Archivio

Posts Tagged ‘lavori edilizi’

Chiedete ai Gatti quanto può essere non “sostenibile” il Jazz.


Cagliari, area archeologica della Basilica di San Saturnino, manifestazione Jazz (sett. 2021)

Nell’area archeologica della Basilica paleocristiana di San Saturnino, a Cagliari, in questi giorni si sta svolgendo una manifestazione Jazz che dichiara di esser sostenibile, ma suscita non pochi dubbi.

Leggi tutto…

Un agriturismo..in espansione, sulla costa di Fonteblanda (Orbetello).


Toscana, spiaggia e macchia mediterranea

Lungo il litorale di Bengodi – Fonteblanda, in Comune di Orbetello (GR), si vive una pregevole simbiosi fra natura e storia.

Leggi tutto…

Che cosa stanno facendo nel giardino di Villa Mosca?


Alghero, Villa Mosca (da Google Earth, inizio 2019)

Da qualche settimana sono in corso dei lavori nel giardino di Villa Mosca (o Villa Sella), sul lungomare di Alghero (SS). Qui, su Alghero in Chiaro, informazioni e fotografie in proposito.

Leggi tutto…

Chi ha autorizzato quei lavori edilizi a Cala Biriala? Pare nessuno…


Baunei, Cala Biriala, “scalini” nella roccia (maggio 2017)

In seguito alla richiesta di informazioni ambientali e adozione degli opportuni provvedimenti inoltrata (28 maggio 2017) dall’associazione ecologista Gruppo d’Intervento Giuridico onlus alle amministrazioni pubbliche e alla magistratura competenti riguardo i gradini realizzati a colpi di piccone sulla roccia di Cala Biriala, sul litorale di Baunei (NU), il 31 maggio 2017 si è svolto un sopralluogo congiunto da parte del Servizio Tutela del Paesaggio e Vigilanza di Nuoro della Regione autonoma della Sardegna e del Comune di Baunei. Leggi tutto…

Che cosa sono quei lavori nel vecchio Stadio comunale di Carloforte?


Carloforte, ex Stadio comunale Pino Solitario, lavori edilizi (maggio 2016)

Carloforte, ex Stadio comunale Pino Solitario, lavori edilizi (maggio 2016)

L’associazione ecologista Gruppo d’Intervento Giuridico onlus ha effettuato (24 maggio 2016) una specifica richiesta di informazioni ambientali e adozione di opportuni provvedimenti riguardo lavori edilizi recentemente avviati nell’ex Stadio comunale “Pino Solitario” di Carloforte (CI).

Coinvolti il Comune di Carloforte, il Servizio Tutela del paesaggio di Cagliari della Regione autonoma della Sardegna, il Ministero per i Beni e Attività Culturali, la Soprintendenza cagliaritana per le Belle Arti e il Paesaggio e, per gli aspetti di competenza, la Procura della Repubblica presso il Tribunale di Cagliari.

Come si ricorderà, il Servizio Tutela del paesaggio di Cagliari della Regione autonoma della Sardegna, dopo aver riscontrato l’abusiva parziale demolizione del muro di cinta (nota prot. n. 22636/TP/CA-CI del 19 maggio 2015), ha intimato (nota prot. n. 10269/TP/CA-CI del 14 marzo 2016) al Comune di Carloforte di provvedere in merito alla demolizione non autorizzata di parte del muro di recinzione dell’ex Stadio comunale “Pino Solitario”: “il segnalato mancato rispetto della normativa può trovare soluzione unicamente in due modi: ripristinando lo stato dei luoghi (con ricostruzione del muro) oppure richiedendo un accertamento di compatibilità paesaggistica ai sensi dell’art. 167 e solo in quest’ultima sede l’amministrazione potrebbe illustrare le motivazioni ritenute utili a giustificare le proprie azioni”. Leggi tutto…

Che cosa stanno realizzando a Tottubella (Sassari)?


Sassari, Tottubella, lavori edilizi

Le associazioni ecologiste Gruppo d’Intervento Giuridico e Amici della Terra hanno inoltrato (20 novembre 2012) una richiesta di informazioni a carattere ambientale relativa a imponenti lavori di natura edilizia segnalati da diversi residenti nelle campagne ai margini della borgata agricola di Tottubella, in Comune di Sassari.

Non risulterebbe presente alcun cartello “inizio lavori” sul posto.

Interessati il Comune di Sassari, il Servizio regionale per la tutela paesaggistica di Sassari, la Soprintendenza per i beni architettonici e ambientali di Sassari, il Servizio regionale valutazione impatti. Leggi tutto…

Stop al cemento sulle dune del Parco di Rimigliano, a San Vincenzo (LI)!


San Vincenzo, costruzioni sulle dune

L’associazione ecologista Gruppo d’Intervento Giuridico onlus, dopo accorte valutazioni dei propri soci toscani e segnalazioni da parte del combattivo Comitato per Campiglia, hanno inoltrato (18 luglio 2011) una specifica richiesta di informazioni a carattere ambientale e adozione di opportuni interventi riguardo il recente avvio di lavori edilizi da parte della Costruzioni Ferrero s.r.l. nell’area dunale di pertinenza del Park Hotel “I Lecci” (Via della Principessa n. 116), in Comune di San Vincenzo (LI), per la realizzazione del progetto “riqualificazione area 2 – magazzini A e B” in virtù di permesso di costruire n. C/10/00220 del 9 novembre 2010, come da cartello “inizio lavori” esposto sul posto. Leggi tutto…