Riparte la pesca dei Ricci di mare, non mangiamoli!
Come ben noto, il Riccio di mare (Paracentrotus lividus) è in via di rapida rarefazione, in particolare nei mari sardi a causa del pesante prelievo a fini gastronomici, tant’è che sempre più ristoratori, giustamente, li escludono dai propri menù.
Imperversa, poi, il prelievo abusivo, non si contano i sequestri da parte delle Forze dell’ordine e, dalle indagini, emergono anche pericolose forme di associazioni a delinquere e di mercato nero.
Sono ancora allo stadio sperimentale gli allevamenti di Ricci.
La situazione è davvero grave e necessita forti misure di salvaguardia, quantomeno la sospensione della raccolta dei ricci per almeno tre anni.
E che fa la Regione autonoma della Sardegna?
Riapre come se nulla fosse la pesca dei Ricci di mare dal 16 novembre 2020 al 17 aprile 2021, per i soli pescatori marittimi e subacquei professionisti per un massimo di 1.000 ricci al giorno (2 mila, se con un assistente, ben 3.500, se si tratta di due pescatori e un assistente).
Il decreto Assessore Agricoltura R.A.S. n. 3918/DecA/51 del 4 novembre 2020 rappresenta un pericoloso disastro ambientale annunciato.
In proposito, è molto chiaro il rapporto dell’Agenzia AGRIS del 14 ottobre 2019 predisposto nell’ambito della campagna di monitoraggio dei Ricci nei mari sardi.

I dati sono semplicemente drammatici. Ecco gli elementi principali:
* la pesca dei Ricci da un livello “stagionale” e marginale degli anni ’80 del secolo scorso (Alghero, Cagliari) ha assunto sempre più caratteristiche “industriali”: “nella tradizione del consumo dei ricci non esisteva l’uso delle gonadi di riccio conservate per la preparazione di pietanze che invece attualmente rappresentano la principale forma di vendita ed inoltre la stagione di raccolta e relativo consumo fresco avveniva esclusivamente nella stagione invernale”;
* sono necessari dai 295 ai 1.212 Ricci, in base alle dimensioni, per ricavare 1 kg di polpa di Riccio, “da un’indagine svolta dall’UNICA (Università degli Studi di Cagliari, n.d.r.) relativa al monitoraggio della pesca professionale a partire dal 2002 fino al 2019 in diversi punti di vendita del cagliaritano, è risultato come negli anni la percentuale dei ricci sotto taglia (cioè con diametro della teca inferiore ai 50 mm) sia costantemente del 50% dello sbarcato”;
* in 10 anni (2009-2019) risultano pescati dai pescatori professionisti ben 25.320.776 esemplari di Riccio di mare (Paracentrotus lividus), tuttavia è “necessario segnalare come i libretti restituiti rappresentino solo il 65% dei consegnati”, cioè il 35% dei pescatori professionisti non riconsegna il libretto annuale dove deve annotare il numero dei Ricci pescati. A questi bisogna aggiungere quelli prelevati dalla pesca amatoriale e quelli, incalcolabili, frutto di pesca abusiva;
* nelle quattro aree marine protette (A.M.P.) monitorate (Asinara, Tavolara, Sinis, Capo Caccia), il Riccio, una volta abbondante, è in via di rarefazione rapida, l’unica A.M.P. dove la popolazione è in lieve crescita è quella dell’Asinara, dove la pesca del Riccio è rigorosamente vietata;
* il monito dell’Agenzia AGRIS è chiarissimo, per chiunque abbia voglia di capire: “il depauperamento eccessivo porterebbe sicuramente all’impossibilità per i popolamenti di resistere all’impatto umano e dunque precluderebbe la loro resilienza con conseguenze sia per gli ecosistemi litorali sia per i pescatori di ricci che vedrebbero venir meno la loro fonte di reddito”.
Ben 7.089 cittadini hanno chiesto a gran voce ai Ministri delle risorse agricole e dell’ambiente e all’Assessore regionale dell’agricoltura una moratoria di tre anni della pesca dei Ricci di mare, monitoraggi marini e provvedimenti di sostegno ai pescatori temporaneamente impossibilitati alla pesca.
La petizione popolare per una moratoria della pesca dei Ricci di mare promossa dal Gruppo d’intervento Giuridico onlus ha l’obiettivo di scongiurare la scomparsa dei Ricci dai mari sardi e di avviare un piano di salvaguardia a medio-lungo periodo.
Nessuna risposta, se non il lassismo.

Eppure, nello stesso decreto assessoriale che ne autorizza la pesca nella stagione 2020-2021 riconosce la “forte sofferenza della risorsa riccio di mare in molte aree del mare territoriale, così come emerge dalle evidenze scientifiche -da ultimo rilevate nell’ambito del progetto di Monitoraggio degli stock di riccio di mare – e dalle osservazioni riportate dagli stessi pescatori professionali subacquei”.
La pessima politica ambientale regionale in materia rischia molto seriamente di far sparire dai nostri mari i Ricci.
Siamo tutti invitati a non consumare Ricci di mare, a non comprare Ricci di mare o loro derivati, a sostenere la tutela integrale dei Ricci di mare.
Altrimenti fra qualche anno saranno solo un ricordo per i nostri mari e tutti noi saremmo più poveri.
Gruppo d’Intervento Giuridico onlus
Calendario e regolamentazione della pesca del riccio di mare (Paracentrotus lividus) per la stagione 2020/2021 – Abrogazione Decreto assessoriale n. 3192/DecA/64 del 14.11.2018.
(foto Benthos, per conto GrIG, archivio GrIG)
Se non sbaglio li rubano anche nelle aree marine protette o sbaglio? Dai dai che ci siamo….. Nessuno si dispera grig, tanto poi li alleveranno come i tonnisalmonioratespigoleechinehapiúnemetta.Finché chi gestisce il territorio é messo dai partiti non ci sarà niente da fare e a nulla valgono le scelte dei grandi ristoratori. Vi ricordate le oturie che fi e hanno fatto? Comunque una giusta la proposta del grig
da Vistanet, 8 novembre 2020
In Sardegna riapre la pesca dei ricci di mare. Dal Grig l’accorato appello: «Non mangiateli»: https://www.vistanet.it/cagliari/2020/11/08/in-sardegna-riapre-la-pesca-dei-ricci-di-mare-dal-grig-laccorato-appello-non-mangiateli/
____________
da Buongiorno Alghero, 8 novembre 2020
GRIG METTE IN QUARANTENA LE LINGUINE AI RICCI DI MARE – PER PROTEGGERLI NON COMPRIAMOLI: https://www.buongiornoalghero.it/contenuto/0/30/168980/grig-mette-in-quarantena-le-linguine-ai-ricci-di-mare-per-proteggerli-non-compriamoli
__________________
da Alguer.it, 9 novembre 2020
«Ricci di mare, non mangiamoli».
Questo l´appello del Gruppo d’intervento giuridico, che critica il decreto dell´assessore regionale dell´Agricoltura firmato la scorsa settimana che, dichiarano dalla sede della onlus, «rappresenta un pericoloso disastro ambientale annunciato»: https://www.alguer.it/notizie/n.php?id=155031
___________________
da Link Oristano, 9 novembre 2020
Riparte la pesca dei ricci di mare: “Non mangiamoli!”.
Provocatoria proposta del Gruppo di intervento giuridico: https://www.linkoristano.it/prima-categoria/2020/11/09/riparte-la-pesca-dei-ricci-mare-non-mangiamoli/
_________________
da La Nuova Sardegna, 11 novembre 2020
Il Grig: non consumate i ricci di mare. Ambientalisti critici sull’apertura della stagione: la specie è in via di estinzione: https://www.lanuovasardegna.it/regione/2020/11/10/news/il-grig-non-consumate-i-ricci-di-mare-1.39525997
E’ anche assurdo che vengano messi in vendita spudoratamente sui social molto probabilmente da abusivi.
anche in un’area marina protetta? Demenziale.
da La Nuova Sardegna, 9 novembre 2020
Area marina protetta di Capo Testa, cambiano le regole: sì alla pesca dei ricci. (Walkiria Bandinelli): https://www.lanuovasardegna.it/olbia/cronaca/2020/11/09/news/area-marina-protetta-di-capo-testa-cambiano-le-regole-si-alla-pesca-dei-ricci-1.39518815
grande Santa Teresa di Gallura!
nuova giunta appena varata che si ritroverà davanti ad una bella pasta ai ricci quotidiana! complimentoni ragazzi! siete quel futuro che avanza che cercavamo e che mira sempre più ad una tutela ambientale! evvai!
…attendiamo ora con ansia nuove autorizzazioni comunali per svalangate di cemento “fronte mare” eh!??!
grandii!!
La gran parte dei politici e amministratori gurdano e danno peso più al consenso immediato che possono trarre da un provvedimento rispetto al suo impatto nel tempo e alle conseguenza immediate e future che richiederebbero una gestione programmata. Autorizzare il prelievo dei ricci determina l’accattivarsi le simpatie di chi opera nel settore , senza badare al danno che si crea al mare e ai nostri figli. Purtroppo la politica è da un po che ragiona cosi.
ecco qui.
da L’Unione Sarda, 13 novembre 2020
SU PALLOSU. Pesca abusiva a San Vero Milis, sequestrati 500 ricci di mare.
Il calendario della pesca prevede come data d’apertura il 16 novembre, nei guai due pescatori di frodo: https://www.unionesarda.it/articolo/news-sardegna/oristano-provincia/2020/11/13/pesca-abusiva-a-san-vero-milis-sequestrati-500-ricci-di-mare-136-1082454.html
da La Nuova Sardegna, 1 dicembre 2020
Arborea, pesca più ricci del consentito: multa da 4000 euro.
Il pescato è stato sottoposto a sequestro e successivamente liberato nel mare circostante, in quanto ancora vitale, come dispone la normativa vigente: https://www.lanuovasardegna.it/oristano/cronaca/2020/12/01/news/arborea-pesca-piu-ricci-del-consentito-multa-da-4000-euro-1.39605255
ordinanza Direttore A.M.P. Porto Conte n. 4 del 13 novembre 2020 “MISURE URGENTI PER LA TUTELA DELL’HABITAT 1170 – SCOGLIERE SOMMERSE – DIVIETO DI PRELIEVO DEL RICCIO DI MARE PARACENTROTUS LIVIDUS IN AREE RETE NATURA 2000”: https://parcodiportoconte.trasparenza-valutazione-merito.it/web/trasparenza/papca-ap?p_p_id=jcitygovalbopubblicazioni_WAR_jcitygovalbiportlet&p_p_lifecycle=2&p_p_state=pop_up&p_p_mode=view&p_p_resource_id=downloadAllegato&p_p_cacheability=cacheLevelPage&_jcitygovalbopubblicazioni_WAR_jcitygovalbiportlet_downloadSigned=false&_jcitygovalbopubblicazioni_WAR_jcitygovalbiportlet_id=5567561&_jcitygovalbopubblicazioni_WAR_jcitygovalbiportlet_action=mostraDettaglio&_jcitygovalbopubblicazioni_WAR_jcitygovalbiportlet_fromAction=recuperaDettaglio
__________________________
da Alguer.it, 15 novembre 2020
Bogamarì, niente pesca da Porticciolo a Fertilia.
La pesca del riccio di mare quest´anno è vietata da oltre Cala Porticciolo sino alla spiaggetta antistante l´Hotel Punta Negra. Firmata l´ordinanza dal direttore dell´Area Marina Capo Caccia-Isola Piana. Ecco la zona interdetta: https://www.alguer.it/notizie/n.php?id=155195
______________________
da Sardinia Post, 15 novembre 2020
Stop alla pesca dei ricci a Porto Conte: tutela decisa dall’Area marina protetta: https://www.sardiniapost.it/ambiente/stop-alla-pesca-dei-ricci-a-porto-conte-tutela-decisa-dallarea-marina-protetta/
da La Nuova Sardegna, 4 febbraio 2021
Sorpreso con 800 ricci alla Marina di Sorso nonostante il fermo biologico: sanzionato: https://www.lanuovasardegna.it/sassari/cronaca/2021/02/04/news/sorpreso-a-pescare-ricci-alla-marina-di-sorso-nonostante-il-fermo-biologico-sanzionato-1.39860599
da L’Unione Sarda, 5 febbraio 2021
Poetto, sequestrati tremila ricci di mare: tre persone nei guai.
Il pescato era completamente sprovvisto di documenti riguardanti la tracciabilità: https://www.unionesarda.it/articolo/news-sardegna/cagliari/2021/02/05/poetto-sequestrati-tremila-ricci-di-mare-tre-persone-nei-guai-136-1112176.html
da La Nuova Sardegna, 8 febbraio 2021
Ributtati in mare 800 ricci pescati di frodo ad Alghero, 3mila euro di multa ai pescatori: https://www.lanuovasardegna.it/alghero/cronaca/2021/02/08/news/ributtati-in-mare-800-ricci-pescati-di-frodo-ad-alghero-3mila-euro-di-multa-ai-pescatori-1.39876384
____________________
da L’Unione Sarda, 8 febbraio 2021
LE VIOLAZIONI. Prelievi illeciti di ricci di mare scoperti ad Alghero.
Gli esemplari sono stati rimessi in acqua: https://www.unionesarda.it/articolo/news-sardegna/sassari-provincia/2021/02/08/prelievi-illeciti-di-ricci-di-mare-scoperti-ad-alghero-136-1113287.html
buona iniziativa, ma basterebbe un semplice decreto assessoriale.
da L’Unione Sarda, 16 febbraio 2021
LA LEGGE. “Stop alla pesca dei ricci di mare per tre anni”: la proposta in Consiglio regionale.
L’iniziativa contro l’impoverimento dei fondali lungo le coste di tutta l’Isola: https://www.unionesarda.it/articolo/news-sardegna/cagliari/2021/02/15/stop-alla-pesca-dei-ricci-di-mare-per-tre-anni-la-proposta-in-con-136-1115991.html
_____________________________________________
da Sardinia Post, 16 febbraio 2021
Alghero, pescava ricci in area protetta: multato e sequestrata l’attrezzatura: https://www.sardiniapost.it/ambiente/alghero-pescava-ricci-in-area-protetta-multato-e-sequestrata-lattrezzatura/
da L’Unione Sarda, 17 febbraio 2021
I CONTROLLI. Guardia costiera in azione nel Cagliaritano: sequestrati ricci, attrezzature e reti da pesca a strascico. Doppio intervento nella mattinata: https://www.unionesarda.it/articolo/news-sardegna/cagliari/2021/02/17/guardia-costiera-in-azione-nel-cagliaritano-sequestrati-ricci-att-136-1116788.html
A.N.S.A., 25 febbraio 2021
Pesca abusiva di ricci di mare, 500 sequestrati a Olbia.
Blitz della Guardia Costiera davanti alla Punta della Saline: https://www.ansa.it/sardegna/notizie/2021/02/25/pesca-abusiva-di-ricci-di-mare-500-sequestrati-a-olbia_dda24bcf-f85f-4a50-bb90-4eb1f735802f.html
da L’Unione Sarda, 10 marzo 2021
LA NOTA. Cabras, il ministero dice no alla pesca dei ricci in Area marina protetta del Sinis
La richiesta di deroga non è stata accolta. (Sara Marci): https://www.unionesarda.it/articolo/economia/2021/03/10/cabras-il-ministero-dice-no-alla-pesca-dei-ricci-in-area-marina-p-2-1124900.html
da L’Unione Sarda, 14 aprile 2021
AREA MARINA. Alghero: sorpresi pescatori di frodo di ricci.
Denuncia e sanzioni per il gruppetto: https://www.unionesarda.it/articolo/news-sardegna/sassari-provincia/2021/04/14/alghero-sorpresi-pescatori-di-frodo-di-ricci-136-1137690.html