Fondi comunitari del Next Generation EU, non facciamo danni!
Ecco che natura dovranno avere i piani nazionali di ripresa e resilienza (PNRR) che beneficeranno del nucleo fondamentale del Next Generation EU.
Così potranno ripartire i Paesi membri dell’Unione Europea, in questo ambito si colloca la nostra proposta al Governo Draghi.
Gruppo d’Intervento Giuridico odv
da Salviamo il Paesaggio, 18 febbraio 2021
Rispettare il principio “non nuocere all’ambiente”.
Risoluzione del Parlamento europeo per il dispositivo di ripresa e resilienza. (Luigi Di Marco, per ASVIS)
Il 10 febbraio il Parlamento europeo ha adottato la risoluzione legislativa sulla proposta di regolamento del Parlamento europeo e del Consiglio che istituisce un dispositivo per la ripresa e la resilienza chiudendo definitivamente l’iter per la disciplina dei Pnrr (Piani nazionali di ripresa e resilienza) avviato dalla Commissione europea lo scorso 27 maggio 2020, mettendo a disposizione dei Paesi Ue 672,5 miliardi di euro per la ripresa e la resilienza, dunque la parte più sostanziosa dei 750 miliardi del pacchetto NextGenerationEu.
La risoluzione viene assunta in coerenza con l’accordo storico raggiunto dal Consiglio europeo del 17-21 luglio 2020 che, approvando la proposta della Commissione, ha deciso di assumersi il carico di un debito comune tra stati Ue in risposta alla crisi pandemica.
Il testo della risoluzione, basato sull’accordo raggiunto con il Consiglio, esalta il legame stretto delle misure di ripresa e resilienza con il quadro dell’Agenda 2030. Poiché non esiste al momento nessuno strumento che preveda un sostegno finanziario diretto connesso al conseguimento dei risultati e all’attuazione di riforme e investimenti pubblici da parte degli Stati membri in risposta alle sfide individuate nell’ambito del semestre europeo, compresi il pilastro europeo dei diritti sociali e gli obiettivi di sviluppo sostenibile dell’ONU, e che si ponga l’obiettivo di avere un impatto duraturo sulla produttività e sulla resilienza economica, sociale e istituzionale degli Stati membri, il regolamento adottato viene a colmare questo vuoto.
Lo strumento riflette il Green Deal europeo quale strategia di crescita dell’Europa e l’importanza di far fronte ai cambiamenti climatici in linea con l’impegno dell’Unione di attuare l’accordo di Parigi e gli obiettivi di sviluppo sostenibile dell’Onu evidenziando anche l’importanza di affrontare la drammatica perdita di biodiversità e confermando per il 100% della spesala necessità di dimostrare il rispetto del principio non nuocere all’ambiente, dedicando almeno il 37% dei fondi alla transizione verde, compresa la biodiversità, e almeno il 20% alla spesa digitale.
L’obiettivo generale risponde anche alla necessità di introdurre riforme basate sulla solidarietà, l’integrazione, la giustizia sociale e un’equa distribuzione della ricchezza, con l’obiettivo di creare un’occupazione di qualità e una crescita sostenibile, garantire un pari livello di opportunità e protezione sociale, anche in termini di accesso, tutelare i gruppi vulnerabili e migliorare il tenore di vita di tutti i cittadini dell’Unione […] affinché le economie degli Stati membri si riprendano, senza lasciare nessuno indietro.
Il rimando al pilastro europeo dei diritti sociali è un ulteriore elemento rafforzativo nei confronti del riferimento all’Agenda 2030, poiché i 20 punti enunciati sono perfettamente coerenti e inquadrabili nei Goal dell’Agenda. La risoluzione specifica che la Commissione dovrebbe stabilire mediante atti delegati gli indicatori comuni da utilizzare per le relazioni sui progressi compiuti e ai fini del monitoraggio e della valutazione del dispositivo e definire una metodologia per la comunicazione delle spese sociali, ivi incluse quelle destinate all’infanzia e ai giovani, nell’ambito del dispositivo.
I Pnrr devono includere altresì una spiegazione di come contribuiranno ad affrontare con efficacia le pertinenti sfide e priorità specifiche per Paese individuate nell’ambito del semestre europeo. Si ricorda che lo stesso semestre europeo, nella sua concezione rinnovata con la Commissione von der Leyen, risponde al quadro di riferimento dei 17 Goal dell’Agenda Onu 2030 ponendo la sostenibilità e il benessere dei cittadini al centro della politica economica, rendendo gli stessi SDGs fulcro della definizione delle politiche e degli interventi dell’Ue.
Tra le condizioni generali è altresì indicato come opportuno che l’uguaglianza di genere e le pari opportunità per tutti e l’integrazione di tali obiettivi siano tenute in considerazione e promosse durante l’intera preparazione e attuazione dei Pnrr, attuare un processo di consultazione condotto con i portatori di interessi nazionali, contenere una spiegazione dei piani, dei sistemi e delle misure concrete intesi a prevenire, individuare e rettificare i conflitti di interesse, la corruzione e la frode e a evitare la duplicazione dei finanziamenti da parte del dispositivo e di altri programmi dell’Unione.
Fondamentale è poi la dimostrazione del principio di coerenza con il programma nazionale di riforma (basato sempre sul semestre europeo e di cui è indicata auspicabile la presentazione contestuale al Pnrr), i piani nazionali per l’energia e il clima, i piani per una transizione giusta, il piano di attuazione della Garanzia per i giovani e gli accordi di partenariato e i programmi operativi adottati nell’ambito dei fondi dell’Unione. In generale vale il principio di coerenza delle politiche definito anche dal Target 17.14 dell’Agenda 2030.
I Pnrr devono essere articolati in aree d’intervento di pertinenza europea strutturate in sei pilastri:
a) transizione verde;
b) trasformazione digitale;
c) crescita intelligente, sostenibile e inclusiva, che comprenda coesione economica, occupazione, produttività, competitività, ricerca, sviluppo e innovazione, e un mercato interno ben funzionante con Pmi forti;
d) coesione sociale e territoriale;
e) salute e resilienza economica, sociale e istituzionale, al fine, fra l’altro, di rafforzare la capacità di risposta alle crisi e la preparazione alle crisi;
f) politiche per la prossima generazione, l’infanzia e i giovani, come l’istruzione e le competenze.
Il 22 gennaio scorso la Commissione europea ha pubblicato le linee guida per i Pnrr costruite sulla base del testo concordato del Regolamento, in anticipo sull’approvazione formale da parte del Parlamento e del Consiglio. Le stesse linee guida sono state presentate in questa rubrica il 27 gennaio 2021.
Novità importante della settimana, e tassello fondamentale per l’elaborazione dei Pnrr, sono gli orientamenti tecnici sull’applicazione del principio “non arrecare un danno significativo” a norma del regolamento sul dispositivo per la ripresa e la resilienza adottati venerdì 12 febbraio.
La Commissione europea pubblica le indicazioni di come i Pnrr devono rispettare il principio “non nuocere” all’ambiente
Il regolamento che istituisce il dispositivo per la ripresa e la resilienza stabilisce che nessuna misura inserita in un piano per la ripresa e la resilienza debba arrecare danno agli obiettivi ambientali ai sensi dell’articolo 17 del regolamento Tassonomia (regolamento (UE) 2020/852 relativo all’istituzione di un quadro che favorisce gli investimenti sostenibili, tramite la definizione di un sistema di classificazione delle attività economiche ecosostenibili), rinviando all’adozione da parte della Commissione d’indicazioni specifiche. Gli orientamenti adottati il 12 febbraio 2021, sono di assoluta importanza poiché determinanti nel processo di formazione e valutazione dei Pnrr.
Gli obiettivi ambientali da considerare nella valutazione denominata Dnsh (acronimo dall’inglese Do Not Significant Harm – non produrre danno significativo) sono dunque gli stessi del regolamento tassonomia:
- mitigazione dei cambiamenti climatici;
- adattamento ai cambiamenti climatici;
- uso sostenibile e protezione delle acque e delle risorse marine;
- transizione verso un’economia circolare;
- prevenzione e riduzione dell’inquinamento;
- protezione e ripristino della biodiversità e degli ecosistemi.
É precisato che la valutazione Dnsh non dovrà essere effettuata a livello di piano o delle singole componenti del piano, bensì a livello di singola misura, e che si applicherà sia alle riforme che agli investimenti.
Le riforme in alcuni settori, tra cui l’industria, i trasporti e l’energia, pur avendo le potenzialità per dare un contributo significativo alla transizione verde, possono anche comportare il rischio di arrecare un danno significativo a una serie di obiettivi ambientali, in funzione di come sono progettate. Riforme in altri settori (ad esempio istruzione e formazione, pubblica amministrazione, arte e cultura) comporteranno probabilmente un rischio limitato di danno ambientale, e si potrà dunque applicare una valutazione semplificata, a prescindere dal loro contributo potenziale alla transizione verde, che potrebbe comunque essere significativo. La Commissione precisa che l’obbligo di valutazione Dnsh per le riforme non dovrebbe essere inteso come un deterrente a inserire nei Pnrr importanti riforme nei settori dell’industria, dei trasporti e dell’energia, poiché tali misure hanno un grande potenziale di promozione della transizione verde e di stimolo della crescita.
É messo in chiara evidenza come la verifica del rispetto della normativa ambientale è condizione necessaria ma non sufficiente per rispondere alla valutazione Dnsh poiché alcuni degli obiettivi del regolamento tassonomia non sono ancora pienamente rispecchiati nella legislazione ambientale dell’Ue. Le stesse procedure di Via e di Vas non si considerano esimenti dalla verifica Dnsh.
La Commissione indica specifici criteri guida precisando che gli effetti da valutare sono sia diretti che indiretti rispetto alla misura di riforma o d’investimento oggetto d’esame, e che dovrà essere fatta una valutazione anche sul ciclo di vita.
I criteri indicano l’obbligo di adozione delle soluzioni tecnicamente più avanzate in termini di riduzione dell’impatto sull’ambiente e la dimostrazione che le stesse soluzioni non conducano a situazioni di “lock-in”, ovvero a scelte d’investimento che impediscano o ostacolino un miglioramento nel tempo delle performance ambientali. Per una miglior comprensione vengono fatti degli esempi specifici settoriali: 1) rottamazione auto per promozione di auto elettriche anziché auto a combustione interna anche se a basse emissioni; 2) recupero e riciclo rifiuti anziché incenerimento.
Il gas naturale come misura non è vietata, ma deve essere dimostrata la compatibilità dell’investimento con il conseguimento degli obiettivi di decarbonizzazione al 2030 e al 2050, e senza incorrere nel citato effetto “lock-in” o “stranded assets”.
La conformità al principio Dnsh, in base ai principi guida, dovrebbe essere integrata nella progettazione delle misure, anche a livello di target intermedi e finali. A titolo d’esempio, la progettazione della misura potrebbe stabilire che le specifiche per gli appalti e le forniture debbano contenere condizioni specifiche inerenti al principio Dnsh, e le misure di natura più generale, quali regimi di sostegno all’industria (ad esempio strumenti finanziari relativi a investimenti in aziende in molteplici settori), dovrebbero essere progettate in modo da assicurare che i pertinenti investimenti rispettino il principio Dnsh.
Per agevolare gli Stati membri nella valutazione e presentazione del principio Dnsh nei loro Pnrr, la Commissione ha preparato una lista di controllo (cfr. allegato I) che dovrebbero usare a supporto della loro analisi del nesso tra ciascuna misura e il principio Dnsh. La Commissione è molto chiara nel precisare che, senza eccezioni, agli Stati membri è chiesto di confermare che la risposta alla verifica Dnsh sia sempre “no”, ovvero la misura indicata nel piano non dovrà mai arrecare danni agli obiettivi ambientali, fornendo una spiegazione e motivazioni a sostegno della risposta. Qualora gli Stati membri non siano in grado di fornire una motivazione di fondo sufficiente, la Commissione può ritenere che una data misura sia associata a un possibile danno significativo, richiedendo dunque necessità di confronti e approfondimenti tra la Commissione e lo Stato membro.
Altre importanti risoluzioni adottate dal Parlamento europeo nella sessione plenaria 8 – 11 febbraio
Oltre all’adozione finale del regolamento per i Pnrr, l’ultima seduta del Parlamento europeo è stata particolarmente ricca su diversi temi centrali delle politiche Ue, fondamentali anche per i processi di ripresa e resilienza. Come la risoluzione sul nuovo piano d’azione per l’economia circolare, in cui accogliendo con favore la proposta della Commissione, il Parlamento chiede obiettivi vincolanti al 2030 sull’uso dei materiali e sull’impronta ecologica, e la presentazione di una nuova legislazione nel 2021 che estenda l’ambito di applicazione della direttiva sulla progettazione ecocompatibile per includere i prodotti non legati all’energia. Dall’analisi di contesto risulta che metà delle emissioni totali di gas serra, e più del 90% della perdita di biodiversità e dello stress idrico, provengono dall’estrazione e dalla lavorazione delle risorse. Il Parlamento sottolinea che il raggiungimento degli obiettivi del Green Deal sarà possibile solo se l’Ue implementerà un modello di economia circolare, evidenziando che tale cambiamento creerà nuovi posti di lavoro e opportunità commerciali.
Fondamentale anche la risoluzione sull’agenda per le competenze per l’Europa per la competitività sostenibile, l’equità sociale e la resilienza, in cui specificamente il Parlamento indica l’importanza del NextGenerationEu e del nuovo quadro finanziario pluriennale per sostenere in maniera adeguata l’agenda delle competenze per le transizioni verde e digitale, con attenzione particolare alle criticità sociali del deficit di competenze digitali rese evidenti anche con il Covid-19, e al fenomeno dei Neet (giovani disoccupati che non studiano e non si formano).
Non secondarie, ancora sui temi sociali, la risoluzione per la riduzione delle diseguaglianze concentrandosi in particolare sulla povertà lavorativa, la risoluzione sull’impatto della COVID-19 sui giovani e lo sport, e un pacchetto non trascurabile di risoluzioni sulle situazioni internazionali emergenti in tema di diritti umani in Myanmar, Ruanda, Uganda, Kazhakstan.
Nella sessione plenaria è stato discusso anche il tema parità di genere con la risoluzione 25 anni dopo la dichiarazione e la piattaforma d’azione di Pechino: sfide future in relazione ai diritti delle donne, in cui è stata esaminata la relazione di Un Women che ha illustrato come i progressi verso la parità di genere siano di fatto incerti e, a livello globale, vi sia un’inversione rispetto ai passi in avanti duramente conseguiti. Nel quadro generale delle raccomandazioni,il Parlamento esorta la Commissione e gli Stati membri a intensificare gli sforzi per attuare l’Agenda 2030 e tutti gli obiettivi di sviluppo sostenibile, in particolare gli obiettivi 3 e 5, onde garantire che nessuna donna o ragazza sia oggetto di discriminazione, violenza o esclusione e sia privata dell’accesso alla sanità, all’alimentazione, all’istruzione e all’occupazione.
(foto Raniero Massoli Novelli, S.D., archivio GrIG)
Rispondi a gruppodinterventogiuridicoweb Cancella risposta
Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.
Commenti recenti
gruppodinterventogiu… su La tafazziana centrale eo… | |
gruppodinterventogiu… su Non disturbate il manovra… | |
Donatella Mercatelli su Boschi e identità di un t… | |
Donatella Mercatelli su Tavolara e abusi edilizi, la c… | |
Donatella Mercatelli su Quando Natura e Cultura vengon… |
ricerca (inserire tags)
Mandiamo un’e-mail per difendere il territorio e le coste della Sardegna!
Argomenti
costa e sua salvaguardia
- piano paesaggistico regionale della Sardegna – normativa e cartografia
- "La colata", un libro contro la speculazione edilizia (sulle coste) in Italia
- l'Agenzia della Conservatoria delle coste della Sardegna, la sua "storia" e le sue prospettive
- giurisprudenza sul P.P.R. della Sardegna
- privatizzazione del demanio marittimo sui litorali italiani
- abusivismo edilizio, speculazione immobiliare: Baia delle Ginestre story
- stop alla speculazione edilizia sulla baia di Piscinnì
- Ingurtosu, Piscinas, Costa Verde: favole e cemento
- speculazione immobiliare mediante i campi da golf
- speculazione immobiliare mediante il "nuovo" piano paesaggistico
- la speculazione sul litorale di Rimigliano
- "Finestre sul Paesaggio", convegno su ambiente, pianificazione, legalità
- Rimbocchiamoci le maniche per difendere l'ambiente e il territorio della Sardegna!
- Reportage sulla speculazione immobiliare lungo le coste della Sardegna (2013)
- NO alla privatizzazione delle spiagge!
- il "piano paesaggistico dei sardi", un'operazione spregiudicata e deleteria per l'ambiente della Sardegna
- ricorso contro lo "stravolgimento" del piano paesaggistico regionale della Sardegna
- La Giunta Pigliaru revoca definitivamente lo stravolgimento del P.P.R. operato dalla precedente Giunta Cappellacci
- la proposta di legge regionale sarda favorevole al cemento sulle coste (2017)
coste di Tuerredda e Malfatano - cronaca di una speculazione edilizia annunciata
cultura a rischio, Anfiteatro romano
cultura a rischio, Tuvixeddu
demani civici e diritti d'uso collettivi
- i Demani civici e i diritti di uso civico, con particolare riferimento in Sardegna
- il demanio civico di Carloforte
- recuperare il demanio civico di Portoscuso, svenduto al peggior offerente
- demani civici e il nuovo "editto delle chiudende"
- "Terre civiche, un bene comune da salvaguardare", dibattito (Nuoro, 2012)
- Inventario generale delle terre civiche in Sardegna (2012)
- il Consiglio regionale approva il nuovo "editto delle chiudende" contro i demani civici sardi
- attuazione del nuovo "editto delle chiudende" in Sardegna
- la Corte costituzionale boccia il nuovo "editto delle chiudende"
- l'offensiva istituzionale contro i demani civici della Sardegna e la risposta ecologista.
- la difesa del demanio civico dei Piani di Castelluccio di Norcia.
- finalmente una norma regionale per la difesa dei demani civici sardi
- la "storia" dei diritti di uso civico in Sardegna negli ultimi decenni
democrazia a rischio in Italia
- la legge Alfano ci rende "disuguali" rispetto al "principe": firma contro!
- le legge ritorna un po' a esser uguale per tutti, grazie alla Corte costituzionale
- la proposta riforma costituzionale per favorire i peggiori farabutti
- riforma della giustizia, pretesa di impunità: l'Italia in ostaggio
- il Governo Letta e i suoi "azionisti" vogliono cambiare la Costituzione: impediamoglielo!
difesa degli "altri" animali, caccia, bracconaggio
- XXII campagna anti-bracconaggio della L.A.C. nel Cagliaritano (2018)
- bilancio della stagione venatoria 2014-2015, morti e feriti, "umani" e "altri" animali
- NO alla deregulation venatoria!
- il Cervo sardo
- il Lupo
- l'Orso marsicano
- l'Orso bruno in Italia e la schizofrenìa umana
- la Foca Monaca
- come faccio a vietare la caccia sul mio terreno?
- il Grifone
- diritto all'obiezione di coscienza "venatoria": fuori i cacciatori dal mio terreno!
difesa del territorio
- parchi naturali, una grande risorsa per l'Italia
- parco nazionale del Gennargentu-Golfo di Orosei, l'occasione persa
- parco nazionale dell'Asinara, luci e ombre
- parco nazionale dell'Arcipelago della Maddalena, passi in avanti
- parco naturale regionale del Molentargius-Saline, ancora in difficoltà
- l'assalto furbesco al demanio
- l'hard discount del federalismo demaniale
- la calamità "innaturale" annunciata di Capoterra (alluvione 2008)
- piano stralcio di assetto idrogeologico (P.A.I.) della Sardegna
- piano regionale delle attività estrattive (P.R.A.E.) della Sardegna
- piano antincendi 2016 per la Sardegna
- parchi naturali "motori" di crescita senza "benzina"
- "Ciclone Cleopatra": acqua, dissestro idrogeologico, sangue in Sardegna
- difesa delle Foreste demaniali in Sardegna.
- il decreto "Sblocca Italia", nuovi "incubi" ambientali e sociali
- abusivismo edilizio in un area naturale protetta: il parco naturale regionale "Molentargius-Saline"
- i gravi rischi di smantellamento del diritto penale ambientale.
- I piani paesaggistici vigenti in Italia
diritti civili
- L'India non è un paese per bambini
- scuola pubblica a rischio, in Italia
- pedofilìa e silenzi della Chiesa
- ma si può morire in pace?
- la Corte costituzionale aiuta la fecondazione assistita
- morti bianche alla Saras, Sarroch
- un po' di giustizia per le morti bianche alla Thyssen
- lucrosi rimborsi elettorali ai partiti
- il distacco dalla politica, le elezioni minimaliste cagliaritane
- uno stupro piccolo piccolo, minore
- crisi economica, crisi sociale
- libera repubblica di corrotti e corruttori
- la prima impresa italiana, la Mafia s.p.a.
- come l'Amministrazione regionale Cappellacci butta i nostri soldi
- Mario Monti, premier contro la crisi economico-sociale
- crisi economica, lacrime e sangue
- Governo Monti, due pesi e due misure. A fin di bene?
- il referendum sulle modifiche costituzionali (4 dicembre 2016)
EcoSportello
edilizia, piano per la speculazione
- piano per l'edilizia e la speculazione in Sardegna
- ricorsi contro un c.d. piano dell'edilizia incostituzionale
- la leggina regionale sarda per il "mattone rapido"
- una "sberla" al c.d. piano per l'edilizia bis in Sardegna
- la Corte costituzionale si occuperà del c.d. piano per l'edilizia sardo
- il folle "piano casa" del Veneto
energia nucleare, "ritorno" in Italia
eolico, paesaggio, speculazione
- speculazione eolica in Sardegna
- la "cricca del vento" in Sardegna
- la "cricca del vento" su Annozero
- la speculazione eolica sul TG 3 nazionale
- speculazione eolica senza pianificazione energetica
- Appennino Umbro-Marchigiano, una selva di pale eoliche?
- Aree non idonee all'installazione di centrali eoliche – Sardegna
escursioni sulla Sella del Diavolo
G 8 a La Maddalena
gestione dei rifiuti
- rifiuti devastanti a Portoscuso
- piano regionale dei rifiuti urbani della Sardegna
- Portovesme, pattumiera europea dei fumi di acciaieria
- traffico illecito di rifiuti industriali da Portoscuso a giudizio
- lo "strano" inquinamento a Quirra
- 16° rapporto annuale sulla gestione dei rifiuti (A.R.P.A.S.) in Sardegna
- piano regionale di gestione dei rifiuti speciali (Sardegna)
grandi opere, grandi scempi ambientali e di denaro pubblico
la nostra acqua
- WISE, il portale europeo dell'acqua
- quanta acqua c'è in Sardegna?
- il folle progetto della diga di Monte Nieddu-Is Canargius
- reportage sulla diga senz'acqua, Monte Nieddu-Is Canargius
- l'incredibile progetto di dissalatore cagliaritano
- riparte la vergognosa diga di Monte Nieddu – Is Canargius!
- invasi idrici e rischio sismico, la follìa in Sardegna
- perchè i sardi rischiano di perdere l'acqua pubblica
la nostra aria
la nostra salute
- piombo nel sangue e deficit cognitivi nel Basso Sulcis
- uranio impoverito e salute
- la salute in fumo
- pesce marcio sul tuo piatto
- portale malattie rare – Regione autonoma della Sardegna
- lo "strano" inquinamento di Quirra, la salute, la giustizia
- Portoscuso, periferia di Taranto
- alterazioni del d.n.a. dei bambini di Sarroch, "picchi" di leucemie maschili nel Cagliaritano
- il silenzio dei sardi sui propri bambini avvelenati
- III Rapporto epidemiologico S.E.N.T.I.E.R.I. sulla salute nei siti inquinati
la Terra a rischio: i cambiamenti climatici
realtà di Cagliari
ricerca dell'energia rinnovabile
- il progetto di gasdotto Galsi lascia il posto a due rigassificatori?
- NO a questo tracciato del gasdotto Snam sull'Appennino
- in crescita la produzione di energia fotovoltaica in Italia
- il nuovo Piano energetico regionale della Sardegna (P.E.A.R.S.)
- il 17 aprile 2016 votiamo SI al referendum anti-trivelle!
Sardegna e fondi comunitari
Sardistàn e le sue cronache
- la Saras, un direttore di giornale e il Sardistàn
- le cornacchie domineranno il mondo, a iniziare dal Sardistàn
- poveri Gipeti, nel Sardistàn
- W il Sardistàn, oasi ecologica del giardinaggio!
- lotta dura senza esclusione di polpi per l'indipendenza del Sardistàn
- Sardistàn = Atlantidistàn?
- un direttore di giornale "cementato" per benino nelle sue posizioni
- Paolo Villaggio, pecore, Alcoa e Sardistàn
- i Sardi su Marte
siti web istituzionali
- Corte di Giustizia europea
- Presidenza della Repubblica Italiana
- Governo e Amministrazioni statali
- Senato della Repubblica
- Camera dei Deputati
- Corte costituzionale
- Ministero per i Beni e le Attività Culturali
- Ministero dell'Ambiente, della Tutela del Territorio e del Mare
- banca dati della Giustizia amministrativa
- banca dati dei vincoli ambientali/paesaggistici
- banca dati dei procedimenti di V.I.A.
- Regione autonoma della Sardegna
- Direzione regionale dei Beni culturali e paesaggistici per la Sardegna
- Corpo Forestale dello Stato
- Corpo Forestale e di Vigilanza Ambientale (Sardegna)
- Carabinieri – Comando per la tutela dell'ambiente
- Carabinieri – Comando per la tutela del patrimonio culturale
- Istituto Superiore per la Protezione e la Ricerca Ambientale (I.S.P.R.A.)
- Agenzia Regionale per la Protezione dell'Ambiente Sardegna (A.R.P.A.S.)
- Agenzia della Conservatorìa delle Coste della Sardegna
- il portale dei parchi e delle riserve naturali
- il portale dei parchi geominerari e di archeologia industriale
- parco nazionale dell'Arcipelago della Maddalena
- parco nazionale dell'Asinara
- parco naturale regionale di Porto Conte
- parco naturale regionale di Molentargius-Saline
- area marina protetta di Capo Caccia-Isola Piana
- area marina protetta del Sinis-Mal di Ventre
- area marina protetta di Tavolara-Punta Coda Cavallo
- area marina protetta di Capo Carbonara
- i parchi ambientali e storico-culturali della Val di Cornia
- parco faunistico del Monte Amiata
- parco faunistico del Monte Amiata
- elenco ufficiale delle aree naturali protette
- elenco delle zone umide di importanza internazionale
- Rete Natura 2000 in Italia (BioItaly)
- Conservatoire du Littoral
- Commissione Europea
- cartografia Z.P.S. – Sardegna
- cartografia S.I.C. – Sardegna
siti web rilevanti
- Amici della Terra
- Lega per l'Abolizione della Caccia
- Lexambiente – rivista giuridica telematica di diritto ambientale
- AmbienteDiritto – rivista giuridica telematica di diritto ambientale
- Patrimonio S.O.S.
- Comitato umbro-marchigiano No Tubo
- Federazione nazionale Pro Natura
- Comitato Salviamo Santa Lucia
- Monica Frassoni, Presidente dei Verdi europei
- Comitato per Campiglia
- Rete dei Comitati per la tutela del territorio – Toscana
- Eddyburg – urbanistica e società
- Associazione Vivere in Valdisieve
- Uguale per tutti, il blog dove magistrati e cittadini si confrontano
- il blog della Valle del Cedrino
- Associazione dei Comuni Virtuosi
- Scirarindi, portale della Sardegna naturale
- A.PRO.D.U.C., Associazione per la tutela degli usi civici e delle proprietà collettive
- Università degli Studi di Trento – Centro di documentazione sui demani civici e le proprietà collettive
- Gruppo di studio sui demani civici dell'Italia meridionale
- Annozero – RAI 2
- Report – RAI 3
- A.N.S.A. – Ambiente e Territorio
- Striscia la notizia
- Il Manifesto Sardo, informazione e approfondimenti
- Via dal vento, contro la speculazione eolica
- Forum nazionale "Salviamo il Paesaggio, Difendiamo i Territori"
- Andrea Zanoni, eurodeputato ecologista
- l'Astrolabio – newsletter degli Amici della Terra
- Comitato ambientale per la tutela del territorio di Costa Corallina, Olbia (OT)
- Comitato civico "No al Progetto Eleonora"
- Claudia Zuncheddu, consigliere regionale sarda indipendentista
- Comitato "Salviamo Tentizzos per Bosa"
- Emergenza Cultura – in difesa dell'articolo 9 della Costituzione
Testi normativi fondamentali
- Codice dell'ambiente (decreto legislativo n. 152/2006 e s.m.i.)
- Codice dei beni culturali e del paesaggio (decreto legislativo n. 42/2004 e s.m.i.)
- Testo unico dell'edilizia (D.P.R. n. 380/2001 e s.m.i.)
- direttiva n. 92/43/CEE sulla salvaguardia degli habitat naturali e semi-naturali, la fauna, la flora
- direttiva n. 2009/147/CE sulla salvaguardia dell'avifauna selvatica
- V.I.A. e V.A.S. di competenza regionale (Sardegna)
- normativa nazionale sulla caccia (legge n. 157/1992 e s.m.i.)
- normativa regionale sulla caccia (l.r. Sardegna n. 29/1998 e s.m.i.)
- legge quadro nazionale sulle aree protette (legge n. 394/1991 e s.m.i.)
- legge quadro regionale sulle aree protette (l.r. Sardegna n. 31/1989)
- normativa sul diritto all'informazione ambientale (decreto legislativo n. 195/2005)
- normativa nazionale sull'elettrosmog (legge n. 36/2001 e s.m.i.)
- limiti all'inquinamento elettromagnetico ad alta frequenza (D.P.C.M. 8 luglio 2003)
- limiti all'inquinamento elettromagnetico a media-bassa frequenza (D.P.C.M. 8 luglio 2003)
- normativa nazionale sugli usi civici (legge n. 1766/1927 e s.m.i.)
- regolamento attuativo in materia di usi civici (regio decreto n. 332/1928 e s.m.i.)
- normativa regionale sugli usi civici (l.r. Sardegna n. 12/1994 e s.m.i.)
- normativa sul vincolo idrogeologico (regio decreto n. 3267/1923 e s.m.i.)
- legge quadro nazionale sul randagismo (legge n. 281/1991 e s.m.i.)
- normativa regionale su animali e anagrafe canina (l.r. Sardegna n. 21/1994)
- normativa sul "ritorno" al nucleare (legge n. 99/2009)
- Convenzione europea sul paesaggio (20 ottobre 2000)
- Comuni abilitati alle funzioni amministrative in materia di paesaggio (Sardegna)
- direttiva n. 2014/52/UE sulla V.I.A. (codificazione e testo coordinato)
- legge sul procedimento amministrativo (legge n. 241/1990 e s.m.i.)
- indirizzi applicativi in materia di V.I.A. per i progetti di centrali eoliche
- Testo unico sull'urbanistica (Sardegna)
turismo e soggiorni convenzionati con il Gruppo d'Intervento Giuridico onlus
W il Blogroll!
la nuvola dei tags
"altri" animali abusi edilizi abusivismo edilizio acqua agricoltura alberi Alghero ambiente Amici della Terra aree urbane beni culturali biodiversità bonifica ambientale boschi bosco bracconaggio caccia Cagliari Carloforte Consiglio di Stato Corte costituzionale Corte di Cassazione coste demani civici difesa del territorio difesa del verde diritti civili diritti di uso civico dissesto idrogeologico edilizia energia energia eolica Europa fauna selvatica fonti rinnovabili giustizia grandi opere Gruppo d'Intervento Giuridico Gruppo d'Intervento Giuridico inquinamento Italia Lega per l'Abolizione della Caccia mare P.P.R. paesaggio parchi naturali pianificazione piano paesaggistico regionale Portoscuso procedimento di valutazione di impatto ambientale Regione autonoma della Sardegna rifiuti S.I.C. salute pubblica Sardegna Sella del Diavolo sentenza sequestro preventivo sito di importanza comunitaria società sostenibilità ambientale speculazione immobiliare spiaggia tagli boschivi terre collettive Toscana trasporti urbanistica usi civici V.I.A. V.Inc.A. Veneto verde pubblico Z.P.S. zone umidecome utilizzare il blog.
Questo è un blog, quindi viene aggiornato senza alcuna periodicità e quando si ha qualcosa di interessante da scrivere. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge 7 marzo 2001, n. 62 e successive modifiche ed integrazioni. I curatori, inoltre, non hanno alcuna responsabilità per quanto riguarda i siti web ai quali è possibile accedere tramite i collegamenti posti all’interno di questo blog, forniti come semplice servizio agli utenti della rete. Il fatto che il blog fornisca questi collegamenti non implica l’approvazione dei siti stessi, sulla cui qualità, contenuti e grafica è declinata ogni responsabilità. I contenuti inseriti in questo blog sono frutto di esperienze dirette o tratti da fonti di informazione pubbliche. In questo spazio virtuale si rispettano le regole comuni di Netiquette, ossia le buone maniere generalmente osservate nelle comunicazioni in Rete. Naturalmente la “navigazione” è libera, mentre i commenti sono liberi ma moderati dai curatori del blog, ci affidiamo al buonsenso, all’educazione e all’intelligenza dei nostri visitatori. Eventuali commenti anonimi, diffamatori, offensivi, pretestuosi, ripetitivi e fuori tema rispetto agli articoli presenti non verranno resi pubblici. In questo blog, pur avendo disponibile un vasto archivio informatico, possono eventualmente essere pubblicati materiali riportati da altri siti web, con esclusiva finalità informativa, così come da questo blog possono essere tratti materiali citandone la fonte. Condizioni generali presenti sul web. Tuttavia, a semplice richiesta di chi ne avesse titolo, tali materiali saranno rimossi.
Informativa sulla privacy.
Ai sensi del Provvedimento ” Individuazione delle modalità semplificate per l’informativa e l’acquisizione del consenso per l’uso dei cookie” (Gazzetta Ufficiale n. 126 del 3 giugno 2014) dell’8 maggio 2014, con cui il Garante per la Protezione dei Dati Personali detta le regole sulle modalità di adempimento agli obblighi di rilascio dell’informativa e di acquisizione del consenso degli utenti in caso di utilizzo di cookie, si informa che nella configurazione attuale della servizio di Web Analytics ShinyStat in utilizzo i cookie che garantiscono il servizio sono in regime di OPT-OUT, quindi NON NECESSITANO DI CONSENSO PREVENTIVO ALL’INSTALLAZIONE (c.d. “Informativa breve”).
Questo perchè la tecnologia utilizzata da Shiny prevede sistemi di aggregazione ed anonimizzazione dei dati che rendono già conforme alla normativa questo blog.
Riguardo l’informativa sulla Privacy e sui Cookie (c.d. “Informativa estesa”), ai sensi dell’art. 13 del Codice della Privacy, si invita alla consultazione della pagina web http://www.shinystat.com/it/informativa_privacy_generale_free.html
Il visitatore di questo blog potrà negare il proprio consenso all’installazione dei cookie di ShinyStat modificando opportunamente le impostazioni del proprio browser o cliccando sull’apposito link per attivare l’opt-out:
http://www.shinystat.com/it/opt-out_free.html.
Grazie per l’attenzione!
Archivio mensile
amministrazione blog
Blog Stats
- 4.994.670 hits
da Il Fatto Quotidiano, 24 febbraio 2021
“Le mani delle mafie sui fondi per la riconversione green e le infrastrutture digitali”: nella relazione della Dia il Recovery dei clan.
Nella relazione semestrale della Direzione investigativa antimafia si traccia un quadro d’insieme sui clan al tempo della pandemia: “L’inedita difficoltà che il sistema produttivo del Paese sta vivendo a causa della grave crisi sanitaria deve essere considerata una grande opportunità per le organizzazioni criminali”. Gli analisti sottolineano come durante il lockdown siano aumentate le segnalazioni di operazioni sospette. E lanciano l’allerta: “I sodalizi tenteranno di intercettare i nuovi canali di finanziamento che saranno posti a disposizione per la realizzazione e il potenziamento di grandi opere e infrastrutture, anche digitali le reti di collegamento telematico, le opere necessarie per una generale riconversione alla green economy”. (Giuseppe Pipitone): https://www.ilfattoquotidiano.it/2021/02/24/le-mani-delle-mafie-sui-fondi-per-la-riconversione-green-e-le-infrastrutture-digitali-nella-relazione-della-dia-il-recovery-dei-clan/6111998/
la Giunta regionale sarda Solinas non si smentisce mai.
da Sardinia Post, 24 febbraio 2021
Recovery plan: progetti sardi e mistero. Giunta: ‘Sono 206’. Ma tutto è nascosto. (Alessandra Carta): https://www.sardiniapost.it/politica/recovery-plan-progetti-sardi-e-mistero-giunta-sono-206-ma-tutto-e-nascosto/
“l’importanza di affrontare la drammatica perdita di biodiversità e confermando per il 100% della spesa la necessità di dimostrare il rispetto del principio di non nuocere all’ambiente”
Ecco,doverosa precisazione :” se la risoluzione del problema del dissesto idrogeologico , con annessa conservazione della biodiversità, dovesse essere affidato dalle Regioni d’Italia ai Consorzi di Bonifica che “lavorano” in Toscana distruggendo tutte le sponde di ogni corso d’acqua……ve li raccomando .
Gent.mo Primo Ministro Mario Draghi :Tutto dovrà cambiare altrimenti Tutto continuerà come prima.
Grazie GrIG anche di questo articolo così completo e preciso
https://www.lanazione.it/massa-carrara/cronaca/pioggia-di-milioni-contro-le-alluvioni-quattro-progetti-per-la-sicurezza-1.6062154?utm_source=La_Nazione&utm_campaign=afa81da7fb-NL-Massa-Carrara&utm_medium=email&utm_term=0_9fd6c006b2-afa81da7fb-360352002
Chi ci pesca dentro queste palate di milioni?
Il principio del DNSH e’ al momento attuale inapplicabile o quasi perche’ l’economia mondiale si basa sui combustibili fossili e sull’aumento della popolazione di origine non europea.
Infatti qualsiasi manufatto per la cui produzione occorra tecnologia danneggia l’ambiente perche’ la tecnologia e’ alimentata a combustibili fossili. Persino le pale eoliche e i pannelli fotovoltaici causano un danno significativo all’ambiente.
Certo se potessero essere prodotti con energia rinnovabile allora!
E’ pur vero pero’ che da qualche parte bisognera’ pur cominciare quindi secondo me TUTTI i finanziamenti dovrebbero essere elargiti per la produzione di sistemi per la produzione di energia da fonti rinnovabili e poi si con quella energia “pulita” attuare il resto delle cose da fare.
Purtroppo sono convinto che il mio approccio non verra’ mai messo in pratica perche’ richiederebbe un’abbassamento del benessere generale (se vogliamo chiamare benessere l’acquisto smodato di oggetti superflui, provenienti in gran parte dalla Cina e ora anche dal Vietnam, Indonesia, Malesia e tanti altri paesi del terzo mondo dove la manodopera non costa niente e non si pagano i danni che si causano all’ambiente locale come pure planetario, con la Cina che continua ad aprire nuove centrali a carbone in numero esorbitante per sostenere la sua produzione di beni superflui per noi occidentali senza pagare i danni che causa al clima globale, o comunque pagandoli in misura irrisoria con la farsa delle quote di emissione di anidride carbonica.
Purtroppo ci vorrebbe veramente una nuova specie umana migliorata, un Homo longimirantis per cosi dire che veda piu’ in la di qualche generazione e che si attenga ai principi dell’Energesimo, una teoria filosofica da me elaborata.
Quindi si continuera’ a dichiarare emergenze ambientali (come ha fatto il governo britannico) e a vedere sempre piu’ SUV (anche in versione elettrica adesso, haha) per le strade e a continuare a buttare cibo (tanto non costa cosi tanto) e a comprare vestiario che si indossa solo una volta o due o a usare la macchina per andare a far la spesa e poi a fare jogging per smaltire il grasso del troppo cibo che si mangia.
da L’Unione Sarda, 25 febbraio 2021
IL PIANO PER LA RIPRESA. Il Recovery Plan di Solinas: 200 progetti da presentare al governo nazionale
Il piano per la ripresa della Regione, si parte dal contrasto al dissesto ideogeologico: https://www.unionesarda.it/articolo/news-sardegna/cagliari/2021/02/25/il-recovery-plan-di-solinas-200-progetti-da-presentare-al-governo-136-1119890.html
dal sito web istituzionale della Regione autonoma della Sardegna (25 febbraio 2021)
Recovery Fund, la Regione presenta il Piano di interventi da finanziare contro il dissesto idrogeologico. Il Presidente Solinas: “Occasione per trasformare crisi in opportunità”: https://www.regione.sardegna.it/j/v/2568?s=414817&v=2&c=57&t=1
________________
da Sardegna Live, 25 febbraio 2021
RECOVERY FUND: ECCO ALCUNI DEI 206 PROGETTI PRESENTATI DALLA SARDEGNA.Tra i progetti anche 200 milioni per la realizzazione di due ospedali, ad Alghero e nel Sulcis: https://www.sardegnalive.net/news/politica/141018/recovery-fund-ecco-alcuni-dei-206-progetti-presentati-dalla-sardegna
A.N.S.A., 2 marzo 2021
Recovery: Solinas;Draghi impone svolta, 4-5 progetti non 206.
Governatore sardo in Aula, “pronti condividere azioni con tutti”: https://www.ansa.it/sardegna/notizie/2021/03/02/recovery-solinasdraghi-impone-svolta-4-5-progetti-non-206_8dae8a94-cff8-400a-86d9-7e0f16822c4f.html
A.N.S.A., 2 marzo 2021
Recovery: Gentiloni, sul piano italiano c’è molto da fare.
Bene che Governo abbia accentrato governance intorno a Mef: https://www.ansa.it/sito/notizie/topnews/2021/03/02/recovery-gentiloni-sul-piano-italiano-ce-molto-da-fare_9dd45581-50cc-480b-b69e-08f4da47bbb9.html
A.N.S.A., 8 marzo 2021
Recovery fund, Franco: ‘Per l’Italia 191,5 miliardi, meno di 2 mesi per il piano’
Cifra leggermente inferiore a quella indicata a gennaio:https://www.ansa.it/sito/notizie/economia/2021/03/08/-recovery-franco-e-priorita-dialogo-intenso-con-camere-_dc0b8d3f-3aa0-4163-9e0f-735122562c4d.html
A.N.S.A., 26 aprile 2021
Recovery: Draghi in Parlamento: ‘Disponiamo di 248 miliardi. Prepariamo l’Italia di domani’.
Oggi presenta il piano alla Camera, domani la replica: https://www.ansa.it/sito/notizie/politica/2021/04/25/recovery-draghi-alla-prova-parlamento-la-diretta_fe2b506e-b007-44f7-a75b-1d251b4b7fd3.html
———————–
qui il PIANO NAZIONALE DI RIPRESA E RESILIENZA: https://www.ansa.it/documents/1619357261890_testo_pnrr.pdf