Progetti speculativi all’Asinara, vade retro!
Dalla penna magistrale di Gian Antonio Stella qualche riga per tratteggiare l’assurdità dei motivi di qualsiasi “valorizzazione” dell’Isola dell’Asinara, splendido parco naturale del Mediterraneo, a base di metodi, progetti, mattoni che la snaturerebbero senza alcuna pietà.
Poche righe che spiegano fin troppo quali attenzioni, quali cure siano necessarie per conservare un gioiello naturalistico e storico-culturale dei nostri mari.
Gruppo d’Intervento Giuridico onlus
da Il Corriere della Sera, 15 giugno 2016
La tutela dell’Asinara e le tentazioni del lusso. Si discute su come rilanciare il turismo nell’Asinara: ma un hotel a 5 stelle è davvero la soluzione? (Gian Antonio Stella)
Ma davvero solo il turismo ricchissimo può salvare l’ambiente riservando le riserve naturali, scusate il pasticcio, a pochi privilegiati in grado di riservare una camera deluxe? La domanda, vecchia come il cucco, si ripresenta all’Asinara. Dove, tra le sollevazioni degli ambientalisti, si discute di un progetto del circolo Pd di Porto Torres per costruire un «albergo diffuso» con «286 camere, 709 posti letto, tre ristoranti, un centro benessere, un centro commerciale, due piscine, impianti sportivi, tre bar, impianti ludici, un porto turistico su 17 ettari» a Cala d’Oliva. «Se sotto il profilo ambientale si può decretare il successo del Parco a 18 anni dalla sua nascita», ha spiegato a La Nuova Sardegna il coordinatore del progetto, il geometra Giuseppe Marceddu, «non altrettanto si può dire che lo stesso sia avvenuto sotto il profilo economico». Insomma, rispetto al fascino del posto ci va ancora poca gente.
Non sarà perché gli investimenti per risistemare l’isola dopo un secolo di isolamento penitenziario e per farne un vero parco europeo sono stati scarsi? Forse. Ma la soluzione è un hotel a 5 stelle. Con un investimento «stimato in circa 56 milioni di euro», una «superficie coperta complessiva di circa 12mila metri quadri», un «polo d’attrazione turistico» capace di dare lavoro, in modo diretto o indiretto, a «circa 560 unità». «Evviva!», esultano alcuni. «Ma quando mai!», contesta Stefano Deliperi che col Grig, il Gruppo di Intervento Giuridico, si è messo di traverso, «Sarebbe solo una folle privatizzazione speculativa di un gioiello naturalistico del Mediterraneo». E insieme con gli altri ambientalisti contesta tutto: 1) la stima dei posti di lavoro («Solo un miraggio»); 2) la scelta strategica di consegnare a un privato («che poi di questi tempi potrebbe essere solo uno sceicco arabo») un pezzo dell’isola solo da pochi anni restituita alla collettività dopo oltre un secolo centrato sul carcere di massima sicurezza; 3) la costruzione di un porto turistico là dove c’è la tutela integrale dell’area marina; 4) il rischio mortale che, persa la purezza originale, l’isola faccia poi gola ad altri. In fondo, perché non crearne due, di alberghi? O tre, quattro, cinque…
C’è un dettaglio che, dopo gli assalti sventati di chi voleva costruire una centrale eolica off-shore, fare ricerche petrolifere o riesumare il penitenziario, sfugge evidentemente a qualcuno: la legge parla, per l’Asinara, di tutela «integrale». E integrale vuol dire integrale.
(foto Fiorella Sanna, S.D., archivio GrIG)
decisione intelligente.
da L’Unione Sarda, 31 agosto 2016
No alla proroga della Regione, all’Asinara vietata la pesca dell’aragosta fino al 14 settembre. (Mariangela Pala): http://www.unionesarda.it/articolo/cronaca/2016/08/31/no_alla_proroga_della_regione_all_asinara_vietata_la_pesca_dell_a-68-529146.html
___________________________
da Cronaca online, 30 agosto 2016
Pesca all’aragosta in Sardegna: l’isola dell’Asinara zona vietata: http://www.cronacaonline.it/public/content/index.php/2016/08/30/pesca-allaragosta-in-sardegna-lisola-dellasinara-zona-vietata/
_________________
dal sito web istituzionale della Regione autonoma della Sardegna, 29 agosto 2016
Pesca aragosta, proroga di 15 giorni: Falchi firma decreto.
Il decreto prevede una proroga di 15 giorni per la scadenza del periodo di pesca, che pertanto si concluderà dal 15 settembre 2016. “Si tratta di una deroga temporanea, motivata dalle richieste provenienti da alcune aree della Sardegna e dall’esigenza di monitorare con maggiore conoscenza di dati la situazione delle specie ittiche prima di fissare un’eventuale modifica definitiva del calendario di pesca”, spiega l’assessore Falchi: http://www.regione.sardegna.it/xml/getpage.php?cat=7877
da La Nuova Sardegna, 23 settembre 2016
Violate le spiagge dell’Asinara, la Forestale sorprende e “stanga” otto bagnanti.
Sorpresi all’interno delle Zone A, hanno evitato la denuncia ma dovranno pagare una multa. Anche se la stagione estiva è agli sgoccioli sull’isola la sorveglianza resta sempre molto alta: http://lanuovasardegna.gelocal.it/sassari/cronaca/2016/09/23/news/violate-le-spiagge-dell-asinara-la-forestale-denuncia-8-bagnanti-1.14138131
da L’Unione Sarda, 3 ottobre 2016
Asinara patrimonio dell’Unesco? L’Isola punta sulle sue bellezze naturali. (Mariangela Pala): http://www.unionesarda.it/articolo/cronaca/2016/10/03/asinara_patrimonio_dell_unesco_l_isola_punta_sulle_sue_bellezze_n-68-538360.html
da L’Unione Sarda, 27 gennaio 2017
Bufera sui vertici del parco dell’Asinara: chiesta la destituzione del direttore: http://www.unionesarda.it/articolo/cronaca/2017/01/25/bufera_sui_vertici_del_parco_dell_asinara_chiesta_la_destituzione-68-564275.html
bene 🙂
A.N.S.A., 8 aprile 2017
All’Asinara solo auto e bus elettrici.
Autonomia energetica nel parco, via i mezzi a gasolio: http://www.ansa.it/sardegna/notizie/2017/04/06/allasinara-solo-auto-e-bus-elettrici_a01e27cd-68a0-47c5-a078-455697cfbb55.html
senza parole. Altro che “turismo”.
da La Nuova Sardegna, 15 maggio 2017
Il parco dell’Asinara rischia la chiusura: è emergenza idrica e fognaria.
Pronta l’ordinanza del Comune di Porto Torres, del quale fa parte l’isola, per vietare l’accesso a turisti e visitatori. L’ingresso sarebbe consentito solo a operatori e addetti alla vigilanza. (Gianni Bazzoni): http://lanuovasardegna.gelocal.it/sassari/cronaca/2017/05/15/news/il-parco-dell-asinara-rischia-la-chiusura-e-emergenza-idrica-e-fognaria-1.15340860
bene 🙂
A.N.S.A., 4 giugno 2017
Barca all’Asinara, multato il comandante.
Yacht francese di 20 metri sorpreso dalla Guardia Costiera: http://www.ansa.it/sardegna/notizie/2017/06/04/barca-allasinara-multato-il-comandante_f571c3da-5a45-465f-a3cd-1ea850f2951f.html
da Cagliaripad, 23 agosto 2017
Presidenza Parco Asinara, sindaco: “Selezionati tre nomi, ministro Galletti e Pigliaru decidano al più presto”.
Il Comune aveva bandito una manifestazione di interesse, dodici le istanze pervenute: http://www.cagliaripad.it/248865/presidenza-parco-asinara-sindaco-selezionati-tre-nomi-ministro-galletti-pigliaru-decidano-al-piu-presto