Home > aree urbane, biodiversità, coste, difesa del territorio, Italia, mare, paesaggio, pianificazione, società, sostenibilità ambientale > L’abusivismo edilizio prospera, perché I Comuni e la Regione Sardegna “dormono”, per non dire altro.

L’abusivismo edilizio prospera, perché I Comuni e la Regione Sardegna “dormono”, per non dire altro.


Pula, Agumu, abusi edilizi dentro le serre Palomba, cartello di sequestro (aprile 2017)

anche su Il Manifesto Sardo (“L’abusivismo edilizio prospera perchè i Comuni e la Regione Sardegna dormono“), n. 237, 1 maggio 2017

 

La fantasia – incredibile – permea anche gli animi di calcestruzzo degli abusi edilizi.

Non solo mattoni e volumetrie, ma pennellate di estro e spregiudicatezza.

Se in a Crotone, in Calabria, per realizzare finti agriturismi e veri complessi turistico-immobiliari sul mare si stipulano compravendite di terreni con persone già decedute, a Pula, in Sardegna, si realizzano ville abusive dentro serre per ortaggi.

Pula, Agumu, abusi edilizi dentro le serre Palomba (aprile 2017)

L’ennesima operazione contro l’abusivismo edilizio in Sardegna è stata portata a termine dal Corpo forestale e di vigilanza ambientale che ha provveduto – su disposizione della Procura della Repubblica presso il Tribunale di Cagliari – al sequestro preventivo di otto ville di circa 120 metri quadri di superficie ognuna realizzate all’interno di serre agricole nella località costiera di Agumu, in Comune di Pula (CA).

Nessuna autorizzazione paesaggistica, nessun permesso di costruire, totalmente abusive.

Indagato l’imprenditore Simone Palomba (50 anni, di Pula), che, disinvoltamente, aveva già provveduto all’accatastamento in corso d’opera.

Pula, Agumu, villa abusiva dentro una serra (marzo 2017)

La vicenda ha conquistato la ribalta nazionale, ne ha parlato Il Corriere della Sera (“Sardegna, ville abusive vista mare nascoste sotto serre agricole”, di Claudio Del Frate, 31 marzo 2017), ne parlerà il 3 maggio 2017 “Avanti il prossimo” (ore 21.05) su TV2000, con un servizio di Antonella Ferrara.

Ovviamente al Comune di Pula, che pure aveva ricevuto i primi documenti per un improbabile condono edilizio, nessuno aveva visto, nessuno sapeva nulla.

E pare che il sonno prosegua, visto che non si ha notizia delle pur dovute ordinanze di sospensione dei lavori e di demolizione e ripristino ambientale.

Magari concentrati su come riempire di ombrellini colorati il cielo o su come far divertire i bambini senza bastonare i criceti, il controllo del territorio sembra passato proprio in secondo piano.

Pula, campeggio “Golfo dei Fenici”, loc. Agumu

Così, negli anni scorsi, sempre sulla costa di Agumu, nessuno si era accorto del campeggio-villaggio abusivo “Golfo dei Fenici”, oggetto di azioni legali del Gruppo d’Intervento Giuridico onlus e degli Amici della Terra e poi posto anch’esso sotto sequestro preventivo (2010).

Agumu per il Comune di Pula significa altro: occhi, anima e cuore solo per il folle progetto di porto turistico e insediamenti edilizi, a due passi dall’area archeologica punico-romana di Nora, posta in pericolo da simili progetti.

Ma non si tratta certo di un caso isolato.

Nessuna attenzione per la vigilanza sul territorio, scarsa voglia di rompere le uova nel paniere all’imprenditoria locale più o meno disinvolta, antipatia per la legalità sono troppo spesso il filo conduttore delle politiche ambientali di tanti Comuni, in Sardegna e nel resto d’Italia.

Maracalagonis, Baccu Mandara, cartello sequestro preventivo

Il quadro dell’abusivismo edilizio in Sardegna rivela, infatti, un numero consistente di casi nelle aree di maggiore interesse ambientale.

Secondo i dati dell’Agenzia del Territorio (2012), al 31 dicembre 2011 le unità immobiliari abusive in Sardegna erano 46.877, sesta regione in Italia per numero di casi (2.799) su 100.000 residenti (prima la Calabria con 4.587).

Fra gli anni ’80 e gli anni ’90 del secolo scorso sono state eseguite in sede sostitutiva (su richiesta dei Comuni ai sensi della legge regionale n. 23/1985) oltre 1.100 ordinanze di demolizione relative ad abusi edilizi non condonabili secondo quanto previsto dalle leggi nn. 47/1985, 724/1994 modificata con 662/1996, 326/2003 e successive modifiche ed integrazioni (cioè realizzati in aree tutelate con vincolo di inedificabilità assoluto) da parte del Servizio vigilanza in materia edilizia dell’Assessorato EE.LL., finanze, urbanistica della Regione autonoma della Sardegna.

Sono stati, quindi, demoliti circa mc. 300.000 di volumetrie abusive (in gran parte fra il 1986 ed il 1987, con una breve ripresa fra il dicembre 1994 ed il gennaio 1995). Ogni anno vengono emesse dai Comuni sardi almeno un migliaio di ordinanze di demolizione di abusi edilizi: quasi nessuna viene eseguita dal trasgressore.

Quartu S. Elena, demolizione abusi edilizi (1994). Ultima operazione di demolizione degli abusi edilizi effettuata dalla Regione autonoma della Sardegna

Ma Comuni e, in via sostitutiva, Regione non demoliscono nemmeno un mattone abusivo da più di vent’anni.

Senza vergogna.

In questi anni è stata solo la Magistratura a provvedere alla repressione dell’abusivismo edilizio in Sardegna. La competente Procura della Repubblica, per legge, è infatti destinataria degli obblighi di esecuzione degli ordini di demolizione e di ripristino ambientale contenuti nelle sentenze penali passate in giudicato per reati ambientali e urbanistici.

Maracalagonis, demolizione complesso abusivo in loc. Baccu Mandara (2002)

Le Procure della Repubblica di Cagliari, di Lanusei, di Oristano e di Tempio Pausania, nel corso degli ultimi 15 anni, hanno portato a compimento interventi di demolizione e ripristino ambientale in esecuzione di più di 250 sentenze penali passate in giudicato.

Ancora non si vuol capire che non si fa turismo con la speculazione edilizia, soprattutto se abusiva.  L’ambiente e i beni culturali sono la nostra prima ricchezza, sarebbe ora di riconoscerlo con fatti concreti.

Stefano Deliperi, Gruppo d’Intervento Giuridico onlus

scheda sull’abusivismo in Sardegna (aprile 2017)

(foto S.D., archivio GrIG)

Pubblicità
  1. Gianni Carta
    Maggio 2, 2017 alle 1:06 PM

    Salve, a completezza di questo ottimo articolo segnalo che da qualche anno (2014) anche la Procura di Oristano si sta occupando di demolizioni edilizie in esecuzione di sentenze passate in giudicato.
    Ecco un vostro articolo del 2015.
    https://gruppodinterventogiuridicoweb.com/2015/01/30/demolizione-di-abusi-edilizi-nelloristanese/

    saluti

  2. Porico
    Maggio 2, 2017 alle 7:34 PM

    I comuni non demoliscono poiché l’abusivismo nasce negli scranni dei Consigli Comunali. Ci si candida nella speranza di una licenza edilizia -poco importa se legittima o illegittima-
    In tutti i paesi Sardi ,soprattutto in quelli costieri, una costruzione da vendere in agro può cambiare la sorte di un individuo o di una famiglia. Legioni di predatori di ogni ordine e grado, provenienti da ogni dove, sanno che l’oro grigio Sardo non comporta rischi e frutta lauti guadagni. Non vi è rimedio, di fronte alle orde fameliche, fintanto che la legislazione Italiana consentirà il caos urbanistico .Trasferire il plus valore delle aree edificabili nelle mani dei privati è stata la vera causa del crollo morale e materiale di questo paese . La classe politica Regionale (lasciatemi usare il termine azzardato ) è composta da individui
    a cui piace “vincere facile” .

  3. Carlo Forte
    Maggio 4, 2017 alle 10:26 am

    Mal Comune mezzo gaudio…………

  4. settembre 16, 2017 alle 12:51 PM

    A.N.S.A., 16 settembre 2017
    Sequestro ville abusive, 4 indagati. Carabinieri scoprono mini resort con piscina nel sud Sardegna. (http://www.ansa.it/sardegna/notizie/2017/09/16/sequestro-ville-abusive-4-indagati_a6c534ae-243d-4ec1-bff3-110225f5c563.html)

    Opere eseguite in assenza di autorizzazione paesaggistica e urbanistica con cambio di destinazione d’uso, falsa attestazione o dichiarazione a un pubblico ufficiale, falsità ideologica commessa dal privato e falsità ideologica commessa da persone esercenti un servizio di pubblica necessità. Sono le accuse contestate dai carabinieri del nucleo Tutela patrimonio culturale di Cagliari a quattro persone residenti nel cagliaritano responsabili di aver costruito e trasformato abitazioni o strutture agricole in lussuose ville con piscina destinate ad essere affittate nei mesi estivi.
    I carabinieri hanno sequestrato un’azienda agricola trasformata in un piccolo villaggio vacanze con sei abitazioni a San Vito ed una lussuosa villa nella zona di Chia, nel comune di Domus De Maria, nel sud Sardegna, del valore complessivo di 2,5 milioni di euro.
    I controlli sono scattati prima dell’estate e hanno riguardato tutte le aree che, per le loro caratteristiche morfologiche ed estetiche, sono state dichiarate di notevole interesse pubblico dal Ministero dei Beni e delle Attività Culturali e del Turismo. Sotto i riflettori sono finiti i cantieri in cui venivano segnalate ristrutturazioni o modifiche delle strutture già esistenti. Effettuando prima perlustrazioni dall’alto e poi ispezioni a terra, i carabinieri, coordinati dal maggiore Paolo Montorsi, hanno scoperto a San Vito la trasformazione di un’intera azienda agricola in un resort. I titolari senza avere alcuna autorizzazione edilizia e paesaggistica hanno realizzato la struttura, completa di piscina, aree attrezzate esterne e maneggio, trasformando alcuni locali preesistenti in sei mini-appartamenti dotati di tutti i comfort. Potevano realizzare, invece, dopo aver ottenuto le autorizzazioni, solo piccole strutture legate all’agricoltura.
    Diversa la situazione a Chia dove i proprietari hanno frazionato la loro villa realizzando due unità abitative, dotate di parcheggi coperti, verande e terrazzamenti, che venivano concesse in affitto come case-vacanza.

    _____________

    da La Nuova Sardegna, 16 settembre 2017
    Abusi edilizi, mini resort e case vacanze in zone vincolate: sequestri a San Vito e Chia.
    Quattro persone denunciate dai carabinieri del Nucleo tutela patrimonio culturale, i militari: “I luoghi sono stati definitivamente compromessi dagli insediamenti abusivi”: http://www.lanuovasardegna.it/cagliari/cronaca/2017/09/16/news/abusi-edilizi-mini-resort-e-case-vacanze-in-zone-vincolate-sequestri-a-san-vito-e-chia-1.15861108

    _________________

    da L’Unione Sarda, 16 settembre 2017
    Violazioni dei vincoli di paesaggio. Sequestrati immobili in Sardegna: http://www.unionesarda.it/articolo/cronaca/2017/09/16/violazioni_dei_vincoli_di_paesaggio_sequestrati_immobili_in_sarde-68-645178.html

  5. Porico
    settembre 16, 2017 alle 8:23 PM

    Quanto a Chia bisogna pur dire che è sorta un’intera città abusiva con “regolari” licenze illegittime .Il costo delle urbanizzazioni primarie sono stati sostenuti per la quasi totalità
    dai cittadini contribuenti.
    L’attuale giunta Regionale si prepara a rendere legale un nuovo devastante assalto ai terreni agricoli, senza aver varato uno straccio di piano sul loro utilizzo. Si da preferenza alla politica del voto di scambio con finanziamenti continui agli allevatori-Agricoltori, trasformati in dipendenti Regionali. Si preparano a saccheggiare l ‘impagabile patrimonio costiero ,Erano pronti a svendere agli amici il grande patrimonio dei terreni pubblici.
    Riuscirà il piccolo eroe a tappare la falla della diga con il suo dito per evitarne il crollo ?

  6. Carlo Forte
    settembre 17, 2017 alle 10:43 am

    Possibile che con I droni cassano ogni cosa e non riescono a fermare gliabusi edilizi? Complicità o sistema?

    • Francesco Mura
      settembre 17, 2017 alle 6:58 PM

      Vorrei spiegarmi con un esempio. Una licenza edilizia ,legittima o illegittima che sia , può cambiare il destino di una persona. Un piccolo appezzamento di terreno (valore pari a 1) con una casa sopra acquisisce valore 100. Se poi abito in un Comune costiero costruisco la casa o la vendo il valore è 1000. Non esiste nessuna attività umana capace di rendere tanto ,traffici di droghe compresi. Ecco spiegate le improvvise ricchezze di personaggi senza scrupoli che popolano tutti i nostri Comuni. Vendere ambiente, sotto scudo politico, è un’attività senza rischio o con rischi insignificanti ,se commisurati ai guadagni . Io abito in un paese ove le aree di espansione urbana sono tutte illegittime ,tranne una . Tutte le lottizzazioni abusive sono state promosse da “politici” Comunali o loro prestanome. Tutti i fatti sono stati regolarmente denunciati. Sono comparse notizie di inchieste penali sulla stampa e poi nulla più. L’oro grigio è più forte della legge. (archivio a disposizione )
      info: ricevendomi@tiscali.it

  7. ottobre 26, 2017 alle 2:48 PM

    il Comune di Olbia si sveglia.

    da La Nuova Sardegna, 25 ottobre 2017
    Villa abusiva a Portisco, ok alla demolizione
    La giunta Nizzi dà il via libera anche all’abbattimento di altri cinque edifici costruiti senza concessione. (Serena Lullia): http://www.lanuovasardegna.it/olbia/cronaca/2017/10/25/news/villa-abusiva-a-portisco-ok-alla-demolizione-1.16037562

  8. Maggio 19, 2018 alle 1:09 PM

    e nessuno s’è accorto dell’abuso mentre lo realizzavano?

    da la Nuova Sardegna, 19 maggio 2018
    Villetta abusiva in riva al mare: sigilli della capitaneria.
    Valledoria, la costruzione in legno dotata di tutti i comfort scoperta con i rilievi cartografici e l’uso di droni: http://www.lanuovasardegna.it/sassari/cronaca/2018/05/18/news/villetta-abusiva-in-riva-al-mare-sigilli-della-capitaneria-1.16850444

    ______________________

    da Sardinia Post, 18 maggio 2018
    In riva al mare una casetta di legno abusiva: scatta il sequestro: http://www.sardiniapost.it/cronaca/casetta-legno-abusiva-riva-al-mare-de-la-pelosa-scatta-sequestro/

    _______________

    da La Stampa, 18 maggio 2018
    Creano la casa dei sogni in spiaggia con ogni comfort ma è tutta abusiva: http://www.lastampa.it/2018/05/18/italia/creano-la-casa-dei-sogni-in-spiaggia-con-ogni-comfort-ma-tutta-abusiva-n2dtwB7HWMD6JljKW0AwiN/pagina.html

  9. giugno 26, 2018 alle 2:42 PM

    edilizia disinvolta.

    da La Nuova Sardegna, 24 giugno 2018
    Tre piani sulla carta, nove nella realtà.
    In via Torres a Nuoro diffida di parziale demolizione per il titolare della concessione, l’impresa costruttrice e 20 proprietari. (Paolo Merlini): http://www.lanuovasardegna.it/nuoro/cronaca/2018/06/24/news/tre-piani-sulla-carta-9-nella-realta-1.16999272?ref=hfnsnuea-1

  10. dicembre 21, 2018 alle 9:32 PM

    a Budoni.

    da L’Unione Sarda, 21 dicembre 2018
    IL BLITZ. Budoni, sequestrato un villaggio turistico. Unità abitative costruite senza rispettare il progetto approvato: https://www.unionesarda.it/articolo/news-sardegna/gallura/2018/12/21/budoni-sequestrato-un-villaggio-turistico-136-813220.html

  11. dicembre 11, 2019 alle 10:08 PM

    bene, benissimo 🙂

    A.N.S.A., 11 dicembre 2019
    Eco-mostri,via a demolizioni in Sardegna. Procura generale dà mandato ai Forestali per task force. (http://www.ansa.it/sardegna/notizie/2019/12/11/eco-mostrivia-a-demolizioni-in-sardegna_86526ff7-698a-4426-ba22-338d1933b5cf.html)

    Immobili abusivi ed eco-mostri hanno le ore contante in Sardegna. Tutti quelli per i quali la sentenza è passata in giudicato saranno demoliti e le aree in cui sorgevano verranno ripristinate. Lo ha deciso la Procura generale di Cagliari avviando un programma di abbattimenti in tutta l’Isola. In questa prima fase sono interessati una cinquantina di edifici. Tra questi dei veri e propri eco-mostri costruiti senza alcuna autorizzazione e in zone di particolare pregio ambientale.

    In queste ore le ordinanze di demolizione vengono notificate ai diretti interessati e ai Comuni in cui sorgono le opere abusive. Per le procedure la Procura generale ha già individuato un gruppo di lavoro che viene coordinato dal Corpo forestale e di vigilanza ambientale. Del pool faranno parte specialisti scelti tra i professionisti degli ordini degli ingegneri e degli architetti, ma anche imprese sarde specializzate nelle demolizione e nella trasformazione del rifiuto prodotto, nel recupero dei materiali, senza trascurare il ripristino ambientale dello stato dei luoghi. A brevissimo partiranno le prime attività di abbattimento.

    _________________________

    da L’Unione Sarda, 11 dicembre 2019
    ECOMOSTRI. La Procura di Cagliari fa abbattere 60 case abusive: “Pagano i proprietari”.
    Immobili che andavano demoliti dai proprietari, che non hanno eseguito l’ordine, dunque è subentrato il giudice. (Andrea Manunza): https://www.unionesarda.it/articolo/news-sardegna/cagliari/2019/12/11/la-procura-di-cagliari-ordina-l-abbattimento-di-60-case-abusive-136-963587.html

    _____________________________

    da la Nuova Sardegna, 11 dicembre 2019
    Eco-mostri e case abusive, in Sardegna via alle demolizioni. Intervento della Procura generale sui manufatti per i quali c’è la sentenza definitiva di abusivismo: https://www.lanuovasardegna.it/italia-mondo/2019/12/11/news/eco-mostri-via-a-demolizioni-in-sardegna-1.38197486

  12. febbraio 4, 2020 alle 2:50 PM

    a Golfo Aranci.

    da La Nuova Sardegna, 3 febbraio 2020
    Golfo Aranci, cantina e depositi trasformati in una super villa. Abuso scoperto a Punta Pedrosa dal Corpo forestale. La Procura fa scattare i sigilli: https://www.lanuovasardegna.it/olbia/cronaca/2020/02/02/news/cantina-e-depositi-trasformati-in-una-super-villa-1.38418470

  13. luglio 31, 2021 alle 7:56 PM

    ancora il consueto modo “disinvolto” di operare: e chi doveva vigilare?

    A.N.S.A., 30 luglio 2021
    Lottizzazione abusiva, sequestrato un residence a Pula. Sigilli a 25 fabbricati per uso agricolo trasformati in villette. (https://www.ansa.it/sardegna/notizie/2021/07/30/lottizzazione-abusiva-sequestrato-un-residence-a-pula_7d970fc4-51a5-44e1-80f7-b83deae27cfb.html)

    CAGLIARI, 30 LUG – Avevano trasformato fabbricati a uso agricolo in lussuosi villini vicini al mare, per poi venderli a turisti italiani e stranieri. Lo hanno scoperto in meno di due anni di indagini gli uomini e le donne del Nucleo Investigativo di Cagliari del Corpo Forestale che ieri hanno sequestrato a Pula il “Residence Gabriele”, situato in località Agumu, composto da 22 unità abitative terminate e tre ancora in costruzione.
    Dodici le persone indagate tra le quali il proprietario lottizzante, un imprenditore turistico, progettisti, tecnici comunali di Pula e notai, che avrebbero stipulato i contratti di compravendita di fabbricati, la cui destinazione urbanistica sarebbe dovuta essere agricola.
    I 12 sono accusati di lottizzazione abusiva realizzata in ambito vincolato che prevede pene sino a 100 mila euro di ammenda oltre alla confisca e demolizione degli immobili realizzati. Le indagini sono partite nel 2019 con una serie di verifiche degli interventi edilizi che si stavano eseguendo in aree classificate come “Zona E Agricola” dello Strumento urbanistico comunale. Il Corpo forestale ha così accertato la trasformazione di fabbricati agricoli in stabili a uso residenziale e la predisposizione di altri per la trasformazione. I fabbricati trasformati in villini di lusso erano stati poi venduti, con regolare rogito notarile, come case vacanze a persone residenti in Italia e all’estero, soprattutto inglesi e statunitensi.
    Ieri su richiesta del Pm Andrea Vacca, il Gip ha firmato l’ordinanza di sequestro di tutti i 25 fabbricati del residence.

    _____________________

    da You TG, 30 luglio 2021
    Pula, residence abusivo su un terreno agricolo: scatta il sequestro, 12 indagati: https://www.youtg.net/canali/in-sardegna/38403-pula-costruiscono-e-vendono-un-residence-vacanze-abusivo-12-indagati

  1. No trackbacks yet.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: