Home > aree urbane, difesa del territorio, giustizia, inquinamento, rifiuti, salute pubblica, società, sostenibilità ambientale > Davanti al Tribunale di Cagliari, il 13 ottobre 2022 la prossima udienza in nome del popolo inquinato e affumicato dai roghi dei rifiuti.

Davanti al Tribunale di Cagliari, il 13 ottobre 2022 la prossima udienza in nome del popolo inquinato e affumicato dai roghi dei rifiuti.


Cagliari, S. S. n. 554, campo nomadi abusivo, incendio di rifiuti (6 novembre 2016)

Dopo il rinvio effettuato lo scorso 29 settembre, è stata fissata una nuova udienza per il 13 ottobre 2022 davanti al I Collegio del Tribunale di Cagliari relativa al dibattimento penale nei confronti di S. R. + 8 per rispondere del devastante inquinamento causato dai sistematici roghi di rifiuti e discarica abusiva contigua al campo rom abusivo lungo la strada statale n. 554, presso gli edifici della Motorizzazione Civile, nel territorio comunale di Cagliari.

In precedenza, all’udienza del 24 marzo 2022 era iniziato il dibattimento penale, come stabilito il G.I.P. nell’udienza del 18 novembre 2021.

Cagliari, Palazzo di Giustizia

Era stata accolta, in quella sede, l’istanza di costituzione di parte civile del Gruppo d’Intervento Giuridico (GrIG), rappresentato dalle avvocate Rosalia Pacifico e Susanna Deiana, del Foro di Cagliari.

Accolte anche le analoghe istanze dei proprietari dei terreni occupati abusivamente e inquinati.

Assente la Regione autonoma della Sardegna, evidentemente poco interessata a inquinamento ambientale e salute dei cittadini affumicati, mentre il Comune di Cagliari si è costituito parte civile all’udienza di apertura del dibattimento (24 marzo 2022).

Per anni gli abitanti dei quartieri cagliaritani di Mulinu Becciu e di San Michele sono stati affumicati dai roghi illeciti di rifiuti, fin quando, con decreto G.I.P. del 25 novembre 2016 su richiesta della Procura della Repubblica presso il Tribunale di Cagliari, il campo rom, la discarica e alcuni furgoni con cui venivano trasportati i rifiuti sono stati posti sotto sequestro preventivo (art. 321 cod. proc. pen.).  Sequestro in seguito confermato.

L’attività illecita di abbruciamento di rifiuti era stata denunciata più volte dai residenti affumicati e dal Gruppo d’Intervento Giuridico (GrIG), analogamente a quanto effettuato riguardo il campo nomadi comunale posto sotto sequestro preventivo dal 2012.

Un vero e proprio “disastro ambientale”, puntualmente riscontrato dalle indagini della Procura, dei Carabinieri del N.O.E. e della Polizia provinciale di Cagliari, avviate in seguito agli esposti del 31 luglio 2015 e del 24 novembre 2015 del GrIG, poi individuato dalla magistratura quale parte offesa.

Cagliari, incendio di rifiuti lungo la S. S. n. 554 (luglio 2015)

Lunga la serie di reati contestati: abbandono, raccolta, gestione illeciti di rifiuti, anche speciali e pericolosi (art. 256, comma 1°, lettera b, del decreto legislativo n. 152/2006 e s.m.i.), fra cui pneumatici, elettrodomestici, prodotti tessili, fusti con olio esausto, veicoli e loro parti, detriti da edilizia, bombole di gas, rifiuti organici, carcasse di animali in via di decomposizione, apparecchiature elettriche ed elettroniche fuori uso; inquinamento ambientale (art. 452bis cod. pen.) e disastro ambientale (art. 452 quater cod. pen.).

Per la prima volta viene contestato il reato di disastro ambientale nell’area vasta di Cagliari.

Un’area di 5 mila metri quadri occupata abusivamente e utilizzata come discarica abusiva e sede di smaltimento dei rifiuti mediante sistematici roghi, con assurda presenza di un insediamento abitativo rom comprendente anche bambini, “che, spesso, … davano fuoco ai cumuli di rifiuti”.

Voltiamo pagina, una volta per tutte.  Un po’ di sana giustizia sarebbe il primo passo.

Gruppo d’Intervento Giuridico odv

Cagliari, Mulinu Becciu, rogo di rifiuti vari (1 febbraio 2020)

(foto per conto GrIG, S.D., archivio GrIG)

Pubblicità
  1. ottobre 1, 2022 alle 9:27 am

    GRAZIE Grig!

  2. ottobre 3, 2022 alle 10:46 PM

    a Sassari.

    da Sardinia Post, 3 ottobre 2022
    Business dei rifiuti nel campo rom, 10 arresti. Sfilza di reati ambientali, area sgomberata: https://www.sardiniapost.it/cronaca/business-dei-rifiuti-nel-campo-rom-10-arresti-sfilza-di-reati-ambientali-area-sgomberata/

  1. No trackbacks yet.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: