Piena solidarietà al Parco dei Sibillini, unica speranza di rinascita per l’economia dell’area.
Il Parco nazionale dei Monti Sibillini, fin dalla sua istituzione ha permesso l’identificazione e la conseguente frequentazione di un territorio pregiatissimo a cavallo fra due regioni.
Senza la sua presenza sarebbe stato difficilissimo mettere a fattor comune, far emergere, rendere riconoscibili e spendibili le eccellenze territoriali che possiede ciascuno dei piccoli borghi e città che lo popolano. E’ il volano per l’economia dell’intera area umbro-marchigiana, oggi così duramente colpita dai ripetuti terremoti del 2016 e del 2017.
È stato catalizzatore di un turismo differenziato che ha percorso sentieri, strade, visitato luoghi di culto, assaggiato le eccellenze alimentari, apprezzato la gastronomia e l’accoglienza delle popolazioni.
Non sempre abbiamo condiviso le scelte dell’amministrazione del Parco, a volte siamo stati critici, ma di una cosa siamo fermamente convinti: il Parco non si tocca!
La salvaguardia dell’ambiente naturale, ora che molti manufatti umani sono stati distrutti dal sisma, che l’alterazione delle condizioni e dei ritmi de vita delle sue popolazioni sono così evidenti, è l’unico elemento su cui puntare perché elemento di riconoscibilità e d’identificazione del territorio. Un territorio con luoghi più o meno “famosi”, ma tutti con uguale diritto alla ricostruzione che non travalichi e ignori le regole.
In nome del sisma e dello stato di emergenza, non possono e non devono passare manovre destabilizzanti verso istituzioni che tutelano l’area. Non si possono fare veri e propri minestroni di falsa informazione, ripicche più o meno ataviche, interessi personalistici spacciati come di comunità, richieste becere di deregulation alle fondamentali norme di conservazione ambientale.
I residenti dovrebbero poter tornare nelle loro case, per poter parcheggiare o accogliere i turisti nei centri commerciali.
Ogni altra affermazione si legga in questi giorni è strumentale, vuota, ciecamente illogica, spesso di stampo elettoralistico.
Chi non vuole le regole è perché è abituato ad agire senza.
Mountain Wilderness Italia – Umbria – Marche Gruppo d’Intervento Giuridico onlus
da Umbria 24, 28 gennaio 2018
29 gennaio 2018
Castelluccio, Parco dei Sibillini si difende: «Guerra inutile, noi pronti ad ascoltare». Presidente Olivieri preoccupato: «Dietro a questo scontro c’è il sospetto della strumentalizzazione elettorale».
da Umbria On, 28 gennaio 2018
Parco Monti Sibillini: “Sospendere norme”.
(foto da Flickr, per conto GrIG, J.I., S.D., archivio GrIG)
L’ha ribloggato su Webwerf titel.
da Cronache Fermane, 30 gennaio 2018
“Il Parco non si tocca!”: https://www.cronachefermane.it/2018/01/30/il-parco-non-si-tocca-anche-mountain-wilderness-italia-in-difesa-dellente/144760/
________________
dal blog del Forum Salviamo il Paesaggio, 30 gennaio 2018
Piena solidarietà al Parco dei Sibillini, unica speranza di rinascita per l’economia dell’area: http://www.salviamoilpaesaggio.it/blog/2018/01/piena-solidarieta-al-parco-dei-sibillini-unica-speranza-di-rinascita-per-leconomia-dellarea/
__________________
dal sito web di Mountain Wilderness Italia, 1 febbraio 2018
Piena solidarietà al Parco dei Sibillini, unica speranza di rinascita per l’economia dell’area: https://www.mountainwilderness.it/aree-protette/piena-solidarieta-al-parco-dei-sibillini-unica-speranza-rinascita-leconomia-dellarea/