Stop all’impianto di produzione di biometano a Ponzano Romano!


paesaggio agrario

paesaggio agrario (foto Benthos)

L’associazione ecologista Gruppo d’Intervento Giuridico onlus ha inoltrato (28 giugno 2018) un atto di intervento con “osservazioni” nel procedimento di valutazione di impatto ambientale (V.I.A.) relativo al progetto “Impianto per il compostaggio e la digestione anaerobica di rifiuti organici di natura agro-industriale da raccolta differenziata con produzione di biometano e CO2” della Sogliano Ambiente s.p.a. in località Brecceto, in Comune di Ponzano Romano (RM).

La richiesta è chiara e netta: la dichiarazione di improcedibilità o di diniego di compatibilità ambientale per evidente contrasto con le misure di tutela ambientale esistenti per il paesaggio agricolo a ridosso del Fiume Tevere.

Coinvolta la Regione Lazio (titolare del procedimento di V.I.A.), il Ministero per i beni e attività culturali e il turismo, la Città metropolitana di Roma Capitale.

centrale a biomassa

centrale a biomassa

Secondo le dichiarazioni della Società energetica, l’impianto sarebbe basato sul processo di digestione anaerobica di rifiuti organici di natura agro-industriale prodotti dalla raccolta differenziata con produzione di compost di qualità e biometano da immettere nella rete di distribuzione nazionale con recupero di CO2: la capacità di trattamento dichiarata è di 130.000 tonnellate/anno di cui 105.000 FORSU e 25.000 VERDE,  con la produzione dichiarata di 4.986.000 Nmc/anno di biometano, di 19276 Tons/anno di compost di qualità, di 4.986.000 Nmc/anno di CO2.

Numerose le disposizioni di legge a salvaguardia dell’area agricola (e così classificata nello strumento urbanistico comunale) a due passi dal Tevere: si tratta di un’area a uso civico, appartenente al demanio civico (legge n. 1766/1927 e s.m.i., regio decreto n. 332/1928 e s.m.i., legge n. 168/2017) di Ponzano Romano, tutelata con vincolo paesaggistico (decreto legislativo n. 42/2004 e s.m.i.) e dal piano territoriale paesaggistico regionale (P.T.P.R.) – Ambito territoriale n. 4 “Valle del Tevere”, con disposizioni che vietano ogni insediamento industriale.   La zona è contigua al sito archeologico di Monte Ramiano, tutelato con vincolo storico-culturale (artt. 10 e ss. del decreto legislativo n. 42/2004 e s.m.i.).

La campagna romana lungo il Tevere non può essere sede di ulteriori insediamenti industriali inquinanti.  Il Gruppo d’Intervento Giuridico onlus è al fianco del Comitato per la tutela della Valle del Tevere e delle amministrazioni locali che si battono per la difesa del patrimonio ambientale e storico-culturale.

Gruppo d’Intervento Giuridico onlus

 

campo di mais

campo di mais

(foto da mailing list ambientalista, Benthos, S.D., archivio GrIG)

Pubblicità
  1. giugno 28, 2018 alle 9:19 PM

    da Sabina TV, 28 giugno 2018
    CENTRALE A BIOGAS DI PONZANO, RICHIESTA UFFICIALE SULLA VALUTAZIONE DELL’IMPATTO AMBIENTALE: http://www.sabiniatv.it/centrale-a-biogas-di-ponzano-richiesta-ufficiale-sulla-valutazione-dellimpatto-ambientale-42547/

    ________________________

    dal blog di Salviamo il Paesaggio Roma, 28 giugno 2018
    Impianto di Biometano a Ponzano Romano, le associazioni chiedono lo stop: http://www.salviamoilpaesaggio.roma.it/2018/06/impianto-di-biometano-a-ponzano-romano-le-associazioni-chiedono-lo-stop/

  2. settembre 18, 2018 alle 2:48 PM

    senza parole.

    A.N.S.A., 18 settembre 2018
    Arrestato sindaco di Ponzano Romano.
    Soldi e favori da costruttore Scarpellini: http://www.ansa.it/lazio/notizie/2018/09/18/arrestato-sindaco-di-ponzano-romano_ea41c462-cf7f-4d9d-bd29-ced53a3555e7.html

    ————–

    Corruzione, perquisizioni per Verdini e Ciocchetti.
    Nell’ambito della stessa inchiesta, Arrestato il sindaco di Ponzano Romano Enzo De Santis: http://www.ansa.it/sito/notizie/cronaca/2018/09/18/corruzione-perquisizioni-per-verdini-e-ciocchetti_cb673bca-afc0-4094-974f-beffa20c8aa6.html

    ___________________

    da La Repubblica, 18 settembre 2018
    Corruzione, arrestato sindaco di Ponzano Romano.
    Indagati altre due persone, all’epoca dei fatti pubblici ufficiali. Tutti avrebbero ricevuto utilità da Sergio Scarpellini. Disposto a carico dei tre sotto indagine il sequestro di beni per circa 750.000 euro, ritenuti profitto delle tangenti ricevute: https://roma.repubblica.it/cronaca/2018/09/18/news/corruzione_arrestato_sindaco_di_ponzano_romano-206727849/

    _______________________

    da La Stampa, 18 settembre 2018
    Tangenti, arrestato il sindaco di Ponzano Romano per corruzione: indagati Coratti e Verdini.
    Sequestrati beni per 750 mila euro: per gli inquirenti avrebbero tutti ricevuto benefici da Sergio Scarpellini, l’immobiliarista romano già in manette per corruzione: http://www.lastampa.it/2018/09/18/italia/tangenti-arrestato-il-sindaco-di-ponzano-romano-per-corruzione-sequestrati-beni-per-mila-euro-CaTSJ3sUX6XOdPM9Ch6lgN/pagina.html

    __________________

    da Il Fatto Quotidiano, 18 settembre 2018
    Corruzione, arrestato sindaco di Ponzano: perquisite le case di Verdini e Ciocchetti.
    L’indagine ipotizza tangenti elargite dall’immobiliarista Sergio Scarpellini e coinvolge – oltre al primo cittadino capitolino – anche il regista Patto del Nazareno e l’ex vicepresidente della Regione Lazio. Tra gli indagati anche l’ex presidente dell’Assemblea capitolina, Mirko Coratti, già coinvolto in Mafia Capitale e condannato in secondo grado a 4 anni e sei mesi: https://www.ilfattoquotidiano.it/2018/09/18/corruzione-arrestato-sindaco-di-ponzano-perquisite-le-case-di-verdini-e-ciocchetti/4633002/

  1. giugno 28, 2018 alle 4:55 PM
  2. giugno 29, 2018 alle 1:07 PM
  3. novembre 18, 2018 alle 5:06 PM
  4. novembre 18, 2018 alle 10:00 PM

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: