Home > acqua, beni culturali, biodiversità, difesa del territorio, energia, energia solare, giustizia, grandi opere, paesaggio, pianificazione, società, sostenibilità ambientale > A fianco del Ministero per i beni e attività culturali e il turismo contro lo scempio annunciato della Tuscia.

A fianco del Ministero per i beni e attività culturali e il turismo contro lo scempio annunciato della Tuscia.


Tuscia, boschi e vallate

L’associazione ecologista Gruppo d’intervento Giuridico onlus , grazie al prezioso operato degli avvocati Rosalia Pacifico (Foro di Cagliari) e Tommaso Raccuglia (Foro di Roma), ha trasposto davanti al T.A.R. Lazio il proprio ricorso straordinario al Presidente della Repubblica effettuato nell’agosto scorso ed è intervenuta ad adiuvandum a fianco del Ministero per i Beni e Attività Culturali e il Turismo  avverso la determinazione n. 98135 del 6 febbraio 2019 (e la successiva autorizzazione unica) “con la quale la Regione Lazio, disattendendo i pareri negativi espressi dalla competente Soprintendenza Archeologia, Belle Arti e Paesaggio, ha concluso positivamente la procedura di valutazione di impatto ambientale per il progettodi realizzazione di  un “Impianto  fotovoltaico  a  terra  della  potenza  di  circa 150 MWp connesso alla RTN”, progettato a Pian di Vico (Tuscania).

Un autentico scempio ambientale annunciato, quasi 250 ettari di terreni agricoli e formazioni boscose della Tuscia perderebbero le loro caratteristiche ambientali, paesaggistiche, socio-economiche per diventare una distesa di pannelli fotovoltaici di dubbia utilità.

Si tratta del progetto per la realizzazione di  un “Impianto  fotovoltaico  a  terra  della  potenza  di  circa 150 MWp connesso alla RTN”, proposto dalla società energetica romana DCS s.r.l., in  località Pian di Vico, nel Comune di Tuscania (VT).

Il progetto di centrale fotovoltaica di Pian di Vico non è l’unico, purtroppo: altri dieci progetti analoghi saranno presentati per la procedura di valutazione di impatto ambientale (V.I.A.), mentre a breve sembra che verrà richiesta la pronuncia di compatibilità ambientale (V.I.A.) anche per altri tre impianti di produzione energetica da fonte fotovoltaica nei Comuni di Tuscania (loc. Poggio della Ginestra), Tarquinia (loc. Casalone) e Viterbo (loc. Castel d’Asso).  

Centinaia e centinaia di ettari di terreni agricoli e boscati stravolti dalla speculazione energetica, senza che venga eliminata nemmeno una centrale elettrica alimentata da fonti fossili.

Tuscia, acquedotto romano

La realizzazione di questi progetti energetici snaturerebbe radicalmente alcuni dei più pregiati paesaggi agrari della Tuscia con pesanti impatti sull’ambiente e sui contesti economico-sociali locali.

Ma non finisce qui.

Il Ministero per i Beni e Attività Culturali – Direzione generale Archeologia, Belle Arti e Paesaggio, oltre ad aver proposto ricorso davanti al T.A.R. Lazio (ora sostenuto anche dal Gruppo d’Intervento Giuridico onlus), ha proposto formale opposizione (art. 14 quinques, comma 1°, della legge n. 241/1990 e s.m.i.) davanti al Consiglio dei Ministri, che tuttavia ancora non si è pronunciato.

Rilevanti e insanabili le illegittimità riscontrate.

Nell’ambito del procedimento di valutazione di impatto ambientale (V.I.A.) di competenza regionale, la Soprintendenza per Archeologia, Belle Arti e Paesaggio per l’Area metropolitana di Roma, la Provincia di Viterbo e l’Etruria meridionale aveva espresso (nota prot. n. 2465 del 4 febbraio 2019) un parere radicalmente negativo per il pesante impatto ambientale sul contesto di paesaggio archeologico (insediamenti e necropoli etruschi e romani del Fosso Arroncino di Pian di Vico) e storico (casale settecentesco di Pian di Vico, torre medievale di Castel d’Arunto, borgo e chiesetta medievali di San Giuliano) della Tuscia.

centrale fotovoltaica

Lo stesso piano energetico regionale (P.E.R.) del Lazio, già adottato con deliberazione Giunta regionale n. 656 del 17 ottobre 2017 e in corso di approvazione definitiva, ha fra i suoi obiettivi strategici la riduzione al minimo del consumo del suolo, il riutilizzo di aree degradate, il rispetto del contesto ambientale, storico, naturalistico, nonché – per il fotovoltaico – l’ubicazione su edifici (non in centri storici) e in aree produttive.

Anche la Direzione generale delle Politiche abitative, e la Pianificazione Territoriale, Paesistica e Urbanistica della Regione Lazio, sempre nell’ambito della procedura di V.I.A. (nota prot. n. 763379 del 30 novembre 2018), aveva affermato che il progetto in argomento, “qualora venisse realizzato, produrrebbe un notevole impatto, in quanto andrebbe a occupare un’ampia superficie a destinazione agricola” pari a oltre 246 ettari, comprese alcune aree boscate.

Nonostante ciò, la Regione Lazio – D.G. Politiche ambientali e Ciclo dei rifiuti – Area Valutazione di impatto ambientale ha ritenuto (determinazione n. 98135 del 6 febbraio 2019) di emanare il provvedimento conclusivo positivo della procedura di V.I.A., ora impugnato in sede giurisdizionale e anche sottoposto all’attenzione del Consiglio dei Ministri per una decisione finale.

Sarà una dura e decisa opposizione nei confronti di una speculazione energetica per scongiurare un vero e proprio scempio ambientale annunciato della Tuscia, uno dei migliori esempi di paesaggio storico del Bel Paese.

Gruppo d’Intervento Giuridico onlus

Tuscia, cavalli al pascolo e ruderi medievali

(foto da mailing list ambientalista, S.D., archivio GrIG)

  1. novembre 17, 2019 alle 1:08 PM

    da New Tuscia, 16 novembre 2019
    Fotovoltaico a Tuscania, l’associazione ecologista Gruppo d’intervento Giuridico fa ricorso al TAR: http://www.newtuscia.it/2019/11/16/fotovoltaico-tuscania-lassociazione-ecologista-gruppo-dintervento-giuridico-ricorso-al-tar/

    _________________

    da Tusciaweb, 16 novembre 2019
    Tuscania – Autorizzato l’impianto – Gruppo d’intervento giuridico onlus annuncia battaglia davanti al Tar.
    “Fotovoltaico a Pian di Vico, un autentico scempio ambientale”: http://www.tusciaweb.eu/2019/11/fotovoltaico-pian-vico-un-autentico-scempio-ambientale/

    __________________

    da Il Viterbese, 16 novembre 2019
    mpianti fotovoltaici, pronti altri dieci progetti. Su Tuscania parte ricorso al Tar: https://www.ilviterbese.it/2019/11/16/impianti-fotovoltaici-pronti-altri-dieci-progetti-su-tuscania-parte-ricorso-al-tar/

    _________________

    da L’Occhio Viterbese, 17 novembre 2019
    Tuscania: A giudizio lo scempio annunciato della Tuscia: http://www.occhioviterbese.it/occhioviterbese_v2/politica-id-46234-titolo-A-giudizio-lo-scempio-annunciato-della-Tuscia.html

    ________________________________

    da Salviamo il Paesaggio, 18 novembre 2019
    A giudizio lo scempio annunciato della Tuscia: http://www.salviamoilpaesaggio.it/blog/2019/11/a-giudizio-lo-scempio-annunciato-della-tuscia/

    ______________________________________

    da Il Fatto Quotidiano, 15 agosto 2019
    La Tuscia verrà divorata dal fotovoltaico. (Fabio Balocco): https://www.ilfattoquotidiano.it/2019/08/15/la-tuscia-verra-divorata-dal-fotovoltaico/5385217/

  2. novembre 26, 2019 alle 3:05 PM

    da Il Fatto Quotidiano, 25 novembre 2019
    Tuscania, il maxi impianto fotovoltaico autorizzato dalla Regione. Ministero e dei Beni Culturali ricorre al Tar.
    Associazioni, soprintendenza e ministero contro la realizzazione dell’impianto che coinvolge 2100 ettari di terreno in una zona di necropoli e zone agricole di pregio. (Manlio Lilli) (https://www.ilfattoquotidiano.it/2019/11/25/tuscania-il-maxi-impianto-fotovoltaico-autorizzato-dalla-regione-ministero-e-dei-beni-culturali-ricorre-al-tar/5579904/)

    “Noi difendiamo l’interesse pubblico generale, non i profitti privati in nome e per conto dei cittadini e dell’articolo 9 della costituzione”. Margherita Eichberg, Soprintendente Archeologia, Belle arti e Paesaggio per l’area metropolitana di Roma, la provincia di Viterbo e l’Etruria meridionale, in un incontro presso la Prefettura di Viterbo, alla fine di settembre, è stata chiara con le aziende che sono in procinto di realizzare diversi impianti fotovoltaici nei territori di Tuscania, Montalto di Castro, Tarquinia, Tessennano, Arlena e Viterbo. Oltre 2100 ettari di terreno coinvolti, tra impianti e centrali fotovoltaiche, per un totale di 24 progetti. Tra cui quello per la realizzazione di un “Impianto fotovoltaico a terra della potenza di circa 150 MWp connesso alla RTN”, proposto dalla società energetica romana DCS s.r.l., in località Pian di Vico, nel Comune di Tuscania. “Uno tra i 10 più grandi al mondo”, per la Soprintendente. “Un autentico scempio ambientale annunciato. Quasi 250 ettari di terreni agricoli e formazioni boscose della Tuscia perderebbero le loro caratteristiche ambientali, paesaggistiche, socio-economiche per diventare una distesa di pannelli fotovoltaici di dubbia utilità”, ha scritto l’associazione ecologista Gruppo di Intervento Giuridico onlus, che ha trasposto davanti al TAR Lazio il proprio ricorso straordinario al Presidente della Repubblica effettuato ad agosto scorso, intervenendo a fianco del Ministero per i Beni e Attività Culturali e il Turismo. Che infatti ha proposto non solo ricorso al Tar Lazio ma anche formale opposizione davanti al Consiglio dei Ministri.

    Già, perché il progetto é stato autorizzato, con l’emanazione del provvedimento conclusivo positivo della procedura di Valutazione di Impatto Ambientale. “Con giudizio positivo unanime”, anche se con alcune “prescrizioni”, come si legge nel Verbale della Terza Conferenza dei Servizi del 5 febbraio 2019. Tutti d’accordo gli Enti interessati. La Regione Lazio e il Comune di Tuscania, la Provincia di Viterbo e la Direzione Regionale Infrastrutture e mobilità, il Comando Militare della Capitale SM e il Comando Marittimo Sud, oltre a Terna. In realtà, quasi tutti d’accordo. Perché il Ministero dei Beni e delle Attività culturali e il Turismo, dopo aver espresso un parere di “non compatibilità” e quindi “negativo” a novembre 2018, lo ha ribadito a febbraio 2019. Motivandolo. L’area del progettato impianto nel Piano Territoriale Paesaggistico Regionale rientra in buona parte nella classificazione di “Paesaggio agrario di valore”. Senza contare che per il Piano Regolatore Generale è considerata “zona agricola”. In aggiunta quel comprensorio ha una straordinaria e documentata rilevanza archeologica. Per gli insediamenti, dall’età protostorica a quella romana, e necropoli in prossimità del Fosso Arroncino di Pian di Vico e per un lungo tratto della via romana Clodia, oltre che per il Casale di origine settecentesca di Pian di Vico.

    “Le opere in progetto … non appaiono compatibili, soprattutto per estensione ma anche per tipologia e materiali utilizzati, nonché per le ricadute che un indotto industriale di tale portata avrebbe per il territorio, con gli obiettivi più ampi di Tutela, in relazione ai valori riconosciuti al contesto agrario specifico, né tantomeno perseguono un miglioramento della qualità paesaggistica dei luoghi”, spiega la Soprintendenza. Che, a sostegno del suo parere, ricorda come il Piano Energetico Regionale del Lazio, già adottato dalla Giunta regionale ad ottobre 2017 e in corso di approvazione definitiva, abbia tra i suoi obiettivi strategici la riduzione al minimo del consumo del suolo, il riutilizzo delle aree degradate, il rispetto del contesto ambientale, storico, naturalistico e, per il fotovoltaico, il posizionamento in aree non di pregio paesaggistico. “Anche questo impianto sembra essere stato progettato senza tenere in alcun conto il territorio nel quale dovrebbe essere realizzato. Probabilmente anche sovradimensionato per un ambito caratterizzato da peculiarità morfologiche ed antropiche rilevanti ma non certamente grandiose”, spiega a ilfattoquotidiano.it, Maria Letizia Arancio, funzionario della Soprintendenza Archeologia, Belle arti e Paesaggio per l’area metropolitana di Roma, la provincia di Viterbo e l’Etruria meridionale. Insomma le contrarietà della Soprintendenza, sono articolate. E neppure poi realmente così isolate.

    “Qualora il progetto venisse realizzato, produrrebbe un notevole impatto, in quanto andrebbe a occupare un’ampia superficie a destinazione agricola”, aveva scritto la Direzione generale delle Politiche abitative, e la Pianificazione Territoriale, Paesistica e Urbanistica della Regione Lazio, nella Nota del novembre 2018. La questione dell’impianto fotovoltaico di Pian di Vico è tutt’altro che chiusa. “La Presidenza del Consiglio dei ministri non si è ancora espressa nel merito. Siamo in attesa degli esiti della discussione”, ha detto a ilfattoquotidiano.it Paola Peluso, Responsabile del procedimento per la Regione Lazio. Che teme quel che la Soprintendenza spera. Un esito differente per il progettato impianto fotovoltaico di Pian di Vico.

  1. No trackbacks yet.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: