Sarebbe ora di cambiare registro per evitare le “calamità innaturali”.

Cagliari, il Rio Santa Lucia sfonda verso il mare e interrompe la strada statale n. 195 (ott. 2018)
anche su Il Manifesto Sardo (“Sarebbe ora di cambiare registro per evitare le calamità innaturali“), n. 270, 16 ottobre 2018
Fra il 9 e il 10 ottobre 2018 si è realizzata – al di là delle impressioni superficiali – l’ennesima calamità innaturale che ha colpito il Bel Paese. Nel Cagliaritano, ancora una volta.
Purtroppo, in Italia, negli ultimi 55 anni, sono stati più di 5.000 i morti a causa delle ripetute, consuete calamità innaturali.
Da Olbia a Genova fino a Refrontolo e Livorno. In tutta Italia.
Si ripetono sistematicamente.
Le cause? Sempre le stesse: quella calamità che si chiama uomo.
Questa volta una donna morta, un pastore disperso, la strada statale n. 195 interrotta per i crolli di due ponti, campagne allagate, 100 milioni di euro di danni.
Proviamo a capire che cosa è successo nell’area dove pericoli e danni sono stati maggiori, il tratto del Rio Santa Lucia.

Rio S. Lucia, tratto finale, cartografia I.G.M. (rilevamenti 1961)
Il corso d’acqua ha un bacino imbrifero di 110 chilometri quadrati, nasce nella parte nord orientale dei monti del Sulcis, ne costituisce l’impluvio naturale e ha una notevole portata idrica in caso di piena di centinaia di metri cubi al secondo.
Nel caso di forti piogge, come accaduto il 9-10 ottobre 2018 (496 millimetri di pioggia rilevati presso la stazione pluviometrica di Santa Lucia), il Rio Santa Lucia ha il compito naturale di farle defluire a mare.
Nei secoli e fino ai decenni scorsi lo faceva, diligentemente, avendo un’area di espansione di circa 250 ettari rappresentata dalla parte più a sud dello Stagno di Santa Gilla (in primo luogo la parte denominata Stagno di Capoterra). Da alcuni decenni, per giunta con un tratto canalizzato, deve accontentarsi di una cinquantina di ettari, dopo la realizzazione della strada dorsale consortile, delle Saline Conti Vecchi, dell’impianto di termodistruzione dei rifiuti del C.A.C.I.P., delle lottizzazioni della Residenza del Sole.

P.U.C. di Capoterra, particolare della tavola n. 5 (zonizzazione territoriale con pericolosità idraulica), 2012. L’area a rischio più settentrionale è quella del Rio S. Lucia.
E il Rio Santa Lucia passa lo stesso e sfonda con maggiore impeto le due piccole bocche a mare di Maramura e di Ponti Nou, dove – non casualmente – s’è verificata l’interruzione della strada statale n. 195.
Lo ha fatto e lo farà, se non si cambia registro.
Lo spieghiamo, ancora, con un disegnino, comprensibile anche per un bimbo.
Le associazioni ecologiste Amici della Terra e Gruppo d’Intervento Giuridico onlus nel corso degli anni hanno esperito varie azioni legali per fermare le ipotesi più folli di edificazione del territorio a rischio idraulico, dal Rio S’Acqua Tomasu proprio al Rio Santa Lucia,[1] allo stesso piano urbanistico di Capoterra.
Antropizzazione del territorio, ignoranza, stupidità. Ed è sempre così.
I rimedi?

Cagliari, Stagno di Capoterra, Progetto Gilia, percorso naturalistico, protezione in canne semi-divelta
L’allora Governo Renzi, tre anni fa, affermava di voler voltare pagina con il nuovo programma nazionale Italia sicura, il successivo Governo Gentiloni non pare che abbia fatto seguire molti fatti.
L’attuale Governo Conte, abbacinato da reddito di cittadinanza (e relative misure confuse), decreto sicurezza e presunta emergenza migranti, non ha messo nemmeno tre righe in proposito nella Nota di aggiornamento del Documento di Economia e Finanza (D.E.F.) 2018.
Noi del GrIG, da tempo, abbiamo proposto un vero e proprio New Deal a livello nazionale e regionale, un grande piano di risanamento idrogeologico per salvaguardare l’ambiente, la vita, il lavoro.
Abbiamo formalizzato la proposta a livello regionale anche in sede di osservazioni per la politica di gestione dei fondi comunitari 2014-2020.
In realtà, ben poco è stato fatto e basta una serie di temporali per ritrovarci, come al solito, con strade interrotte, paesi isolati, gravi pericoli per l’incolumità pubblica, centinaia di milioni di euro di danni.
Le proposte sono sempre attuali, eccole.

frana causata da tagli boschivi
Il territorio sardo rivela un diffuso rischio idrogeologico: l’80% dei Comuni (306 su 377) è a rischio frane e alluvioni, con oltre 613 kmq. interessati (dati Ministero ambiente, 2013).
Purtroppo, in particolare nell’autunno 2013, in concomitanza con eventi atmosferici intensi (“Ciclone Cleopatra”), si è verificata l’ennesima calamità innaturale in Gallura, nel Nuorese, nel Campidano, con nuovi gravissimi lutti e danni materiali.Nell’autunno 2015, negli stessi luoghi, la calamità innaturale s’è ripresentata.
In questi giorni l’intera costa sud-occidentale sarda risulta isolata per l’interruzione della strada statale n. 195, sommersa e semi-distrutta dall’acqua.
Non solo. Si stima che le reti idriche isolane attualmente perdano circa il 55% dell’acqua trasportata (dati Agenia Consulting, 2014), a causa di carenze manutentive e di opere di adduzione obsolete.

acqua
Per contro, emerge la fragile consistenza del complessivo livello di scolarizzazione: ben il 38,2% della popolazione residente ha solo la licenza media e ben il 24,5% solo quella elementare o, addirittura, alcun titolo. Tuttora il 25,8% dei sardi fra 18 e 24 anni ha solo la licenza media, il dato più elevato in Italia (dati M.I.U.R., giugno 2013). Vuol dire che il 62,7% dei residenti in Sardegna in età lavorativa (dai 16 anni in poi) è privo di qualifica professionale (da Sardegna Statistiche, anno 2009).
Questo non fa che aggravare l’attuale crisi estremamente dura, con conseguenze pesantissime sul contesto economico-sociale.

Cagliari, Stagno di Capoterra, barca semiaffondata
Riteniamo, quindi, utile proporre che almeno un terzo del complessivo importo dei fondi disponibili inerenti la programmazione comunitaria sia destinata a un vero un vero e proprio new deal nel campo del risanamento idrogeologico e della distribuzione idrica, con il sostegno dei fondi comunitari 2014-2020, così anche da fornire occasioni di lavoro per imprese, professionalità, maestranze di ogni livello, con indubbi riflessi positivi sulla qualità ambientale e della sicurezza del territorio, nonché del miglioramento del contesto economico-sociale sardo nel breve-medio termine.
Ma queste proposte sono analogamente valide per quanto concerne le prossime elezioni regionali sarde del febbraio 2019.
Così dovrebbe essere, se vogliamo davvero voltare pagina.
Stefano Deliperi, Gruppo d’Intervento Giuridico onlus
____________________________________________
[1] Le associazioni ecologiste Amici della Terra e Gruppo d’Intervento Giuridico riuscirono (1993), con infinite azioni legali, a far arretrare oltre la fascia dei mt. 150 dal Rio Santa Lucia ed oltre la fascia dei mt. 300 dal mare le opere edilizie della “lottizzazione Mille” (le attuali Residenze del Sole, I Gabbiani, ecc.), allora rilevate dal gruppo Immobiliareuropea s.p.a.dell’immobiliarista ed editore Sergio Zuncheddu. Infatti, con i decreti ministeriali 10 febbraio 1993 e 6 aprile 1993 il Ministero per i Beni ed Attività Culturali, su ricorso ecologista, aveva annullato le autorizzazioni paesaggistiche regionali ex art. 7 della legge n. 1497/1939 (note Ass.to P.I. e BB.CC. nn. 6054 del 10 settembre 1992, 6560 del 15 ottobre 1992, 7163 del 29 ottobre 1992) concernenti il progetto di lottizzazione MILLE, varianti ed opere di urbanizzazione nella parte in cui (mappale n. 36 parte, n. 9, n. 45 del foglio n. 26 e mappale n. 34 parte del foglio n. 20) interessavano la fascia dei mt. 150 dalle sponde del Rio S. Lucia e la fascia dei mt. 300 dalla battigia marina.

Airone cenerino (Ardea cinerea)
(foto A.N.S.A., A.L.C., S.D., archivio GrIG)
Buongiorno innanzitutto complimenti per l ‘attività che svolgete ed i successi ottenuti nella salvaguardia ambientale. In riferimento alle “calamità innaturali “ci sono anche vari dirigenti regionali che non si informano sulle tecnologie recenti in materia di monitoraggio e previsione di precisione degli eventi alluvionali, si basano infatti ancora su sistemi completamente obsoleti come dimostrato dall ‘allarme rosso emanato dalla protezione civile regionale nei giorni scorsi in cui splendeva il sole ed il poetto era pieni di turisti che facevano il bagno. Ho un progetto pronto e cantierabile da anni per identificare alluvioni con la precisione migliore di 700mt ma ne riparleremo con la prossima giunta regionale che auspico competente in materia ed attenta alle necessita dei Sardi..Cordiali saluti . Giorgio Pelosio
Si parla di cambiamenti climatici ma è ben nota alla comunità scientifica internazionale per esempio la cosidetta incostanza del clima mediterraneo alternante lunghi periodi aridi a picchi umidi con forti precipitazioni concentrate oggi come a fine 1800. Sempre oggi si invocano, a scusante e a mascheramento della follia e protervia umana nel continuare a costruire pesantemente negli alvei o sui versanti più ripidi ed erosi, i cambiamenti climatici. In realtà occorre una rivoluzione culturale e civile affinchè cessino una volta per tutte queste azioni dissennate e di grande arroganza ai danni della natura. La natura presenta sempre il conto senza aspettare i cambiamenti climatici.
quant’è bello scoprire l’acqua calda…e continuare come e peggio di prima.
A.N.S.A., 22 ottobre 2018
Maltempo: ingegneri, cambiare strategie.
Esperti a confronto a 10 anni da tragica alluvione di Capoterra: http://www.ansa.it/sardegna/notizie/2018/10/22/maltempo-ingegneri-cambiare-strategie_edfc0227-dcd4-4825-a082-b7efc42e34d3.html
ben 9 morti in una villa sommersa dalla piena del Fiume Milicia. Inutile chiedersi dov’era stata costruita la villa…
A.N.S.A., 4 novembre 2018
Maltempo: esondano fiumi nel Palermitano, 10 morti.
Situazione critica nel Nordest, allerta arancione in sei Regioni: http://www.ansa.it/sito/notizie/cronaca/2018/10/30/meteo-nuova-ondata-di-maltempo-da-giovedi_815f9b08-3c79-40a7-8e7f-55beed496f54.html
________________________
da Palermo Today, 4 novembre 2018
l maltempo fa strage, villetta sommersa dalla furia dell’acqua: 9 morti a Casteldaccia.
La villa si trova al confine con Altavilla, non distante dall’autostrada, in contrada Cavallaro. Nell’abitazione si trovava una famiglia per trascorrere insieme una serata, due bambini tra le vittime. Un morto anche a Vicari: http://www.palermotoday.it/cronaca/maltempo-esonda-fiume-morti-casteldaccia.html
sorride (tanto per cambiare) e perde un’occasione per tacere.
A.N.S.A., 4 novembre 2018
Salvini, danni da ambientalismo salotto.
Annunciato Consiglio dei ministri su calamità: http://www.ansa.it/sito/notizie/topnews/2018/11/04/salvini-danni-da-ambientalismo-salotto_fb4ab0eb-9c10-442b-8241-05ec7ad77bbf.html
————–
Maltempo: il sopralluogo di Salvini e Zaia nel Bellunese. Il ministro sorridente in foto, polemica sui social.
Il vicepremier con il governatore ha fatto il punto sulla devastazione del maltempo: http://www.ansa.it/veneto/notizie/2018/11/04/maltempo-salvini-e-zaia-in-volo-sul-bellunese_2e5c6783-3452-4e8d-a35f-66cc16fe85cd.html
A.N.S.A., 4 novembre 2018
Maltempo fa strage nel Palermitano: 10 morti, 9 a Casteldaccia. Sotto accusa l’abusivismo.
Situazione critica nel Nordest, allerta arancione in sei Regioni: http://www.ansa.it/sito/notizie/cronaca/2018/11/04/maltempo-fa-strage-nel-palermitano-10-morti-9-a-casteldaccia.-conte-in-sicilia_cdd8c992-b74f-43ed-a767-c51fdc82a29b.html
__________________________________________
da Il Fatto Quotidiano, 4 novembre 2018
Maltempo, esonda un fiume vicino a Palermo e inghiotte una villa: 9 morti. Il sindaco: “Abusiva, ma c’era ricorso al Tar”.
A Casteldaccia, il fiume Milicia rompe gli argini e spazza via due famiglie: tra le vittime un bambino di 1 e uno di 3 anni. L’unico superstite: “All’improvviso l’acqua e il fango hanno sfondato i vetri, tutte le imposte”. Il procuratore capo di Termini Imerese: “Disastro totale” Il comandante dei vigili del fuoco: “Stento a ricordare una situazione simile”. A Vicari e nell’Agrigentino, tre persone investite da fiumi esondati. Un disperso a Corleone. Allerta arancione in 6 regioni: https://www.ilfattoquotidiano.it/2018/11/04/maltempo-esonda-un-fiume-vicino-a-palermo-e-inghiotte-una-villa-9-morti-il-sindaco-abusiva-ma-cera-ricorso-al-tar/4741168/
—————–
Casteldaccia, Corte dei conti accusa il Comune: “Mancato contrasto abusivi”. L’ex sindaco: “Pochi vigili e casse vuote”.
Lo scorso agosto la procura contabile ha citato in giudizio Giovanni Di Giacinto e l’ex sindaco Fabio Spatafora con l’accusa di aver “consentito di continuare a beneficiare degli immobili realizzati abusivamente, senza corrispondere alcuna indennità” provocando un danno alle casse del Comune. L’ex sindaco: “Situazione è difficilissima, difficile abbattere: iter è farraginoso. Presentati diversi esposti. Sono ardui persino i controlli”: https://www.ilfattoquotidiano.it/2018/11/04/casteldaccia-corte-dei-conti-accusa-il-comune-mancato-contrasto-abusivi-lex-sindaco-pochi-vigili-e-casse-vuote/4741776/
come? Con che risorse? Per fare che cosa? Ci sono idee chiare in proposito? Boh…
A.N.S.A., 7 novembre 2018
Conte, piano straordinario su dissesto idrogeologico: http://www.ansa.it/canale_ambiente/notizie/istituzioni/2018/11/07/conte-piano-straordinario-su-dissesto-idrogeologico_83c21709-034b-46bb-b7e2-f7754bba2953.html
da Sardinia Post, 13 novembre 2018
Dissesto idrogeologico, la Sardegna è sesta in Italia per aree a rischio frana: https://www.sardiniapost.it/ambiente/dissesto-idrogeologico-la-sardegna-sesta-italia-aree-rischio-frana/
ecco che succede a una zona sportiva in corso di realizzazione in un impluvio naturale.
da L’Unione Sarda, 17 novembre 2018
Nubifragio a Sarroch, allagato il cantiere di San Giorgio. (Ivan Murgana): https://www.unionesarda.it/video/video/cronaca-sardegna/2018/11/17/nubifragio-a-sarroch-allagato-il-cantiere-di-san-giorgio-52-798166.html
geniali.
da Il Fatto Quotidiano, 2 dicembre 2018
Roma, chiusa perché a rischio crollo scuola materna inaugurata appena 4 anni fa. Costruita a ridosso del canale tombato.
L’istituto “Case e Campi” di via Gherardini dal 2014 ha ospitato ogni giorno una media di 100 bambini. Ora i vigili del fuoco ne hanno ordinato la chiusura per “evidenti lesioni sui muri”. La struttura è costata il triplo del previsto, “manca il collaudo definitivo” e durante i lavori sono stati effettuati “sversamenti di terreno nell’alveo originario del Fosso dell’Acqua Traversa”, mai bonificato. (Vincenzo Bisbiglia): https://www.ilfattoquotidiano.it/2018/12/02/roma-chiusa-perche-a-rischio-crollo-scuola-materna-inaugurata-appena-4-anni-fa-costruita-a-ridosso-del-canale-tombato/4802888/