Archivio

Posts Tagged ‘chiusura’

Accesso al mare chiuso e recinzioni sul mare di Costa Rey (Muravera).


Muravera, Costa Rei, cartello inizio lavori recinzione (mar. 2019)

Lungo Via delle Rose, a Costa Rei, in Comune di Muravera (SU), di fronte alle troppe “seconde case” frutto di un’edilizia invadente ed eccessiva, c’era un accesso alla splendida spiaggia e al mare utilizzato anche dalle persone con ridotta capacità motoria.

Leggi tutto…

Ma che combinano alla Sciumara di Palau?


Palau, La Sciumara, ruspa in spiagga per chiudere la foce del Rio Surrau (23 giugno 2018)

Palau, La Sciumara, ruspa in spiagga per chiudere la foce del Rio Surrau (23 giugno 2018)

L’associazione ecologista Gruppo d’Intervento Giuridico onlus ha segnalato (23 giugno 2018) al Corpo forestale e di vigilanza ambientale e alla Capitaneria di Porto di La Maddalena l’avvenuta chiusura con mezzi meccanici della foce del Rio Surrau, sul litorale della Sciumara (Comune di Palau, SS) nella mattinata del 23 giugno 2018. Leggi tutto…

Argini sbarrati sul Bacchiglione tra Montegaldella (VI) e Cervarese S. Croce (PD): rimpalli di competenze, ma ora veniamo al dunque.


Fiume Bacchiglione, tratto fra  Cervarese S.Croce (PD) e Montegaldella (VI),  argine sbarrato

Fiume Bacchiglione, tratto fra Cervarese S.Croce (PD) e Montegaldella (VI), argine sbarrato

L’associazione ecologista Gruppo d’Intervento Giuridico onlus ha inoltrato (11 ottobre 2013) una specifica richiesta di informazioni ambientali e adozione degli opportuni interventi  su segnalazione dei cittadini, per risolvere l’ennesimo caso in Veneto riguardante la privatizzazione abusiva di suolo pubblico.

Questa volta si tratta di un lungo tratto di argine comunale del Fiume Bacchiglione,  situato a cavallo dei Comuni di Cervarese S.Croce (PD) e Montegaldella (VI), chiuso indebitamente al passaggio delle persone, con sbarre di ferro artigianali e fettucce usate per recinzioni elettrificate. Leggi tutto…

Firenze: affittasi bar ristorante Ponte Vecchio, prezzi modici.


Firenze, divieto di accesso a Ponte Vecchio per la Festa Ferrari (29 giugno 2013)

Firenze, divieto di accesso a Ponte Vecchio per la Festa Ferrari (29 giugno 2013)

E’ sconcertante la disinvoltura e la superficialità con cui il sindaco di Firenze Matteo Renzi gestisce l’amministrazione della Città, in questo caso l’uso personalistico delle bellezze che essa racchiude e conserva da centinaia di anni e che da centinaia di anni rende fruibile a tutti.

Fino a sabato 29 giugno 2013, dove l’ultima mercificazione per non dire privatizzazione pro tempore, ha riguardato uno dei simboli cittadini per eccellenza, il Ponte Vecchio, dove è stata allestita una location per una festa della Ferrari, e far godere così di una serata in totale intimità gli amici Montezemolo, Briatore & Co. Leggi tutto…

Chi e perché ha chiuso l’accesso alla spiaggia dello Scoglio di Peppino (Castiadas)?


Castiadas, chiusura della viabilità di accesso alla spiaggia dello Scoglio di Peppino

Castiadas, chiusura della viabilità di accesso alla spiaggia dello Scoglio di Peppino

La spiaggia dello Scoglio di Peppino, sul litorale di Castiadas (CA), è piuttosto famosa per la sua bellezza, nonostante sia assediata da edilizia turistica e da concessioni demaniali per ombrelloni e sdraio.

Recentemente qualcuno ha pensato bene di chiuderne la principale viabilità di accesso che costeggia il complesso turistico-edilizio “IGV Santagiusta”: percorsi alternativi di accesso alla spiaggia non ve ne sono, a meno di sobbarcarsi una lunga deviazione, proprio l’ideale per chi, magari, ha difficoltà motorie o è avanti negli anni. Leggi tutto…

Uccidere anche l’anima di un popolo, quello greco.


La pesantissima crisi economico-sociale, dopo anni di folli sprechi di fondi pubblici, sta ormai massacrando da anni la Grecia.

Ora insieme alla televisione pubblica Ert, pur incredibilmente in attivo,  dopo 75 anni ha chiuso anche l’amata Orchestra sinfonica nazionale.

Decine di migliaia di greci ne hanno seguito l’ultimo concerto per le strade. Leggi tutto…

Richiesta ecologista di sospensione della caccia in Sardegna.


Muravera, incendio (2010)

Purtroppo i delinquenti incendiari continuano a mettere letteralmente a fuoco la Sardegna, con gravissimi danni anche al patrimonio ambientale e faunistico.

Le associazioni ecologiste Amici della Terra, Lega per l’Abolizione della Caccia, Gruppo d’Intervento Giuridico, il rappresentante degli Amici della Terra nel Comitato regionale faunistico Paolo Fiori e il rappresentante dell’E.N.P.A. nel Comitato regionale faunistico Davide Erby hanno quindi chiesto in data odierna all’Assessore regionale della difesa dell’ambiente Giorgio Oppi l’adozione di un provvedimento di sospensione della caccia (art. 51 della legge regionale n. 23/1998 e s.m.i.) in tutto o in parte il territorio regionale o, in subordine, almeno la chiusura della caccia nelle prime 5 giornate della stagione venatoria 2011-2012 per evitare ulteriori danni alle già duramente provate popolazioni faunistiche. Leggi tutto…