Da che pulpito vien la predica.


Foresta demaniale Marganai, area dei primi interventi di taglio (loc. Caraviu e su Isteri, Comune di Domusnovas)

Foresta demaniale Marganai, area dei primi interventi di taglio (loc. Caraviu e su Isteri, Comune di Domusnovas)

Il prof. Giuseppe Pulina, Amministratore unico dell’Agenzia regionale Forestas, in questi ultimi giorni scende in campo dalle colonne de La Nuova Sardegna a mo’ d’Orlando Furioso per difendere il disegno di legge regionale sul governo del territorio scaturito dalla proposta della Giunta Pigliaru (quella che l’ha nominato) e dall’esame della competente Commissione permanente del Consiglio regionale.[1]

Liberissimo di farlo, ci mancherebbe altro, ma certo atteggiamento supponente e cattedratico non se lo può proprio permettere.

Ben pochi elementi nel merito e una bella divisione sulla lavagna fra buoni (quelli che gli danno ragione, i compatibilisti, gli sviluppisti) e cattivi, che lui chiama no-isti (quelli che impudentemente si permettono di avanzare critiche, magari argomentate, al suo disegno di legge).

la-nuova-sardegna-29-ottobre-2016-marganai

La Nuova Sardegna, 29 ottobre 2016

Allora, ricordiamo un paio di fatti per capire qualche cosina in più.

Il prof. Pulina ha cercato di mantenere funzioni e stipendio (84.856 euro lordi annui) da docente universitario (era Direttore del Dipartimento di Agraria) nonostante fosse stato nominato (con relativa indennità) commissario straordinario dell’Ente Foreste della Sardegna (poi Agenzia regionale Forestas): il doppio incarico non è stato autorizzato dall’Università degli Studi di Sassari, ma sono stati necessari due pronunciamenti del T.A.R. Sardegna (sentenza Sez. I, 23 aprile 2015, n. 737; ordinanza Sez. I, 23 settembre 2015, n. 230) e uno del Consiglio di Stato (ordinanza Sez. VI, 30 luglio 2015, n. 3568) per farglielo capire bene.

Nelle sue vesti istituzionali di vertice dell’Ente Foreste della Sardegna (poi Agenzia regionale Forestas) ha difeso i tagli boschivi nella Foresta demaniale del Marganai fino a sostenere che servano addirittura per combattere i cambiamenti climatici.

Quei tagli boschivi sono risultati abusivi per mancanza di autorizzazione paesaggistica[2] ed è stato emesso decreto penale di condanna dal G.I.P. del Tribunale di Cagliari per quattro indagati, fra cui due dirigenti dell’Agenzia regionale Forestas.

Uno di questi (Antonio Casula), con straordinaria oculatezza, è stato recentemente nominato dalla Giunta regionale Comandante del Corpo forestale e di vigilanza ambientale.   Avendo presentato opposizione al decreto penale di condanna, nell’autunno prossimo saranno tutti davanti al Tribunale di Cagliari.

Foresta demaniale Marganai, area dei primi interventi di taglio, erosione (loc. Caraviu e su Isteri, Comune di Domusnovas)

Foresta demaniale Marganai, area dei primi interventi di taglio, erosione (loc. Caraviu e su Isteri, Comune di Domusnovas)

Dopo la condanna in sede penale, dopo le mille e mille attività dei vertici dell’Agenzia regionale Forestas in difesa di tali tagli boschivi, il minimo senso di responsabilità avrebbe dovuto portare alle dimissioni irrevocabili.

E invece no.

Pontifica, taglia i panni addosso, tratta da fessi e attribuisce pagelle a buoni e cattivi.

Da che pulpito vien la predica…

Stefano Deliperi, Gruppo d’Intervento Giuridico onlus

 

________________________

[1] G. Pulina, L’Urbanistica, il no-ismo e le bufale, La Nuova Sardegna, 31 luglio 2018; G. Pulina, Sull’urbanistica troppa ideologia e poca ragione, La Nuova Sardegna, 10 agosto 2018.

[2] Come noto, l’art. 149, comma 1°, lettera c, del decreto legislativo n. 42/2004 e s.m.i. testualmente dispone l’esenzione dall’ottenimento dell’autorizzazione paesaggistica solo per “il taglio colturale, la forestazione, la riforestazione, le opere di bonificaantincendio e di conservazione da eseguirsi nei boschi e nelle foreste indicati dall’articolo 142, comma 1, lettera g), purché previsti ed autorizzati in base alla normativa in materia”. In tutte le altre ipotesi i tagli boschivi sono soggetti ad autorizzazione paesaggistica (sentenza Cass. pen., Sez. III, 13 gennaio 2015, n. 962).

 

Foresta demaniale Marganai, area dei primi interventi di taglio (loc. Caraviu e su Isteri, Comune di Domusnovas)

Foresta demaniale Marganai, area dei primi interventi di taglio (loc. Caraviu e su Isteri, Comune di Domusnovas)

(foto F.A., archivio GrIG)

Pubblicità
  1. Ferruccio Cucchiarini
    agosto 12, 2018 alle 12:56 am

    Non se ne può veramente più di questa gente convinta di fare il bene delle foreste impugnando la motosega! Le foreste non hanno bisogno di noi, noi delle foreste invece si e la prima regola è il rispetto. Basta guardare questi vergognosi tagli a ceduo per arrivare alle conclusioni.

  2. Arturo
    agosto 12, 2018 alle 2:57 am

    Sta di fatto che lui argomenta con elementi scientifici, voi con sentenze e giudizi (che con la botanica, l’agronomia, l’idraulica forestale, ecc., hanno poco a che fare), insomma, uno (il professore) si basa sulla scienza, voi sulla giurisprudenza. .

    • agosto 12, 2018 alle 6:54 am

      ..forse argomentiamo anche con il buon senso: da quando in qua più metri cubi si traduce in più turisti?
      In più, se non dispiace, non trattiamo da scemo nessuno che la pensa in modo diverso.
      Buona giornata 🌄🌊

      Stefano Deliperi

    • Marila
      agosto 12, 2018 alle 12:29 PM

      Se si argomentasse in modo scientifico e attinendosi alla sola scienza, e non a questa piegata ai vari obiettivi da raggiungere (di altra natura), nessuno si sarebbe sentito in dovere di replicare a suo tempo sempre con la scienza e le disciplina coinvolte, che vanno oltre quelle elencate . La scienza è strumento che indirizza e fornisce soluzioni, può produrre effetti positivi e negativi, legati all’uso che se ne fa. Caso emblematico la bomba atomica è figlia della scienza, una grande scoperta male utilizzata, e via discorrendo. Quindi ad esempio le norme di natura ambientale, che non sono giudizi, discendono dalla scienza e servono affinchè tali principi vengano realmente applicati .

  3. nur
    agosto 12, 2018 alle 9:19 am

    La scienza non è solo quella dei ben-altri-isti, infatti è pura quando è libera e non ha incarichi politici.

  1. agosto 14, 2018 alle 5:42 PM

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: