Home > acqua, biodiversità, difesa del territorio, energia, montagna, paesaggio, società, sostenibilità ambientale > Neve artificiale, ennesima sciagura ambientale.

Neve artificiale, ennesima sciagura ambientale.


pupazzo di neve a testa in giù (foto da 3nter.com)

L’acqua, l’oro blu, viene malgestita e spesso destinata a usi tutt’altro che indispensabili.

Uno di questi e la realizzazione di neve artificiale.

Spreco di acqua e di energia.

Ha fatto quattro conti sul tema il prestigioso Istituto Svizzero per lo Studio della Neve e delle Valanghe di Davos con una uno specifico progetto di ricerca su acqua e innevamento artificiale recentemente concluso: “dai primi risultati è emerso che durante l’innevamento artificiale la perdita di acqua oscilla tra il 15 e il 40%”.

Sprechi su sprechi.

bosco sotto la neve

I costi dell’innevamento artificiale di un solo chilometro di pista da sci sono stimati in 30-40 mila euro all’anno e l’innevamento artificiale è ormai prassi per le migliaia di chilometri di piste da sci del povero Bel Paese.

Basti pensare che nel solo Alto Adige/Sud Tirol il 90% delle piste da sci è innevato artificialmente: milioni di metri cubi d’acqua sprecati, milioni di euro sprecati.

Sulle Alpi Friulane il 100% delle piste da sci è innevato artificialmente.

Umbria, Appennino sotto la neve

Ormai è crisi perdurante per i comprensori sciistici alpini e appenninici, dovuta anche al massiccio e costoso ricorso alla neve artificiale, perché nevica sempre meno in questo periodo di cambiamenti climatici.

Folli i progetti di nuovi comprensori sciistici sull’Appennino, farneticanti in Sardegna.

Sprechi di acqua, scempi ambientali, sprechi di soldi pubblici.

Ma non sarebbe ora di cambiare registro, una buona volta?

Gruppo d’Intervento Giuridico (GrIG)

Massiccio dei Sette Fratelli, neve

(foto da 3nter.com, S.L., S.D., archivio GrIG)

Pubblicità
  1. agosto 9, 2022 alle 4:34 PM

    I folli progettisti di impianti sciistici in Sardegna si portano avanti: aspettando la Nuova Era Glaciale…

  2. Stefano
    agosto 9, 2022 alle 5:49 PM

    Mi chiedo se certi dubbi qualche volta li avranno i fruitori delle piste. Credo di no. Piste innevate a tutti i costi in inverno, piscine piene e prati verdissimi in estate. Le vacanze sono vacanze, per preoccuparsi c’è tutto il resto dell’anno. Finché dura.

  3. Donatella Mercatelli
    agosto 9, 2022 alle 5:59 PM

    “Tutti vogliono tutto per poi accorgersi che è niente, noi non saremo come l’altra gente”

  4. marino
    agosto 10, 2022 alle 10:48 am

    beh “perdita di acqua” “sprechi di acqua”…
    Sono d’accordo su quasi tutto, è uno spreco di energia e di soldi, un chiaro esempio delle aberrazioni del periodo che viviamo
    ma l’acqua non la fanno mica sparire, non la disintegrano mica e non usano certo acqua potabile!
    l’acqua è gia li e che resti liquida o diventi ghiaccio o si sciolga a fine stagione è comunque sempre li e viene sempre raccolta in bacini artificiali costruiti appositamente per averla pronta la stagione seguente
    qui quello del comprensorio del Tonale -> https://real.adamelloski.com:8100/Jpeg/5?authToken=23f6de9e-82a8-4c85-95cf-8b9b8aed6090&1660120691246

    • agosto 10, 2022 alle 10:53 am

      ..e quell’acqua – soprattutto in periodi di crisi idrica – può benissimo esser usata per finalità più utili all’ambiente e alla collettività 😉

      • marino
        agosto 13, 2022 alle 7:10 PM

        Ma dai, sai benissimo immagino l’ENORME quantita di acqua che viene usata in pianura padana per irrigare il mais che poi vien TRINCIATO per fare mangime (ebbene si non lo usano per fare i pop corn per gli umani come forse troppi pensano) perchè non si coltiva piu il grano per fare farina come un tempo? (perchè rende poco) pensiamo a questi di assurdi usi dell’acqua ad esempio che è n-mila volte piu grande della (relativamente) poca acqua usata sulle piste da sci

  5. agosto 29, 2022 alle 2:24 PM

    Ad ogni modo sarà duraa quest’anno… almeno penso. Visto che non ha piovuto molto i bacini delle stazioni per produrre la neve saranno pressoché vuoti. Da vedere cosa arriva in autunno ma la vedo grama…

  1. No trackbacks yet.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: