Archivio
Afghanistan, il gioco dell’oca.

Lentamente, con passi incerti, l’Afghanistan del re Mohammed Zahir Shah cercava di uscire dal medioevo negli anni ’70 del secolo scorso.
Leggi tutto…Il Giorno della Memoria.
Il Mese dei Diritti Umani.
Il diritto ad avere diritti
Parte anche quest’anno a Cagliari il “Mese dei Diritti Umani”, una campagna di sensibilizzazione proposta dal comitato sardo “Stop Opg” a tutte le cittadine e i cittadini sensibili al rispetto dei diritti umani che vuole coinvolgere la società civile, il mondo della cultura, della conoscenza e dell’arte.
In occasione della giornata mondiale dei Diritti Umani che si celebra in tutto il mondo il comitato delle organizzazioni aderenti, riorganizzerà per il terzo anno consecutivo un mese di eventi dal 10 novembre al 10 dicembre 2014. Leggi tutto…
Il nuovo Rapporto annuale delle Nazioni Unite sull’interazione tra i diritti umani e l’ambiente.
Federico Esu è un giovane laureato in giurisprudenza con un master in diritto internazionale presso l’University College London e una collaborazione in corso con la cattedra di Diritto internazionale dell’Università degli Studi di Cagliari.
Ci ha inviato un interessante intervento relativo al nuovo Rapporto delle Nazioni Unite su diritti umani e ambiente, appena esitato dall’O.N.U. Leggi tutto…
Gli schiavi del nuovo millennio.
Ecco gli schiavi del nuovo millennio, anche in quella Repubblica Popolare Cinese che, dal 1949, ufficialmente garantisce il “paradiso in terra” per i propri cittadini.
Eppure non abbiamo mai visto, nemmeno lontanamente, una pallida idea di operazione Enduring Freedom per la Cina.
O almeno uno straccio di embargo. Strano, no?
Stefano Deliperi
da La Stampa on line, 28 dicembre 2012
Usa, scarta il regalo e trova l’appello dell’operaio cinese: “Trattati da schiavi”. Leggi tutto…
Commenti recenti