Altro che raccolta differenziata, la campagna di Selargius è il Far West dei rifiuti.

Nelle scorse settimane sono stati vantati giustamente dall’Assessore regionale della difesa dell’ambiente Donatella Emma Ignazia Spano i risultati della Sardegna nella gestione differenziata dei rifiuti: l’Isola è sesta nella classifica nazionale della raccolta differenziata, con il 63% di raccolta differenziata rispetto ai rifiuti prodotti, dopo il Veneto (al 72,9%), il Trentino Alto Adige, la Lombardia, il Friuli e l’Emilia Romagna.
L’abbiamo detto, tutto questo è molto bello, ma non tiene minimamente conto di una realtà diffusissima in tutta la regione, l’abbandono dei rifiuti.
Per esempio, nellecampagne di Selargius (CA), la località Sa Muxiurida rappresenta un vero e proprio lucroso Far West dei rifiuti noto a tutti: da anni l’associazione ambientalista Gruppo d’Intervento Giuridico onlus, raccogliendo le segnalazioni di cittadini preoccupati ed esasperati per la situazione di degrado ambientale e di pericolo per la salute umana che si è venuta a creare nella zona a causa dell’abbandono incontrollato di rifiuti di ogni genere, chiede la bonifica ambientale dell’area in questione. L’ultima volta lo scorso 3 novembre 2018.

Infatti, nonostante una parziale bonifica effettuata dal Comune di Selargius e gli interventi del Corpo forestale e di vigilanza ambientale e il sequestro preventivo di una parte dell’area, la situazione rimane immutata, se non peggiorata, come sembrerebbero dimostrare le immagini inviate dai cittadini.

Proprio il Corpo forestale e di vigilanza ambientale ha fornito (nota prot. n. 77011del 3 dicembre 2018) gli imponenti numeridell’attività svolta:
* attività in campo penale: n. 23 sequestri preventivi per discarica abusiva (2010-2018), n. 4 sequestri di automezzi pesanti per traffico illecito di rifiuti, n. 22 persone indagate;
* attività in campo amministrativo: n. 14 violazioni amministrative (2015-2018), n. 22 segnalazioni al sindaco di Selargius per l’emanazione di provvedimenti di bonifica ambientale (art. 192 del decreto legislativo n. 152/2006 e s.m.i.).

Sono numeri che fanno comprendere come vi sia una vera e propria lucrosa attività organizzata di gestione dei rifiuti parallela a quella legale per ragioni legate al risparmio economico nello smaltimento di rifiuti speciali e non (detriti, pneumatici, mobili, vernici, rottami, ecc.), prima depositati, poi bruciati.
Un’attività illecita, sanzionata in particolare ai sensi degli artt. 255 (divieto di abbandono di rifiuti) e 256 (attività di gestione di rifiuti non autorizzata) del decreto legislativo n. 152/2006 e s.m.i., nonché 674 del codice penale, che va stroncata con adeguati mezzi e provvedimenti della magistratura se non vogliamo che le campagne di Selargius siano destinate a diventare una permanente discarica a cielo aperto, con tutte le ovvie conseguenze ambientali e sanitarie.
Gruppo d’Intervento Giuridico onlus

(foto per conto GrIG, archivio GrIG)
La terra dei fuochi?
da L’Unione Sarda, 5 dicembre 2018
Selargius. Sa Muxiurida, discarica all’aperto.
“La campagna di Selargius è il far west dei rifiuti”. E’ l’ennesima denuncia del Gruppo d’intervento giuridico che interviene sulla situazione della località Sa Muxiurida, trasformata da tempo in una discarica a cielo aperto.
“Da anni – spiega Stefano Deliperi, numero uno dell’associazione – chiediamo la bonifica ambientale dell’intera area. Ma nonostante una parziale bonifica effettuata dal Comune, gli interventi del Corpo forestale e il sequestro preventivo di una parte dell’area, la situazione rimane immutata, se non peggiorata”.
Nei giorni scorsi la Forestale ha fornito alcuni numeri sull’attività svolta: 23 sequestri preventivi per discarica abusiva negli ultimi otto anni, 4 sequestri di automezzi per traffico illecito di rifiuti, 22 persone indagate. Non solo: 14 violazioni amministrative dal 2015 ad oggi e 22 segnalazioni al sindaco per l’emanazione di provvedimenti di bonifica ambientale.
“Numeri che fanno comprendere come ci sia una vera e propria lucrosa attività organizzata per la gestione di dei rifiuti parallela a quella legale, per ragioni legate al risparmio economico nello smaltimento dei rifiuti”.
_____________________________
da Sardinia Post, 4 dicembre 2018
L’immondezzaio abusivo di Selargius, distese di rifiuti invadono la campagna: https://www.sardiniapost.it/ambiente/limmondezzaio-abusivo-di-selargius-distese-di-rifiuti-invadono-la-campagna/
_____________________
da Cagliaripad, 4 dicembre 2018
Selargius, Il Grig: “Altro che raccolta differenziata, la campagna è il Far West dei rifiuti”: https://www.cagliaripad.it/351208/selargius-il-grig-altro-che-raccolta-differenziata-la-campagna-e-il-far-west-dei-rifiuti
_____________________
da Casteddu online, 4 dicembre 2018
Raccolta differenziata a Selargius, il Grig: “E’ il far west dei rifiuti”.
Nelle campagne di Selargius, la località Sa Muxiurida rappresenta un vero e proprio lucroso Far West dei rifiuti: http://www.castedduonline.it/raccolta-differenziata-a-selargius-il-grig-e-il-far-west-dei-rifiuti/
E’ vergognoso che si debbano vedere tali scempi.
Spero che il comune e gli organi preposti pongano fine a tutto questo e chi ha creato tale scempio venga multato e punito severamente.
E purtroppo non è solo a Selargius. Quartucciu è uguale. Quartu e Maracalagonis pure. Se servono foto, ve le faccio
come sempre, per segnalazioni scrivere a grigsardegna5@gmail.com 😉
Penso si faccia prima a dire in quali comuni sardi non succede che le periferie, i margini stradali e le piazzole di sosta pullulino di discariche abusive
a S. Isidoro di Quartucciu.
da Sardinia Post, 5 gennaio 2019
Incendiava i rifiuti per disfarsene: arrestato un 43enne di Quartucciu: https://www.sardiniapost.it/cronaca/incendiava-i-rifiuti-per-disfarsene-arrestato-un-43enne-di-quartucciu/
nel Lazio.
A.N.S.A., 15 gennaio 2019
Roghi tossici, 57 indagati e 25 tir sequestrati nel Lazio.
Anche 15 arrestati per traffico illecito di rifiuti: http://www.ansa.it/lazio/notizie/2019/01/15/roghi-tossici-57-indagati-nel-lazio_d593f81c-e09b-4428-9702-17054cd55f68.html
da Il Fatto Quotidiano, 16 gennaio 2019
Roghi tossici e traffico di rifiuti a Roma. Autodemolitori e rom soci in affari: “Fingevano furti per rivendere i pezzi”.
Coinvolto un sovrintendente capo della Questura. Al centro delle indagini, la Mcr srl intestata fino al 2015 a Rocco Lupoli e poi passata di mano al figlio Salvatore. Solo nel 2016, la società di demolizione aveva acquistato dalle imprese fittizie gestite dai bosniaci materiale per circa 440.000 euro, che poi rivendeva “a un prezzo superiore a quello di acquisto”. (Vincenzo Bisbiglia): https://www.ilfattoquotidiano.it/2019/01/16/roghi-tossici-e-traffico-di-rifiuti-a-roma-autodemolitori-e-rom-soci-in-affari-fingevano-furti-per-rivendere-i-pezzi/4900185/
Sardegna regione virtuosa?
A.N.S.A., 28 febbraio 2019
Smaltimento pannelli nel mirino del Noe.
Gen. Ferla a Cagliari,situazione sarda migliore di altre regioni: http://www.ansa.it/sardegna/notizie/2019/02/28/smaltimento-pannelli-nel-mirino-del-noe_97d9e5eb-80b2-4a87-b3d4-c62ee0da0ecd.html
___________________
da L’Unione Sarda, 28 febbraio 2019
SMALTIMENTI. Questione rifiuti, il bilancio.
“Sardegna regione virtuosa”.
Al reparto Noe di Cagliari la visita del generale di brigata Maurizio Ferla, comandante dei carabinieri per la tutela ambientale: https://www.unionesarda.it/articolo/news-sardegna/cagliari/2019/02/28/questione-rifiuti-il-bilancio-sardegna-regione-virtuosa-136-841593.html
_____________________________
da La Nuova Sardegna, 28 febbraio 2019
«Rifiuti, la Sardegna è una delle regioni più virtuose».
Lo ha detto a Cagliari il comandante capo dei carabinieri del Noe, il generale Maurizio Ferla: http://www.lanuovasardegna.it/cagliari/cronaca/2019/02/28/news/rifiuti-la-sardegna-e-una-delle-regioni-piu-virtuose-1.17777691?ref=hfnscaea-1
il Far West dei rifiuti si conferma tale.
A.N.S.A., 2 maggio 2019
Scoperta discarica di rifiuti speciali. Ispezione del Corpo forestale: sequestrato terreno, 2 denunce. (http://www.ansa.it/sardegna/notizie/2019/05/02/scoperta-discarica-di-rifiuti-speciali_70a35b44-ce25-48d4-870b-8d59a9a52f3c.html)
Plastica, vetro, eternit, ma anche pneumatici, fusti di olio vuoti e altri rifiuti provenienti da demolizioni di edifici. È il materiale che il Corpo forestale ha trovato durante un controllo in un terreno a Selargius. Tutta l’area è stata sequestrata, la proprietaria, una 36enne di Cagliari, e il titolare di una ditta di movimento terra, un 46enne di Sestu, sono stati denunciati per inquinamento ambientale.
Gli uomini della Forestale di Cagliari durante un’ispezione in località Muxuridda, a ridosso del Policlinico Universitario, hanno individuato il terreno, dove si notavano i segni di recenti movimentazioni del terreno. Tutta l’area è stata ispezionata e sono stati rinvenuti in superficie residui di plastica, vetro, eternit e altro materiale proveniente da demolizioni. Altri rifiuti sono stati scoperti scavando.
“L’ispezione, condotta con la collaborazione degli uomini e dei mezzi speciali dell’agenzia Forestas, ha dato esito positivo”, sottolineano dal Corpo forestale. Le operazioni di scavo eseguite in diverse parti del terreno, giunte anche alla profondità di sette metri, hanno portato al rinvenimento di ingenti quantitativi di rifiuti speciali anche pericolosi (plastica, pneumatici, vetro e fusti di olio esausto, amianto)”.
Il materiale era a contatto della falda acquifera. “L’ attività investigativa è tuttora in corso per la caratterizzazione dei rifiuti e per il campionamento del suolo e delle acque sotterranee interessate dall’inquinamento – spiegano ancora dalla Forestale – le analisi sono affidate ai tecnici Arpas su richiesta della magistratura”.
Le indagini sono coordinate dal sostituto procuratore di Cagliari, Giangiacomo Pilia.
_________________________
da Sardinia Post, 2 maggio 2019
Rifiuti speciali in un terreno a Selargius. Due denunciati, sequestrata l’area. (foto): https://www.sardiniapost.it/cronaca/rifiuti-speciali-in-un-terreno-a-selargius-due-denunciati-sequestrata-larea/
beccato sul fatto.
da L’Unione Sarda, 15 ottobre 2019
ZONA INDUSTRIALE. Discarica abusiva: smascherato imprenditore a Selargius.
L’uomo, un quartese di 60 anni, ripreso dalle telecamere: https://www.unionesarda.it/articolo/news-sardegna/provincia-cagliari/2019/10/15/discarica-abusiva-smascherato-imprenditore-a-selargius-136-940731.html