Stop alla centrale di compressione del metano sulla faglia sismica di Sulmona!

Il Gruppo d’Intervento Giuridico onlus, al fianco dei Comitati popolari – in particolare il Comitato interregionale “No Tubo” e i Comitati cittadini di Sulmona – e delle Amministrazioni locali interessate, ha inoltrato (9 aprile 2019) al Ministero dell’Ambiente uno specifico atto di intervento nel procedimento amministrativo per il rilascio dell’autorizzazione integrata ambientale (A.I.A.) in favore della centrale di compressione del gas naturale di Sulmona proposta dal Gruppo Snam.
Avverso l’impianto il GrIG ha effettuato (giugno 2018) anche l’intervento ad adiuvandum davanti al T.A.R. Lazio a sostegno del ricorso della Regione Abruzzo contro la deliberazione del Consiglio dei Ministri adottata nella seduta di venerdi 22 dicembre 2017 con cui ha approvato la centrale Snam di compressione del gas naturale.
Il progetto della centrale di compressione del gas di Sulmona è una parte del gasdotto “Rete Adriatica”, il ben noto gasdotto dei terremoti, ed è pesantemente contestato dalla popolazione.

L’area è fortemente a rischio sismico, come l’intero Appennino fra Abruzzo, Lazio, Umbria e Marche.
L’intera popolazione dell’area interessata, gli amministratori locali e regionali, il tessuto economico-sociale del territorio sono assolutamente contrari e si oppongono da anni in ogni modo.
Ma il gasdotto “Rete Adriatica” interessa parecchio, perché costituirebbe un utile prosecuzione ulteriore rispetto ai gasdotti già esistenti al gasdotto T.A.P., la cui realizzazione è stata recentemente avviata.

L’obiettivo è stato dichiarato con enfasi nelle campagne pubblicitarie del Gruppo Snam effettua: “diventare l’hub europeo del gas”. In parole povere, il gas che arriverà attraverso le nuove infrastrutture sarà rivenduto ai Paesi del centro Europa.
In realtà, dal 2005 al 2015 i consumi di gas naturale sono diminuiti praticamente in tutta Europa, solo in Italia c’è stato un modesto aumento, confermato nel 2016 (+ 5,2%): sono stati immessi in rete 68,8 miliardi di metri cubi (2016), quantitativo comunque ben lontano dai livelli pre-crisi del 2008 (-16,7%).

Non vi quindi sono aumenti della richiesta di gas naturale. I consumi di gas, nel nostro Paese, non hanno mai superato gli 85 miliardi di metri cubi l’anno, mentre le infrastrutture esistenti (metanodotti e rigassificatori) hanno la ben superiore capacità di importazione di 107 miliardi di metri cubi annui. Abbiamo, inoltre, un’ottima diversificazione degli approvvigionamenti di gas: l’85-90% viaggia in gasdotti che arrivano dal nord Europa (Olanda e Norvegia), dall’Est (Russia) e dall’Africa (Algeria e Libia). Inoltre, sono operativi due rigassificatori (Rovigo e Panigaglia) che danno circa il 15% del gas consumato in Italia. Gli impianti di stoccaggio (8 strategici principali, 15 miliardi di metri cubi) sono in mano alla Stogits.p.a., controllata dalla S.N.A.M. anch’essa.
In buona sostanza, la questione centrale in Italia non è la carenza di gas, piuttosto la gestione del sistema gas, svolta in regime di sostanziale monopolio. Una corretta gestione potrebbe evitare qualsiasi genere di emergenza per gli approvvigionamenti.
Ciò che non quadra è perché un’operazione puramente commerciale, che ha per scopo quello di portare enormi profitti nelle casse dell’Eni e della Snam, debba essere pagata dai nostri territori e dalle nostre popolazioni in termini di rischi e costi elevatissimi per la salute, la sicurezza, l’ambiente e le economie locali.
Naturalmente, il Gruppo d’Intervento Giuridico onlus continuerà a battersi, fino in fondo, insieme a comitati, associazioni, residenti, amministrazioni locali.
Gruppo d’Intervento Giuridico onlus

(simulazione Studio Newton – Fano, foto Raniero Massoli Novelli, A.L.C., S.L., archivio GrIG)
Rispondi Cancella risposta
Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.
Commenti recenti
Aggiornamenti Twitter
- Quanto ci costa la mancanza di una legge per la salvaguardia del suolo? gruppodinterventogiuridicoweb.com/2023/02/04/qua… 13 hours ago
- La Commissione europea chiede conto all’Italia sul Far West calibro 12 gruppodinterventogiuridicoweb.com/2023/02/03/la-… 1 day ago
- Pesanti tagli boschivi a Ebbio (Monteriggioni), l’assalto ai boschi della Montagnola Senese gruppodinterventogiuridicoweb.com/2023/02/01/pes… 3 days ago
ricerca (inserire tags)
Mandiamo un’e-mail per difendere il territorio e le coste della Sardegna!
Argomenti
costa e sua salvaguardia
- piano paesaggistico regionale della Sardegna – normativa e cartografia
- "La colata", un libro contro la speculazione edilizia (sulle coste) in Italia
- l'Agenzia della Conservatoria delle coste della Sardegna, la sua "storia" e le sue prospettive
- giurisprudenza sul P.P.R. della Sardegna
- privatizzazione del demanio marittimo sui litorali italiani
- abusivismo edilizio, speculazione immobiliare: Baia delle Ginestre story
- stop alla speculazione edilizia sulla baia di Piscinnì
- Ingurtosu, Piscinas, Costa Verde: favole e cemento
- speculazione immobiliare mediante i campi da golf
- speculazione immobiliare mediante il "nuovo" piano paesaggistico
- la speculazione sul litorale di Rimigliano
- "Finestre sul Paesaggio", convegno su ambiente, pianificazione, legalità
- Rimbocchiamoci le maniche per difendere l'ambiente e il territorio della Sardegna!
- Reportage sulla speculazione immobiliare lungo le coste della Sardegna (2013)
- NO alla privatizzazione delle spiagge!
- il "piano paesaggistico dei sardi", un'operazione spregiudicata e deleteria per l'ambiente della Sardegna
- ricorso contro lo "stravolgimento" del piano paesaggistico regionale della Sardegna
- La Giunta Pigliaru revoca definitivamente lo stravolgimento del P.P.R. operato dalla precedente Giunta Cappellacci
- la proposta di legge regionale sarda favorevole al cemento sulle coste (2017)
coste di Tuerredda e Malfatano - cronaca di una speculazione edilizia annunciata
cultura a rischio, Anfiteatro romano
cultura a rischio, Tuvixeddu
demani civici e diritti d'uso collettivi
- i Demani civici e i diritti di uso civico, con particolare riferimento in Sardegna
- il demanio civico di Carloforte
- recuperare il demanio civico di Portoscuso, svenduto al peggior offerente
- demani civici e il nuovo "editto delle chiudende"
- "Terre civiche, un bene comune da salvaguardare", dibattito (Nuoro, 2012)
- Inventario generale delle terre civiche in Sardegna (2012)
- il Consiglio regionale approva il nuovo "editto delle chiudende" contro i demani civici sardi
- attuazione del nuovo "editto delle chiudende" in Sardegna
- la Corte costituzionale boccia il nuovo "editto delle chiudende"
- l'offensiva istituzionale contro i demani civici della Sardegna e la risposta ecologista.
- la difesa del demanio civico dei Piani di Castelluccio di Norcia.
- finalmente una norma regionale per la difesa dei demani civici sardi
- la "storia" dei diritti di uso civico in Sardegna negli ultimi decenni
democrazia a rischio in Italia
- la legge Alfano ci rende "disuguali" rispetto al "principe": firma contro!
- le legge ritorna un po' a esser uguale per tutti, grazie alla Corte costituzionale
- la proposta riforma costituzionale per favorire i peggiori farabutti
- riforma della giustizia, pretesa di impunità: l'Italia in ostaggio
- il Governo Letta e i suoi "azionisti" vogliono cambiare la Costituzione: impediamoglielo!
difesa degli "altri" animali, caccia, bracconaggio
- XXII campagna anti-bracconaggio della L.A.C. nel Cagliaritano (2018)
- bilancio della stagione venatoria 2014-2015, morti e feriti, "umani" e "altri" animali
- NO alla deregulation venatoria!
- il Cervo sardo
- il Lupo
- l'Orso marsicano
- l'Orso bruno in Italia e la schizofrenìa umana
- la Foca Monaca
- come faccio a vietare la caccia sul mio terreno?
- il Grifone
- diritto all'obiezione di coscienza "venatoria": fuori i cacciatori dal mio terreno!
difesa del territorio
- parchi naturali, una grande risorsa per l'Italia
- parco nazionale del Gennargentu-Golfo di Orosei, l'occasione persa
- parco nazionale dell'Asinara, luci e ombre
- parco nazionale dell'Arcipelago della Maddalena, passi in avanti
- parco naturale regionale del Molentargius-Saline, ancora in difficoltà
- l'assalto furbesco al demanio
- l'hard discount del federalismo demaniale
- la calamità "innaturale" annunciata di Capoterra (alluvione 2008)
- piano stralcio di assetto idrogeologico (P.A.I.) della Sardegna
- piano regionale delle attività estrattive (P.R.A.E.) della Sardegna
- piano antincendi 2016 per la Sardegna
- parchi naturali "motori" di crescita senza "benzina"
- "Ciclone Cleopatra": acqua, dissestro idrogeologico, sangue in Sardegna
- difesa delle Foreste demaniali in Sardegna.
- il decreto "Sblocca Italia", nuovi "incubi" ambientali e sociali
- abusivismo edilizio in un area naturale protetta: il parco naturale regionale "Molentargius-Saline"
- i gravi rischi di smantellamento del diritto penale ambientale.
- I piani paesaggistici vigenti in Italia
diritti civili
- L'India non è un paese per bambini
- scuola pubblica a rischio, in Italia
- pedofilìa e silenzi della Chiesa
- ma si può morire in pace?
- la Corte costituzionale aiuta la fecondazione assistita
- morti bianche alla Saras, Sarroch
- un po' di giustizia per le morti bianche alla Thyssen
- lucrosi rimborsi elettorali ai partiti
- il distacco dalla politica, le elezioni minimaliste cagliaritane
- uno stupro piccolo piccolo, minore
- crisi economica, crisi sociale
- libera repubblica di corrotti e corruttori
- la prima impresa italiana, la Mafia s.p.a.
- come l'Amministrazione regionale Cappellacci butta i nostri soldi
- Mario Monti, premier contro la crisi economico-sociale
- crisi economica, lacrime e sangue
- Governo Monti, due pesi e due misure. A fin di bene?
- il referendum sulle modifiche costituzionali (4 dicembre 2016)
EcoSportello
edilizia, piano per la speculazione
- piano per l'edilizia e la speculazione in Sardegna
- ricorsi contro un c.d. piano dell'edilizia incostituzionale
- la leggina regionale sarda per il "mattone rapido"
- una "sberla" al c.d. piano per l'edilizia bis in Sardegna
- la Corte costituzionale si occuperà del c.d. piano per l'edilizia sardo
- il folle "piano casa" del Veneto
energia nucleare, "ritorno" in Italia
eolico, paesaggio, speculazione
- speculazione eolica in Sardegna
- la "cricca del vento" in Sardegna
- la "cricca del vento" su Annozero
- la speculazione eolica sul TG 3 nazionale
- speculazione eolica senza pianificazione energetica
- Appennino Umbro-Marchigiano, una selva di pale eoliche?
- Aree non idonee all'installazione di centrali eoliche – Sardegna
escursioni sulla Sella del Diavolo
G 8 a La Maddalena
gestione dei rifiuti
- rifiuti devastanti a Portoscuso
- piano regionale dei rifiuti urbani della Sardegna
- Portovesme, pattumiera europea dei fumi di acciaieria
- traffico illecito di rifiuti industriali da Portoscuso a giudizio
- lo "strano" inquinamento a Quirra
- 16° rapporto annuale sulla gestione dei rifiuti (A.R.P.A.S.) in Sardegna
- piano regionale di gestione dei rifiuti speciali (Sardegna)
grandi opere, grandi scempi ambientali e di denaro pubblico
la nostra acqua
- WISE, il portale europeo dell'acqua
- quanta acqua c'è in Sardegna?
- il folle progetto della diga di Monte Nieddu-Is Canargius
- reportage sulla diga senz'acqua, Monte Nieddu-Is Canargius
- l'incredibile progetto di dissalatore cagliaritano
- riparte la vergognosa diga di Monte Nieddu – Is Canargius!
- invasi idrici e rischio sismico, la follìa in Sardegna
- perchè i sardi rischiano di perdere l'acqua pubblica
la nostra aria
la nostra salute
- piombo nel sangue e deficit cognitivi nel Basso Sulcis
- uranio impoverito e salute
- la salute in fumo
- pesce marcio sul tuo piatto
- portale malattie rare – Regione autonoma della Sardegna
- lo "strano" inquinamento di Quirra, la salute, la giustizia
- Portoscuso, periferia di Taranto
- alterazioni del d.n.a. dei bambini di Sarroch, "picchi" di leucemie maschili nel Cagliaritano
- il silenzio dei sardi sui propri bambini avvelenati
- III Rapporto epidemiologico S.E.N.T.I.E.R.I. sulla salute nei siti inquinati
la Terra a rischio: i cambiamenti climatici
realtà di Cagliari
ricerca dell'energia rinnovabile
- il progetto di gasdotto Galsi lascia il posto a due rigassificatori?
- NO a questo tracciato del gasdotto Snam sull'Appennino
- in crescita la produzione di energia fotovoltaica in Italia
- il nuovo Piano energetico regionale della Sardegna (P.E.A.R.S.)
- il 17 aprile 2016 votiamo SI al referendum anti-trivelle!
Sardegna e fondi comunitari
Sardistàn e le sue cronache
- la Saras, un direttore di giornale e il Sardistàn
- le cornacchie domineranno il mondo, a iniziare dal Sardistàn
- poveri Gipeti, nel Sardistàn
- W il Sardistàn, oasi ecologica del giardinaggio!
- lotta dura senza esclusione di polpi per l'indipendenza del Sardistàn
- Sardistàn = Atlantidistàn?
- un direttore di giornale "cementato" per benino nelle sue posizioni
- Paolo Villaggio, pecore, Alcoa e Sardistàn
- i Sardi su Marte
siti web istituzionali
- Corte di Giustizia europea
- Presidenza della Repubblica Italiana
- Governo e Amministrazioni statali
- Senato della Repubblica
- Camera dei Deputati
- Corte costituzionale
- Ministero per i Beni e le Attività Culturali
- Ministero dell'Ambiente, della Tutela del Territorio e del Mare
- banca dati della Giustizia amministrativa
- banca dati dei vincoli ambientali/paesaggistici
- banca dati dei procedimenti di V.I.A.
- Regione autonoma della Sardegna
- Direzione regionale dei Beni culturali e paesaggistici per la Sardegna
- Corpo Forestale dello Stato
- Corpo Forestale e di Vigilanza Ambientale (Sardegna)
- Carabinieri – Comando per la tutela dell'ambiente
- Carabinieri – Comando per la tutela del patrimonio culturale
- Istituto Superiore per la Protezione e la Ricerca Ambientale (I.S.P.R.A.)
- Agenzia Regionale per la Protezione dell'Ambiente Sardegna (A.R.P.A.S.)
- Agenzia della Conservatorìa delle Coste della Sardegna
- il portale dei parchi e delle riserve naturali
- il portale dei parchi geominerari e di archeologia industriale
- parco nazionale dell'Arcipelago della Maddalena
- parco nazionale dell'Asinara
- parco naturale regionale di Porto Conte
- parco naturale regionale di Molentargius-Saline
- area marina protetta di Capo Caccia-Isola Piana
- area marina protetta del Sinis-Mal di Ventre
- area marina protetta di Tavolara-Punta Coda Cavallo
- area marina protetta di Capo Carbonara
- i parchi ambientali e storico-culturali della Val di Cornia
- parco faunistico del Monte Amiata
- parco faunistico del Monte Amiata
- elenco ufficiale delle aree naturali protette
- elenco delle zone umide di importanza internazionale
- Rete Natura 2000 in Italia (BioItaly)
- Conservatoire du Littoral
- Commissione Europea
- cartografia Z.P.S. – Sardegna
- cartografia S.I.C. – Sardegna
siti web rilevanti
- Amici della Terra
- Lega per l'Abolizione della Caccia
- Lexambiente – rivista giuridica telematica di diritto ambientale
- AmbienteDiritto – rivista giuridica telematica di diritto ambientale
- Patrimonio S.O.S.
- Comitato umbro-marchigiano No Tubo
- Federazione nazionale Pro Natura
- Comitato Salviamo Santa Lucia
- Monica Frassoni, Presidente dei Verdi europei
- Comitato per Campiglia
- Rete dei Comitati per la tutela del territorio – Toscana
- Eddyburg – urbanistica e società
- Associazione Vivere in Valdisieve
- Uguale per tutti, il blog dove magistrati e cittadini si confrontano
- il blog della Valle del Cedrino
- Associazione dei Comuni Virtuosi
- Scirarindi, portale della Sardegna naturale
- A.PRO.D.U.C., Associazione per la tutela degli usi civici e delle proprietà collettive
- Università degli Studi di Trento – Centro di documentazione sui demani civici e le proprietà collettive
- Gruppo di studio sui demani civici dell'Italia meridionale
- Annozero – RAI 2
- Report – RAI 3
- A.N.S.A. – Ambiente e Territorio
- Striscia la notizia
- Il Manifesto Sardo, informazione e approfondimenti
- Via dal vento, contro la speculazione eolica
- Forum nazionale "Salviamo il Paesaggio, Difendiamo i Territori"
- Andrea Zanoni, eurodeputato ecologista
- l'Astrolabio – newsletter degli Amici della Terra
- Comitato ambientale per la tutela del territorio di Costa Corallina, Olbia (OT)
- Comitato civico "No al Progetto Eleonora"
- Claudia Zuncheddu, consigliere regionale sarda indipendentista
- Comitato "Salviamo Tentizzos per Bosa"
- Emergenza Cultura – in difesa dell'articolo 9 della Costituzione
Testi normativi fondamentali
- Codice dell'ambiente (decreto legislativo n. 152/2006 e s.m.i.)
- Codice dei beni culturali e del paesaggio (decreto legislativo n. 42/2004 e s.m.i.)
- Testo unico dell'edilizia (D.P.R. n. 380/2001 e s.m.i.)
- direttiva n. 92/43/CEE sulla salvaguardia degli habitat naturali e semi-naturali, la fauna, la flora
- direttiva n. 2009/147/CE sulla salvaguardia dell'avifauna selvatica
- V.I.A. e V.A.S. di competenza regionale (Sardegna)
- normativa nazionale sulla caccia (legge n. 157/1992 e s.m.i.)
- normativa regionale sulla caccia (l.r. Sardegna n. 29/1998 e s.m.i.)
- legge quadro nazionale sulle aree protette (legge n. 394/1991 e s.m.i.)
- legge quadro regionale sulle aree protette (l.r. Sardegna n. 31/1989)
- normativa sul diritto all'informazione ambientale (decreto legislativo n. 195/2005)
- normativa nazionale sull'elettrosmog (legge n. 36/2001 e s.m.i.)
- limiti all'inquinamento elettromagnetico ad alta frequenza (D.P.C.M. 8 luglio 2003)
- limiti all'inquinamento elettromagnetico a media-bassa frequenza (D.P.C.M. 8 luglio 2003)
- normativa nazionale sugli usi civici (legge n. 1766/1927 e s.m.i.)
- regolamento attuativo in materia di usi civici (regio decreto n. 332/1928 e s.m.i.)
- normativa regionale sugli usi civici (l.r. Sardegna n. 12/1994 e s.m.i.)
- normativa sul vincolo idrogeologico (regio decreto n. 3267/1923 e s.m.i.)
- legge quadro nazionale sul randagismo (legge n. 281/1991 e s.m.i.)
- normativa regionale su animali e anagrafe canina (l.r. Sardegna n. 21/1994)
- normativa sul "ritorno" al nucleare (legge n. 99/2009)
- Convenzione europea sul paesaggio (20 ottobre 2000)
- Comuni abilitati alle funzioni amministrative in materia di paesaggio (Sardegna)
- direttiva n. 2014/52/UE sulla V.I.A. (codificazione e testo coordinato)
- legge sul procedimento amministrativo (legge n. 241/1990 e s.m.i.)
- indirizzi applicativi in materia di V.I.A. per i progetti di centrali eoliche
- Testo unico sull'urbanistica (Sardegna)
turismo e soggiorni convenzionati con il Gruppo d'Intervento Giuridico onlus
W il Blogroll!
la nuvola dei tags
"altri" animali abusi edilizi abusivismo edilizio acqua agricoltura alberi Alghero ambiente Amici della Terra aree urbane beni culturali biodiversità bonifica ambientale boschi bosco bracconaggio caccia Cagliari Carloforte Consiglio di Stato Corte costituzionale Corte di Cassazione coste demani civici difesa del territorio difesa del verde diritti civili diritti di uso civico dissesto idrogeologico edilizia energia energia eolica Europa fauna selvatica fonti rinnovabili giustizia grandi opere Gruppo d'Intervento Giuridico inquinamento Italia Lega per l'Abolizione della Caccia mare P.P.R. paesaggio parchi naturali pianificazione piano paesaggistico regionale Portoscuso procedimento di valutazione di impatto ambientale Regione autonoma della Sardegna rifiuti ripristino ambientale S.I.C. salute pubblica Sardegna Sella del Diavolo sentenza sequestro preventivo sito di importanza comunitaria società sostenibilità ambientale speculazione immobiliare spiaggia tagli boschivi terre collettive Toscana trasporti urbanistica usi civici V.I.A. V.Inc.A. Veneto verde pubblico Z.P.S. zone umidecome utilizzare il blog.
Questo è un blog, quindi viene aggiornato senza alcuna periodicità e quando si ha qualcosa di interessante da scrivere. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge 7 marzo 2001, n. 62 e successive modifiche ed integrazioni. I curatori, inoltre, non hanno alcuna responsabilità per quanto riguarda i siti web ai quali è possibile accedere tramite i collegamenti posti all’interno di questo blog, forniti come semplice servizio agli utenti della rete. Il fatto che il blog fornisca questi collegamenti non implica l’approvazione dei siti stessi, sulla cui qualità, contenuti e grafica è declinata ogni responsabilità. I contenuti inseriti in questo blog sono frutto di esperienze dirette o tratti da fonti di informazione pubbliche. In questo spazio virtuale si rispettano le regole comuni di Netiquette, ossia le buone maniere generalmente osservate nelle comunicazioni in Rete. Naturalmente la “navigazione” è libera, mentre i commenti sono liberi ma moderati dai curatori del blog, ci affidiamo al buonsenso, all’educazione e all’intelligenza dei nostri visitatori. Eventuali commenti anonimi, diffamatori, offensivi, pretestuosi, ripetitivi e fuori tema rispetto agli articoli presenti non verranno resi pubblici. In questo blog, pur avendo disponibile un vasto archivio informatico, possono eventualmente essere pubblicati materiali riportati da altri siti web, con esclusiva finalità informativa, così come da questo blog possono essere tratti materiali citandone la fonte. Condizioni generali presenti sul web. Tuttavia, a semplice richiesta di chi ne avesse titolo, tali materiali saranno rimossi.
Informativa sulla privacy.
Ai sensi del Provvedimento ” Individuazione delle modalità semplificate per l’informativa e l’acquisizione del consenso per l’uso dei cookie” (Gazzetta Ufficiale n. 126 del 3 giugno 2014) dell’8 maggio 2014, con cui il Garante per la Protezione dei Dati Personali detta le regole sulle modalità di adempimento agli obblighi di rilascio dell’informativa e di acquisizione del consenso degli utenti in caso di utilizzo di cookie, si informa che nella configurazione attuale della servizio di Web Analytics ShinyStat in utilizzo i cookie che garantiscono il servizio sono in regime di OPT-OUT, quindi NON NECESSITANO DI CONSENSO PREVENTIVO ALL’INSTALLAZIONE (c.d. “Informativa breve”).
Questo perchè la tecnologia utilizzata da Shiny prevede sistemi di aggregazione ed anonimizzazione dei dati che rendono già conforme alla normativa questo blog.
Riguardo l’informativa sulla Privacy e sui Cookie (c.d. “Informativa estesa”), ai sensi dell’art. 13 del Codice della Privacy, si invita alla consultazione della pagina web http://www.shinystat.com/it/informativa_privacy_generale_free.html
Il visitatore di questo blog potrà negare il proprio consenso all’installazione dei cookie di ShinyStat modificando opportunamente le impostazioni del proprio browser o cliccando sull’apposito link per attivare l’opt-out:
http://www.shinystat.com/it/opt-out_free.html.
Grazie per l’attenzione!
Archivio mensile
amministrazione blog
Blog Stats
- 4.834.506 hits
da Abruzzo 24 Ore, 10 aprile 2019
Stop alla centrale di compressione del metano sulla faglia sismica di Sulmona! https://www.abruzzo24ore.tv/news/Stop-alla-centrale-di-compressione-del-metano-sulla-faglia-sismica-di-Sulmona/191000.htm
_______________
da Il Germe, 10 aprile 2019
Centrale Snam, presentate le osservazioni contro l’autorizzazione integrata ambientale: https://www.ilgerme.it/centrale-snam-presentate-le-osservazioni-contro-lautorizzazione-integrata-ambientale/
_____________________
da Centro Abruzzo News, 10 aprile 2019
Stop alla centrale di compressione del metano: http://centroabruzzonews.blogspot.com/2019/04/stop-alla-centrale-di-compressione-del.html
riceviamo e pubblichiamo volentieri.
SNAM: IL SINDACO DI SULMONA CONVOCHI CON URGENZA UNA ASSEMBLEA PUBBLICA.
I Comitati cittadini per l’ambiente hanno inviato al Sindaco di Sulmona, Annamaria Casini, una lettera in cui le chiedono di convocare con urgenza una assemblea pubblica sulla questione Snam.
Ad avviso dei Comitati all’assemblea, aperta alla partecipazione dei cittadini, dovrebbero prendere parte tutti i rappresentanti istituzionali del territorio: i Sindaci della Valle Peligna, la Provincia, la Comunità Montana, Parlamentari e Consiglieri Regionali.
“Oltre undici anni di lotte non sono bastate, sino ad ora, ad impedire la realizzazione del progetto Rete Adriatica – si legge nella lettera -, un progetto che avrà conseguenze disastrose per l’ambiente, l’economia, la salute e la sicurezza dei cittadini”.
Secondo i Comitati la partita è ancora aperta ed esistono ancora spazi per scongiurare il devastante disegno della Snam. Ma tali spazi vanno riempiti attraverso una mobilitazione che coinvolga tutte le componenti del nostro territorio.
“Spetta al Comune di Sulmona – aggiungono i Comitati – il compito di essere il propulsore e il raccordo di tale mobilitazione. Tutti i Governi che si sono succeduti dal 2005 al marzo 2018, hanno anteposto gli interessi della Snam e delle altre multinazionali del gas, ai legittimi diritti dei cittadini.
Calpestando i principi che sono alla base del nostro Stato costituzionale, essi hanno ignorato la volontà delle popolazioni e delle Istituzioni che le rappresentano autorizzando la centrale di compressione e portando avanti, in stato avanzato, l’iter per l’autorizzazione del metanodotto.
L’attuale Governo, pur non avendo rilasciato autorizzazioni, non ha tuttavia compiuto alcun atto concreto che rimetta in discussione le decisioni precedentemente assunte”.
Gli ambientalisti sottolineano che da mesi hanno chiesto un incontro al Ministro dell’Ambiente Sergio Costa, sia direttamente in occasione della sua visita alla mega discarica di Bussi e sia per lettera, ma fino ad oggi, nonostante ripetuti solleciti, non hanno avuto risposta.
Anche da parte del Sindaco di Sulmona ci sono state più richieste di incontro al Ministro, ma senza esito.
“Solo una iniziativa forte – concludono i Comitati – può sbloccare l’attuale situazione di stallo e di ambiguità ed indurre il Governo a fornire risposte chiare e in netta discontinuità con i Governi precedenti”.
Sulmona, 7 maggio 2019
Comitati cittadini per l’ambiente
Info: Giovanna 3284776001 – Mario 3478859019 – Lola 3498762841 Email: sulmonambiente@gmail.com –http://sulmonambientewordpress.com/https://www.facebook.com/pages/Comitato-Ambiente-Sulmona/163437587047697
riceviamo e pubblichiamo volentieri.
Comunicato stampa
Al termine dei lavori del convegno scientifico sul tema “Centrale e Metanodotto Snam, una battaglia da vincere” svoltosi ieri, 27 giugno nell’aula consiliare del Comune di Sulmona, l’assemblea dei cittadini ha approvato all’unanimità il seguente documento indirizzato al Ministro dell’Ambiente Sergio Costa e al Ministro dello Sviluppo Economico Luigi Di Maio:
Sulmona, 28/06/2019
Coordinamento No Hub del Gas
Info:
Giovanna 3284776001 – Mario 3478859019 – Riccardo 3471809769 Email: sulmonambiente@gmail.com –
“L’ assemblea dei cittadini riunita a Sulmona nella sala Consiliare del Comune il 27 Giugno 2019 per discutere del tema «Centrale e Metanodotto Snam: una battaglia da vincere», dopo aver ascoltato le relazioni degli esperti sugli aspetti sismici, climatici, energetici, sanitari e giuridici del problema, e dopo ampio dibattito, ha approvato alla unanimità la seguente risoluzione:
L’ assemblea esprime la propria totale contrarietà al progetto della Snam denominato «Rete Adriatica», con particolare riferimento ai tratti appenninici.
Trattasi di un progetto assolutamente inutile poiché l’Italia non necessita di ulteriori approvvigionamenti di gas in quanto i consumi interni sono notevolmente inferiori alla capacità di importazione già esistente. Tale progetto si configura come un inammissibile spreco di denaro pubblico che verrebbe a gravare sui cittadini. La Snam, che ambisce a diventare l’ Hub del Gas del sud Europa, ne ricaverebbe lauti profitti mentre tutti i costi e i rischi verrebbero scaricati sulle popolazioni dei territori attraversati dal mega gasdotto.
È del tutto irragionevole insistere nel far passare il «Rete Adriatica» lungo la dorsale appenninica, ovvero nelle aree più altamente sismiche della penisola, già colpite pesantemente dai disastrosi terremoti degli ultimi anni.
Come è irragionevole la distruzione di territori di elevatissima qualità ambientale e ricchi di biodiversità quali sono quelli dell’ Appennino.
Ai danni ambientali si sommerebbero quelli causati alle economie locali e quelli alla salute dei cittadini in conseguenza delle sostanze inquinanti emesse dalla centrale di compressione che la Snam intende costruire a Sulmona in località Case Pente. Anche la centrale di compressione verrebbe situata in un’area ad altissimo rischio sismico.
Quando la scienza non è in grado di dare risposte certe e definitive, quale è appunto il caso del rischio sismico, i pubblici poteri devono applicare il principio di precauzione, sancito dalla normativa italiana ed europea.
Questo, però, nel caso in oggetto non è avvenuto, anteponendo così, ai diritti costituzionalmente riconosciuti dei cittadini e dei territori, i cospicui interessi economici e finanziari che sono dietro a questa operazione. È paradossale, inoltre, che a fronte degli impegni che il nostro Paese è tenuto ad assumere per l’abbandono delle fonti fossili, causa prima dei cambiamenti climatici che stanno mettendo a rischio la sopravvivenza del pianeta Terra, si continui ad autorizzare, in modo del tutto anacronistico, impianti come quelli in discussione.
Il Governo di un Paese, la cui Costituzione afferma solennemente che «la sovranità appartiene al popolo», ha il dovere di ascoltare la volontà popolare e quella dei suoi rappresentanti istituzionali che, alla unanimità, si sono pronunciati contro il progetto della Snam.
Pertanto l’assemblea chiede:
• che non vengano autorizzati i tratti appenninici della «Rete Adriatica»;
• che non venga rilasciata l’ Autorizzazione Integrata Ambientale (AIA) per l’ esercizio della centrale di compressione prevista a Sulmona;
• che venga effettuata una nuova Valutazione di Impatto Ambientale (VIA) sui tratti appenninici del mega gasdotto e della centrale, essendo inconcepibile una VIA senza scadenza, cioè «eterna»;
• che, sull’ intera opera, venga effettuata la Valutazione Ambientale Strategica (VAS).
Si chiede inoltre un incontro urgente al fine di discutere l’intera problematica”.
L’Assemblea dei cittadini
riceviamo e pubblichiamo volentieri.
CENTRALE SNAM: IL MINISTERO DELL’AMBIENTE SOSPENDA LA PROCEDURA PER IL RILASCIO DELL’A.I.A.
Il 4 settembre è stata convocata a Roma, presso il Ministero dell’Ambiente la riunione istruttoria finalizzata al rilascio dell’A.I.A. (Autorizzazione Integrata Ambientale) per l’esercizio della centrale di compressione Snam di Sulmona. Per tale Autorizzazione vengono prese in esame la tipologia dell’impianto, la capacità di trasporto, le materie prime e l’energia usate o prodotte, le fonti di emissioni, il tipo e l’entità delle emissioni dell’impianto e gli impatti significativi di esse sull’ambiente (aria, acqua, suolo), i rifiuti prodotti dall’attività dell’impianto, la tecnologia usata e le altre eventuali misure da adottare per ottemperare ai principi direttivi dell’A.I.A.
Tutto ciò evidenzia l’importanza e la delicatezza degli argomenti da trattare e dai quali si intuisce come la realizzazione e gestione dell’impianto hanno dirette ripercussioni sulla salute dei cittadini e sull’ambiente. Il 4 settembre sono state convocate anche la Regione Abruzzo, la Provincia dell’Aquila e il Comune di Sulmona, tutte e tre le Istituzioni locali che, sin dall’inizio del contrasto all’opera insieme ai cittadini, comitati e associazioni, si sono ripetutamente espresse contro l’autorizzazione del progetto Snam con numerosi e unanimi atti deliberativi. Anche l’attuale Consiglio Regionale lo scorso luglio, ha approvato all’unanimità una nuova risoluzione con cui impegna il Presidente della Giunta Regionale, Marco Marsilio, a promuovere una specifica azione volta a sottoporre il progetto della Snam (metanodotto e centrale) a una nuova Valutazione d’Impatto Ambientale (quella precedente risale ad oltre otto anni fa) e alla V.A.S. (Valutazione Ambientale Strategica) dell’intera opera, necessaria, ma mai effettuata.
La riapertura della V.I.A. (Valutazione di Impatto Ambientale) si rende necessaria e ineludibile, non solo per le modifiche all’assetto geologico causato dagli ultimi eventi sismici dell’Appennino Centrale, ma soprattutto per i cambiamenti climatici già in atto -riscaldamento globale- causato dalle emissioni di gas ad effetto serra in atmosfera, come la CO2 e il metano (il gas naturale è composto generalmente dal 97% di metano, gas serra 23 volte più potente dell’anidride carbonica).
Basti pensare che l’Unione Europea mira a ridurre, entro il 2050, le proprie emissioni di gas effetto serra dell’80-95% rispetto ai livelli del 1990! Ma per raggiungere tale obiettivo è necessario un decisivo stop alle nuove infrastrutture che impiegano fonti fossili come il metano che dovrebbe alimentare l’impianto di compressione che la Snam vuole realizzare a Sulmona, in un contesto particolarmente fragile sotto il profilo orografico (valle chiusa con inversione termica) e sismico (zona sismica 1°).
Dalla documentazione che la Snam ha depositato nel marzo scorso presso il Ministero dell’Ambiente per la richiesta dell’A.I.A., (Autorizzazione Integrata Ambientale)- sia per le emissioni che per la sismicità dell’area- emerge che la stessa Snam riconosce che il metano contribuisce all’inquinamento atmosferico quale gas ad effetto serra e fa menzione di emissioni fuggitive della centrale: è noto che le stazioni di compressione sono costituite da numerose flange, valvole e connessioni che comportano un alto rischio di perdite alle quali si sommano, fra l’altro, quelle degli snodi dei gasdotti (valvole posizionate ogni 30 Km. circa).
Relativamente al rischio sismico, poi, la Snam ammette che “possono esserci degli effetti di amplificazione locale delle onde sismiche nell’area della centrale, procedendo da nord a sud, per la presenza di un contrasto sismico al di sotto del sito (maggiore strato di sedimenti nella parte nord e presenza di un piano carbonatico a sud)”.
Questi aspetti devono essere necessariamente considerati in maniera approfondita sia dall’Organo decisore (Ministero dell’Ambiente) che dai rappresentanti diretti dei cittadini: ed è per questo che il Coordinamento No Hub del Gas, con una lettera indirizzata al Governatore Marco Marsilio, al Presidente della Provincia Angelo Caruso ed al Sindaco di Sulmona Annamaria Casini, auspica che i tre rappresentanti istituzionali, coerentemente con le posizioni da sempre assunte sulla questione Snam, chiedano formalmente e con determinazione al Ministero dell’Ambiente di sospendere la procedura A.I.A. per la centrale di Sulmona, di annullare la riunione istruttoria del 4 settembre e di avviare la procedura per una nuova V.I.A. (Valutazione di Impatto Ambientale) e la sottoposizione a V.A.S. dell’intera opera.
Nell’ambito del procedimento A.I.A. si potranno specificatamente argomentare tutte le criticità dell’opera che abbiamo sempre evidenziato e le sacrosante ragioni del territorio!
Sulmona, 26 agosto 2019
Coordinamento No Hub del Gas
Info: Giovanna 3284776001 – Mario 3478859019 – Riccardo 3471809769 Email: sulmonambiente@gmail.com –http://sulmonambientewordpress.com/https://www.facebook.com/pages/Comitato-Ambiente-Sulmona/163437587047697
riceviamo e pubblichiamo volentieri.
SNAM: CAMBIANO I SUONATORI MA LA MUSICA E’ SEMPRE LA STESSA.
Cambiano i suonatori ma la musica è sempre la stessa: ovvero, cambiano i Governi ma la politica è sempre subalterna agli interessi della Snam.
Stentiamo a credere che la risposta data il 24 settembre scorso alla interrogazione parlamentare dell’On.le Stefania Pezzopane sia frutto del Sottosegretario allo Sviluppo Economico Gian Paolo Manzella, insediatosi da appena tre settimane. E’ verosimile, invece, che essa provenga dai soliti funzionari ministeriali che hanno sempre avallato le fake news della Snam.
Se il Sottosegretario Manzella avesse avuto il tempo di approfondire il problema analizzando tutti gli atti di contrarietà all’opera prodotti dagli Enti Istituzionali in questi anni e se si fosse recato sul posto per capire meglio di cosa si stava parlando, avrebbe scoperto una realtà ben diversa: tutte le Istituzioni democraticamente elette dai cittadini hanno sempre opposto un motivato “no” al progetto della Snam; tutti i Governi, dal 2011 in poi, hanno disatteso la Risoluzione del Parlamento italiano che disponeva la individuazione di un tracciato alternativo, per il metanodotto e per la centrale, al di fuori della dorsale appenninica; la Valutazione d’Impatto Ambientale (V.I.A.) è stata eseguita con grande superficialità ed è piena di buchi, – in particolare per quanto attiene alla sismicità e ai rischi per la salute -da richiedere numerosissime prescrizioni (ben 46), alcune delle quali riguardano il rischio sismico per il quale sono ritenuti necessari studi scientifici e di dettaglio atti a colmare la voragine progettuale di un aspetto fondamentale della stessa V.I.A.!
La V.I.A., la quale normalmente ha validità per cinque anni, nel nostro caso ha già quasi superato i nove anni; sull’opera non è mai stata fatta la necessaria Valutazione Ambientale Strategica (V.A.S.); l’area della centrale non è affatto “marginale” ma di elevato valore ambientale: essa, infatti, è all’ingresso del Parco Nazionale della Majella e vicina a Pacentro, uno dei borghi più belli d’Italia; è un importantissimo corridoio per la fauna protetta, in particolare per l’orso, la cui presenza è accertata e documentata in maniera inconfutabile;
è un’area di grande interesse archeologico e storico, come attestato dalla Soprintendenza ai Beni Culturali; è una zona a rischio idrogeologico, come certifica anche un documento risalente al 1861 e quello del GNDCI (Gruppo Nazionale per la Difesa dalle Catastrofi Idrogeologiche) del Consiglio Nazionale Ricerche (CNR) Perugia relativo all’evento meteo climatico del 1994; recentissimi studi confermano la pericolosità delle emissioni della centrale per la salute, in particolare delle polveri sottili; la centrale sottrarrà, al verde agricolo, altri dodici ettari in una Regione, come l’Abruzzo, che è al primo posto per il consumo di suolo, secondo i dati del rapporto ISPRA 2019. L’Italia non ha affatto bisogno di ulteriori infrastrutture per il gas poiché quelle esistenti sono già sovrabbondanti rispetto ai fabbisogni interni, i quali continuano a scendere. E il metano, non è affatto una fonte energetica di transizione ma, al contrario, un potente gas serra.
Il Presidente Mattarella, insieme a numerosi altri Capi di Stato, ha sottoscritto un appello a giungere a zero emissioni di gas serra entro il 2050; mentre, la Banca Europea degli Investimenti (BEI), della quale il Sottosegretario Manzella è funzionario in aspettativa, entro il 2020 smetterà di finanziare progetti che riguardano i combustibili fossili per concentrarsi esclusivamente sulle energie rinnovabili e sulle nuove tecnologie.
Condanniamo fermamente il comportamento deviante di tutti i Governanti, indistintamente, i quali si riempiono la bocca di “Green New Deal” e, nel contempo, autorizzano impianti da fonti fossili quale la centrale di Sulmona, destinata a durare fino al 2070 ed oltre!
Il movimento internazionale dei giovani ci ricorda che quella dei cambiamenti climatici è davvero la sfida del secolo e che per vincerla occorre archiviare le fonti fossili, gas compreso, e passare ad una nuova politica economica basata sull’impiego delle energie rinnovabili.
Sulmona, 3 ottobre 2019
Comitati cittadini per l’ambiente /Coordinamento No Hub del Gas
Info: Giovanna 3284776001 – Mario 3478859019 – Riccardo 3471809769 Email: sulmonambiente@gmail.com –http://sulmonambientewordpress.com/https://www.facebook.com/pages/Comitato-Ambiente-Sulmona/163437587047697