Sotto sequestro preventivo il cantiere edilizio a Tavolara.

L’associazione ecologista Gruppo d’Intervento Giuridico onlus esprime il suo forte sostegno e plauso alla Procura della Repubblica presso il Tribunale di Tempio Pausania e ai Carabinieri del Nucleo Tutela del Patrimonio Culturale di Cagliari per i rapidi accertamenti che hanno portato al sequestro preventivo del cantiere edilizio con lavori in corso sull’Isola di Tavolara, in Comune di Olbia (SS).
Un’unità immobiliare di circa 300 metri quadrati su due piani, in corso di realizzazione a un centinaio di metri dal mare.
Il Gruppo d’Intervento Giuridico onlus, su segnalazione di un gruppo di turisti, aveva inoltrato (26 agosto 2019) in proposito una specifica istanza di accesso civico, informazioni ambientali e adozione degli opportuni provvedimenti.
Coinvolti il Ministero per i beni e attività culturali, la Direzione generale pianificazione territoriale e vigilanza edilizia della Regione autonoma della Sardegna, la Soprintendenza per archeologia, belle arti e paesaggio di Sassari, il Servizio tutela paesaggio e vigilanza edilizia per il Nord Sardegna della Regione autonoma della Sardegna, il Comune di Olbia, il Corpo forestale e di vigilanza ambientale,i Carabinieri del Nucleo Tutela Patrimonio Culturale, informata la Procura della Repubblica presso il Tribunale di Tempio Pausania.

“Abbiamo le autorizzazioni di tutti gli Enti preposti al controllo, ottenuti dopo un lungo iter. La costruzione era la casa-alloggio del custode, edificata negli anni sessanta. Anche a me piacciono le cose belle e infatti quando i lavori finiranno, la casa sarà rosa e schermata nel verde. L’ampliamento è consentito dal Piano casa regionale, dal Comune di Olbia sono già venuti a fare dei controlli e non hanno riscontrato nessuna irregolarità. Si tratta di una semplice ristrutturazione di una casa già esistente, sempre nel totale rispetto dei vincoli esistenti”,così spiegava Vittorio Marzano, il proprietario della villa in fase di ristrutturazione. E poi “dall’ufficio tecnico del Comune di Olbia certificano la regolarità delle autorizzazioni”.
Secondo i Carabinieri del N.T.P.C., invece, “la costruzione andava avanti in totale difformità rispetto alle concessioni ottenute per la ristrutturazione e ampliamento di un fabbricato già esistente. In pratica della vecchia casa non esisteva più nulla, era stato tutto demolito e ricostruito, ad eccezione di un muretto esterno che limitava la corte, e della pavimentazione interna, in dispregio delle autorizzazioni rilasciate in base al cosiddetto ‘Piano casa’“.
In contemporanea al sequestro preventivo del cantiere, “’i presunti responsabili delle violazioni sono stati denunciati, in concorso tra loro, per il reato di ‘opere eseguite in difformità dalle autorizzazioni edilizie e paesaggistiche concesse“”
Sulla piccola isola gallurese di sono presenti una pluralità di misure di tutela: dal vincolo paesaggistico (decreto legislativo n. 42/2004 e s.m.i.) al vincolo di conservazione integrale (art. 10 bis della legge regionale n. 45/1989 e s.m.i.), alla presenza del sito di importanza comunitaria (S.I.C.)“Isola di Tavolara, Molara, Molarotto” (direttiva n. 92/43/CEE sulla salvaguardia degli habitat naturali e semi-naturali, la fauna e la flora).
Gruppo d’Intervento Giuridico onlus

A.N.S.A., 7 settembre 2019
Villa abusiva sequestrata a Tavolara. Olbia, blitz dei Carabinieri nell’isola dell’Area marina protetta.

da La Nuova Sardegna, 7 settembre 2019
Sequestrata la villa in costruzione sull’isola di Tavolara.
Operazione dei carabinieri su disposizione della Procura di Tempio: opere con conformi alle autorizzazioni.

da L’Unione Sarda, 7 settembre 2019
OLBIA. Violazioni in materia paesaggistica, immobile sotto sequestro a Tavolara.
Il provvedimento eseguito dai carabinieri del Nucleo tutela patrimonio culturale di Cagliari.

da Sardinia Post, 7 settembre 2019
Casa di due piani in un’area protetta: sequestrata una costruzione a Tavolara.

da Olbia.it, 7 settembre 2019
Tavolara: sequestrata la villa in costruzione, partite le denunce.

(foto Carabinieri N.T.P.C. – A.N.S.A., per conto GrIG, S.D., archivio GrIG)
Il Piano Casa nelle zone H??? Ma questa è follia. Un’ultima considerazione e lo faccio direttamente a Voi del Gruppo di Intervento Giuridico: una “segnalazione” sull’operato della P.A.?? E’ molto facile prendersela con i “proprietari” ma vi ricordo che gli “Enti” che dovevano vigilare non l’hanno fatto. Tanto vale chiudere gli Uffici Pubblici che si occupano di edilizia ed urbanistica e consegnare le chiavi alla Procura. Da mettere sotto inchiesta sarebbero gli Enti coinvolti. Un esempio su tutti: dov’era la Forestale che è tanto solerte ad andare in zone a 20 km dal mare a misuirare, centimetro per centimetro, le casette in campagna e le verandine 1 metro per un metro??? Questo è l’esempio vivente ed evidente che alla base dell’abusivismo edilizio c’è sempre stata, e sempre ci sarà, la connivenza degli Enti. Salvo poi andare a demolire il bagno della novantenne così da dimostrare l’efficienza degli stessi!! Un bel “ma andate a c……….e” ci sta tutto! Comunque vi faccio i complimenti a prescindere.
le indagini di magistratura e polizia giudiziaria sono ad ampio raggio 😉
Anche noi esprimiamo “sostegno e plauso alla Procura della Repubblica presso il Tribunale di Tempio Pausania”.
Grazie
A.G.I., 7 settembre 2019
Dalla casa del custode spunta una villa di 300 metri quadri a Tavolara.
Dovevano essere lavori di ristrutturazione di quello che negli anni Sessanta era stato l’alloggio del custode sull’isola di Tavolara, nel nord della Sardegna: https://www.agi.it/cronaca/abusivismo_tavolara-6147008/news/2019-09-07/
_____________
da Sky TG 24, 7 settembre 2019
Villa abusiva sequestrata a Tavolara: https://tg24.sky.it/cagliari/2019/09/07/villa-abusiva-sequestrata-a-tavolara.html
____________
da La Sicilia, 7 settembre 2019
OLBIA.Villa abusiva sequestrata a Tavolara. Olbia,blitz dei Carabinieri nell’isola dell’Area marina protetta: https://www.lasicilia.it/news/top-news/278565/villa-abusiva-sequestrata-a-tavolara.html
______________
da La Prealpina, 7 settembre 2019
OLBIA. Villa abusiva sequestrata a Tavolara: https://www.prealpina.it/pages/villa-abusiva-sequestrata-a-tavolara-204269.html
______________
da Gallura Oggi, 7 settembre 2019
Da dove nasce il sequestro sull’isola di Tavolara e cosa hanno scoperto gli inquirenti: https://www.galluraoggi.it/olbia/sequestro-isola-tavolara-grig-7-settembre-2019/
____________
da Cagliari online, 7 settembre 2019
Una villa a due piani nell’isola di Tavolara: cantiere sotto sequestro: https://www.castedduonline.it/villa-tavolara/
_____________
da Vistanet, 7 settembre 2019
Tavolara. Sequestrata una villa abusiva a 100 metri dal mare nell’Area marina protetta: https://www.vistanet.it/ogliastra/2019/09/07/tavolara-sequestrata-una-villa-abusiva-a-100-metri-dal-mare-nellarea-marina-protetta/
_______________
da Sardegna Live, 7 settembre 2019
SIGILLI A UNA VILLA IN COSTRUZIONE SULL’ISOLA DI TAVOLARA.
Dubbi sulla regolarità dei lavori: https://www.sardegnalive.net/news/in-sardegna/38107/sigilli-a-una-villa-in-costruzione-sull-isola-di-tavolara
______________
da Il Giornale di Olbia, 7 settembre 2019
Tavolara, cantiere sequestrato: gli ambientalisti festeggiano: https://www.olbia.it/tavolara-cantiere-sequestrato-gli-ambientalisti-festeggiano/
Una bella bacchettata sulle ditta ai fuori legge del sistema corruttivo. In questo caso, si spera, non ci saranno siluri e “Promoveatur ut amoveatur ” sui giudici di Tempio. La criminalità d’alto bordo non sembra aver nulla a che fare ,se non per il pessimo esempio imitativo che è stato trasmesso dagli abusi in costa Smeralda.
bravi!
😊
Che dire? Bravi e grazie oer il vostro lavoro.
Giusto per informazione, (non posso certo pubblicare le carte), la “villetta” è stata autorizzata dagli Enti Superiori (Soprintendenza e Ufficio Tutela) di Cagliari e Sassari! Il Comune di Olbia si era opposto. Giusto per dare le notizie reali. Mi auguro che una piccola indagine venga svolta all’interno di questi Enti!!! Poichè sono Pubblici e i pareri sono discrezionali, sarà molto difficile provare (parere di chi scrive) che dietro ci sono tangenti!
Nessuno ha mai parlato di “tangenti”, al GrIG ancora non sono arrivate risposte da parte delle istituzioni coinvolte e il sequestro è stato confermato dal G. I. P. Attendiamo gli sviluppi.
Stefano Deliperi