La Maddalena, lo Stato deve anche pagare 36 milioni di euro a Marcegaglia.
E’ un’oscenità che merita giustizia.
Dopo il pesante danno ambientale e finanziario rappresentato dalle mancate bonifiche ambientali a La Maddalena, ora arriva anche il prevedibile responso dell’arbitrato fra lo Stato e la Mita s.p.a. (Gruppo Marcegaglia), che ha dovuto rinunciare alla gestione turistica dell’Arsenale e del relativo porto turistico a causa degli alti livelli di inquinamento.
Denunce, procedimenti penali, procedimenti erariali.
Si spera che, al termine, almeno un po’ di giustizia arrivi.
Gruppo d’Intervento Giuridico onlus
da La Nuova Sardegna, 24 ottobre 2014
Lo Stato deve pagare 36 milioni a Mita (Pier Giorgio Pinna)
Pigliaru: «Importante passo avanti per il rilancio dell’intero arcipelago»
Scontro nato sulle bonifiche lasciate a metà
Il sindaco Comiti: «Adesso sfruttiamo subito tutte le opportunità»
(foto da L’Espresso)
Rispondi Cancella risposta
Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.
Commenti recenti
Aggiornamenti Twitter
- Segnaliamo le vendite sospette di polpa di Ricci di mare! gruppodinterventogiuridicoweb.com/2023/02/07/seg… 9 hours ago
- Distretto Kurdistan gruppodinterventogiuridicoweb.com/2023/02/06/dis… 1 day ago
- La Giunta Solinas perde un’occasione per tacere sulla caccia gruppodinterventogiuridicoweb.com/2023/02/05/la-… 1 day ago
ricerca (inserire tags)
Mandiamo un’e-mail per difendere il territorio e le coste della Sardegna!
Argomenti
costa e sua salvaguardia
- piano paesaggistico regionale della Sardegna – normativa e cartografia
- "La colata", un libro contro la speculazione edilizia (sulle coste) in Italia
- l'Agenzia della Conservatoria delle coste della Sardegna, la sua "storia" e le sue prospettive
- giurisprudenza sul P.P.R. della Sardegna
- privatizzazione del demanio marittimo sui litorali italiani
- abusivismo edilizio, speculazione immobiliare: Baia delle Ginestre story
- stop alla speculazione edilizia sulla baia di Piscinnì
- Ingurtosu, Piscinas, Costa Verde: favole e cemento
- speculazione immobiliare mediante i campi da golf
- speculazione immobiliare mediante il "nuovo" piano paesaggistico
- la speculazione sul litorale di Rimigliano
- "Finestre sul Paesaggio", convegno su ambiente, pianificazione, legalità
- Rimbocchiamoci le maniche per difendere l'ambiente e il territorio della Sardegna!
- Reportage sulla speculazione immobiliare lungo le coste della Sardegna (2013)
- NO alla privatizzazione delle spiagge!
- il "piano paesaggistico dei sardi", un'operazione spregiudicata e deleteria per l'ambiente della Sardegna
- ricorso contro lo "stravolgimento" del piano paesaggistico regionale della Sardegna
- La Giunta Pigliaru revoca definitivamente lo stravolgimento del P.P.R. operato dalla precedente Giunta Cappellacci
- la proposta di legge regionale sarda favorevole al cemento sulle coste (2017)
coste di Tuerredda e Malfatano - cronaca di una speculazione edilizia annunciata
cultura a rischio, Anfiteatro romano
cultura a rischio, Tuvixeddu
demani civici e diritti d'uso collettivi
- i Demani civici e i diritti di uso civico, con particolare riferimento in Sardegna
- il demanio civico di Carloforte
- recuperare il demanio civico di Portoscuso, svenduto al peggior offerente
- demani civici e il nuovo "editto delle chiudende"
- "Terre civiche, un bene comune da salvaguardare", dibattito (Nuoro, 2012)
- Inventario generale delle terre civiche in Sardegna (2012)
- il Consiglio regionale approva il nuovo "editto delle chiudende" contro i demani civici sardi
- attuazione del nuovo "editto delle chiudende" in Sardegna
- la Corte costituzionale boccia il nuovo "editto delle chiudende"
- l'offensiva istituzionale contro i demani civici della Sardegna e la risposta ecologista.
- la difesa del demanio civico dei Piani di Castelluccio di Norcia.
- finalmente una norma regionale per la difesa dei demani civici sardi
- la "storia" dei diritti di uso civico in Sardegna negli ultimi decenni
democrazia a rischio in Italia
- la legge Alfano ci rende "disuguali" rispetto al "principe": firma contro!
- le legge ritorna un po' a esser uguale per tutti, grazie alla Corte costituzionale
- la proposta riforma costituzionale per favorire i peggiori farabutti
- riforma della giustizia, pretesa di impunità: l'Italia in ostaggio
- il Governo Letta e i suoi "azionisti" vogliono cambiare la Costituzione: impediamoglielo!
difesa degli "altri" animali, caccia, bracconaggio
- XXII campagna anti-bracconaggio della L.A.C. nel Cagliaritano (2018)
- bilancio della stagione venatoria 2014-2015, morti e feriti, "umani" e "altri" animali
- NO alla deregulation venatoria!
- il Cervo sardo
- il Lupo
- l'Orso marsicano
- l'Orso bruno in Italia e la schizofrenìa umana
- la Foca Monaca
- come faccio a vietare la caccia sul mio terreno?
- il Grifone
- diritto all'obiezione di coscienza "venatoria": fuori i cacciatori dal mio terreno!
difesa del territorio
- parchi naturali, una grande risorsa per l'Italia
- parco nazionale del Gennargentu-Golfo di Orosei, l'occasione persa
- parco nazionale dell'Asinara, luci e ombre
- parco nazionale dell'Arcipelago della Maddalena, passi in avanti
- parco naturale regionale del Molentargius-Saline, ancora in difficoltà
- l'assalto furbesco al demanio
- l'hard discount del federalismo demaniale
- la calamità "innaturale" annunciata di Capoterra (alluvione 2008)
- piano stralcio di assetto idrogeologico (P.A.I.) della Sardegna
- piano regionale delle attività estrattive (P.R.A.E.) della Sardegna
- piano antincendi 2016 per la Sardegna
- parchi naturali "motori" di crescita senza "benzina"
- "Ciclone Cleopatra": acqua, dissestro idrogeologico, sangue in Sardegna
- difesa delle Foreste demaniali in Sardegna.
- il decreto "Sblocca Italia", nuovi "incubi" ambientali e sociali
- abusivismo edilizio in un area naturale protetta: il parco naturale regionale "Molentargius-Saline"
- i gravi rischi di smantellamento del diritto penale ambientale.
- I piani paesaggistici vigenti in Italia
diritti civili
- L'India non è un paese per bambini
- scuola pubblica a rischio, in Italia
- pedofilìa e silenzi della Chiesa
- ma si può morire in pace?
- la Corte costituzionale aiuta la fecondazione assistita
- morti bianche alla Saras, Sarroch
- un po' di giustizia per le morti bianche alla Thyssen
- lucrosi rimborsi elettorali ai partiti
- il distacco dalla politica, le elezioni minimaliste cagliaritane
- uno stupro piccolo piccolo, minore
- crisi economica, crisi sociale
- libera repubblica di corrotti e corruttori
- la prima impresa italiana, la Mafia s.p.a.
- come l'Amministrazione regionale Cappellacci butta i nostri soldi
- Mario Monti, premier contro la crisi economico-sociale
- crisi economica, lacrime e sangue
- Governo Monti, due pesi e due misure. A fin di bene?
- il referendum sulle modifiche costituzionali (4 dicembre 2016)
EcoSportello
edilizia, piano per la speculazione
- piano per l'edilizia e la speculazione in Sardegna
- ricorsi contro un c.d. piano dell'edilizia incostituzionale
- la leggina regionale sarda per il "mattone rapido"
- una "sberla" al c.d. piano per l'edilizia bis in Sardegna
- la Corte costituzionale si occuperà del c.d. piano per l'edilizia sardo
- il folle "piano casa" del Veneto
energia nucleare, "ritorno" in Italia
eolico, paesaggio, speculazione
- speculazione eolica in Sardegna
- la "cricca del vento" in Sardegna
- la "cricca del vento" su Annozero
- la speculazione eolica sul TG 3 nazionale
- speculazione eolica senza pianificazione energetica
- Appennino Umbro-Marchigiano, una selva di pale eoliche?
- Aree non idonee all'installazione di centrali eoliche – Sardegna
escursioni sulla Sella del Diavolo
G 8 a La Maddalena
gestione dei rifiuti
- rifiuti devastanti a Portoscuso
- piano regionale dei rifiuti urbani della Sardegna
- Portovesme, pattumiera europea dei fumi di acciaieria
- traffico illecito di rifiuti industriali da Portoscuso a giudizio
- lo "strano" inquinamento a Quirra
- 16° rapporto annuale sulla gestione dei rifiuti (A.R.P.A.S.) in Sardegna
- piano regionale di gestione dei rifiuti speciali (Sardegna)
grandi opere, grandi scempi ambientali e di denaro pubblico
la nostra acqua
- WISE, il portale europeo dell'acqua
- quanta acqua c'è in Sardegna?
- il folle progetto della diga di Monte Nieddu-Is Canargius
- reportage sulla diga senz'acqua, Monte Nieddu-Is Canargius
- l'incredibile progetto di dissalatore cagliaritano
- riparte la vergognosa diga di Monte Nieddu – Is Canargius!
- invasi idrici e rischio sismico, la follìa in Sardegna
- perchè i sardi rischiano di perdere l'acqua pubblica
la nostra aria
la nostra salute
- piombo nel sangue e deficit cognitivi nel Basso Sulcis
- uranio impoverito e salute
- la salute in fumo
- pesce marcio sul tuo piatto
- portale malattie rare – Regione autonoma della Sardegna
- lo "strano" inquinamento di Quirra, la salute, la giustizia
- Portoscuso, periferia di Taranto
- alterazioni del d.n.a. dei bambini di Sarroch, "picchi" di leucemie maschili nel Cagliaritano
- il silenzio dei sardi sui propri bambini avvelenati
- III Rapporto epidemiologico S.E.N.T.I.E.R.I. sulla salute nei siti inquinati
la Terra a rischio: i cambiamenti climatici
realtà di Cagliari
ricerca dell'energia rinnovabile
- il progetto di gasdotto Galsi lascia il posto a due rigassificatori?
- NO a questo tracciato del gasdotto Snam sull'Appennino
- in crescita la produzione di energia fotovoltaica in Italia
- il nuovo Piano energetico regionale della Sardegna (P.E.A.R.S.)
- il 17 aprile 2016 votiamo SI al referendum anti-trivelle!
Sardegna e fondi comunitari
Sardistàn e le sue cronache
- la Saras, un direttore di giornale e il Sardistàn
- le cornacchie domineranno il mondo, a iniziare dal Sardistàn
- poveri Gipeti, nel Sardistàn
- W il Sardistàn, oasi ecologica del giardinaggio!
- lotta dura senza esclusione di polpi per l'indipendenza del Sardistàn
- Sardistàn = Atlantidistàn?
- un direttore di giornale "cementato" per benino nelle sue posizioni
- Paolo Villaggio, pecore, Alcoa e Sardistàn
- i Sardi su Marte
siti web istituzionali
- Corte di Giustizia europea
- Presidenza della Repubblica Italiana
- Governo e Amministrazioni statali
- Senato della Repubblica
- Camera dei Deputati
- Corte costituzionale
- Ministero per i Beni e le Attività Culturali
- Ministero dell'Ambiente, della Tutela del Territorio e del Mare
- banca dati della Giustizia amministrativa
- banca dati dei vincoli ambientali/paesaggistici
- banca dati dei procedimenti di V.I.A.
- Regione autonoma della Sardegna
- Direzione regionale dei Beni culturali e paesaggistici per la Sardegna
- Corpo Forestale dello Stato
- Corpo Forestale e di Vigilanza Ambientale (Sardegna)
- Carabinieri – Comando per la tutela dell'ambiente
- Carabinieri – Comando per la tutela del patrimonio culturale
- Istituto Superiore per la Protezione e la Ricerca Ambientale (I.S.P.R.A.)
- Agenzia Regionale per la Protezione dell'Ambiente Sardegna (A.R.P.A.S.)
- Agenzia della Conservatorìa delle Coste della Sardegna
- il portale dei parchi e delle riserve naturali
- il portale dei parchi geominerari e di archeologia industriale
- parco nazionale dell'Arcipelago della Maddalena
- parco nazionale dell'Asinara
- parco naturale regionale di Porto Conte
- parco naturale regionale di Molentargius-Saline
- area marina protetta di Capo Caccia-Isola Piana
- area marina protetta del Sinis-Mal di Ventre
- area marina protetta di Tavolara-Punta Coda Cavallo
- area marina protetta di Capo Carbonara
- i parchi ambientali e storico-culturali della Val di Cornia
- parco faunistico del Monte Amiata
- parco faunistico del Monte Amiata
- elenco ufficiale delle aree naturali protette
- elenco delle zone umide di importanza internazionale
- Rete Natura 2000 in Italia (BioItaly)
- Conservatoire du Littoral
- Commissione Europea
- cartografia Z.P.S. – Sardegna
- cartografia S.I.C. – Sardegna
siti web rilevanti
- Amici della Terra
- Lega per l'Abolizione della Caccia
- Lexambiente – rivista giuridica telematica di diritto ambientale
- AmbienteDiritto – rivista giuridica telematica di diritto ambientale
- Patrimonio S.O.S.
- Comitato umbro-marchigiano No Tubo
- Federazione nazionale Pro Natura
- Comitato Salviamo Santa Lucia
- Monica Frassoni, Presidente dei Verdi europei
- Comitato per Campiglia
- Rete dei Comitati per la tutela del territorio – Toscana
- Eddyburg – urbanistica e società
- Associazione Vivere in Valdisieve
- Uguale per tutti, il blog dove magistrati e cittadini si confrontano
- il blog della Valle del Cedrino
- Associazione dei Comuni Virtuosi
- Scirarindi, portale della Sardegna naturale
- A.PRO.D.U.C., Associazione per la tutela degli usi civici e delle proprietà collettive
- Università degli Studi di Trento – Centro di documentazione sui demani civici e le proprietà collettive
- Gruppo di studio sui demani civici dell'Italia meridionale
- Annozero – RAI 2
- Report – RAI 3
- A.N.S.A. – Ambiente e Territorio
- Striscia la notizia
- Il Manifesto Sardo, informazione e approfondimenti
- Via dal vento, contro la speculazione eolica
- Forum nazionale "Salviamo il Paesaggio, Difendiamo i Territori"
- Andrea Zanoni, eurodeputato ecologista
- l'Astrolabio – newsletter degli Amici della Terra
- Comitato ambientale per la tutela del territorio di Costa Corallina, Olbia (OT)
- Comitato civico "No al Progetto Eleonora"
- Claudia Zuncheddu, consigliere regionale sarda indipendentista
- Comitato "Salviamo Tentizzos per Bosa"
- Emergenza Cultura – in difesa dell'articolo 9 della Costituzione
Testi normativi fondamentali
- Codice dell'ambiente (decreto legislativo n. 152/2006 e s.m.i.)
- Codice dei beni culturali e del paesaggio (decreto legislativo n. 42/2004 e s.m.i.)
- Testo unico dell'edilizia (D.P.R. n. 380/2001 e s.m.i.)
- direttiva n. 92/43/CEE sulla salvaguardia degli habitat naturali e semi-naturali, la fauna, la flora
- direttiva n. 2009/147/CE sulla salvaguardia dell'avifauna selvatica
- V.I.A. e V.A.S. di competenza regionale (Sardegna)
- normativa nazionale sulla caccia (legge n. 157/1992 e s.m.i.)
- normativa regionale sulla caccia (l.r. Sardegna n. 29/1998 e s.m.i.)
- legge quadro nazionale sulle aree protette (legge n. 394/1991 e s.m.i.)
- legge quadro regionale sulle aree protette (l.r. Sardegna n. 31/1989)
- normativa sul diritto all'informazione ambientale (decreto legislativo n. 195/2005)
- normativa nazionale sull'elettrosmog (legge n. 36/2001 e s.m.i.)
- limiti all'inquinamento elettromagnetico ad alta frequenza (D.P.C.M. 8 luglio 2003)
- limiti all'inquinamento elettromagnetico a media-bassa frequenza (D.P.C.M. 8 luglio 2003)
- normativa nazionale sugli usi civici (legge n. 1766/1927 e s.m.i.)
- regolamento attuativo in materia di usi civici (regio decreto n. 332/1928 e s.m.i.)
- normativa regionale sugli usi civici (l.r. Sardegna n. 12/1994 e s.m.i.)
- normativa sul vincolo idrogeologico (regio decreto n. 3267/1923 e s.m.i.)
- legge quadro nazionale sul randagismo (legge n. 281/1991 e s.m.i.)
- normativa regionale su animali e anagrafe canina (l.r. Sardegna n. 21/1994)
- normativa sul "ritorno" al nucleare (legge n. 99/2009)
- Convenzione europea sul paesaggio (20 ottobre 2000)
- Comuni abilitati alle funzioni amministrative in materia di paesaggio (Sardegna)
- direttiva n. 2014/52/UE sulla V.I.A. (codificazione e testo coordinato)
- legge sul procedimento amministrativo (legge n. 241/1990 e s.m.i.)
- indirizzi applicativi in materia di V.I.A. per i progetti di centrali eoliche
- Testo unico sull'urbanistica (Sardegna)
turismo e soggiorni convenzionati con il Gruppo d'Intervento Giuridico onlus
W il Blogroll!
la nuvola dei tags
"altri" animali abusi edilizi abusivismo edilizio acqua agricoltura alberi Alghero ambiente Amici della Terra aree urbane beni culturali biodiversità bonifica ambientale boschi bosco bracconaggio caccia Cagliari Carloforte Consiglio di Stato Corte costituzionale Corte di Cassazione coste demani civici difesa del territorio difesa del verde diritti civili diritti di uso civico dissesto idrogeologico edilizia energia energia eolica Europa fauna selvatica fonti rinnovabili giustizia grandi opere Gruppo d'Intervento Giuridico inquinamento Italia Lega per l'Abolizione della Caccia mare P.P.R. paesaggio parchi naturali pianificazione piano paesaggistico regionale Portoscuso procedimento di valutazione di impatto ambientale Regione autonoma della Sardegna rifiuti ripristino ambientale S.I.C. salute pubblica Sardegna Sella del Diavolo sentenza sequestro preventivo sito di importanza comunitaria società sostenibilità ambientale speculazione immobiliare spiaggia tagli boschivi terre collettive Toscana trasporti urbanistica usi civici V.I.A. V.Inc.A. Veneto verde pubblico Z.P.S. zone umidecome utilizzare il blog.
Questo è un blog, quindi viene aggiornato senza alcuna periodicità e quando si ha qualcosa di interessante da scrivere. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge 7 marzo 2001, n. 62 e successive modifiche ed integrazioni. I curatori, inoltre, non hanno alcuna responsabilità per quanto riguarda i siti web ai quali è possibile accedere tramite i collegamenti posti all’interno di questo blog, forniti come semplice servizio agli utenti della rete. Il fatto che il blog fornisca questi collegamenti non implica l’approvazione dei siti stessi, sulla cui qualità, contenuti e grafica è declinata ogni responsabilità. I contenuti inseriti in questo blog sono frutto di esperienze dirette o tratti da fonti di informazione pubbliche. In questo spazio virtuale si rispettano le regole comuni di Netiquette, ossia le buone maniere generalmente osservate nelle comunicazioni in Rete. Naturalmente la “navigazione” è libera, mentre i commenti sono liberi ma moderati dai curatori del blog, ci affidiamo al buonsenso, all’educazione e all’intelligenza dei nostri visitatori. Eventuali commenti anonimi, diffamatori, offensivi, pretestuosi, ripetitivi e fuori tema rispetto agli articoli presenti non verranno resi pubblici. In questo blog, pur avendo disponibile un vasto archivio informatico, possono eventualmente essere pubblicati materiali riportati da altri siti web, con esclusiva finalità informativa, così come da questo blog possono essere tratti materiali citandone la fonte. Condizioni generali presenti sul web. Tuttavia, a semplice richiesta di chi ne avesse titolo, tali materiali saranno rimossi.
Informativa sulla privacy.
Ai sensi del Provvedimento ” Individuazione delle modalità semplificate per l’informativa e l’acquisizione del consenso per l’uso dei cookie” (Gazzetta Ufficiale n. 126 del 3 giugno 2014) dell’8 maggio 2014, con cui il Garante per la Protezione dei Dati Personali detta le regole sulle modalità di adempimento agli obblighi di rilascio dell’informativa e di acquisizione del consenso degli utenti in caso di utilizzo di cookie, si informa che nella configurazione attuale della servizio di Web Analytics ShinyStat in utilizzo i cookie che garantiscono il servizio sono in regime di OPT-OUT, quindi NON NECESSITANO DI CONSENSO PREVENTIVO ALL’INSTALLAZIONE (c.d. “Informativa breve”).
Questo perchè la tecnologia utilizzata da Shiny prevede sistemi di aggregazione ed anonimizzazione dei dati che rendono già conforme alla normativa questo blog.
Riguardo l’informativa sulla Privacy e sui Cookie (c.d. “Informativa estesa”), ai sensi dell’art. 13 del Codice della Privacy, si invita alla consultazione della pagina web http://www.shinystat.com/it/informativa_privacy_generale_free.html
Il visitatore di questo blog potrà negare il proprio consenso all’installazione dei cookie di ShinyStat modificando opportunamente le impostazioni del proprio browser o cliccando sull’apposito link per attivare l’opt-out:
http://www.shinystat.com/it/opt-out_free.html.
Grazie per l’attenzione!
Archivio mensile
amministrazione blog
Blog Stats
- 4.837.468 hits
che la sardegna sia la n°1 nell’elenco delle terre di conquista da parte degli speculatori extra europei e’ oramai cosa accertata e il fatto che il gruppo marcegaglia si “ritiri” da tutti gli investimenti pregressi ed in atto lo evidenzia. lascia perplessi il fatto che un gruppo cosi’ importante non abbia valutato che un sito militare con sottomarini atomici non avesse bisogno di bonifiche MOLTO accurate ( un po’ da dilettanti allo sbaraglio). poi ci sono i soliti politicanti che hanno maldestramente ( per noi ) orchestrato a dovere.
Chi abusa del territorio va anche pagato ? Ma certo , se si gode dell’appoggio dei potenti di ieri e dell’oggi ( Mr. 50 ) , puo avere qualsiasi cosa, poltrona e soldi !! E a chi era l’artefice del progetto iniziale ( con marmi , statue , vetrate ….quasi tutte andate in malora ) , e chi doveva fare le bonifiche ….meglio bonifici, non chiediamo nulla e conto degli sperperi ?
E’ possibile che chi causa questi fallimenti non paga mai nulla ??
c’è già da tempo un procedimento per danno erariale aperto.
da La Nuova Sardegna, 26 ottobre 2014
Gli sprechi del G8, alla Corte dei conti arriva una denuncia.
La Maddalena, il consigliere comunale Zanchetta si rivolge ai giudici contabili: nel vortice di soldi pubblici bisogna valutare il danno subìto da Regione e comunità locali. (Pier Giorgio Pinna): http://lanuovasardegna.gelocal.it/regione/2014/10/26/news/gli-sprechi-del-g8-alla-corte-dei-conti-arriva-una-denuncia-1.10186576
Cosa aspettano a chiuderlo,la prescrizione?Mi sa di si eh?
Ok tutti d’accordo nel dire che questo e’ uno scandalo e sperpero dei soldi dei contribuenti , sempre piu c…..i. Ma perche’ non si additano i responsabili di questa ennesima e deprecabile situazione ? Questo dovrebbero farlo quei media , che invece ( il responsabile in testa ) continuano ad osannarlo e renderlo visibile , anche se apre bocca per dire : popolo di Roma……..e giu’ applausi e bene bravo !! , e udite udite propagandano : estinguamogli la pena !!!
Associazione a delinquere ……….Ne abbiamo del tempo a girare intorno al problema,siamo gestiti da un sistema che nessuno vuole o può più fermare perchè gran parte delle istituzioni sono coinvolte.
Non è lo stato che deve pagare la marciagaglia,siamo noi che dobbiamo tirare fuori i danari.
Ci piangiamo sempre addosso, ma non chiediamo mai con forza che vengano puniti i responsabili.
Che fine hanno fatto i procedimenti penali contro la passata gestione della protezione civile
( che doveva proteggerci almeno dal mal’affare ? ).
In ogni caso le bonifiche d’inquinamento sono sempre palliativi che non risolvono situazioni ambientali degradate . che andrebbero evitate se ci fossero attenti controlli del territorio.
Le tentate bonifiche risolvono solo le situazioni patrimoniali degli attori che le decidono e di chi fa finta di farle.
CAP,le bonifiche vanno fatte dentro le istituzioni e i partiti……..Ma li,a parte un pugno di eroi nessuno osa metterci mano.
Alla signora, a che titolo gli e’ stato data la gestione turistica , il porto, ecc ? Sempre colui che la voleva fare ministro ??
da La Nuova Sardegna, 6 novembre 2014
Ex arsenale militare, la Protezione civile fa ricorso sul lodo G8-Mita.
Il dirigente del dipartimento Gabrielli annuncia la decisione al Comune su consiglio dell’avvocatura di Stato. La sentenza degli arbitri non sblocca lo stallo, molti beni nell’arcipelago destinati al degrado completo. (Pier Giorgio Pinna): http://lanuovasardegna.gelocal.it/regione/2014/11/05/news/ex-arsenale-militare-la-protezione-civile-fa-ricorso-sul-lodo-g8-mita-1.10253067
da L’Espresso, 6 novembre 2014
Il conto infinito per quel G8 fantasma
Le suite dei capi di Stato non sono mai state utilizzate. Ma il costruttore chiede altri 71 milioni. Spesi per lussi inutili. Un esempio? Per la camera in cui avrebbe dovuto soggiornare Obama il letto è costato 4.400 euro e il lenzuolo di lino 3.100. (Emiliano Fittipaldi): http://espresso.repubblica.it/inchieste/2014/11/06/news/il-conto-infinito-per-quel-g8-fantasma-1.186772?ref=HEF_RULLO
Ecco l’esempio di un debito dello stato non pagato ( uno di quelli che formano una spesa di oltre 100 miliardi ), e che si spera non sara’ pagato. E comunque facciamolo pagare a chi l’ha pensato e ordinato . Chissa’ quante siringhe d’oro , pannoloni di lino , medicinali portentosi, risme di carta patinate , dobbiamo pagare o abbiamo gia’ pagato !!!!
questo e’ un paese allo sfascio che’che’ ne dica il gran giullare ( renzi). prima l’incauto acquisto della marcegaglia ( pare persino impossibile) ed ora lo stato ( la regione manco la cito) non ha i soldi per le bonifiche ( non li ha per le bonifiche da amianto figuriamoci se li ha per un sito ex militare seppur di grande potenziale turistico). credo che il solito cammelliere arricchito grazie al petrolio venduto ai soliti occidentali fessi si fara’ avanti x conprare il tutto e bonificando a sue spese; ovviamente area in svendita altrimenti col cavolo.poi vorra’ edificare alla grande ( magari anche qualche grattacielo di alcune centinaia di metri visibili anche dalla germania) che ben si sposerebbero con l’ambiente circostante. magari per fare contenti gli ambientalisti, interamente ricoperto di mirto ( ora usa la bio ingegenria civile).
ironia a parte il cammelliere interverra’ solo a prezzo di saldo, bonifichera’e creera’ infrastrutture pubbliche asue spese.magari non fara’ grattacieli ma un po’ di cemento orizzontale anziche’ verticale lo esigera’e se la regione si mettera’ di traverso o qualche ambientalista nuragico radical naif fara’ i capricci tra 10 anni saremo ancora qui’a dibattere; nel frattempo qualche morto da inquinamento locale comparira’all’anagrafe ( mortuaria).
Con quei soldi si potrebbe sistemare, ad es. , tutta la 131 , che andrebbe rinominata ” la svizzera ” , visto che ha piu buchi di una gruviera, e credo sia il pericolo piu serio degli automobilisti , che su questa strada imparano a fare lo slalom alla Tomba !!!!!
da La Nuova Sardegna, 3 marzo 2015
LA MADDALENA. L’ex Arsenale sta andando in rovina. (Serena Lullia): http://lanuovasardegna.gelocal.it/regione/2015/03/03/news/l-ex-arsenale-sta-andando-in-rovina-1.10970989
_______________________________________________
da La Nuova Sardegna, 4 marzo 2015
Ex Arsenale, 70 milioni in briciole. (Serena Lullia): http://consiglio.regione.sardegna.it/rassegnastampa/pdf/108668_Ex_Arsenale_70_milioni_in_briciole.pdf
da Il Corriere della Sera, 23 marzo 2015
COSE DELL’ALTRO MONDO. La Maddalena, che cosa resta del G8 fantasma.
Una mega struttura di lusso costata finora alle casse pubbliche 470 milioni di euro. (Sergio Rizzo): http://video.corriere.it/maddalena-che-cosa-resta-g8-fantasma/9052553a-cfe6-11e4-b8b8-da1e3618cfb1
Il resoconto di Rizzo e’ impresionante, ma e’ piu impressionante la mancanza di una legge sulla responsabilita’ penale dei politici, che in questo caso stanno facendo ” marcire mezzo miliardo di euro versati dai cittadini “, e che hanno ingrassato i soliti noti. Poi qualcuno dira’ che non ci sono stati risvolti penali, nessuno indagato, ecc,ecc. !!!
Ai soliti noti si faccia almeno una seria indagine patrimoniale.
carnevale fuori stagione.
da La Nuova Sardegna, 28 marzo 2015
G8 mai fatto, La Maddalena chiede 100 milioni di risarcimento.
Lettera del sindaco Comiti a Renzi. Anche la Regione in campo: a noi l’Arsenale, ma senza pagare errori di altri: http://lanuovasardegna.gelocal.it/regione/2015/03/28/news/g8-mai-fatto-la-maddalena-chiede-100-milioni-di-risarcimento-1.11132889
da Il Corriere della Sera, 5 novembre 2015
SCHELETRI D’ITALIA. Ritorno sul «luogo del delitto».
Il G7 del 2017 verso La Maddalena.
L’idea del governo: utilizzare le strutture mai usate nel 2009 quanto il summit fu spostato, dall’allora premier Berlusconi, a l’Aquila. Il «trasloco» rese di fatto inutili i lavori portati a termine a tempo record con costi ingentissimi. (Sergio Rizzo): http://www.corriere.it/cronache/15_novembre_05/sardegna-dopo-g8-g7-2017-verso-maddalena-1fb0c6a2-8384-11e5-8754-dc886b8dbd7a.shtml
dal sito web istituzionale della Regione autonoma della Sardegna, 9 febbraio 2016
La Maddalena. Pigliaru: “Segnato un punto fermo nel chiarimento delle responsabilità e nel carico degli oneri”.
“Questa sentenza è la conferma che la nostra posizione era quella giusta”. Così il presidente Pigliaru sulla sentenza emessa dal Tribunale di Cagliari, che assegna al Dipartimento di Protezione Civile della Presidenza del Consiglio dei Ministri il ruolo di sequestratario del compendio immobiliare MITA a La Maddalena: http://www.regione.sardegna.it/xml/getpage.php?cat=7873
__________________________________________________________________________
da CagliariPad, 9 febbraio 2016
La Maddalena, ruderi G8 al Governo, soddisfatto Pigliaru.
Lo ha deciso il Tribunale di Cagliari che ha decretato l'”estraneità della Regione” alla convenzione per la gestione del sito, definendo il ruolo di ente delegante della stessa Regione “puramente fittizio”: http://www.cagliaripad.it/news.php?page_id=26171
A.N.S.A., 2 maggio 2016
La Maddalena, 15 mln per lavori ex Arsenale.
Pigliaru, ‘segnale positivo da parte del Governo’: http://www.ansa.it/sardegna/notizie/2016/05/02/maddalena-15-mln-per-lavori-ex-arsenale_cb9a229b-aca8-4875-9149-64e228250fba.html
da L’Unione Sarda, 5 aprile 2017
G8 a La Maddalena, confiscati beni per 9 milioni ad Angelo Balducci: http://www.unionesarda.it/articolo/cronaca/2017/04/05/g8_a_la_maddalena_confiscati_beni_per_9_milioni_di_euro_ad_angelo-68-586568.html
un successone.
A.N.S.A., 29 agosto 2017
Soluzione in vista ex Arsenale Maddalena.
Risorse a rate a Mita Resort per riqualificazione strutture: http://www.ansa.it/sardegna/notizie/2017/08/29/soluzione-in-vista-ex-arsenale-maddalena_3b1cbf0b-175b-4980-8bcd-e139ea534d26.html
21 milioni di euro da dare a chi e per quale danno ? Magari a chi ne ha gia’ centinaia ?
Dovrebbe pagarli in immagine chi dirotto’ la famosa e inutile convention, chi decise il tipo di costruzione rovinata da un mare a pochi cm , e chi decise gli sfarzosi arredamenti. Il tutto andato in malora. Viene da chiedersi perche’ la regione promuova questo sperpero,e non dia magari questi fondi per sistemare i bacini idrici e le reti colabrodo, in vista dei problemi climatici gia’ sperimentati quest’anno.
un vero successo…21 milioni “regalati” alla società MITA del Gruppo Marcegaglia.
A.N.S.A., 27 dicembre 2017
Gentiloni, sviluppo da intesa Maddalena. Turismo e bellezza vanno insieme a industria eco compatibile. (http://www.ansa.it/sardegna/notizie/2017/12/27/gentiloni-sviluppo-da-intesa-maddalena_c07cac16-d8f3-4ce1-bb93-47621308c355.html)
Svolta storica per La Maddalena. L’isola orfana del G8 del 2009 dirottato sul filo di lana a L’Aquila, e diventata in questi anni la ‘capitale’ delle incompiute, guarda ora con fiducia al prossimo futuro con la firma a Palazzo Chigi dell’intesa per la bonifica, il risanamento ambientale e la rigenerazione urbana dell’ex Arsenale e dell’area militare contigua al molo Carbone. Sul piatto 50,4 milioni di euro per ridare slancio non solo all’economia di un territorio ma all’intera Sardegna.
“E’ un accordo importante – ha detto il presidente del Consiglio Paolo Gentiloni – perché si sblocca una situazione bloccata da tempo e si danno prospettive di richiamo, per la bellezza e per il turismo, per la nautica di diporto. Una buona notizia per la Sardegna e l’Italia”. Un risultato che il governatore Francesco Pigliaru si era impegnato a raggiungere nella campagna elettorale del 2014. “Era inaccettabile continuare con l’abbandono e l’incuria”, ha sottolineato il presidente della Regione – oggi si riprende la via del buon senso e con i fondi sbloccati e quelli che verranno aggiunti creeremo sviluppo, occupazione e benessere”.
Nel dettaglio, l’intesa individua in premessa La Maddalena come “area di rilevante interesse nazionale” e sancisce la collaborazione istituzionale tra Stato e Regione per avviare e concludere gli interventi di bonifica, così da consentire il rilancio economico, turistico e sociale dell’arcipelago. Per raggiungere questo scopo, le parti si impegnano a promuovere ogni collaborazione necessaria con i ministeri di Ambiente e Infrastrutture. E’ prevista anche l’istituzione di un comitato di coordinamento e indirizzo Stato-Regione per definire il monitoraggio dell’avanzamento delle attività.
Una volta sperimentata l’efficacia delle azioni compiute in un primo periodo di applicazione, le parti possono valutare la necessità di nuove misure, anche finanziarie, per raggiungere lo scopo. Capitolo risorse. Per la realizzazione degli interventi sono individuati 5,4 milioni destinati alle opere di bonifica esterna alla darsena dell’ex Arsenale militare. Di questi: 5 milioni a valere sul Fondo di Sviluppo e Coesione 2014-2020 e 400mila euro sul bilancio della Regione Sardegna; altri 15 milioni per opere di bonifica della darsena dell’ex Arsenale e aree adiacenti.
Di questi: 4,164 milioni a valere su fondi Fse 2014-20120 e 10,837 milioni sul Fse 2007-2013 (di cui una quota regionale e una del ministero dell’Ambiente); 15 milioni come contributo per rendere produttivi gli insediamenti a La Maddalena a valere su fondi Fse 2014-2020 assegnati al patto per la Sardegna; infine 15 milioni destinati ad interventi sull’isola a valere su fondi Fse 2014-2020 assegnati al Piano stralcio del ministero della Cultura e del Turismo.
CON INTESA STOP CONTENZIOSO CON MITA – “Una giornata importante ed emozionante che arriva dopo anni di ingiustificata, costosa, assurda attesa”. Così il governatore della Sardegna, Francesco Pigliaru, dopo l’intesa firmata con il presidente del Consiglio, Paolo Gentiloni, per la bonifica e il rilancio dell’arcipelago di La Maddalena. L’accordo conta su una dotazione finanziaria di oltre 50 milioni di euro: il loro rapido impiego sarà assicurato dalla nomina di un commissario straordinario e di un soggetto attuatore.
“Avevamo preso l’impegno di far ripartire il cantiere dell’Arsenale, e lo stiamo facendo – ha commentato Pigliaru – per La Maddalena era stata tracciata una chiara prospettiva di sviluppo turistico che contava molto sull’Arsenale ma che, improvvisamente, fu abbandonata da chi decise di portare altrove il G8”. Poi, ha aggiunto il presidente, “con i Governi Renzi e Gentiloni abbiamo lavorato per sbloccare la situazione”.
L’intesa mette fine allo stallo che ha riguardato l’ex Arsenale in seguito alla dura battaglia legale degli ultimi anni tra Mita Resort (gruppo Marcegaglia) e Governo. La società aveva avuto una concessione quarantennale del complesso immobiliare che sarebbe dovuto essere il cuore degli eventi del G8 del 2009.
Con lo spostamento, la convenzione fu rimodulata. Poi il lodo arbitrale riconobbe a Mita il diritto a un risarcimento pari a 39 milioni di euro per i mancati guadagni, a carico della Protezione Civile. Oggi la firma dell’accordo è stata preceduta dal perfezionamento dell’atto tra Mita, Dipartimento della Protezione civile della presidenza del Consiglio dei ministri e Regione Sardegna, con cui il complesso immobiliare tornerà nella piena disponibilità della Regione, senza alcun onere.
La transazione chiude, dunque, tutti i contenziosi, con diversi passaggi significativi: l’obbligo della Protezione Civile di corrispondere a Mita Resort la somma omnicomprensiva di 21 milioni di euro, nonché la rinuncia dello Stato di qualsiasi rivalsa nei confronti della Regione e viceversa su queste somme. Mita, dal canto suo, si obbliga a consegnare alla Protezione Civile, che contestualmente consegna alla Regione (per il tramite dell’agenzia del Demanio e della Capitaneria di Porto) i beni e le strutture affidati a suo tempo in concessione.
A cosa serve fare commenti, quando chi dovrebbe tutelare i cittadini tutela invece i grandi faccendieri e non ha nemmemo vergogna a farlo ? Anzi si vanta !!!