Home > biodiversità, coste, difesa del territorio, mare, paesaggio, società, sostenibilità ambientale > Una villa in zona tutelata, a Tuerredda (Teulada).

Una villa in zona tutelata, a Tuerredda (Teulada).


Teulada, Tuerredda, cantiere edilizio (lug. 2020)

L’associazione ecologista Gruppo d’Intervento Giuridico onlus ha inoltrato (3 agosto 2020) una specifica istanza di accesso civico, informazioni ambientali e adozione degli opportuni provvedimenti riguardo un cantiere edilizio per la realizzazione di una residenza privata sul litorale di Tuerredda, in Comune di Teulada (SU).

Coinvolti il Ministero per i beni e attività culturali e il turismo, la Regione autonoma della Sardegna, il Comune di Teulada, il Corpo forestale e di vigilanza ambientale, i Carabinieri del Nucleo tutela patrimonio culturale, informata per opportuna conoscenza la Procura della Repubblica presso il Tribunale di Cagliari.

L’area è tutelata con vincolo paesaggistico (decreto legislativo n. 42/2004 e s.m.i.) e con vincolo di conservazione integrale nella fascia dei metri 300 dalla battigia marina (legge regionale n. 45/1989 e s.m.i.), disciplina recepita nel piano paesaggistico regionale (P.P.R., 1° stralcio costiero).

Il Gruppo d’Intervento Giuridico onlus auspica che si possa fare rapidamente chiarezza sulla sussistenza o meno delle necessarie autorizzazioni amministrative necessarie per una struttura edilizia in area tutelata.

Gruppo d’Intervento Giuridico onlus

Teulada, costa di Malfatano

(foto per conto GrIG, S.D., archivio GrIG)

  1. Porico
    agosto 5, 2020 alle 11:11 am

    A Teulada tutto dipende.. da fattori che nulla hanno a che fare con le leggi dello Stato Italiano. Da molto,da tanto tempo.

  2. Srdn
    agosto 5, 2020 alle 1:20 PM

    Famiglia numerosa se la villa é quella in foto……

  3. claudio
    agosto 5, 2020 alle 6:19 PM

    Più grande è lo stabile, minori sono le probabilità di una giusta azione delle ruspe.

    Ci sarà l’inevitabile condono, purtroppo.

  4. Infinito
    agosto 5, 2020 alle 8:40 PM

    In Sardegna ogni spiaggia ha la sua casa

  5. agosto 5, 2020 alle 10:58 PM

    da Sardinia Post, 4 agosto 2020
    Lavori a Tuerredda, villa in costruzione: Il Grig: “È sul mare, si faccia chiarezza”: https://www.sardiniapost.it/ambiente/lavori-a-tuerredda-villa-in-costruzione-il-grig-e-sul-mare-si-faccia-chiarezza/

    _______________

    da Il Punto Sociale, 4 agosto 2020
    TEULADA. CANTIERE EDILIZIO SUL LITORALE DI TUERREDDA: https://www.ilpuntosociale.it/index.php/attualita/item/7063-teulada-cantiere-edilizio-sul-litorale-di-tuerredda

    _____________

    da Alghero Live, 4 agosto 2020
    Una villa in zona tutelata, a Tuerredda (Teulada): http://algherolive.it/2020/08/04/una-villa-in-zona-tutelata-a-tuerredda-teulada/

    _____________________

    da Buongiorno Alghero, 4 agosto 2020
    UNA VILLA IN ZONA TUTELATA, A TUERREDDA (TEULADA): https://www.buongiornoalghero.it/contenuto/0/30/166565/una-villa-in-zona-tutelata-a-tuerredda-teulada

  6. donatella
    agosto 7, 2020 alle 6:43 PM

    Tutto il Mondo è Paese,
    un grazie particolare a chi segnala questi abusi edilizi, non è una cosa scontata che si segnali un abuso, oggi la maggior parte delle persone non vede , non sente, non parla, e infinite grazie al GrIG che imperterrito continua a combattere….

  7. Infinito
    agosto 8, 2020 alle 11:22 am

    I peggiori mali della Sardegna ? le giunte e i consigli Comunali. Per non parlare degli uffici tecnici dei comuni o della polizia municipale.

    Ma perché non li aboliscono ? Inutili e deleteri

  8. Srdn
    agosto 8, 2020 alle 6:18 PM

    Piú che abolire gli uffici dovrebbero arrestare i delinquenti che li gestiscono e, credetemi ce ne sono, basterebbero dei controlli piú o meno profondi. Ma il giro é cosí allargato che sarebbe un’altra pandemia quindi……..

    • Infinito
      agosto 9, 2020 alle 12:05 PM

      A mio avviso i comuni sono enti inutili così come i sindaci anche se questi ultimi dovessero lavorare legalmente. La polizia municipale e’ inutile perché per es. non controlla e verifica come.la.legge gli prescrive se una costruzione e’ in regola o meno quindi sostanzialmente partecipa essa stessa al deturpamento dell’ ambiente. I comuni sono l’umus dell’ intrallazzo.

      • Porico
        agosto 10, 2020 alle 1:39 PM

        E’ un sistema corruttivo capillare imposto come modello negli 8000 Comuni Italiani. Una formidabile calamita per attirare le persone peggiori, più manovrabili e , all’occorrenza, ricattabili dalle menti raffinatissime.

  9. Infinito
    agosto 10, 2020 alle 7:52 PM

    Dispositivo dell’art. 361 Codice penale
    Il pubblico ufficiale(1), il quale omette o ritarda di denunciare all’Autorità giudiziaria, o ad un’altra Autorità che a quella abbia obbligo di riferirne, un reato di cui ha avuto notizia nell’esercizio o a causa delle sue funzioni(2), è punito con la multa da euro 30 a euro 516.

    Forse e’ un optional.

  10. agosto 18, 2020 alle 7:09 PM

    la Soprintendenza per Archeologia, Belle Arti e Paesaggio di Cagliari ha comunicato (nota prot. n. 22995 dell’11 agosto 2020) che si tratta di “demolizione di un fabbricato residenziale e costruzione di due unità abitative” con aumento volumetrico ai sensi del c.d. piano casa (legge regionale Sardegna n. 4/2009 e s.m.i.), autorizzato con permesso di costruire n. 6 del 18 marzo 2016, previa autorizzazione paesaggistica Serv. Tut. Paes. CA R.A.S. prot. n. 10750 del 19 agosto 2015.

    Una successiva variante non sostanziale è stata autorizzata con provvedimento unico n. 238/T del 28 febbraio 2020, previo “parere favorevole non condizionato, da parte dei seguenti soggetti: Servizio Tutela del Paesaggio dell’Unione dei Comuni Nora e Bithia, relazione istruttoria ex art. 146, comma 7 del Codice dei Beni Culturali e del Paesaggio (D. Lgs. 42/2004 e ss.mm.ii.) del 23.01.2020, contente il parere all’esecuzione dell’intervento”.

    • Matteo D.
      agosto 27, 2020 alle 11:31 am

      quindi in sostanza è tutto in regola, credo sarebbe più corretto dare questa informazione modificando il post e mettendo un post-scriptum, non in una risposta ad un commento.

      • agosto 27, 2020 alle 11:50 am

        veramente finora è giunta una sola risposta, attendiamo quelle delle altre amministrazioni pubbliche richieste.

  11. Srdn
    agosto 18, 2020 alle 7:31 PM

    Vorrei vederlo com’era il fabbricato residenziale prima delle unità abitative ” albergo”. Ti avranno fornito oltre alla nota dell’ 11 agosto le foto del fabbricato grig o no? A Carloforte con lo stesso rudere fotografato avranno presentato decine di progetti gli impuniti, ma tutto era sempre apparentemente in regola.Non si potrebbe sapere come era prima?

    • agosto 18, 2020 alle 7:35 PM

      purtroppo non abbiamo fotografie del precedente fabbricato.

      • Matteo D.
        agosto 27, 2020 alle 4:09 PM

        https://goo.gl/maps/NBCGDCmbecoWQfum9 potrei starmi sbagliando ma ho idea la casa precedente sia quella con gli archi che si intravede tra la vegetazione.

      • Srdn
        agosto 27, 2020 alle 7:47 PM

        Metà….. apparentemente

  12. Srdn
    agosto 19, 2020 alle 11:59 am

    Basterebbe un’aereofotogrammetria ed il dado sarebbe tratto, ma anche qui mi sa che ” su Casu é serrau”grig, il sistema é sempre vincente. Buona giornata

    • Infinito
      agosto 19, 2020 alle 5:43 PM

      Coordinate geografiche e Google map

  13. Srdn
    agosto 21, 2020 alle 11:50 am

    Che dici grig la soprintendenza potrebbe accedere alle aereofotogrammetrie della regione?

  14. novembre 6, 2020 alle 11:27 am

    con nota prot. n. 13679 del 3 novembre 2020, il Comune di Teulada ha inviato copia del permesso di costruire n. 6 del 18 marzo 2016 comportante demolizione del fabbricato preesistente con nuova costruzione di un fabbricato con due unità abitative (art. 5 della legge regionale n. 4/2009 e s.m.i.), un accesso carraio e recinzione.

    Ai sensi dell’art. 4 del permesso di costruire, “i lavori dovranno essere terminati entro quarantotto mesi decorrenti dalla data di rilascio del … Permesso di costruire”.

    I 48 mesi decorrenti dal 18 marzo 2016 sono scaduti nel marzo 2020. Ad agosto 2020 i lavori erano ancora in corso.

  1. No trackbacks yet.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: