Qualche numero e realtà del coronavirus COVID 19. Cagliari.
Qualche numero e uno spicchio di realtà sul contagio della drammatica pandemia di coronavirus COVID 19. A Cagliari.
Il 15 aprile 2020, secondo i dati ufficiali forniti dal Governo, “i casi totali nel nostro Paese sono 165.155, al momento sono 105.418 le persone che risultano positive al virus. Le persone guarite sono 38.092.
I pazienti ricoverati con sintomi sono 27.643, in terapia intensiva 3.079, mentre 74.696 si trovano in isolamento domiciliare.
I deceduti sono 21.645, questo numero, però, potrà essere confermato solo dopo che l’Istituto Superiore di Sanità avrà stabilito la causa effettiva del decesso”.
Alla medesima data, in Sardegna 107 sono le persone ricoverate con sintomi, 26 sono ricoverate in terapia intensiva, 737 in isolamento domiciliare per un totale complessivo di 870 persone attualmente contagiate. Dei contagiati 83 sono morti e, fortunatamente, già 208 sono guariti.
Complessivamente i contagiati risultano essere 1.161, sebbene i tamponi di verifica effettuati siano solo 12.395.
Alla medesima data, nella Città metropolitana di Cagliari risultano ufficialmente contagiate 207 persone, cioè lo 0,048% sui 430.688 abitanti.
A Cagliari, secondo quanto dichiarato dal sindaco Paolo Truzzu, alla medesima data sono stati riscontrati ufficialmente 56 casi di contagio, cioè lo 0,036% dei 154.227 abitanti.
Cioè nulla rispetto alle tragedie quotidiane vissute in Lombardia, per esempio.
Al di là degli isterici allarmi del sindaco Truzzu, purtroppo ormai noto in tutta Italia per i suoi cartelloni pindacci (porta sfiga, per i non kasteddai) e, in sede locale, per il suo pervicace quanto controproducente e ottuso martellamento dei suoi cittadini (dopo averli inopinatamente invitati a vivere la città…), stiamo parlando di numeri, oggettivi, tanto significativi quanto infinitesimali.
Certo, ci sono le persone – tutto tranne che numeri – che non rientrano nelle statistiche ufficiali, ma questi sono i dati ufficiali.
Ma una cosa è certa, il comportamento dei Cagliaritani finora è stato esemplare, alla faccia degli isterismi caporaleschi (per non dire altro) del proprio sindaco.
Stefano Deliperi, cagliaritano e pro tempore presidente del Gruppo d’Intervento Giuridico onlus

(foto S.D., archivio GrIG)
Rispondi Cancella risposta
Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.
Commenti recenti
Aggiornamenti Twitter
- Nuova udienza davanti al Tribunale di Cagliari il dibattimento penale sui roghi dei rifiuti ai danni del popolo inq… twitter.com/i/web/status/1… 3 days ago
- Giù le mani dai fossi di cava delle Apuane! gruppodinterventogiuridicoweb.com/2023/03/20/giu… 3 days ago
- Anche i tagli boschivi a Ebbio (Monteriggioni) sono abusivi sotto il profilo paesaggistico. Varie illegalità nella… twitter.com/i/web/status/1… 4 days ago
ricerca (inserire tags)
Mandiamo un’e-mail per difendere il territorio e le coste della Sardegna!
Argomenti
costa e sua salvaguardia
- piano paesaggistico regionale della Sardegna – normativa e cartografia
- "La colata", un libro contro la speculazione edilizia (sulle coste) in Italia
- l'Agenzia della Conservatoria delle coste della Sardegna, la sua "storia" e le sue prospettive
- giurisprudenza sul P.P.R. della Sardegna
- privatizzazione del demanio marittimo sui litorali italiani
- abusivismo edilizio, speculazione immobiliare: Baia delle Ginestre story
- stop alla speculazione edilizia sulla baia di Piscinnì
- Ingurtosu, Piscinas, Costa Verde: favole e cemento
- speculazione immobiliare mediante i campi da golf
- speculazione immobiliare mediante il "nuovo" piano paesaggistico
- la speculazione sul litorale di Rimigliano
- "Finestre sul Paesaggio", convegno su ambiente, pianificazione, legalità
- Rimbocchiamoci le maniche per difendere l'ambiente e il territorio della Sardegna!
- Reportage sulla speculazione immobiliare lungo le coste della Sardegna (2013)
- NO alla privatizzazione delle spiagge!
- il "piano paesaggistico dei sardi", un'operazione spregiudicata e deleteria per l'ambiente della Sardegna
- ricorso contro lo "stravolgimento" del piano paesaggistico regionale della Sardegna
- La Giunta Pigliaru revoca definitivamente lo stravolgimento del P.P.R. operato dalla precedente Giunta Cappellacci
- la proposta di legge regionale sarda favorevole al cemento sulle coste (2017)
coste di Tuerredda e Malfatano - cronaca di una speculazione edilizia annunciata
cultura a rischio, Anfiteatro romano
cultura a rischio, Tuvixeddu
demani civici e diritti d'uso collettivi
- i Demani civici e i diritti di uso civico, con particolare riferimento in Sardegna
- il demanio civico di Carloforte
- recuperare il demanio civico di Portoscuso, svenduto al peggior offerente
- demani civici e il nuovo "editto delle chiudende"
- "Terre civiche, un bene comune da salvaguardare", dibattito (Nuoro, 2012)
- Inventario generale delle terre civiche in Sardegna (2012)
- il Consiglio regionale approva il nuovo "editto delle chiudende" contro i demani civici sardi
- attuazione del nuovo "editto delle chiudende" in Sardegna
- la Corte costituzionale boccia il nuovo "editto delle chiudende"
- l'offensiva istituzionale contro i demani civici della Sardegna e la risposta ecologista.
- la difesa del demanio civico dei Piani di Castelluccio di Norcia.
- finalmente una norma regionale per la difesa dei demani civici sardi
- la "storia" dei diritti di uso civico in Sardegna negli ultimi decenni
democrazia a rischio in Italia
- la legge Alfano ci rende "disuguali" rispetto al "principe": firma contro!
- le legge ritorna un po' a esser uguale per tutti, grazie alla Corte costituzionale
- la proposta riforma costituzionale per favorire i peggiori farabutti
- riforma della giustizia, pretesa di impunità: l'Italia in ostaggio
- il Governo Letta e i suoi "azionisti" vogliono cambiare la Costituzione: impediamoglielo!
difesa degli "altri" animali, caccia, bracconaggio
- XXII campagna anti-bracconaggio della L.A.C. nel Cagliaritano (2018)
- bilancio della stagione venatoria 2014-2015, morti e feriti, "umani" e "altri" animali
- NO alla deregulation venatoria!
- il Cervo sardo
- il Lupo
- l'Orso marsicano
- l'Orso bruno in Italia e la schizofrenìa umana
- la Foca Monaca
- come faccio a vietare la caccia sul mio terreno?
- il Grifone
- diritto all'obiezione di coscienza "venatoria": fuori i cacciatori dal mio terreno!
difesa del territorio
- parchi naturali, una grande risorsa per l'Italia
- parco nazionale del Gennargentu-Golfo di Orosei, l'occasione persa
- parco nazionale dell'Asinara, luci e ombre
- parco nazionale dell'Arcipelago della Maddalena, passi in avanti
- parco naturale regionale del Molentargius-Saline, ancora in difficoltà
- l'assalto furbesco al demanio
- l'hard discount del federalismo demaniale
- la calamità "innaturale" annunciata di Capoterra (alluvione 2008)
- piano stralcio di assetto idrogeologico (P.A.I.) della Sardegna
- piano regionale delle attività estrattive (P.R.A.E.) della Sardegna
- piano antincendi 2016 per la Sardegna
- parchi naturali "motori" di crescita senza "benzina"
- "Ciclone Cleopatra": acqua, dissestro idrogeologico, sangue in Sardegna
- difesa delle Foreste demaniali in Sardegna.
- il decreto "Sblocca Italia", nuovi "incubi" ambientali e sociali
- abusivismo edilizio in un area naturale protetta: il parco naturale regionale "Molentargius-Saline"
- i gravi rischi di smantellamento del diritto penale ambientale.
- I piani paesaggistici vigenti in Italia
diritti civili
- L'India non è un paese per bambini
- scuola pubblica a rischio, in Italia
- pedofilìa e silenzi della Chiesa
- ma si può morire in pace?
- la Corte costituzionale aiuta la fecondazione assistita
- morti bianche alla Saras, Sarroch
- un po' di giustizia per le morti bianche alla Thyssen
- lucrosi rimborsi elettorali ai partiti
- il distacco dalla politica, le elezioni minimaliste cagliaritane
- uno stupro piccolo piccolo, minore
- crisi economica, crisi sociale
- libera repubblica di corrotti e corruttori
- la prima impresa italiana, la Mafia s.p.a.
- come l'Amministrazione regionale Cappellacci butta i nostri soldi
- Mario Monti, premier contro la crisi economico-sociale
- crisi economica, lacrime e sangue
- Governo Monti, due pesi e due misure. A fin di bene?
- il referendum sulle modifiche costituzionali (4 dicembre 2016)
EcoSportello
edilizia, piano per la speculazione
- piano per l'edilizia e la speculazione in Sardegna
- ricorsi contro un c.d. piano dell'edilizia incostituzionale
- la leggina regionale sarda per il "mattone rapido"
- una "sberla" al c.d. piano per l'edilizia bis in Sardegna
- la Corte costituzionale si occuperà del c.d. piano per l'edilizia sardo
- il folle "piano casa" del Veneto
energia nucleare, "ritorno" in Italia
eolico, paesaggio, speculazione
- speculazione eolica in Sardegna
- la "cricca del vento" in Sardegna
- la "cricca del vento" su Annozero
- la speculazione eolica sul TG 3 nazionale
- speculazione eolica senza pianificazione energetica
- Appennino Umbro-Marchigiano, una selva di pale eoliche?
- Aree non idonee all'installazione di centrali eoliche – Sardegna
escursioni sulla Sella del Diavolo
G 8 a La Maddalena
gestione dei rifiuti
- rifiuti devastanti a Portoscuso
- piano regionale dei rifiuti urbani della Sardegna
- Portovesme, pattumiera europea dei fumi di acciaieria
- traffico illecito di rifiuti industriali da Portoscuso a giudizio
- lo "strano" inquinamento a Quirra
- 16° rapporto annuale sulla gestione dei rifiuti (A.R.P.A.S.) in Sardegna
- piano regionale di gestione dei rifiuti speciali (Sardegna)
grandi opere, grandi scempi ambientali e di denaro pubblico
la nostra acqua
- WISE, il portale europeo dell'acqua
- quanta acqua c'è in Sardegna?
- il folle progetto della diga di Monte Nieddu-Is Canargius
- reportage sulla diga senz'acqua, Monte Nieddu-Is Canargius
- l'incredibile progetto di dissalatore cagliaritano
- riparte la vergognosa diga di Monte Nieddu – Is Canargius!
- invasi idrici e rischio sismico, la follìa in Sardegna
- perchè i sardi rischiano di perdere l'acqua pubblica
la nostra aria
la nostra salute
- piombo nel sangue e deficit cognitivi nel Basso Sulcis
- uranio impoverito e salute
- la salute in fumo
- pesce marcio sul tuo piatto
- portale malattie rare – Regione autonoma della Sardegna
- lo "strano" inquinamento di Quirra, la salute, la giustizia
- Portoscuso, periferia di Taranto
- alterazioni del d.n.a. dei bambini di Sarroch, "picchi" di leucemie maschili nel Cagliaritano
- il silenzio dei sardi sui propri bambini avvelenati
- III Rapporto epidemiologico S.E.N.T.I.E.R.I. sulla salute nei siti inquinati
la Terra a rischio: i cambiamenti climatici
realtà di Cagliari
ricerca dell'energia rinnovabile
- il progetto di gasdotto Galsi lascia il posto a due rigassificatori?
- NO a questo tracciato del gasdotto Snam sull'Appennino
- in crescita la produzione di energia fotovoltaica in Italia
- il nuovo Piano energetico regionale della Sardegna (P.E.A.R.S.)
- il 17 aprile 2016 votiamo SI al referendum anti-trivelle!
Sardegna e fondi comunitari
Sardistàn e le sue cronache
- la Saras, un direttore di giornale e il Sardistàn
- le cornacchie domineranno il mondo, a iniziare dal Sardistàn
- poveri Gipeti, nel Sardistàn
- W il Sardistàn, oasi ecologica del giardinaggio!
- lotta dura senza esclusione di polpi per l'indipendenza del Sardistàn
- Sardistàn = Atlantidistàn?
- un direttore di giornale "cementato" per benino nelle sue posizioni
- Paolo Villaggio, pecore, Alcoa e Sardistàn
- i Sardi su Marte
siti web istituzionali
- Corte di Giustizia europea
- Presidenza della Repubblica Italiana
- Governo e Amministrazioni statali
- Senato della Repubblica
- Camera dei Deputati
- Corte costituzionale
- Ministero per i Beni e le Attività Culturali
- Ministero dell'Ambiente, della Tutela del Territorio e del Mare
- banca dati della Giustizia amministrativa
- banca dati dei vincoli ambientali/paesaggistici
- banca dati dei procedimenti di V.I.A.
- Regione autonoma della Sardegna
- Direzione regionale dei Beni culturali e paesaggistici per la Sardegna
- Corpo Forestale dello Stato
- Corpo Forestale e di Vigilanza Ambientale (Sardegna)
- Carabinieri – Comando per la tutela dell'ambiente
- Carabinieri – Comando per la tutela del patrimonio culturale
- Istituto Superiore per la Protezione e la Ricerca Ambientale (I.S.P.R.A.)
- Agenzia Regionale per la Protezione dell'Ambiente Sardegna (A.R.P.A.S.)
- Agenzia della Conservatorìa delle Coste della Sardegna
- il portale dei parchi e delle riserve naturali
- il portale dei parchi geominerari e di archeologia industriale
- parco nazionale dell'Arcipelago della Maddalena
- parco nazionale dell'Asinara
- parco naturale regionale di Porto Conte
- parco naturale regionale di Molentargius-Saline
- area marina protetta di Capo Caccia-Isola Piana
- area marina protetta del Sinis-Mal di Ventre
- area marina protetta di Tavolara-Punta Coda Cavallo
- area marina protetta di Capo Carbonara
- i parchi ambientali e storico-culturali della Val di Cornia
- parco faunistico del Monte Amiata
- parco faunistico del Monte Amiata
- elenco ufficiale delle aree naturali protette
- elenco delle zone umide di importanza internazionale
- Rete Natura 2000 in Italia (BioItaly)
- Conservatoire du Littoral
- Commissione Europea
- cartografia Z.P.S. – Sardegna
- cartografia S.I.C. – Sardegna
siti web rilevanti
- Amici della Terra
- Lega per l'Abolizione della Caccia
- Lexambiente – rivista giuridica telematica di diritto ambientale
- AmbienteDiritto – rivista giuridica telematica di diritto ambientale
- Patrimonio S.O.S.
- Comitato umbro-marchigiano No Tubo
- Federazione nazionale Pro Natura
- Comitato Salviamo Santa Lucia
- Monica Frassoni, Presidente dei Verdi europei
- Comitato per Campiglia
- Rete dei Comitati per la tutela del territorio – Toscana
- Eddyburg – urbanistica e società
- Associazione Vivere in Valdisieve
- Uguale per tutti, il blog dove magistrati e cittadini si confrontano
- il blog della Valle del Cedrino
- Associazione dei Comuni Virtuosi
- Scirarindi, portale della Sardegna naturale
- A.PRO.D.U.C., Associazione per la tutela degli usi civici e delle proprietà collettive
- Università degli Studi di Trento – Centro di documentazione sui demani civici e le proprietà collettive
- Gruppo di studio sui demani civici dell'Italia meridionale
- Annozero – RAI 2
- Report – RAI 3
- A.N.S.A. – Ambiente e Territorio
- Striscia la notizia
- Il Manifesto Sardo, informazione e approfondimenti
- Via dal vento, contro la speculazione eolica
- Forum nazionale "Salviamo il Paesaggio, Difendiamo i Territori"
- Andrea Zanoni, eurodeputato ecologista
- l'Astrolabio – newsletter degli Amici della Terra
- Comitato ambientale per la tutela del territorio di Costa Corallina, Olbia (OT)
- Comitato civico "No al Progetto Eleonora"
- Claudia Zuncheddu, consigliere regionale sarda indipendentista
- Comitato "Salviamo Tentizzos per Bosa"
- Emergenza Cultura – in difesa dell'articolo 9 della Costituzione
Testi normativi fondamentali
- Codice dell'ambiente (decreto legislativo n. 152/2006 e s.m.i.)
- Codice dei beni culturali e del paesaggio (decreto legislativo n. 42/2004 e s.m.i.)
- Testo unico dell'edilizia (D.P.R. n. 380/2001 e s.m.i.)
- direttiva n. 92/43/CEE sulla salvaguardia degli habitat naturali e semi-naturali, la fauna, la flora
- direttiva n. 2009/147/CE sulla salvaguardia dell'avifauna selvatica
- V.I.A. e V.A.S. di competenza regionale (Sardegna)
- normativa nazionale sulla caccia (legge n. 157/1992 e s.m.i.)
- normativa regionale sulla caccia (l.r. Sardegna n. 29/1998 e s.m.i.)
- legge quadro nazionale sulle aree protette (legge n. 394/1991 e s.m.i.)
- legge quadro regionale sulle aree protette (l.r. Sardegna n. 31/1989)
- normativa sul diritto all'informazione ambientale (decreto legislativo n. 195/2005)
- normativa nazionale sull'elettrosmog (legge n. 36/2001 e s.m.i.)
- limiti all'inquinamento elettromagnetico ad alta frequenza (D.P.C.M. 8 luglio 2003)
- limiti all'inquinamento elettromagnetico a media-bassa frequenza (D.P.C.M. 8 luglio 2003)
- normativa nazionale sugli usi civici (legge n. 1766/1927 e s.m.i.)
- regolamento attuativo in materia di usi civici (regio decreto n. 332/1928 e s.m.i.)
- normativa regionale sugli usi civici (l.r. Sardegna n. 12/1994 e s.m.i.)
- normativa sul vincolo idrogeologico (regio decreto n. 3267/1923 e s.m.i.)
- legge quadro nazionale sul randagismo (legge n. 281/1991 e s.m.i.)
- normativa regionale su animali e anagrafe canina (l.r. Sardegna n. 21/1994)
- normativa sul "ritorno" al nucleare (legge n. 99/2009)
- Convenzione europea sul paesaggio (20 ottobre 2000)
- Comuni abilitati alle funzioni amministrative in materia di paesaggio (Sardegna)
- direttiva n. 2014/52/UE sulla V.I.A. (codificazione e testo coordinato)
- legge sul procedimento amministrativo (legge n. 241/1990 e s.m.i.)
- indirizzi applicativi in materia di V.I.A. per i progetti di centrali eoliche
- Testo unico sull'urbanistica (Sardegna)
turismo e soggiorni convenzionati con il Gruppo d'Intervento Giuridico onlus
W il Blogroll!
la nuvola dei tags
"altri" animali abusi edilizi abusivismo edilizio acqua agricoltura alberi Alghero ambiente Amici della Terra aree urbane beni culturali biodiversità bonifica ambientale boschi bosco bracconaggio caccia Cagliari Carloforte Consiglio di Stato Corte costituzionale Corte di Cassazione coste demani civici difesa del territorio difesa del verde diritti civili diritti di uso civico dissesto idrogeologico edilizia energia energia eolica Europa fauna selvatica fonti rinnovabili giustizia grandi opere Gruppo d'Intervento Giuridico inquinamento Italia Lega per l'Abolizione della Caccia mare P.P.R. paesaggio parchi naturali pianificazione piano paesaggistico regionale Portoscuso procedimento di valutazione di impatto ambientale Regione autonoma della Sardegna rifiuti ripristino ambientale S.I.C. salute pubblica Sardegna Sella del Diavolo sentenza sequestro preventivo sito di importanza comunitaria società sostenibilità ambientale speculazione immobiliare spiaggia tagli boschivi terre collettive Toscana trasporti urbanistica usi civici V.I.A. V.Inc.A. Veneto verde pubblico Z.P.S. zone umidecome utilizzare il blog.
Questo è un blog, quindi viene aggiornato senza alcuna periodicità e quando si ha qualcosa di interessante da scrivere. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge 7 marzo 2001, n. 62 e successive modifiche ed integrazioni. I curatori, inoltre, non hanno alcuna responsabilità per quanto riguarda i siti web ai quali è possibile accedere tramite i collegamenti posti all’interno di questo blog, forniti come semplice servizio agli utenti della rete. Il fatto che il blog fornisca questi collegamenti non implica l’approvazione dei siti stessi, sulla cui qualità, contenuti e grafica è declinata ogni responsabilità. I contenuti inseriti in questo blog sono frutto di esperienze dirette o tratti da fonti di informazione pubbliche. In questo spazio virtuale si rispettano le regole comuni di Netiquette, ossia le buone maniere generalmente osservate nelle comunicazioni in Rete. Naturalmente la “navigazione” è libera, mentre i commenti sono liberi ma moderati dai curatori del blog, ci affidiamo al buonsenso, all’educazione e all’intelligenza dei nostri visitatori. Eventuali commenti anonimi, diffamatori, offensivi, pretestuosi, ripetitivi e fuori tema rispetto agli articoli presenti non verranno resi pubblici. In questo blog, pur avendo disponibile un vasto archivio informatico, possono eventualmente essere pubblicati materiali riportati da altri siti web, con esclusiva finalità informativa, così come da questo blog possono essere tratti materiali citandone la fonte. Condizioni generali presenti sul web. Tuttavia, a semplice richiesta di chi ne avesse titolo, tali materiali saranno rimossi.
Informativa sulla privacy.
Ai sensi del Provvedimento ” Individuazione delle modalità semplificate per l’informativa e l’acquisizione del consenso per l’uso dei cookie” (Gazzetta Ufficiale n. 126 del 3 giugno 2014) dell’8 maggio 2014, con cui il Garante per la Protezione dei Dati Personali detta le regole sulle modalità di adempimento agli obblighi di rilascio dell’informativa e di acquisizione del consenso degli utenti in caso di utilizzo di cookie, si informa che nella configurazione attuale della servizio di Web Analytics ShinyStat in utilizzo i cookie che garantiscono il servizio sono in regime di OPT-OUT, quindi NON NECESSITANO DI CONSENSO PREVENTIVO ALL’INSTALLAZIONE (c.d. “Informativa breve”).
Questo perchè la tecnologia utilizzata da Shiny prevede sistemi di aggregazione ed anonimizzazione dei dati che rendono già conforme alla normativa questo blog.
Riguardo l’informativa sulla Privacy e sui Cookie (c.d. “Informativa estesa”), ai sensi dell’art. 13 del Codice della Privacy, si invita alla consultazione della pagina web http://www.shinystat.com/it/informativa_privacy_generale_free.html
Il visitatore di questo blog potrà negare il proprio consenso all’installazione dei cookie di ShinyStat modificando opportunamente le impostazioni del proprio browser o cliccando sull’apposito link per attivare l’opt-out:
http://www.shinystat.com/it/opt-out_free.html.
Grazie per l’attenzione!
Archivio mensile
amministrazione blog
Blog Stats
- 4.898.839 hits
(…) “Stefano Deliperi, cagliaritano e pro tempore presidente del Gruppo d’Intervento Giuridico onlus”
Dai…”pro tempore”, Su Dottori…
Io La conosco ormai da più di tre decenni (1986-’88…ricordo il vecchio sito agguerrito) come presidente e ci metto la firma perché Lei, continui a farlo. il Presidente dico.
😊
PS. Siamo lieti che la città bella bella, faccia testo, con i suoi numeri….chiamiamoli irrisori, nel nostro Paese.
Auguri a tutti🤞
Buongiorno.
Perché tanti alberi tagliati in questo periodo in Italia? Bergamo, Merano, Prato….
E vero che è per la 5G?
Anche ad Albisola Superiore (SV) da dove scrivo
Hanno tagliato alberi, dicono per la viabilità stradale e perché ammalati.???
Grazie.
Cordiali saluti,
Virginia Bruzzone
Envoyé de mon iPhone
..no, Virginia, li tagliavano anche prima. È il becerume unito ai tanti piccoli interessi particolari di quel sindaco o quell’altro assessore. Un po’ di consenso dei benpensanti a cui danno fastidio gli aghi di pino sulle auto parcheggiate, un po’ di interessi dell’amico impresariotto del verde che deve piazzare i suoi peri cinesi al posto dei platani del viale…
Nel rispetto delle regole Covid 19, nel rispetto della vita stessa e della libertà costituzionale, per la nostra salute psicofisica, per la ripresa del lavoro,
#iovogliouscire
Roberto, anch’io voglio uscire…(currendi) ma non posso scappare nemmeno attraverso i tetti. Dal cancello di casetta mia, neanche. Mi vedrebbero tutti e immagino le conseguenze. Is carabineris subitu…
Abbia pazienza; coraggio… passerà anche questa. Non molli. Prima o poi, si arriverà alla mèta.
Cordialità
#iovogliouscire
#io non ne posso più
🤣
Lo so e ho tanta pazienza, ma non vedo nessuna prospettiva, vedo una “Regione” che preferisce spendere milioni di euro per tenerci chiusi in casa e neanche un euro per farci uscire. Ma davvero è così complicato fare il tampone o il test a tutta la popolazione sarda? Magari partendo da chi, in questo momento, è “obbligato” ad uscire e che, senza colpe, ha infettato le persone più deboli, se non sbaglio, un alta percentuale dei morti per Covid19 in Sardegna è stata infettata nel luoghi più sicuri, come ospedali e le case di riposo. Viviamo in un isola e se non riusciamo noi a sconfiggere il virus non vedo come possa riuscirci il resto del mondo.
Sono un fotografo specializzato in fotografia di sport nautici, mi piace stare in mezzo al mare e adesso ho il mal di terra.
Sono chiuso in casa dal 12 di marzo e ci resterò fino al 4 maggio nella speranza che sia la data finale.
Che bel lavoro, il suo, gentile Roberto; grazie di questa nota “personale” sulla sua attività.
Riavrà il suo mare, stia tranquillo e anche la sua terra.
Riprenderà come tutti noi speriamo, la sua vita; ne stia certo. Per ora, pazienti un po’ ancora.
Cordialità e auguri.😊
A.N.S.A., 17 aprile 2020
Allo studio la riapertura dal 27 aprile mobilifici-cantieri. Palazzo Chigi: nessuna ipotesi definitiva.
Sul tavolo anche moda e automotive. A breve incontro con le parti sociali: https://www.ansa.it/sito/notizie/economia/2020/04/17/a-studio-riapertura-dal-27-aprile-mobilifici-cantieri-dal-4-maggio-parchi-bar-e-ristoranti_a0245c6e-2b7f-48bd-8138-c074d412bcb5.html
————-
Coronavirus, De Luca: ‘Pronto a chiudere i confini della Campania’.
‘Se c’è corsa ad aprire tutto in regioni ancora esposte’. Fontana: ‘Sulle Rsa non abbiamo sbagliato niente, liberati posti in ospedale’: https://www.ansa.it/sito/notizie/flash/2020/04/17/-coronavirus-fontana-riapertura-45-con-ok-scienza-_4517acb8-7b94-4899-a0aa-8f8177977845.html
Uno: “per noi il LD è finito”, amen; un altro: “chiuderò i confini” ( manco fossero i cancelli di casa sua…cos’e maccusu…); un altro ancora…”non ne so niente di morti e morti…boh…”
E poi la chiamano l’ITALIA delle “regioni”.
Perché non chiamarla l’Italia di…”Ognuno di noi fa il cavolo che gli pare e piace…e chissenefrega degli altri”
Che vergogna; costoro disattendono il dettato costituzionale.
Ma non avevano votato sulla Costituzione?
Ah…forse la mano l’avevano sul c…
Facciamo che vi auguro una serena giornata …che è meglio. Se tutto questo non fosse drammatico e divertente (!) allo stesso modo, fino all’umorismo più nero, ci sarebbe da piangere.😢
questo è il comportamento dei Cagliaritani.
tutto il mondo è paese.
A.N.S.A., 19 aprile 2020
Rabbia per strage anziani in Svezia.
Nelle case di riposo del Paese senza lockdown un terzo dei morti: https://www.ansa.it/sito/notizie/topnews/2020/04/19/rabbia-per-strage-anziani-in-svezia_d4ad35e3-794a-4d82-ba75-258b771f96ab.html
————-
Coronavirus: 160.000 morti nel mondo. Negli Usa quasi 40mila le vittime.
I casi di contagio sono oltre 2 milioni e 300 mila: https://www.ansa.it/sito/notizie/mondo/nordamerica/2020/04/19/coronavirus-160.000-morti-nel-mondo_229c8a82-1c78-4329-b1f3-aa8b82bf5de3.html
A.N.S.A., 20 aprile 2020
Carabinieri in casa risposo Cagliaritano.
Sanluri, documenti acquisiti dopo 9 morti. Inchieste unificate: https://www.ansa.it/sardegna/notizie/2020/04/20/carabinieri-in-casa-risposo-cagliaritano_474ba5da-5e15-4739-9464-047780c78f42.html
————–
19 aprile 2020
Coronavirus: 1.215 casi (+17 ) e 86 decessi in Sardegna.
Ultimo aggiornamento Regione, oltre 260 i guariti: https://www.ansa.it/sardegna/notizie/2020/04/18/coronavirus-1198-casi-20-e-86-decessi-in-sardegna_f32a0fbe-efd2-4c55-b5dc-45e01bed5250.html
da Sardinia Post, 20 aprile 2020
Coronavirus, le previsioni sui contagi: “In Sardegna casi azzerati a fine aprile”. (https://www.sardiniapost.it/cronaca/coronavirus-le-previsioni-sui-contagi-in-sardegna-casi-azzerati-a-fine-aprile/)
n Sardegna i nuovi contagi da coronavirus dovrebbero essere ridotti allo zero a fine aprile, precisamente mercoledì 29 aprile. Si tratta di una previsione fatta dagli esperti dell’Osservatorio nazionale sulla salute nelle regioni italiane, coordinato da Walter Ricciardi, ordinario di Igiene all’Università Cattolica, e dal direttore scientifico Alessandro Solipaca.
La fine dell’emergenza Covid-19 in Italia potrebbe avere tempistiche diverse nelle Regioni a seconda dei territori più o meno esposti all’epidemia: in Lombardia e Marche, verosimilmente, l’assenza di nuovi casi si potrà verificare non prima della fine di giugno, in Emilia-Romagna e Toscana non prima della fine di maggio. Nelle altre Regioni l’azzeramento dei contagi potrebbe avvenire tra la terza settimana di aprile e la prima settimana di maggio. La Sardegna è tra queste.
“In questo momento è quanto mai necessario fornire una valutazione sulla gradualità e l’evoluzione dei contagi, al fine di dare il supporto necessario alle importanti scelte politiche dei prossimi giorni – dichiara Alessandro Solipaca. – Abbiamo fatto una analisi con l’obiettivo di individuare, non la data esatta, ma la data prima della quale è poco verosimile attendersi l’azzeramento dei nuovi contagi e si basa sui dati messi a disposizione quotidianamente dalla Protezione civile dal 24 febbraio al 17 aprile”.
Le proiezioni, è scritto in una nota, tengono conto dei provvedimenti di lockdown introdotti dai decreti della presidenza del Consiglio. Pertanto, eventuali misure di allentamento delle chiusure, con riaperture delle attività e della circolazione di persone che dovessero iniziare a partire da oggi, renderebbero le proiezioni non più verosimili. Infine, si sottolinea che la precisione delle proiezioni è legata alla corretta rilevazione dei nuovi contagi, è infatti noto che questi possono essere sottostimati a causa dei contagiati asintomatici e del numero di tamponi effettuati.
Le proiezioni effettuate, prosegue la nota, evidenziano che l’epidemia si sta riducendo con estrema lentezza. “Questi dati suggeriscono che il passaggio alla così detta ‘fase 2’ dovrebbe avvenire in maniera graduale e con tempi diversi da Regione a Regione. Una eccessiva anticipazione della fine delle restrizioni, con molta probabilità, potrebbe “riportare indietro le lancette della pandemia” e vanificare gli sforzi e i sacrifici sin ora effettuati.
..è davvero affascinante leggere della puntuale efficienza, efficacia ed economicità della lotta al coronavirus COVID 19 posta in campo dalla Regione autonoma della Sardegna…
da Sardinia Post, 25 aprile 2020
Ricoveri negli ‘ospedali Covid’ privati: Nieddu smentito dal manager dell’Aou. (Alessandra Carta): https://www.sardiniapost.it/inchieste/ricoveri-negli-ospedali-covid-privati-nieddu-smentito-dal-manager-dellaou/
————-
Bufera sui costi degli ‘Ospedali covid’. L’assessore: “Polemica strumentale”. (Alessandra Carta): https://www.sardiniapost.it/cronaca/bufera-sui-costi-degli-ospedali-covid-lassessore-polemica-strumentale/
——————-
23 aprile 2020
Coronavirus, i report dei pasticcioni: dalla Regione dati e grafici sbagliati. (Alessandra Carta): https://www.sardiniapost.it/politica/coronavirus-i-report-dei-pasticcioni-dalla-regione-dati-e-grafici-sbagliati/
migliaia di monopattini elettrici e così risolve il problema del traffico: un sindaco geniale come questo ce lo invidiano anche su Alpha Centauri.
da Sardinia Post, 1 maggio 2020
‘Micromobilità’ a Cagliari per la Fase 2. Truzzu: “Incentivi per i monopattini”: https://www.sardiniapost.it/politica/micromobilita-a-cagliari-per-la-fase-2-truzzu-incentivi-per-i-monopattini/
da Sardinia Post, 5 maggio 2020
Istat: “Decessi Covid-19 sottostimati”. Nell’Isola i morti sono il 13,7% in più: https://www.sardiniapost.it/cronaca/istat-decessi-covid-19-sottostimati-nellisola-i-morti-sono-il-137-in-piu/
… i contagi da coronavirus COVID 19 a Cagliari sono ormai inesistenti, allora – come banalmente prevedibile – il sindaco Truzzu vieta “gli assembramenti di più di due persone nei luoghi pubblici”.
Bisogna pur far vedere di esistere…..
dal sito web istituzionale del Comune di Cagliari, 17 maggio 2020
ordinanza sindacale n. 29 del 17 maggio 2020: https://www.comune.cagliari.it/portale/page/it/nuova_ordinanza_del_sindaco_paolo_truzzu?contentId=NVT31804
___________________________________
da Sardinia Post, 19 maggio 2020
Fase 2, Truzzu tiene chiusa Cagliari: ‘Vietati gruppi con più di due persone’: https://www.sardiniapost.it/politica/fase-2-truzzu-tiene-chiusa-cagliari-vietati-gruppi-con-piu-di-due-persone/
patetico.
da L’Unione Sarda, 15 giugno 2020
Truzzu, un anno da sindaco: “Cagliari ora è migliore di come l’ho trovata”: https://www.unionesarda.it/video/video/cronaca-sardegna/2020/06/15/truzzu-un-anno-da-sindaco-cagliari-ora-e-migliore-di-come-l-ho-tr-52-1029470.html
_______________
da Cagliari online, 12 giugno 2020
Cagliari, stretta sulla pipì dei cani: Truzzu obbliga i padroni a pulire con le bottiglie. Cagliari, stretta sulla pipì dei cani: Truzzu obbliga i padroni a pulire con le bottiglie. Ordinanza a sorpresa del sindaco di Cagliari: multe fino a 500 euro per i trasgressori. Bisognerà munirsi di bottiglie o spruzzatori o altri contenitori d’acqua. (Jacopo Norfo): https://www.castedduonline.it/cagliari-stretta-sulla-pipi-dei-cani-truzzu-obbliga-i-padroni-a-pulire-con-le-bottiglie/
Secondo me è ancora chiuso in casa e non si è fatto un giro per la città.
Oppure pensa di essere a Zelig e vuole far ridere i cagliaritani, perché ridere fa bene alla salute.
😀 😀 😀
..un successone…..
da Cagliari online, 6 luglio 2020
Truzzu in un anno crolla nei sondaggi: il sindaco di Cagliari tra gli ultimi d’Italia: https://www.castedduonline.it/truzzu-in-un-anno-crolla-nei-sondaggi-il-sindaco-di-cagliari-tra-gli-ultimi-ditalia/
____________________
da L’Unione Sarda, 6 luglio 2020
GOVERNANCE POLL. Solinas, stabile il consenso al 48%: è ottavo tra i governatori. Male Truzzu, 95esimo tra i sindaci.
I risultati del sondaggio realizzato per Il Sole 24 Ore dall’istituto Noto: https://www.unionesarda.it/articolo/news-sardegna/cagliari/2020/07/06/solinas-stabile-il-consenso-al-48-e-ottavo-tra-i-governatori-male-136-1036549.html