Home > diritti civili, Europa, guerra, Italia, società > Il giorno della memoria.

Il giorno della memoria.


Il 27 gennaio è il giorno della memoria.

Per non dimenticare mai quello che è accaduto, anche in Italia.

Per non dimenticare tutte le persecuzioni, di ogni genere.

Che rimanga impressa, perchè questo non accada mai più.

Non c’è bisogno di molti commenti.

Gruppo d’Intervento Giuridico onlus

 

 

 

Milena Zarfati nasce a Roma, figlia di Vitale Zarfati e Elisabetta Moresco, il 10 ottobre 1929.

Il drammatico rastrellamento del Ghetto di Roma avviene pochi giorni dopo il suo quattordicesimo compleanno, il 16 ottobre 1943.  Dei 1.023 ebrei deportati ne sopravviveranno solo 16.

Qui li trovate tutti, i vivi e i morti: http://www.nomidellashoah.it/Default.asp.

Milena viene catturata insieme ai genitori dai tedeschi pochi mesi dopo, nel 1944.

Forse è uno dei tanti casi di ebrei venduti da Celeste Di Porto.       E’ così deportata nel campo di sterminio di Auschwitz, dove muoiono i genitori.

Milena viene poi trasferita nel campo di Bergen Belsen, dove è liberata dagli Alleati nel 1945.

“Io nun me chiamavo più Zarfati Milena, me chiamavo co questo numero, sechsundsiebzigachthundertdreiundfünfzig, che praticamente in tedesco si legge prima il 6, poi il 7, poi l’ 8, poi il 3, poi il 5. Questo me lo ricordo bene… poi tutto l’altro tedesco l’ho dimenticato”.

Non è mai più voluta ritornare in alcun campo di concentramento, ma per il resto della vita ha testimoniato in ogni occasione che cosa ha dovuto vivere per sopravvivere.

E’ morta a Roma il 26 giugno 2013.

 

Germania, negozio di ebrei deturpato, 2007

Germania, negozio di ebrei deturpato (2007)

(foto P.F., archivio GrIG)

  1. Mara
    gennaio 27, 2015 alle 9:22 am

    Impossibile dimenticare.

  2. Fabrizio De Andrè
    gennaio 27, 2015 alle 3:32 PM

    Non si può certo dimenticare perchè lo sterminio è ancora in atto,in maniera diversa,ma nulla è cambiato.Succede ancora,anche in Europa.

  1. No trackbacks yet.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: