Arrivano i Seminari primaverili di diritto ambientale (tutela del paesaggio e coste, pianificazione paesaggistica, diritti di uso civico, valutazioni di impatto ambientale).
Le associazioni ecologiste Amici della Terra e Gruppo d’Intervento Giuridico onlus, presso la sede di Cagliari (Via Cocco Ortu n. 32 – telefono e telefax 070/490904), promuovono tre seminari su temi particolarmente attuali del diritto ambientale:
* la tutela del paesaggio, la normativa di salvaguardia costiera e la pianificazione paesaggistica (venerdi 20 marzo 2015, ore 18.30)
* i diritti di uso civico e gli altri diritti d’uso collettivi (venerdi 27 marzo 2015, ore 18.30)
* le valutazioni di impatto ambientale – valutazione di impatto ambientale – V.I.A., valutazione ambientale strategica – V.A.S., valutazione di incidenza ambientale – V.INC.A. (venerdi 10 aprile 2015, ore 18.30)
I seminari avranno particolare riferimento alle problematiche pratiche e all’esame di casistiche relative alla Sardegna.
Ai partecipanti sarà fornito materiale didattico in formato digitale e sarà consegnato un attestato di frequenza.
I seminari di diritto ambientale sono rivolti a tutte le persone interessate, in particolar modo a liberi professionisti, funzionari di amministrazioni pubbliche, studenti e sono comunicati agli Ordini Professionali ai fini dell’accreditamento per la formazione professionale permanente.
I seminari primaverili di diritto ambientale risultano forniti di 6 crediti formativi ai fini della formazione professionale permanente presso l’Ordine degli Avvocati di Cagliari, ai sensi dell’art. 3, commi 2 e 4, del Regolamento approvato dal Consiglio Nazionale Forense (art. 13 del codice deontologico forense, deliberazione del 13 luglio 2007).
Per ulteriori informazioni e iscrizioni è possibile scrivere all’indirizzo di posta elettronica grigsardegna5@gmail.com oppure telefonare allo 070/490904.
Amici della Terra e Gruppo d’Intervento Giuridico onlus
Seminario sulla tutela del paesaggio, con particolare riferimento alle coste e alla pianificazione paesaggistica
(quadro normativo, giurisprudenza, esperienze applicative)
programma
venerdi 20 marzo 2015, ore 18.30
– la tutela del paesaggio e del territorio nell’ordinamento italiano, la legge n. 1497/1939 e il relativo regolamento esecutivo, la legge urbanistica n. 1150/1942 e le successive integrazioni normative
– la “rivoluzione” della c.d. Legge Galasso (n. 431/1985)
– la normativa urbanistica regionale della Sardegna, con particolare riferimento alla legge regionale n. 10/1976 e alla legge regionale n. 45/1989, le successive integrazioni normative
– il c.d. piano per l’edilizia e le successive integrazioni, casi emblematici
– la pianificazione paesaggistica facoltativa della legge n. 1497/1939
– la pianificazione paesaggistica e territoriale con la c.d. Legge Galasso (n. 431/1985)
– esperienze di pianificazione paesaggistica e territoriale, con particolare riferimento alla Sardegna
– i piani territoriali paesistici della Sardegna (1993) e i loro annullamenti (1998, 2003)
– la normativa propedeutica e il piano paesaggistico regionale (2006)
– aggiornamenti e modifiche della pianificazione paesaggistica
– orientamenti giurisprudenziali in materia di tutela paesaggistica e territoriale
Seminario sui demani civici e i diritti di uso civico
(quadro normativo, giurisprudenza, esperienze applicative)
programma
venerdi 27 marzo 2015, ore 18.30
– natura dei diritti di uso civico, costituzione ed evoluzione dei demani civici, con particolare riferimento alla Sardegna
– la legge di riordino nazionale n. 1766/1927 e il relativo regolamento esecutivo
– la legge regionale n. 12/1994 e successive modifiche e integrazioni
– i piani di recupero e valorizzazione dei demani civici e i regolamenti di gestione
– fruizione dei diritti di uso civico e relativi provvedimenti attuativi
– realtà, difficoltà e prospettive dei demani civici in Sardegna
Seminario sulle valutazioni di impatto ambientale
(valutazione di impatto ambientale – V.I.A., valutazione ambientale strategica – V.A.S., valutazione di incidenza ambientale – V.INC.A.)
programma
venerdi 10 aprile 2015, ore 18.30
– origini, inquadramento, finalità della V.I.A.
– quadro normativo comunitario
– quadro normativo nazionale di attuazione delle disposizioni comunitarie
– quadro normativo regionale
– procedimento di V.I.A. di competenza nazionale e di competenza regionale
– giurisprudenza comunitaria e giurisprudenza nazionale in materia di V.I.A.
– alcune problematiche rilevanti in materia di V.I.A. (es. tutela del diritto all’informazione e tutela della proprietà intellettuale ed industriale, discrezionalità del provvedimento conclusivo del procedimento di V.I.A., ecc.)
– esame di alcuni procedimenti di V.I.A. espletati in Sardegna
– cenni sulla V.A.S. (obiettivi e finalità, quadro normativo, applicazione, ecc.)
– cenni sulla valutazione di incidenza (obiettivi e finalità, quadro normativo, applicazione, ecc.)
(foto Cristiana Verazza, S.D., archivio GrIG)
Peccato non poter partecipare (non vivo sull’Isola)!
Un piccolo suggerimento per il futuro, pensate anche agli iscritti agli altri ordini es. Architetti, Ingegneri …
naturalmente i seminari sono aperti a tutti!
Abbiamo anche pensato agli iscritti ai vari Ordini professionali e li abbiamo comunicati preventivamente agli Ordini locali, ma vi sono comportamenti e procedure diverse fra i vari Ordini professionali: c’è chi stabilisce accrediti preventivi solo con decisione dell’Organo nazionale, c’è chi attende invece la relazione con gli eventi formativi frequentati e c’è chi – come gli Ordini forensi – ha un regolamento nazionale che individua chiaramente le modalità di accredito.
SPERO TANTO CHE IL SEMINARIO DIA BUONI FRUTTI !!
grazie! 😀
Ma non sarebbe utile farne anche a Sassari?
ne abbiamo fatto anche a Sassari negli anni scorsi 😉
purtroppo persi, ma a quando i prossimi anche a Sassari?
speriamo presto!