Rigopiano, cronaca di una “calamità innaturale” annunciata.
La tragedia dell’Hotel Rigopiano (18 gennaio 2017), causata da una valanga di neve caduta nell’omonima località dell’Appennino abruzzese era ampiamente prevedibile, secondo quanto sta appurando l’indagine penale condotta dalla Procura della Repubblica presso il Tribunale di Pescara.
29 morti sulle 40 persone allora presenti nell’albergo. 23 avvisi di garanzia, finora.
Sembra proprio che si potesse evitare, se si fossero rispettate leggi e buon senso.
Ma non s’impara mai, chissà quante situazioni analoghe esistono nel nostro Bel Paese, dove negli ultimi 55 anni, sono stati più di 5.000 i morti a causa delle ripetute, consuete calamità innaturali.
Gruppo d’Intervento Giuridico onlus
da Il Fatto Quotidiano, 23 novembre 2017
Fiocchi di neve che si ammassano, uno dopo l’altro sua una roccia o un suolo. È così che comincia a formarsi una valanga. Ed è così errore dopo errore, omissione dopo omissione, abuso dopo abuso, falso dopo falso, che è iniziata la tragedia del resort diventato la tomba di 29 persone il 19 gennaio scorso. (Giovanna Trinchella)
Fiocchi di neve che si ammassano, uno dopo l’altro sua una roccia o un suolo. È così che comincia a formarsi una valanga. Ed è così errore dopo errore, omissione dopo omissione, abuso dopo abuso, falso dopo falso, che è iniziata la tragedia dell’hotel Rigopiano, diventato la tomba di 29 persone il 19 gennaio scorso. Un destino quello delle 29 vittime segnato dal 1999 quando fu lanciato il primo di una lunga serie di allarmi. Relazioni, studi, dossier di guide alpine e di un geologo misconosciuti e che spinsero il comune di Farindola a non adottare il nuovo piano regolatore.
Nell’avviso di garanzia per 23 persone – tra cui funzionari della Regione, l’ex prefetto di Pescara, il direttore del resort, sindaco ed ex primi cittadini di Farindola– a pagina 6 si legge che tra il 12 e il 18 marzo del 1999 la guida alpina Pasquale Iannetti, membro della Commissione Valanghe, che dal 2005 non sarà più convocata, aveva non solo lanciato l’allarme ma previsto quello che poteva accadere lì dove ci sarebbe stato in futuro il resort ampliato grazie, secondo la procura la Pescara, ad un abuso edilizio e una serie di falsi. “…In merito alla possibilità di caduta di masse nevose, slavine o valanghe nell’area di Rigopiano, non vi è dubbio che sia il piazzale antistante il Rifugio Tito Acerbo che la strada provinciale che porta a Vado di Sole possano essere interessate dal fenomeno… la zona deve essere tenuta sotto controllo… Suggerisco al signor sindaco e al responsabile del Cnsa (Corpo nazionale soccorso alpino) di Penne che mi legge per conoscenza di procedere ad approfondire il problema mediante uno studio dell’area e alla bonifica delle zone di scorrimento…. Con questi dati la commissione valanghe potrà fornire indicazioni certe affinché in futuro si possa garantire la sicurezza delle infrastrutture alberghiere, delle strade e dei parcheggi della località di Rigopiano”. In futuro, un’espressione che sa quasi di presagio quasi diciotto anni prima la valanga.
Due anni dopo un altro allarme: è in un’altra relazione a firma del geologo Angelo Iezzi propedeutica al nuovo Piano regolatore generale consegnata all’ingegner Marcello Romanelli che era stato incaricato il 5 luglio del 1996 della redazione del Prg. Ebbene Romanelli inoltra al comune di Farindola la documentazione sicuramente prima del 17 aprile 2002 perché in questa data gli viene pagato un rimborso. Nel dossier di Iezzi veniva individuata sul versante montuoso affacciato sull’hotel Rigopiano una situazione che necessitava di: “… definizione della pericolosità delle valanghe, attraverso studi di ampio raggio che consentano per le infrastrutture previste in special modo nel caso di vie di comunicazione, la scelta di un certo tipo di tracciato e/o eventuali presidi a difese delle stesse o, addirittura, la rinuncia al tracciato stesso…”
Il 4 marzo 2003 lo studio di due guide alpine viene acquisito dalla Commissione valanghe dopo un sopralluogo sul Monte San Vito adiacente al Monte Siella nel quale si riferisce di “una condizione di pericolo FORTE in quanto il manto nevoso è debolmente consolidato e che il distacco di valanghe è probabile già con debole sovraccarico. Sono da aspettarsi valanghe medie ed anche singole grandi valanghe”. Allarmi, segnalazioni, studi, relazioni ignorati tanto che nella delibera del consiglio comunale del 30 settembre 2008 con cui si approvava il piano di emergenza comunale, redatto dal tecnico comunale, “… era del tutto assente la trattazione e valutazione del rischio valanghe e del rischio neve-ghiaccio che non venivano inseriti – si legge nell’avviso di garanzia – in nessuno dei successivi aggiornamenti del 2010 e 2014 e neppure presi in considerazione a seguito della emanazione della Delibera di giunta regionale 19/2015 che imponeva espressamente la valutazione del rischio valanghe (oltre a quello neve-ghiaccio) in sede di redazione del Piano di emergenza comunale.
Ma non solo l’ingegner Romanelli consegna alcuni elaborati per il nuovo Prg il 21 settembre 2011 dove “descrive la necessità di consolidare le linee di impluvio con opere di ingegneria naturalistica poiché i versanti hanno una propensione al dissesto dovuto alla pendenza e ai fenomeni gravitativi”. Il 18 dicembre 2014 il Comune di Farindola riceve anche la carta storica delle valanghe in cui erano state censite dal 1999 al 2003 ben sei valanghe, l’ultima delle quali il 3 aprile 2003 dal Monte Siella da cui si è staccata la massa di neve che ha travolto l’albergo dieci mesi fa.
Il Prg non fu, infine adottato, perché scrivono i pm “laddove emanato avrebbe di necessità individuato nella località di Rigopiano un sito esposto a forte pericolo valanghe... nonché si licenziava un Piano di emergenza comunale totalmente silente in punto di pericolo valanghe e di rischio neve-ghiaccio sull’intero comune di Farindola”. Ed è così che ai titolari del resort si rilasciarono i permessi nel 2006, nel 2007, nel 2008 e nel 2016 che non sarebbe stato possibile ottenere altrimenti.
(foto S.L., archivio GrIG)
Giusto ma far vincere veramente il territorio e, di conseguenza le persone; va condannato chi ha firmato i permessi di costruzione di quel resort, lì. Perché un vero tecnico non avrebbe mai permesso quel tipo di costruzione alla fine d un conoide di deiezione. Perciò la vera vittoria è vedere loro dietro le sbarre. Allora sarà vera giustizia.
da Il Fatto Quotidiano, 23 novembre 2017
Hotel Rigopiano, altri 23 indagati per i morti nell’hotel travolto da valanga. Anche ex prefetto di Pescara.
Nel crollo dell’hotel morirono 29 persone. L’indagine vede tra gli indagati anche l’ex prefetto Francesco Provolo perché si attivò “troppo tardi” per sgombrare la neve dall’unica via di fuga per ospiti e dipendenti. Cinque funzionari della Regione Abruzzo sotto inchiesta per la mancata realizzazione della carta valanghe: “Rigopiano sito esposto, sarebbe stato chiuso d’inverno fino alla realizzazione di misure idonee”: https://www.ilfattoquotidiano.it/2017/11/23/hotel-rigopiano-23-avvisi-di-garanzia-per-i-29-morti-nellhotel-travolto-da-una-valanga/3996216/
—————
25 novembre 2017
Hotel Rigopiano, il dirigente provinciale disse: “Il direttore non deve rompere i c…”. E spuntano pressioni politiche.
Così diceva al telefono il dirigente provinciale Paolo D’Incecco, tra gli indagati dalla procura di Pescara per i 29 morti nell’albergo. Le carte dell’inchiesta mostrano anche l’approssimazione con la quale furono affrontate quelle ore. E tra le intercettazioni spuntano le “pressioni” che avrebbero esercitato il presidente di Provincia e Regione per riaprire alcune strade: https://www.ilfattoquotidiano.it/2017/11/25/hotel-rigopiano-il-dirigente-provinciale-disse-il-direttore-non-deve-rompere-i-c-e-spuntano-pressioni-politiche/4001429/
da Il Fatto Quotidiano, 28 novembre 2017
Hotel Rigopiano, le contraddizioni del prefetto e la disorganizzazione: “La gente sta morendo e voi non vi rendete conto”.
Gli atti dell’inchiesta nella quale sono indagate 23 persone tra sindaci, funzionari, dirigenti provinciali e regionali restituiscono la disorganizzazione negli interventi di soccorso nei giorni della grande emergenza a causa della neve. Il dirigente provinciale: “Il prefetto non vuole l’esercito? Se ne assume la responsabilità”. Ad Atri “esubero di mezzi” mentre altre zone, tra le quali Rigopiano, attendevano. https://www.ilfattoquotidiano.it/2017/11/28/hotel-rigopiano-le-contraddizioni-del-prefetto-e-la-disorganizzazione-la-gente-sta-morendo-e-voi-non-vi-rendete-conto/4006057/
A.N.S.A., 28 novembre 2017
Rigopiano: risate un’ora prima della valanga.
Un dipendente Anas: “Se dobbiamo liberare la spa, facciamo pure il bagno”: http://www.ansa.it/abruzzo/notizie/2017/11/28/rigopiano-risate-unora-prima-della-valanga_454b24eb-05a1-4dc4-829c-2fab296b8058.html
A.N.S.A., 29 novembre 2017
Rigopiano: perizia della Procura: l’Hotel andava evacuato’.
La valanga avrebbe comunque distrutto l’hotel ma la ‘tempestiva evacuazione’ avrebbe permesso di salvare le persone ‘ben prima che la neve rendesse inagibile la strada provinciale’.: http://www.ansa.it/abruzzo/notizie/2017/11/29/rigopiano-perizia-della-procura-lhotel-andava-evacuato_d9fbb4ff-6da6-42cd-adfb-480fccaa8530.html
da Prima da Noi, 6 dicembre 2017
Hotel Rigopiano, foto e perizie false per ottenere la sanatoria degli abusi edilizi. Lo strano caso del tecnico che produsse due relazioni opposte: http://www.primadanoi.it/gallery/abruzzo/575474/abusi-edilizi-hotel-rigopiano.html
A.N.S.A., 16 maggio 2018
Rigopiano, indagati D’Alfonso, Del Turco e Chiodi.
La Procura di Pescara iscrive nel registro i presidenti della Regione dal 2005 a oggi: http://www.ansa.it/abruzzo/notizie/2018/05/15/rigopiano-indagati-dalfonso-del-turco-e-chiodi_6c296290-4956-4899-8292-bcbf14c93eea.html
_____________________
da Il Fatto Quotidiano, 16 maggio 2018
Rigopiano, inchiesta al “terzo livello”: indagati il governatore Luciano D’Alfonso e i suoi predecessori Del Turco e Chiodi.
La procura di Pescara ha iscritto gli ultimi tre presidenti della Regione Abruzzo con l’accusa di omicidio colposo, lesioni e disastro colposo per la morte di 29 persone nella Spa di Farindola, travolta da una valanga nel gennaio 2017. Tutto ruota attorno alla mancata realizzazione della Carta di localizzazione dei pericoli da valanga, che permise all’hotel di ricevere le autorizzazioni tra il 2007 e il 2016. Sotto inchiesta anche gli assessori e i funzionari regionali: https://www.ilfattoquotidiano.it/2018/05/16/rigopiano-inchiesta-al-terzo-livello-indagati-il-governatore-luciano-dalfonso-e-i-suoi-predecessori-del-turco-e-chiodi/4358993/
da Il Fatto Quotidiano, 6 giugno 2018
Rigopiano, l’accusa della Procura: “Fu la Regione a determinarne isolamento. Il presidente D’Alfonso si attivò con ritardo”.
Il 18 gennaio del 2017, quando 29 persone vennero seppellite da una valanga, secondo il pm, il governatore, l’assessore e il funzionario della Protezione Civile attivarono “tardivamente il Comitato per le Emergenze” nonostante fossero “consapevoli dell’emergenza neve riguardante l’Abruzzo”. Il sindaco di Farindola chiese “urgentemente” mezzi spazzaneve già la sera prima: https://www.ilfattoquotidiano.it/2018/06/06/rigopiano-laccusa-della-procura-fu-la-regione-a-determinarne-isolamento-il-presidente-dalfonso-si-attivo-con-ritardo/4408657/
A.N.S.A., 26 novembre 2018
Rigopiano: chiusura indagini per 25 indagati.
Nel resort, investito da una valanga, morirono 29 persone: http://www.ansa.it/sito/notizie/cronaca/2018/11/26/rigopiano-chiusura-indagini-per-25-indagati_97f10077-8265-478b-80cb-c89fb6d0ab0d.html
A.N.S.A., 28 dicembre 2018
Rigopiano: depistaggio, 7 indagati, c’è anche ex Prefetto.
Vittima chiamò la Prefettura al mattino. Ne parlano il 112 e una funzionaria: http://www.ansa.it/abruzzo/notizie/2018/12/28/rigopiano-depistaggio-7-indagati-ce-anche-ex-prefetto_58ab0ea1-697e-4756-889a-fb621b727c34.html
I genitori delle vittime: “Un colpo che fa molto male, daranno la colpa a chi era in vacanza in hotel”….
A.N.S.A., 3 dicembre 2019
Rigopiano; 22 archiviazioni, anche ex governatori.
Ex prefetto e altri quattro restano coinvolti per altre ipotesi: http://www.ansa.it/sito/notizie/cronaca/2019/12/03/rigopiano-disposte-22-archiviazioni-anche-ex-governatori-_4cf55e02-5b11-43e2-8500-3a8412a61f59.html
_________________
da La Repubblica, 3 dicembre 2019
Rigopiano, archiviate le accuse per ventidue indagati: https://www.repubblica.it/cronaca/2019/12/03/news/rigopiano_archiviati_ventidue_indagati-242527408/
senza parole.
A.N.S.A., 23 febbraio 2023
Rigopiano, 2 anni e otto mesi al sindaco di Farindola. Assolto l’ex prefetto di Pescara.
Assolto anche l’ex presidente della Provincia, Antonio Di Marco. (https://www.ansa.it/abruzzo/notizie/2023/02/23/rigopiano-2-anni-e-otto-mesi-al-sindaco-di-farindola.-assolto-lex-prefetto-di-pescara_edcf549e-8659-4d6e-9533-3c674940134b.html)
Due anni e otto mesi al sindaco di Farindola (Pescara) Ilario Lacchetta. Questa la sentenza di condanna appena pronunciata dal gup del Tribunale di Pescara Gianluca Sarandrea per la tragedia dell’Hotel Rigopiano di Farindola, travolto e distrutto, il 18 gennaio 2017, da una valanga, evento in cui morirono 29 persone fra ospiti e dipendenti.
L’accusa aveva chiesto per Lacchetta, sindaco attuale e all’epoca del disastro, 11 anni e 4 mesi.
Assolti, invece, l’ex prefetto di Pescara, Francesco Provolo e, l’ex presidente della Provincia, Antonio Di Marco.
Caos in aula dopo la lettura della sentenza.
Molti parenti urlano e contestano la decisione del giudice che ha assolto 27 imputati su 30.
“Vergogna vergogna. Ingiustizia è fatta. Assassini. Venduti. Fate schifo”. Queste le urla dei parenti delle vittime alla lettura della sentenza.
Alcuni parenti delle vittime sono stati trattenuti a stento dalle forze dell’ordine.
Sono 25 le assoluzioni e cinque le condanne decise del gup di Pescara. I 30 imputati tra amministratori e funzionari pubblici, oltre al gestore e al proprietario della struttura, erano accusati a vario titolo dei reati di disastro colposo, omicidio plurimo colposo, lesioni, falso, depistaggio e abusi edilizi.