Home > alberi, aree urbane, beni culturali, difesa del territorio, difesa del verde, giustizia, paesaggio, pianificazione, salute pubblica, società, sostenibilità ambientale > Cagliari. Condanne per i tagli abusivi dei Pini d’Aleppo in Viale Buoncammino.

Cagliari. Condanne per i tagli abusivi dei Pini d’Aleppo in Viale Buoncammino.


Cagliari, taglio alberi Viale Buoncammino (7 sett. 2020)

Certo.  Era tutto regolare, come con supponenza costoro affermavano.

Per il taglio di quei Pini d’Aleppo sul Viale Buoncammino effettuato nel settembre 2020 privo di autorizzazioni paesaggistiche e storico-culturali, nonostante la presenza dei rispettivi vincoli (decreto legislativo n. 42/2004 e s.m.i.), ora pare che siano stati destinatari di richiesta di decreto penale di condanna quattro funzionari pubblici e di società private di gestione del verde pubblico.

Il procedimento penale sembra che finisca davanti al G.I.P. del Tribunale di Cagliari.

Il Gruppo d’Intervento Giuridico (GrIG) ne aveva subito chiesto conto in tutte le sedi.

I Carabinieri del Nucleo di tutela del patrimonio culturale avevano svolto puntuali accertamenti e indagini.

Cagliari, Viale Buoncammino con la caratteristica alberata (da Sardegna Digital Library, 1901)

Ora vedremo gli sviluppi di una vicenda che ha e avrà molto da insegnare per una corretta gestione degli alberi e del verde pubblico in particolare.

Qualcuno, finalmente, aprirà gli occhi e il verde pubblico cagliaritano verrà gestito con criteri diversi?  Chissà.

Pinus

Recentemente il GrIG ha inoltrato (17 ottobre 2022) una specifica istanza di accesso civico, informazioni ambientali e adozione degli opportuni provvedimenti in relazione al progetto “PON METRO – Città Metropolitane 2014-2020 – Asse 6 – Ripresa verde, digitale e resiliente (REACT  EU  FESR)  –  Azione  6.1.4.  Operazione  CA6.1.4.b.2  –  Realizzazione  di  nuove  aree  verdi,  di  recupero e potenziamento di aree verdi degradate e del patrimonio arboricolo e arbustivo cittadino – Intervento  principale”, recentemente approvato con deliberazione Giunta municipale Cagliari n. 193 del 3 ottobre 2022.

Il progetto complessivo risulta interamente finanziato da fondi comunitari (3,5 milioni di euro) con il programma PON METRO Città metropolitane 2014-2020 (qui i progetti cagliaritani) e tuttora completamente inattuato.

Coinvolti il Ministero della Cultura, il Ministero della Transizione Ecologica, la Soprintendenza per Archeologia, Belle Arti e Paesaggio, informati la Procura della Repubblica presso il Tribunale di Cagliari, la Procura regionale della Corte dei conti per la Sardegna e i Carabinieri del Nucleo di tutela del patrimonio culturale.

Cagliari, Terrapieno, albero capitozzato e vandalizzato (ott. 2013)

In particolare, nel progetto emergono alcuni interventi comportanti abbattimenti di alberi ad alto fusto:

*  Viale Calamosca, 131 alberi, di cui 53 esemplari di Pino d’Aleppo e Pino domestico classificati in classe di propensione al cedimento D (gravità estrema) e C (gravità moderata), che richiedono interventi di messa in sicurezza, alleggerimento e potatura;

* Viale Diaz (lati della strada e spartitraffico centrale), 118 alberi e 21 cespugli. Dei 118 alberi presenti 7 esemplari di Pino d’Aleppo sono stati classificati in classe di propensione al cedimento D (gravità estrema), destinati al taglio e conseguente sostituzione. Tre alberi risultano essere già abbattuti. I restanti 111 alberi saranno interessati da interventi di alleggerimento e potatura;

* Via Borgo S. Elia, tratto compreso tra viale San Bartolomeo e via Schiavazzi, 89 alberi, con 72 esemplari di Pino d’Aleppo classificati in classe di propensione al cedimento C (gravità moderata) e richiedono interventi di messa in sicurezza;

* Viale Buoncammino, lato destro, su 31 alberi viventi nelle aiuole 8 sono classificati “gravità estrema”, 3 sono già stati tagliati, mentre gli altri richiedono interventi di messa in sicurezza (cavatura e trasporto presso il vivaio comunale con contestuale sostituzione per 6 Jacaranda mimosifolia e sola potatura di alleggerimento per 2 esemplari della stessa specie. In questo caso l’autorizzazione ex art. 21 del decreto legislativo n. 42/2004 e s.m.i.è già stata rilasciata al Comune di Cagliari dalla Soprintendenza A.B.A.P. di Cagliari con nota prot. n. 10393 del 26 marzo 2021, con il taglio di alcuni esemplari di Pino d’Aleppo già effettuato in data 7 settembre 2020, per cui sembra siano stati richiesti specifici decreti penali di condanna nei confronti di vari funzionari pubblici e di società di gestione del verde.

albero in città

Il Viale Buoncammino, il Viale Calamosca, il Viale Diaz, la Via Borgo S. Elia appaiono, inoltre tutelati con vincolo storico-culturale (artt. 10 e ss. del decreto legislativo n. 42/2004 e s.m.i.), mentre il Viale Buoncammino e il Viale Calamosca sono tutelati anche con vincolo paesaggistico (artt. 136 e ss. del decreto legislativo n. 42/2004 e s.m.i.), quindi qualsiasi intervento dev’essere preceduto dalle specifiche vincolanti autorizzazioni, in carenza sono previste sanzioni penali e amministrative e possono essere integrati estremi di danno al patrimonio pubblico.

Non si può tralasciare, inoltre, il fatto che le verifiche appropriate sullo stato di salute e la stabilità degli alberi non possono limitarsi alla metodologia V.T.A. (Visual Tree Assessment), ma ad essa deve seguire una successiva analisi più approfondita, per esempio mediante la tomografia ultrasonica tri-dimensionale, che consenta di verificare nel concreto eventuali lesioni e statica.

Il GrIG auspica un’adeguata gestione del patrimonio arboreo e il più scrupoloso rispetto della legalità, necessario per la tutela dei nostri beni ambientali e culturali.

Gruppo d’Intervento Giuridico (GrIG)

albero in autunno

da L’Unione Sarda, 24 ottobre 2022

TRIBUNALE. Cagliari, quattro condanne per i pini tagliati in viale Buoncammino.

Primo verdetto (pagamento di un’ammenda) contro dirigenti comunali e un imprenditore, ma arriva il ricorso. (Andrea Manunza)

Il taglio dei dieci pini in viale Buoncammino, a Cagliari,  eseguito nel settembre 2020, costa un decreto penale di condanna alle quattro persone che, in qualche modo, avevano avuto un ruolo in quella iniziativa. Si tratta di dirigenti comunali e impresario, ai quali il gip di Cagliari ha inflitto un’ammenda di diverse migliaia di euro.

La Procura contestava loro la realizzazione di interventi senza il via libera paesaggistico (arrivato tuttavia in seguito) e l’alterazione delle bellezze naturali vincolate. La vicenda aveva suscitato un vespaio di polemiche e sollevato le proteste degli ambientalisti.

Gli indagati tramite i loro avvocati hanno fatto ricorso e adesso la loro posizione passerà al vaglio del giudice delle udienze preliminari.

albero solo

(foto per conto GrIG, E.R., S.D., archivio GrIG)

Pubblicità
  1. Donatella Mercatelli
    ottobre 25, 2022 alle 8:56 am

    Questi disastri comunali programmati, distruttivi di Verde Urbano, comprensivi dei progetti di ripristino fasulli e ancora più distruttivi , vanno smascherati e interrotti prima possibile affinchè Cagliari e le città d’Italia non diventino un deserto, resterà in Italia un Albero solo, come un monumento verde, come nella foto dell’Albero solitario sulla collina della foto di questo articolo? Grazie GrIG!

  2. sardo
    ottobre 25, 2022 alle 11:44 am

    Complimenti davvero al GRIG che aveva visto e vede bene. Anche perchè non esiste solo la VTA citata sulla stampa isolana di oggi. Fortunatamente è acclarato ormai che il decadimento interno di un albero può essere preventivamente valutato e monitorato dalla tomografia ultrasonica e con l’ausilio della modellistica 3D.

  3. ottobre 25, 2022 alle 3:05 PM

    da L’Unione Sarda, 25 ottobre 2022
    VIALE BUONCAMMINO. Pini tagliati a Cagliari, i nomi dei quattro sotto accusa.
    Mancava il via libera paesaggistico, arrivato solo dopo. Ammenda da 14mila euro ma c’è il ricorso: si va davanti al gup: https://www.unionesarda.it/news-sardegna/cagliari/pini-tagliati-a-cagliari-i-nomi-dei-quattro-sotto-accusa-irkkdjaw

    ___________________

    da Casteddu online, 24 ottobre 2022
    Cagliari, taglio di 10 pini in viale Buoncammino: quattro condanne. (Ennio Neri): https://www.castedduonline.it/cagliari-taglio-di-10-pini-in-viale-buoncammino-quattro-condanne/

    ________________

    da Cagliaripad, 25 ottobre 2022
    Pini tagliati in viale Buoncammino, i quattro indagati fanno ricorso.
    La Procura contesta loro la realizzazione di interventi senza il via libera paesaggistico, arrivato in seguito, e l’alterazione delle bellezze naturali vincolate: https://www.cagliaripad.it/574583/pini-tagliati-in-viale-buoncammino-i-quattro-indagati-fanno-ricorso/

  4. novembre 2, 2022 alle 3:05 PM

    da Il Manifesto Sardo, 2 novembre 2022
    A Cagliari arrivano le prime richieste di condanna per tagli non autorizzati di alberi: https://www.manifestosardo.org/a-cagliari-arrivano-le-prime-richieste-di-condanna-per-tagli-non-autorizzati-di-alberi/

  5. novembre 10, 2022 alle 2:52 PM

    da L’Unione Sarda, 10 novembre 2022
    L’INTERVENTO. Cagliari, alberi pericolanti in viale Buoncammino: via ai lavori di messa in sicurezza.
    Otto esemplari verranno rimossi e sostituiti, potatura per altri due: https://www.unionesarda.it/news-sardegna/cagliari/cagliari-alberi-pericolanti-in-viale-buoncammino-via-ai-lavori-di-messa-in-sicurezza-le9w5c2y

  1. No trackbacks yet.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: