Crolla il “Ponte Morandi”, a Genova.
Il Viadotto sul Torrente Polcevera dell’autostrada A 10 denominato “Ponte Morandi” è crollato la mattina del 14 agosto 2018, la vigilia del Ferragosto, nel pieno delle vacanze estive degli Italiani.
Finora sono stati accertati 35 morti, fra cui un bambino, diversi feriti, una quarantina di veicoli coinvolti, danni materiali ingentissimi, centinaia di persone sfollate, l’intera area è stata interdetta, ma, soprattutto, una vera e propria spada di Damocle sulla testa dell’Italia: quante altre infrastrutture hanno bisogno di una seria manutenzione?
Altro che T.A.V., progetto buono a far correre a 300 chilometri all’ora i barattoli di pomodoro, altro che nuove pedemontane ed ennesime bretelle, la vera opera strategica nazionale è quella del risanamento del territorio e della manutenzione delle opere infrastrutturali già esistenti.
Lo vogliamo capire una buona volta?
Gruppo d’Intervento Giuridico onlus
A.N.S.A., 14 agosto 2018
Crolla ponte a Genova: i morti sono 20 tra cui un bambino, 13 i feriti.
Ponte crollato: inaugurato nel 1967, oggetto di polemiche.
Progettato dall’ingegnere Morandi. Report 2011, intenso degrado per traffico.

Iris planifolia
(foto S.D., archivio GrIG)
Rispondi Cancella risposta
Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.
Commenti recenti
Aggiornamenti Twitter
- Ma voi comprereste mai un’auto usata da costoro? gruppodinterventogiuridicoweb.com/2021/01/17/ma-… via @wordpressdotcom 1 day ago
- Giustizia per tutti i Lorenzi d’Italia. gruppodinterventogiuridicoweb.com/2021/01/16/giu… via @wordpressdotcom 1 day ago
- Punta Giglio (Alghero), progetto sì, ma non così. gruppodinterventogiuridicoweb.com/2021/01/15/pun… via @wordpressdotcom 4 days ago
ricerca (inserire tags)
Mandiamo un’e-mail per difendere il territorio e le coste della Sardegna!
Argomenti
costa e sua salvaguardia
- piano paesaggistico regionale della Sardegna – normativa e cartografia
- "La colata", un libro contro la speculazione edilizia (sulle coste) in Italia
- l'Agenzia della Conservatoria delle coste della Sardegna, la sua "storia" e le sue prospettive
- giurisprudenza sul P.P.R. della Sardegna
- privatizzazione del demanio marittimo sui litorali italiani
- abusivismo edilizio, speculazione immobiliare: Baia delle Ginestre story
- stop alla speculazione edilizia sulla baia di Piscinnì
- Ingurtosu, Piscinas, Costa Verde: favole e cemento
- speculazione immobiliare mediante i campi da golf
- speculazione immobiliare mediante il "nuovo" piano paesaggistico
- la speculazione sul litorale di Rimigliano
- "Finestre sul Paesaggio", convegno su ambiente, pianificazione, legalità
- Rimbocchiamoci le maniche per difendere l'ambiente e il territorio della Sardegna!
- Reportage sulla speculazione immobiliare lungo le coste della Sardegna (2013)
- NO alla privatizzazione delle spiagge!
- il "piano paesaggistico dei sardi", un'operazione spregiudicata e deleteria per l'ambiente della Sardegna
- ricorso contro lo "stravolgimento" del piano paesaggistico regionale della Sardegna
- La Giunta Pigliaru revoca definitivamente lo stravolgimento del P.P.R. operato dalla precedente Giunta Cappellacci
- la proposta di legge regionale sarda favorevole al cemento sulle coste (2017)
coste di Tuerredda e Malfatano - cronaca di una speculazione edilizia annunciata
cultura a rischio, Anfiteatro romano
cultura a rischio, Tuvixeddu
demani civici e diritti d'uso collettivi
- i Demani civici e i diritti di uso civico, con particolare riferimento in Sardegna
- il demanio civico di Carloforte
- recuperare il demanio civico di Portoscuso, svenduto al peggior offerente
- demani civici e il nuovo "editto delle chiudende"
- "Terre civiche, un bene comune da salvaguardare", dibattito (Nuoro, 2012)
- Inventario generale delle terre civiche in Sardegna (2012)
- il Consiglio regionale approva il nuovo "editto delle chiudende" contro i demani civici sardi
- attuazione del nuovo "editto delle chiudende" in Sardegna
- la Corte costituzionale boccia il nuovo "editto delle chiudende"
- l'offensiva istituzionale contro i demani civici della Sardegna e la risposta ecologista.
- la difesa del demanio civico dei Piani di Castelluccio di Norcia.
- finalmente una norma regionale per la difesa dei demani civici sardi
- la "storia" dei diritti di uso civico in Sardegna negli ultimi decenni
democrazia a rischio in Italia
- la legge Alfano ci rende "disuguali" rispetto al "principe": firma contro!
- le legge ritorna un po' a esser uguale per tutti, grazie alla Corte costituzionale
- la proposta riforma costituzionale per favorire i peggiori farabutti
- riforma della giustizia, pretesa di impunità: l'Italia in ostaggio
- il Governo Letta e i suoi "azionisti" vogliono cambiare la Costituzione: impediamoglielo!
difesa degli "altri" animali, caccia, bracconaggio
- XXII campagna anti-bracconaggio della L.A.C. nel Cagliaritano (2018)
- bilancio della stagione venatoria 2014-2015, morti e feriti, "umani" e "altri" animali
- NO alla deregulation venatoria!
- il Cervo sardo
- il Lupo
- l'Orso marsicano
- l'Orso bruno in Italia e la schizofrenìa umana
- la Foca Monaca
- come faccio a vietare la caccia sul mio terreno?
- il Grifone
- diritto all'obiezione di coscienza "venatoria": fuori i cacciatori dal mio terreno!
difesa del territorio
- parchi naturali, una grande risorsa per l'Italia
- parco nazionale del Gennargentu-Golfo di Orosei, l'occasione persa
- parco nazionale dell'Asinara, luci e ombre
- parco nazionale dell'Arcipelago della Maddalena, passi in avanti
- parco naturale regionale del Molentargius-Saline, ancora in difficoltà
- l'assalto furbesco al demanio
- l'hard discount del federalismo demaniale
- la calamità "innaturale" annunciata di Capoterra (alluvione 2008)
- piano stralcio di assetto idrogeologico (P.A.I.) della Sardegna
- piano regionale delle attività estrattive (P.R.A.E.) della Sardegna
- piano antincendi 2016 per la Sardegna
- parchi naturali "motori" di crescita senza "benzina"
- "Ciclone Cleopatra": acqua, dissestro idrogeologico, sangue in Sardegna
- difesa delle Foreste demaniali in Sardegna.
- il decreto "Sblocca Italia", nuovi "incubi" ambientali e sociali
- abusivismo edilizio in un area naturale protetta: il parco naturale regionale "Molentargius-Saline"
- i gravi rischi di smantellamento del diritto penale ambientale.
- I piani paesaggistici vigenti in Italia
diritti civili
- L'India non è un paese per bambini
- scuola pubblica a rischio, in Italia
- pedofilìa e silenzi della Chiesa
- ma si può morire in pace?
- la Corte costituzionale aiuta la fecondazione assistita
- morti bianche alla Saras, Sarroch
- un po' di giustizia per le morti bianche alla Thyssen
- lucrosi rimborsi elettorali ai partiti
- il distacco dalla politica, le elezioni minimaliste cagliaritane
- uno stupro piccolo piccolo, minore
- crisi economica, crisi sociale
- libera repubblica di corrotti e corruttori
- la prima impresa italiana, la Mafia s.p.a.
- come l'Amministrazione regionale Cappellacci butta i nostri soldi
- Mario Monti, premier contro la crisi economico-sociale
- crisi economica, lacrime e sangue
- Governo Monti, due pesi e due misure. A fin di bene?
- il referendum sulle modifiche costituzionali (4 dicembre 2016)
EcoSportello
edilizia, piano per la speculazione
- piano per l'edilizia e la speculazione in Sardegna
- ricorsi contro un c.d. piano dell'edilizia incostituzionale
- la leggina regionale sarda per il "mattone rapido"
- una "sberla" al c.d. piano per l'edilizia bis in Sardegna
- la Corte costituzionale si occuperà del c.d. piano per l'edilizia sardo
- il folle "piano casa" del Veneto
energia nucleare, "ritorno" in Italia
eolico, paesaggio, speculazione
- speculazione eolica in Sardegna
- la "cricca del vento" in Sardegna
- la "cricca del vento" su Annozero
- la speculazione eolica sul TG 3 nazionale
- speculazione eolica senza pianificazione energetica
- Appennino Umbro-Marchigiano, una selva di pale eoliche?
- Aree non idonee all'installazione di centrali eoliche – Sardegna
escursioni sulla Sella del Diavolo
G 8 a La Maddalena
gestione dei rifiuti
- rifiuti devastanti a Portoscuso
- piano regionale dei rifiuti urbani della Sardegna
- Portovesme, pattumiera europea dei fumi di acciaieria
- traffico illecito di rifiuti industriali da Portoscuso a giudizio
- lo "strano" inquinamento a Quirra
- 16° rapporto annuale sulla gestione dei rifiuti (A.R.P.A.S.) in Sardegna
- piano regionale di gestione dei rifiuti speciali (Sardegna)
grandi opere, grandi scempi ambientali e di denaro pubblico
la nostra acqua
- WISE, il portale europeo dell'acqua
- quanta acqua c'è in Sardegna?
- il folle progetto della diga di Monte Nieddu-Is Canargius
- reportage sulla diga senz'acqua, Monte Nieddu-Is Canargius
- l'incredibile progetto di dissalatore cagliaritano
- riparte la vergognosa diga di Monte Nieddu – Is Canargius!
- invasi idrici e rischio sismico, la follìa in Sardegna
- perchè i sardi rischiano di perdere l'acqua pubblica
la nostra aria
la nostra salute
- piombo nel sangue e deficit cognitivi nel Basso Sulcis
- uranio impoverito e salute
- la salute in fumo
- pesce marcio sul tuo piatto
- portale malattie rare – Regione autonoma della Sardegna
- lo "strano" inquinamento di Quirra, la salute, la giustizia
- Portoscuso, periferia di Taranto
- alterazioni del d.n.a. dei bambini di Sarroch, "picchi" di leucemie maschili nel Cagliaritano
- il silenzio dei sardi sui propri bambini avvelenati
- III Rapporto epidemiologico S.E.N.T.I.E.R.I. sulla salute nei siti inquinati
la Terra a rischio: i cambiamenti climatici
realtà di Cagliari
ricerca dell'energia rinnovabile
- il progetto di gasdotto Galsi lascia il posto a due rigassificatori?
- NO a questo tracciato del gasdotto Snam sull'Appennino
- in crescita la produzione di energia fotovoltaica in Italia
- il nuovo Piano energetico regionale della Sardegna (P.E.A.R.S.)
- il 17 aprile 2016 votiamo SI al referendum anti-trivelle!
Sardegna e fondi comunitari
Sardistàn e le sue cronache
- la Saras, un direttore di giornale e il Sardistàn
- le cornacchie domineranno il mondo, a iniziare dal Sardistàn
- poveri Gipeti, nel Sardistàn
- W il Sardistàn, oasi ecologica del giardinaggio!
- lotta dura senza esclusione di polpi per l'indipendenza del Sardistàn
- Sardistàn = Atlantidistàn?
- un direttore di giornale "cementato" per benino nelle sue posizioni
- Paolo Villaggio, pecore, Alcoa e Sardistàn
- i Sardi su Marte
siti web istituzionali
- Corte di Giustizia europea
- Presidenza della Repubblica Italiana
- Governo e Amministrazioni statali
- Senato della Repubblica
- Camera dei Deputati
- Corte costituzionale
- Ministero per i Beni e le Attività Culturali
- Ministero dell'Ambiente, della Tutela del Territorio e del Mare
- banca dati della Giustizia amministrativa
- banca dati dei vincoli ambientali/paesaggistici
- banca dati dei procedimenti di V.I.A.
- Regione autonoma della Sardegna
- Direzione regionale dei Beni culturali e paesaggistici per la Sardegna
- Corpo Forestale dello Stato
- Corpo Forestale e di Vigilanza Ambientale (Sardegna)
- Carabinieri – Comando per la tutela dell'ambiente
- Carabinieri – Comando per la tutela del patrimonio culturale
- Istituto Superiore per la Protezione e la Ricerca Ambientale (I.S.P.R.A.)
- Agenzia Regionale per la Protezione dell'Ambiente Sardegna (A.R.P.A.S.)
- Agenzia della Conservatorìa delle Coste della Sardegna
- il portale dei parchi e delle riserve naturali
- il portale dei parchi geominerari e di archeologia industriale
- parco nazionale dell'Arcipelago della Maddalena
- parco nazionale dell'Asinara
- parco naturale regionale di Porto Conte
- parco naturale regionale di Molentargius-Saline
- area marina protetta di Capo Caccia-Isola Piana
- area marina protetta del Sinis-Mal di Ventre
- area marina protetta di Tavolara-Punta Coda Cavallo
- area marina protetta di Capo Carbonara
- i parchi ambientali e storico-culturali della Val di Cornia
- parco faunistico del Monte Amiata
- parco faunistico del Monte Amiata
- elenco ufficiale delle aree naturali protette
- elenco delle zone umide di importanza internazionale
- Rete Natura 2000 in Italia (BioItaly)
- Conservatoire du Littoral
- Commissione Europea
- cartografia Z.P.S. – Sardegna
- cartografia S.I.C. – Sardegna
siti web rilevanti
- Amici della Terra
- Lega per l'Abolizione della Caccia
- Lexambiente – rivista giuridica telematica di diritto ambientale
- AmbienteDiritto – rivista giuridica telematica di diritto ambientale
- Patrimonio S.O.S.
- Comitato umbro-marchigiano No Tubo
- Federazione nazionale Pro Natura
- Comitato Salviamo Santa Lucia
- Monica Frassoni, Presidente dei Verdi europei
- Comitato per Campiglia
- Rete dei Comitati per la tutela del territorio – Toscana
- Eddyburg – urbanistica e società
- Associazione Vivere in Valdisieve
- Uguale per tutti, il blog dove magistrati e cittadini si confrontano
- il blog della Valle del Cedrino
- Associazione dei Comuni Virtuosi
- Scirarindi, portale della Sardegna naturale
- A.PRO.D.U.C., Associazione per la tutela degli usi civici e delle proprietà collettive
- Università degli Studi di Trento – Centro di documentazione sui demani civici e le proprietà collettive
- Gruppo di studio sui demani civici dell'Italia meridionale
- Annozero – RAI 2
- Report – RAI 3
- A.N.S.A. – Ambiente e Territorio
- Striscia la notizia
- Il Manifesto Sardo, informazione e approfondimenti
- Via dal vento, contro la speculazione eolica
- Forum nazionale "Salviamo il Paesaggio, Difendiamo i Territori"
- Andrea Zanoni, eurodeputato ecologista
- l'Astrolabio – newsletter degli Amici della Terra
- Comitato ambientale per la tutela del territorio di Costa Corallina, Olbia (OT)
- Comitato civico "No al Progetto Eleonora"
- Claudia Zuncheddu, consigliere regionale sarda indipendentista
- Comitato "Salviamo Tentizzos per Bosa"
- Emergenza Cultura – in difesa dell'articolo 9 della Costituzione
Testi normativi fondamentali
- Codice dell'ambiente (decreto legislativo n. 152/2006 e s.m.i.)
- Codice dei beni culturali e del paesaggio (decreto legislativo n. 42/2004 e s.m.i.)
- Testo unico dell'edilizia (D.P.R. n. 380/2001 e s.m.i.)
- direttiva n. 92/43/CEE sulla salvaguardia degli habitat naturali e semi-naturali, la fauna, la flora
- direttiva n. 2009/147/CE sulla salvaguardia dell'avifauna selvatica
- V.I.A. e V.A.S. di competenza regionale (Sardegna)
- normativa nazionale sulla caccia (legge n. 157/1992 e s.m.i.)
- normativa regionale sulla caccia (l.r. Sardegna n. 29/1998 e s.m.i.)
- legge quadro nazionale sulle aree protette (legge n. 394/1991 e s.m.i.)
- legge quadro regionale sulle aree protette (l.r. Sardegna n. 31/1989)
- normativa sul diritto all'informazione ambientale (decreto legislativo n. 195/2005)
- normativa nazionale sull'elettrosmog (legge n. 36/2001 e s.m.i.)
- limiti all'inquinamento elettromagnetico ad alta frequenza (D.P.C.M. 8 luglio 2003)
- limiti all'inquinamento elettromagnetico a media-bassa frequenza (D.P.C.M. 8 luglio 2003)
- normativa nazionale sugli usi civici (legge n. 1766/1927 e s.m.i.)
- regolamento attuativo in materia di usi civici (regio decreto n. 332/1928 e s.m.i.)
- normativa regionale sugli usi civici (l.r. Sardegna n. 12/1994 e s.m.i.)
- normativa sul vincolo idrogeologico (regio decreto n. 3267/1923 e s.m.i.)
- legge quadro nazionale sul randagismo (legge n. 281/1991 e s.m.i.)
- normativa regionale su animali e anagrafe canina (l.r. Sardegna n. 21/1994)
- normativa sul "ritorno" al nucleare (legge n. 99/2009)
- Convenzione europea sul paesaggio (20 ottobre 2000)
- Comuni abilitati alle funzioni amministrative in materia di paesaggio (Sardegna)
- direttiva n. 2014/52/UE sulla V.I.A. (codificazione e testo coordinato)
- legge sul procedimento amministrativo (legge n. 241/1990 e s.m.i.)
- indirizzi applicativi in materia di V.I.A. per i progetti di centrali eoliche
- Testo unico sull'urbanistica (Sardegna)
turismo e soggiorni convenzionati con il Gruppo d'Intervento Giuridico onlus
W il Blogroll!
la nuvola dei tags
come utilizzare il blog.
Questo è un blog, quindi viene aggiornato senza alcuna periodicità e quando si ha qualcosa di interessante da scrivere. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge 7 marzo 2001, n. 62 e successive modifiche ed integrazioni. I curatori, inoltre, non hanno alcuna responsabilità per quanto riguarda i siti web ai quali è possibile accedere tramite i collegamenti posti all’interno di questo blog, forniti come semplice servizio agli utenti della rete. Il fatto che il blog fornisca questi collegamenti non implica l’approvazione dei siti stessi, sulla cui qualità, contenuti e grafica è declinata ogni responsabilità. I contenuti inseriti in questo blog sono frutto di esperienze dirette o tratti da fonti di informazione pubbliche. In questo spazio virtuale si rispettano le regole comuni di Netiquette, ossia le buone maniere generalmente osservate nelle comunicazioni in Rete. Naturalmente la “navigazione” è libera, mentre i commenti sono liberi ma moderati dai curatori del blog, ci affidiamo al buonsenso, all’educazione e all’intelligenza dei nostri visitatori. Eventuali commenti anonimi, diffamatori, offensivi, pretestuosi, ripetitivi e fuori tema rispetto agli articoli presenti non verranno resi pubblici. In questo blog, pur avendo disponibile un vasto archivio informatico, possono eventualmente essere pubblicati materiali riportati da altri siti web, con esclusiva finalità informativa, così come da questo blog possono essere tratti materiali citandone la fonte. Condizioni generali presenti sul web. Tuttavia, a semplice richiesta di chi ne avesse titolo, tali materiali saranno rimossi.
Informativa sulla privacy.
Ai sensi del Provvedimento ” Individuazione delle modalità semplificate per l’informativa e l’acquisizione del consenso per l’uso dei cookie” (Gazzetta Ufficiale n. 126 del 3 giugno 2014) dell’8 maggio 2014, con cui il Garante per la Protezione dei Dati Personali detta le regole sulle modalità di adempimento agli obblighi di rilascio dell’informativa e di acquisizione del consenso degli utenti in caso di utilizzo di cookie, si informa che nella configurazione attuale della servizio di Web Analytics ShinyStat in utilizzo i cookie che garantiscono il servizio sono in regime di OPT-OUT, quindi NON NECESSITANO DI CONSENSO PREVENTIVO ALL’INSTALLAZIONE (c.d. “Informativa breve”).
Questo perchè la tecnologia utilizzata da Shiny prevede sistemi di aggregazione ed anonimizzazione dei dati che rendono già conforme alla normativa questo blog.
Riguardo l’informativa sulla Privacy e sui Cookie (c.d. “Informativa estesa”), ai sensi dell’art. 13 del Codice della Privacy, si invita alla consultazione della pagina web http://www.shinystat.com/it/informativa_privacy_generale_free.html
Il visitatore di questo blog potrà negare il proprio consenso all’installazione dei cookie di ShinyStat modificando opportunamente le impostazioni del proprio browser o cliccando sull’apposito link per attivare l’opt-out:
http://www.shinystat.com/it/opt-out_free.html.
Grazie per l’attenzione!
Archivio mensile
amministrazione blog
Blog Stats
- 3.991.968 hits
Una tristissima tragedia che, come altre volte accadde, si poteva evitare. Condoglianze a tutte le famiglie coinvolte e ai nostri politici: SVEGLIAAAAAAA!
Abbiamo viadotti vecchi decrepiti, pericolosi anche perché stretti, per quando le auto erano piccole. Basta andare a vedere le autostrade francesi dopo Ventimiglia, per rendersi conto che viviamo fuori dal mondo. Quando sono passato di li per andare in Francia, ero terrorizzato su quei viadotti stretti, malandati, sospesi nel vuoto, intasati di autotreni che ti passano a pochi centimetri e tra le due corsie c’è pure lo strapiombo.
Vanno eliminati e sostituiti con moderni, altro che manutenzione. Che gli fai, li vernici? L’acciaio dei tondini ormai non c’è più, se mai c’è stato.
da Il Fatto Quotidiano, 14 agosto 2018
Genova, crollo ponte Morandi. Ingegnere nel 2016: “Opera fallimentare. Rivelò fin da subito aspetti problematici”.
Il professore associato di Costruzioni in cemento armato nel 2016, a due interviste a Ingegneri.info e a Primo Canale, analizzò lo stato della struttura ripercorrendone la storia e i vari interventi di manutenzione: “Ne vennero fatti solo altri due di questo tipo, a Maracaibo e in Libia”: https://www.ilfattoquotidiano.it/2018/08/14/genova-crollo-ponte-morandi-ingegnere-nel-2016-opera-fallimentare-rivelo-fin-da-subito-aspetti-problematici/4558835/
————
Genova, crollo di ponte Morandi. Rosso: “Le cause del crollo non sono idrauliche, il pilone non sembra essere stato eroso”.
Renzo Rosso è professore ordinario di Costruzioni Idrauliche e Marittime e Idrologia nel Politecnico di Milano: “Non è colpa del fiume, nel senso che la pila non è stata scalzata”: https://www.ilfattoquotidiano.it/2018/08/14/genova-crollo-di-ponte-morandi-rosso-le-cause-del-crollo-non-sono-idrauliche-il-pilone-non-sembra-essere-stato-eroso/4559203/
A.N.S.A., 15 agosto 2018
Genova: si aggrava ancora il bilancio dei morti, sono 37. Sedici i feriti, dodici in codice rosso
I feriti in ospedale sono 15, di questi 12 sono in codice rosso. Proseguono le ricerche dei dispersi: http://www.ansa.it/liguria/notizie/2018/08/14/crolla-ponte-su-autostrada-a10-a-genova-_78dafcff-5ac9-47f9-a8a6-9caadf2e11bc.html
—————
Crollo ponte Genova, Di Maio-Salvini-Toninelli, Autostrade è responsabile, via la concessione
Mattarella: esame serio sulle cause. Salvini: voglio i nomi dei responsabili. Toninelli: esempio carenze manutenzione: http://www.ansa.it/sito/notizie/politica/2018/08/14/crollo-ponte-conte-stasera-a-genova_32bc6e6b-75f4-4423-8072-45a4e321d5cb.html
così, per non dimenticare.
da L’Espresso, 16 marzo 2017
Così la corruzione uccide: parla il primo pentito delle grandi opere.
Gallerie che possono crollare. Cemento che non tiene. Buchi nell’amianto. Un ingegnere che per più di vent’anni ha occupato una posizione strategica nella mappa delle infrastrutture nazionali rivela le tangenti che diventano un pericolo per il territorio e le persone. (Paolo Biondani, Giovanni Tizian): http://espresso.repubblica.it/inchieste/2017/03/14/news/lui-ruba-e-tu-rischi-la-vita-parla-il-primo-pentito-delle-grandi-opere-1.297123
____________________
da La Stampa, 15 agosto 2018
“La favoletta dell’imminente crollo del ponte”, sul blog di Grillo le parole che imbarazzano M5S.
In Liguria il nascente Movimento aveva sposato la battaglia contro la nuova autostrada di Ponente, la Gronda: http://www.lastampa.it/2018/08/15/italia/la-favoletta-dellimminente-crollo-del-ponte-sul-blog-di-grillo-le-parole-che-imbarazzano-ms-w4a0Z7U2cMwdRrSWNKIqZM/pagina.html
così, per capire qualcosina in più.
da La Stampa, 15 agosto 2018
Strage sul ponte, autostrade per l’Italia finisce sotto accusa: rinviati i lavori urgenti.
La società aveva previsto il rinforzo dei tiranti ma si aspettava la fine della stagione estiva. Ispezioni e certificazioni sono eseguite da personale proprio o da esterni pagati dal gruppo: http://www.lastampa.it/2018/08/15/italia/strage-sul-ponte-autostrade-per-litalia-finisce-sotto-accusa-rinviati-i-lavori-urgenti-4ydCyjLtSuwgOUl31sLI1J/pagina.html
————-
Il piccolo Samuele e le altre vite spezzate sulla via del mare: ecco chi sono le 39 vittime.
Le famiglie di Genova e Pinerolo in partenza per le vacanze sterminate dal crollo. Tra i morti anche un cuoco cileno e sua moglie. All’obitorio lo strazio dei parenti: http://www.lastampa.it/2018/08/15/italia/mamma-pap-e-il-piccolo-samuele-il-sogno-spezzato-della-vacanza-al-mare-Uao1U598fwqIscnWY3cL9L/pagina.html
Se ci fossero le risorse, e molto, ma molto meno ,corruzione, tutte le opere potrebbero essere fatte, anche.. il famoso ponte sullo stretto. Ma visto che le risorse sono limitate , e non siamo a Dubai, dobbiamo oculatamente scegliere quelle prioritarie e meno velleitarie.
Le opere primarie devono essere fatte dove transitano piu’ veicoli e piu’ tir ( visto che questi ultimi esisteranno per molto tempo ). Solo le ferrovie sul territorio , possono allegerire il traffico di passegeri e merci sulle strade, ma non certo la sola tav.
A.N.S.A., 15 agosto 2018
Crollo ponte Genova, Conte: revocheremo la concessione ad Autostrade.
Mattarella: esame serio sulle cause. Salvini: voglio i nomi dei responsabili. Toninelli: esempio carenze manutenzione: http://www.ansa.it/sito/notizie/politica/2018/08/14/crollo-ponte-conte-stasera-a-genova_32bc6e6b-75f4-4423-8072-45a4e321d5cb.html
———–
Il sindaco di Genova, quelle case non si possono salvare.
Avremo cura degli sfollati, è la nostra priorità numero uno. Ai cittadini sarà data una casa nuova”: http://www.ansa.it/liguria/notizie/2018/08/15/il-sindaco-di-genova-quelle-case-non-si-possono-salvare-_1fb19e7e-1627-4837-b21c-655344f0fd5a.html
farabutti.
da Il Fatto Quotidiano, 15 agosto 2018
Ponte Morandi, il bilancio di Società Autostrade: 3,9 miliardi di ricavi e 2,4 di utile lordo. Benetton&C: pedaggi d’oro, sicurezza no.
Se i profitti, attraverso Atlantia, Autostrade per l’Italia, sono favolosi, non lo è altrettanto la situazione delle strade. Gli investimenti sulla manutenzione della rete diminuiscono. Il gruppo Atlantia in questi anni ha fatto però altri investimenti. Ha comprato per esempio l’aeroporto di Nizza, il gruppo più importante delle autostrade spagnole (Abertis) e una quota della società che gestisce l’Eurotunnel. ( Dario Balotta): https://www.ilfattoquotidiano.it/premium/articoli/il-bancomat-di-benettonc-pedaggi-doro-sicurezza-no/
——————–
Ponte Morandi, da ‘assoluta stabilità’ a ‘intenso degrado’: così Autostrade cambiò in soli 2 anni il giudizio nei report ufficiali.
Nel 2009 Autostrade per l’Italia “ha più volte fornito garanzie” circa la “presunta vetustà” della struttura, che “abbisogna soltanto, come tutte le opere di un certo rilievo, di una costante manutenzione ordinaria”. Nel 2011 la l’opera è descritta, invece, come “sottoposta a ingenti sollecitazioni” e per questo “da anni oggetto di una manutenzione continua”. L’evoluzione in due successivi report dell’azienda che ha in concessione il viadotto. (Marco Pasciuti): https://www.ilfattoquotidiano.it/2018/08/15/ponte-morandi-da-assoluta-stabilita-a-intenso-degrado-cosi-autostrade-cambio-in-soli-2-anni-il-giudizio-nei-report-ufficiali/4559928/
—————–
Genova, i dipendenti Amiu al lavoro da anni sotto il ponte: “Dal 2015 reti e aree interdette perché cadevano calcinacci”: https://www.ilfattoquotidiano.it/2018/08/15/genova-i-dipendenti-amiu-al-lavoro-da-anni-sotto-il-ponte-dal-2015-reti-e-aree-interdette-perche-cadevano-calcinacci/4561305/
—————–
Ponte Morandi, oltre 600 gli sfollati. Proteste e rabbia: “Autostrade ci ha rovinato la vita, rivogliamo una casa”: https://www.ilfattoquotidiano.it/2018/08/15/ponte-morandi-oltre-600-gli-sfollati-proteste-e-rabbia-autostrade-ci-ha-rovinato-la-vita-rivogliamo-una-casa/4561478/
—————–
Ponte Morandi, non solo Genova: da Lecco alla Sicilia la mappa dei viadotti a rischio. Chiusi, pericolanti o già crollati.
Dal viadotto Himera, che collegava Palermo e Catania, a quello sull’A14 ad Ancona, fino al cavalcavia crollato ad Annone Brianza, in provincia di Lecco, La tragedia nel capoluogo ligure rilancia l’attenzione sulle condizioni degli altri viadotti italiani: alcuni sono già crollati, altri sono chiusi, altri ancora sono considerati pericolanti: https://www.ilfattoquotidiano.it/2018/08/15/ponte-morandi-non-solo-genova-da-lecco-alla-sicilia-la-mappa-dei-viadotti-a-rischio-chiusi-pericolanti-o-gia-crollati/4561068/
da Il Corriere della Sera, 15 agosto 2018
L’Analisi. Crollo ponte Genova: alibi inutili perché tutti sapevano.
Allarmi inascoltati, dubbi sui tiranti. Il racconto: ‘Esplosione come bomba’.
Un colpo durissimo a una città già colpita negli ultimi anni da più eventi rovinosi e oggi spezzata in due, con danni gravissimi per tutta l’economia ligure. (Gian Antonio Stella): https://www.corriere.it/cronache/18_agosto_15/crollo-ponte-morandi-alibi-inutili-perche-tutti-sapevano-4a532f98-a006-11e8-9437-bcf7bbd7366b.shtml
Naturalmente la colpa è tutta dei 5 stelle!
A.N.S.A., 16 agosto 2018
Genova: seconda notte di ricerche, il bilancio è fermo a 39 vittime.
Crollo ponte Genova, Governo: via vertici e concessione Autostrade, multa fino a 150 milioni: http://www.ansa.it/liguria/notizie/2018/08/14/crolla-ponte-su-autostrada-a10-a-genova-_78dafcff-5ac9-47f9-a8a6-9caadf2e11bc.html
————-
Genova: il titolo di Atlantia non riesce a fare prezzo in Borsa.
La società: in caso di revoca della concessione spetta il riconoscimento del valore residuo: http://www.ansa.it/sito/notizie/economia/2018/08/16/genova-atlantia-dallannuncio-del-governo-impatti-su-azioni-e-bond_bbe3cb26-9023-451e-8d61-518010eb364c.html
————-
Genova: gli sfollati, vogliamo rientrare in casa per prendere le medicine.
Gruppi in attesa, ma sono autorizzati solo i Vigili del Fuoco: http://www.ansa.it/liguria/notizie/2018/08/16/genova-gli-sfollati-vogliamo-rientrare-in-casa-per-prendere-le-medicine_f2ba7efc-5866-4a31-bc94-c5cde3125f97.html
__________________
da La Stampa, 16 agosto 2018
Strage di Genova, Procura pronta a contestare l’attentato alla sicurezza dei trasporti.
Gli investigatori stanno acquisendo i filmati delle telecamere rimaste in funzione nei pressi del “Morandi”, che potrebbero aver ripreso il crollo: http://www.lastampa.it/2018/08/16/italia/strage-di-genova-procura-pronta-a-contestare-lattentato-alla-sicurezza-dei-trasporti-UU5buvVFEj7IQvgFvg1CuL/pagina.html
_________________________________________
da Il Fatto Quotidiano, 16 agosto 2018
Ponte Morandi, un pilone rivestito con tiranti nuovi nel ’93. Mai nulla sugli altri: ma su quello crollato Autostrade ora aveva fretta.
Venticinque anni fa il viadotto aveva subito un profondo maquillage di uno solo degli “stralli”, quello più vicino alla città. Era praticamente marcio, ma da allora gli altri non sono mai stati ristrutturati. Eppure Autostrade aveva perfino conservato le strutture provvisorie necessarie per l’intervento e nel progetto si indicava come “necessario un ripristino generale”. Solo negli scorsi mesi, l’accelerazione: gara breve e i lavori sarebbero partiti tra poco più di un mese. Il professore del Politecnico, Pier Giorgio Malerba: “Quella struttura da sempre poco robusta. Ecco perché”. (Andrea Tundo): https://www.ilfattoquotidiano.it/2018/08/16/ponte-morandi-un-pilone-rivestito-con-tiranti-nuovi-nel-93-mai-nulla-sugli-altri-ma-su-quello-crollato-ora-autostrade-ora-aveva-fretta/4561474/
—————
Ponte Morandi, “Paura che cada anche l’altra parte del viadotto. Evacuazione per centinaia di persone”. (Ferruccio Sansa): https://www.ilfattoquotidiano.it/2018/08/15/ponte-morandi-paura-che-cada-anche-laltra-parte-del-viadotto-evacuazione-definitiva-per-7-800-persone/4561490/
spettacolo di cui non si sentiva proprio il bisogno.
A.N.S.A., 16 agosto 2018
Genova: Di Maio attacca ancora, ‘leggina di notte ad hoc per Benetton’. Renzi: bugiardo o sciacallo.
Infuria la polemica politica dopo la decisione del governo di revocare la concessione ad Autostrade: http://www.ansa.it/sito/notizie/cronaca/2018/08/16/genova-di-maio-attacca-ancora-leggina-di-notte-ad-hoc-per-benetton.-renzi-bugiardo-o-sciacallo_ad21e194-a95a-4254-ab72-9348df0452ff.html
___________________
da La Stampa, 16 agosto 2018
Il titolo di Atlantia a picco in Borsa, apre a -21%. Di Maio “Non pagheremo penali per la revoca”.
La società proprietaria di Autostrade per l’Italia precisa: «Ci spetta il valore residuo della concessione». Il vicepremier: «Vergognoso pensino ai profitti e non alle vittime»: http://www.lastampa.it/2018/08/16/economia/il-titolo-di-atlantia-gi-del-per-cento-nei-dati-di-preapertura-di-borsa-s28DKCHxUfIkKk3EYb2JWJ/pagina.html
_____________________
da Il Fatto Quotidiano, 16 agosto 2018
Ponte Morandi, Autostrade: “Revoca concessione? Ci spetta valore residuo”. Di Maio: “Non paghiamo”. Salvini: “Intanto sospenda pedaggi”. Atlantia a picco in Borsa.
La socieà della famiglia Benetton ricorda le clausole presenti nel contratto. Il vicepremier M5s replica: “Davanti ai morti non valgono”. Il ministro dell’Interno invece chiede già da ora un segnale. Intanto il titolo della holding perde più del 15 per cento a Piazza Affari: https://www.ilfattoquotidiano.it/2018/08/16/ponte-morandi-autostrade-annuncio-governo-su-concessione-ci-spetta-valore-residuo-di-maio-non-paghiamo-atlantia-a-picco-25-in-borsa-diretta/4561708/
non è così facile nè immediato revocare la concessione autostradale.
da La Stampa, 16 agosto 2018
Si può revocare la concessione ad Autostrade? Ecco che cosa prevede il decreto legge.
Dopo la strage di Genova si prospetta una battaglia in tribunale. L’ipotesi è prevista a condizioni che tutelano l’azienda, “salvo che il caso costituisca reato”. (Luigi Grassia) (http://www.lastampa.it/2018/08/16/economia/di-maio-non-pagheremo-miliardi-di-penale-ad-autostrade-MWGMiaD843TCqxS7kro1nN/pagina.html)
Venti miliardi di euro: a tanto ammonterebbe la penale che il governo (in ipotesi) dovrà pagare alla Società Autostrade per l’Italia in caso di revoca della concessione per la tragedia di Genova. Ma questi soldi verranno pagati davvero? Se l’eventuale revoca della concessione fosse inoppugnabilmente giustificata dal punto di vista giuridico, non sarebbe un paradosso che chi ha sbagliato (sempre in ipotesi) incassi 20 miliardi? Il vicepremier e ministro dello Sviluppo economico, Luigi Di Maio, ai microfoni di Radio 24 esclude che questo succeda: «I venti miliardi di penale – dice Di Maio – si devono pagare quando si straccia un contratto senza motivazione. Ma qui stiamo parlando di un contratto ad Autostrade per l’Italia che prevedeva degli obblighi che per noi non sono stati rispettati. Perciò si deve retrocedere alla concessione. Non abbiamo avviato la procedura in maniera immotivata. Se la motivazione è giusta, e per ora ci sono quasi 40 morti, non credo che vadano pagate penali, e che si debba agitare questo argomento, e non lo sta facendo nemmeno Autostrade per l’Italia. Anche perché farebbero incazzare ancora di più tutte le persone che in questo momento vogliono giustizia non solo a Genova ma in tutt’Italia».
Dal punto di vista legale, però, le cose potrebbero essere più complicate. La concessione alla Società Autostrade per l’Italia è regolata dal decreto legge 3 ottobre 2006 n. 262, convertito dalla legge 24/11/2006 n. 296. Questo provvedimento prevede la possibilità di revocare la concessione in caso di inadempienze (art. 7, comma d) che possono riguardare, ad esempio, mancati controlli; però sembra di capire dal testo che questo riguardi non sciagure già avvenute, ma informazioni carenti o non veritiere su opere in corso, tant’è vero che la norma prevede una successione di moniti e di sanzioni (fino a 150 milioni di euro) nel caso che perduri il mancato adempimento, e solo «in caso di reiterazione» il testo stabilisce l’avvio della procedura di revoca della concessione. D’altra parte, lo stesso comma dice che tutto questo è vero «salvo che il caso costituisca reato»; ma allora bisognerebbe aspettare le sentenze della magistratura sulle vittime e sulle responsabilità, non sembra che possa scattare l’iniziativa autonoma del governo.
Il successivo art. 8 è intitolato all’«Accertamento di gravi inadempienze del Concessionario». L’art. 9 disciplina la «Decadenza dalla concessione»: (comma 2) «Constatato il perdurare dell’inadempimento» … (comma 3) «Il Concedente subentra in tutti i rapporti attivi e passivi di cui è titolare il Concessionario». E qui le note dolenti: «Il trasferimento è subordinato al pagamento… di un importo corrispondente al valore attuale netto dei ricavi della gestione, prevedibile dalla data del provvedimento di decadenza sino alla scadenza della concessione, al netto dei relativi costi, oneri, investimenti ed imposte prevedibili nel medesimo periodo»; peraltro, (comma 3) «L’importo sopra determinato viene decurtato, a titolo di penale, di una somma pari al 10% dello stesso, salvo il maggior danno subito dal Concedente».
C’è materia per gli avvocati. I diritti di Autostrade per l’Italia in caso di revoca della concessione sembrano blindati. Vale sempre il comma di cui sopra: «salvo che il caso costituisca reato», che rinvia comunque al giudizio penale.
Qual è il soggetto concedente, che in ipotesi può revocare la concessione? Nel 2006 era l’Anas, ma dall’ottobre 2012 la competenza è stata assunta direttamente dal Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti.
Quanto alla Società Autostrade, nell’occhio del ciclone, «è impegnata nella ricerca della verità e collabora con le istituzioni. Le nostre scuse» dice una nota « sono nelle parole e nei fatti. Ma non ci sollevano dalla consapevolezza di dover e poter dare molto a Genova per il superamento dell’emergenza». Autostrade per l’Italia assicura che «i manager e tutti gli uomini e le donne del gruppo sono i primi interessati alla ricerca della verità sulla tragedia del viadotto Polcevera di Genova, e con questo obiettivo stanno collaborando attivamente con le autorità competenti. Se dagli approfondimenti interni già avviati o dalle inchieste delle autorità competenti, anche a prescindere da profili penali, dovessero emergere responsabilità di manager, funzionari o tecnici dell’azienda, Autostrade per l’Italia adotterà in modo rigoroso i provvedimenti conseguenti».
in realtà, gran parte degli atti relativi alle concessioni autostradali sono pubblici: http://www.mit.gov.it/documentazione/convenzioni-regolanti-i-rapporti-tra-il-ministero-e-le-societa-concessionarie
da Il Fatto Quotidiano, 16 agosto 2018
Ponte Morandi, Di Pietro: “Toninelli? Dice sciocchezze, come altri faciloni del M5s. Non può costituirsi parte civile”: https://www.ilfattoquotidiano.it/2018/08/16/ponte-morandi-di-pietro-toninelli-dice-sciocchezze-come-altri-faciloni-del-m5s-non-puo-costituirsi-parte-civile/4562368/
Ponte Morandi, Di Pietro vs Lega-M5s: “Ministri improvvisati, non si può revocare concessione ad Autostrade per l’Italia”: https://www.ilfattoquotidiano.it/2018/08/16/ponte-morandi-di-pietro-vs-lega-m5s-ministri-improvvisati-non-si-puo-revocare-concessione-ad-autostrade-per-litalia/4561889/?pl_id=65681&pl_type=category
———————
Ponte Morandi, costi benefici e modalità della revoca ad Autostrade. E gli accordi con i concessionari? C’è il segreto di Stato.
Conti alla mano, basandosi sull’articolo 9 della Convenzione siglata nel 2007, togliere la gestione alla società dei Benetton costerebbe 20 miliardi. Che verrebbero recuperati ai caselli, in caso di “nazionalizzazione”, in meno di un decennio. Il cuore delle concessioni è però negli accordi con i singoli concessionari: sono quelli che ne regolano gli aspetti economici e che in Italia sono mantenuti segreti. (Daniele Martini): https://www.ilfattoquotidiano.it/2018/08/16/ponte-morandi-costi-benefici-e-modalita-della-revoca-ad-autostrade-ma-gli-accordi-siglati-con-i-concessionari-sono-top-secret/4561884/
—————
Autostrade, in Europa nessun segreto di Stato sulle concessioni. E la Francia pubblica online i contratti.
La situazione delle reti autostradali in Ue, dove viaggiare è spesso molto più conveniente che in nel nostro Paese. E dove soprattutto non esistono contratti di concessione segreti tra lo Stato e i concessionari. L’esempio che più si adatta alla situazione italiana è quello di Parigi, dove il sistema dei pedaggi è molto simile al nostro. Ma sul portale del ministero sono pubblicati tutti gli accordi con i concessionari: https://www.ilfattoquotidiano.it/2018/08/16/autostrade-in-europa-nessun-segreto-di-stato-sulle-concessioni-e-la-francia-pubblica-online-i-contratti/4563057/
Purtroppo si sta iniziando a pagare tragicamente un controllo di opere e territorio sempre più affidato a nominati politici piuttosto che a veri tecnici. Tutti possono fare tutto, lavori e controlli, gli stessi, anche se non realmente competenti. Sul piano più elevato i nominati, tranquilli una soluzione la troveranno; ed ecco il risultato..
Conseguenza inevitabile del golpe : credo lo chiamino con nome spurio e rispettoso della moda economica imperante “privatizzazione “) . Lo schema attuativo è sempre uguale ,In Argentina come in Italia e ora in Brasile. I beni Nazionali ceduti a gratis da politici corrotti ad un Olimpo finanziario ben circoscritto (sefard o Ashkenazi fa poca differenza). I guadagni a lor signori le passività al pubblico. Nel caso specifico si tratta di ricavi pari a 4,5 miliardi annui e 1,2 miliardi destinati alle manutenzioni ma non spesi . I guadagni netti vanno ad una società del Lussemburgo ,per non pagare le tasse. Così per i Telefoni, le Ferrovie, I media , le ex Poste Italiane, l’ex Banca D’Italia , L’energia , le Banche … e tutto il resto. Conosco Italiani-non sto scherzando- convinti che Forza Italia, PD, 5S, ecc. siano dei liberi partiti politici .
Doc. a disposizione.
A.N.S.A., 16 agosto 2018
Genova: 38 i morti, ma ci sono ancora 10-20 dispersi. ‘Per ora nessun indagato’.
I feriti sono 15 di cui 9 in codice rosso. Istruttoria del Mit su Autostrade: http://www.ansa.it/liguria/notizie/2018/08/14/crolla-ponte-su-autostrada-a10-a-genova-_78dafcff-5ac9-47f9-a8a6-9caadf2e11bc.html
Si, compresi i beni demaniali (case, terreni agricoli, foreste, ecc..), anche in Sardegna..
un colpo al cerchio, un colpo alla botte.
da Il Fatto Quotidiano, 17agosto 2018
Autostrade, un contratto capestro e le oscene acrobazie dei media per nascondere il cognome Benetton. (Peter Gomez): https://www.ilfattoquotidiano.it/2018/08/17/autostrade-un-contratto-capestro-e-le-oscene-acrobazie-dei-media-per-nascondere-il-cognome-benetton/4563807/
————–
Genova, quando a marzo 2017 Autostrade rassicurava la Regione: “Il ponte Morandi non ha alcun problema strutturale”.
l 21 marzo 2017, l’assessore regionale alla Protezione Civile risponde a un’interrogazione di Raffaella Paita (Pd) riportando le parole di Stefano Marigliani, direttore del tronco dell’A10: “Nessuna anomalia strutturale, i lavori di manutenzione sono ordinari e sono previsti interventi importanti nel 2018”. E anche nel 2014, un altro dirigente di Autostrade diceva in consiglio comunale: “Abbiamo la concessione fino al 2038, dobbiamo restituirlo in perfette condizioni”: https://www.ilfattoquotidiano.it/2018/08/17/genova-quando-a-marzo-2017-autostrade-rassicurava-la-regione-il-ponte-morandi-non-ha-alcun-problema-strutturale/4563836/
_________________________________
da La Stampa, 17 maggio 2018
Il progetto per il nuovo viadotto: “Pronto nel 2019”.
E a sorpresa Di Maio apre alla Gronda.
Autostrade per l’Italia e Atlantia: 100 milioni, pronto nel 2019. Ferrovie bloccate, più Tir: allo studio percorsi alternativi. (Daniele Grillo, Roberto Sculli): http://www.lastampa.it/2018/08/17/italia/pronto-il-progetto-per-il-nuovo-viadotto-pronto-nel-e-a-sorpresa-di-maio-apre-alla-gronda-Gth329ZWApJjWggrHdDO0K/pagina.html
—————
15 agosto 2018
“La favoletta dell’imminente crollo del ponte”, sul blog di Grillo le parole che imbarazzano M5S.
In Liguria il nascente Movimento aveva sposato la battaglia contro la nuova autostrada di Ponente, la Gronda: http://www.lastampa.it/2018/08/15/italia/la-favoletta-dellimminente-crollo-del-ponte-sul-blog-di-grillo-le-parole-che-imbarazzano-ms-w4a0Z7U2cMwdRrSWNKIqZM/pagina.html
disastro anche economico, se non bastasse.
da Il Fatto Quotidiano, 17 agosto 2018
Ponte Morandi, il crollo mette in ginocchio il porto: “Così muore l’economia della città”. (Ferruccio Sansa, Giulia Zaccarello): https://www.ilfattoquotidiano.it/2018/08/17/ponte-morandi-il-crollo-mette-in-ginocchio-il-porto-cosi-muore-leconomia-della-citta/4562089/
A.N.S.A., 17 agosto 2018
Crollo ponte Genova: Conte, al via procedura revoca concessione Autostrade.
Si scava ancora, dispersi scendono a 5. Ipotesi rottura tirante d’acciaio: http://www.ansa.it/liguria/notizie/2018/08/14/crolla-ponte-su-autostrada-a10-a-genova-_78dafcff-5ac9-47f9-a8a6-9caadf2e11bc.html
_____________
da Il Fatto Quotidiano, 17 agosto 2018
Ponte Morandi, Conte: “Inviata dal ministero lettera ad Autostrade. Avviata procedura per lo stop alla concessione”.
Il presidente del Consiglio annuncia: “Formalmente inoltrate le contestazioni. Vogliono ricostruire il ponte? Bene, ma non sarà contropartita per il dolore inflitto. Solo provvisorio risarcimento del danno”. Nel comunicato di Palazzo Chigi si anticipa anche l’intenzione di convocare tutti i concessionari per farsi consegnare “un programma dettagliato di ordinaria e straordinaria manutenzione”. Nella sua nota, il premier spiega anche che intende “rivedere integralmente il sistema delle concessioni”. Di Maio scrive ai deputati del M5s: “Il crollo è figlio delle marchette fatte alla società”: https://www.ilfattoquotidiano.it/2018/08/17/ponte-morandi-conte-inviata-dal-ministero-lettera-ad-autostrade-avviata-procedura-per-lo-stop-alla-concessione/4565679/
_________________
da La Stampa, 17 agosto 2018
Sequestrati i resti del ponte di Genova. Ancora 5 dispersi. Toninelli: avviato l’iter per lo stop alla concessione.
Per la terza notte i vigili del fuoco hanno lavorato con ruspe e martelli pneumatici per cercare di aprire dei varchi e raggiungere le auto schiacciate: http://www.lastampa.it/2018/08/17/italia/scavi-in-due-punti-per-trovare-i-dispersi-sotto-le-macerie-del-ponte-di-genova-67r3E6Lz37yFTPhCPXKV6K/pagina.html
A.N.S.A., 18 agosto 2018
Crollo ponte Genova, in corso i funerali di Stato. Insieme i giocatori di Genoa e Sampdoria.
La notte scorsa trovata un’auto con tre persone a bordo sotto al ponte, sale a 41 morti il bilancio delle vittime: http://www.ansa.it/liguria/notizie/2018/08/14/crolla-ponte-su-autostrada-a10-a-genova-_78dafcff-5ac9-47f9-a8a6-9caadf2e11bc.html
______________
da Il Fatto Quotidiano, 18 agosto 2018
Autostrade, quelle privatizzazioni all’italiana: il trionfo della lobby del casello.
Il trucco originario – Fine anni 90: lo Stato cede ai privati il servizio di gestione delle strade, i Benetton si indebitano per comprare ma poi scaricano il debito sulla società appena acquistata. (Giorgio Ragazzi). https://www.ilfattoquotidiano.it/premium/articoli/quelle-privatizzazioni-allitaliana-il-trionfo-della-lobby-del-casello/
A.N.S.A., 19 agosto 2018
Crollo ponte: Cozzi, Stato ha abdicato a funzione controllo.
Procuratore Genova, la sicurezza non può andare ai privati: http://www.ansa.it/sito/notizie/politica/2018/08/19/crollo-ponte-cozzi-stato-ha-abdicato-a-funzione-controllo_44f76816-d970-449d-a7f4-3c59bc769863.html
————–
Crollo ponte: lunedì primi alloggi a sfollati. Conte: “Governo con Genova”.
Nelle prossime settimane sistemati oltre 40 nuclei familiari. Bilancio 43 morti: concluse le operazioni di ricerca, i vigili del fuoco al lavoro per mettere in sicurezza l’area: http://www.ansa.it/sito/notizie/politica/2018/08/18/crollo-ponte-genova-salvini-decisi-i-contributi-_66f12ebc-603c-428d-85ac-3c01728ce839.html
_______________________________________________
da Il Fatto Quotidiano, 19 agosto 2018
Genova, il procuratore: “Lo Stato ha abdicato al controllo. Autostrade come fosse proprietario: maggiori responsabilità”.
Francesco Cozzi, titolare dell’inchiesta sul crollo del ponte Morandi, parla al Corriere della Sera: “Soggetto pubblico espropriato dei suoi poteri, il concessionario se la suona e se la canta, decide che spese fare, quando intervenire, fa i controlli periodici…”. Le indagini si concentrano sull’accordo di concessione e sulle passate segnalazioni dei rischi: https://www.ilfattoquotidiano.it/2018/08/19/ponte-morandi-il-procuratore-cozzi-lo-stato-ha-abdicato-al-controllo-autostrade-e-come-se-fosse-proprietario-quindi-ha-maggiori-responsabilita/4568045/
A.N.S.A., 20 agosto 2018
Crollo ponte Genova: scricchiola un moncone, stop al recupero dei beni.
Nelle prossime settimane sistemati oltre 40 nuclei familiari. Bilancio 43 morti: concluse le operazioni di ricerca, i vigili del fuoco al lavoro per mettere in sicurezza l’area: http://www.ansa.it/sito/notizie/politica/2018/08/18/crollo-ponte-genova-salvini-decisi-i-contributi-_66f12ebc-603c-428d-85ac-3c01728ce839.html
—————
19 agosto 2018
Crollo ponte: lunedì primi alloggi a sfollati. Conte: “Governo con Genova”.
Nelle prossime settimane sistemati oltre 40 nuclei familiari. Bilancio 43 morti: concluse le operazioni di ricerca, i vigili del fuoco al lavoro per mettere in sicurezza l’area: http://www.ansa.it/sito/notizie/politica/2018/08/18/crollo-ponte-genova-salvini-decisi-i-contributi-_66f12ebc-603c-428d-85ac-3c01728ce839.html
___________________
da Il Fatto Quotidiano, 20 agosto 2018
Ponte Morandi, scricchiola moncone est: sospeso il recupero dei beni nelle case. L’inchiesta: Gdf in uffici provveditorato.
Rumori sono stati uditi già nella notte e poi ancora in mattinata: accertamenti tecnici in corso. Prosegue il lavoro della Procura con le verifiche dei finanzieri. Intanto, dopo le rivelazioni dell’Espresso, Forza Italia chiede la revoca della commissione del Mit. Mentre si guarda anche al carro ponte presente vicino al pilone 9. Borsa, Atlantia cede oltre l’8%: https://www.ilfattoquotidiano.it/2018/08/20/ponte-morandi-scricchiola-il-moncone-est-sospeso-recupero-beni-dalle-case/4569520/
————–
19 agosto 2018
Ponte Morandi, tecnico del Ministero: “Concause dietro al crollo”. Fu lui a certificare a febbraio l’usura degli stralli.
Roberto Ferrazza è il presidente della commissione ispettiva del Mit che oggi ha effettuato il primo sopralluogo. L’Espresso scrive che in una riunione tra governo e Autostrade del 1° febbario firmò un verbale in cui dichiarava che l’area totale dei cavi si era ridotta “dal 10 al 20%”. Nel documento anche la firma di Antonio Brencich, membro dell’organo istituito dal dicastero e primo a lanciare l’allarme nel 2016: https://www.ilfattoquotidiano.it/2018/08/19/ponte-morandi-tecnico-del-ministero-concause-dietro-al-crollo-fu-lui-a-certificare-a-febbraio-lusura-degli-stralli/4568194/
—————
18 agosto 2018
Autostrade affronta Genova: “Scuse perché percepiti lontani, ma non ci sono condizioni per assunzione responsabilità”.
Quattro giorni dopo la strage del Ponte Morandi, i vertici della società controllata dalla famiglia Benetton hanno presenziato ai funerali di Stato di 19 delle 42 vittime e, poche ore più tardi, hanno incontrato la stampa in un hotel del centro. Stanziato mezzo miliardo per le vittime, da lunedì al lavoro per nuova viabilità e piano per nuovo ponte in 8 mesi: https://www.ilfattoquotidiano.it/2018/08/18/autostrade-affronta-genova-scuse-perche-percepiti-lontani-ma-non-ci-sono-condizioni-per-assunzione-responsabilita/4567219/
questo è un Paese privo di memoria e ricco di “genialità”, purtroppo.
da L’Espresso, 20 agosto 2018
Crollo Ponte Genova, l’investigatore scelto da Toninelli lavorava per la società Autostrade.
Il dirigente pubblico della Vigilanza sulle concessionarie selezionato dal ministro delle Infrastrutture ha ricevuto 70mila euro dall’azienda per prestazioni professionali private. Dopo il caso del presidente Ferrazza e del professor Brencich, nuova tegola sulla commissione d’inchiesta sul disastro. (Fabrizio Gatti): http://espresso.repubblica.it/attualita/2018/08/20/news/crollo-ponte-genova-investigatore-toninelli-pagato-autostrade-1.326109?ref=hftipebee-1
————–
Crollo Ponte Genova, tiranti “ridotti del venti per cento”: Ministero e Autostrade sapevano.
Il verbale di una riunione tra Infrastrutture, Direzione generale di vigilanza, Provveditorato opere pubbliche e società di gestione dimostra che fin da febbraio 2018 la gravità della corrosione era nota. Il documento è firmato da Roberto Ferrazza e Antonio Brencich, ora nominati presidente e membro esperto della commissione d’indagine del governo. (Fabrizio Gatti): http://espresso.repubblica.it/inchieste/2018/08/19/news/genova-tiranti-su-ponte-morandi-ridotti-del-20-per-cento-ministero-e-autostrade-sapevano-1.326085?ref=HEF_RULLO
______________________
da Il Fatto Quotidiano, 20 agosto 2018
Salva Benetton, l’aumento delle tariffe e i record in Borsa: ecco cosa ha dato Salvini ad Autostrade col suo sì al decreto.
Il 21 maggio 2008, giorno in cui l’emendamento venne presentato, il titolo Atlantia totalizzò il maggior rialzo da 5 anni e mezzo a quella parte. Fabrizio Palenzona, presidente dei concessionari, esultava: “Il testo dimostra la volontà del nuovo esecutivo di voltare pagina e puntare allo sviluppo delle infrastrutture”. Oggi il vicepremier definisce Aspi una “società privata che guadagna miliardi facendo pagare uno dei pedaggi più cari d’Europa”. (Marco Pasciuti): https://www.ilfattoquotidiano.it/2018/08/20/salva-benetton-laumento-delle-tariffe-e-i-record-in-borsa-ecco-cosa-ha-dato-salvini-ad-autostrade-col-suo-si-al-decreto/4570776/
__________________
A.N.S.A., 20 agosto 2018
Crollo ponte, Atlantia: “Con noi meno vittime sulle tratte da noi gestite”.
Dirigenti Autostrade: “Livelli prima della privatizzazione drammaticamente inferiori”: http://www.ansa.it/sito/notizie/cronaca/2018/08/20/crollo-ponte-atlantia-con-noi-meno-vittime-sulle-tratte-da-noi-gestite_7ec02563-5ead-4fbb-ba85-421256334205.html
da La Stampa, 22 agosto 2018
Genova, nel mirino della procura il via libera del ministero ai lavori.
I due tecnici della commissione potrebbero essere sentiti come testi sul progetto di febbraio. (Tommaso Fregatti, Marco Grasso): http://www.lastampa.it/2018/08/22/italia/genova-nel-mirino-della-procura-il-via-libera-del-ministero-ai-lavori-QYvejf1YmTuMJ1p9jAQZ7L/pagina.html
A.N.S.A., 23 agosto 2018
Genova: Ponte Morandi pericolante, abbattimento o messa in sicurezza.
La procura acquisisce atti da Autostrade: http://www.ansa.it/liguria/notizie/2018/08/22/ponte-morandi-pericolante-abbattimento-o-messa-in-sicurezza_ed701110-a3a8-4776-ae0a-765c4e271945.html
____________________
da Il Fatto Quotidiano, 23 agosto 2018
Ponte Morandi, la Finanza da Autostrade: almeno 10 avvisi di garanzia in vista.
A caccia di prove – Investigatori a Genova, Roma e Firenze. Acquisite mail interne e documenti sui controlli ai piloni 9, 10 e 11. A breve una decina di indagati. (Ferruccio Sansa): https://www.ilfattoquotidiano.it/premium/articoli/la-finanza-da-autostrade-avvisi-di-garanzia-in-vista/
da La Stampa, 23 agosto 2018
Ponte Morandi di Genova, Toti: “Entro cinque giorni il piano di Autostrade per demolirlo”.
Ci vorrà «almeno un anno. Non sappiamo quanti palazzi saranno coinvolti». La procura: «Il ponte era malato, bisognerà salvaguardare tutto il materiale utile alle indagini»: http://www.lastampa.it/2018/08/23/italia/ponte-morandi-toti-entro-cinque-giorni-il-piano-di-autostrade-per-demolirlo-kMUIMPXp1G4WtScw3HyekO/pagina.html
———-
Il mistero del documento ignorato: “Il ponte può crollare sulle case”. (Matteo Indice, Roberto Sculli): http://www.lastampa.it/2018/08/23/italia/il-mistero-del-documento-ignorato-il-ponte-pu-crollare-sulle-case-uzdKHXyt38AZIvSFYHTaRN/premium.html
ma una cosa in grazia del Cielo si riuscirà a farla prima o poi?
A.N.S.A., 24 agosto 2018
Ponte Genova: Ferrazza e Brencich lasciano la commissione.
Procura: ‘Era un malato gravissimo’. Ancora sequestri. L’inchiesta vedrà nei prossimi giorni i primi indagati e nel registro potrebbero finire una ventina di persone. (Eva Bosco): http://www.ansa.it/liguria/notizie/2018/08/22/ponte-genova-ferrazza-e-brencich-lasciano-la-commissione_d7607be2-8a26-487e-a3fe-5b8c9d2c5dee.html
____________________
da Il Fatto Quotidiano, 24 agosto 2018
Ponte Morandi, salta il capo della commissione Ferrazza. Toninelli: “Ragioni di opportunità”. Brencich si dimette.
Con una nota il dicastero delle Infrastrutture e dei Trasporti ha annunciato la decisione del ministro di revocare l’incarico al presidente e l’addio del professore. Da più parti era stata chiesta una decisione forte dopo i sospetti di conflitto d’interessi: entrambi avevano già avuto a che fare con il viadotto e la sua gestione: https://www.ilfattoquotidiano.it/2018/08/24/ponte-morandi-salta-il-capo-della-commissione-ferrazza-toninelli-ragioni-di-opportunita-brencich-si-dimette/4579220/
A.N.S.A., 27 agosto 2018
Crollo ponte: Autostrade pubblica su sito testo della convenzione.
Traffico in tilt a Genova per primo rientro dalle ferie: http://www.ansa.it/sito/notizie/politica/2018/08/27/crollo-ponte-autostrade-pubblica-su-sito-testo-della-convenzione_1ea19fc3-296f-4b25-9f69-94ab60e99959.html
———-
qui il testo della convenzione: http://www.autostrade.it/autostrade-per-genova
A.N.S.A., 29 agosto 2018
Crollo ponte Morandi: Guardia di Finanza al Mit, Provveditorato e Spea.
Sequestro della documentazione. Si fanno strada intanto altre ipotesi: bolla d’aria dentro il tirante: http://www.ansa.it/sito/notizie/cronaca/2018/08/29/crollo-ponte-morandi-guardia-di-finanza-al-mit-provveditorato-e-spea-_1722037d-6740-419e-9bf7-e6a440fc8b78.html
———–
Genova, l’archistar Renzo Piano al lavoro per il nuovo ponte.
Il governatore della Liguria Toti: “Si è offerto volontariamente, da genovese competente nel campo, di regalare alla città un progetto”: http://www.ansa.it/sito/notizie/politica/2018/08/27/crollo-ponte-autostrade-pubblica-su-sito-testo-della-convenzione_1ea19fc3-296f-4b25-9f69-94ab60e99959.html
________________________
da Il Fatto Quotidiano, 29 agosto 2018
Ponte Morandi, blitz della Guardia di Finanza: sequestri al Ministero, al Provveditorato e alla Spea: https://www.ilfattoquotidiano.it/2018/08/29/ponte-morandi-blitz-della-guardia-di-finanza-sequestri-al-ministero-al-provveditorato-e-alla-spea/4587700/
————–
Ponte Morandi, 10 nomi in Procura: “Ecco chi sapeva del ponte”.
La Finanza stringe sui responsabili di Autostrade Spa e sui dirigenti pubblici. (Davide Milosa): https://www.ilfattoquotidiano.it/premium/articoli/morandi-10-nomi-in-procura-ecco-chi-sapeva-del-ponte/
________________________________________________
da La Stampa, 29 agosto 2018
Crollo del ponte Morandi: sequestri della Guardia di finanza nelle sedi di Mit, Provveditorato e Spea.
Le Fiamme gialle sono state negli uffici competenti di Roma, Milano, Firenze e Genova. Toninelli: «Bene che si faccia chiarezza»: http://www.lastampa.it/2018/08/29/italia/crollo-di-ponte-morandi-guardia-di-finanza-al-mit-provveditorato-e-spea-Gyv27yDAAyx35l6tYjxVhN/pagina.html
————
Ponte Morandi, Di Maio ai vecchi governi: “Pagherete pure voi”.
Il vice ministro evoca il danno erariale per il viadotto crollato a Genova. La Lega non commenta. E Atlantia brucia in Borsa altri 5 miliardi: http://www.lastampa.it/2018/08/29/italia/ponte-morandi-di-maio-ai-vecchi-governi-pagherete-pure-voi-qWUI7jY33TPCuuMIVT5HnL/pagina.html
questi delinquenti “sapevano” almeno dal febbraio 2018. Ogni commento è superfluo.
da L’Espresso, 29 agosto 2018
«Ponte Morandi non è sicuro»: la lettera di febbraio accusa Autostrade e Ministero.
Il direttore manutenzioni della società scriveva sette mesi fa alla Direzione vigilanza e al Provveditorato perché fosse approvato urgentemente il progetto di rinforzo del viadotto di Genova: “Fate presto, è necessario incrementare la sicurezza”. (Fabrizio Gatti): http://espresso.repubblica.it/attualita/2018/08/29/news/crollo-di-genova-ponte-morandi-non-e-sicuro-la-lettera-che-accusa-autostrade-e-ministero-1.326381
A.N.S.A., 4 settembre 2018
A Genova la protesta degli sfollati del ponte Morandi: ‘rispetto, rispetto’.
Gdf consegna alla Procura un elenco di 13 nomi, possono diventare 25. Toti: ‘entro 5 giorni piano per la demolizione’: http://www.ansa.it/sito/notizie/cronaca/2018/09/04/ponte-morandiin-13-conoscevano-la-pericolosita-della-struttura_3a29c530-7efc-4bd2-b17e-a1fb4e3cd2ef.html
___________________________________
da Il Fatto Quotidiano, 4 settembre 2018
Ponte Morandi, la protesta degli sfollati in Consiglio regionale: “Rispetto, dateci casa. Veniamo prima noi delle imprese”.
Circa 100 persone, tutti sfollati di via Porro, una delle strade sotto il viadotto Polcevera, si sono presentati in aula durante la seduta congiunta del Consiglio regionale e comunale per urlare la loro rabbia, esplosa alla fine dell’intervento del governatore Giovanni Toti. Il sindaco Bucci: “Vi capisco, ma dobbiamo cercare di lavorare insieme. Una casa per tutti entro settembre”: https://www.ilfattoquotidiano.it/2018/09/04/ponte-morandi-la-protesta-degli-sfollati-in-consiglio-regionale-rispetto-dateci-casa-veniamo-prima-noi-delle-imprese/4602579/
———–
Ponte Morandi, “allarme sicurezza già dal 2014”. Ecco la lista della Gdf ai pm: ci sono una trentina di nomi.
La Finanza sta studiando un nuovo dossier fatto un anno prima del piano-sicurezza di Aspi: https://www.ilfattoquotidiano.it/premium/articoli/ponte-di-genova-allarme-sicurezza-gia-dal-2014/
A.N.S.A., 6 settembre 2018
Crollo ponte Morandi, indagati 20 persone e la società Autostrade.
Contestato l’omicidio colposo stradale plurimo, togliendo invece l’attentato alla sicurezza dei trasporti. Viene contestato anche il disastro colposo e l’omicidio colposo plurimo con l’aggravante delle violazione della normativa antinfortunistica: http://www.ansa.it/liguria/notizie/2018/09/06/crollo-ponte-indagati-20-persone-e-le-societa-autostrade-e-spea-engineering-_c4fd100c-4b42-46e3-af38-0072606d51c5.html
ma è mai possibile?
A.N.S.A., 25 settembre 2018
Intoppo sul decreto Genova: “molto incompleto, senza le coperture”.
Oggi incidente probatorio in Tribunale con i parenti delle vittime e relazione della Commissione del Mit che accusa Autostrade: ‘Il crollo fu strutturale, la valutazione di sicurezza non esiste’: http://www.ansa.it/liguria/notizie/2018/09/25/crollo-incidente-probatorio-a-genova_bfcc21ed-22bb-4f6f-93fa-435114dfb3b0.html
————
26 settembre 2018
La relazione della Commissione del Mit, ecco tutti i problemi del Ponte Morandi.
Nelle foto allegate tutti i problemi alla struttura, dalla corrosione dei ferri, alla mancanza di guaina. Strutturale la causa del crollo, valutazione di sicurezza mancante: http://www.ansa.it/sito/photogallery/fotodelgiorno/2018/09/25/la-relazione-della-commissione-del-mit-ecco-tutti-i-problemi-del-crollo-del-ponte-morandi_50e95d11-03bf-44dc-9194-aefea661aaf3.html
_________________________
da Vita, 25 settembre 2018
Così Conte e Toninelli hanno preso per i fondelli i genovesi e tutti noi. (Riccardo Bonacina): http://www.vita.it/it/blog/la-puntina/2018/09/25/cosi-conte-e-toninelli-hanno-preso-per-i-fondelli-i-genovesi-e-tutti-noi/4583/
A.N.S.A., 27 settembre 2018
Decreto per Genova: bollinatura da Ragioneria, ora al Colle.
Sarà trasmesso al Quirinale il provvedimento che contiene le misure per affrontare l’emergenza dopo il crollo del Ponte Morandi: http://www.ansa.it/liguria/notizie/2018/09/25/crollo-incidente-probatorio-a-genova_bfcc21ed-22bb-4f6f-93fa-435114dfb3b0.html
_____________________________________
da La Stampa, 27 settembre 2018
“Che succede con il decreto su Genova?” Grillo preoccupato telefona a Di Maio
Il testo ancora fermo in Ragioneria. Il vicepremier: “Presto sarà al Colle”. Botta e risposta procura-Toninelli. (Ilario Lombardo, Emanuele Rossi): http://www.lastampa.it/2018/09/27/italia/che-succede-con-il-decreto-su-genova-grillo-preoccupato-telefona-a-di-maio-u2jc72ql2Mcj0nMK3GPfhP/pagina.html
da Il Fatto Quotidiano, 28 settembre 2018
Commissario per Genova, accordo nel governo su Claudio Andrea Gemme. La casa di famiglia è nella zona rossa.
Genovese, direttore della Divisione Systems & Components di Fincantieri (a cui M5s vorrebbe affidare un ruolo nella ricostruzione) e membro della giunta di Confindustria. Toti lo avrebbe voluto, lo scorso anno, candidato sindaco. Il suo identikit, confermano fonti di governo, combacia con quello tracciato da Salvini. Il manager viveva in via Porro, centro della zona rossa. All’Ansa dice: “Ho dato la mia disponibilità”. (Marco Franchi): https://www.ilfattoquotidiano.it/2018/09/28/commissario-per-genova-accordo-nel-governo-su-claudio-andrea-gemme-la-casa-di-famiglia-nella-zona-rossa/4656315/
——————–
29 settembre 2018
Ponte Morandi, l’ingegnere che lo riparò 25 anni fa: ‘Salvare le parti integre, così ci vuole un quarto del tempo per riaprirlo.
INTERVISTA – L’ingegnere Gabriele Camomilla, direttore della Ricerca e Manutenzione di Autostrade fino al 2005 e autore della ristrutturazione della pila 11 negli Anni Novanta, è contrario alla demolizione delle parti di viadotto sopravvissute al crollo: “Ci sono 650 metri di ponte, passatemi la provocazione, in ottime condizioni. Dove faranno passare tonnellate di macerie? Nel traffico di Genova?”. Critiche ai tempi: “Se lo buttano giù, ci vorrà il quadruplo per avere un ponte nuovo”. (Andrea Tundo): https://www.ilfattoquotidiano.it/2018/09/29/ponte-morandi-lingegnere-che-lo-riparo-25-anni-fa-salvare-le-parti-integre-cosi-ci-vuole-un-quarto-del-tempo-per-riaprirlo/4655589/
evviva…
A.N.S.A., 1 agosto 2019
Ponte Morandi: per i periti, difetti esecutivi e poca manutenzione.
Depositata la relazione sul quesito del primo incidente probatorio. Elevato grado di corrosione per i trefoli in acciaio. Prorogato lo stato di emergenza: http://www.ansa.it/liguria/notizie/2019/08/01/ponteperitidifetti-e-poca-manutenzione_f216c1de-38b1-4e45-9be1-b3cdc55e06b4.html
A.N.S.A., 2 agosto 2019
Ponte: Di Maio, relazione da brividi, via concessione: http://www.ansa.it/sito/notizie/politica/2019/08/02/ponte-di-maio-relazione-da-brividi-via-concessione_7f0b1542-1588-4a57-ae82-f0bce672156a.html
____________
da Il Fatto Quotidiano, 2 agosto 2019
Ponte Morandi, Di Maio dopo la perizia del Tribunale: “25 anni senza vera manutenzione. Ora revocare concessioni ad Autostrade”.
Il vicepremier M5s riprende quanto hanno scritto gli esperti nominati dal tribunale nell’inchiesta sul crollo. E chiede di “avviare al più presto il procedimento di revoca” alla società della famiglia Benetton. La replica di Aspi: “No ad accuse generalizzate”. Il ministro: “Non è mia la relazione, questo non è un dibattito politico ma ci sono delle indagini e dei tecnici che stanno evidenziando delle gravi mancanze. Farebbe meglio a chiedere scusa” https://www.ilfattoquotidiano.it/2019/08/02/ponte-morandi-di-maio-dopo-la-perizia-del-tribunale-25-anni-senza-manutenzione-ora-revocare-concessioni-ad-autostrade/5365745/
A.N.S.A., 13 settembre 2019
Ponte Genova: report, 9 misure cautelari.
Nell’ambito dell’inchiesta bis su viadotti gestiti da Autostrade. (http://www.ansa.it/sito/notizie/topnews/2019/09/13/ponte-genova-report-9-misure-cautelari_8850cbbd-a742-4ac7-8c9e-eb137bd92d35.html)
GENOVA, 13 SET – Nove misure cautelari nell’ambito dell’inchiesta bis riguardanti i report “ammorbiditi” sulle condizioni dei viadotti gestiti da Autostrade: La guardia di finanza di Genova sta eseguendo le misure firmate dal giudice delle indagini preliminari Angela Nutini, chieste dal pubblico ministero Walter Cotugno. Eseguite anche misure interdittive.
L’inchiesta bis era partita dopo il crollo del ponte Morandi, avvenuto il 14 agosto 2018, e aveva portato all’iscrizione nel registro degli indagati di 15 persone tra dirigenti e tecnici di Aspi e Spea.
_____________
da Il Fatto Quotidiano, 13 settembre 2019
Ponte Morandi, nove arresti: “Falsi report sulle condizioni dei viadotti di Autostrade”: https://www.ilfattoquotidiano.it/2019/09/13/ponte-morandi-nove-arresti-falsi-report-sulle-condizioni-dei-viadotti-di-autostrade/5450236/
REVOCA CONCESSIONE. E basta.
A.N.S.A., 28 aprile 2020
Ponte di Genova, fissata l’ultima campata. Conte: ‘Mai più tragedie così’.
Completato il tracciato del ponte. Il sindaco Bucci: ‘Oggi celebriamo il ricongiungimento della città’: https://www.ansa.it/liguria/notizie/2020/04/27/bandiera-s.-giorgio-su-ultima-campata_e45a3354-8a9e-4626-ad87-d8320816c4d0.html
Bravi tutti! Hanno lavorato in condizioni difficilissime. Rtroviamo l’orgoglio di essere italiani.
..vedremo se e quando alle parole seguiranno i fatti…
A.N.S.A., 13 luglio 2020
Autostrade:Conte contro i Benetton. Renzi: ‘No a slogan populisti’.
Il premier alla Stampa e Il Fatto Quotidiano: ‘Il governo non accetterà di sacrificare il bene pubblico’. Per il leader di Iv la via maestra è Cdp: https://www.ansa.it/sito/notizie/politica/2020/07/13/autostradeconte-benetton-prendono-in-giro-cosi-revoca_3af004f7-a8d1-4598-a28b-0581d0aad310.html
________________
da La Stampa, 13 luglio 2020
Conte: “I Benetton fuori dalle Autostrade. Non sacrificheremo il bene pubblico”.
Cambio di rotta del premier dopo le pressioni 5 Stelle: «Basta benefici». Domani la revoca in Cdm, ma il Pd frena. (Federico Capurso): https://www.lastampa.it/economia/2020/07/13/news/conte-i-benetton-fuori-dalle-autostrade-non-sacrificheremo-il-bene-pubblico-1.39075141
_________
da Il Fatto Quotidiano, 13 luglio 2020
Autostrade, Conte: “Lo Stato non può essere socio di chi prende in giro le famiglie delle vittime”. L’intervista esclusiva.
L’INTERVISTA – Il premier sull’offerta da 3,4 miliardi: “Quando ho letto la proposta ho pensato a uno scherzo. Prendono in giro i familiari delle vittime del ponte”. E sull’ipotesi di un affiancamento pubblico ai Benetton: “Sarebbe davvero paradossale se lo Stato entrasse in società con loro. Intravedo una sola decisione, imposta proprio da Autostrade”: https://www.ilfattoquotidiano.it/in-edicola/articoli/2020/07/13/lo-stato-non-puo-essere-socio-di-chi-prende-in-giro-le-famiglie-delle-vittime/5866025/
———-
11 luglio 2020
Autostrade, Aspi manda la nuova proposta al governo per evitare la revoca. “Ok a nuovi investitori e alla richiesta di tagliare i pedaggi”.
Il cda dell’azienda ha approvato il nuovo piano in tarda mattinata, accogliendo gran parte delle richieste avanzate dai tecnici del governo, e ha spedito il dossier a Palazzo Chigi. La decisione definitiva dell’esecutivo è attesa nel Consiglio dei ministri già fissato per martedì. La gestione della rete autostradale dovrebbe passare ad un soggetto pubblico come Cdp, ma si ipotizza anche un ruolo per il fondo F2i o per altri soggetti stranieri: https://www.ilfattoquotidiano.it/2020/07/11/autostrade-aspi-manda-la-nuova-proposta-al-governo-per-evitare-la-revoca-ok-a-nuovi-investitori-e-alla-richiesta-di-tagliare-i-pedaggi/5865216/
——–
9 luglio 2020
Autostrade, i punti chiave del confronto governo-Benetton: il nodo è la cessione delle quote (e il controllo) della società.
Atlantia offre più investimenti, sconti sui pedaggi e quasi 3 miliardi per mantenere la concessione. Il governo vuole i Benetton sotto al 50% di Autostrade. A palazzo Chigi vertice per provare a chiudere la partita: https://www.ilfattoquotidiano.it/2020/07/09/autostrade-i-punti-chiave-del-confronto-governo-benetton-il-nodo-e-la-cessione-delle-quote-e-il-controllo-della-societa/5862801/
..se questa è una revoca…
A.N.S.A., 16 luglio 2020
Autostrade, fuori i Benetton. Aspi diventa una public company.
Ingresso di Cdp con il 51%. Alla famiglia veneta resta il 10%, non saranno neanche in Cda. Atlantia chiude alle stelle: https://www.ansa.it/sito/notizie/politica/2020/07/13/autostrade-accordo-passo-indietro-benetton-entra-cdp-sara-public-company_d71260be-b9cf-4519-9b71-f58924c42e21.html
__________________________
da Linkiesta, 16 luglio 2020
Il pedaggio. Ecco quanto ci costerà l’accordo tra Conte e i Benetton.
Cassa depositi e prestiti dovrebbe mettere una cifra tra i 3 e i 4 miliardi. Inizialmente salirà al 33%. Contemporaneamente, Atlantia venderà un altro 22% agli altri investitori istituzionali «graditi», raggiungendo così il controllo con il 55%. Ma tutto dipenderà dagli accordi e dalla valutazione di Aspi. Senza dimenticare i debiti della società e gli investimenti già programmati. (Lidia Baratta): https://www.linkiesta.it/2020/07/quanto-costa-accordo-cdp-atlantia-autostrade-per-italia/
Al solito Renzi fa il bastian contrario, diversamente non riceverebbe neppure uno straccio di citazione sui media. Che pena.