In svolgimento i Seminari autunnali di diritto ambientale!


Amici della Terra e Gruppo d'Intervento Giuridico onlus, seminari di diritto ambientale

Amici della Terra e Gruppo d’Intervento Giuridico onlus, seminari di diritto ambientale

Anche quest’anno i Seminari autunnali di diritto ambientale promossi dalle associazioni ecologiste Amici della Terra e Gruppo d’Intervento Giuridico onlus vedono la frequenza partecipe di decine di ingegneri, avvocati, architetti, geologi, agronomi e dottori, forestali, studenti, funzionari pubblici e semplici cittadini appassionati della materia.

Già svolti i seminari sulla tutela del paesaggio (con particolare riferimento alle coste) e sulla pianificazione territoriale, nelle prossime settimane avranno luogo quelli sui diritti di uso civico e demani civici e sui provvedimenti in tema di abusivismo edilizio.

L’obiettivo proprio delle associazioni ecologiste Amici della Terra e Gruppo d’Intervento Giuridico onlus dell’ampliamento della conoscenza del diritto ambientale viene costantemente raggiunto, con ormai più di mille partecipanti ai corsi e seminari svolti negli anni.

Amici della Terra e Gruppo d'Intervento Giuridico onlus, seminari di diritto ambientale

Amici della Terra e Gruppo d’Intervento Giuridico onlus, seminari di diritto ambientale

Naturalmente, insieme ai tanti partecipanti, non ci fermiamo qui…

Amici della Terra e Gruppo d’Intervento Giuridico onlus

 

 

 

 

(foto GrIG, archivio GrIG)

  1. Giorgio Zintu
    ottobre 29, 2014 alle 4:30 PM

    E’ un’iniziativa di grande importanza che ha tutti i requisiti per essere “esportata” anche sul territorio nazionale. Purtroppo c’è la volontà ma mancano le risorse. Comunque mi permetto di suggerire un piccolo argomento che potrebbe riservare ottimi risultati. Mi riferisco alla verifica o coerenza dei dati dichiarati dalle “aziende inquinanti” con quelli reali. Ad esempio, se si utilizza carbone, quanto realmente è stato consumato rispetto all’AIA?
    Ci sarebbe anche da capire come utilizzare al meglio le centraline di monitoraggio ARPA e se il loro posizionamento sia il migliore possibile. Collegato con questo argomento ci sarebbe anche quello derivante dal “che cosa si misura”, davvero è quello che serve a capire lo stato di salute di una popolazione?

  1. No trackbacks yet.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: