A Portoscuso manca solo una nuova centrale a carbone…


Portoscuso, zona industriale di Portovesme

Portoscuso, zona industriale di Portovesme

anche su Il Manifesto Sardo (“A Portoscuso manca solo una nuova centrale a carbone“), n. 194, 16 giugno 2015

 

La EuralEnergy s.p.a. ha presentato un progetto di “costruzione ed esercizio di un impianto di cogenerazione alimentato a carbone di potenza termica pari a 285 MWt” a Portoscuso (CI), nella zona industriale di Portovesme.

Il progetto prevede la realizzazione e l’esercizio di una centrale termica cogenerativa alimentata a carbone (potenza 285 MWh) e opere connesse finalizzata a garantire la totale copertura delle necessità di energia termica ed elettrica degli impianti di lavorazione della bauxite dell’Eurallumina s.p.a., impianti che riprenderebbero la produzione in caso di realizzazione ed entrata in esercizio della nuova centrale.   La centrale esistente sarebbe utilizzata solo in caso di fermata di quella attualmente in progetto, l’impianto di abbattimento delle polveri sarebbe in uso anche per l’abbattimenti dei contenuti inquinanti dei fumi dell’attuale centrale.

Insomma, con la nuova centrale ripartirebbe l’Alcoa e centinaia di operai riprenderebbero il lavoro. Però, ambiente e salute ne risentirebbero. E non poco.

Portoscuso, polo industriale di Portovesme

Portoscuso, polo industriale di Portovesme

Infatti, l’intero territorio comunale di Portoscuso rientra nel sito di interesse nazionale (S.I.N.) per le bonifiche ambientali del Sulcis-Iglesiente-Guspinese (D.M. n. 468/2001).       I siti di interesse nazionale, o S.I.N., come noto, rappresentano delle aree contaminate molto estese classificate fra le più pericolose dallo Stato.   Necessitano di interventi di bonifica ambientale del suolo, del sottosuolo e/o delle acque superficiali e sotterranee per evitate danni ambientali e sanitari.   I S.I.N. sono stati definiti dal decreto legislativo n. 22/1997 e s.m.i. (decreto Ronchi) e nel D.M. Ambiente n. 471/1999, poi ripresi dal decreto legislativo n. 152/2006 e s.m.i. (Codice dell’ambiente), il quale ne stabilisce l’individuazione “in relazione alle caratteristiche del sito, alla quantità e pericolosità degli inquinanti presenti, al rilievo dell’impatto sull’ambiente circostante in termini sanitari e ecologici nonché di pregiudizio per i beni culturali e ambientali”. Caratteristica fondamentale relativa alle aree ricadenti nei S.I.N. è la necessità che i carichi inquinanti diminuiscano anziché aumentare.

Fin d’ora, la situazione ambientale/sanitaria dei residenti di Portoscuso, in particolare della fascia infantile, è già al limite del collasso.

Nel gennaio 2012 (nota stampa ASL n. 7 del 23 gennaio 2012) così avvertiva un comunicato stampa dell’A.S.L. n. 7 di Carbonia, in seguito a comunicazioni dell’Istituto Superiore di Sanità e del Ministero dell’ambiente: “…si ritiene necessario informare la popolazione di Portoscuso di fare in modo di differenziare la provenienza dei prodotti ortofrutticoli da consumare per la fascia di età dei bambini da 0 a 3 anni. Occorre perciò fare in modo che in questa fascia di età non siano consumati esclusivamente prodotti ortofrutticoli provenienti dai terreni ubicati nel Comune di Portoscuso.

Facussa

Facussa

Già nel 2008 l’Università di Cagliari (Dipartimento Sanità pubblica, Medicina del lavoro) nel corso di una ricerca (Plinio Carta, Costantino Flore) affermò chiaramente la sussistenza di deficit cognitivi in un campione di bambini di Portoscuso, dovuto a valori di piombo nel sangue superiori a 10 milligrammi per decilitro (vds. “Environmental exposure to inorganic lead and neurobehavioural tests among adolescents living in the Sulcis-Iglesiente, Sardinia” in Giornale italiano di medicina del lavoro ed ergonomia, 15 aprile 2008, in http://www.biowebspin.com/pubadvanced/article/18409826/#sthash.kjkUGkfA.dpuf). La letteratura medica, infatti, indica un’associazione inversa statisticamente significativa tra concentrazione di piombo ematico e riduzione di quoziente intellettivo, corrispondente a 1.29 punti di QI totale per ogni aumento di 1 µg/dl di piomboemia (sulla tossicità del piombo vds. http://www.phyles.ge.cnr.it/htmlita/tossicitadelpiombo.html).

Il Rapporto S.E.N.T.I.E.R.I. – studio epidemiologico, Ministero della salute, S.I.N. Sulcis-Iglesiente-Guspinese (2012) ha evidenziato un pesantissimo rischio per la salute, fra cui un “rischio osservato di circa 500 volte l’atteso … per tumore della pleura fra i lavoratori del settore piombo-zinco (Enirisorse, ex Samin), un incremento di mortalità per tumore del pancreasfra i lavoratori del settore alluminio (Alcoa), mentre fra i “produttori di allumina dalla bauxite (Eurallumina) la mortalità per tumore del pancreas e per malattie dell’apparato urinario è risultata in eccesso”.

Ormai è la stessa catena alimentare a esser compromessa.

Oxalis pes-caprae

Oxalis pes-caprae

La Direzione generale dell’Azienda USL n. 7 di Carbonia ha reso noto (nota prot. n. PG/201416911 dell’11 giugno 2014) che “gli esiti” dei monitoraggi condotti con la stretta collaborazione dell’I.S.P.R.A. e dell’Istituto Superiore di Sanità hanno portato alla “richiesta al Sindaco del Comune di Portoscuso di adozione di provvedimenti contingibili e urgenti che al momento consistono in:

* divieto di commercializzazione/conferimento del latte ovicaprino prodotto da sette allevamenti operanti sul territorio comunale con avvio a distruzione presso impianto autorizzato;

divieto di movimentazione in vita e di avvio a macellazione dei capi allevati presso le attività produttive del territorio, nelle more della effettuazione di verifiche  mirate sulla eventuale presenza di diossina nelle carni;

* permane il divieto di raccolta dei mitili e dei granchi nel bacino di Boi Cerbus;

*  permane divieto di commercializzazione e raccomandazione di limitazione del consumo di prodotti ortofrutticoli e vitivinicoli prodotti nel territorio”.

Portovesme, fumata nera (aprile 2014)

Portovesme, fumata nera (aprile 2014)

In poche parole,  a Portoscuso non si può vendere il latte ovicaprino né fare allevamento ovicaprino, non si possono raccogliere mitili e crostacei, non si possono vendere frutta, verdura e vino, chi li consuma lo fa a rischio e pericolo.

Anche sotto il profilo energetico non emerge quella necessità di nuovi impianti produttivi, a fronte di un eccesso del 21,3% di energia prodotta in Sardegna rispetto al fabbisogno e già oggi esportata verso la Penisola e la Corsica (dati P.E.A.R.S., gennaio 2014), per giunta un impianto alimentato da combustibile fossile come il carbone, foriero di ulteriori emissioni di CO2 e di altri elementi non favorevoli al miglioramento qualitativo dell’aria e delle altre componenti ambientali, con indubbi riflessi sulla salute pubblica.

L’associazione ecologista Gruppo d’Intervento Giuridico onlus ha quindi inoltrato (10 giugno 2015) un atto di intervento con “osservazioni” nel procedimento di valutazione di impatto ambientale (V.I.A.) attualmente in corso. Coinvolti il Servizio regionale di valutazione degli impatti (S.A.V.I.), la Commissione europea, il Ministero dell’ambiente, il Comune di Portoscuso.

L’associazione ecologista Gruppo d’Intervento Giuridico onlus ha chiesto la declaratoria di non compatibilità ambientale per gli eccessivi impatti sul territorio e sulla salute pubblica in un’area già a rischio ambientale e sanitario.

Stefano Deliperi, Gruppo d’Intervento Giuridico onlus

Portoscuso, porto e zona industriale di Portovesme

Portoscuso, porto e zona industriale di Portovesme

 

(foto da mailing list ecologista, per conto GrIG, S.D., archivio GrIG)

Pubblicità
  1. giugno 23, 2015 alle 2:52 PM

    da L’Unione Sarda, 23 giugno 2015
    Il progetto dell’Eurallumina a Portovesme: energia elettrica e termica da 285 megawatt.
    Nel frattempo nasce una nuova centrale a carbone: http://www.regione.sardegna.it/rassegnastampa/1_146_20150623091117.pdf

  2. ottobre 2, 2015 alle 2:48 PM

    da Il Fatto Quotidiano, 2 ottobre 2015
    Centrali elettriche, l’Europa torna al passato: prevista la costruzione di centodieci impianti alimentati a carbone.
    A rendere noti i poco ambientalisti progetti europei è la mappa virtuale realizzata dal Can Europe (Climate action network), rete che riunisce circa 120 organizzazioni ecologiste sparse in oltre 30 Paesi. In Italia in programma la realizzazione della Sulcis Power Station, un impianto da 350 megawatt nella Sardegna sud occidentale. (Melania Carnevali): http://www.ilfattoquotidiano.it/2015/10/01/centrali-elettriche-leuropa-torna-al-passato-prevista-la-costruzione-di-centodieci-impianti-alimentati-a-carbone/2086919/

  3. Carlo Forte
    ottobre 15, 2015 alle 3:57 PM

    Questa è bella,”ALLARME AMBIENTE”,io lo chiamerei allarme silenzio stato e complici…Forse non ve ne siete accorti ma il SILENZIO È D’ORO,sulla pelle della gente.

  4. febbraio 22, 2016 alle 2:56 PM

    il Servizio valutazioni ambientali (S.V.A.) della Regione autonoma della Sardegna ha chiesto alla Eurallumina s.p.a. una serie di chiarimenti e integrazioni con nota prot. n. 2962 del 16 febbraio 2016 (http://www.sardegnaambiente.it/documenti/18_357_20160218132032.pdf) + allegati (http://www.sardegnaambiente.it/documenti/18_357_20160218132104.pdf).

    ________________________________________

    da L’Unione Sarda, 22 febbraio 2016
    Portoscuso, tumori e malattie dei bimbi: la centrale a carbone fa paura. (Enrico Fresu): http://www.unionesarda.it/articolo/cronaca/2016/02/22/portoscuso_tumori_e_malattie_dei_bimbi_la_centrale_a_carbone_fa_p-68-471086.html

    _____________________________________

    da Sardinia Post, 22 febbraio 2016
    Dalla Regione cinquanta osservazioni al progetto dell’Eurallumina. (Piero Loi): http://www.sardiniapost.it/cronaca/dalla-regione-53-note-dolenti-per-il-progetto-delleurallumina/

  5. Maggio 10, 2016 alle 6:35 PM

    dal sito web istituzionale Sardegna Ambiente, 10 maggio 2016
    Valutazione di impatto ambientale per il “Progetto di ammodernamento della raffineria di produzione di allumina ubicata nel Comune di Portoscuso, ZI Portovesme”. (http://www.sardegnaambiente.it/index.php?xsl=612&s=291633&v=2&c=4807&t=1)

    La Società Eurallumina Spa ha depositato, presso il Servizio delle valutazioni ambientali (SVA) dell’Assessorato regionale della Difesa dell’ambiente, l’istanza di Valutazione di impatto ambientale (VIA), corredata della relativa documentazione, per il “Progetto di ammodernamento della raffineria di produzione di allumina ubicata nel Comune di Portoscuso, ZI Portovesme (CI)”. La pubblicazione è stata effettuata nel quotidiano L’Unione Sarda in data 24 Ottobre 2015. Lo SIA e gli elaborati progettuali sono consultabili anche presso il Comune di Portoscuso e presso la Gestione Commissariale Ex Provincia di Carbonia Iglesias.

    Sospensione procedimento.

    Il Servizio SVA, con nota prot. n. 9042 del 09 maggio 2016, ha accolto la richiesta di sospensione del procedimento di VIA, per un periodo di tre mesi.
    Nota EURALLUMINA prot. D-37/16 VR/tm: http://www.sardegnaambiente.it/documenti/18_357_20160510095125.pdf
    Nota SVA prot. 9042 del 09 maggio 2016: http://www.sardegnaambiente.it/documenti/18_357_20160510095301.pdf

  6. Fabrizio De Andr
    Maggio 11, 2016 alle 9:49 am

    ASSASSINI

  1. giugno 21, 2016 alle 2:06 PM
  2. giugno 21, 2016 alle 7:18 PM

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: