Venerdi 23 ottobre 2015 iniziano i Seminari autunnali di diritto ambientale!
Venerdi prossimo iniziano!
Infatti, le associazioni ecologiste Amici della Terra e Gruppo d’Intervento Giuridico onlus, presso la sede di Cagliari (Via Cocco Ortu n. 32 – telefono e telefax 070/490904), promuovono quattro seminari su temi particolarmente attuali del diritto ambientale:
* la tutela del paesaggio e la normativa di salvaguardia costiera (venerdi 23 ottobre 2015, ore 18.30)
* la pianificazione paesaggistica (venerdi 6 novembre 2015, ore 18.30)
* i diritti di uso civico e gli altri diritti d’uso collettivi (venerdi 13 novembre 2015, ore 18.30)
* i provvedimenti in materia di abusivismo edilizio (venerdi 20 novembre 2015, ore 18.30)
I seminari avranno particolare riferimento alle problematiche pratiche e all’esame di casistiche relative alla Sardegna.
Ai partecipanti sarà fornito materiale didattico in formato digitale e sarà consegnato un attestato di frequenza.
I seminari di diritto ambientale sono rivolti a tutte le persone interessate, in particolar modo a liberi professionisti, funzionari di amministrazioni pubbliche, studenti.
La frequenza dei seminari attribuisce n. 8 crediti formativi per gli Iscritti all’Ordine degli Avvocati di Cagliari (art. 3, comma 4°, del Regolamento approvato dal Consiglio Nazionale Forense il 13 luglio 2007).
Per ulteriori informazioni e iscrizioni è possibile scrivere all’indirizzo di posta elettronica grigsardegna5@gmail.com oppure telefonare allo 070/490904.
Amici della Terra e Gruppo d’Intervento Giuridico onlus
Seminario sulla tutela del paesaggio e delle coste
(quadro normativo, giurisprudenza, esperienze applicative)
programma
venerdi 23 ottobre 2015, ore 18.30
– la tutela del paesaggio e del territorio nell’ordinamento italiano, la legge n. 1497/1939 e il relativo regolamento esecutivo, la legge urbanistica n. 1150/1942 e le successive integrazioni normative
– la “rivoluzione” della c.d. Legge Galasso (n. 431/1985)
– la normativa urbanistica regionale della Sardegna, con particolare riferimento alla legge regionale n. 10/1976 e alla legge regionale n. 45/1989, le successive integrazioni normative
– il c.d. piano per l’edilizia e le successive integrazioni
– orientamenti giurisprudenziali in materia paesaggistica e territoriale
Seminario sulla pianificazione paesaggistica e territoriale
(quadro normativo, giurisprudenza, esperienze applicative)
programma
venerdi 6 novembre 2015, ore 18.30
– la pianificazione paesaggistica facoltativa della legge n. 1497/1939
– la pianificazione paesaggistica e territoriale con la c.d. Legge Galasso (n. 431/1985)
– esperienze di pianificazione paesaggistica e territoriale, con particolare riferimento alla Sardegna
– i piani territoriali paesistici della Sardegna (1993) e i loro annullamenti (1998, 2003)
– la normativa propedeutica e il piano paesaggistico regionale (2006)
– la giurisprudenza in materia di pianificazione paesaggistica e territoriale
Seminario sui demani civici e i diritti di uso civico
(quadro normativo, giurisprudenza, esperienze applicative)
programma
venerdi 13 novembre 2015, ore 18.30
– natura dei diritti di uso civico, costituzione ed evoluzione dei demani civici, con particolare riferimento alla Sardegna
– la legge di riordino nazionale n. 1766/1927 e il relativo regolamento esecutivo
– la legge regionale n. 12/1994 e successive modifiche e integrazioni
– i piani di recupero e valorizzazione dei demani civici e i regolamenti di gestione
– fruizione dei diritti di uso civico e relativi provvedimenti attuativi
– realtà, difficoltà e prospettive dei demani civici in Sardegna
Seminario sui provvedimenti in materia di abusivismo edilizio
(quadro normativo, giurisprudenza, demolizioni e ripristini ambientali)
programma
venerdi 20 novembre 2015, ore 18.30
– quadro normativo nazionale e regionale in tema di abusivismo edilizio
– competenze in materia di vigilanza ambientale
– provvedimenti sanzionatori amministrativi e loro esecuzione
– demolizione coattiva delle opere abusive o acquisizione al patrimonio comunale
– casistica con particolare riferimento alla Sardegna e prospettive di riforma legislativa
(foto J.I., S.D., archivio GrIG)
so di essere fuori tema, ma ripropongo qui la mia domanda: l’operazione trident, ovverosia una esercitazione della nato a Teulada, porterà un bel carico di rifiuti e sostanze altamente inquinanti, so che noi singoli cittadini non possiamo fare niente ma vorrei sapere da voi cosa si potrebbe fare e perché la nostra terra debba essere sempre il cesso dell’italia.
Riccardo, l’esercitazione Trident Juncture si svolge in mezza Europa, non solo in Sardegna.
Come puoi comprendere, la presenza di poligoni militari é frutto di politiche nazionali e internazionali non dipendenti certo da scelte di cittadini singoli o associazioni. Quello che possiamo fare, come associazione ecologista, é chiedere che le normative di tutela ambientale siano rispettate. E l’abbiamo fatto (vds. https://gruppodinterventogiuridicoweb.com/2014/05/18/non-e-stata-svolta-alcuna-valutazione-di-incidenza-ambientale-per-le-attivita-dei-poligoni-militari-di-torre-veneri-e-di-capo-teulada/), mentre la Regione autonoma della Sardegna in proposito ha “dormito”.
———————-
da La Nuova Sardegna, 19 ottobre 2015
Nato, al via maxi esercitazione che coinvolge la Sardegna: 36mila militari di 35 Paesi.
Trident Juncture, prove di intervento anti-Isis nel Mediterraneo. Brigata Sassari impegnata a Capo Teulada: in totale 1500 soldati all’opera nel poligono isolano. Interventi aerei, ma solo con passaggi in cielo: nessuno sgancio di materiale. Coinvolta anche la base aerea di Decimomannu: http://lanuovasardegna.gelocal.it/regione/2015/10/19/news/nato-al-via-maxi-esercitazione-che-coinvolge-la-sardegna-36mila-militari-di-35-paesi-1.12293801
_________________________________________________________
da Sardinia Post, 19 ottobre 2015
Trident, la più grande esercitazione dai tempi della Guerra fredda: i numeri: http://www.sardiniapost.it/cronaca/trident-la-piu-grande-esercitazione-dai-tempi-della-guerra-fredda-i-numeri/