Gli alberi monumentali d’Italia.


Luras_-_Olivastri_millenari_(02)

S’Ozzastru, l’Olivastro plurimillenario di Luras

E’ stato pubblicato sulla Gazzetta ufficiale del 12 febbraio 2018 il primo elenco degli alberi monumentali d’Italia (decreto M.I.P.A.F. – Capo Dipartimento delle politiche europee e internazionali e dello sviluppo rurale 19 dicembre 2017, n. 5450), predisposto ai sensi dell’art. 7 della legge 14 gennaio 2013, n. 10 sull’incremento del verde pubblico e del relativo decreto attuativo del 23 ottobre 2014.

L’elenco si suddivide in due parti: la prima riguarda gli alberi monumentali il cui procedimento di individuazione è stato completato, la seconda è relativa agli alberi monumentali il cui procedimento di individuazione è in corso di definizione.

Ben 2.407 alberi monumentali del Bel Paese, una vera ricchezza straordinaria e unica naturalistica, paesaggistica, storico-culturale.

Il più vecchio risulta S’Ozzastru, l’Olivastro, un esemplare di Olivo selvatico (Olea europaea) che vive a Santu Baltòlu di Karana, in Comune di Luras (SS). Dovrebbe avere più di 4.000 anni.

Fra i più imponenti, la Quercia di Pinocchio o Quercia delle Streghe, un magnifico esemplare di Roverella (Quercus pubescens) di 600 anni, a Gragnano, nel territorio comunale di Capannori (LU).

Conoscerli, amarli, difenderli è una scelta di civiltà.

Gruppo d’Intervento Giuridico onlus

 

querciadipinocchio_fratus_2013copia

la Quercia di Pinocchio o Quercia delle Streghe, a Capannori

 

elenco degli alberi monumentali d’Italia

albero in autunno

albero in autunno

prima parte (procedura completata)

Abruzzo – aggiornato al 19/12/2017 (17.12 KB)

Bolzano – aggiornato al 19/12/2017 (13.67 KB)

Campania – aggiornato al 19/12/2017 (170.14 KB)

Friuli – aggiornato al 19/12/2017 (77.14 KB)

Liguria – aggiornato al 19/12/2017 (21.61 KB)

Marche – aggiornato al 19/12/2017 (25.85 KB)

Piemonte – aggiornato al 19/12/2017 (39.43 KB)

Sardegna – aggiornato al 19/12/2017 (89.52 KB)

Toscana – aggiornato al 19/12/2017 (46.8 KB)

Umbria – aggiornato al 19/12/2017 (14.21 KB)

Veneto – aggiornato al 19/12/2017 (22.25 KB)

Basilicata – aggiornato al 19/12/2017 (52.25 KB)

Calabria – aggiornato al 19/12/2017 (58.46 KB)

Emilia Romagna – aggiornato al 19/12/2017 (63.08 KB)

Lazio – aggiornato al 19/12/2017 (48.76 KB)

Lombardia – aggiornato al 19/12/2017 (59.94 KB)

Molise – aggiornato al 19/12/2017 (13.41 KB)

Puglia – aggiornato al 19/12/2017 (18.07 KB)

Sicilia – aggiornato al 19/12/2017 (22.53 KB)

Trento – aggiornato al 19/12/2017 (24.87 KB)

Val D’Aosta – aggiornato al 19/12/2017 (19.7 KB)

Veggiano, albero

Veggiano, albero

seconda parte (procedura in via di definizione)

Abruzzo – aggiornato al 19/12/2017 (39.28 KB)

Liguria – aggiornato al 19/12/2017 (7.76 KB)

Molise – aggiornato al 19/12/2017 (15.27 KB)

Piemonte – aggiornato al 19/12/2017 (9.4 KB)

Umbria – aggiornato al 19/12/2017 (8.37 KB)

 

albero solo

albero solo

albero e neve

albero e neve

alberi e fronde

Quercia

(foto da Wikipedia, E.R., M.F., S.D., archivio GrIG)

  1. Patrizia Pili
    Maggio 8, 2018 alle 12:23 am

    GRAZIE

  2. Mara
    Maggio 8, 2018 alle 4:24 PM

    Ho scaricato l’elenco relativo alla Sardegna. L’iniziativa è lodevolissima, ma il modo di presentarla è arcaico e infantile. Oramai ci sono programmi web in grado di produrre tabelle molto più comprensibili e visivamente immediate. Peccato!

  3. Maggio 16, 2018 alle 2:52 PM

    A.N.S.A., 15 maggio 2018
    Alberi monumentali, viaggio tra le opere d’arte della natura.
    Testimoni di storia e cultura, da ammirare e scoprire in tutta Italia. (Ida Bini): http://www.ansa.it/canale_viaggiart/it/notizie/bellezza/2018/05/15/alberi-monumentali-viaggio-tra-le-opere-darte-della-natura_1dcccc31-15a7-4c92-a533-c95366f3f0f6.html

  4. biancacle
    Maggio 17, 2018 alle 9:39 PM

    L’ha ribloggato su ambientee ha commentato:
    Sto pensando al mio povero Cedro del Libano abbattuto con una cattiveria incredibile

  5. Maggio 5, 2019 alle 5:09 PM

    da Sardinia Post, 5 maggio 2019
    Viaggio tra querce, olivi, lecci e ginepri: nell’Isola record di alberi monumentali: https://www.sardiniapost.it/ambiente/viaggio-tra-querce-olivi-lecci-e-ginepri-nellisola-record-di-alberi-monumentali/

    • Maggio 5, 2019 alle 10:15 PM

      Adesso sì che il sito è ben fatto. Abbiamo un patrimonio intestimabile di fratelli alberi. Bella Amata Sardegna.

  6. G.Maiuscolo
    Maggio 6, 2019 alle 7:50 am

    Visto … “S’ortu Mannu”, quando la risonanza della sua bellezza non era ‘sì forte!
    Ma sempre splendore era…

  1. Maggio 8, 2018 alle 12:29 PM

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: