Davanti al Tribunale di Cagliari, in nome del popolo inquinato e affumicato dai roghi dei rifiuti.
S. R. + 8 dovranno presentarsi il 24 marzo 2022 davanti alla II Sezione del Tribunale di Cagliari per rispondere del devastante inquinamento causato dai sistematici roghi di rifiuti e discarica abusiva contigua al campo rom abusivo lungo la strada statale n. 554, presso gli edifici della Motorizzazione Civile, nel territorio comunale di Cagliari.
Lo ha stabilito il G.I.P. nell’udienza del 18 novembre 2021.
E’ stata accolta, poi, l’istanza di costituzione di parte civile del Gruppo d’Intervento Giuridico (GrIG), rappresentato dalle avvocate Rosalia Pacifico e Susanna Deiana, del Foro di Cagliari.
Accolte anche le analoghe istanze dei proprietari dei terreni occupati abusivamente e inquinati.
Assenti Regione autonoma della Sardegna e Comune di Cagliari, evidentemente poco interessati a inquinamento ambientale e salute dei cittadini affumicati.
Per anni gli abitanti dei quartieri cagliaritani di Mulinu Becciu e di San Michele sono stati affumicati dai roghi illeciti di rifiuti, fin quando, con decreto G.I.P. del 25 novembre 2016 su richiesta della Procura della Repubblica presso il Tribunale di Cagliari, il campo rom, la discarica e alcuni furgoni con cui venivano trasportati i rifiuti sono stati posti sotto sequestro preventivo (art. 321 cod. proc. pen.). Sequestro in seguito confermato.
L’attività illecita di abbruciamento di rifiuti era stata denunciata più volte dai residenti affumicati e dal Gruppo d’Intervento Giuridico (GrIG), analogamente a quanto effettuato riguardo il campo nomadi comunale posto sotto sequestro preventivo dal 2012.
Un vero e proprio “disastro ambientale”, puntualmente riscontrato dalle indagini della Procura, dei Carabinieri del N.O.E. e della Polizia provinciale di Cagliari, avviate in seguito agli esposti del 31 luglio 2015 e del 24 novembre 2015 del GrIG, poi individuato dalla magistratura quale parte offesa.
Lunga la serie di reati contestati: abbandono, raccolta, gestione illeciti di rifiuti, anche speciali e pericolosi (art. 256, comma 1°, lettera b, del decreto legislativo n. 152/2006 e s.m.i.), fra cui pneumatici, elettrodomestici, prodotti tessili, fusti con olio esausto, veicoli e loro parti, detriti da edilizia, bombole di gas, rifiuti organici, carcasse di animali in via di decomposizione, apparecchiature elettriche ed elettroniche fuori uso; inquinamento ambientale (art. 452bis cod. pen.) e disastro ambientale (art. 452 quater cod. pen.).
Per la prima volta viene contestato il reato di disastro ambientale nell’area vasta di Cagliari.
Un’area di 5 mila metri quadri occupata abusivamente e utilizzata come discarica abusiva e sede di smaltimento dei rifiuti mediante sistematici roghi, con assurda presenza di un insediamento abitativo rom comprendente anche bambini, “che, spesso, … davano fuoco ai cumuli di rifiuti”.
Voltiamo pagina, una volta per tutte.
Gruppo d’Intervento Giuridico odv
A.N.S.A., 18 novembre 2021
Roghi rifiuti, 9 a processo Cagliari per disastro ambientale.
Per anni fuoco in discariche abusive vicine a campo rom.
da Sky TG 24, 18 novembre 2021
Roghi rifiuti, 9 a processo Cagliari per disastro ambientale.
da L’Unione Sarda, 18 novembre 2021
Nell’area sulla 554 nei pressi della Motorizzazione civile per anni si è dato fuoco a rifiuti di ogni genere, invadendo di fumo e diossina i rioni di Mulinu Becciu e San Michele.
da Sardinia Post, 18 novembre 2021
Rifiuti bruciati al campo rom, 9 bosniaci a processo per disastro ambientale.

(foto per conto GrIG, archivio GrIG)
…….Assenti Regione autonoma della Sardegna e Comune di Cagliari, evidentemente poco interessati a inquinamento ambientale e salute dei cittadini affumicati…….
Grazie , grazie e ancora grazie, GrIG
Si spera che nelle prossime votazione , i cittadini se ne ricorderanno.
Ma i responsabili dei roghi sono noti , o come al solito tutto succede senza che nessuno provveda ai controlli ?
…per cortesia, leggere prima di commentare: chi è stato individuato come presunto responsabile è stato rinviato a giudizio!