Home > acqua, alberi, biodiversità, difesa del territorio, dissesto idrogeologico, grandi foreste, paesaggio, parchi naturali, pianificazione, società, sostenibilità ambientale > Il Soprintendente per il paesaggio sospende i tagli boschivi nella Foresta demaniale del Marganai.

Il Soprintendente per il paesaggio sospende i tagli boschivi nella Foresta demaniale del Marganai.


Foresta demaniale Marganai, area dei primi interventi di taglio (loc. Caraviu e su Isteri, Comune di Domusnovas)

Foresta demaniale Marganai, area dei primi interventi di taglio (loc. Caraviu e su Isteri, Comune di Domusnovas)

Secondo notizie stampa, il Soprintendente per le Belle Arti e il Paesaggio di Cagliari arch. Fausto Martino ha sospeso i tagli boschivi in parte realizzati e in gran parte previsti nella Foresta demaniale del Marganai (Iglesias, Domusnovas, Fluminimaggiore).

Avendo appreso del programma dell’Ente Foreste della Sardegna (E.F.S.) di reintroduzione del governo a ceduo dall’articolo di Gian Antonio Stella (IL CASO. La selva preistorica del Sulcis che diventa legna da ardere, Il Corriere della Sera, 7 settembre 2015) e avendo poi “svolto accertamenti”, ha provveduto alla sospensionedi un progetto per un taglio considerevole che noi, come soprintendenza, non avevamo mai visto. Non si tratta di un taglio colturale, il taglio ceduo è finalizzato a produrre legname: ebbene questo tipo di taglio deve essere autorizzato. Non solo nel Marganai: ovunque”.

La giurisprudenza penale è chiara nel ritenere necessaria l’autorizzazione paesaggistica per tutti gli interventi che non rientrino nella nozione di “taglio colturale”.

bosco mediterraneo

bosco mediterraneo

Recentemente la sentenza Cass. pen., Sez. III, 13 gennaio 2015, n. 962 ha ricordato che soltanto il taglio colturale per il miglioramento del bosco, rientrando nella previsione di cui all’art. 149 del decreto legislativo n. 42/2004 e s.m.i. (attività agro-silvo-pastorali), non necessita di preventiva autorizzazione paesaggistica.[1]

Il taglio del bosco e la successiva aratura del terreno comportano la commissione del reato di cui all’art. 181 del decreto legislativo n. 42/2004 e s.m.i. (Codice dei beni culturali e del paesaggio).

L’associazione ecologista Gruppo d’Intervento Giuridico onlus esprime soddisfazione per l’iniziativa del Soprintendente Martino, che consente – come richiesto in numerose occasioni – di verificare approfonditamente finalità, impatti ambientali, modalità e attuazione di un intervento di taglio boschivo che costituisce fondato motivo di grande preoccupazione in ampi strati dell’opinione pubblica.

Gruppo d’Intervento Giuridico onlus

_______________________________________________

[1]  E’ giurisprudenza ormai costante: vds. Cass. pen., Sez. III, 29 settembre 2011, n. 35308Cass. pen., Sez. III, 13 maggio 2009, n. 20138; Cass. pen., Sez. III, 25 gennaio 2007 n. 2864; Cass. pen., Sez. III, 11 giugno 2004, n. 35689.

 

 

foresta mediterranea

foresta mediterranea

da La Nuova Sardegna, 25 settembre 2015

Iglesias, foresta del Marganai: stop al taglio del lecceto. Il blocco arriva dal soprintendente per le belle arti e il paesaggio Fausto Martino: “Quella zona è sottoposta a una pluralità di vincoli”. Imminente un sopralluogo.

 

La Nuova Sardegna, 25 settembre 2015

La Nuova Sardegna, 25 settembre 2015

 

il Soprintendente arch. Martino ha inviato gli atti disponibili alla Procura della Repubblica presso il Tribunale di Cagliari.

La Nuova Sardegna, 26 settembre 2015

La Nuova Sardegna, 26 settembre 2015

 

L'Unione Sarda, 27 settembre 2015

 

(foto F.A., S.D., archivio GrIG)

  1. settembre 25, 2015 alle 3:37 PM

    Bene! era ora!

  2. Occhio nudo
    settembre 25, 2015 alle 3:41 PM

    E doveva scriverlo Stella, per far svegliare un po’ di gente.

  3. settembre 25, 2015 alle 4:22 PM

    per “stemperare le polemiche” basterebbe iniziare a rispettare la legge e il buon senso.

    da Sardegna Soprattutto, 25 settembre 2015
    Il bosco come risorsa locale in un contesto globale – dal Marganai al protocollo di Kyoto. (Antonino Soddu Pirellas): http://www.sardegnasoprattutto.com/archives/7950

  4. Pietro
    settembre 25, 2015 alle 4:23 PM

    O la manifestazione indipendentista che chiama a raccolta sa genti arrubia………Paura che niente è in regola eh

  5. settembre 25, 2015 alle 9:57 PM

    da Sardinia Post, 25 settembre 2015
    Foresta del Marganai, il Soprintendente per il paesaggio blocca il taglio del lecceto: http://www.sardiniapost.it/cronaca/foresta-de-lmarganai-il-soprintendente-per-il-paesaggio-blocca-il-taglio-del-lecceto/

    ____________________________________________________

    da L’Unione Sarda, 25 settembre 2015
    Stop al taglio della legna nella foresta del Marganai. (Simone Farris): http://www.unionesarda.it/articolo/cronaca/2015/09/25/stop_al_taglio_della_legna_nella_foresta_del_marganai-68-436523.html

    ______________________________________________________

    da Videolina, 18 settembre 2015
    DOMUSNOVAS, MANUTENZIONE O DISBOSCAMENTO? POLEMICHE SUL MARGANAI. (Luca Gentile): http://www.videolina.it/video/servizi/86941/domusnovas-manutenzione-o-disboscamento-polemiche-sul-marganai.html

    _______________________________________________________

    SIT IN. Salviamo la Foresta del Marganai – 2 ottobre 2015 – Assessorato alla difesa dell’Ambiente, via Roma n°80, Cagliari: https://www.facebook.com/events/159210561090942/

  6. settembre 26, 2015 alle 12:07 PM

    c’è un aggiornamento.

  7. settembre 26, 2015 alle 10:37 PM

    da L’Unione Sarda, 26 settembre 2015
    Blitz dei Cinquestelle al Marganai sul taglio di 540 ettari: forse un’inchiesta. (Simone Farris): http://www.unionesarda.it/articolo/cronaca/2015/09/26/blitz_dei_cinquestelle_al_marganai_sul_taglio_di_540_ettari_forse-68-436668.html

    ______________________________________________________

    da Sardinia Post, 26 settembre 2015
    Marganai: prima lo stop della Soprintendenza, ora indaga la Procura: http://www.sardiniapost.it/cronaca/marganai-ora-i-tagli-ai-lecci-sono-sul-tavolo-della-procura/

    ——————–

    Marganai. Il “blitz” (ma col sindaco di Domusnovas) dell’europarlamentare Moi: http://www.sardiniapost.it/cronaca/marganai-il-blitz-ma-col-sindaco-di-domusnovas-delleuroparlamentare-moi/

  8. settembre 27, 2015 alle 7:59 PM

    da Sardinia Post, 27 settembre 2015
    Un euro-blitz a vanvera nella foresta del Marganai: http://www.sardiniapost.it/pronto-intervento/un-euro-blitz-a-vanvera-nella-foresta-del-marganai/

  9. settembre 28, 2015 alle 3:05 PM

    da Sardinia Post, 27 settembre 2015
    Marganai, è polemica sull’euro-blitz di Giulia Moi. Deliperi: “Buon studio”: http://www.sardiniapost.it/cronaca/marganai-e-polemica-sulleuro-blitz-di-giulia-moi-deliperi-buon-studio/

  10. settembre 28, 2015 alle 10:02 PM

    da La Nuova Sardegna, 28 settembre 2015
    Cagliari, taglio del bosco di Marganai: indaga la procura.
    Il taglio di una lecceta che ricade nel sic, sito di interesse comunitario, avviato senza alcuna richiesta di autorizzazione ha attirato l’attenzione della magistratura dopo la denuncia del soprintendente alle Belle arti e paesaggio Fausto Martino: http://lanuovasardegna.gelocal.it/cagliari/cronaca/2015/09/28/news/cagliari-taglio-del-bosco-di-marganai-indaga-la-procura-1.12171102

  11. settembre 29, 2015 alle 2:58 PM

    da La Nuova Sardegna, 29 settembre 2015
    Alberi tagliati al Marganai: la procura scende in campo. (Mauro Lissia): http://consiglio.regione.sardegna.it/rassegnastampa/pdf/119323_Alberi_tagliati_al_Marganai_la_procura_scen.pdf

  12. settembre 29, 2015 alle 10:57 PM

    da Sardinia Post, 29 settembre 2015
    Marganai, il Soprintendente Martino: “Ecco perché ho bloccato i tagli”. (Pablo Sole) (http://www.sardiniapost.it/cronaca/marganai-il-soprintendente-martino-ecco-perche-ho-bloccato-i-tagli/)

    Il Soprintendente per i Beni paesaggistici di Cagliari e Oristano, Fausto Martino, si sta occupando del ‘Caso Marganai’ da pochi giorni – è arrivato in Sardegna appena qualche settimana fa – eppure uno dei primi atti firmati ha avuto un effetto dirompente: spegnere le motoseghe, che secondo il piano dell’Ente foreste e del Comune di Domusnovas dovrebbero radere al suolo 550 ettari di lecceta. Il tutto senza passare per la valutazione di incidenza ambientale, che la Regione nel 2010 non ritenne necessaria. L’iter si limitò ad un semplice screening, in quanto “gli interventi non sembrano poter avere effetti significativi sugli habitat e sulle specie” del Marganai, scrisse cinque anni fa l’allora responsabile del Servizio valutazioni ambientali.

    La Soprintendenza che ne pensa?

    È una mia impressione, ma non mi pare che tagli così estesi possano ritenersi ininfluenti per tutto l’ecosistema tutelato. La valutazione serve a verificare non solo le conseguenze sul patrimonio boschivo, ma su tutto l’ecosistema, quindi dovrebbe tener conto di tanto aspetti, come ad esempio gli effetti sulla fauna. Poi, devo dire che io sono abituato a valutazioni di incidenza fatte anche per cose più modeste. Anche la stessa apertura del cantiere per i tagli, per dire, potrebbe avere ripercussioni sull’ecosistema. Ma sia chiaro: io non ne faccio una questione di carattere forestale, non sono l’autorità preposta. Il mio compito è strettamente quello che la legge prevede: verificare se questo intervento, che necessita di un’autorizzazione da parte della Soprintendenza, l’ha avuta o meno.

    Quindi ha chiesto lumi al Comune di Domusnovas, ma non ha ricevuto risposta…

    No

    E negli uffici della Soprintendenza non ha trovato alcun riscontro documentale?

    Nemmeno. Guardi: io di questo progetto, dagli organi preposti non ho saputo nulla. Quello che so, l’ho appreso dalla stampa. Oggi infatti scriverò alla Regione, chiedendo tutti gli atti del caso utili a inquadrare la vicenda: voglio capire cosa è stato fatto e cosa si ha intenzione di fare

    La questione è finita pure in Procura

    Un atto dovuto. Una volta che la stampa rende nota la vicenda e viene appurata la mancanza di autorizzazioni, c’è l’obbligo di segnalare

    Come mai gli interlocutori istituzionali, dalla Regione all’Ente foreste fino al Comune di Domusnovas, hanno bypassato la Soprintendenza?

    Non so se sia stata una cosa legata ad una errata intepretazione normativa o sia stato fatto per precisa volontà. Quello che ho verificato è che non siamo stati coinvolti. Ho ricevuto una nota del Corpo forestale in cui si sostiene che il taglio non è dannoso e che farà bene al bosco, oltre a una telefonata del direttore generale dell’Ente foreste con cui si chiede un incontro. Ora, credo che con gli amici dell’Ente foreste si farà il punto della situazione

    Nessun accenno a relazioni che segnalano forti criticità rilevate dopo la prima stagione dei tagli?

    No

    Tornando al mancato coinvolgimento dela Soprintendenza, forse gli enti preposti hanno ritenuto che quel tipo di tagli non dovesse essere sottoposto ad autorizzazione paesaggistica…

    Ma le norme, a riguardo, parlano chiaro. Si parla di uno sfruttamento del bosco a fini produttivi, per ottenere legna da ardere e materia prima per la produzione di pellet. Non parliamo insomma di consuete operazioni per il miglioramento boschivo, come la manutenzione del sottobosco o simili

    Quindi a vostro avviso appare naturale che dovesse essere chiesta l’autorizzazione, no?

    Ma basta dire una cosa: l’area in questione è interessata da numerosi vincoli. E la motivazione è semplice: a giustificare i vincoli è il bosco stesso. Oltretutto, a parte il bosco, mi pare si parli di una zona preziosissima anche da altri punti di vista, non solo ‘boschivi’. Ecco perché il mio ufficio avrebbe dovuto verificare la sussistenza, nell’esaminare l’eventuale rilascio dell’autorizzazione, di azioni in conflitto con i vincoli. Si deve agire secondo precise cautele, perché le operazioni non devono danneggiare il bene protetto

    Quindi si arriva alla sospensione dei tagli, che avrebbero dovuto riprendere nelle prossime settimane. Questo stop riguarda anche altre attività?

    Riguarda solo le operazioni di ceduazione e le azioni ad essa collegate, come ad esempio l’eventuale apertura di nuove piste. Non si impone cioè la sospensione di tutte le altre attività, come ad esempio le manutenzioni boschive e le attività utili alla conservazione del bosco.

  13. ottobre 1, 2015 alle 3:05 PM

    da Il Manifesto Sardo, n. 200, 1 ottobre 2015
    Aggiornamento sul Marganai. (Stefano Deliperi): http://www.manifestosardo.org/aggiornamento-sul-marganai/

    ________________________________

    da La Nuova Sardegna, 1 ottobre 2015
    Marganai, stop a nuovi tagli: http://consiglio.regione.sardegna.it/rassegnastampa/pdf/119460_Marganai_stop_a_nuovi_tagli.pdf

  14. ottobre 2, 2015 alle 5:35 PM

    da L’Unione Sarda, 2 ottobre 2015
    “No al taglio di circa 500 ettari di bosco nella foresta del Marganai”. Protesta della sinistra indipendentista: http://www.unionesarda.it/articolo/cronaca/2015/10/02/no_al_taglio_di_circa_500_ettari_di_bosco_nella_foresta_del_marga-68-437646.html

  15. ottobre 16, 2015 alle 2:57 PM

    da L’Unione Sarda, 16 ottobre 2015
    MARGANAI. I carabinieri acquisiranno in municipio e alla Regione tutte le carte sulle autorizzazioni.
    Il pm indaga sul taglio degli alberi: violazioni paesaggistiche: http://www.regione.sardegna.it/rassegnastampa/1_56_20151016114709.pdf

  1. No trackbacks yet.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: