Sospeso il processo sullo “strano” inquinamento di Quirra.


Quirra, lancio missile (da www.nsd.it)

Quirra, lancio missile (da http://www.nsd.it)

 

Il Tribunale di Lanusei in composizione monocratica (dott. Nicola Caschili) ha sospeso il procedimento penale sullo strano inquinamento di Quirra, nel quale sono imputati alcuni ex comandanti del Poligono Sperimentale Interforze del Salto di Quirra (P.I.S.Q.) succedutisi negli anni.

E’ stata, infatti, rimessa la questione di legittimità costituzionale relativa all’art. 311 del decreto legislativo n. 152/2006 e s.m.i. che riserva allo Stato il risarcimento del danno ambientale in forma specifica, in questa sede chiesto dalla Regione autonoma della Sardegna.

Non sono state accolte numerose istanze di costituzione di parte civile, fra cui quelle del WWF, del Gruppo d’Intervento Giuridico onlus (grazie all’avv. Carlo Augusto Melis Costa), di Sardigna Natzione e di parecchi parenti di persone decedute. Accolte, invece, altre 15 (fra cui quella del Comitato Gettiamo le Basi) che si aggiungono alle 40 già ammesse dal G.U.P. del Tribunale di Lanusei (Nicola Clivio, procedimento n. 452/12 G.I.P.)

Quirra, Stagno di Murtas

Quirra, Stagno di Murtas

Il dibattimento si è aperto il 29 ottobre 2014 presso il Tribunale di Lanusei ed ancora nelle prime fasi.

Finora comunque è uno dei pochi punti fermi nella vicenda dello strano inquinamento di Quirra.

Qual è la sua natura e chi ne è responsabile?

Arriverà un’efficace bonifica ambientale o tutto sarà insabbiato dalla santa prescrizione?

Ce lo chiediamo da anni e una risposta non è ancora arrivata.

Gruppo d’Intervento Giuridico onlus

 

 

 

francobollo commemorativo 50° anniversario P.I.S.Q.

francobollo commemorativo 50° anniversario P.I.S.Q.

da L’Unione Sarda, 18 dicembre 2014

Quirra, il giudice interroga la Consulta “La Regione può costituirsi parte civile?”

Il processo sui cosiddetti “veleni di Quirra” contro i generali e i colonnelli che hanno guidato il poligono interforze di Perdasdefogu, in Ogliastra, dal 2002 al 2010, è stato sospeso fino a data da destinarsi.

L’ordinanza del giudice monocratico Nicola Caschili, rispetto all’ammissione di costituzione di parte civile della Regione Sardegna per il risarcimento del danno ambientale, è rinviata alla Corte Costituzionale. Il punto controverso è l’articolo 311 del testo unico ambientale in cui si riserva allo Stato la titolarità alla richiesta di risarcimento in materia di diritto ambientale. La Corte dovrà decidere se è legittimata in questo caso anche la Regione, mentre la Sardegna è stata ammessa relativamente alla richiesta di danni di immagine e al patrimonio. Delle nuove richieste di parte civile, oltre alle 40 già ammesse dal Gup, il giudice ne ha ammesso altre 15, tra cui l’associazione Gettiamo Le Basi, mentre sono state rigettate le richieste di costituzione di parte civile per le associazioni WWF Italia, del Gruppo di intervento giuridico e di Sardigna Nazione. Quanto ai familiari delle vittime, il giudice ha rigettato diverse richieste, sia quelle arrivate tardivamente che quelle i cui effetti della malattia sono precedenti e non verificabili rispetto ai danni causati dal poligono. A tre anni e mezzo dall’inizio dell’inchiesta guidata dall’allora procuratore di Lanusei, Domenico Fiordalisi – ora procuratore a Tempio Pausania – e dopo varie interruzioni, il processo ai vertici militari accusati di omissione aggravata di cautele contro infortuni e disastri, perché non avrebbero interdetto l’accesso al pubblico delle zone militari dove ci sarebbero state sostanze nocive come l’uranio impoverito che avrebbero pregiudicato la salute dell’uomo e degli animali, si ferma un’altra volta. Nell’ordinanza letta questa mattina nel tribunale di Lanusei, alla terza udienza del processo, il giudice ha sospeso la prescrizione.

 

Quirra, spiaggia di Murtas

Quirra, spiaggia di Murtas

da Sardinia Post, 18 dicembre 2014

 Quirra, il giudice sospende il processo in attesa del parere della Corte Costituzionale.

Il processo sui cosiddetti “veleni di Quirra” contro i generali e i colonnelli che hanno guidato il poligono interforze di Perdasdefogu, in Ogliastra, dal 2002 al 2010, è stato sospeso fino a data da destinarsi. Lo ha deciso il giudice monocratico Nicola Caschiliperché rispetto all’ammissione di costituzione di parte civile della Regione Sardegna, per il risarcimento del danno ambientale, è rinviata alla Corte Costituzionale..

Il punto controverso è l’articolo 311 del Testo unico ambientale in cui si riserva allo Stato la titolarità alla richiesta di risarcimento in materia di diritto ambientale. La Corte dovrà decidere se è legittimata in questo caso anche la Regione, mentre la Sardegna è stata ammessa relativamente alla richiesta di danni di immagine e al patrimonio. Delle nuove richieste di parte civile, oltre alle 40 già ammesse dal Gup, il giudice ne ha ammesso altre 15, tra cui l’associazione Gettiamo Le Basi, mentre sono state rigettate le richieste di costituzione di parte civile per le associazioni Wwwf Italia, Gruppo di intervento giuridico e Sardigna Nazione.

Quanto ai familiari delle vittime, il giudice ha rigettato diverse richieste, sia quelle arrivate tardivamente che quelle i cui effetti della malattia sono precedenti e non verificabili rispetto ai danni causati dal poligono. A tre anni e mezzo dall’inizio dell’inchiesta guidata dall’allora procuratore di Lanusei, Domenico Fiordalisi – ora procuratore a Tempio Pausania – e dopo varie interruzioni, si ferma un’altra volta il processo ai vertici militari accusati di omissione aggravata di cautele contro infortuni e disastri, perché non avrebbero interdetto l’accesso al pubblico delle zone militari dove ci sarebbero state sostanze nocive come l’uranio impoverito che avrebbero pregiudicato la salute dell’uomo e degli animali. Nell’ordinanza letta questa mattina nel tribunale di Lanusei, alla terza udienza del processo, il giudice ha sospeso la prescrizione. Sullo sfondo la controversa perizia.

 

da CagliariPad, 18 dicembre 2014

Quirra, il giudice sospende il processo in attesa del parere della Corte Costituzionale.   L’ordinanza del giudice monocratico Nicola Caschili, rispetto all’ammissione di costituzione di parte civile della Regione Sardegna per il risarcimento del danno ambientale, è rinviata alla Corte.

 

 

Quirra, poligono

Quirra, poligono

(foto da http://www.nsd.it, per conto GrIG)

Pubblicità
  1. mara
    dicembre 19, 2014 alle 8:31 am

    Sono due le parole insopportabili: PRESCRIZIONE e AUTONOMIA.
    La prima è uno dei guai più grandi d’Italia, la seconda in Sardegna è solo un vuoto suono beffardo.

  2. Capitonegatto
    dicembre 19, 2014 alle 8:40 am

    Ecco un’altro duro colpo alla speranza di ripulire il paese da corruzione , mal’affare , intrallazzi, convenienze per pochi a danno di tanti. Ma si il paese puo farsi rispettare agli occhi del mondo con le olimpiadi !! Ma x favore.

  3. Nicola Putzu
    dicembre 19, 2014 alle 8:55 am

    Le domande che ponete a fine articolo sono più che legittime.
    Ne aggiungerei una ulteriore: alla luce di quanto emerso in questi anni, ha senso continuare a permettere l’esistenza dei poligoni di esercitazione in Sardegna?

  4. Fabrizio De Andrè
    dicembre 19, 2014 alle 11:45 am

    Mi auguro che le lotte di gettiamo le basi e di tutti quelli che da anni si espongono in prima persona non vengano vanificate da uno stato patrigno e arrogante.Le risposte non arrivano se disertiamo le manifestazioni

    • Nicola Putzu
      dicembre 19, 2014 alle 7:04 PM

      Le manifestazioni vengono disertate perché sono diventate dei comizietti politici infarciti di slogan. Semplice protesta senza nessuna proposta. A Capo Frasca ha giocato il suo ruolo la novità ma nelle successive manifestazioni ci si è continuati ad arroccare su posizioni propagandistiche con le conseguenze visibili oggi.

  5. dicembre 19, 2014 alle 5:39 PM

    da L’Unione Sarda, 19 dicembre 2014
    LANUSEI . Ammesse nuove parti civili, fuori Sardigna Natzione. Nasce il caso Armungia.
    Veleni di Quirra, atti a Roma.
    Processo sospeso: l’istanza della Regione passa alla Consulta. (Mariella Careddu): http://www.regione.sardegna.it/rassegnastampa/1_231_20141219093206.pdf

  6. veralynn
    dicembre 20, 2014 alle 12:43 PM

  7. marzo 4, 2015 alle 2:48 PM

    da L’Unione Sarda, 4 marzo 2015
    Test nelle terre del Poligono: ecco i risultati. Il Comune di Armungia parte civile nel processo per il disastro. (Mariella Orunesu): http://consiglio.regione.sardegna.it/rassegnastampa/pdf/108695_Test_nelle_terre_del_Poligono_ecco_i_risult.pdf

  8. marzo 5, 2015 alle 2:58 PM

    bravissimo Paolo Carta 😉

    da L’Unione Sarda, 5 marzo 2015
    Da Milano una decisione importantissima in nome della libertà di stampa.
    «Quirra, la causa è temeraria»: risarcimento per il giornalista. (Veronica Nedrini): http://www.regione.sardegna.it/rassegnastampa/1_146_20150305094518.pdf

    —————————-

    IL PROCESSO. Caduto il nesso tra esercitazioni e malattie resta il disastro ambientale
    Inchiesta avviata dopo un articolo de L’Unione Sarda: http://www.regione.sardegna.it/rassegnastampa/1_146_20150305094605.pdf

  9. marzo 6, 2015 alle 2:55 PM

    da L’Unione Sarda, 6 marzo 2015
    PERDASDEFOGU. I risultati del piano di caratterizzazione voluto dal Ministero.
    Poligono, i veleni non si trovano: mancano parametri per le analisi. (Simone Loi): http://www.regione.sardegna.it/rassegnastampa/1_146_20150306092808.pdf

  10. aprile 1, 2015 alle 11:16 PM

    da La Nuova Sardegna, 1 aprile 2015
    Quirra, salute a rischio? Uno studio lo nega: http://consiglio.regione.sardegna.it/rassegnastampa/pdf/110268_Quirra_salute_a_rischio_Uno_studio_lo_nega.pdf

    _________________________________________

    da L’Unione Sarda, 1 aprile 2015
    Il Poligono supera l’esame Arpas: approvati i risultati delle analisi: http://consiglio.regione.sardegna.it/rassegnastampa/pdf/110295_Il_Poligono_supera_lesame_Arpas_approvati_i.pdf

  11. Carlo Forte
    aprile 2, 2015 alle 7:59 PM

    È un pesce d’aprile,sicuramente ah ah ah ah

  12. luglio 24, 2015 alle 8:25 PM

    A.N.S.A., 24 luglio 2015
    Poligoni, a breve riprendono attività. Gen. Preziosa, bene approvazione documento valutazione rischio. (http://www.ansa.it/sardegna/notizie/2015/07/24/poligoni-a-breve-riprendono-attivita_5830902c-c5cb-48af-8954-20fc210d400d.html)

    ROMA, 24 LUG – “Con l’approvazione del documento di valutazione del rischio si chiude un lungo, complesso ed articolato procedimento che ha dimostrato quanto l’Aeronautica Militare sia attenta alla tutela dell’ambiente in cui opera”. Lo afferma il capo di Stato maggiore dell’Aeronautica, il generale Pasquale Preziosa, dopo l’approvazione – nei giorni scorsi, da parte della Conferenza dei servizi riunitasi presso il Poligono di Salto di Quirra in Sardegna – del documento di valutazione dei rischi connessi alle attività militari svolte nel poligono. “La conclusione del procedimento – aggiunge Preziosa – costituisce il presupposto per poter riprendere a breve l’esercizio delle attività previste tese alla prontezza degli assetti operativi a tutela della sicurezza e difesa del Paese”. La Conferenza dei Servizi, si legge in una nota dell’Aeronautica, “ha rappresentato la fase conclusiva di un complesso ed articolato procedimento, indetto dall’Aeronautica Militare ed al quale hanno partecipato le autorità regionali, provinciali, locali, sanitarie e tecniche della Regione Sardegna, che ha accertato che la presenza delle sostanze rinvenute nelle aree militari ed in quelle demaniali esterne al Poligono sono di natura litologica e non conseguenza di attività antropica legate all’utilizzo del Poligono”. La conferenza ha inoltre “accertato che il piano di caratterizzazione delle aree militari, in precedenza approvato, non necessita di interventi di bonifica ambientali, in quanto non sussistono i profili di disastro ambientale. Per le uniche, circoscritte ed individuate aree militari all’interno delle quali sono stati rinvenuti elementi nocivi, è stato necessario unicamente effettuare la rimozione delle aree superficiali di terreno e di un’azione di monitoraggio temporale, con particolare riferimento ad alcune falde acquifere sotterranee”

  13. ottobre 28, 2015 alle 2:48 PM

    sarebbe necessario conoscere la metodologia seguita nella tesi, verifiche, riscontri…

    da Sardinia Post, 28 ottobre 2015
    Poligono di Quirra, aborti spontanei record tra le famiglie dei dipendenti: http://www.sardiniapost.it/cronaca/poligono-di-quirra-aborti-spontanei-record-tra-le-famiglie-dei-dipendenti/

  14. novembre 23, 2015 alle 2:49 PM

    da Sardinia Post, 23 novembre 2015
    Su Quirra la relazione in chiaroscuro dell’Istituto superiore di sanità. (Piero Loi): http://www.sardiniapost.it/ambiente/su-quirra-la-relazione-in-chiaroscuro-dellistituto-superiore-di-sanita/

  15. gennaio 4, 2016 alle 2:56 PM

    da L’Unione Sarda, 4 gennaio 2016
    Quirra, continua la strage: pastore morto di cancro dopo i suoi due fratelli. (Paolo Carta): http://www.unionesarda.it/articolo/cronaca/2016/01/04/quirra_continua_la_strage_silenziosa_pastore_morto_di_cancro_dopo-68-455162.html

  16. gennaio 26, 2016 alle 11:01 PM

    da Sardinia Post, 26 gennaio 2016
    Quirra, il Cocer: “Poligono ha ottenuto certificazione ambientale europea”: http://www.sardiniapost.it/cronaca/quirra-il-cocer-poligono-ottiene-certificazione-ambiente-iso/

    • Nicola Putzu
      gennaio 30, 2016 alle 6:34 PM

      Da Wikipedia: “È inoltre importante notare come la certificazione ISO 14001 non attesti una particolare prestazione ambientale, né tanto meno dimostri un particolarmente basso impatto, ma piuttosto stia a dimostrare che l’organizzazione certificata ha un sistema di gestione adeguato a tenere sotto controllo gli impatti ambientali delle proprie attività, e ne ricerchi sistematicamente il miglioramento in modo coerente, efficace e soprattutto sostenibile.” Una distinzione che ritengo molto importante.

  17. giugno 1, 2016 alle 5:34 PM

    la Corte costituzionale, con sentenza n. 126 dell’1 giugno 2016 (vds. http://www.cortecostituzionale.it/schedaUltimoDeposito.do;jsessionid=4F4558CC19527302614BB09BB594EC6D), ha riconosciuto che non spetta alla Regione autonoma della Sardegna, ma spetta esclusivamente allo Stato, la legittimazione attiva all’azione per danno ambientale (art. 311 del decreto legislativo n. 152/2006 e s.m.i.).

    Il procedimento penale ora riprenderà.

  18. agosto 15, 2016 alle 11:38 am

    da L’Unione Sarda, 15 agosto 2016
    «Quirra, allarme tumori»: lo studio di un epidemiologo rivela gravi anomalie. (Paolo Carta): http://www.unionesarda.it/articolo/cronaca/2016/08/15/quirra_allarme_tumori_lo_studio_di_un_epidemiologo_rivela_gravi_a-68-524581.html

  19. settembre 29, 2016 alle 2:48 PM

    da Sardinia Post, 28 settembre 2016
    Veleni Quirra, il 24 ottobre riprende il processo: timori su prescrizione: http://www.sardiniapost.it/cronaca/veleni-quirra-24-ottobre-riprende-processo-parte-civile-preoccupata-prescrizione/

    • ottobre 8, 2016 alle 12:57 PM

      da CagliariPad, 8 ottobre 2016
      “Veleni” Quirra, cambia Giudice: processo riprende 11 novembre.
      Riprenderà l’11 novembre, nel tribunale di Lanusei, il processo sui cosiddetti “veleni di Quirra”, inizialmente fissato per il 24 ottobre, che vede imputati i vertici del Poligono Interforze di Perdasdefogu dal 2001 al 2012: http://www.cagliaripad.it/news.php?page_id=35997

  20. novembre 11, 2016 alle 2:54 PM

    A.N.S.A., 11 novembre 2016
    Veleni Quirra: riprende processo.
    Alla sbarra a Lanusei ex vertici Poligono Perdasdefogu. (http://www.ansa.it/sardegna/notizie/2016/11/11/veleni-quirra-riprende-processo_90f63d77-afe8-4d28-b3a8-e46de7c02ecd.html)

    LANUSEI (NUORO), 11 NOV – Si torna in aula, dopo due anni di stop, per il processo sui cosidetti ‘veleni’ di Quirra, che vede alla sbarra, davanti al giudice monocratico di Lanusei, Nicola Serra, otto ex comandanti del Poligono di Perdasdefogu dal 2004 al 2010: Fabio Molteni, Alessio Cecchetti, Roberto Quattrociocchi, Valter Mauloni e Carlo Landi e Paolo Ricci; e i comandanti del distaccamento dell’Aeronautica di Capo San Lorenzo, Gianfranco Fois e Francesco Fulvio Ragazzon. Per tutti l’accusa è di omissione aggravata di cautele contro infortuni e disastri, perché non avrebbero recintato e interdetto al pubblico le zone militari, dove ci sarebbero state sostanze nocive come l’uranio impoverito, che avrebbero pregiudicato la salute dell’uomo e degli animali.
    Il processo era fermo dal dicembre 2014, quando la Regione Sardegna aveva sollevato presso la Corte Costituzionale la questione di legittimità dell’art. 311 del Testo unico ambientale che dispone che il risarcimento danni venga chiesto solo dallo Stato. Il responso della Consulta, arrivato nel giugno scorso, ha riconosciuto la legittimità, stabilendo che il dibattimento si poteva riaprire ribadendo che lo Stato è l’unico titolato a ottenere il ristoro dei danni.
    Oggi alla ripresa, un pool di avvocati difensori – Francesco Caput, Leonardo Filippi e Andrea Chelo – hanno formalizzato la richiesta di citazione come responsabili civili dei Comuni che hanno autorizzato gli allevatori a pascolare all’interno delle aree del poligono. Una richiesta che ha trovato la ferma opposizione delle parti civili. “Faccio presente che l’unico responsabile civile, che doveva essere anche imputato, è il ministero della Difesa – ha sottolineato l’avvocato Gianfranco Sollai, che rappresenta gli interessi di alcuni allevatori e famiglie danneggiate – in quanto datore di lavoro degli imputati. I Comuni in questa vicenda non hanno alcuna responsabilità né diretta né indiretta”. L’istanza dei difensori è stata rigettata dal Pm Biagio Mazzeo, secondo il quale la questione è “irrilevante e manifestamente infondata”. Il giudice si è riservato di decidere nella prossima udienza fissata per il 16 novembre.

    ——————-

    Veleni Quirra: allevatori in rivolta.
    Presidio tribunale Lanusei a ripresa processo vertici poligono. (http://www.ansa.it/sardegna/notizie/2016/11/11/veleni-quirra-allevatori-in-rivolta_8bc64c0f-94fc-40ee-94b2-c39ab0e3bf16.html)

    “Vogliamo sapere il motivo per cui a oggi, dopo cinque anni, siamo ancora fuori dai nostri terreni, e avere gli indennizzi che ci spettano”. Così gli allevatori, proprietari delle terre che si trovano nel vasto raggio del poligono militare di Perdasdefogu, in presidio con i rappresentanti della Coldiretti davanti al tribunale di Lanusei, in occasione della riapertura del processo per i cosiddetti “veleni di Quirra”, bloccato per due anni in attesa della sentenza della Corte Costituzionale, arrivata nel giugno scorso, che ha riconosciuto lo Stato come unico titolare dei risarcimenti danni.

    “Oggi riparte il processo che vede imputati alcuni generali del poligono di Quirra. Come associazione – spiega il direttore della Coldiretti Nuoro Ogliastra Alessandro Serra – ci siamo costituiti parte civile, ma oggi siamo qui per salvaguardare i diritti di tutti i lavoratori che sono stati cacciati ingiustamente da un’area molto vasta del poligono. Circa 80 persone, con altrettante famiglie a carico, si sono dovute reinventare un lavoro o spostarsi in zone molto lontane. Diciamo da sempre che sarebbe stato sufficiente perimetrare alcune aree marginali di un territorio ampio, iniziare le bonifiche e lasciare gli allevatori nelle zone vicine. Allevatori che invece hanno subito danni economici gravi, ora vogliamo si accerti la verità per chiedere gli indennizzi”.

    “Cinque anni fa avevo 470 capre – racconta Costantino Carta, allevatore di Perdasdefogu – poi l’azienda a cui versavo il latte non ha più voluto il mio prodotto e visto che i miei terreni erano tutti nell’area del poligono, mi hanno mandato via. Ho dovuto vendere quasi tutto, ho tenuto solo un piccolo gregge di pecore per la sopravvivenza. Mi hanno rovinato. Da questo processo noi che abbiamo perso tutto ci aspettiamo di sapere chi sono i responsabili del disastro”.

    PROCESSO RIPRENDE DOPO STOP DI DUE ANNI – Si torna in aula, dopo due anni di stop, per il processo sui cosidetti ‘veleni’ di Quirra, che vede alla sbarra, davanti al giudice monocratico di Lanusei, Nicole Serra, otto ex comandanti del Poligono di Perdasdefogu dal 2004 al 2010: Fabio Molteni, Alessio Cecchetti, Roberto Quattrociocchi, Valter Mauloni e Carlo Landi e Paolo Ricci; e i comandanti del distaccamento dell’Aeronautica di Capo San Lorenzo, Gianfranco Fois e Francesco Fulvio Ragazzon. Per tutti l’accusa è di omissione aggravata di cautele contro infortuni e disastri, perché non avrebbero recintato e interdetto al pubblico le zone militari, dove ci sarebbero state sostanze nocive come l’uranio impoverito, che avrebbero pregiudicato la salute dell’uomo e degli animali.

    Il processo era fermo dal dicembre 2014, quando la Regione Sardegna aveva sollevato presso la Corte Costituzionale la questione di legittimità dell’art. 311 del Testo unico ambientale che dispone che il risarcimento danni venga chiesto solo dallo Stato. Il responso della Consulta, arrivato nel giugno scorso, ha riconosciuto la legittimità, stabilendo che il dibattimento si poteva riaprire ribadendo che lo Stato è l’unico titolato a ottenere il ristoro dei danni.

    Oggi alla ripresa, un pool di avvocati difensori – Francesco Caput, Leonardo Filippi e Andrea Chelo – hanno formalizzato la richiesta di citazione come responsabili civili dei Comuni che hanno autorizzato gli allevatori a pascolare all’interno delle aree del poligono. Una richiesta che ha trovato la ferma opposizione delle parti civili.

    “Faccio presente che l’unico responsabile civile, che doveva essere anche imputato, è il ministero della Difesa – ha sottolineato l’avvocato Gianfranco Sollai, che rappresenta gli interessi di alcuni allevatori e famiglie danneggiate – in quanto datore di lavoro degli imputati. I Comuni in questa vicenda non hanno alcuna responsabilità né diretta né indiretta”. L’istanza dei difensori è stata rigettata dal Pm Biagio Mazzeo, secondo il quale la questione è “irrilevante e manifestamente infondata”. Il giudice si è riservato di decidere nella prossima udienza fissata per il 16 novembre.

    _____________________________

    da L’Unione Sarda, 11 novembre 2016
    Processo sui veleni di Quirra, la Asl rinuncia a chiedere i risarcimenti: http://www.unionesarda.it/articolo/cronaca/2016/11/11/processo_sui_veleni_quirra_la_asl_rinuncia_a_chiedere_i_risarcime-68-546958.html

  21. novembre 16, 2016 alle 4:25 PM

    A.N.S.A., 16 novembre 2016
    Veleni Quirra: Comuni non saranno citati.
    Giudice Lanusei respinge istanza, citato invece ministero Difesa: http://www.ansa.it/sardegna/notizie/2016/11/16/veleni-quirra-comuni-non-saranno-citati_72580fa4-bf91-4641-afde-dddf96f9f4a5.html

    __________

    da Sardinia Post, 16 novembre 2016
    Processo ‘Veleni Quirra’: solo la Difesa citata come responsabile civile: http://www.sardiniapost.it/cronaca/processo-veleni-quirra-solo-la-difesa-citata-come-responsabile-civile/

    ____________________

    da Il Fatto Quotidiano, 16 novembre 2016
    Veleni Quirra, dopo 2 anni di stop riprende il processo: Comuni non saranno chiamati a risarcire.
    Alla sbarra, ed è il primo caso nazionale, ci sono otto ex comandanti (generali e colonnelli) che hanno guidato il Poligono tra il 2001 e il 2012 con l’accusa di “omissione dolosa aggravata di cautele contro infortuni e disastri”. Emesso il decreto di citazione come responsabile civile per il ministero della Difesa. Ora in tanti chiedono indennizzi, ma soprattutto verità e responsabilità. (Monia Melis): http://www.ilfattoquotidiano.it/2016/11/16/veleni-quirra-dopo-2-anni-di-stop-il-processo-comuni-non-saranno-citati-come-responsabili-civili/3194112/

  22. dicembre 15, 2016 alle 2:42 PM

    da Sardinia Post, 14 dicembre 2016
    Veleni di Quirra, la difesa: “Spostare processo a Cagliari”: http://www.sardiniapost.it/cronaca/veleni-quirra-la-difesa-spostare-processo-cagliari/

  23. dicembre 21, 2016 alle 9:36 PM

    A.N.S.A., 21 dicembre 2016
    Veleni Quirra: tra i testi Mattarella.
    Inquinamento base militare, imputati otto comandanti Aeronautica: http://www.ansa.it/sardegna/notizie/2016/12/21/veleni-quirra-tra-i-testi-mattarella_ee83ede3-35d2-40ff-863b-568cba865e64.html

  24. gennaio 28, 2017 alle 11:21 PM

    A.N.S.A., 28 gennaio 2017
    Veleni Quirra: fumi alti sino a 40 metri.
    Testimonianza in aula contestata dai difensori, “irrilevante”: http://www.ansa.it/sardegna/notizie/2017/01/27/veleni-quirra-fumi-alti-sino-a-40-metri_6902cdf8-bee5-4771-8911-3520fbe53b78.html

    _____________

    da Sardinia Post, 28 gennaio 2017
    Processo Quirra, “i fumi delle bombe trasportati dal vento nei paesi vicini”: http://www.sardiniapost.it/cronaca/processo-quirra-fumi-delle-bombe-trasportati-dal-vento-nei-paesi-vicini/

  25. febbraio 24, 2017 alle 12:24 PM

    da Sardinia Post, 24 febbraio 2017
    Quirra, denuncia-shock: “Dietro tumori e feti deformi 300 tonnellate di veleni”: http://www.sardiniapost.it/cronaca/quirra-denuncia-shock-trecento-tonnellate-veleni-dietro-tumori-feti-deformi/

  26. febbraio 27, 2017 alle 2:42 PM

    da L’Unione Sarda, 27 febbraio 2017
    «Esplose trecento tonnellate di tritolo».
    Quirra, rischio cancro ed eco-disastro. (Paolo Carta): http://www.unionesarda.it/articolo/cronaca/2017/02/27/esplose_trecento_tonnellate_di_tritolo_quirra_rischio_cancro_ed_e-68-573531.html

  27. Carlo Forte
    febbraio 27, 2017 alle 6:24 PM

    Poi caricano I manifestanti che entrano nei poligoni…….CARICATE I GENERALI E INTERNATELI PER IL MALE CHE HANNO FATTO E CONTINUANO A FARE. A FORA

  28. marzo 8, 2017 alle 9:58 PM

    A.N.S.A., 8 marzo 2017
    Quirra, ‘metalli pesanti nel bestiame’.
    ‘Carne contaminata causa tumori’. Difesa, perizia Pm lo esclude: http://www.ansa.it/sardegna/notizie/2017/03/08/quirra-metalli-pesanti-nel-bestiame_647e726a-58e9-4114-a29b-725bd5fe88da.html

    ____________

    da Sardinia Post, 8 marzo 2017
    Veleni Quirra: “Metalli pesanti nel bestiame, carne contaminata”: http://www.sardiniapost.it/cronaca/veleni-quirra-metalli-pesanti-nel-bestiame-carne-contaminata/

  29. Carlo Forte
    marzo 9, 2017 alle 11:16 am

    Cercano con la menzogna,l la violenza fisica e piscologica di annientare quelli che protestano contro I veleni di stato.È vergognosa la repressione esrcitata sugli attivisti,universitari e studenti e i silenzi della politica e delle associazioni ambientaliste(?)

  30. Maggio 19, 2017 alle 2:44 PM

    da L’Unione Sarda, 18 maggio 2017
    Veleni di Quirra, udienza fiume al processo di Lanusei: http://www.unionesarda.it/articolo/cronaca/2017/05/18/veleni_di_quirra_udienza_fiume_al_processo_di_lanusei-68-602440.html

  31. giugno 22, 2017 alle 2:54 PM

    da Sardinia Post, 22 giugno 2017
    Nel Poligono di Quirra il napalm utilizzato in Vietnam?: http://www.sardiniapost.it/cronaca/nel-poligono-di-quirra-il-napalm-utilizzato-in-vietnam/

  32. luglio 19, 2017 alle 5:24 PM

    da Sardinia Post, 19 luglio 2017
    Commissione Uranio: mistero sui missili Milan, danni ambientali certi. (Piero Loi): http://www.sardiniapost.it/politica/commissione-uranio-mistero-sui-missili-milan-danni-ambientali-certi/

  33. luglio 21, 2017 alle 2:40 PM

    da La Nuova Sardegna, 20 luglio 2017
    Missili al torio e napalm, svelati i misteri di Quirra.
    La relazione della Commissione d’inchiesta sull’uranio impoverito: lanciati nei poligoni 5mila Milan, interrate bombe, soldati senza protezioni: http://www.lanuovasardegna.it/regione/2017/07/20/news/missili-al-torio-e-napalm-quirra-misteri-svelati-1.15639623

  34. luglio 26, 2017 alle 10:10 PM

    da Sardinia Post, 26 luglio 2017
    Veleni Quirra, teste: “Ho perso due figli”. Un militare: “Ultimo missile nel 2000”. http://www.sardiniapost.it/cronaca/veleni-quirra-teste-ho-perso-due-figli-un-militare-ultimo-missile-nel-2000/

  35. settembre 27, 2017 alle 6:35 PM

    anche la Rumianca.

    da L’Unione Sarda, 27 settembre 2017
    Nuove rivelazioni su Quirra: “Arsenico scaricato nei fiumi”. (Paolo Carta) (http://www.unionesarda.it/articolo/cronaca/2017/09/27/nuove_rivelazioni_su_quirra_arsenico_scaricato_nei_fiumi-68-649254.html)

    “A Quirra arrivavano armi obsolete da tutta Italia che venivano smaltite facendole brillare. Erano i soldati a preparare i crateri e a provocare le esplosioni a torso nudo, senza alcuna protezione”. La testimonianza choc arriva dall’ex sottufficiale dell’Aeronautica Gianni Palombo, che ieri ha raccontato questi fatti alla commissione parlamentare d’inchiesta sull’uranio impoverito a Roma.
    L’ex generale Francesco Piras, 74 anni, capo ufficio operazioni del poligono di Quirra fra il 1982 e il 30 settembre del 1988, ha minimizzato: “Erano solo attività marginali del poligono: noi eseguivamo gli ordini che arrivavano da Roma”.
    L’ex docente dell’Università di Siena, Francesco Riccobono, ha confermato l’inquinamento di metalli cancerogeni a Quirra: “La Rumianca di Macchiareddu, che gestiva la miniera di Baccu Locci, scaricava i fanghi all’arsenico direttamente nei fiumi della zona”.

    _____________

    da Sardinia Post, 27 settembre 2017
    Quirra, la Commissione Uranio: “Smaltiti lì anche i siluri della II guerra mondiale”: http://www.sardiniapost.it/ambiente/quirra-la-commissione-uranio-smaltiti-li-anche-siluri-della-ii-guerra-mondiale/

  36. novembre 2, 2017 alle 10:22 PM

    da Sardinia Post, 2 novembre 2017
    Processo ‘veleni di Quirra’, ispettore in aula: “Migliaia i missili esplosi”: http://www.sardiniapost.it/cronaca/processo-veleni-quirra-ispettore-aula-migliaia-missili-esplosi/

  37. novembre 15, 2017 alle 6:16 PM

    da Sardinia Post, 15 novembre 2017
    Quirra, il disastro ambientale non va in prescrizione: atti in Procura a Lanusei: http://www.sardiniapost.it/ambiente/quirra-il-disastro-ambientale-non-va-in-prescrizione-atti-in-procura/

  38. novembre 23, 2017 alle 5:20 PM

    da Sardinia POst, 23 novembre 2017
    Quirra, il legale di parte civile: “Al processo emergono inadempienze”: http://www.sardiniapost.it/cronaca/quirra-legale-parte-civile-al-processo-emergono-inadempienze/

  39. gennaio 10, 2018 alle 7:38 PM

    da Cagliaripad, 10 gennaio 2018
    Veleni Quirra, consulente: “In mare pezzi missili e armi”.
    Lanusei, tecnico segnala anche alta concentrazione inquinanti: http://www.cagliaripad.it/282932/veleni-quirra-consulente-mare-pezzi-missili-armi

  40. Carlo Forte
    gennaio 11, 2018 alle 12:09 PM

    Non ci sono parole per definire,stato,regione e carrozzone……Continuate a vendervi…..

  41. febbraio 9, 2018 alle 2:44 PM

    da Sardinia Post, 8 febbraio 2018
    Veleni Quirra, due veterinarie: “Pecore malformate, carni e formaggi tossici”: http://www.sardiniapost.it/cronaca/veleni-quirra-due-veterinarie-pecore-malformate-carni-formaggi-tossici/

    —————

    Uranio, Piras: “Vertici militari grotteschi”. Pili: “A Quirra 168 vittime”: http://www.sardiniapost.it/politica/uranio-piras-vertici-militari-grotteschi-pili-quirra-168-vittime/

    _________________

    da La Nuova Sardegna, 8 febbraio 2018
    La commissione accusa: uranio e morti, c’è il nesso.
    Il presidente Scanu: «Stop al negazionismo». Ma scoppia la polemica. (Luca Rojch): http://www.lanuovasardegna.it/regione/2018/02/08/news/la-commissione-accusa-uranio-e-morti-c-e-il-nesso-1.16452913

  42. Carlo Forte
    febbraio 10, 2018 alle 3:32 PM

    Che combinazione……..Chissà perchè dove c’è illegalità,malcostume,menzogna,lo stato è sempre presente.

  43. febbraio 22, 2018 alle 8:41 am

    da Sardinia Post, 21 febbraio 2018
    Processo ‘veleni Quirra’, l’esperta: “Su cadavere pastore c’era pallina d’acciaio”: http://www.sardiniapost.it/cronaca/processo-veleni-quirra-lesperta-cadavere-pastore-cera-pallina-dacciaio/

  44. Carlo Forte
    febbraio 22, 2018 alle 10:41 am

    Sardegna terra di veleni….Chi si batterà per il diritto alla salute dei nuovi candidati? Fatevi conoscere….

  45. marzo 8, 2018 alle 9:15 am

    da Sardinia Post, 7 marzo 2018
    Quirra, il padre di una bimba nata malformata: “Volevano farmi tacere”: http://www.sardiniapost.it/ambiente/quirra-padre-bimba-nata-malformata-cercato-farmi-tacere/

  46. Carlo F
    marzo 8, 2018 alle 11:01 am

    Ci penserà la lega a liberarci dal giogo degli avvelenatori…….

  47. marzo 28, 2018 alle 10:26 PM

    da Sardinia Post, 28 marzo 2018
    ‘Veleni di Quirra’, consulente Pm al processo: “Nesso con le patologie”: http://www.sardiniapost.it/cronaca/veleni-quirra-consulente-pm-al-processo-nesso-le-patologie/

  48. aprile 12, 2018 alle 2:44 PM

    da La Nuova Sardegna, 11 aprile 2018
    Veleni a Quirra, il consulente del pm: arsenico e piombo anche negli esseri viventi.
    Il torio è stato trovato nei punti in cui esplodeva la bomba, la presenza della sostanza radioattiva non è diffusa: http://www.lanuovasardegna.it/nuoro/cronaca/2018/04/11/news/veleni-a-quirra-il-consulente-del-pm-arsenico-e-piombo-anche-negli-esseri-viventi-1.16700709

    ____________________________________________

    da Sardinia Post, 11 aprile 2018
    ‘Veleni Quirra’, consulente Pm conferma presenza sostanze radioattive: http://www.sardiniapost.it/cronaca/veleni-quirra-consulente-pm-conferma-presenza-sostanze-radioattive/

  49. aprile 11, 2019 alle 2:48 PM

    da La Nuova Sardegna, 10 aprile 2019
    Quirra, missili e bonifiche l’ex ministro non ricorda.
    Al processo a Lanusei depone l’ex capo di Stato maggiore Giampaolo Di Paola «Erano le direzioni generali competenti a essere a conoscenza di queste cose». (Giusy Ferreli): http://www.lanuovasardegna.it/nuoro/cronaca/2019/04/10/news/quirra-missili-e-bonifiche-l-ex-ministro-non-ricorda-1.17798998?ref=hfnsnuec-7

  50. giugno 12, 2019 alle 10:09 PM

    da L’Unione Sarda, 12 giugno 2019
    A LANUSEI. Quirra, scintille tra i periti al processo.
    In aula Mario Mariani ed Evandro Lodi Rizzini: https://www.unionesarda.it/articolo/news-sardegna/ogliastra/2019/06/12/quirra-scintille-tra-i-periti-al-processo-136-892219.html

  51. settembre 10, 2021 alle 10:46 PM

    da L’Unione Sarda, 10 settembre 2021
    IL PROCESSO. Veleni di Quirra, le parti civili chiedono oltre 5 milioni di risarcimento.
    I legali della Regione e delle famiglie che hanno subito danni: “Esercito e Ministero Difesa devono: https://www.unionesarda.it/news-sardegna/provincia-cagliari/veleni-di-quirra-le-parti-civili-chiedono-oltre-5-milioni-di-risarcimento-qsil8psd

  52. ottobre 14, 2021 alle 12:10 PM

    A.N.S.A., 14 ottobre 2021
    Veleni Quirra: la difesa, assolvete gli otto comandanti.
    Legale, “perizia super esperto ha escluso disastro ambientale”: https://www.ansa.it/sardegna/notizie/2021/10/14/veleni-quirra-la-difesa-assolvete-gli-otto-comandanti_d84afb59-f8b7-4a53-8b49-3bf67c0ece29.html

  53. novembre 10, 2021 alle 10:11 PM

    nessuna prova.

    A.N.S.A., 10 novembre 2021
    Veleni Quirra: assolti 8 comandanti del Poligono.
    Giudice Lanusei: “Non c’è prova di disastro ambientale”. (https://www.ansa.it/sardegna/notizie/2021/11/10/veleni-quirra-assolti-8-comandanti-del-poligono_2f37deee-8d4a-457f-9625-e6b4875108ee.html)

    Assolti perché non c’è idonea prova che abbiano commesso il fatto contestato.

    E’ la sentenza pronunciata dopo quattro ore di camera di consiglio, dalla giudice monocratica del tribunale di Lanusei, Nicole Serra, nei confronti degli otto comandanti che hanno guidato il Poligono sperimentale di addestramento interforze di Salto di Quirra, a Perdasdefogu, dal 2002 al 2010.

    Erano accusati di omissione dolosa aggravata di cautele contro infortuni e disastri per non aver interdetto le aree dove si svolgevano brillamenti e lanci di missili e dotato il personale delle necessarie protezioni.

    L’assoluzione per i cosiddetti “veleni” di Quirra è stata emessa nei confronti dei generali Fabio Molteni, Alessio Cecchetti, Roberto Quattrociocchi, Valter Mauloni, Carlo Landi e Paolo Ricci, comandanti del poligono interforze del Salto di Quirra, e degli ufficiali Gianfranco Fois e Francesco Fulvio Ragazzano, a capo del distaccamento a mare di Capo San Lorenzo. Solo alcuni di loro erano presenti oggi in aula.

    “Leggeremo le motivazioni della sentenza per valutare una eventuale impugnazione – dice all’ANSA il pm Biagio Mazzeo subito dopo il verdetto – Nel merito posso dire che mi dispiace che non ci siano colpevoli per certe illiceità che noi riteniamo provate: il disastro ambientale, le malattie e gli infortuni derivanti dalle attività del poligono”. “E’ una sentenza giusta – commenta l’avvocato di parte civile Gianfranco Sollai – il responsabile del disastro ambientale è lo Stato, non i comandanti. Se questa attività dovesse continuare faremo altre denunce”.

    Soddisfatti i difensori degli imputati. “Era un risultato sperato noi eravamo convinti che questo dovesse essere il finale”, spiega Pierfrancesco Caput.. “L’esito del processo è diametralmente opposto rispetto agli atti indicati nell’accusa – aggiunge un altro legale della difesa, Leonardo Filippi – Siamo soddisfatti perché è arrivata una sentenza che speriamo abbia posto fine a tutta una serie di racconti che non hanno mai trovato riscontro in tutto ciò che è emerso dall’accusa a processo”.

  1. No trackbacks yet.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: