Home > alberi, aree urbane, difesa del territorio, difesa del verde, inquinamento, Italia, paesaggio, pianificazione, salute pubblica, società, sostenibilità ambientale > Il verde nelle nostre città: ecco che cosa non ha fatto Cagliari e che cosa han fatto e vogliono fare Roma Capitale e Venezia.

Il verde nelle nostre città: ecco che cosa non ha fatto Cagliari e che cosa han fatto e vogliono fare Roma Capitale e Venezia.


albero in città

anche su Il Manifesto Sardo (“Il verde nelle nostre città: ecco che cosa non ha fatto Cagliari“), n. 249, 16 novembre 2017

 

Gli alberi a Cagliari non godono di grande considerazione, così come in tante altre città italiane, nonostante diano un fondamentale contributo alla stessa vita delle aree urbane.

Si capitozzano e si tagliano senza problemi, anche per futili motivi.

Cagliari, Terrapieno, albero capitozzato e vandalizzato (ott. 2013)

Nei giorni scorsi è accaduto in Via Messina, dove tre alberi, fra cui un maestoso e sanissimo Fico, sono stati fatti fuori perché disturbavano i passanti (e il progetto immobiliare prossimo venturo).

Ma è accaduto anche in Via Bacaredda, lungo il muro di cinta dell’ex mobilificio Cao, anch’esso destinato alla solita speculazione edilizia, dove sei alberi sono stati eliminati per far posto al parco-giochi itinerante Matherland.

Alberi, stessi giorni, medesimo destino, in una città che ottusamente non capisce la loro importanza.

Un Piano del Verde urbano ormai datato e mai approvato definitivamente, assenza di un regolamento per il verde urbano (pubblico e privato), piccolo cabotaggio nella gestione del verde pubblico, pur in presenza di parchi in città (M. Urpinu, Monte Claro, S. Michele) e di aree di grande importanza naturalistica (Molentargius-Saline, S. Gilla, Sella del Diavolo).

Cagliari, Via Messina, il povero Fico prima del taglio

Grandi ritardi nella politica del verde urbano, insomma, nonostante la ricchezza ambientale della Città.

L’associazione ecologista Gruppo d’Intervento Giuridico onlus ha inoltrato una specifica istanza inoltrata (6 maggio 2017) ai sindaci dei Comuni capoluogo di Regione e Provincia autonoma per l’attuazione delle previsioni della legge 14 gennaio 2013, n. 10 sull’incremento del verde pubblico e privato nelle città.[1]

Da Cagliari nessuna risposta.

Silenzio rotto solo dal rumore delle motoseghe.

Cagliari, Via Messina, alberi tagliati (nov. 2017)

Lontano anni luce, per esempio, un regolamento per il verde urbano come quello del Comune di Massa, che impone di piantare almeno un albero ogni qual volta sia necessario tagliarne uno, sia in aree pubbliche che in aree private.

Sarà cura del Gruppo d’Intervento Giuridico onlus sollecitare a breve le risposte dei capoluoghi di Regione e Provincia autonoma tuttora inadempienti, compresa Cagliari.

Vediamo, però, che cosa han fatto e che cosa hanno intenzione di fare due splendide città come Roma e Venezia.

Roma, Colosseo, Gatto

Roma.

Roma Capitale ha intenzione (finalmente) di dotarsi di un’efficace politica di gestione del verde urbano.

E’ il nocciolo di quanto comunicato dal Dipartimento Tutela ambientale – Direzione Gestione territoriale ambientale e del verde (nota prot. n. 32022 del 30 maggio 2017).

L’attuale Amministrazione sta prestando una particolare attenzione alle tematiche dell’ambiente e del paesaggio, nella consapevolezza che il verde è una risorsa fondamentale per la sostenibilità urbana, la mitigazione delle temperature e delle varie forme di inquinamento nonché per la conservazione della biodiversità e dei processi ecologici, sull’assunto che una migliore qualità dell’ambiente ha un impatto positivo anche sulla salute del cittadino”.   Per tali motivazioni ha avviato il processo per la predisposizione del Regolamento del Verde e del Paesaggio di Roma Capitale con l’approvazione di linee guida per la redazione (deliberazione Giunta capitolina n. 66 del 2017).

Ampi gli obiettivi dichiarati: oltre a garantire la manutenzione, promozione e recupero del verde e del paesaggio, c’è anche la riduzione delle emissioni di CO2 (secondo gli obiettivi fissati nel Piano di Azione per l’Energia Sostenibile e il Clima – PAESC); la tutela della biodiversità; la valorizzazione e conservazione di parchi, riserve, aree naturali protette, giardini e ville storiche; assicurare il ripristino e il mantenimento delle potature “artistiche” storiche di alcuni quartieri di Roma; coinvolgere i cittadini e promuovere le iniziative volte alla sensibilizzazione sul verde.

A tal fine, è stato costituito un gruppo di lavoro fra tecnici dell’Amministrazione e rappresentanti dell’Ordine degli Agronomi romano, con il compito di predisporre un piano di sostituzione e di integrazione delle alberature cittadine (sono stati acquisiti 1.000 alberi), itinerari di trekking urbano, interventi di sensibilizzazione dei residenti, corsi di giardinaggio.

Roma, giardino pubblico (Rione Quirinale)

Sono stati, inoltre, individuati i primi 30 alberi monumentali, per i quali si attende la declaratoria da parte della Regione Lazio.

Sarebbe un’interessante inversione di tendenza in favore di un patrimonio di verde pubblico sempre più bistrattato nel corso degli ultimi anni: basti pensare che, secondo le informazioni disponibili, nel corso del 2016 (fino al 27 ottobre 2016) risultano abbattuti nel solo ambito del Municipio I (Centro storico) ben 123 alberiin economia”, cioè con personale e risorse proprie del Servizio Giardini,  più altri 30in appalto” da parte di Imprese esterne (fino al 7 novembre 2016).

Nel centro storico di Roma sono stati, quindi, eliminati per varie ragioni ben 153 alberi nel solo 2016, senza finora aver provveduto alla loro sostituzione, come evidenziato in vari casi fra cui l’abbattimento di un Platano forse secolare nel bel giardino pubblico di Via Gulli, angolo Via Faà di Bruno, nello storico Rione Prati, nonostante le proteste dei residenti e le istanze (5 e 12 dicembre 2016) del Gruppo d’Intervento Giuridico onlus.

Roma, Prati, giardino pubblico di Via Gulli, taglio di un albero (6 dicembre 2016)

Auspichiamo con forza che ora seguano i fatti ai buoni propositi.

Sembra, però, che qualcosa di positivo stia arrivando: l’Assessorato all’ambienteha deciso di avviare una attività di forestazione urbana partecipata per creare nuovi boschi in città e incrementare il numero di alberi nel territorio capitolino.  L’attività avrà inizio domenica 19 novembre, in prossimità della Giornata Nazionale dell’Albero che si celebrerà il prossimo 21 novembre. 

Abbiamo già provveduto a reperire i primi 12.000 alberi da mettere a dimora in varie zone della città. Si tratta di alberi ‘forestali’ autoctoni appartenenti alle specie Cerro (Quercus cerris), Carpino (Carpinus orientalis), Orniello (Fraxinus ornus), Acero (Acer campestre), Alloro (Laurus nobilis), Olmo (Ulmus minor).

L’obiettivo è quello di realizzare impianti destinati a diventare nuovi boschi urbani caratterizzati dal maggiore grado possibile di biodiversità. Inoltre, vorremmo estendere il progetto ogni anno con nuove zone di forestazione urbana partecipata in aree pubbliche disponibili nel territorio di Roma, coprendo gradualmente tutti i Municipi.        È nostra intenzione coinvolgere in questa attività il maggior numero possibile di cittadini, anche attraverso comitati e associazioni, consapevoli del fatto che la forestazione partecipata può essere utile per aumentare la sensibilità dei cittadini e la loro coscienza ecologica facendoli diventare parte attiva di progetti per la propria comunità.

La forestazione urbana è una delle misure necessarie per combattere i cambiamenti climatici. Si stima che ogni albero, oltre a produrre ossigeno per 2,5 persone, possa assorbire fino a 15 KG di CO2. Per questo, la forestazione urbana rappresenterà una delle azioni che verranno previste, monitorate e misurate dal PAESC – Piano di Azione per l’Energia Sostenibile e il Clima cui questo Assessorato sta già lavorando. L’obiettivo che Roma si impegna a raggiungere con il PAESC è quello di ridurre del 40% le emissioni responsabili del riscaldamento del Pianeta entro il 2030”.

Venezia.

Il Comune di Venezia (Direzione Lavori pubblici – Servizio Tutela del suolo e del verde pubblico) ha comunicato (nota prot. PG / del 29 giugno 2017) la presenza di un Regolamento comunale per la tutela e la promozione del verde in Città (deliberazioni Consiglio comunale n. 111 del 21 luglio 2003 e n. 41 del 20 aprile 2009), in vigore dal 2003 e operativo sia per il verde pubblico che per il verde privato in aree vincolate (gran parte del territorio comunale).

Venezia, cartografia (1913)

E’ stato, poi, predisposto il Bilancio arboreo comunale 2010-2014 e l’avvio del censimento per l’individuazione degli alberi monumentali presenti nel territorio comunale, predisposto con la collaborazione dell’Arma dei Carabinieri e del Corpo Forestale dello Stato.

Fra gli interventi attuati negli ultimi anni hanno particolare rilievo il Bosco di Mestre (230 ettari) e gli altri boschi comunali della terraferma (Carpenedo, Osellino, Campalto, Querini, Ottolenghi, Franca e Zaher) per complessivi 1.100 ettari.

Secondo il censimento attuato con il Bilancio arboreo 2010-2014, “la consistenza complessiva del Verde Pubblico Comunale a fine 2014 risulta complessivamente pari a 430.893 alberi/arbusti”, con un leggero incremento nel corso degli anni del periodo osservato.

Non è poco per la splendida Città d’acqua, canali, isole e laguna, unica al mondo per i suoi tesori artistici.

Che cosa fanno gli alberi per le città.

E’ ben noto a livello scientifico il fondamentale contributo degli alberi per la qualità ambientale e sanitaria delle nostre città.

Già nel 2013 era stata pubblicata l’importante ricerca “Carbon storage and sequestration by trees in urban and community areas of the United States” sulla rivista Environmental Pollution (Vol. 178, luglio 2013, pp. 229-236), condotta da David J. Novak, Eric J. Greenfield, Robert E. Hoehn, Elizabeth Lapoint dell’U.S. Forest Service e del Davey Institute: l’analisi sulla situazione ambientale di dieci città americane aveva condotto a rilevanti scoperte.          Gli alberi non solo sottraggono anidride carbonica e forniscono ossigeno all’aria che respiriamo, ma eliminano anche le pericolosissime polveri sottili, specialmente il particolato fine inquinante (inferiore ai 2,5 micron, o PM2,5), generati soprattutto dai sistemi di riscaldamento tradizionali e dal traffico veicolare.

Le implicazioni favorevoli sulla salute e sui costi della sanità sono anche più elevate. Utilizzando il programma BenMAP dell’E.P.A., l’Agenzia di protezione ambientale statunitense, i ricercatori hanno potuto stimare l’incidenza di effetti avversi sulla salute, come mortalità e morbilità, associandola al valore monetario che deriva dai cambiamenti nelle concentrazioni di Pm2,5.      La quantità totale di Pm2,5 rimossa annualmente dagli alberi varia dalle 4,7 tonnellate a Syracuse, alle 64,5 tonnellate di Atlanta, monetizzate in equivalenti valori annuali che variano da 1,1 milioni di dollari a Syracuse ai 60,1 milioni di dollari a New York.   Per quanto riguarda New York si calcola che gli alberi salvino una media di otto vite umane ogni anno.

Anche l’I.S.P.R.A., in Italia, con la ricerca Qualità dell’ambiente urbano – XII Rapporto. Focus su Inquinamento atmosferico nelle aree urbane ed effetti sulla salute (2016), ha fatto emergere dati a dir poco drammatici sulle conseguenze dell’inquinamento nelle città sulla salute della popolazione urbana.

Veggiano, albero

Sulla rivista Environmental Research Letters (Vol. 10, 12 agosto 2015, n. 8) è stata pubblicata la ricerca Impact of urbanization on US surface climate, realizzata da Lahouari Bounoua, Ping Zhang, Georgy Mostovoy, Kurtis Thome, Jeffrey Masek, Marc Imhoff, Marshall Shepherd, Dale Quattrochi, Joseph Santanello, Julie Silva del Goddard Space Flight Center della N.A.S.A.

Dall’analisi satellitare delle città americane – effettuata per la prima volta – i ricercatori hanno verificato che le aree urbane sono vere e proprie “isole di calore”, con una temperatura più elevata rispetto alle aree circostanti da 1 a 3 gradi centigradi (con una media di + 1,9 gradi in estate e + 1,5 gradi in inverno), a causa della massiccia presenza di asfalto, cemento, edifici e altre superfici impermeabilizzanti che frenano il raffreddamento naturale fornito dalla vegetazione. Ovviamente il surriscaldamento ha effetti anche economici: un grado in più durante l’estate fa salire dal 5 al 20% i consumi di elettricità per i condizionatori.

Il fattore fondamentale per contrastare il surriscaldamento cittadino, assolutamente indipendente dalle emissioni di gas a effetto serra, risulta essere la presenza di vegetazione naturale. Più alberi equivale, quindi, a minore surriscaldamento oltre agli effetti positivi in termini di paesaggio, qualità ambientale, contenimento dell’inquinamento, salute pubblica.

albero e neve

Che cosa prevede la legge n. 10/2013 e perché è importante attuarla.

La legge 14 gennaio 2013, n. 10 sull’incremento del verde pubblico e privato nelle città prepara il terreno a una virtuosa inversione di tendenza.

Sono numerose le competenze assegnate a tutti i Comuni d’Italia per migliorare la qualità della vita nei più di 8 mila centri piccoli e grandi del Bel Paese, spesso inattuate

Infatti, l’art. 6, comma 1°, della legge 14 gennaio 2013, n. 10 afferma che le Regioni, le Province e i Comuni, ciascuno nell’ambito delle proprie competenze e delle risorse disponibili, promuovono l’incremento degli spazi verdi urbani, di «cinture verdi» intorno alle conurbazioni per delimitare gli spazi urbani, adottando misure per la formazione del personale e l’elaborazione di capitolati finalizzati alla migliore utilizzazione e manutenzione delle aree, e adottano misure volte a favorire il risparmio e l’efficienza energetica, l’assorbimento delle polveri sottili e a ridurre l’effetto «isola di calore estiva», favorendo al contempo una regolare raccolta delle acque piovane, con particolare riferimento:

a) alle nuove edificazioni, tramite la riduzione dell’impatto edilizio e il rinverdimento dell’area oggetto di nuova edificazione o di una significativa ristrutturazione edilizia;

b) agli edifici esistenti, tramite l’incremento, la conservazione e la tutela del patrimonio arboreo esistente nelle aree scoperte di pertinenza di tali edifici;

c) alle coperture a verde, di cui all’articolo 2, comma 5, del regolamento di cui al decreto del Presidente della Repubblica 2 aprile 2009, n. 59, quali strutture dell’involucro edilizio atte a produrre risparmio energetico, al fine di favorire, per quanto possibile, la trasformazione dei lastrici solari in giardini pensili;

d) al rinverdimento delle pareti degli edifici, sia tramite il rinverdimento verticale che tramite tecniche di verde pensile verticale;

e) alla previsione e alla realizzazione di grandi aree verdi pubbliche nell’ambito della pianificazione urbanistica, con particolare riferimento alle zone a maggior densità edilizia;

f) alla previsione di capitolati per le opere a verde che prevedano l’obbligo delle necessarie infrastrutture di servizio di irrigazione e drenaggio e specifiche schede tecniche sulle essenze vegetali;

g) alla creazione di percorsi formativi per il personale addetto alla manutenzione del verde, anche in collaborazione con le università, e alla sensibilizzazione della cittadinanza alla cultura del verde attraverso i canali di comunicazione e di informazione”.

albero solo

Inoltre, ai sensi dell’art. 6, comma 2°, della legge n. 10/2013, i Comuni, “ai fini del risparmio del suolo e della salvaguardia delle aree comunali non urbanizzate, … possono:

a) prevedere particolari misure di vantaggio volte a favorire il riuso e la riorganizzazione degli insediamenti residenziali e produttivi esistenti, rispetto alla concessione di aree non urbanizzate ai fini dei suddetti insediamenti;

b) prevedere opportuni strumenti e interventi per la conservazione e il ripristino del paesaggio rurale o forestale non urbanizzato di competenza dell’amministrazione comunale.

L’art. 7 della legge n. 10/2013, poi, prevede misure di salvaguardia per gli alberi monumentali, sia singoli che appartenenti a formazioni botaniche.

Che cos’hanno fatto i Comuni italiani per ampliare le loro aree verdi urbane a più di quattro anni dall’entrata in vigore della legge?

Si limitano a far fuori gli alberi, come a Firenze, ad Abano Terme, a Empoli, a Carbonia e in tante altre città italiane?

Che cosa ha fatto Cagliari?

Allora, che cosa stanno aspettando per migliorare la qualità della vita di tutti noi?

Roma Capitale ha perlomeno iniziato, Venezia procede spedita…

Stefano Deliperi, Gruppo d’Intervento Giuridico onlus

 

______________________

[1] L’istanza è stata inviata ai sindaci di Roma, Milano, Napoli, Torino, Bologna, Firenze, Palermo, Bari, Genova, Cagliari, Aosta, Catanzaro, L’Aquila, Trieste, Venezia, Trento, Ancona, Bolzano, Perugia, Campobasso, Potenza.

 

albero in autunno

(foto M.F., E.R., S.D., archivio GrIG)

Pubblicità
  1. Carlo Forte
    novembre 17, 2017 alle 10:38 am

    Che dire Grig,una lotta impari contro i comuni che continuano a tagliare come se fosse compensato e la legge sono loro.Albericidio al campo sportivo Pino solitario è avvenuto in maniera sistematica senza che la legge abbia fatto qualcosa e sta continuando nel Canale del generale con estrema tranuillità.Logicamente il tutto a San Pietro

  2. Mara
    novembre 17, 2017 alle 5:51 PM

    Per una volta… buone notizie da Oristano. Sabato 19, alla Festa degli Alberi, verranno piantati alcuni alberi. Grazie al sostegno 5 stelle. Un micro passo, ma l’importante è cominciare.

  3. Mara
  4. novembre 17, 2017 alle 9:33 PM

    A Cagliari, in via Pergolesi, alberata con aranci, hanno capitozzato completamente due alberi, lasciando solo il tronco, per permettere la visione delle insegne dei negozi! Speriamo che non ci siano altri così incivili da seguire il loro esempio! Molti hanno ripreso delle foto, non certo per reclamizzare quelle attività “commerciali”.

  5. Stefano
    novembre 18, 2017 alle 2:16 PM

    Anche un maestoso pino marittimo nel giardino delle case popolari di via Piave, alto più del palazzo (v. Google maps) è andato per sempre.
    E anche il ficus monumentale dell’Auchan di Santa Gilla si dice che abbia le ore contate, mentre tutto il resto del giardino di Auchan sembra sia stato già capitozzato

  6. Carlo Forte
    novembre 18, 2017 alle 4:09 PM

    Si la capitozzatura sembra la cura migliore che I comuni possono fare agli alberi…..

  7. Penelope
    novembre 19, 2017 alle 10:52 am

    Tutto avviene in accordo con la nuova linea gestionale dei boschi che si stanno
    tagliando in nome dello “sviluppo sostenibile, …occorre sostenere la filiera…produttiva”.
    Purtroppo i boschi “veri”, quelli formati da alberi con altezza superiore a 5 metri, sono estesi meno di un quarto della superficie dell’Isola (600 mila ettari circa). In fondo, dalla grande deforestazione avvenuta nel 1800 la Sardegna non si è mai più ripresa, con buona pace dei novelli “utilizzatori” e “trasformatori”, e non certo, in questo lasso di tempo in cui il regime di incendi non è mai mutato, i suoi boschi (veri) hanno maturato nuove caratteristiche produttive anzi, in un contesto ambientale sempre più esposto, a causa del cambiamento climatico globale, a processi di desertificazione ormai diffusi, sono più che mai a rischio di scomparsa.

  8. novembre 21, 2017 alle 3:05 PM

    A.N.S.A., 20 novembre 2017
    Giornata alberi, verde protetto in città. Rapporto del Grig, gli esempi di Cagliari, Roma e Venezia. (http://www.ansa.it/sardegna/notizie/2017/11/20/giornata-alberi-verde-protetto-in-citta_7d3a00b7-053b-410a-b06f-d71c5fd5fd6f.html)

    La Giornata degli alberi che si celebra il 21 novembre è l’occasione per fare il punto sulle politiche di salvaguardia del verde urbano delle principali città italiane. Il rapporto é del Grig (Gruppo di intervento giuridico onlus) di Cagliari ed evidenzia il progressi fatti in alcune grandi città e l’immobilismo che caratterizza invece il capoluogo delle Sardegna.

    CAGLIARI – Nonostante le grandi ricchezze ambientali della città non esiste una politica del verde urbano ma un Piano ormai datato e mai approvato definitivamente. Si registra inoltre l’assenza di un regolamento per il verde urbano (pubblico e privato), piccolo cabotaggio nella gestione del verde pubblico, pur in presenza di parchi in città (M. Urpinu, Monte Claro, S. Michele) e di aree di grande importanza naturalistica (Molentargius-Saline, S. Gilla, Sella del Diavolo) che andrebbero salvaguardati con azioni specifiche. Nonostante una serie di istanze presentate il Comune di Cagliari continua solo a tagliare alberi, anche sani, che danno fastidio alla cittadinanza.

    ROMA – Nella Capitale secondo il Grig qualcosa si muove. A partire dalla predisposizione del Regolamento del Verde e del Paesaggio di Roma Capitale con l’approvazione di linee guida (deliberazione Giunta capitolina n. 66 del 2017). Ampi gli obiettivi dichiarati: oltre a garantire la manutenzione, promozione e recupero del verde e del paesaggio, c’è anche la riduzione delle emissioni di CO2; la tutela della biodiversità. A tal fine, è stato costituito un gruppo di lavoro fra tecnici dell’Amministrazione e rappresentanti dell’Ordine degli Agronomi romano, con il compito di predisporre un piano di sostituzione e di integrazione delle alberature cittadine (sono stati acquisiti 1.000 alberi), itinerari di trekking urbano, corsi di giardinaggio. Sono stati, inoltre, individuati i primi 30 alberi monumentali.

    VENEZIA – Il Comune ha comunicato l’esistenza di un Regolamento per la tutela e la promozione del verde in Città, in vigore dal 2003. E’ stato, poi, predisposto il Bilancio arboreo comunale 2010-2014 e l’avvio del censimento per l’individuazione degli alberi monumentali presenti nel territorio comunale.

    _______________________

    da L’Unione Sarda, 21 novembre 2017
    «Serve un piano per il verde pubblico»: http://www.comunecagliarinews.it/rassegnastampa.php?pagina=60455

    _________________

    da Cagliaripad, 20novembre 2017
    Cagliari, verde pubblico. Gruppo d’Intervento Giuridico: “Sei alberi eliminati per far posto al Matherland”: http://www.cagliaripad.it/270671/cagliari-verde-pubblico-gruppo-dintervento-giuridico-alberi-eliminati-far-posto-al-matherland

    _________________

    da Sardegna Oggi, 20 novembre 2017
    “A Cagliari servono più alberi e più cura del verde pubblico”: http://www.sardegnaoggi.it/Cronaca/2017-11-21/38433/A_Cagliari_servono_piu_alberi_e_piu_cura_del_verde_pubblico.html

    ___________________

    da Ad Maiora Media, 20 novembre 2017
    Verde in città: cosa non ha fatto Cagliari: http://sardegna.admaioramedia.it/verde-in-citta-cosa-non-ha-fatto-cagliari-stefano-deliperi/

  9. dicembre 6, 2017 alle 2:50 PM

    forse i 12 mila alberi non sono ancora arrivati.

    da Roma Today, 4 dicembre 2017
    Centocelle: il M5s promette un “bosco urbano”, ma al parco solo “quattro piantine senza manutenzione”.
    La denuncia dei cittadini: “Una vergogna, avevano parlato di forestazione dell’area. Abbiamo dei fruscelli penosi senza nemmeno un sostegno anti vento”: http://centocelle.romatoday.it/centocelle/alberi-parco-centocelle.html

  10. febbraio 15, 2018 alle 2:48 PM

    per ora a Roma soprattutto si taglia.

    da Roma Today, 14 febbraio 2018
    Addio ai pioppi: nel silenzio del Campidoglio San Paolo dice addio a decine di alberi
    Viale Giustiniano Imperatore cambia volto (Fabio Grilli): http://garbatella.romatoday.it/san-paolo/alberi-san-paolo-pioppi-abbattuti-viale-giustiniano-imperatore.html

    ————–

    Sulla Cassia sedici alberi da abbattere: al loro posto arriveranno i tigli.
    L’assessora Montanari: “Così garantiamo incolumità pubblica”: http://romanord.romatoday.it/cassia/cassia-abbattimento-alberi-sostituzione.html

    ——————————–

    2 febbraio 2018
    Villaggio Breda rimane senza alberi: abbattute 60 acacie, i cittadini chiedono la piantumazione.
    L’abbattimento in seguito alla caduta di un albero su un pulmino scolastico. (Anna Maria Concili): http://torri.romatoday.it/tor-bella-monaca/villa-verde-alberi-tagliati.html

    ——————————–

    24 gennaio 2018

    San Paolo, monta la protesta per le 48 robinie abbattute.
    “Vogliamo vedere le perizie botaniche. (Fabio Grilli)”: http://garbatella.romatoday.it/san-paolo/san-paolo-robinie-abbattute-protesta.html

  11. marzo 16, 2018 alle 11:49 PM

    da Roma Today, 16 marzo 2018
    Manutenzione alberi: senza trasparenza il sogno del giardino d’Europa si trasforma in un incubo
    Su taglio e manutenzione degli alberi chiesta più trasparenza: http://www.romatoday.it/politica/abbattimento-manutenzione-alberi-montanari-verdi.html

  12. aprile 12, 2018 alle 4:49 PM

    da Roma Today, 6 aprile 2018
    Alberi tagliati: violata la direttiva europea sulla conservazione degli uccelli
    Alberi abbattuti e da ripiantare: chiesta maggiore trasparenza. (Fabio Grilli): http://sangiovanni.romatoday.it/alberi-tagliati-petizione-piantumazione.html

    ——————

    11 aprile 2018
    San Paolo, Raggi rivendica l’abbattimento delle 48 robinie: “In alcuni tronchi c’erano le larve”
    La piantumazione promessa slitta in autunno ed al posto degli alberi arriva l’asfalto:: http://garbatella.romatoday.it/san-paolo/alberi-robinie-villa-di-lucina-raggi.html

    —————-

    3 aprile 2018
    Roma, “il giardino d’Europa” è senza alberi: la riforestazione grillina resta un miraggio
    Contestate potature e perizie sugli alberi. (Fabio Grilli): http://www.romatoday.it/green/manutenzione-alberi-contestate-scelte-m5s-.html
    Seguici su Facebook: http://www.facebook.com/pages/RomaToday/41916963809

  13. aprile 15, 2018 alle 5:45 PM

    da Roma Today, 15 aprile 2018
    Alberi, i conti non tornano: le piantumazioni sono il 25 per cento in meno di quelle annunciate.
    Green City ha presentato i dati delle piantumazioni ottenuti dal Dipartimento Ambiente. (Fabio Grilli): http://www.romatoday.it/green/alberi-piantati-accesso-atti-green-city-roma-.html

  14. novembre 23, 2018 alle 10:33 PM

    emblematico.

    da Roma Today, 23 novembre 2018
    Roma celebra gli alberi: quelli piantati un anno fa sono già morti. E manca il regolamento sul verde
    Un bilancio sulle manutenzione e sulle piantumazioni dell’ultimo anno. Ecco perchè è sempre più necessario un Regolamento comunale sul verde: http://www.romatoday.it/politica/giornata-nazionale-degli-alberi-bilancio-piantumazioni.html

  15. aprile 2, 2019 alle 2:48 PM

    da Roma Today, 1 aprile 2019
    Stati generali del verde: per la manutenzione degli alberi possibile ricorso alle sponsorizzazioni.
    Terminato il primo tavolo interistituzionale sul verde. Ministeri, università e Campidoglio al lavoro un piano straordinario di menutenzione e sostituzione degli alberi. Non si esclude il ricorso all’aiuto dei privati: http://www.romatoday.it/politica/alberi-stati-generali-finanziamenti-privati.html

  1. novembre 19, 2017 alle 5:43 PM
  2. febbraio 8, 2020 alle 5:03 PM
  3. febbraio 9, 2021 alle 5:16 PM

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: