Home > acqua, biodiversità, difesa del territorio, giustizia, grandi foreste, paesaggio, società, sostenibilità ambientale > Accolta l’istanza di costituzione di parte civile del GrIG nel giudizio sui tagli nel bosco di Arenas (Fluminimaggiore).

Accolta l’istanza di costituzione di parte civile del GrIG nel giudizio sui tagli nel bosco di Arenas (Fluminimaggiore).


Fluminimaggiore, Arenas, tagli boschivi (primavera 2018)

Il Tribunale di Cagliari (Sez. II), in sede monocratica, a scioglimento della riserva posta lo scorso 20 aprile 2021 nel corso dell’apertura del dibattimento e respingendo le eccezioni sollevate dai difensori avv.ti Ballero e Scarparo, ha accolto l’istanza di costituzione di parte civile del Gruppo d’Intervento Giuridico odv, patrocinato dall’avv. Susanna Deiana (Foro di Cagliari), nel processo penale in seguito a opposizione al decreto penale di condanna nei confronti di L.P. per una serie di abusi edilizi e di tagli boschivi non autorizzati nel bosco di Arenas – Canale su Fridu, nell’area mineraria di Tiny – Arenas, in Comune di Fluminimaggiore (SU).

Prossima udienza il 10 settembre 2021.

Ampliamento di un fabbricato rurale, realizzazione di varie strutture edilizie e di viabilità, scavi e cavidotti, nonché ampi tagli boschivi in assenza di autorizzazioni urbanistico-edilizie (art. 44, comma 1°, lettera c, del D.P.R. n. 380/2001 e s.m.i.) e paesaggistiche (art. 181 del decreto legislativo n. 42/2004 e s.m.i.), per giunta realizzati su terreni della Regione autonoma della Sardegna. Sembra, poi, che in tali aree di grande valore ambientale e di archeologia mineraria vi siano ampie acquisizioni di aree pubbliche.

Individuati dal G.I.P. del Tribunale di Cagliari quali parti offese la Regione autonoma della Sardegna, il Comune di Fluminimaggiore e il Gruppo d’Intervento Giuridico odv.

Fluminimaggiore, Arenas, Canale Fridu, tagli boschivi (giugno 2018)

L’area interessata è tutelata con vincolo paesaggistico (decreto legislativo n. 42/2004 e s.m.i.) e rientra nel sito di importanza comunitario – S.I.C. “Monte Linas – Marganai, ai sensi della direttiva n. 92/43/CEE sulla salvaguardia degli habitat e semi-naturali, la fauna e la flora.

Fluminimaggiore, area mineraria di Baueddu, forni

L’associazione ecologista Gruppo d’Intervento Giuridico odv aveva inoltrato (21 aprile 2018, 10 giugno 2018) due  specifiche istanza di accesso civico, informazioni ambientali e adozione degli opportuni provvedimenti riguardo le opere e i tagli boschivi effettuati, coinvolgendo il Ministero per i beni e attività culturali, il Servizio tutela del paesaggio di Cagliari della Regione autonoma della Sardegna, la Soprintendenza per archeologia, belle arti e paesaggio di Cagliari, il Servizio valutazioni ambientali della Regione autonoma della Sardegna e il Nucleo tutela patrimonio culturale di Cagliari dei Carabinieri, nonché informando la Procura della Repubblica presso il Tribunale di Cagliari.

Con nota prot. n. 8288 del 18 aprile 2018 la Soprintendenza per Archeologia, Belle Arti e Paesaggio di Cagliari, dopo un sopralluogo svolto insieme ai Carabinieri del Nucleo Tutela del Patrimonio Culturale, aveva sospeso il taglio boschivo in corso di esecuzione nel bosco in quanto privo di autorizzazione paesaggistica.

L’associazione ecologista Gruppo d’Intervento Giuridico odv sarà, quindi, parte civile nel previsto dibattimento penale in difesa dei valori ambientali e naturalistici lesi.

                                                  Gruppo d’Intervento Giuridico odv

     

Fluminimaggiore, Arenas, tagli boschivi (aprile 2018)

(foto per conto GrIG, archivio GrIG)        

Pubblicità
  1. Mara machtub
    Maggio 23, 2021 alle 8:20 am

    Grazie e forza GRIG, rappresenti tutti noi.

  2. donatella
    Maggio 23, 2021 alle 10:19 am

    Vola ,vola GrIG, vai libero e fiero, per tutti noi, grazie Grande Aquila!

  3. Gavino Meloni
    Maggio 23, 2021 alle 11:26 am

    Grazie GRIG
    continuate così

  4. Maggio 23, 2021 alle 12:11 PM

    da L’Unione Sarda, 21 maggio 2021
    Fluminimaggiore. Tagli boschivi, ambientalisti parte civile. (Francesco Pinna)

    La giudice del Tribunale, Maria Alessandra Tedde, ha ammesso la costituzione di parte civile dell’avvocata Susanna Deiana in rappresentanza dell’associazione ambientalista “Gruppo di Intervento Giuridico” nel processo che si è aperto nei confronti di Luigi Pusceddu, 33 anni di Fluminimaggiore, accusato di abusi edilizi e tagli boschivi non autorizzati nel bosco di Arenas – Canale su Fridu, nell’area mineraria di Tiny – Arenas, a Fluminimaggiore.
    Destinatario di un decreto penale di condanna, il 33enne – assistito dall’avvocato Benedetto Ballero (sostituito ieri dall’avvocato Maurizio Scarparo) – ha presentato opposizione e dunque la parola andrà al giudice che si pronuncerà al termine del dibattimento. L’udienza proseguirà il 10 settembre.

  5. settembre 10, 2021 alle 12:08 PM

    udienza rinviata al 17 settembre 2021.

  6. pat tap
    settembre 28, 2021 alle 12:38 PM

    👍🐾🦔🌼

  1. No trackbacks yet.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: