Home > Uncategorized > Cagliari, ottant’anni dai drammatici bombardamenti del 1943, visita guidata.

Cagliari, ottant’anni dai drammatici bombardamenti del 1943, visita guidata.


Cagliari, Forte di S. Ignazio

Siamo in inverno, siamo in marzo, ottant’anni dopo i tragici bombardamenti aerei alleati su Cagliari del 1943.

E’ il tempo di fare un’escursione guidata sul Colle di S. Elia promossa dall’associazione ecologista Gruppo d’Intervento Giuridico (GrIG) lungo un percorso che unisca memoria e conoscenza del proprio ambiente.

Cagliari, difesa antiaerea, 1943

Sul Colle di S. Elia, tra la Torre costiera dei Segnali e il Forte di S. Ignazio, sono presenti importanti resti di alcune delle postazioni di difesa antiaerea della città, del porto e degli aeroporti di Cagliari e di Monserrato (batteria antiaerea C – 135) in funzione durante la II guerra mondiale.

Cagliari, S. Elia, ruderi garitta batteria antiaerea C-135

L’appuntamento è per domenica 12 marzo 2023, con partenza dallo spiazzo davanti alla Torre dei Segnali (o Torre di Calamosca) alle ore 9.30.

L’escursione è aperta a tutti, gratuita, e ai partecipanti sarà dato in omaggio il calendario 2023 del GrIG.

Per ragioni organizzative è necessario prenotarsi scrivendo all’indirizzo di posta elettronica grigsardegna5@gmail.com.

Un’escursione attraverso la storia e la natura di uno dei luoghi più suggestivi della Sardegna e di tutto il Mediterraneo, che merita la più strenua salvaguardia e accorta valorizzazione.

Natura, storia e cultura a due passi dal centro di Cagliari!                   

Gruppo d’Intervento Giuridico (GrIG)

Cagliari, S. Elia, ruderi piazzola batteria antiaerea C-135
Cagliari, Faro di Cala Mosca

(foto S.D., archivio GrIG)

Pubblicità
  1. marzo 8, 2023 alle 3:01 PM

    da Casteddu online, 8 marzo 2023
    Cagliari, ottant’anni dai drammatici bombardamenti del 1943: il Grig organizza una visita guidata.
    L’escursione è aperta a tutti, gratuita, e ai partecipanti sarà dato in omaggio il calendario 2023 del GrIG. Per ragioni organizzative è però necessario prenotarsi: https://www.castedduonline.it/cagliari-ottantanni-dai-drammatici-bombardamenti-del-1943-il-grig-organizza-una-visita-guidata/

    _____________________

    da Alghero Live, 9 marzo 2023
    Cagliari, ottant’anni dai drammatici bombardamenti del 1943, visita guidata: https://algherolive.it/2023/03/09/cagliari-ottantanni-dai-drammatici-bombardamenti-del-1943-visita-guidata/

  2. marzo 9, 2023 alle 3:05 PM

    da L’Unione Sarda, 9 marzo 2023
    L’escursione. Domenica alle 9.30. Sul colle di Sant’Elia a 80 anni dalle bombe.

    Un’escursione sul colle di sant’Elia a ottant’anni dai tragici bombardamenti aerei alleati sulla città del 1943. Raid che distrussero parte della città seminando terrore e costringendo parte della popolazione a trovare rifugio in altri centri dell’Isola.
    A promuovere l’iniziativa tra storia e ambiente è l’associazione ecologista Gruppo d’Intervento Giuridico (GrIG) che ha deciso di organizzare l’eventi lungo un percorso che unisca memoria e conoscenza del proprio territorio.

    L’escursione.
    Ma perchè proprio sul colle Sant’Elia? Il motivo lo spiegano gli ambientalisti: “Tra la Torre costiera dei Segnali e il Forte di Sant’Ignazio, sono infatti presenti importanti resti di alcune delle postazioni di difesa antiaerea della città, del porto e degli aeroporti di Cagliari e Monserrato (batteria antiaerea C-135) in funzione durante la Seconda guerra mondiale.
    L’appuntamento è per domenica, con partenza dallo spiazzo davanti alla Torre dei Segnali (o Torre di Calamosca) alle 9.30. L’escursione è aperta a tutti, gratuita, e ai partecipanti sarà dato in omaggio il calendario 2023 del GrIG. Per ragioni organizzative è necessario prenotarsi scrivendo all’indirizzo di posta elettronica grigsardegna5@gmail.com.
    Un’escursione attraverso la storia e la natura di uno dei luoghi più suggestivi della Sardegna e di tutto il Mediterraneo, che merita la più strenua salvaguardia e accorta valorizzazione”, spiegano gli organizzatori.

  1. No trackbacks yet.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: