Campagna di mail bombing contro il gasdotto “Rete Adriatica”.


simulazione lavori gasdotto, Studio Newton

simulazione lavori gasdotto, Studio Newton

Abbiamo bisogno anche di te, dei tuoi amici, dei tuoi compagni di lavoro e di studio, dei tuoi parenti, dei tuoi vicini di casa.

Abbiamo bisogno di cittadini con i neuroni funzionanti e con un pizzico di coraggio che scrivano a “chi può decidere” contro un folle progetto di pura speculazione energetica, il progetto di gasdotto Snam s.p.a. “Rete Adriatica”, lungo l’Appennino, nelle zone a maggior rischio sismico d’Italia, ricche di valori naturalistici e paesaggistici.

Potrebbe danneggiare gravemente turismo e prodotti tipici locali (il tartufo umbro-marchigiano, per esempio).   In più non serve, visto che interessa zone già servite da metanodotti e il consumo in Italia diminuisce da anni. zio Aquilotto del GrIG

Lo stiamo avversando in tutte le sedi da lunghi anni, ma ora c’è bisogno dell’aiuto di tutti.

Facciamo tutti la nostra parte, mettiamo nero su bianco tutti la nostra più ferma opposizione a questo devastante e assurdo progetto.

Gruppo d’Intervento Giuridico onlus     Comitato interregionale “No Tubo”

Sulmona, manifestazione contro il gasdotto

Sulmona, manifestazione contro il gasdotto “Rete Adriatica”

Al Presidente della Repubblica,

presidenza.repubblica@quirinale.it,

al Presidente del Consiglio dei Ministri,

matteo@governo.it,

al Ministro dell’Ambiente, della Tutela del Territorio e del Mare,

segreteria.ministro@minambiente.it,

al Ministro dello Sviluppo Economico,

segreteria.ministro@mise.gov.it,

al Ministro per i Beni e Attività Culturali e il Turismo,

ministro.segreteria@beniculturali.it,

al Presidente della Regione Abruzzo,

lodicoalucianopresidente@regione.abruzzo.it,

alla Presidente della Regione Umbria,

segreteriapresidente@regione.umbria.it,

al Presidente della Regione Marche,

capogabinetto@regione.marche.it,

e p.c. noalgasdottoreteadriatica@gmail.com,

le zone dell’Appennino centrale, di elevato valore ambientale e paesaggistico e a forte rischio sismico, sono poste in pericolo dalla realizzazione in progetto del gasdotto “Rete Adriatica” da parte del Gruppo Snam.

Nonostante la presenza del gas naturale sia già diffusa, per mere ragioni speculative (aumento della portata per la vendita nel resto d’Europa), si vuole a tutti i costi raddoppiare la rete di trasporto del gas da Brindisi (Puglia) a Minerbio (Emilia-Romagna).

Il tratto appenninico dell’Italia centrale è quello dal peggiore impatto ambientale e sui contesti socio-economici locali, la sua realizzazione farebbe perdere l’attrattiva turistica a zone ricche di natura, arte e cultura senza dare alcuna reale utilità alle popolazioni interessate. Infatti, i consumi di gas naturale in Italia sono diminuiti negli ultimi anni.

Infine, si tratta delle zone fra quelle di maggiore rischio sismico del territorio nazionale e del Continente europeo. Nel tratto relativo all’Abruzzo, Lazio, Umbria e Marche, su 28 località attraversate dal progetto di metanodotto, 14 sono classificate in zona sismica 1 e 14 in zona sismica 2. Anche la centrale di compressione, localizzata a Sulmona, ricade in zona sismica di primo grado.

Aveva ben compreso l’VIII Commissione permanente “Ambiente” della Camera dei Deputati che, con la risoluzione n. 7/00158 del 26 ottobre 2011, aveva impegnato il Governo alla radicale modifica del tracciato del gasdotto. Il Governo finora ha disatteso le indicazioni.

Proteste popolari, contestazioni da parte di tanti Enti locali, azioni legali di associazioni e comitati non smuovono finora gli intendimenti speculativi della compagine energetica, che, è bene ricordare, è di proprietà pubblica.

Come cittadino, mi appello a Voi, perché gli interessi alla tutela dell’ambiente, alla difesa delle economie locali, al patrimonio culturale siano tutelati e sia scongiurata la realizzazione di questa devastante e costosissima opera priva di senso e dannosa.

_____ firma _____

data _____________

Umbria, Appennino, boschi

Umbria, Appennino, boschi

(simulazione Studio Newton – Fano, foto G.M., S.L., archivio GrIG)

  1. Mara
    ottobre 4, 2015 alle 5:21 PM

    Ho provato, ma gli indirizzi non funzionano, forse è necessaria avere un indirizzo di posta certificata. Postmaster rifiuta perché “user unknown” Peccato!

  2. ottobre 4, 2015 alle 11:43 PM

    è vero, quella del presidente della repubblica torna indietro. ma la mail indicata è corretta, probabilmente hanno messo un filtro.. comunque mandata 😀 e vi ho mandato via mail l’html per inserire il bottone e inviare senza star lì a copiare il messaggio :p

  3. Stefano
  4. Stefano
  5. ottobre 6, 2015 alle 3:06 PM

    sul blog del Comitato interregionale “No Tubo”, 4 ottobre 2015
    Campagna di mail bombing: http://notubo.blogspot.it/search?updated-max=2015-10-04T14:08:00%2B01:00&max-results=4

    _____________________________________________________

    da Lìberati Umbria, 5 ottobre 2015
    No gasdotto: al via la campagna Web: http://www.liberatiumbria.it/2015/10/05/no-gasdotto-al-via-la-campagna-web/

    ______________________________________________________

    da Umbria Left, 5 ottobre 2015
    Appello contro il gasdotto Brindisi-Minerbio: invia la tua mail di protesta: http://www.umbrialeft.it/notizie/appello-contro-gasdotto-brindisi-minerbio-invia-tua-mail-protesta

    __________________________________________________________

    da Perugia Today, 5 ottobre 2015
    No gasdotto, al via la campagna web. L’appello: “Fermate questo scempio”.
    I promotori della campagna online ricordano che nel tratto relativo ad Umbria, Abruzzo, Lazio e Marche, su 28 località attraversate dal progetto di metanodotto, 14 sono classificate in zona sismica 1 e 14 in zona sismica 2: http://www.perugiatoday.it/cronaca/no-tube-campagna-gasdotto-salva-ambiente-umbria.html

  1. No trackbacks yet.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: