Archivio
Il Giorno del Ricordo.

In Italia dal 2005 (legge n. 92/2004) il 10 febbraio si celebra il Giorno del Ricordo in memoria delle vittime delle foibe e dell’esodo giuliano-dalmata negli anni ‘40-’50 del secolo scorso.
Leggi tutto…Salviamo una ragazzina!
Si fa mangiare vivo da un‘Anaconda, l’ennesima prova che si può vivere senza cervello.
Abbiamo ancora una prova evidente che gli esemplari di Homo sapiens, la specie animale a cui apparteniamo, possono vivere senza cervello nonostante l’evoluzione di centinaia di migliaia di anni.
E non si parla di casi dolorosi.
Un certo Paul Rosolie, meritevole comunque d’ogni considerazione scientifica, “si farà ingoiare vivo – protetto da un costume-corazza da lui disegnato – in Amazzonia da un gigantesco anaconda di 10 metri”. Leggi tutto…
Un po’ di “cultura” pedofila afghana.
Certe vicende non hanno bisogno di molti commenti.
Questa viene dall’Afghanistan, dove normalmente spose bambine vengono vendute, torturate, uccise. Leggi tutto…
Demani civici in Sardegna, se non ora quando?
Rilevante inchiesta di Pier Giorgio Pinna sui demani civici nell’Isola per La Nuova Sardegna. Ne emerge una realtà ricca di potenzialità in termini di valori ambientali ed economico-sociali quanto di ambiti oscuri e violenti. L’occasione è rappresentata dagli sviluppi delle indagini sulla recente strage di Buddusò, ma solo qualche settimana fa era il turno dell’attentato dinamitardo contro Giovanni Porcu, sindaco di Irgoli (NU).
Non è certo la prima volta e – stando così le cose – non sarà neanche l’ultima. Quando nascono atriti e situazioni di illegalità, occupazioni abusive, soprusi sui terreni (pascoli e terreni agricoli, soprattutto) appartenenti ai demani civici prima o poi si scivola nella violenza cieca contro le Istituzioni e i rispettivi rappresentanti. A Lula (NU) per molti anni si dissolse la democrazia in sede locale proprio così. Leggi tutto…
I Demani civici della Sardegna, spesso “carne di porco”.
Nella notte fra il 24 e il 25 febbraio ignoti hanno compiuto un attentato dinamitardo contro Giovanni Porcu, sindaco di Irgoli (NU). Le situazioni opache in tema di gestione del demanio civico sono fra le ipotesi accreditate. Non è certo la prima volta e – stando così le cose – non sarà neanche l’ultima. Quando nascono attriti e situazioni di illegalità, occupazioni abusive, soprusi sui terreni (pascoli e terreni agricoli, soprattutto) appartenenti ai demani civici prima o poi si scivola nella violenza cieca contro le Istituzioni e i rispettivi rappresentanti.
A Lula (NU) per molti anni si dissolse la democrazia in sede locale proprio così.
Dopo quelli degli anni scorsi (Muravera, Narbolìa, Cabras, ecc.), i casi abbondano ancor oggi: da Portoscuso a Dorgali, a Orosei (dove oltre a casi dubbi, la contestazione al recente provvedimento di accertamento regionale – determinazione Direttore Servizio territorio rurale, ambiente, infrastrutture Ass.to agricoltura e riforma agro-pastorale R.A.S. n. 30498/949 del 20 dicembre 2011 – sta diventando sempre più aspra). Leggi tutto…
La violenza non appartiene agli ecologisti.
In relazione ai gravissimi fatti occorsi ieri nella tenuta di Rimigliano (San Vincenzo, LI), il Comitato per Campiglia e il Gruppo d’Intervento Giuridico onlus condannano qualsiasi atto di violenza che attenti alle persone e ai beni materiali.
Rivendicano che i propri metodi di opposizione e critica alle politiche delle amministrazioni locali sono sempre stati quelli dell’analisi critica dei documenti, del confronto tra idee, del pubblico dibattito e della divulgazione dei reali contenuti degli atti pubblici.
Le manifestazioni violente e criminose, di stampo intimidatorio e mafioso, non appartengono in nessun modo all’idea di quella vigile, lucida, argomentata, appassionata lotta per la difesa dei beni culturali, storici e paesaggistici che da sempre contraddistingue la nostra attività.
Comitato per Campiglia e Gruppo d’Intervento Giuridico onlus Leggi tutto…
Commenti recenti