Inquinamento da PFAS: danni alla salute e, forse, un po’ di giustizia per il popolo inquinato.

Cologna Veneta, scarico collettore fognario ARICA, di raccolta dei reflui di cinque depuratori (Trissino, Montecchio Maggiore, Arzignano, Montebello Vicentino e Lonigo) nel Fiume Fratta-Gorzone
Su iniziativa della Regione Veneto, finalmente attiva sul tema, si è svolto l’importante convegno internazionale “Progettare lo studio epidemiologico sulla popolazione del Veneto esposta a Pfas” (Venezia, Ospedale civile SS. Giovanni e Paolo, 22-23 febbraio 2017) con la partecipazione di alcuni fra i più importanti esperti in materia.
I dati epidemiologici emersi sono molto preoccupanti: si ipotizzano seri effetti negativi sulla salute a medio-lungo termine su bambini, gestanti, adolescenti.
Per non parlare dello stato di salute dei dipendenti della stessa Azienda inquinatrice.
Ma, forse, potrebbe arrivare un po’ di giustizia per il popolo inquinato.
Nei mesi scorsi, infatti, sono stati unificati presso la Procura della Repubblica presso il Tribunale di Vicenza vari procedimenti penali aperti presso le Procure di Padova e Verona e a fine gennaio 2017 sono stati consegnati 10 avvisi di garanzia ad altrettanti amministratori della Miteni s.p.a., l’industria di Trissino ritenuta responsabile della grave situazione di inquinamento da sostanze alchiliche (PFAS) e da cromo e zinco, che riguardano le aree attraversate dal fiume Fratta-Gorzone, nella Regione Veneto.
La grave situazione legata all’inquinamento da PFAS è nota a tutti, da anni e, nei mesi scorsi, ha ripreso vigore, dopo anni di stasi, il relativo procedimento penale aperto dalla Procura della Repubblica vicentina.
Anche il Ministero dell’ambiente sembra finalmente orientato ad avviare l’azione per danno ambientale contro il gravissimo inquinamento.
Era ora.
L’associazione ecologista Gruppo d’Intervento Giuridico onlus esprime la sua soddisfazione per il nuovo approccio sanitario da parte della Regione Veneto e per gli sviluppi giudiziari della vicenda che sembrano aprire spiragli per ottenere finalmente un po’ di giustizia per il popolo inquinato.
Gruppo d’Intervento Giuridico onlus
Sintetico dossier PFOA-PFAS Veneto.
L’inquinamento da PFOA e PFAS in Veneto.
Il Gruppo d’Intervento Giuridico onlus si è interessato attivamente al problema fin dal 2013, in seguito alla diffusione dei dati molto preoccupanti emersi dallo “Studio di valutazione del rischio ambientale e sanitario associato alla contaminazione da sostanze perfluoro-alchiliche (PFAS) nel bacino del Po e nei principali bacini fluviali italiani”, condotto negli anni 2011 e 2012, dall’Istituto di Ricerca sulle Acque-IRSA del Consiglio Nazionale delle Ricerche, e dalle campagne di monitoraggio effettuate nei mesi di maggio 2011, ottobre 2012, febbraio 2013, in corpi idrici superficiali e reflui industriali e di depurazione del reticolo idrografico della provincia di Vicenza, oltre a campioni di acqua potabile nelle province di Padova e Verona.
Lo Studio in questione ha, infatti, evidenziato le elevatissime concentrazioni di PFOA-Acido perfluorootanoico (livelli superiori superiori a 1000ng/L) nel reticolo idrico superficiale nell’area a sud dell’autostrada, nel bacino di Agno e Fratta Gorzone, anche a monte dello scarico del collettore ARICA.
Ma uno dei dati più allarmanti, messo in luce dalla relazione dell’IRSA-CNR, è quello relativo alla misura delle concentrazioni delle medesime sostanze nelle acque potabili prelevate da punti di erogazione sia pubblici che privati. In particolare, nel bacino di Agno-Fratta Gorzone, sono state rilevate concentrazioni crescenti da nord a sud, che raggiungono valori di PFOA superiori a 1000ng/L e di PFAS totale superiore a 2000ng/L.
Se è vero che la presenza di sostanze perfluoro-alchiliche nell’acqua non è ancora fatta oggetto di specifici limiti (standard di qualità ambientale), è altrettanto vero che la direttiva 2013/39/UE del Parlamento Europeo e del Consiglio, del 12 agosto 2013, che modifica le direttive 2000/60/CE e 2008/105/CE per quanto riguarda le sostanze prioritarie nel settore della politica delle acque, individua l’acido perfluoroottansolfonico e derivati (PFOS)[1] come sostanza pericolosa prioritaria, fissandone lo standard di qualità ambientale (SQA) a una concentrazione di 6,5 × 10 –4 μg/l e cioè 0,65 ng/l, a fronte di valori rilevati nelle acque superficiali e sotterranee nella Valle dell’Agno e del Chiampo che, come dimostrato dallo studio (tre campagne di monitoraggio nel maggio 2011, ottobre 2012, febbraio 2013) dell’Istituto di Ricerca Sulle Acque – IRSA del Consiglio Nazionale delle Ricerche, raggiungono valori di PFOA (acido perfluoroottanoico) superiori a 1000ng/L e di PFAS totale superiore a 2000ng/L.
Questo significa che le acque della Valle dell’Agno e del Chiampo, e di tutto il tessuto idrografico che insiste in quella regione, possono presentare valori di sostanze perfluoro-alchiliche che eccedono di 1.500, 2.000 volte lo standard di qualità proposto dalla Direttiva Quadro sulle Acque di 0,65ng/L .
Peraltro, già nel 2012 l’ARPAV, in seguito a dei controlli effettuati all’epoca, aveva evidenziato che l’incidenza della contaminazione provocata sul corso d’acqua Fratta-Gorzone a Cologna Veneta era prevalentemente dovuta alla rilevante presenza di sostanze perfluoro-alchiliche allo scarico industriale della ditta Miteni Spa., e suggeriva una serie di azioni finalizzate a migliorare la situazione di grave inquinamento dell’intera area, tra le quali anche l’eliminazione nel breve periodo, dal ciclo produttivo le sostanze PFOA e PFOS.
Nonostante la situazione sia estremamente grave, non risultano tuttora nemmeno affrontati i fattori inquinanti. Il 20 aprile 2016 sono stati presentati i risultati derivanti dallo studio di biomonitoraggio effettuato dalla Regione Veneto con l’Istituto Superiore di Sanità relativamente all’inquinamento da sostanze alchiliche (PFAS) e quanto emerso delinea una situazione altamente compromessa, sotto il profilo sanitario, poiché lo studio ha confermato la presenza di PFAS nell’organismo dei soggetti dell’area di maggiore esposizione, identificata con l’Ulss 5 di Arzignano e, in misura minore, con l’Ulss 6 di Vicenza, in quantità statisticamente significative rispetto all’area di controllo (parte dell’Ulss 6 di Vicenza non interessata, Ulss 8 di Asolo, Ulss 9 di Treviso, Ulss 15 Alta padovana e Ulss 22 di Bussolengo).
“Più di 60mila persone residenti nelle zone a maggior impatto sono contaminate – ha spiegato l’assessore regionale alla Sanità, Lucio Coletto – Altre 250 mila sono interessate dal problema”.
Eppure la Regione Veneto, da due anni (febbraio 2015), era stata invitata dal Ministero dell’ambiente ad adottare limiti provvisori e urgenti per le sostanze inquinanti. Invano, come denunciato anche da un’interrogazione del consigliere regionale Andrea Zanoni.
Ciliegina sulla torta: gli elevati costi di potabilizzazione delle acque verranno scaricati sugli utenti.
La pericolosità.
Si ricorda, inoltre, che il PFOS (acido perfluorottano solfonoico) è classificato nel DESC (Database ecotossicologico sulle sostanze chimiche) del Ministero dell’Ambiente, della Tutela del Territorio e del Mare come cancerogeno (categoria di pericolo 2), tossico per la riproduzione (categoria di pericolo 1b) e nocivo per i lattanti allattati al seno, tossico per diversi organi bersaglio per esposizione ripetuta (categoria di pericolo 1), tossico per gli organismi acquatici con effetti di lunga durata. Il suo utilizzo è soggetto a forti restrizioni.
D’altra parte, PFOS e PFOA non sono, attualmente, inclusi nella legislazione vigente sulle acque potabili ma sono inclusi nella terza lista di sostanze candidate da US-EPA alla regolamentazione a livello federale. US-EPA (USEPA 2009) ha proposto per PFOS un Provisional Health Advisories di 200ng/L mentre per PFOA di 400ng/L. In Germania, ricorda la relazione dell’IRSA, la Commissione per le acque potabili ha definito delle classi di rischio, espresse come somma di PFOS e PFOA, in base al tempo di esposizione e all’età, fissando a 100ng/L il limite assoluto di sicurezza per una esposizione decennale per ogni classe di individui, mentre per una esposizione breve, nel caso di un adulto sano, si considerano tollerabili concentrazioni fino a 5 µg/L.
La relazione dell’IRSA-CNR ha evidenziato che, in assenza di limiti di potabilità italiani o comunitari, confrontando le concentrazioni rilevate con i limiti proposti in ambito US-EPA (400ng/L per PFOA) e tedeschi (100ng/L per la somma dei perfluorurati per una esposizione decennale) sussiste un possibile rischio sanitario per le popolazioni che bevono le acque prelevate dalla falda, posto che tali composti si comportano da interferenti endocrini nel metabolismo dei grassi e hanno sospetta azione estrogenica e cancerogena.
L’azione del Gruppo d’Intervento Giuridico onlus.
Come detto il Gruppo d’Intervento Giuridico onlus si occupa concretamente del grave e misconosciuto inquinamento fin dal 2013. L’ultima, ennesima richiesta di informazioni a carattere ambientale (interessati, tra gli altri, il Ministro dell’Ambiente, la Regione Veneto, l’ARPAV, la ULSS 6, la Provincia di Vicenza, e per conoscenza la Procura della Repubblica presso il Tribunale di Vicenza e la Commissione Europea) è del 23 giugno 2016.
Le analisi svolte dall’A.R.P.A.V. (nota A.R.P.A.V. Vicenza prot. n. 75059/X.00.00 dell’11 luglio 2013, in risposta a precedente istanza del Gruppo d’Intervento Giuridico onlus del 20 settembre 2013) hanno evidenziato che l’incidenza della contaminazione provocata sul corso d’acqua Fratta-Gorzone a Cologna Veneta è prevalentemente dovuta alla rilevante presenza di sostanze perfluoro-alchiliche nello scarico industriale della ditta Miteni Spa, allacciata all’impianto di depurazione di Trissino, la quale contribuisce per il 96,989% all’apporto totale di PFAS, in presenza di un impianto di depurazione non in grado di abbattere tale tipo di sostanze, in quanto non dotato di tecnologia adeguata. Scrive l’ARPAV: “Allo stato attuale risulta che la propagazione della contaminazione ha raggiunto un’area di estensione di circa 150 km2 ed interessa principalmente le province di Vicenza, Verona e Padova, con presenza in falda e nei corsi d’acqua superficiali e nel sistema dei pozzi utilizzati per uso potabile nella zona di Lonigo, Sarego, Brendola e Vicenza”.
Un inquinamento folle che infetta e aggredisce una zona che va almeno da Trissino (VI) a Montagnana (PD).
Con la richiesta di informazioni ambientali e opportuni interventi inoltrata il 26 febbraio 2015, l’Associazione ecologista ha voluto verificare l’efficienza depurativa del collettore fognario ARICA posto sul Torrente Fratta-Gorzone, probabilmente il fondamentale veicolo dell’inquinamento: conseguentemente il Sindaco di Cologna Veneta ha chiesto (nota Ufficio tecnico – Servizio ecologia prot. n. 2752/15 – R del 24 marzo 2015) alla Regione Veneto, all’A.R.P.A.V., al Consorzio di gestione del depuratore, alla Provincia di Vicenza, informando contemporaneamente la magistratura e la polizia giudiziaria competenti, tutti gli elementi utili per poter comprendere se vi sia “una situazione di pericolo per l’ambiente” e poter provvedere con un’ordinanza contingibile e urgente ai sensi dell’art. 50 del decreto legislativo n. 267/2000 e s.m.i. (Testo unico degli Enti locali).
Dal canto suo, l’A.R.P.A.V. ha indicato (nota del 10 marzo 2015) i siti web istituzionali dove sono conferiti i dati sull’inquinamento, il rischio ambientale e il rischio sanitario per la presenza di acido perfluoroottansolfonico (PFOS). Eccoli:
* rischio ambientale: http://www.arpa.veneto.it/temi-ambientali/acqua/file-e-allegati/documenti/acque-interne/pfas
* rischio sanitario: http://prevenzione.ulss20.verona.it/pfas.html.
Inoltre, nel mese di maggio 2016, nella località Ponte degli Asini, in Comune di Castelbaldo, sono stati eseguiti in conto proprio, incaricando un laboratorio di analisi chimiche e microbiologiche, dei prelievi di acque e fanghi che successivamente hanno evidenziato elevati valori di Cromo totale e Zinco.
Che cosa fare?
Pertanto, essendo ancora lontana la piena risoluzione della grave situazione di inquinamento delle aree interessate dalla presenza di PFAS, il Gruppo d’Intervento Giuridico onlus-Veneto chiede alle autorità interessate l’adozione di drastici provvedimenti che garantiscano alle popolazioni residenti nelle località interessate condizioni ambientali salubri, in base al principio di precauzione, previsto dall’art. 191 del TFUE (Trattato sul funzionamento dell’Unione europea) e dell’art. 3 ter del Codice dell’ambiente (decreto legislativo n. 152/2006 e s.m.i.) ed in virtù del diritto alla salute, sancito dall’art. 32 della Costituzione, come diritto fondamentale della persona e della collettività.
Gruppo d’Intervento Giuridico onlus
la Società Miteni s.p.a. informa:
(foto M.F., S.D., archivio GrIG)
Rispondi a Gruppo d'Intervento Giuridico Cancella risposta
Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.
Commenti recenti
Aggiornamenti Twitter
- Ordinate il ripristino ambientale della Pineta di Platamona! gruppodinterventogiuridicoweb.com/2021/01/26/ord… via @wordpressdotcom 14 hours ago
- Ordinate il ripristino ambientale della Pineta di Platamona! gruppodinterventogiuridicoweb.com/2021/01/26/ord… via @wordpressdotcom 14 hours ago
- La Lince è ritornata in Italia. gruppodinterventogiuridicoweb.com/2021/01/25/la-… via @wordpressdotcom 1 day ago
ricerca (inserire tags)
Mandiamo un’e-mail per difendere il territorio e le coste della Sardegna!
Argomenti
costa e sua salvaguardia
- piano paesaggistico regionale della Sardegna – normativa e cartografia
- "La colata", un libro contro la speculazione edilizia (sulle coste) in Italia
- l'Agenzia della Conservatoria delle coste della Sardegna, la sua "storia" e le sue prospettive
- giurisprudenza sul P.P.R. della Sardegna
- privatizzazione del demanio marittimo sui litorali italiani
- abusivismo edilizio, speculazione immobiliare: Baia delle Ginestre story
- stop alla speculazione edilizia sulla baia di Piscinnì
- Ingurtosu, Piscinas, Costa Verde: favole e cemento
- speculazione immobiliare mediante i campi da golf
- speculazione immobiliare mediante il "nuovo" piano paesaggistico
- la speculazione sul litorale di Rimigliano
- "Finestre sul Paesaggio", convegno su ambiente, pianificazione, legalità
- Rimbocchiamoci le maniche per difendere l'ambiente e il territorio della Sardegna!
- Reportage sulla speculazione immobiliare lungo le coste della Sardegna (2013)
- NO alla privatizzazione delle spiagge!
- il "piano paesaggistico dei sardi", un'operazione spregiudicata e deleteria per l'ambiente della Sardegna
- ricorso contro lo "stravolgimento" del piano paesaggistico regionale della Sardegna
- La Giunta Pigliaru revoca definitivamente lo stravolgimento del P.P.R. operato dalla precedente Giunta Cappellacci
- la proposta di legge regionale sarda favorevole al cemento sulle coste (2017)
coste di Tuerredda e Malfatano - cronaca di una speculazione edilizia annunciata
cultura a rischio, Anfiteatro romano
cultura a rischio, Tuvixeddu
demani civici e diritti d'uso collettivi
- i Demani civici e i diritti di uso civico, con particolare riferimento in Sardegna
- il demanio civico di Carloforte
- recuperare il demanio civico di Portoscuso, svenduto al peggior offerente
- demani civici e il nuovo "editto delle chiudende"
- "Terre civiche, un bene comune da salvaguardare", dibattito (Nuoro, 2012)
- Inventario generale delle terre civiche in Sardegna (2012)
- il Consiglio regionale approva il nuovo "editto delle chiudende" contro i demani civici sardi
- attuazione del nuovo "editto delle chiudende" in Sardegna
- la Corte costituzionale boccia il nuovo "editto delle chiudende"
- l'offensiva istituzionale contro i demani civici della Sardegna e la risposta ecologista.
- la difesa del demanio civico dei Piani di Castelluccio di Norcia.
- finalmente una norma regionale per la difesa dei demani civici sardi
- la "storia" dei diritti di uso civico in Sardegna negli ultimi decenni
democrazia a rischio in Italia
- la legge Alfano ci rende "disuguali" rispetto al "principe": firma contro!
- le legge ritorna un po' a esser uguale per tutti, grazie alla Corte costituzionale
- la proposta riforma costituzionale per favorire i peggiori farabutti
- riforma della giustizia, pretesa di impunità: l'Italia in ostaggio
- il Governo Letta e i suoi "azionisti" vogliono cambiare la Costituzione: impediamoglielo!
difesa degli "altri" animali, caccia, bracconaggio
- XXII campagna anti-bracconaggio della L.A.C. nel Cagliaritano (2018)
- bilancio della stagione venatoria 2014-2015, morti e feriti, "umani" e "altri" animali
- NO alla deregulation venatoria!
- il Cervo sardo
- il Lupo
- l'Orso marsicano
- l'Orso bruno in Italia e la schizofrenìa umana
- la Foca Monaca
- come faccio a vietare la caccia sul mio terreno?
- il Grifone
- diritto all'obiezione di coscienza "venatoria": fuori i cacciatori dal mio terreno!
difesa del territorio
- parchi naturali, una grande risorsa per l'Italia
- parco nazionale del Gennargentu-Golfo di Orosei, l'occasione persa
- parco nazionale dell'Asinara, luci e ombre
- parco nazionale dell'Arcipelago della Maddalena, passi in avanti
- parco naturale regionale del Molentargius-Saline, ancora in difficoltà
- l'assalto furbesco al demanio
- l'hard discount del federalismo demaniale
- la calamità "innaturale" annunciata di Capoterra (alluvione 2008)
- piano stralcio di assetto idrogeologico (P.A.I.) della Sardegna
- piano regionale delle attività estrattive (P.R.A.E.) della Sardegna
- piano antincendi 2016 per la Sardegna
- parchi naturali "motori" di crescita senza "benzina"
- "Ciclone Cleopatra": acqua, dissestro idrogeologico, sangue in Sardegna
- difesa delle Foreste demaniali in Sardegna.
- il decreto "Sblocca Italia", nuovi "incubi" ambientali e sociali
- abusivismo edilizio in un area naturale protetta: il parco naturale regionale "Molentargius-Saline"
- i gravi rischi di smantellamento del diritto penale ambientale.
- I piani paesaggistici vigenti in Italia
diritti civili
- L'India non è un paese per bambini
- scuola pubblica a rischio, in Italia
- pedofilìa e silenzi della Chiesa
- ma si può morire in pace?
- la Corte costituzionale aiuta la fecondazione assistita
- morti bianche alla Saras, Sarroch
- un po' di giustizia per le morti bianche alla Thyssen
- lucrosi rimborsi elettorali ai partiti
- il distacco dalla politica, le elezioni minimaliste cagliaritane
- uno stupro piccolo piccolo, minore
- crisi economica, crisi sociale
- libera repubblica di corrotti e corruttori
- la prima impresa italiana, la Mafia s.p.a.
- come l'Amministrazione regionale Cappellacci butta i nostri soldi
- Mario Monti, premier contro la crisi economico-sociale
- crisi economica, lacrime e sangue
- Governo Monti, due pesi e due misure. A fin di bene?
- il referendum sulle modifiche costituzionali (4 dicembre 2016)
EcoSportello
edilizia, piano per la speculazione
- piano per l'edilizia e la speculazione in Sardegna
- ricorsi contro un c.d. piano dell'edilizia incostituzionale
- la leggina regionale sarda per il "mattone rapido"
- una "sberla" al c.d. piano per l'edilizia bis in Sardegna
- la Corte costituzionale si occuperà del c.d. piano per l'edilizia sardo
- il folle "piano casa" del Veneto
energia nucleare, "ritorno" in Italia
eolico, paesaggio, speculazione
- speculazione eolica in Sardegna
- la "cricca del vento" in Sardegna
- la "cricca del vento" su Annozero
- la speculazione eolica sul TG 3 nazionale
- speculazione eolica senza pianificazione energetica
- Appennino Umbro-Marchigiano, una selva di pale eoliche?
- Aree non idonee all'installazione di centrali eoliche – Sardegna
escursioni sulla Sella del Diavolo
G 8 a La Maddalena
gestione dei rifiuti
- rifiuti devastanti a Portoscuso
- piano regionale dei rifiuti urbani della Sardegna
- Portovesme, pattumiera europea dei fumi di acciaieria
- traffico illecito di rifiuti industriali da Portoscuso a giudizio
- lo "strano" inquinamento a Quirra
- 16° rapporto annuale sulla gestione dei rifiuti (A.R.P.A.S.) in Sardegna
- piano regionale di gestione dei rifiuti speciali (Sardegna)
grandi opere, grandi scempi ambientali e di denaro pubblico
la nostra acqua
- WISE, il portale europeo dell'acqua
- quanta acqua c'è in Sardegna?
- il folle progetto della diga di Monte Nieddu-Is Canargius
- reportage sulla diga senz'acqua, Monte Nieddu-Is Canargius
- l'incredibile progetto di dissalatore cagliaritano
- riparte la vergognosa diga di Monte Nieddu – Is Canargius!
- invasi idrici e rischio sismico, la follìa in Sardegna
- perchè i sardi rischiano di perdere l'acqua pubblica
la nostra aria
la nostra salute
- piombo nel sangue e deficit cognitivi nel Basso Sulcis
- uranio impoverito e salute
- la salute in fumo
- pesce marcio sul tuo piatto
- portale malattie rare – Regione autonoma della Sardegna
- lo "strano" inquinamento di Quirra, la salute, la giustizia
- Portoscuso, periferia di Taranto
- alterazioni del d.n.a. dei bambini di Sarroch, "picchi" di leucemie maschili nel Cagliaritano
- il silenzio dei sardi sui propri bambini avvelenati
- III Rapporto epidemiologico S.E.N.T.I.E.R.I. sulla salute nei siti inquinati
la Terra a rischio: i cambiamenti climatici
realtà di Cagliari
ricerca dell'energia rinnovabile
- il progetto di gasdotto Galsi lascia il posto a due rigassificatori?
- NO a questo tracciato del gasdotto Snam sull'Appennino
- in crescita la produzione di energia fotovoltaica in Italia
- il nuovo Piano energetico regionale della Sardegna (P.E.A.R.S.)
- il 17 aprile 2016 votiamo SI al referendum anti-trivelle!
Sardegna e fondi comunitari
Sardistàn e le sue cronache
- la Saras, un direttore di giornale e il Sardistàn
- le cornacchie domineranno il mondo, a iniziare dal Sardistàn
- poveri Gipeti, nel Sardistàn
- W il Sardistàn, oasi ecologica del giardinaggio!
- lotta dura senza esclusione di polpi per l'indipendenza del Sardistàn
- Sardistàn = Atlantidistàn?
- un direttore di giornale "cementato" per benino nelle sue posizioni
- Paolo Villaggio, pecore, Alcoa e Sardistàn
- i Sardi su Marte
siti web istituzionali
- Corte di Giustizia europea
- Presidenza della Repubblica Italiana
- Governo e Amministrazioni statali
- Senato della Repubblica
- Camera dei Deputati
- Corte costituzionale
- Ministero per i Beni e le Attività Culturali
- Ministero dell'Ambiente, della Tutela del Territorio e del Mare
- banca dati della Giustizia amministrativa
- banca dati dei vincoli ambientali/paesaggistici
- banca dati dei procedimenti di V.I.A.
- Regione autonoma della Sardegna
- Direzione regionale dei Beni culturali e paesaggistici per la Sardegna
- Corpo Forestale dello Stato
- Corpo Forestale e di Vigilanza Ambientale (Sardegna)
- Carabinieri – Comando per la tutela dell'ambiente
- Carabinieri – Comando per la tutela del patrimonio culturale
- Istituto Superiore per la Protezione e la Ricerca Ambientale (I.S.P.R.A.)
- Agenzia Regionale per la Protezione dell'Ambiente Sardegna (A.R.P.A.S.)
- Agenzia della Conservatorìa delle Coste della Sardegna
- il portale dei parchi e delle riserve naturali
- il portale dei parchi geominerari e di archeologia industriale
- parco nazionale dell'Arcipelago della Maddalena
- parco nazionale dell'Asinara
- parco naturale regionale di Porto Conte
- parco naturale regionale di Molentargius-Saline
- area marina protetta di Capo Caccia-Isola Piana
- area marina protetta del Sinis-Mal di Ventre
- area marina protetta di Tavolara-Punta Coda Cavallo
- area marina protetta di Capo Carbonara
- i parchi ambientali e storico-culturali della Val di Cornia
- parco faunistico del Monte Amiata
- parco faunistico del Monte Amiata
- elenco ufficiale delle aree naturali protette
- elenco delle zone umide di importanza internazionale
- Rete Natura 2000 in Italia (BioItaly)
- Conservatoire du Littoral
- Commissione Europea
- cartografia Z.P.S. – Sardegna
- cartografia S.I.C. – Sardegna
siti web rilevanti
- Amici della Terra
- Lega per l'Abolizione della Caccia
- Lexambiente – rivista giuridica telematica di diritto ambientale
- AmbienteDiritto – rivista giuridica telematica di diritto ambientale
- Patrimonio S.O.S.
- Comitato umbro-marchigiano No Tubo
- Federazione nazionale Pro Natura
- Comitato Salviamo Santa Lucia
- Monica Frassoni, Presidente dei Verdi europei
- Comitato per Campiglia
- Rete dei Comitati per la tutela del territorio – Toscana
- Eddyburg – urbanistica e società
- Associazione Vivere in Valdisieve
- Uguale per tutti, il blog dove magistrati e cittadini si confrontano
- il blog della Valle del Cedrino
- Associazione dei Comuni Virtuosi
- Scirarindi, portale della Sardegna naturale
- A.PRO.D.U.C., Associazione per la tutela degli usi civici e delle proprietà collettive
- Università degli Studi di Trento – Centro di documentazione sui demani civici e le proprietà collettive
- Gruppo di studio sui demani civici dell'Italia meridionale
- Annozero – RAI 2
- Report – RAI 3
- A.N.S.A. – Ambiente e Territorio
- Striscia la notizia
- Il Manifesto Sardo, informazione e approfondimenti
- Via dal vento, contro la speculazione eolica
- Forum nazionale "Salviamo il Paesaggio, Difendiamo i Territori"
- Andrea Zanoni, eurodeputato ecologista
- l'Astrolabio – newsletter degli Amici della Terra
- Comitato ambientale per la tutela del territorio di Costa Corallina, Olbia (OT)
- Comitato civico "No al Progetto Eleonora"
- Claudia Zuncheddu, consigliere regionale sarda indipendentista
- Comitato "Salviamo Tentizzos per Bosa"
- Emergenza Cultura – in difesa dell'articolo 9 della Costituzione
Testi normativi fondamentali
- Codice dell'ambiente (decreto legislativo n. 152/2006 e s.m.i.)
- Codice dei beni culturali e del paesaggio (decreto legislativo n. 42/2004 e s.m.i.)
- Testo unico dell'edilizia (D.P.R. n. 380/2001 e s.m.i.)
- direttiva n. 92/43/CEE sulla salvaguardia degli habitat naturali e semi-naturali, la fauna, la flora
- direttiva n. 2009/147/CE sulla salvaguardia dell'avifauna selvatica
- V.I.A. e V.A.S. di competenza regionale (Sardegna)
- normativa nazionale sulla caccia (legge n. 157/1992 e s.m.i.)
- normativa regionale sulla caccia (l.r. Sardegna n. 29/1998 e s.m.i.)
- legge quadro nazionale sulle aree protette (legge n. 394/1991 e s.m.i.)
- legge quadro regionale sulle aree protette (l.r. Sardegna n. 31/1989)
- normativa sul diritto all'informazione ambientale (decreto legislativo n. 195/2005)
- normativa nazionale sull'elettrosmog (legge n. 36/2001 e s.m.i.)
- limiti all'inquinamento elettromagnetico ad alta frequenza (D.P.C.M. 8 luglio 2003)
- limiti all'inquinamento elettromagnetico a media-bassa frequenza (D.P.C.M. 8 luglio 2003)
- normativa nazionale sugli usi civici (legge n. 1766/1927 e s.m.i.)
- regolamento attuativo in materia di usi civici (regio decreto n. 332/1928 e s.m.i.)
- normativa regionale sugli usi civici (l.r. Sardegna n. 12/1994 e s.m.i.)
- normativa sul vincolo idrogeologico (regio decreto n. 3267/1923 e s.m.i.)
- legge quadro nazionale sul randagismo (legge n. 281/1991 e s.m.i.)
- normativa regionale su animali e anagrafe canina (l.r. Sardegna n. 21/1994)
- normativa sul "ritorno" al nucleare (legge n. 99/2009)
- Convenzione europea sul paesaggio (20 ottobre 2000)
- Comuni abilitati alle funzioni amministrative in materia di paesaggio (Sardegna)
- direttiva n. 2014/52/UE sulla V.I.A. (codificazione e testo coordinato)
- legge sul procedimento amministrativo (legge n. 241/1990 e s.m.i.)
- indirizzi applicativi in materia di V.I.A. per i progetti di centrali eoliche
- Testo unico sull'urbanistica (Sardegna)
turismo e soggiorni convenzionati con il Gruppo d'Intervento Giuridico onlus
W il Blogroll!
la nuvola dei tags
come utilizzare il blog.
Questo è un blog, quindi viene aggiornato senza alcuna periodicità e quando si ha qualcosa di interessante da scrivere. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge 7 marzo 2001, n. 62 e successive modifiche ed integrazioni. I curatori, inoltre, non hanno alcuna responsabilità per quanto riguarda i siti web ai quali è possibile accedere tramite i collegamenti posti all’interno di questo blog, forniti come semplice servizio agli utenti della rete. Il fatto che il blog fornisca questi collegamenti non implica l’approvazione dei siti stessi, sulla cui qualità, contenuti e grafica è declinata ogni responsabilità. I contenuti inseriti in questo blog sono frutto di esperienze dirette o tratti da fonti di informazione pubbliche. In questo spazio virtuale si rispettano le regole comuni di Netiquette, ossia le buone maniere generalmente osservate nelle comunicazioni in Rete. Naturalmente la “navigazione” è libera, mentre i commenti sono liberi ma moderati dai curatori del blog, ci affidiamo al buonsenso, all’educazione e all’intelligenza dei nostri visitatori. Eventuali commenti anonimi, diffamatori, offensivi, pretestuosi, ripetitivi e fuori tema rispetto agli articoli presenti non verranno resi pubblici. In questo blog, pur avendo disponibile un vasto archivio informatico, possono eventualmente essere pubblicati materiali riportati da altri siti web, con esclusiva finalità informativa, così come da questo blog possono essere tratti materiali citandone la fonte. Condizioni generali presenti sul web. Tuttavia, a semplice richiesta di chi ne avesse titolo, tali materiali saranno rimossi.
Informativa sulla privacy.
Ai sensi del Provvedimento ” Individuazione delle modalità semplificate per l’informativa e l’acquisizione del consenso per l’uso dei cookie” (Gazzetta Ufficiale n. 126 del 3 giugno 2014) dell’8 maggio 2014, con cui il Garante per la Protezione dei Dati Personali detta le regole sulle modalità di adempimento agli obblighi di rilascio dell’informativa e di acquisizione del consenso degli utenti in caso di utilizzo di cookie, si informa che nella configurazione attuale della servizio di Web Analytics ShinyStat in utilizzo i cookie che garantiscono il servizio sono in regime di OPT-OUT, quindi NON NECESSITANO DI CONSENSO PREVENTIVO ALL’INSTALLAZIONE (c.d. “Informativa breve”).
Questo perchè la tecnologia utilizzata da Shiny prevede sistemi di aggregazione ed anonimizzazione dei dati che rendono già conforme alla normativa questo blog.
Riguardo l’informativa sulla Privacy e sui Cookie (c.d. “Informativa estesa”), ai sensi dell’art. 13 del Codice della Privacy, si invita alla consultazione della pagina web http://www.shinystat.com/it/informativa_privacy_generale_free.html
Il visitatore di questo blog potrà negare il proprio consenso all’installazione dei cookie di ShinyStat modificando opportunamente le impostazioni del proprio browser o cliccando sull’apposito link per attivare l’opt-out:
http://www.shinystat.com/it/opt-out_free.html.
Grazie per l’attenzione!
Archivio mensile
amministrazione blog
Blog Stats
- 4.003.206 hits
Stamattina un radio ascoltatore si lamentava che il nostro riso ha una spietata concorrenza da quello proveniente dall’oriente a causa del prezzo basso , ma che e’ contaminato da pesticidi e altro !! A parte il fatto, se vero, vuol dire che nessuno fa delle analisi che possano bloccare la messa in commercio, magari da qualche venditore nostrano.
Ma noi , ne paese del quality food, come siamo messi con gli inquinanti che oramai dilagano : pesticidi spray, terra dei fuochi, scarichi fognari. e ora anche il PFAS ??
da Il Corriere della Sera, Veneto, 17 giugno 2017
IL MAXI INQUINAMENTO. Pfas, i carabinieri accusano la Miteni.
«Sapevano e hanno taciuto, gravi rischi».
L’azienda si difende: «Sempre stati trasparenti»: http://corrieredelveneto.corriere.it/veneto/notizie/cronaca/2017/15-giugno-2017/-pfas-carabinieri-accusano-miteni-sapevano-hanno-taciuto-gravi-rischi-2401685295398.shtml
da La Stampa, 22 settembre 2017
Concentrazione di Pfas nelle acque. Zaia: “Il ministero non vede la realtà, ci arrangeremo”
Le sostanze inquinanti coinvolgono le province di Vicenza, Verona e Padova: http://www.lastampa.it/2017/09/22/italia/cronache/concentrazione-di-pfas-nelle-acque-zaia-il-ministero-non-se-ne-occupa-ci-arrangeremo-YXBNDyI3AwpXxKUc9eLr9K/pagina.html
_______________
da Il Fatto Quotidiano, 23 settembre 2017
Pfas, Zaia litiga col governo sui limiti anti inquinamento. M5s: “Fa campagna elettorale sulla vita dei veneti”.
La grande guerra sulle sostanze perfluoroalchiliche finite nelle falde del Veneto è diventata anche una battaglia politica sull’asse Venezia-Roma, che alza la tensione in vista del referendum separatista del 22 ottobre prossimo. Il governatore annuncia che in Regione fisserà i “i livelli più bassi d’Europa” e accusa l’esecutivo. I pentastellati lo attaccano: “Invece di abbassare effettivamente le soglie, lo annuncia a mezzo stampa”. (Giuseppe Pietrobelli): http://www.ilfattoquotidiano.it/2017/09/23/pfas-zaia-litiga-col-governo-sui-limiti-anti-inquinamento-m5s-fa-campagna-elettorale-sulla-vita-dei-veneti/3873639/
_______________________
A.N.S.A., 23 settembre 2017
Inquinamento: scontro sui Pfas tra Veneto e Ministero della Salute.
Zaia, abbassiamo noi i limiti. Lorenzin, male il rimpallo di responsabilita’: http://www.ansa.it/sito/videogallery/italia/2017/09/23/inquinamento-scontro-sui-pfas-tra-veneto-e-ministero-della-salute_0958e95c-aab1-4cb5-a457-e471b0a6284a.html
da Il Fatto Quotidiano, 26 settembre 2017
Pfas, è ancora scontro sulle sostanze inquinanti. In una lettera Zaia chiede a Gentiloni lo Stato di emergenza.
Il governatore del Veneto ha pubblicato oggi il contenuto della richiesta inviata anche al ministero della Salute e a quello dell’ambiente in cui chiede “poteri per la gestione della situazione in forma commissariale”: http://www.ilfattoquotidiano.it/2017/09/26/pfas-e-ancora-scontro-sulle-sostanze-inquinanti-in-una-lettera-zaia-chiede-a-gentiloni-lo-stato-di-emergenza/3878994/
da La Stampa, 22 marzo 2018
Veneto, dichiarato lo stato d’emergenza per l’inquinamento da Pfas. Zaia: “Abbiamo perso tempo, bisogna agire in fretta”.
«Ora l’obiettivo – afferma il Governatore – è realizzare velocemente il nuovo acquedotto».: http://www.lastampa.it/2018/03/21/italia/cronache/veneto-dichiarato-lo-stato-demergenza-per-linquinamento-da-pfas-zaia-abbiamo-perso-tempo-bisogna-agire-in-fretta-Hdd1yEhFjxbHMXz8WMXIpI/pagina.html
da Il Fatto Quotidiano, 13 luglio 2018
Veneto, il monitoraggio della Regione sui Pfas: “Ci sono sostanze pericolose nel sangue di ottomila persone”.
I dati del Piano di sorveglianza sanitaria sulla popolazione esposta a sostanze perfluoroalchiliche sono in continua evoluzione. I soggetti già convocati a sottoporsi ad analisi sono il 39,8% del totale. Restano invece in corso le indagini della magistratura mirate a individuare la fonte industriale dell’inquinamento localizzata nel Vicentino. (Giuseppe Pietrobelli): https://www.ilfattoquotidiano.it/2018/07/13/veneto-il-monitoraggio-della-regione-sui-pfas-ci-sono-sostanze-pericolose-nel-sangue-di-ottomila-persone/4488838/
da Il Fatto Quotidiano, 8 ottobre 2018
Pfas in Veneto, “a scuola usano acqua del rubinetto, che è inquinata. Uno scandalo sulla pelle dei nostri figli”.
Un gruppo di mamme di Montagnana, in provincia di Padova, si batte per la chiusura della Miteni di Trissino (Vicenza) e per il controllo delle sostanze perfluoroalchiliche, che hanno contaminato in profondità l’acqua delle falde. “Vogliamo continuare il lavoro in Europa per abbassare fino allo zero i limiti inquinanti tollerati”. (Giuseppe Pietrobelli): https://www.ilfattoquotidiano.it/2018/10/08/pfas-in-veneto-a-scuola-usano-acqua-del-rubinetto-che-e-inquinata-uno-scandalo-sulla-pelle-dei-nostri-figli/4632042/
da Il Fatto Quotidiano, 25 ottobre 2018
Pfas, Parlamento Ue allarga le maglie per inquinanti nell’acqua potabile. Mamme del Veneto: “Se ne fregano della salute”.
A Strasburgo non passa la linea della tolleranza zero: la direttiva è perfino peggiorativa dei limiti posti dalla giunta Zaia. Gli eurodeputati italiani si sono espressi a favore di limiti più restrittivi. Poi però, nel voto finale su tutto il testo, solo il M5s è rimasto contrario mentre Lega e Pd si sono spaccati. (Giuseppe Pietrobelli): https://www.ilfattoquotidiano.it/2018/10/24/pfas-parlamento-ue-allarga-le-maglie-per-inquinanti-nellacqua-potabile-mamme-del-veneto-se-ne-fregano-della-salute/4717222/
da Il Fatto Quotidiano, 29 ottobre 2018
Pfas in Veneto, la “fabbrica dei veleni” verso il fallimento. Incognita sul risanamento dei terreni inquinati.
La Miteni chiude dopo le diffide della provincia di Vicenza. Si profila la chiusura degli impianti e quindi la fine degli sversamenti nel sottosuolo, ma i consiglieri regionali Pd e la Cgil locale temono che sia un modo per non pagare le bonifiche. Intanto alcuni esponenti M5s hanno fatto istanza alla Procura generale di Venezia per far togliere l’inchiesta alla Procura di Vicenza, la cui indagine sarebbe troppo lenta. (Giuseppe Pietrobelli): https://www.ilfattoquotidiano.it/2018/10/29/pfas-in-veneto-la-fabbrica-dei-veleni-verso-il-fallimento-incognita-sul-risanamento-dei-terreni-inquinati/4726001/
finora niente giustizia.
da Il Fatto Quotidiano, 18 novembre 2018
Pfas, la testimonianza della dottoressa: “Operai con il seno, ma si vergognavano. L’acqua? Dopo 10 anni i primi problemi”.
Verona, il racconto della dottoressa Dalla Benetta. Da dieci anni tiene un diario di ciò che accade ai suoi pazienti. Ma solo dal 2013 ha iniziato a collegare gli eventi. “Colesterolo, obesità, disfunzioni alla tiroide, tumori ai testicoli, tumori ai reni, ipertensioni gravidiche, Alzheimer”, sono gli effetti che ha riscontrato a Zimella, provincia di Verona, in piena zona rossa. (Giuseppe Pietrobelli): https://www.ilfattoquotidiano.it/2018/11/18/pfas-la-testimonianza-della-dottoressa-operai-con-il-seno-ma-si-vergognavano-lacqua-dopo-10-anni-i-primi-problemi/4774178/
da Il Fatto Quotidiano, 15 gennaio 2019
Pfas, chiuse indagini su azienda Miteni: 13 indagati tra manager e tecnici. “Sapevano che falda veniva inquinata”.
“In questo primo filone abbiamo contestato le condotte fino al 2013, ossia prima dell’entrata in vigore dell’ipotesi di disastro ambientale. Le riteniamo dolose” spiega il procuratore capo Antonino Cappelleri. (Giuseppe Pietrobelli): https://www.ilfattoquotidiano.it/2019/01/15/pfas-chiuse-indagini-su-azienda-miteni-13-indagati-tra-manager-e-tecnici-sapevano-che-falda-veniva-inquinata/4899411/
————–
Pfas in Veneto, “acqua avvelenata ai nostri figli”. L’appello delle mamme. Tutto è partito da Trissino, dove si trova lo stabilimento della Miteni, che è finita sotto inchiesta, e il disastro ambientale, con gravi danni alla salute, riguarda potenzialmente 350mila persone. “Pfas in the water” è un video girato dalle donne che da anni si battono per la salute dei loro figli. (Giuseppe Pietrobelli): https://www.ilfattoquotidiano.it/2019/01/15/pfas-in-veneto-acqua-avvelenata-ai-nostri-figli-lappello-delle-mamme/4893216/
A.N.S.A., 1 febbraio 2019
Costa, in Veneto danno ambientale da Pfas per 136,8 milioni di euro.
Dati dell’Ispra. Il ministero si potrà costituire in giudizio: http://www.ansa.it/canale_ambiente/notizie/inquinamento/2019/01/31/costa-in-veneto-danno-ambientale-da-pfas-per-1368-milioni-di-euro_f70cd6e8-73dc-4067-950a-3fdbc818bfe2.html
da Il Fatto Quotidiano, 15 aprile 2019
Pfas Veneto, in 8 mesi le persone avvelenate sono raddoppiate: “Sostanze pericolose nel sangue di 16mila persone”.
Si allarga la fetta di popolazione tra Vicenza, Padova e Verona esposta a “elementi perfluoroalchilici”. E la copertura è solo al 50%. Secondo le proiezioni gli intossicati potrebbero raggiungere quota 60mila. (Giuseppe Pietrobelli): https://www.ilfattoquotidiano.it/2019/04/15/pfas-veneto-in-8-mesi-le-persone-avvelenate-sono-raddoppiate-sostanze-pericolose-nel-sangue-di-16mila-persone/5109285/
———-
13 luglio 2018
Veneto, il monitoraggio della Regione sui Pfas: “Ci sono sostanze pericolose nel sangue di ottomila persone”.
I dati del Piano di sorveglianza sanitaria sulla popolazione esposta a sostanze perfluoroalchiliche sono in continua evoluzione. I soggetti già convocati a sottoporsi ad analisi sono il 39,8% del totale. Restano invece in corso le indagini della magistratura mirate a individuare la fonte industriale dell’inquinamento localizzata nel Vicentino. (Giuseppe Pietrobelli): https://www.ilfattoquotidiano.it/2018/07/13/veneto-il-monitoraggio-della-regione-sui-pfas-ci-sono-sostanze-pericolose-nel-sangue-di-ottomila-persone/4488838/
A.N.S.A., 19 settembre 2019
Trovati i batteri mangia-Pfas, ne eliminano fino al 60%.
Riescono a digerirli: http://www.ansa.it/canale_scienza_tecnica/notizie/terra_poli/2019/09/18/trovati-i-batteri-mangia-pfas-ne-eliminano-fino-al-60-_4a883dde-81b7-42c2-8d1c-9d958acba0df.html