Il Comune di Sassari eviti qualsiasi intervento di potatura o taglio di alberi durante la nidificazione.

Il Comune di Sassari ha recentemente annunciato l’avvio di operazioni di potatura e di taglio su ben 528 alberi nelle varie strade cittadine.
Nel periodo primaverile ed estivo sono vietati tutti gli interventi che possano disturbare la riproduzione dell’avifauna selvatica (art. 5 della direttiva n. 2009/147/CE sulla tutela dell’avifauna selvatica, esecutiva in Italia con la legge n. 157/1992 e s.m.i.).
Il disturbo/danneggiamento/uccisione delle specie avifaunistiche in periodo della nidificazione può integrare eventuali estremi di reato, in particolare ai sensi dell’art. 544 ter cod. pen.
Inoltre, in zone tutelate con vincolo paesaggistico (decreto legislativo n. 42/2004 e s.m.i.) con specifico provvedimento di individuazione qualsiasi intervento dev’essere preceduto da puntuale autorizzazione.
Gli alberi sono i polmoni verdi delle città, impariamo ad averne rispetto, a difenderli, a incrementarli.
Gruppo d’Intervento Giuridico onlus

dal sito web istituzionale del Comune di Sassari
Sassari, lì 22 febbraio 2020
INTERVENTI SUGLI ALBERI DELLA CITTÀ.
AUMENTERÀ LA VISIBILITÀ SIA PER I PEDONI SIA PER I MEZZI.
Ha preso il via, e proseguirà nei prossimi sei mesi, una serie di interventi sulle vie alberate, coordinata dal settore Ambiente del Comune di Sassari. Si tratta di operazioni necessarie per garantire la sicurezza sia delle persone, sia dei beni, privati e pubblici.
L’attività riguarderà in tutto 528 piante, 447 delle quali saranno potate, tredici abbattute perché rappresentano un pericolo (ma il numero potrebbe essere modificato a seguito di ulteriori perizie tecniche durante il cantiere) e sedici radici rimaste da precedenti interventi (dette ceppaie) saranno estirpate. In particolare la potatura consentirà l’eliminazione delle interferenze con l’illuminazione pubblica, aumentando quindi la visibilità sia per i pedoni sia per i mezzi. Allo stesso tempo la cura delle piante consentirà una riqualificazione del patrimonio arboreo cittadino. Inoltre altri 52 alberi saranno messi a dimora in diverse zone di Sassari.
Le vie interessate (ma anche queste potrebbero variare in base a eventuali ulteriori priorità individuate dall’Amministrazione) sono viale Umberto, via Amendola, via Napoli, piazza Marconi, viale Caprera, largo Londra, via Predda Niedda e viale Trento.
Si tratta di un’attività programmata dall’Amministrazione comunale che è partita, vista l’importanza dell’intervento per la sicurezza pubblica, appena sono stati reperiti i fondi. Già alla fine del 2019, il Comune aveva eseguito cantieri simili in altre zone della città, in base alle priorità individuate dai tecnici del settore Ambiente.

(foto S.D., archivio GrIG)
(…) “Gli alberi sono i polmoni verdi delle città, impariamo ad averne RISPETTO, a difenderli, a incrementarli.”. ( E non è retorica!)
Poi ci lamentiamo…quando, praticamente, serve a niente farlo.
Auguri agli alberi.
🙂
da Sardinia Post, 2 marzo 2020
Potatura di 528 alberi a Sassari, Grig: “No durante il periodo di nidificazione”: https://www.sardiniapost.it/cronaca/potatura-di-528-alberi-a-sassari-grig-no-durante-il-periodo-di-nidificazione/
______________
da Alguer.it, 2 marzo 2020
«Stop potature durante la nidificazione».
«Gli alberi sono i polmoni verdi delle città, impariamo ad averne rispetto, a difenderli, a incrementarli» è la reprimenda del Gruppo d´Intervento Giuridico che ricorda il divieto di potature durante la primavera/estate: https://www.alguer.it/notizie/n.php?id=148694
_________________
da Sassari News, 2 marzo 2020
«Stop potature durante la nidificazione».
«Gli alberi sono i polmoni verdi delle città, impariamo ad averne rispetto, a difenderli, a incrementarli» è la reprimenda del Gruppo d´Intervento Giuridico che ricorda il divieto di potature durante la primavera/estate: https://www.sassarinews.it/notizie/n.php?id=148694
__________________
da Buongiorno Alghero, 2 marzo 2020
SASSARI: PER LE POTATURE DEGLI ALBERI ATTENZIONE ALLA NIDIFICAZIONE: https://www.buongiornoalghero.it/contenuto/0/29/122501/sassari-per-le-potature-degli-alberi-attenzione-alla-nidificazione
___________________
da Sassari Oggi, 3 marzo 2020
Dal Grig monito al Comune di Sassari: “Non tagli gli alberi in primavera”: https://www.sassarioggi.it/sassari/grig-comune-sassari-potatura-alberi-3-marzo-2020/
_______________________
da La Nuova Sardegna, 4 marzo 2020
«Potature, nidificazione a rischio». Deliperi (Grig): interventi vietati in primavera ed estate. Il Comune ora si fermi: https://www.lanuovasardegna.it/sassari/cronaca/2020/03/03/news/potature-nidificazione-a-rischio-1.38548363
La migliore potatura è quella che non si vede…inoltre gli Alberi in genere non si potano, solo in alcuni casi le piante possono essere potate al fine di dare più frutti edibili, come le viti, gli olivi e pochi più. Non si potano certamente gli altri Alberi che vengono smembrati solo per le “comodità spesso assurde dell’uomo, per le sue assurde pretese e paure immotivate, ridicole”. I Comuni mettono i Nostri Grandi Amici Alberi in mano a ditte che tutto capiscono forse ma non certo di Alberi e li capitozzano e li mutilano e li tagliano cosicché spesso poi muoiono. Poi forse si sostituiranno con i piccoli alberelli di vivaio che impiegheranno 30 anni o più a crescere un poco, se non seccheranno prima ( Alberelli monouso, “decorazioni urbane”, come un palo , una panchina , un lampione…….
La guerra ai Grandi Alberi Cittadini si è estesa in tutta Italia , i nostri più grandi amici vengono ormai trattati come i più vili nemici. Pagano le conseguenze dell’analfabetismo ecologico dell’uomo e così il Manto Verde della Terra si impoverisce sempre più e le città si surriscaldano e l’aria si fa più irrespirabile….l’uomo non capisce che è un suicidio.
Non capisce nemmeno che gli Alberi sono la casa di tanti “altri animali”, l’analfabetismo ecologico e l’egocentrismo diffusi….. uniti al potere, cosa ne può nascere di buono?
Analfabetismo ecologico…già, già…
” L’uomo, (…) Non capisce nemmeno che gli Alberi sono la casa di tanti “altri animali”.
Di questo passo, di questo tragico passo, niente nascerà di buono.
E poveri gli “altri animali”, se l’animale-uomo non sa tutelare se stesso ( men che meno …gli altri animali).
bravi avete devastato la pineta di Baddi Manna ….e distrutto i pini del museo…..fate solo danni ambientali….perchè non abbattete tutte queste antenne dannose per la salute umana…..e sappiate che a Sassari le antenne 5G le mettono nei tombini della strada cosi vi sciolgono bene la testa
I consiglieri comunali del MoVimento 5 Stelle di Sassari, Federico Sias e Laura Useri, hanno presentato un’interrogazione sulle potature degli alberi, avvenute negli ultimi mesi.
http://www.iltamburino.it/sassari/sassari-m5s-interrogazione-potatura-alberi/?fbclid=IwAR0_8mhnzWGF8lrhIlDD1bpRS4v3dvn0GPZZKoSmwcYmXZBnWvvPyz7dwK4
come già detto in diverse occasioni, se vengono installati cantieri per tagli e potature, inviate foto e indicazione precisa del luogo a grigsardegna5@gmail.com.