Dove sarà individuato il sito unico nazionale per le scorie radioattive.
Il 7 giugno 2015 è il No nucle Day in Sardegna.
E’ chiaro che al termine della procedura complessa prevista dal Governo (oggi alle fasi iniziali) in qualche parte del territorio sarà individuato il sito unico nazionale per le scorie radioattive, perché i 90 mila metri cubi di materiali radioattivi (residui del ciclo energetico delle centrali nucleari dismesse, rifiuti industriali, residui di attività mediche, ecc.) devono esser custoditi a lungo termine in estrema sicurezza.
Ma è altrettanto chiaro che vi sono insormontabili ragioni di ordine ambientale, sociale, economico per non individuarlo in Sardegna, regione dove la popolazione si è già espressa (2011) in maniera netta contro ogni ipotesi di ubicazione di centrali nucleari e siti di deposito delle scorie radioattive.
Ma questo non significa che qualsiasi altro posto vada bene, basta che non sia nell’Isola.
Tutt’altro.
Sarà in ogni caso una scelta difficile e dobbiamo cercare di promuovere la massima partecipazione popolare.
Gruppo d’Intervento Giuridico onlus
(foto da mailing list ecologista, S.D., archivio GrIG)
Rispondi Cancella risposta
Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.
Commenti recenti
Angelo Gelmini su L’Arte non è pornografia. | |
Andrìa su L’Arte non è pornografia. | |
gruppodinterventogiu… su Nuova udienza davanti al Tribu… | |
giulio su Perché i Cinghiali aumentano n… | |
giulio su Nuova udienza davanti al Tribu… |
Aggiornamenti Twitter
- L’Arte non è pornografia gruppodinterventogiuridicoweb.com/2023/03/27/lar… 4 hours ago
- Le Jacarandae a Cagliari, in una città a suo tempo candidata a Capitale europea del Verde gruppodinterventogiuridicoweb.com/2023/03/26/le-… 4 hours ago
- Taranto. In difesa del popolo inquinato gruppodinterventogiuridicoweb.com/2023/03/24/tar… 2 days ago
ricerca (inserire tags)
Mandiamo un’e-mail per difendere il territorio e le coste della Sardegna!
Argomenti
costa e sua salvaguardia
- piano paesaggistico regionale della Sardegna – normativa e cartografia
- "La colata", un libro contro la speculazione edilizia (sulle coste) in Italia
- l'Agenzia della Conservatoria delle coste della Sardegna, la sua "storia" e le sue prospettive
- giurisprudenza sul P.P.R. della Sardegna
- privatizzazione del demanio marittimo sui litorali italiani
- abusivismo edilizio, speculazione immobiliare: Baia delle Ginestre story
- stop alla speculazione edilizia sulla baia di Piscinnì
- Ingurtosu, Piscinas, Costa Verde: favole e cemento
- speculazione immobiliare mediante i campi da golf
- speculazione immobiliare mediante il "nuovo" piano paesaggistico
- la speculazione sul litorale di Rimigliano
- "Finestre sul Paesaggio", convegno su ambiente, pianificazione, legalità
- Rimbocchiamoci le maniche per difendere l'ambiente e il territorio della Sardegna!
- Reportage sulla speculazione immobiliare lungo le coste della Sardegna (2013)
- NO alla privatizzazione delle spiagge!
- il "piano paesaggistico dei sardi", un'operazione spregiudicata e deleteria per l'ambiente della Sardegna
- ricorso contro lo "stravolgimento" del piano paesaggistico regionale della Sardegna
- La Giunta Pigliaru revoca definitivamente lo stravolgimento del P.P.R. operato dalla precedente Giunta Cappellacci
- la proposta di legge regionale sarda favorevole al cemento sulle coste (2017)
coste di Tuerredda e Malfatano - cronaca di una speculazione edilizia annunciata
cultura a rischio, Anfiteatro romano
cultura a rischio, Tuvixeddu
demani civici e diritti d'uso collettivi
- i Demani civici e i diritti di uso civico, con particolare riferimento in Sardegna
- il demanio civico di Carloforte
- recuperare il demanio civico di Portoscuso, svenduto al peggior offerente
- demani civici e il nuovo "editto delle chiudende"
- "Terre civiche, un bene comune da salvaguardare", dibattito (Nuoro, 2012)
- Inventario generale delle terre civiche in Sardegna (2012)
- il Consiglio regionale approva il nuovo "editto delle chiudende" contro i demani civici sardi
- attuazione del nuovo "editto delle chiudende" in Sardegna
- la Corte costituzionale boccia il nuovo "editto delle chiudende"
- l'offensiva istituzionale contro i demani civici della Sardegna e la risposta ecologista.
- la difesa del demanio civico dei Piani di Castelluccio di Norcia.
- finalmente una norma regionale per la difesa dei demani civici sardi
- la "storia" dei diritti di uso civico in Sardegna negli ultimi decenni
democrazia a rischio in Italia
- la legge Alfano ci rende "disuguali" rispetto al "principe": firma contro!
- le legge ritorna un po' a esser uguale per tutti, grazie alla Corte costituzionale
- la proposta riforma costituzionale per favorire i peggiori farabutti
- riforma della giustizia, pretesa di impunità: l'Italia in ostaggio
- il Governo Letta e i suoi "azionisti" vogliono cambiare la Costituzione: impediamoglielo!
difesa degli "altri" animali, caccia, bracconaggio
- XXII campagna anti-bracconaggio della L.A.C. nel Cagliaritano (2018)
- bilancio della stagione venatoria 2014-2015, morti e feriti, "umani" e "altri" animali
- NO alla deregulation venatoria!
- il Cervo sardo
- il Lupo
- l'Orso marsicano
- l'Orso bruno in Italia e la schizofrenìa umana
- la Foca Monaca
- come faccio a vietare la caccia sul mio terreno?
- il Grifone
- diritto all'obiezione di coscienza "venatoria": fuori i cacciatori dal mio terreno!
difesa del territorio
- parchi naturali, una grande risorsa per l'Italia
- parco nazionale del Gennargentu-Golfo di Orosei, l'occasione persa
- parco nazionale dell'Asinara, luci e ombre
- parco nazionale dell'Arcipelago della Maddalena, passi in avanti
- parco naturale regionale del Molentargius-Saline, ancora in difficoltà
- l'assalto furbesco al demanio
- l'hard discount del federalismo demaniale
- la calamità "innaturale" annunciata di Capoterra (alluvione 2008)
- piano stralcio di assetto idrogeologico (P.A.I.) della Sardegna
- piano regionale delle attività estrattive (P.R.A.E.) della Sardegna
- piano antincendi 2016 per la Sardegna
- parchi naturali "motori" di crescita senza "benzina"
- "Ciclone Cleopatra": acqua, dissestro idrogeologico, sangue in Sardegna
- difesa delle Foreste demaniali in Sardegna.
- il decreto "Sblocca Italia", nuovi "incubi" ambientali e sociali
- abusivismo edilizio in un area naturale protetta: il parco naturale regionale "Molentargius-Saline"
- i gravi rischi di smantellamento del diritto penale ambientale.
- I piani paesaggistici vigenti in Italia
diritti civili
- L'India non è un paese per bambini
- scuola pubblica a rischio, in Italia
- pedofilìa e silenzi della Chiesa
- ma si può morire in pace?
- la Corte costituzionale aiuta la fecondazione assistita
- morti bianche alla Saras, Sarroch
- un po' di giustizia per le morti bianche alla Thyssen
- lucrosi rimborsi elettorali ai partiti
- il distacco dalla politica, le elezioni minimaliste cagliaritane
- uno stupro piccolo piccolo, minore
- crisi economica, crisi sociale
- libera repubblica di corrotti e corruttori
- la prima impresa italiana, la Mafia s.p.a.
- come l'Amministrazione regionale Cappellacci butta i nostri soldi
- Mario Monti, premier contro la crisi economico-sociale
- crisi economica, lacrime e sangue
- Governo Monti, due pesi e due misure. A fin di bene?
- il referendum sulle modifiche costituzionali (4 dicembre 2016)
EcoSportello
edilizia, piano per la speculazione
- piano per l'edilizia e la speculazione in Sardegna
- ricorsi contro un c.d. piano dell'edilizia incostituzionale
- la leggina regionale sarda per il "mattone rapido"
- una "sberla" al c.d. piano per l'edilizia bis in Sardegna
- la Corte costituzionale si occuperà del c.d. piano per l'edilizia sardo
- il folle "piano casa" del Veneto
energia nucleare, "ritorno" in Italia
eolico, paesaggio, speculazione
- speculazione eolica in Sardegna
- la "cricca del vento" in Sardegna
- la "cricca del vento" su Annozero
- la speculazione eolica sul TG 3 nazionale
- speculazione eolica senza pianificazione energetica
- Appennino Umbro-Marchigiano, una selva di pale eoliche?
- Aree non idonee all'installazione di centrali eoliche – Sardegna
escursioni sulla Sella del Diavolo
G 8 a La Maddalena
gestione dei rifiuti
- rifiuti devastanti a Portoscuso
- piano regionale dei rifiuti urbani della Sardegna
- Portovesme, pattumiera europea dei fumi di acciaieria
- traffico illecito di rifiuti industriali da Portoscuso a giudizio
- lo "strano" inquinamento a Quirra
- 16° rapporto annuale sulla gestione dei rifiuti (A.R.P.A.S.) in Sardegna
- piano regionale di gestione dei rifiuti speciali (Sardegna)
grandi opere, grandi scempi ambientali e di denaro pubblico
la nostra acqua
- WISE, il portale europeo dell'acqua
- quanta acqua c'è in Sardegna?
- il folle progetto della diga di Monte Nieddu-Is Canargius
- reportage sulla diga senz'acqua, Monte Nieddu-Is Canargius
- l'incredibile progetto di dissalatore cagliaritano
- riparte la vergognosa diga di Monte Nieddu – Is Canargius!
- invasi idrici e rischio sismico, la follìa in Sardegna
- perchè i sardi rischiano di perdere l'acqua pubblica
la nostra aria
la nostra salute
- piombo nel sangue e deficit cognitivi nel Basso Sulcis
- uranio impoverito e salute
- la salute in fumo
- pesce marcio sul tuo piatto
- portale malattie rare – Regione autonoma della Sardegna
- lo "strano" inquinamento di Quirra, la salute, la giustizia
- Portoscuso, periferia di Taranto
- alterazioni del d.n.a. dei bambini di Sarroch, "picchi" di leucemie maschili nel Cagliaritano
- il silenzio dei sardi sui propri bambini avvelenati
- III Rapporto epidemiologico S.E.N.T.I.E.R.I. sulla salute nei siti inquinati
la Terra a rischio: i cambiamenti climatici
realtà di Cagliari
ricerca dell'energia rinnovabile
- il progetto di gasdotto Galsi lascia il posto a due rigassificatori?
- NO a questo tracciato del gasdotto Snam sull'Appennino
- in crescita la produzione di energia fotovoltaica in Italia
- il nuovo Piano energetico regionale della Sardegna (P.E.A.R.S.)
- il 17 aprile 2016 votiamo SI al referendum anti-trivelle!
Sardegna e fondi comunitari
Sardistàn e le sue cronache
- la Saras, un direttore di giornale e il Sardistàn
- le cornacchie domineranno il mondo, a iniziare dal Sardistàn
- poveri Gipeti, nel Sardistàn
- W il Sardistàn, oasi ecologica del giardinaggio!
- lotta dura senza esclusione di polpi per l'indipendenza del Sardistàn
- Sardistàn = Atlantidistàn?
- un direttore di giornale "cementato" per benino nelle sue posizioni
- Paolo Villaggio, pecore, Alcoa e Sardistàn
- i Sardi su Marte
siti web istituzionali
- Corte di Giustizia europea
- Presidenza della Repubblica Italiana
- Governo e Amministrazioni statali
- Senato della Repubblica
- Camera dei Deputati
- Corte costituzionale
- Ministero per i Beni e le Attività Culturali
- Ministero dell'Ambiente, della Tutela del Territorio e del Mare
- banca dati della Giustizia amministrativa
- banca dati dei vincoli ambientali/paesaggistici
- banca dati dei procedimenti di V.I.A.
- Regione autonoma della Sardegna
- Direzione regionale dei Beni culturali e paesaggistici per la Sardegna
- Corpo Forestale dello Stato
- Corpo Forestale e di Vigilanza Ambientale (Sardegna)
- Carabinieri – Comando per la tutela dell'ambiente
- Carabinieri – Comando per la tutela del patrimonio culturale
- Istituto Superiore per la Protezione e la Ricerca Ambientale (I.S.P.R.A.)
- Agenzia Regionale per la Protezione dell'Ambiente Sardegna (A.R.P.A.S.)
- Agenzia della Conservatorìa delle Coste della Sardegna
- il portale dei parchi e delle riserve naturali
- il portale dei parchi geominerari e di archeologia industriale
- parco nazionale dell'Arcipelago della Maddalena
- parco nazionale dell'Asinara
- parco naturale regionale di Porto Conte
- parco naturale regionale di Molentargius-Saline
- area marina protetta di Capo Caccia-Isola Piana
- area marina protetta del Sinis-Mal di Ventre
- area marina protetta di Tavolara-Punta Coda Cavallo
- area marina protetta di Capo Carbonara
- i parchi ambientali e storico-culturali della Val di Cornia
- parco faunistico del Monte Amiata
- parco faunistico del Monte Amiata
- elenco ufficiale delle aree naturali protette
- elenco delle zone umide di importanza internazionale
- Rete Natura 2000 in Italia (BioItaly)
- Conservatoire du Littoral
- Commissione Europea
- cartografia Z.P.S. – Sardegna
- cartografia S.I.C. – Sardegna
siti web rilevanti
- Amici della Terra
- Lega per l'Abolizione della Caccia
- Lexambiente – rivista giuridica telematica di diritto ambientale
- AmbienteDiritto – rivista giuridica telematica di diritto ambientale
- Patrimonio S.O.S.
- Comitato umbro-marchigiano No Tubo
- Federazione nazionale Pro Natura
- Comitato Salviamo Santa Lucia
- Monica Frassoni, Presidente dei Verdi europei
- Comitato per Campiglia
- Rete dei Comitati per la tutela del territorio – Toscana
- Eddyburg – urbanistica e società
- Associazione Vivere in Valdisieve
- Uguale per tutti, il blog dove magistrati e cittadini si confrontano
- il blog della Valle del Cedrino
- Associazione dei Comuni Virtuosi
- Scirarindi, portale della Sardegna naturale
- A.PRO.D.U.C., Associazione per la tutela degli usi civici e delle proprietà collettive
- Università degli Studi di Trento – Centro di documentazione sui demani civici e le proprietà collettive
- Gruppo di studio sui demani civici dell'Italia meridionale
- Annozero – RAI 2
- Report – RAI 3
- A.N.S.A. – Ambiente e Territorio
- Striscia la notizia
- Il Manifesto Sardo, informazione e approfondimenti
- Via dal vento, contro la speculazione eolica
- Forum nazionale "Salviamo il Paesaggio, Difendiamo i Territori"
- Andrea Zanoni, eurodeputato ecologista
- l'Astrolabio – newsletter degli Amici della Terra
- Comitato ambientale per la tutela del territorio di Costa Corallina, Olbia (OT)
- Comitato civico "No al Progetto Eleonora"
- Claudia Zuncheddu, consigliere regionale sarda indipendentista
- Comitato "Salviamo Tentizzos per Bosa"
- Emergenza Cultura – in difesa dell'articolo 9 della Costituzione
Testi normativi fondamentali
- Codice dell'ambiente (decreto legislativo n. 152/2006 e s.m.i.)
- Codice dei beni culturali e del paesaggio (decreto legislativo n. 42/2004 e s.m.i.)
- Testo unico dell'edilizia (D.P.R. n. 380/2001 e s.m.i.)
- direttiva n. 92/43/CEE sulla salvaguardia degli habitat naturali e semi-naturali, la fauna, la flora
- direttiva n. 2009/147/CE sulla salvaguardia dell'avifauna selvatica
- V.I.A. e V.A.S. di competenza regionale (Sardegna)
- normativa nazionale sulla caccia (legge n. 157/1992 e s.m.i.)
- normativa regionale sulla caccia (l.r. Sardegna n. 29/1998 e s.m.i.)
- legge quadro nazionale sulle aree protette (legge n. 394/1991 e s.m.i.)
- legge quadro regionale sulle aree protette (l.r. Sardegna n. 31/1989)
- normativa sul diritto all'informazione ambientale (decreto legislativo n. 195/2005)
- normativa nazionale sull'elettrosmog (legge n. 36/2001 e s.m.i.)
- limiti all'inquinamento elettromagnetico ad alta frequenza (D.P.C.M. 8 luglio 2003)
- limiti all'inquinamento elettromagnetico a media-bassa frequenza (D.P.C.M. 8 luglio 2003)
- normativa nazionale sugli usi civici (legge n. 1766/1927 e s.m.i.)
- regolamento attuativo in materia di usi civici (regio decreto n. 332/1928 e s.m.i.)
- normativa regionale sugli usi civici (l.r. Sardegna n. 12/1994 e s.m.i.)
- normativa sul vincolo idrogeologico (regio decreto n. 3267/1923 e s.m.i.)
- legge quadro nazionale sul randagismo (legge n. 281/1991 e s.m.i.)
- normativa regionale su animali e anagrafe canina (l.r. Sardegna n. 21/1994)
- normativa sul "ritorno" al nucleare (legge n. 99/2009)
- Convenzione europea sul paesaggio (20 ottobre 2000)
- Comuni abilitati alle funzioni amministrative in materia di paesaggio (Sardegna)
- direttiva n. 2014/52/UE sulla V.I.A. (codificazione e testo coordinato)
- legge sul procedimento amministrativo (legge n. 241/1990 e s.m.i.)
- indirizzi applicativi in materia di V.I.A. per i progetti di centrali eoliche
- Testo unico sull'urbanistica (Sardegna)
turismo e soggiorni convenzionati con il Gruppo d'Intervento Giuridico onlus
W il Blogroll!
la nuvola dei tags
"altri" animali abusi edilizi abusivismo edilizio acqua agricoltura alberi Alghero ambiente Amici della Terra aree urbane beni culturali biodiversità bonifica ambientale boschi bosco bracconaggio caccia Cagliari Carloforte Consiglio di Stato Corte costituzionale Corte di Cassazione coste demani civici difesa del territorio difesa del verde diritti civili diritti di uso civico dissesto idrogeologico edilizia energia energia eolica Europa fauna selvatica fonti rinnovabili giustizia grandi opere Gruppo d'Intervento Giuridico inquinamento Italia Lega per l'Abolizione della Caccia mare P.P.R. paesaggio parchi naturali pianificazione piano paesaggistico regionale Portoscuso procedimento di valutazione di impatto ambientale Regione autonoma della Sardegna rifiuti ripristino ambientale S.I.C. salute pubblica Sardegna Sella del Diavolo sentenza sequestro preventivo sito di importanza comunitaria società sostenibilità ambientale speculazione immobiliare spiaggia tagli boschivi terre collettive Toscana trasporti urbanistica usi civici V.I.A. V.Inc.A. Veneto verde pubblico Z.P.S. zone umidecome utilizzare il blog.
Questo è un blog, quindi viene aggiornato senza alcuna periodicità e quando si ha qualcosa di interessante da scrivere. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge 7 marzo 2001, n. 62 e successive modifiche ed integrazioni. I curatori, inoltre, non hanno alcuna responsabilità per quanto riguarda i siti web ai quali è possibile accedere tramite i collegamenti posti all’interno di questo blog, forniti come semplice servizio agli utenti della rete. Il fatto che il blog fornisca questi collegamenti non implica l’approvazione dei siti stessi, sulla cui qualità, contenuti e grafica è declinata ogni responsabilità. I contenuti inseriti in questo blog sono frutto di esperienze dirette o tratti da fonti di informazione pubbliche. In questo spazio virtuale si rispettano le regole comuni di Netiquette, ossia le buone maniere generalmente osservate nelle comunicazioni in Rete. Naturalmente la “navigazione” è libera, mentre i commenti sono liberi ma moderati dai curatori del blog, ci affidiamo al buonsenso, all’educazione e all’intelligenza dei nostri visitatori. Eventuali commenti anonimi, diffamatori, offensivi, pretestuosi, ripetitivi e fuori tema rispetto agli articoli presenti non verranno resi pubblici. In questo blog, pur avendo disponibile un vasto archivio informatico, possono eventualmente essere pubblicati materiali riportati da altri siti web, con esclusiva finalità informativa, così come da questo blog possono essere tratti materiali citandone la fonte. Condizioni generali presenti sul web. Tuttavia, a semplice richiesta di chi ne avesse titolo, tali materiali saranno rimossi.
Informativa sulla privacy.
Ai sensi del Provvedimento ” Individuazione delle modalità semplificate per l’informativa e l’acquisizione del consenso per l’uso dei cookie” (Gazzetta Ufficiale n. 126 del 3 giugno 2014) dell’8 maggio 2014, con cui il Garante per la Protezione dei Dati Personali detta le regole sulle modalità di adempimento agli obblighi di rilascio dell’informativa e di acquisizione del consenso degli utenti in caso di utilizzo di cookie, si informa che nella configurazione attuale della servizio di Web Analytics ShinyStat in utilizzo i cookie che garantiscono il servizio sono in regime di OPT-OUT, quindi NON NECESSITANO DI CONSENSO PREVENTIVO ALL’INSTALLAZIONE (c.d. “Informativa breve”).
Questo perchè la tecnologia utilizzata da Shiny prevede sistemi di aggregazione ed anonimizzazione dei dati che rendono già conforme alla normativa questo blog.
Riguardo l’informativa sulla Privacy e sui Cookie (c.d. “Informativa estesa”), ai sensi dell’art. 13 del Codice della Privacy, si invita alla consultazione della pagina web http://www.shinystat.com/it/informativa_privacy_generale_free.html
Il visitatore di questo blog potrà negare il proprio consenso all’installazione dei cookie di ShinyStat modificando opportunamente le impostazioni del proprio browser o cliccando sull’apposito link per attivare l’opt-out:
http://www.shinystat.com/it/opt-out_free.html.
Grazie per l’attenzione!
Archivio mensile
amministrazione blog
Blog Stats
- 4.902.073 hits
Il Governo ha una mia relazione su tecnologie alternative al sito Sogin.Poi Sogin deve essere aggregata con utilities per utilizzare i siti Sogin con il plasma rifiuti.
Nucleari Avanzati rifiuti Decontaminazione Technologies che segue è una lista abbastanza completa di potenzialmente efficaci metodi di trattamento dei rifiuti nucleari che potrebbero essere impiegati per trattare l’intera gamma di rifiuti radioattivi che hanno dimostrato di essere un problema così arduo e terribilmente costoso per l’industria nucleare (in tutto le sue forme), con importanti implicazioni a lungo termine per l’ambiente. Una grande varietà di metodi saranno probabilmente necessari per accogliere le molteplici fonti di rifiuti radioattivi, incluso il livello alto e basso, solidi, liquidi e gas. Nomi di processo usati qui sono in alcuni casi solo etichette convenienti utilizzati per categorizzare e metterli l’uno dall’altro. Teorie su molti di questi processi sono ancora molto speculativo e prove concrete che passerebbe peer review tradizionale è ancora carente. Questo è dopo tutto un nuovo campo della scienza. Alcune di queste tecnologie sono già ben protetti da brevetti internazionali o nazionali, con l’aggiunta di brevetti statunitensi e internazionali in corso, e altri brevetti possono essere ottenuti tramite nuovi sviluppi come sono fatti. con gas di Brown Metal Matrix Processo: Il processo BG-MMX utilizza una cella di elettrolisi brevettato del design australiano Prof. Yul di Brown che si dice per produrre una miscela stechiometrica di idrogeno e ossigeno monoatomico o eventualmente una molecola di acqua quasi stabile elevato a uno stato ad alta energia . Questo gas ha alcune proprietà molto particolari tra cui la possibilità di sublimare tungsteno (6000oC) con una fiamma implosiva che brucia in aria fredda con una temperatura di soli 130oC. Il gas viene utilizzato per riscaldare una miscela brevettata di metalli e / o ossidi metallici compresa la radwaste da neutralizzare. Una reazione esotermica radiante sembra comportare la riduzione immediata della radioattività avvicinamento 95% dei livelli originali giudicare da prove preliminari, in pochi secondi di trattamento. Il processo si congettura per essere efficace con rifiuti solidi ad alto livello ed eventualmente gas, ma probabilmente non liquidi. Le alte temperature coinvolti possono anche precludere la lavorazione di rifiuti più volatili. Dal 1991, questa tecnologia è stata dimostrata con successo, su piccola scala, almeno 50 volte negli Stati Uniti, i funzionari cinesi, giapponesi e del Regno Unito su una varietà di prodotti di scarto nucleari compresi americio, cobalto, uranio e plutonio. La tecnica può essere applicata per la decontaminazione immediata delle scorte di materiali di scarto nucleari trattenuti vicino centrali nucleari. Il processo è molto semplice, sicuro ed economico per sviluppare ulteriormente in applicazione robotica per trattamento in loco senza effetti ambientali previsti.
Quest’immagine m’inquieta…
Sogin non puo’ decidere sulla testa altrui e per me va aggregata per non lasciarla a decidere.Sui rifiuti nucleari Sogin ci marcia perchè buona parte sono plasmabili.Basta avviare centrali plasma in siti Sogin
Tecnicismi,processi, brevetti, interessi: su tutto c’e’ da imparare, ma la gente vuole parole chiare e comprensibili , e decisioni da chi ha ” competenza e indipendenza ” da i vari organismi che da questa decisione possono trarre vantaggio. Perche’ non si affida tutto cio’ al nostro Carlo Rubbia , nobel per la fisica e senatore della Repubblica ?
A.N.S.A., 7 giugno 2015
Tutti in terra contro scorie in Sardegna.
Flash-mob a Cagliari, Sassari, Nuoro, Oristano e Olbia: http://www.ansa.it/sardegna/notizie/2015/06/07/tutti-in-terra-contro-scorie-in-sardegna_d088042a-2af2-4494-92f5-de2df262d9ea.html
_________________________________________
da L’Unione Sarda, 7 giugno 2015
Scorie, la domenica del NoNucle-Die. Alle 11 in sei città i colorati flash mob: http://www.unionesarda.it/articolo/cronaca/2015/06/07/scorie_la_domenica_del_nonucle_die_in_sei_citt_la_mobilitazione_d-68-421847.html
____________________________
da La Nuova Sardegna, 7 giugno 2015
Sirene contro il sito di scorie radioattive.
No-nucle-die: manifestazioni alle 11 a Sassari, Nuoro, Olbia, Oristano, Cagliari. Ieri studenti mobilitati: http://lanuovasardegna.gelocal.it/regione/2015/06/07/news/sirene-contro-il-sito-di-scorie-radioattive-1.11572186
__________________________________
da Sardinia Post, 7 giugno 2015
Tutti in piazza contro le scorie. (http://www.sardiniapost.it/senza-categoria/tutti-in-piazza-contro-le-scorie/)
Alle 11 in punto i rintocchi delle campane. E le suonerie programmate dei cellulari che squillano per ribadire il no a fare della Sardegna la pattumiera delle scorie d’Italia.
In circa trecento questa mattina hanno manifestato davanti al Palazzo del Consiglio Regionale di Cagliari, bloccando il traffico di via Roma e sdraiandosi per terra in segno di protesta. Una manifestazione diffusa e spalmata sul territorio che ha visto protagoniste anche Sassari, Olbia, Nuoro, Oristano e Bosa.
La lotta dei NoNucle Day che è portata avanti da autonomisti, indipendentisti, sovranisti e associazioni ambientaliste, vede in prima linea anche l’adesione dell’Anci regionale, coi sindaci come Nicola Sanna a Sassari e Giovannelli a Olbia.
È chiaro che nessuno vorrà le scorie a casa sua, per cui qualcuno rimarrà giocoforza scontento. E quindi che si fa? quando è sopruso di Stato e quando è “nimby” ?
Rubbia oggi è un politico passato dal nucleare,al solare con flop spagnolo ed ora per soldi parla di gas e di scorie non sa nulla.Per me il sito è inutile perchè userei il plasma adatto al nucleare.Poi se vogliono il sito non indispensabile,si costruisce a terra ma il problema è il suo costo che il Senato francese ha plafonato 16 miliardi per 42 centrali.Noi ne abbiamo 4 e dovrebbe costare 1,6-2 miliardi ma Sogin vuole molto di piu’.Poi non mi piace Sogin perchè non ha tecnlogia interna ed appalta.Oggi ha tolto solo il 12,5% di 4 centrali con un costo fatto da altri di 100 miliardi in 40 anni che include le pazzie di Berlusconi per levare uranio ad u-boots russi ma con sede principesca a Mosca dove il caviale era piu’ abbondante di acqua e bollicine.Provoco dicendo che a Lampione isolotto potremmo mettere il sito dato che è disabitato.
Considerando che in Italia i siti nucleari delle dismesse centrali furono individuati presumibilmente perchè ritenuti sicuri, e tenendo conto che buona parte delle strutture sono ancora integre e in buono stato perchè non trasformare le ex centrali in depositi delle vecchie scorie e per quelle future che saranno prodotte dai residui medico scientifici e dalle scorte militari? Per tutti i cittadini di quei luoghi, che giustamente si preoccuperanno, proporrei la cessione a titolo gratuito degli immobili ormai abbandonati nei nostri paesi a crescita zero. Gli esuli delle scelte nefaste del nucleare piuttosto che, nuove ricerche di siti che nessuno vuole ospitare e che porterebbero un risparmio di risorse non indifferenti: energia, progetti, distruzione di intere colline per produrre altro cemento, acciaio, e tanto consumo del suolo per arricchire gli speculatori del nucleare. Riconvertiamo le ex centrali nucleari in depositi
Esiste un mio progetto di riconversione dei siti Sogin non in depositi inutili ma in isole di energia e plasma rifiuti.Ma il problema è a montee di aggregare Sogin con altre utilities ed io sono pronto da 10 anni.Sul sito dice bene ,si puo’ costruire in superficein ex sito ma dipende se costa poco o troppo perchè oggi Sogin è un appaltatore che ha interesse a gonfiare i costi per chiudere piu’ soldi,cosa fatta per 40 anni,per 100 miliardi ed oggi solo 12,5% di nucleare levato.Sul sito ho dei dubbi perchè oggi ci sono tecnologie alternative che io vorrei discutere ma Sogin non vuole perchè vuole prolungarsi la vita.Invece va aggregata e inserita nella grande aggregazione utilities che il Governo non ha il coraggio di fare.Se poi nessuno vorrà il sito,10 anni fa progettai una nave sito in cemento armato dato che da noi le facevano come finti obiettivi durante la guerra o un reuse di una portarei dismessa dagli Usa.Difatti i russi mettono i rifiuti nucleari su navi.
da L’Unione Sarda, 8 giugno 2015
A Cagliari manifestazione davanti al palazzo del Consiglio regionale.
Scorie, prove di rivolta «Qui nessun deposito». (Piera Serusi): http://www.regione.sardegna.it/rassegnastampa/1_146_20150608085519.pdf
—————————
ORISTANO. Flash mob in pieno centro. Tutti giù per terra: in un girotondo l’antidoto ai veleni. (Antonio Masala): http://www.regione.sardegna.it/rassegnastampa/1_146_20150608085603.pdf
————————
A Olbia raduno al molo Brin: c’era anche il sindaco Giovannelli. Ganau a Sassari: «Tutto il Consiglio dice no»: http://www.regione.sardegna.it/rassegnastampa/1_146_20150608085724.pdf
————————
Nuoro. «Una risposta chiara alla classe politica»: http://www.regione.sardegna.it/rassegnastampa/1_146_20150608085641.pdf
____________________________________________________
da La Nuova Sardegna, 8 giugno 2015
Scorie, l’isola si ribella. (Umberto Aime): http://consiglio.regione.sardegna.it/rassegnastampa/pdf/113560_Scorie_lisola_si_ribella.pdf
————————
Tra i manifestanti spunta Ganau: la Regione è con voi. (Vincenzo Garofalo): http://consiglio.regione.sardegna.it/rassegnastampa/pdf/113562_Tra_i_manifestanti_spunta_Ganau_la_Regione_.pdf
———————
Cagliari, davanti al Consiglio per dire no: http://consiglio.regione.sardegna.it/rassegnastampa/pdf/113561_Cagliari_davanti_al_Consiglio_per_dire_no.pdf
——————-
A Nuoro anche i candidati in piazza: http://consiglio.regione.sardegna.it/rassegnastampa/pdf/113563_A_Nuoro_anche_i_candidati_in_piazza.pdf
Ah,smaltiamo scorie da decenni a Portovesme………facciamo dei controlli dove si consuma il delitto altro che la regione è con voi.
basta mettere un impianto plasma a Portovesme ma il Vs.Presidente di Regione sa di cosa parlo?
da La Nuova Sardegna, 12 giugno 2015
Scorie nucleari, conto alla rovescia per la mappa dei siti.
Il 16 giugno la Sogin presentrà ai ministeri lo studio effettuato sulle varie regioni e le località individuate verranno comunicate a luglio. Grande opposizione in Sardegna ed Emilia Romagna: http://lanuovasardegna.gelocal.it/regione/2015/06/12/news/scorie-nucleari-conto-alla-rovescia-per-la-mappa-dei-siti-1.11601970
Sogin deve anche indicare le tecnologie ed io sono del parere che il sito non è l”unica tecnologia.Poi voglio conoscere i costi e li paragono con quelli francesi.Vorrei assicurazioni poi che Mosca sia chiuso per sempre e mi piacerebbe sapere cosa fanno 800 persone per non progettare nulla e dare solo appalti esterni.Poi chiedo ma nessuno risponde perchè non si passa al plasma?
Scusate ma almeno da GIG mi apetto un po’ di approfondimento e non sponda alla protesta TOTALMENTE NIMBY degli indipendentisti. Altrimenti per coerenza andiamo tutti a farci la tessera in qualche partito indipendentista. Molto più interessanti le riflessioni proposte da alcuni commenti a cui però non vedo risposte…
non pare proprio d’aver dato “sponda alla protesta totalmente Nimby”, tutt’altro. Abbiamo detto chiaramente che é assurda una posizione che accetti qualsiasi sito che sia, basta che non riguardi la Sardegna.
Sto scrivendo una relazione al Governo dove dico che il sito è caro.passerei al plasma e aggregherei Sogin al progetto utilities aggregate dove utilizzo meglio i siti Sogin.Il sito scorie non è l’unica soluzione e Sogin deve studiare,altrimenti si chiude.Non si tengono 700 persone senza progettazione automa a far solo appalti esterni e ricchi stipendi al board.
da La Nuova Sardegna, 21 giugno 2015
Scorie nucleari, nella rosa delle aree occhi puntati su Quirra.
Perdasdefogu in teoria è esclusa perché c’è il poligono. Ma potrebbe venire declassificata a semplice area militare. (Pier Giorgio Pinna): http://lanuovasardegna.gelocal.it/regione/2015/06/21/news/scorie-nucleari-nella-rosa-delle-aree-occhi-puntati-su-quirra-1.11652819
_______________________________
da Sardinia Post, 21 giugno 2015
Il deposito delle scorie nucleari nel poligono di Quirra?: http://www.sardiniapost.it/politica/il-deposito-delle-scorie-nucleari-nel-poligono-di-quirra/
da La Nuova Sardegna, 23 giugno 2015
Nucleare, a luglio si torna in piazza: http://consiglio.regione.sardegna.it/rassegnastampa/pdf/114404_Nucleare_a_luglio_si_torna_in_piazza.pdf
______________________
da L’Unione Sarda, 23 giugno 2015
Scorie, la protesta arriva nei porti e negli aeroporti: http://consiglio.regione.sardegna.it/rassegnastampa/pdf/114380_Scorie_la_protesta_arriva_nei_porti_e_negli.pdf
da Sardinia Post, 24 giugno 2015
Scorie, consegnato dossier segreto di 12mila pagine sui siti idonei: http://www.sardiniapost.it/cronaca/scorie-consegnato-dossier-segreto-di-12mila-pagine-sui-siti-idonei/
Certo l’unico lavoro progettuale di Sogin sono le consulenze appaltate per il sito che non serve piu’ date le nuove tecnonologie.Chiedo l’aggregazione Sogin con altre utilities e l’uso dei siti.