Archivio
La Soprintendenza fiorentina ferma i tagli indiscriminati degli alberi lungo la vecchia S.R. n. 429.
La Soprintendenza per Archeologia, Belle Arti e Paesaggio di Firenze – con nota prot. n. 10642 del 27 aprile 2023 – ha sospeso il previsto taglio di 64 Pini domestici (Pinus pinea) lungo la ex strada regionale (S.R.) n. 429 “Empolese-Valdelsa”, ora strada metropolitana, nel tratto in località Molin Nuovo e Cambiano, nei territori comunali di Empoli e di Castelfiorentino, per conto della Città metropolitana di Firenze.
Leggi tutto…Basta con il taglio indiscriminato degli alberi lungo la vecchia S.R. n. 429!
L’associazione ecologista Gruppo d’Intervento Giuridico (GrIG), ricevute numerose segnalazioni, ha proceduto a inoltrare (26 aprile 2023) una specifica istanza di accesso civico, informazioni ambientali e adozione provvedimenti in merito all’imminente taglio di 64 Pini domestici (Pinus pinea) lungo la ex strada regionale (S.R.) n. 429 “Empolese-Valdelsa”, ora strada metropolitana, nel tratto in località Molin Nuovo e Cambiano, nei territori comunali di Empoli e di Castelfiorentino, per conto della Città metropolitana di Firenze.
Leggi tutto…La salute dei nostri alberi.
Il Gruppo d’Intervento Giuridico è, da sempre, in prima linea nella difesa degli alberi delle nostre città: dagli alberi di via Amat a Cagliari a quelli di Empoli e di viale Morgagni a Firenze, abbiamo sempre lottato per salvare anche un solo albero dalle grinfie di quegli esseri umani convinti che “progresso” significhi barattare alberi con piloni di cemento armato.
Noi la pensiamo diversamente e siamo convinti che, in una città veramente moderna, la natura si possa integrare perfettamente con gli esseri umani e con i loro pazzi stili di vita e, anzi, possa rendere più gradevoli e serene le loro esistenze, grazie ai colori, ai suoni, ai profumi degli alberi, dei fiori, dei prati, della vegetazione in genere e della piccola fauna che la popola.
L’inconfessabile desiderio di “far fuori” gli alberi di Via Masini, a Empoli (FI).
Ci sono degli avvenimenti che rimangono decisamente molto oscuri nelle loro motivazioni, soprattutto quelle reali. Uno di questi casi è certamente quello del taglio degli alberi di Via Masini, a Empoli (FI).
La via era, fino a poche settimane fa, è una bella strada cittadina alberata. Un centinaio di Pini la rendevano decisamente piacevole. L’unica via alberata di Empoli.
L’Amministrazione comunale di Empoli, però, ha deciso di tagliarli quasi tutti, probabilmente sulla base di una relazione svolta da un consulente esterno che li avrebbe ritenuti “pericolosi” dopo una nevicata dell’inverno scorso. Probabilmente perché rendevano un po’ sconnessi i marciapiedi, come accade in tantissime città italiane e straniere. Leggi tutto…
Perché tagliare tutti gli alberi di Via Masini, a Empoli?
Via Masini, a Empoli (FI), è una bella strada cittadina alberata. Un centinaio di Pini la rendono decisamente piacevole. L’Amministrazione comunale di Empoli, però, avrebbe deciso di tagliarli tutti, probabilmente sulla base di una relazione svolta da un consulente esterno che li ritiene pericolosi dopo una nevicata dell’inverno scorso. Il taglio di ben 94 alberi non dev’essere una decisione da prendere a cuor leggero, soprattutto perché – meritoriamente – il regolamento urbanistico del Comune di Empoli (approvato con deliberazione Consiglio comunale n. 137 del 21 dicembre 2004) prevede (Capo II, artt. 111-116) misure di tutela per il patrimonio arboreo pubblico e privato esistente nel territorio comunale, compreso il divieto di danneggiamento/abbattimento (art. 112) degli alberi aventi circonferenza del tronco minima di cm. 80 all’altezza di mt. 1 dal suolo (come appaiono quelli di Via Masini) e obblighi di “sostituzione delle essenze abbattute” in caso di tagli dipendenti – in particolare – da ragioni di pericolo. Leggi tutto…
Commenti recenti