Archivio
Richiesta di ulteriore attività di cava alla Gola della Rossa.

Il parco naturale regionale della Gola della Rossa e di Frasassi corre un serio pericolo.
Leggi tutto…Il Gruppo d’Intervento Giuridico onlus chiede la decadenza della Cava Romana sulle Alpi Apuane.

Alpi Apuane, il bivacco Aronte e Punta Carina
Il Gruppo d’Intervento Giuridico onlus ha chiesto (30 agosto 2018) al Comune di Massa l’adozione dei provvedimenti di decadenza dalle concessioni estrattive (art. 21 della legge regionale Toscana n. 35/2015 sulle cave) per la Cava Romana a causa del mancato ripristino ambientale nonostante l’emanazione di ben tre ordinanza di sospensione lavori estrattivi abusivi e ripristino ambientale emesse dal Presidente del Parco naturale delle Alpi Apuane nel corso di due anni (2016-2018). Leggi tutto…
Lasciate in pace Baddevrustana!
L’associazione ecologista Gruppo d’Intervento Giuridico onlus ha inoltrato (12 dicembre 2015) un atto di intervento con “osservazioni” nel procedimento di valutazione di impatto ambientale (V.I.A.) relativo al progetto di coltivazione di una cava di sabbia da parte della Sacit s.r.l. in loc. Monte Unturzu – Monte Santo, in Comune di Siligo (SS).
Coinvolti il Servizio valutazioni ambientali della Regione autonoma della Sardegna, il Ministero dell’Ambiente, il Ministero per i Beni e Attività Culturali, le Soprintendenze per il Paesaggio e per i Beni archeologici.
Si tratta di Baddevrustana, la vallata ricca di pascoli, boschi, corsi d’acqua raccontata e, soprattutto, vissuta da Gavino Ledda, autore di Padre padrone. Leggi tutto…
Lasciate in pace il Monte Santa Croce (La Spezia) e i suoi geotritoni!
L’associazione ecologista Gruppo d’Intervento Giuridico onlus ha inoltrato (15 settembre 2011) una specifica richiesta di informazioni a carattere ambientale e adozione degli opportuni provvedimenti per scongiurare la riapertura della cava in ambito carsico del Monte Santa Croce, in Comune di La Spezia. Sono stati interessati il Ministero per i beni e le attività culturali, la Regione Liguria (Dipartimento pianificazione territoriale, urbanistica; Settore valutazione impatto ambientale; Settore parchi, aree protette, biodiversità), la Soprintendenza per i beni architettonici e paesaggistici per la Liguria, il Comune di La Spezia, il Corpo forestale dello Stato ed è stata opportunamente informata in via preventiva la Commissione europea. Leggi tutto…
Commenti recenti