Home > alberi, aree urbane, difesa del territorio, difesa del verde, diritti civili, Europa, inquinamento, Italia, salute pubblica, società, sostenibilità ambientale, trasporti > Crollo dell’inquinamento in Europa..a causa del coronavirus COVID 19.

Crollo dell’inquinamento in Europa..a causa del coronavirus COVID 19.


E.S.A., raffronto fra presenza di biossido di azoto (marzo-aprile 2019 e 2020)

Come già si poteva intuire fin dal febbraio scorso, le forti limitazioni delle attività produttive e dei trasporti inerenti il contrasto della pandemia di coronavirus COVID 19 hanno avuto anche indiretti effetti positivi.

D’altra parte, com’è intuitivo, anche un orologio rotto (il coronavirus) segna l’ora giusta due volte al giorno.

L’Agenzia spaziale europea (E.S.A.) ha potuto verificare – attraverso il satellite Copernicus Sentinel-5P – il sostanziale crollo dei livelli di biossido di azoto in Europa nel periodo 13 marzo – 13 aprile 2020.

L’A.R.P.A.Toscana, poi, ci fornisce informazioni di grande interesse sui rapporti fra pandemia di coronavirus COVID 19 e inquinamento.

Da leggere con attenzione.

Gruppo d’Intervento Giuridico onlus

Torino, smog (da http://www.meteoweb.eu)

A.N.S.A., 16 aprile 2020

Esa, inquinamento in calo del 50% in Europa.

Dal 13 marzo al 13 aprile rispetto a un anno prima.

Le restrizioni attuate in diverse città in tutta Europa per arginare la pandemia di coronavirus ha portato un calo notevole dell’inquinamento. Lo annuncia l’Agenzia spaziale europea precisando che in alcune città i livelli di biossido di azoto si sono dimezzati. Il miglioramento della qualità dell’aria è particolarmente evidente in Italia, Spagna e Francia dove il lockdown è ormai in vigore da diverse settimane. A Parigi dal 13 marzo al 13 aprile c’è stato un calo del 54% dei livelli di biossido di azoto rispetto allo stesso periodo dell’anno scorso. A Milano, Roma e Madrid del 45% circa. 

La rilevazione dei nuovi dati arriva dal satellite Copernicus Sentinel-5P nell’ambito del programma Copernicus dell’Unione europea, ricorda l’Esa precisando che il biossido di azoto è prodotto da centrali elettriche, veicoli e altre strutture industriali e può avere un impatto significativo sulla salute umana, aumentando la probabilità di sviluppare problemi respiratori. Le concentrazioni di biossido di azoto nella nostra atmosfera variano ampiamente di giorno in giorno a causa delle fluttuazioni delle emissioni, nonché delle variazioni delle condizioni meteorologiche, si legge sul sito dell’Esa.

Gli scienziati del Royal Netherlands Meteorological Institute (Knmi) hanno monitorato l’inquinamento atmosferico in Europa negli ultimi mesi e le mappe che mostrano le concentrazioni di biossido di azoto nell’arco di un mese hanno un’incertezza del 15% che riflette la variabilità meteorologica nei vari Paesi non rilevata nelle medie mensili utilizzate, spiega HenkEskes, del Royal Netherlands Meteorological Institute che continuerà a lavorare su un’analisi più dettagliata di altri paesi del nord Europa, dove si osserva una maggiore variabilità dei dati dovuta alle mutevoli condizioni meteorologiche.

Parigi, smog (da http://www.meteoweb.eu)

A.R.P.A.T., 17 aprile 2020

Inquinamento e Coronavirus.

Gli effetti sull’inquinamento del blocco per il Coronavirus e gli studi sulle connessioni far questo e l’inquinamento

Il prolungato blocco che sta interessando il nostro Paese, così come tutto il Mondo, con la fortissima riduzione degli spostamenti ed il fermo di molte attività produttive, sta incidendo sulle emissioni inquinanti sia in atmosfera che sul rumore. Sono già disponibili molte informazioni sull’argomento.

D’altra parte incominciano ad essere disponibili vari contributi scientifici che analizzano le possibili correlazioni fra la diffusione del CoViD-19 e l’inquinamento atmosferico. 

Gli effetti sull’inquinamento del blocco per l’emergenza Coronavirus.

Già a metà marzo le rilevazioni fatte dal sistema di rilevazione satellitare del progetto europeo Copernicus hanno segnalato una riduzione delle emissioni inquinanti in atmosfera nella Pianura padana, a seguito delle limitazioni agli spostamenti motorizzati in Lombardia e nelle altre regioni del nord Italia più interessate dall’epidemia.

Ispra ed alcune ARPA hanno poi analizzato i dati satellitari incrociandoli con quelli delle reti di monitoraggio della qualità dell’aria, proponendo un’analisi della situazione nel bacino padano e poi in dettaglio per le diverse regioni: Campania, MarchePiemonte, PugliaToscanaUmbria, Veneto, Valle d’Aosta

Considerato che le fonti emissive dei principali inquinanti monitorati (particolato PM10 e PM2,5 e biossido di azoto NO2) sono il frutto della combustione dei motori dei veicoli, degli impianti di riscaldamento e delle attività industriali, i primi segnali sono stati parziali, ma progressivamente più marcati con l’estendersi delle misure che hanno drasticamente ridotto la mobilità e le attività produttive. Ormai, con l’inoltrarsi nella stagione primaverile, anche quelle derivanti dagli impianti di riscaldamento stanno diminuendo e quindi nelle prossime settimane è presumibile che questa complessiva riduzione di inquinamento atmosferico sia ancora più marcata.

Per ora, riguardo invece alla riduzione dell’inquinamento acustico, è disponibile solo un’analisi effettuata da Arpa Piemonte nell’area torinese.

Grazie all’Agenzia europea per l’ambiente che ha tempestivamente messo a disposizione un apposito visualizzatore dei dati relativi agli inquinanti sopra citati, monitorati dalle agenzie ambientali in tutto il Continente, con le informazioni relative a tutte le città europee (comprese quelle italiane) sarà facilmente possibile continuare a verificare l’andamento della qualità dell’aria nei prossimi periodi.

Connessioni fra la diffusione del Coronavirus e l’inquinamento atmosferico.

Un aspetto più complesso e controverso, che certamente necessita di approfondimenti scientifici che richiederanno tempo, è quello che mette in relazione la diffusione del Coronavirus con livelli elevati di inquinamento atmosferico.

In generale, va comunque premesso che è ampiamente accertato che vi è una incidenza importante di livelli elevati di inquinamento atmosferico sulla salute umana, come indica anche l’ultimo report disponibile sul tema dell’Agenzia europea per l’ambiente, che solo a causa dei livelli elevati di PM2,5 stima un numero di circa 374.000 morti premature nell’Unione Europea nel 2016. Fra l’altro segnaliamo uno studio recente di alcuni studiosi, verificato dal Forum of International Respiratory Societies’ Environmental Committee, secondo il quale, appunto, l’esposizione prolungata all’inquinamento atmosferico produce danni a vari organi umani.

Sono già disponibili contributi ed articoli scientifici sull’argomento specifico del rapporto fra inquinamento e diffusione del CoViD-19, affrontato da vari punti di vista, sui quali cerchiamo di proporre un panorama il più possibile completo allo stato dell’arte.

Per quanto riguarda l’Italia una presa di posizione di alcuni ricercatori, che fanno riferimento alla Società italiana di medicina ambientale, ha inizialmente avuto una larga eco sui media. Nel documento si ricorda che “il particolato atmosferico funziona da carrier, ovvero da vettore di trasporto, per molti contaminanti chimici e biologici, inclusi i virus”, ipotizzando quindi che ci possa essere una correlazione fra la più ampia diffusione del Coronavirus e l’esistenza di livelli di particolato elevati, come quelli registrati nel bacino padano.

Su questo aspetto si è espressa anche un’altra associazione di ricercatori e studiosi del settore, la Società Italiana di Aereosol, che ha diffuso un documento sull’argomento, nel quale si sottolinea come al momento sulla interazione tra livelli di inquinamento da PM e la diffusione del COVID-19 le conoscenze sono ancora molto limitate e ciò impone di utilizzare la massima cautela nell’interpretazione dei dati disponibili. “Il periodo di monitoraggio disponibile per l’indagine epidemiologica è ancora troppo limitato per trarre conclusioni scientificamente solide in relazione ai moltissimi fattori che influenzano il tasso di crescita del contagio.”

Su questi stessi aspetti è poi uscito un importante documento della Rete Italiana Ambiente e Salute, della quale fanno parte esperti del Sistema Sanitario Nazionale e del Sistema nazionale per la protezione dell’ambiente, che fa il punto sulle conoscenze attualmente disponibili. Secondo questo documento, “Gli studi fino ad oggi suggeriscono che il virus che causa COVID-19 viene trasmesso principalmente attraverso le goccioline respiratorie (droplets) di persona infetta a distanza ravvicinata a seguito di un colpo di tosse o di uno starnuto o la semplice parola; più raro il contagio attraverso le superfici infette. Vi sono anche alcune indicazioni che suggeriscono che il virus nell’aerosol di un ambiente chiuso possa essere ancora infettivo. Si è infine ipotizzato che il particolato atmosferico possa essere un supporto (carrier) per la diffusione del virus per via aerea, ma questa ultima ipotesi non sembra avere alcuna plausibilità biologica. Infatti, pur riconoscendo al PM la capacità di veicolare particelle biologiche (batteri, spore, pollini, virus, funghi, alghe, frammenti vegetali), appare implausibile che i Coronavirus possano mantenere intatte le loro caratteristiche morfologiche e le loro proprietà infettive anche dopo una permanenza più o meno prolungata nell’ambiente outdoor. Temperatura, essiccamento e UV danneggiano infatti l’involucro del virus e quindi la sua capacità di infettare.”

Su questi aspetti sono intervenuti anche i ricercatori dell’Istituto di Scienze dell’Atmosfera e del Clima, ISAC-CNR sulla rivista scientifica Atmosphere.

Il tema è affrontato, da un altro punto di vista, anche da alcuni ricercatori italiani dell’Università di Siena e di quella di Aarhus in Danimarca, secondo i quali le persone che vivono in un’area con alti livelli di inquinanti sono più inclini a sviluppare problemi respiratori cronici e adatti a recepire qualsiasi agente infettivo. Inoltre, un’esposizione prolungata all’inquinamento atmosferico – secondo il loro lavoro – porta a uno stimolo infiammatorio cronico, anche in soggetti giovani e sani. Concludono, quindi, che l’elevato livello di inquinamento nell’Italia settentrionale dovrebbe essere considerato un ulteriore cofattore dell’alto livello di mortalità registrato in quella zona per il Coronavirus.

Osservazioni sostanzialmente convergenti con quelle che emergono da una ricerca della Università di Catania su dati Istat, Istituto superiore della Sanità e altre agenzie europee. Secondo la ricerca ‘Strategies to mitigate the Covid-19 pandemic risk’, le regioni più colpite dal virus sono anche le stesse regioni che solitamente subiscono il maggiore impatto (in termini di casi gravi e decessi) anche per le influenze stagionali.

Infine, per l’Italia, uno studio di ricercatori del dipartimento di Scienze e Politiche ambientali dell’Università Statale di Milano,analizza a scala globale le relazioni tra incremento dei casi di COVID-19 e condizioni climatiche.

Sul tema dell’influenza della situazione meteorologica e dell’inquinamento atmosferico segnaliamo anche uno studio di ricercatori cinesi effettuato nel loro Paese all’epoca della diffusione della SARS.

Uscendo dal nostro Paese, alcuni ricercatori dell’università americana di Harvard, fra cui anche una italiana, ha effettuato una approfondita analisi statistica riguardo alla possibile correlazione fra esposizione all’inquinamento atmosferico e mortalità per il CoViD-19 negli Stati Uniti, concludendo che vi sarebbe una correlazione significativa fra eposizione prolungata nel tempo a livelli elevati di PM2,5 e mortalità causata dal Coronavirus.

Sicuramente questa sintetica rassegna non esaurisce tutti gli studi che la comunità scientifica sta mettendo a disposizione sul CoViD-19 in generale e su questi aspetti in particolare. Si tratta di una situazione in continuo divenire.

Un modo per tenersi aggiornati è consultare la piattaforma che OpenAIRE – l’infrastruttura della Commissione Europea per l’Open Access di cui il Cnr è coordinatore tecnologico – sta realizzando, uno Scientific Gateway dove raccogliere in modo automatico tutti i prodotti della ricerca relativi a Covid-19 e Sars-CoV-2.

automobili e smog (foto da stadio24.com)

(foto da http://www.meteoweb.eu, stadio24.com)

Pubblicità
  1. aprile 18, 2020 alle 10:13 am

    A.N.S.A., 18 aprile 2020
    Coronavirus: Oltre 154mila vittime al mondo, in Usa i casi sono oltre 700mila.
    In America Latina i morti sono oltre 4mila. (https://www.ansa.it/sito/notizie/mondo/nordamerica/2020/04/18/coronavirus-in-usa-oltre-700mila-casi_880f5758-2e29-430f-a2f9-fec6892aa5f1.html)

    Sono oltre 154mila le vittime di coronavirus al mondo, e più di 3 milioni 550mila casi. E’ la più recente stima della John Hopkins University, che vede la triste classifica guidata dagli Usa (37mila morti e 700mila casi), seguiti da Italia (22.700 decessi e 170 mila contagi) e Spagna (20mila morti e 190mila contagi).

    Gli Stati Uniti hanno superato i 700.000 casi confermati di coronavirus. Si apprende dal report della Johns Hopkins University. In Usa si registra il maggior numero di contagi e di decessi al mondo: 700.282 i casi, 36.773 le morti (+3.856 nelle ultime 24 ore).

    Il numero dei contagiati da coronavirus in America Latina ha raggiunto stanotte quota 90.059, dei quali 4.247 sono morti. E’ quanto emerge da una statistica elaborata dall’ANSA sulla situazione esistente in 34 nazioni e territori latinoamericani. In appena tre giorni la regione è passata da 80.120 contagi e 3.364 morti, al bilancio odierno. Il Brasile continua a essere il primo Paese nella regione per numero di casi e di deceduti, registrando oltre un terzo dei positivi dell’America Latina con 32.682 casi confermati, e la metà delle vittime, pari a 2.141.

    ——————–

    Allo studio la riapertura dal 27 aprile mobilifici-cantieri. Palazzo Chigi: nessuna ipotesi definitiva.
    Sul tavolo anche moda e automotive. A breve incontro con le parti sociali: https://www.ansa.it/sito/notizie/economia/2020/04/17/a-studio-riapertura-dal-27-aprile-mobilifici-cantieri-dal-4-maggio-parchi-bar-e-ristoranti_a0245c6e-2b7f-48bd-8138-c074d412bcb5.html

  2. capitonegatto
    aprile 18, 2020 alle 3:08 PM

    Nessun dubbio che cio’ sarebbe accaduto, come risvolto positivo alla esasperante attivita’ industriale . Ma quanto durera’ questa situazione di minor inquinamento, dopo che il pericolo virus sara’ passato , e le attivita’ umane riprenderanno ? Se non sara’ rivisto il sistema mondiale con cui i mercati di beni e consumi, producono e si mettono nella eterna concorrenza, il globo ripiombera’ nell’inquinamento , ridando nuove chance a nuovi virus.
    L’up and down , di attivita’ e lockdown, non possono coesistere alungo.

  3. aprile 22, 2020 alle 6:21 PM

    ..e, comunque, gli “altri” animali vanno in luoghi finora a loro inibiti 😉

    A.N.S.A., 22 aprile 2020
    Fenicottero attraversa strada vicino le case, foto è virale.
    Spettacolo notturno in Sardegna, merito del lockdown: https://www.ansa.it/sardegna/notizie/2020/04/22/fenicottero-attraversa-strada-vicino-le-case-foto-e-virale_f253e0a0-ab8f-41f9-83ab-06eeb1cebdc5.html

    _________________

    da La Nuova Sardegna, 22 aprile 2020
    Coronavirus, i nuovi ospiti delle spiagge di Arbatax: mufloni, daini, cervi: https://www.lanuovasardegna.it/nuoro/cronaca/2020/04/21/news/coronavirus-i-nuovi-ospiti-delle-spiagge-di-arbatax-mufloni-daini-cervi-1.38744810

    ______________

  4. G.Maiuscolo
    aprile 24, 2020 alle 8:36 am

    Durante una visita ad Arbatax, in proseguimento per Dorgali, qualcuno…mi fotografò davanti alle rocce rosse; giusto in quel tratto in cui ora…passeggiano indisturbati ( ed immagino, felici) i mufloni, alla faccia di quegli altri animali poco rispettosi… che si credono i padroni del mondo.
    Sì, come no…i padroni de ita…

    Questo video rende merito e giustizia a quella “popolazione” della Terra che è rispettosa del bene che possiede… Mica come… certi altri.

    Le rocce ringrazieranno, sempre più ROSSE.
    Saludi bona, come diceva qualcuno…
    😊

  5. dicembre 16, 2020 alle 2:54 PM

    e sono diminuiti anche morti e feriti determinati dagli incidenti stradali-

    A.N.S.A., 16 dicembre 2020
    Istat, crollo record incidenti stradali, vittime e feriti.
    Nel 2020 calo fino al 30%, complici restrizioni anti-Covid. (https://www.ansa.it/sito/notizie/topnews/2020/12/16/istat-crollo-record-incidenti-stradali-vittime-e-feriti_6b88c0cb-9145-498f-9478-faf8a2ed129c.html)

    ROMA, 16 DIC – Nel 2020 l’Istat registra il crollo record di incidenti, feriti e vittime sulle strade italiane.
    Secondo una stima preliminare, da gennaio a settembre – complici le restrizioni dovute alla pandemia del Covid – gli incidenti con lesioni a persone sono stati 90.821, pari a -29,5% rispetto all’anno precedente.
    Le persone ferite sono state 123.061, con un calo del 32%, mentre le vittime entro il trentesimo giorno sono state 1.788, in diminuzione del 26,3%. Se si limita l’osservazione al periodo gennaio-giugno 2020 le diminuzioni sono più accentuate, pari a circa il 34% per le vittime e a quasi il 40% per incidenti e feriti. “Con riferimento agli obiettivi europei 2010-2020 per la sicurezza stradale, sebbene la drastica diminuzione delle vittime nel 2020 avvicini l’Italia al target del -50% prefissato – spiega l’Istat in una nota -, ciò non consente di leggere con accezione positiva i traguardi raggiunti. Il radicale calo della mortalità nei periodi di confinamento della popolazione e blocco della circolazione hanno condotto a una diminuzione forzata di incidenti e vittime, non legata a comportamenti virtuosi e al miglioramento della sicurezza stradale. In termini percentuali, nei primi nove mesi del 2020 il numero di morti scende del 43,1% rispetto al 2010 e del 66,4% nel confronto con lo stesso periodo del 2001”

  6. febbraio 23, 2021 alle 10:25 PM

    A.N.S.A., 23 febbraio 2021
    Covid: Ispra, nel 2020 -9,8% emissioni gas serra in Italia.
    La stima rispetto a 2019 soprattutto per le misure anti-pandemia: https://www.ansa.it/canale_ambiente/notizie/clima/2021/02/23/covid-ispra-nel-2020-taglio-emissioni-gas-serra-del-98_d318943b-e9e2-42a2-b7b5-0df61a3aa4f5.html

  1. No trackbacks yet.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: