Addio, il romanzo della fine del lavoro.


Addio

Addio

Addio, di Angelo Ferracuti, è “il romanzo della fine del lavoro”.

Edito da Chiarelettere a fine giugno 2016 (242 pagine, euro 16,60), è un vero e proprio viaggio che l’Autore percorre durante lunghi anni, a più riprese, nel Sulcis ormai relegato a provincia con il più alto tasso di disoccupazione giovanile d’Italia. Il 79,9%. 

Angelo Ferracuti è marchigiano, ma quasi diventa sardo adottivo fra città, paesi, fabbriche, storie del Sulcis.  Nel passato, dalla fondazione di Carbonia nel 1938, pietra miliare nella storia lavorativa sulcitana, alla crisi mineraria, al passato industriale e al presente ricco più di cassa integrazione che di lavoro autentico.

Lungo le pagine scorrono “il sacrificio e il dolore della gente sarda, l’emancipazione e la lotta, i primi scioperi repressi nel sangue; ciò che resta di questa classe operaia frantumata e massacrata dalla chiusura delle miniere e dal declino del polo industriale dell’alluminio”.   Ora rimangono macerie, macerie economiche e sociali, macerie mentali, rassegnazione, clientelismo elettorale.  Nonostante ciò, rimane la dignità delle persone.  Ma è poca cosa rispetto al panorama di degrado.

Malacalzetta, ruderi minerari

Malacalzetta, ruderi minerari

Questo emerge dal reportage venato di malinconia di Angelo Ferracuti.

In quella parte della Sardegna, però, c’è anche chi non si perde d’animo, studia, agisce e sta creando una realtà imprenditoriale di tutto rispetto basata sulle reali risorse sarde e fortemente innovativa.   Parlo di Daniela Ducato e dei suoi validissimi collaboratori.

Fuori dalle mangiatoie politico-elettoralistiche, ben radicate nel Sulcis, crea lavoro nel rispetto dell’ambiente e meriterebbe grande, grandissima attenzione.   Soprattutto da quelli che continuano a pretendere il lavoro de su connottu, di come è sempre stato.   Lavoro inquinante, lavoro che avvelena, lavoro sostenuto con ingenti fondi pubblici, lavoro senza presente e senza futuro nel mercato mondiale.

La fine di “questo” lavoro può esser l’inizio di un “nuovo” lavoro, finalmente rispettoso dell’ambiente e della salute, finalmente dignitoso e con le spalle robuste.

Anche per questo consiglio di leggere Addio, quel viaggio fra persone, paesi, miniere, industrie, lotte di Angelo Ferracuti può aiutare davvero a capire se e come il Sulcis abbia tempra e voglia di non affondare definitivamente.

Stefano Deliperi

 

Portoscuso, zona industriale di Portovesme, impianti Alcoa

Portoscuso, zona industriale di Portovesme, impianti Alcoa

(foto S.D., archivio GrIG)

 

  1. giusi
    settembre 5, 2016 alle 1:27 PM

    Grazie per avermi fatto conoscere un libro che leggerò e per le belle riflessioni.
    Ho lavorato per tre anni in un corso serale a Iglesias. E’ stato doloroso quest’anno non poter continuare a lavorare nella stessa scuola. Una scuola frequentata da tanti che vogliono cambiare il destino della loro comunità. Ho amato quella scuola fin dal primo giorno perché ne avvertivo l’importanza sociale e culturale in un territorio disastrato. Ho sentito una grande responsabilità non solo perché guidavo i miei studenti in un percorso professionalizzante ma anche perché sentivo il dovere di smuovere un po’ le loro coscienze. Non so se ci sono riuscita fino in fondo, per me sono stati sicuramente tre anni ricchi di soddisfazioni personali oltre che professionali. Spero che quella scuola continui ad essere tenuta in grande considerazione da tutti, perché è un contributo notevole al riscatto di quel territorio.

  2. settembre 20, 2016 alle 2:44 PM

    da L’Unione Sarda, 20 settembre 2016
    Baratro Sulcis, indicatori tutti negativi: persi 560 milioni di fatturato (Antonella Pani): http://www.unionesarda.it/articolo/cronaca/2016/09/20/baratro_sulcis_indicatori_tutti_negativi_persi_560_milioni_di_fat-68-534806.html

  3. settembre 25, 2016 alle 5:51 PM

    da Sardinia Post, 25 settembre 2016
    Bonifiche nello stabilimento Alcoa di Portovesme, al via i lavori: http://www.sardiniapost.it/cronaca/bonifiche-nello-stabilimento-alcoa-portovesme-al-via-lavori/

  4. novembre 9, 2016 alle 2:44 PM

    vediamo chi si “carica” l’Alcoa e con quali incentivi economici pubblici…..

    da Sardinia Post, 8 novembre 2016
    Bloccato lo smantellamento dell’Alcoa. Calenda: “L’accordo è ormai chiuso”: http://www.sardiniapost.it/cronaca/bloccato-lo-smantellamento-dellalcoa-calenda-laccordo-ormai-chiuso/

  1. No trackbacks yet.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: