Aggiornato il piano antincendi in Sardegna.

Con deliberazione Giunta regionale n. 22/3 del 23 aprile 2020 (+ allegato) è stato aggiornato il Piano antincendio 2020-2022 per la Sardegna, con disposizioni per fronteggiare il rischio di incendi in vigore dall’1 giugno 2020 al 31 ottobre 2020.
Purtroppo tuttora ben 46 Comuni sono privi del necessario Piano comunale di protezione civile contro il rischio incendi.
Ricordiamo tutti che ognuno può e deve fare la sua parte contro gli incendi: il numero verde 1515 mette in collegamento con la sala operativa del Comando Unità Carabinieri per la tutela forestale, ambientale e agroalimentare (già Corpo forestale dello Stato) e del Corpo forestale e di vigilanza ambientale della Sardegna, analogamente agli analoghi Corpi delle altre Regioni e Province autonome.
La rapidità della comunicazione delle informazioni e degli interventi contribuisce a salvare boschi, pascoli, coste e vite umane minacciate dagli incendi, non dimentichiamolo mai!
Gruppo d’Intervento Giuridico onlus

A.N.S.A., 24 aprile 2020
Incendi: pronto piano Regione per prevenzione e lotta attiva.
Valido anche in poligoni. 46 Comuni ancora senza pianificazione.
La Giunta regionale ha varato l’aggiornamento del piano antincendi 2020-2022 che prevede, come ogni anno, dall’1 giugno al 31 ottobre una serie di limitazioni e di indicazioni per tutto il periodo di “elevato pericolo di incendio boschivo”. Vietato quindi accendere fuochi, smaltire braci; gettare dai veicoli, o comunque abbandonare sul terreno, fiammiferi, sigari o sigarette o fermare gli automezzi con la marmitta catalitica a contatto con sterpi e materiale vegetale secco. Prescrizioni anche per le basi e i poligoni militari, che dovranno dotarsi di un piano dedicato, e per condomini e comunioni private nonché titolari di hotel e discoteche confinanti con aree boscate, cespugliate o arborate.
“Il forte impegno per l’emergenza Covid-19 non può far trascurare la programmazione delle azioni della Regione su altri fronti, come quello dell’antincendio che da anni la vede impegnata per salvaguardare il patrimonio boschivo isolano, grazie all’impegno di lavoratori e volontari che con forte senso di responsabilità costituiscono la fondamentale organizzazione che affronta questa terribile piaga”, osserva il presidente della Giunta regionale, Christian Solinas.
“Anche questa estate la Regione sarà in prima fila nella lotta agli incendi per conservare e difendere il patrimonio ambientale sardo, bene insostituibile per la qualità della vita dei cittadini – ha evidenziato l’assessore regionale della Difesa dell’Ambiente, Gianni Lampis, con delega alla Protezione civile – Nonostante il periodo emergenziale, abbiamo voluto anticipare i tempi di approvazione delle prescrizioni rispetto agli anni precedenti (9 maggio nel 2019; 4 maggio nel 2018) a riprova dell’impegno quotidiano dell’Assessorato che pone al primo posto la sicurezza dei Sardi e il futuro della Sardegna”.
La macchina organizzativa regionale prevede come sempre la partecipazione di donne e uomini della Protezione civile, del Corpo forestale, dell’agenzia regionale Forestas e dei Vigili del fuoco. Inoltre, i Comuni, provvisti di piano comunale di protezione civile per il rischio incendi (331 su 377, ndr), “potranno avvalersi del personale e dei mezzi delle organizzazioni di volontariato di protezione civile e delle Compagnie barracellari”, conclude Lampis.

(foto J.I., S.D., archivio GrIG)
Avrei gradito un allegato, con la carta delle “zone a rischio incendio”, ma COLORATA, ( al di là della evidenziazione delle stesse) , con i livelli di pericolosità; e anche la segnalazione dei 46 comuni ancora sprovvisti di pianificazione.
Spero il mio comune non faccia parte dei 46; me lo auguro perché sono praticamente dieci anni circa o forse di più che, ringraziando il Cielo, non subiamo questa piaga; anche se qualche idiota, di tanto in tanto ci prova.
Serena giornata a tutti🤞
Gli incendiari non sono solo idioti ,sono pure dei pazzi criminali. Distruggono l’ambiente , uccidono bestiame e selvaggina e, talvolta, anche esseri umani .Gli antichi Sardi-vedasi la “Carta de logu ” per esempio , punivano questo reato con pene severissime. Oggi, multe e giri di valzer con gli Avvocati , nel ginepraio del nostro mostruoso parco -leggi. Qualche volte arrivano- raramente- condanne virtuali scritte sulla carta.
Lo so bene Porico, che gli incendiari sono innanzitutto criminali; quando parlavo di idiozia mi riferivo al fatto che, non considerando la gravità del loro gesto e soprattutto le conseguenze del loro gesto, costoro dimostrano di non avere alcun rispetto e men che meno attenzione per la propria vita e per quella della comunità; perché spesso essi vivono nello stesso territorio che intendono devastare e rovinando l’ambiente in cui vivono, finiscono per rendere insostenibile la loro esistenza. Chi può essere indotto a mettere in atto un simile piano, se non un demente?
Sulle condanne virtuali, ho qualche perplessità; non sarei così pessimista o scettica, francamente; ho conosciuto una persona, anzi per meglio dire, questa persona era nota nel territorio e dopo essersi macchiata di questo orribile delitto nei confronti del territorio e dell’ambiente, credo abbia scontato anche un po’ di galera, non ricordo con precisione, ed oggi, per quel che ne so, è un’ISOLATO, uno che è …guardato a vista, con indifferenza e forse con disprezzo, non solo con attenzione, dagli altri; anche inviso.
Insomma non è certo da invidiare ed io immagino che anche la sua vita non sia semplice, o non lo sia stata, semplice, da quell’orribile momento.
Quanto alla “Carta De Logu”… se vuoi possiamo anche tornare indietro nel tempo, un po’ più in là, alla Preistoria, all’uomo della caverna e della clava…e, in tutti i casi, la tua ironia riferita ai ” giri di valzer con gli Avvocati”, mi fa un po’ tristezza perché dimostra quanto il cittadino, specie se onesto e corretto, abbia serie perplessità sulla efficacia del nostro ordinamento giuridico e sulle stesse leggi dello Stato che, va detto, sono state elaborate e votate per tutelare i diritti dei cittadini. (“nel ginepraio del nostro mostruoso parco -leggi. Qualche volte arrivano- raramente- condanne virtuali scritte sulla carta.”).
Cordialità, amare.
s’inizia.
da Sardinia Post, 10 maggio 2020
Riparte la stagione dei roghi nell’Isola: due incendi a Santa Giusta e Segariu: https://www.sardiniapost.it/cronaca/riparte-la-stagione-degli-incendi-nellisola-due-roghi-a-santa-giusta-e-segariu/
da Sardinia Post, 22 maggio 2020
Ritorna anche la piaga degli incendi: roghi a Milis, Sarroch e Narbolia: https://www.sardiniapost.it/cronaca/ritorna-anche-la-piaga-degli-incendi-roghi-a-milis-sarroch-e-narbolia/
da L’Unione Sarda, 6 giugno 2020
GIORNATA DI FUOCO. Diciotto roghi in poche ore. A Quartucciu interviene anche l’elicottero.
Superlavoro per le squadre regionali anti-incendio in diverse zone dell’Isola: https://www.unionesarda.it/articolo/news-sardegna/provincia-cagliari/2020/06/06/diciotto-roghi-in-poche-ore-a-quartucciu-interviene-anche-l-elico-136-1026480.html
————–
IN LAGUNA. Fiamme nella notte tra i canneti dello stagno di Cabras.
L’incendio scaturito dalla vegetazione secca: https://www.unionesarda.it/articolo/news-sardegna/oristano-provincia/2020/06/06/fiamme-nella-notte-tra-i-canneti-dello-stagno-di-cabras-136-1026377.html
Si mancada fetti su fogu…e seusu a postu! ( Ci manca soltanto il fuoco e …siamo sistemati!)😢
A.N.S.A., 12 giugno 2020
Rogo vicino azienda agricola Tramatza, spento con elicottero.
Sono 17 gli incendi registrati oggi nell’Isola: https://www.ansa.it/sardegna/notizie/2020/06/12/rogo-vicino-azienda-agricola-tramatza-spento-con-elicottero_722e93da-b2bc-498a-9ecb-d27bf82b2676.html
a San Teodoro.
A.N.S.A., 15 giugno 2020
Incendi: Sardegna, in fumo 10 ettari a San Teodoro.
Fiamme dolose spinte dal vento di maestrale: https://www.ansa.it/sardegna/notizie/2020/06/14/incendi-sardegna-in-fumo-10-ettari-a-san-teodoro_2f4700b1-fb51-4a7c-8f1e-2f0f4164d3fa.html
_______________________
da L’Unione Sarda, 15 giugno 2020
IL ROGO. San Teodoro, piromane dà fuoco a 10 ettari di macchia mediterranea.
Sul posto, per domare le fiamme, due elicotteri e numerose squadre anti-incendio: https://www.unionesarda.it/articolo/news-sardegna/gallura/2020/06/14/san-teodoro-piromane-da-fuoco-a-10-ettari-di-macchia-mediterranea-136-1029156.html
da Sardinia Post, 23 giugno 2020
Ancora fiamme in Sardegna, 17 i roghi: elicotteri a Dolianova e Morgongiori: https://www.sardiniapost.it/cronaca/incendi-a-morgongiori-e-a-dolianova-elicotteri-della-forestale-in-azione/
fuoco, tanto per cambiare.
da L’Unione Sarda, 24 giugno 2020
ALLARME ROGHI. Guspini, dieci ettari in fumo lungo la provinciale.
Per spegnere l’incendio lunga la strada 65 squadre di terra e anche due elicotteri in azione: https://www.unionesarda.it/articolo/news-sardegna/medio-campidano/2020/06/24/guspini-dieci-ettari-in-fumo-lungo-la-provinciale-136-1032625.html
————
A fuoco una discarica abusiva: 131 dir chiusa al traffico per un’ora: https://www.unionesarda.it/video/video/cronaca-sardegna/2020/06/24/a-fuoco-una-discarica-abusiva-131-dir-chiusa-al-traffico-per-un-o-52-1032611.html
————-
L’INCENDIO. Cagliari, fiamme sui terreni attorno all’asse mediano. Fumo in strada e traffico deviato per un’ora. A fuoco una discarica abusiva. https://www.unionesarda.it/articolo/news-sardegna/cagliari/2020/06/24/cagliari-fiamme-sui-terreni-attorno-all-asse-mediano-136-1032547.html
da L’Unione Sarda, 27 giugno 2020
IL BILANCIO. I roghi tornano a minacciare l’Isola.
In una settimana oltre cento incendi.
Circa 120 gli ettari colpiti dalle fiamme, in diversi casi sono intervenuti i Canadair: https://www.unionesarda.it/articolo/news-sardegna/cagliari/2020/06/27/i-roghi-tornano-a-minacciare-l-isolain-una-settimana-oltre-cento-136-1033616.html
A,N,S,A., 1 luglio 2020
Incendi: fiamme a Ghilarza, “Super Puma” in azione.
Caldo e vento stanno alimentando numerosi roghi nell’siola: https://www.ansa.it/sardegna/notizie/2020/07/01/incendi-fiamme-a-ghilarza-super-puma-in-azione_fc347dab-dbb3-447f-affe-b9b1130476a0.html
da L’Unione Sarda, 2 luglio 2020
ALLARME NELL’ISOLA. In poche ore 18 roghi: sale l’allerta.
A Sassari è caccia all’incendiario.
Caldo e maestrale accrescono il pericolo. La Forestale cerca un piromane che ha appiccato tre diversi incendi a Burgos, Bono e Bottidda: https://www.unionesarda.it/articolo/news-sardegna/cagliari/2020/07/02/diciotto-roghi-in-poche-ore-sale-l-allerta-a-sassari-e-caccia-all-136-1035351.html
————–
3 luglio 2020
IN CAMPAGNA. Dolianova, in fiamme stoppie e sterpaglie.
Favoriti dal vento, i roghi si sono diffusi velocemente: https://www.unionesarda.it/articolo/news-sardegna/provincia-cagliari/2020/07/03/dolianova-in-fiamme-stoppie-e-sterpaglie-136-1035575.html
———-
L’INCIDENTE. Tenta di spegnere un incendio a Orani, ma rimane ustionato.
L’uomo, subito soccorso, portato all’ospedale di Sassari: https://www.unionesarda.it/articolo/news-sardegna/nuoro-provincia/2020/07/03/tenta-di-spegnere-un-incendio-a-orani-ma-rimane-ustionato-136-1035584.html
___________________________
da La Nuova Sardegna, 2 luglio 2020
Incendio a Burgos nei pressi del castello, due elicotteri in azione: https://www.lanuovasardegna.it/sassari/cronaca/2020/07/02/news/incendio-a-burgos-nei-pressi-del-castello-due-elicotteri-in-azione-1.39035429
A.N.S.A., 3 luglio 2020
Incendi: mezzi aerei in azione per spegnere 4 vasti roghi.
Corpo forestale impegnato in 23 eventi in tutta l’isola: https://www.ansa.it/sardegna/notizie/2020/07/03/incendi-mezzi-aerei-in-azione-per-spegnere-4-vasti-roghi_91a52d02-f5c3-4b46-bb5a-81bf3a63f397.html
A.N.S.A., 4 luglio 2020
Incendi: caldo e vento, 21 roghi scoppiati nell’isola. In 4 sono dovuti intervenire gli elicotteri del Corpo forestale. (https://www.ansa.it/sardegna/notizie/2020/07/05/incendi-caldo-e-vento-21-roghi-scoppiati-nellisola_90d753f9-46c2-4f1e-948d-28661a1378b0.html)
Sono 21 gli incendi scoppiati complessivamente oggi nell’isola, quattro dei quali hanno richiesto l’intervento dei mezzi aerei del Corpo forestale.
Il primo vasto incendio è divampato in agro di Villanovafranca, località “Ruinali sa figu”, dove è intervenuto un elicottero proveniente dalla base del Corpo forestale di Villasalto. Le operazioni di spegnimento sono state dirette dal Corpo forestale della Stazione di Barumini coadiuvata dal personale eliportato, 1 squadra Forestas di Isili, 1 squadra di Vigili del fuoco.
L’incendio ha percorso una superficie di circa 2 ettari e mezzo ettari di pascolo nudo.
In agro del comune di Baunei, località “C. Pisanu”, successivamente è intervenuto un elicottero proveniente dalla base del Corpo forestale di San Cosimo. Le operazioni di spegnimento sono state dirette dal Corpo forestale della Stazione di Baunei coadiuvata dal personale elitrasportato e da alcune squadre della macchina regionale antincendi giunte sul posto in un secondo momento. L’incendio ha percorso una superficie di circa 1 ettaro di macchia mediterranea.
Nelle campagne di San Sperate, in località “P.te di ferro”, è intervenuto un elicottero proveniente dalla base del Corpo forestale di Pula. Le operazioni di spegnimento sono state dirette dal gruppo G.A.U.F. del Corpo forestale giunto sul posto da Cagliari con 3 mezzi e un totale di 6 unità. Il D.O.S (Direttore delle operazioni di spegnimento) vista la presenza di forte vento ha disposto l’invio delle squadre di volontari di Assemini, Decimoputzu e San Sperate. L’incendio ha interessato prevalentemente un canneto.
Infine, in agro di Serrenti, località “Cant.ra di Serrenti”, è intervenuto un elicottero proveniente dalla base del Corpo forestale di Villasalto. Le operazioni di spegnimento sono state dirette dal Corpo forestale della Stazione di Sanluri coadiuvata dal personale elitrasportato e da 1 squadra locale di protezione civile e dai vigili del fuoco di Sanluri. L’incendio ha percorso una superficie di circa 1 ettaro di incolto.
da Sardinia Post, 6 luglio 2020
Tenta di incendiare un bosco a Nureci, arrestato dopo aver lanciato un innesco: https://www.sardiniapost.it/cronaca/tenta-di-incendiare-un-bosco-a-nureci-arrestato-dopo-aver-lanciato-un-innesco/
A.N.S.A., 8 luglio 2020
Incendi: 20 roghi scoppiati in Sardegna.
Tre elicotteri in azione a Scala Erre nel Sassarese: https://www.ansa.it/sardegna/notizie/2020/07/08/incendi-20-roghi-scoppiati-in-sardegna_9b87fa3f-73fc-4929-bbc7-5a1b68249bad.html
A.N.S.A., 12 luglio 2020
Incendi: superlavoro per elicotteri in Sardegna.
Riaperta statale a Nuoro, in volo anche il Supepuma: https://www.ansa.it/sardegna/notizie/2020/07/11/incendi-superlavoro-per-elicotteri-in-sardegna_6103753f-1e64-4709-93ce-e66891773cbe.html
____________________
da L’Unione Sarda, 12 luglio 2020
ISCA SA PINGIADA. L’Isola brucia ancora, incendio nelle campagne di Uta e Villacidro.
Sul posto l’elicottero del Corpo Forestale: https://www.unionesarda.it/articolo/news-sardegna/provincia-cagliari/2020/07/12/l-isola-brucia-ancora-incendio-nelle-campagne-di-uta-136-1038679.html
una trentina di incendi in nemmeno un giorno.
da L’Unione Sarda, 16 luglio 2020
ALLARME ROGHI. Quasi trenta incendi in poche ore. Resta altissima l’allerta in Sardegna.
Fiamme a San Vito e Sestu, decollano gli elicotteri. In 60 giorni oltre duemila interventi: https://www.unionesarda.it/articolo/news-sardegna/provincia-cagliari/2020/07/16/quasi-trenta-incendi-in-poche-ore-resta-altissima-l-allerta-in-sa-136-1040182.html
A.N.S.A., 17 luglio 2020
Incendi: fiamme vicino a Nuoro, interviene un Canadair.
In volo anche un elicottero della flotta regionale: https://www.ansa.it/sardegna/notizie/2020/07/17/incendi-fiamme-vicino-a-nuoro-interviene-un-canadair_f5ba62db-fb91-43db-bef6-972bb098003f.html
A.N.S.A., 21 luglio 2020
Incendi: già oltre mille roghi e 2mila ettari in fumo.
Assessore, si registrano però ancora troppi roghi: https://www.ansa.it/sardegna/notizie/2020/07/20/incendi-gia-oltre-mille-roghi-e-2mila-ettari-in-fumo_e37067df-d013-408d-847a-200a7db00f20.html
da La Nuova Sardegna, 22 luglio 2020
Giornata di fuoco nell’isola, sono 26 i roghi scoppiati in Sardegna: https://www.lanuovasardegna.it/regione/2020/07/22/news/incendi-26-roghi-scoppiati-in-sardegna-1.39112805
A.N.S.A., 26 luglio 2020
Incendi: fiamme vicino case nel Nuorese, in volo Canadair.
Torpè, in azione anche due elicotteri regionali: https://www.ansa.it/sardegna/notizie/2020/07/25/incendi-fiamme-vicino-case-nel-nuorese-in-volo-canadair_47c0bf35-56d1-494a-bdf4-1dbf66815138.html
da L’Unione Sarda, 30 luglio 2020
VASTO INCENDIO. Uta, inferno di fuoco a Camp ‘e Luas: famiglie evacuate, strage di animali.
Sul posto le squadre anti-incendio e due elicotteri. Distrutte dal fuoco numerose auto: https://www.unionesarda.it/articolo/news-sardegna/provincia-cagliari/2020/07/30/uta-inferno-di-fuoco-a-camp-e-luas-famiglie-evacuate-strage-di-an-136-1044861.html
________________
da La Nuova Sardegna, 30 luglio 2020
Vasti incendi nell’hinterland di Cagliari, 20 famiglie evacuate a Uta. I roghi sono stati domati grazie all’intervento di diversi mezzi aerei. (Luciano Onnis): https://www.lanuovasardegna.it/cagliari/cronaca/2020/07/30/news/vasti-incendi-nell-hinterland-di-cagliari-20-famiglie-evacuate-a-uta-1.39141238
da La Nuova Sardegna, 31 luglio 2020
Trenta incendi in Sardegna, per 6 sono stati necessari i mezzi aerei. A Thiesi due elicotteri in azione: https://www.lanuovasardegna.it/regione/2020/07/31/news/trenta-incendi-in-sardegna-per-6-sono-stati-necessari-i-mezzi-aerei-1.39145335
A.N.S.A., 1 agosto 2020
Incendi: bruciano i boschi intorno a L’Aquila, si spera nella pioggia.
Dieci mezzi aerei e 220 uomini impegnati. In corso le indagini dei Carabinieri. Si rafforza l’ipotesi del dolo: https://www.ansa.it/abruzzo/notizie/2020/08/01/incendi-bruciano-i-boschi-intorno-a-laquila-aria-irrespirabile-in-citta_ceea147d-8bc8-4160-90b3-e60a0201940e.html
————-
Incendi: bollino rosso in Sardegna, elicotteri in azione.
Tre roghi nella giornata con temperature record: https://www.ansa.it/sardegna/notizie/2020/08/01/incendi-bollino-rosso-in-sardegna-elicotteri-in-azione_64c1ee00-c242-4cde-af4d-5e11c650b109.html
da La Nuova Sardegna, 2 agosto 2020
Altri 24 roghi nell’isola: in dieci interventi dei mezzi aerei per spegnere le fiamme: https://www.lanuovasardegna.it/regione/2020/08/02/news/altri-24-roghi-nell-isola-in-dieci-interventi-dei-mezzi-aerei-per-spegnere-le-fiamme-1.39152086