Home > "altri" animali, acqua, aree urbane, biodiversità, coste, difesa del territorio, energia, inquinamento, mare, paesaggio, salute pubblica, società, sostenibilità ambientale > Genova, petrolio nei torrenti e in mare. Il consueto disastro ambientale.

Genova, petrolio nei torrenti e in mare. Il consueto disastro ambientale.


L’ennesimo incidente che non poteva accadere si è materializzato a urne ancora aperte del referendum contro la durata indefinita delle estrazioni di combustibili fossili sotto costa, il 17 aprile 2016.

Tanta era la gioia di petrolieri e loro accoliti, che è esplosa con un bel po’ di petrolio fuoruscito dalla raffineria Iplom nel Torrente Polcevera, a Genova.

Almeno 500 tonnellate di petrolio hanno ammazzato ogni forma di vita nel corso d’acqua, appestato l’aria del ponente genovese e i polmoni dei malcapitati residenti (per l’ennesima volta) e stanno finendo in mare.  50 tonnellate ci sono finite già, inquinando ben 28 km. di mare.

Il Presidente della Regione Liguria Giovanni Toti, noto per quantificare il suo ambientalismo con i metri cubi di cemento, ha assicurato: “a Genova il peggio è passato, l’emergenza sta finendo e le coste liguri sono al sicuro dal rischio petrolio”.

uccello marino incatramato

uccello marino incatramato

 

E ancora: “basta frignoni”, tanto pesci e uccelli acquatici non votano.

Se lo dice lui, c’è poi da crederci a occhi chiusi.

Il disastro ambientale è però sotto gli occhi di tutti.

Fino a quando gli italiani tollereranno tutto questo?

Gruppo d’Intervento Giuridico onlus

 

(foto da mailing list ecologista)

  1. aprile 24, 2016 alle 4:16 PM

    Fino a quando gli italiani tollereranno i disastri ambientali?
    Il governo parla e imbroglia, è terribile, c’è una grande ignoranza e indifferenza della gente. Diciamo BASTA!

  2. capitonegatto
    aprile 24, 2016 alle 6:32 PM

    Chi ha visto il filmato su come e’ stata costruita Dubai, e chi ha visto le famose dighe costruite per limitare la fuoriuscita di olio e petrolio a Genova, puo rendersi conto delle differenze abissali di mentalita’ e impegno nel fare le cose, anche le piu banali.
    E infine bravo il presidente di regione a minimizzare e quasi a compiacersi che tanto l’inquinamento andava via : si ma dove , verso la Francia ??

  3. Fabbrizio De Andrè
    aprile 24, 2016 alle 8:09 PM

    L’Italliga è una vergogna e non cambietà mai,perchè la politica e la legge si neutrino dei disastri.Non per questo mi arrendo

  4. aprile 24, 2016 alle 9:33 PM

    A.N.S.A., 24 aprile 2016
    Sversamento greggio in Liguria: ‘Recuperato 95% materiale inquinante’.
    La Capitaneria di Porto comunica che ‘in mare resta solo una chiazza’: http://www.ansa.it/liguria/notizie/2016/04/23/sversamento-greggio-piove-cede-una-diga-contenimento_b75a4bbb-6f3b-44ba-86bf-556b142f34f5.html

    • Fabbrizio De Andrè
      aprile 25, 2016 alle 10:52 am

      Non ho dubbi sul fatto che sia una false notizia……Le capitanerie di porto sono sistema

  5. aprile 25, 2016 alle 10:55 PM

    da Il Fatto Quotidiano, 25 aprile 2016
    Petrolio Genova, tavolo tecnico: “Recuperato il 95% del materiale”. Galletti: “Chi ha inquinato pagherà”.
    Ripristinata la diga di contenimento lungo il torrente Polcevera, l’emergenza pare rientrata. Capitaneria di porto: “Rimane una sola chiazza, 10 km a sud di Varazze”. Ma gli ambientalisti denunciano: “E’ solo l’ultima emergenza”: http://www.ilfattoquotidiano.it/2016/04/24/petrolio-genova-tavolo-tecnico-recuperato-il-95-del-materiale-galletti-chi-ha-inquinato-paghera/2667358/

  6. aprile 26, 2016 alle 7:21 PM

    A.N.S.A., 26 aprile 2016
    Sversamento greggio: Procuratore, nella pipeline gestita da Iplom ci sono altri punti critici
    Galletti, ‘resta il disastro ambientale. Nessun trionfalismo, ora la bonifica per ripristino luoghi. Chi inquina deve pagare’: http://www.ansa.it/sito/notizie/cronaca/2016/04/26/sversamento-greggio-galletti-resta-il-disastro-ambientale_3df2d5c3-e6ba-447f-a747-de8350109166.html

  7. Maggio 2, 2016 alle 10:52 PM

    e non è finita…

    da Il Fatto Quotidiano, 2 maggio 2016
    Petrolio Genova, nuovo sversamento nel Polcevera: sostanza infiammabile non identificata.
    I Vigili del fuoco sono impegnati dalle 19 del 2 maggio per arginare la perdita. La zona interessata è quella di San Quirico, a circa un chilometro dal luogo dell’incidente del 17 aprile scorso. Quattro gli indagati per la rottura del tubo dell’oleodotto Iplom: http://www.ilfattoquotidiano.it/2016/05/02/petrolio-genova-nuovo-versamento-nel-polcevera-sostanza-infiammabile-non-identificata/2690341/

    ______________________

    A.N.S.A., 2 maggio 2016
    Nuovo sversamento in torrente Polcevera. Sostanza infiammabile, non si conosce provenienza: http://www.ansa.it/liguria/notizie/2016/05/02/nuovo-sversamento-in-torrente-polcevera_9ba79925-c8e9-4cca-80c5-b98e7ff301f5.html

    ______________________

    da Il Secolo XIX, 2 maggio 2016
    Polcevera, un altro “mini” sversamento di greggio: http://www.ilsecoloxix.it/p/genova/2016/05/03/ASxRXqaC-polcevera_sversamento_greggio.shtml

    __________________________

    da La Stampa, 2 maggio 2016
    Genova, nuovo sversamento nel torrente Polcevera.
    Allerta a Genova San Biagio: idrocarburi nella zona del ponte Barbieri: http://www.lastampa.it/2016/05/02/italia/cronache/nuovo-sversamento-nel-polcevera-t8JV8s1HoYEIX99THM95vJ/pagina.html

  8. gennaio 15, 2018 alle 2:48 PM

    disastro nel Mar della Cina.

    A.N.S.A., 15 gennaio 2018
    Cina: affondata petroliera iraniana, chiazza di un km quadrato.
    Greggio disperso su una vasta area del mar Cinese orientale: http://www.ansa.it/sito/notizie/mondo/2018/01/14/cina-affondata-petroliera-iraniana-rischio-ambientale_c6a915eb-9e74-4f8d-bc25-5fd6a19f3589.html

  1. No trackbacks yet.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: