Archivio

Posts Tagged ‘illegittimità costituzionale’

La Corte costituzionale dichiara illegittima la legge regionale sarda sull’interpretazione autentica del piano paesaggistico regionale.


Carloforte, Stea

Il Presidente della Regione autonoma della Sardegna Christian Solinas si sposa (auguri!) e la Corte costituzionale gli fa un regalo di nozze e, contemporaneamente, fa un bel regalo di Natale a tutte le persone che credono che il futuro sia nella salvaguardia dell’ambiente, il bene più prezioso che abbiamo.

Leggi tutto…

La sanatoria delle dighe abusive non è consentita.


neve e ghiaccio

Pronuncia di grande interesse della Corte costituzionale in materia di sanatoria e tutela del paesaggio.

Leggi tutto…

La Corte Costituzionale boccia il mini eolico senza la V.I.A. .


Fenicotteri rosa (Phoenicopterus roseus) in volo e centrale eolica

Importante pronuncia della Corte Costituzionale in materia di impianti eolici di potenza inferiore o uguale a 60 kW e procedura di V.I.A. (Valutazione d’Impatto Ambientale).

Con la sentenza n. 188 del 12 luglio 2013, la Corte ha infatti dichiarato l’illegittimità costituzionale dell’art. 5, comma 23, della Legge della Regione Autonoma della Sardegna 7 agosto 2009, n. 3 (Disposizioni urgenti nei settori economico e sociale), nella parte in cui dispone che gli impianti eolici con potenza complessiva inferiore o uguale a 60 kW sono considerati minieolici e non sono assoggettati alle procedure di valutazione di impatto ambientale, in quanto disposizione “invasiva dell’ambito di competenza statale esclusiva di cui all’art. 117, secondo comma, lettera s), della Costituzione”, ossia la competenza in materia di tutela dell’ambiente. Leggi tutto…