Abusivismo edilizio, il “sonno” di troppi Comuni.
Vecchia storia: i Comuni hanno poca voglia di verificare le costruzioni in odore di abusivismo edilizio, ancor meno voglia di eseguire in via amministrativa gli ordini di demolizione contenuti nelle sentenze penali passate in giudicato. E’ vero, spesso il personale a disposizione è scarso e ancora più scarsa è la disponibilità della Regione autonoma della Sardegna a fornire supporto professionale e materiale. Assolutamente nulla la volontà di eseguire interventi sostitutivi.
Qualche volta, però, sono proprio i Comuni il primo baluardo difensivo per l’abusivismo edilizio.
Due procedimenti penali in materia di abusivismo edilizio, dal sud (Domus de Maria) al nord (Olbia) della Sardegna, portano ancora una volta alla ribalta pubblica il sonno di troppi Comuni riguardo l’efficace controllo del proprio territorio, a loro spettante per legge (D.P.R. n. 380/2001 e s.m.i.).
Il G.U.P. del Tribunale di Cagliari ha rinviato a giudizio (apertura del dibattimento il 27 marzo 2015) ventisette fra tecnici comunali, impresari, direttore dei lavori, proprietari delle numerose villette della complesso edilizio Eden Rock, in Comune di Domus de Maria (CA). L’accusa è di lottizzazione abusiva, in quanto il piano di lottizzazione non avrebbe mai visto la stipula della convenzione di lottizzazione.
A Olbia – e non è la prima volta che accade – ben 248 ettari di terreno agricolo in località Chentu Accas – Chidade sarebbero stati illecitamente frazionati per realizzarvi villette sotto le vesti di case rurali.
E, anche in Sardegna, in area agricola possono essere realizzate solo strutture legate all’utilizzo agricolo del suolo, come confermato autorevolmente dalla giurisprudenza penale.
Ben 108 indagati fra proprietari terrieri, progettisti, acquirenti. Anche in questo caso l’accusa è di lottizzazione abusiva.
C’è da chiedersi dove fosse l’apparato tecnico-amministrativo del Comune di Olbia in questi anni: la lentezza reattiva, per non dire altro, sembra proprio una sua costante comportamentale.
Invece dove sarà l’apparato tecnico-amministrativo del Comune di Domus de Maria in questo caso si sa: in Tribunale, insieme a costruttori e proprietari delle villette.
Per non parlare degli scenari inquietanti che emergono dalle indagini penali in quel di Arzachena.
E non sono vicende edificanti, nonostante tutto il cemento profuso.
Gruppo d’Intervento Giuridico onlus
(foto S.D., archivio GrIG)
Rispondi Cancella risposta
Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.
Commenti recenti
Aggiornamenti Twitter
- Davanti al T.A.R. Sardegna in difesa delle dune del Porticciolo (Alghero). gruppodinterventogiuridicoweb.com/2022/07/05/dav… 18 hours ago
- Crolla un seracco di ghiaccio sulla Marmolada. Morti e feriti, compresa la nostra Terra. gruppodinterventogiuridicoweb.com/2022/07/04/cro… 1 day ago
- Dieci tentativi di accaparramento dei mari della Sardegna, dieci atti di opposizione. gruppodinterventogiuridicoweb.com/2022/07/03/die… 1 day ago
ricerca (inserire tags)
Mandiamo un’e-mail per difendere il territorio e le coste della Sardegna!
Argomenti
costa e sua salvaguardia
- piano paesaggistico regionale della Sardegna – normativa e cartografia
- "La colata", un libro contro la speculazione edilizia (sulle coste) in Italia
- l'Agenzia della Conservatoria delle coste della Sardegna, la sua "storia" e le sue prospettive
- giurisprudenza sul P.P.R. della Sardegna
- privatizzazione del demanio marittimo sui litorali italiani
- abusivismo edilizio, speculazione immobiliare: Baia delle Ginestre story
- stop alla speculazione edilizia sulla baia di Piscinnì
- Ingurtosu, Piscinas, Costa Verde: favole e cemento
- speculazione immobiliare mediante i campi da golf
- speculazione immobiliare mediante il "nuovo" piano paesaggistico
- la speculazione sul litorale di Rimigliano
- "Finestre sul Paesaggio", convegno su ambiente, pianificazione, legalità
- Rimbocchiamoci le maniche per difendere l'ambiente e il territorio della Sardegna!
- Reportage sulla speculazione immobiliare lungo le coste della Sardegna (2013)
- NO alla privatizzazione delle spiagge!
- il "piano paesaggistico dei sardi", un'operazione spregiudicata e deleteria per l'ambiente della Sardegna
- ricorso contro lo "stravolgimento" del piano paesaggistico regionale della Sardegna
- La Giunta Pigliaru revoca definitivamente lo stravolgimento del P.P.R. operato dalla precedente Giunta Cappellacci
- la proposta di legge regionale sarda favorevole al cemento sulle coste (2017)
coste di Tuerredda e Malfatano - cronaca di una speculazione edilizia annunciata
cultura a rischio, Anfiteatro romano
cultura a rischio, Tuvixeddu
demani civici e diritti d'uso collettivi
- i Demani civici e i diritti di uso civico, con particolare riferimento in Sardegna
- il demanio civico di Carloforte
- recuperare il demanio civico di Portoscuso, svenduto al peggior offerente
- demani civici e il nuovo "editto delle chiudende"
- "Terre civiche, un bene comune da salvaguardare", dibattito (Nuoro, 2012)
- Inventario generale delle terre civiche in Sardegna (2012)
- il Consiglio regionale approva il nuovo "editto delle chiudende" contro i demani civici sardi
- attuazione del nuovo "editto delle chiudende" in Sardegna
- la Corte costituzionale boccia il nuovo "editto delle chiudende"
- l'offensiva istituzionale contro i demani civici della Sardegna e la risposta ecologista.
- la difesa del demanio civico dei Piani di Castelluccio di Norcia.
- finalmente una norma regionale per la difesa dei demani civici sardi
- la "storia" dei diritti di uso civico in Sardegna negli ultimi decenni
democrazia a rischio in Italia
- la legge Alfano ci rende "disuguali" rispetto al "principe": firma contro!
- le legge ritorna un po' a esser uguale per tutti, grazie alla Corte costituzionale
- la proposta riforma costituzionale per favorire i peggiori farabutti
- riforma della giustizia, pretesa di impunità: l'Italia in ostaggio
- il Governo Letta e i suoi "azionisti" vogliono cambiare la Costituzione: impediamoglielo!
difesa degli "altri" animali, caccia, bracconaggio
- XXII campagna anti-bracconaggio della L.A.C. nel Cagliaritano (2018)
- bilancio della stagione venatoria 2014-2015, morti e feriti, "umani" e "altri" animali
- NO alla deregulation venatoria!
- il Cervo sardo
- il Lupo
- l'Orso marsicano
- l'Orso bruno in Italia e la schizofrenìa umana
- la Foca Monaca
- come faccio a vietare la caccia sul mio terreno?
- il Grifone
- diritto all'obiezione di coscienza "venatoria": fuori i cacciatori dal mio terreno!
difesa del territorio
- parchi naturali, una grande risorsa per l'Italia
- parco nazionale del Gennargentu-Golfo di Orosei, l'occasione persa
- parco nazionale dell'Asinara, luci e ombre
- parco nazionale dell'Arcipelago della Maddalena, passi in avanti
- parco naturale regionale del Molentargius-Saline, ancora in difficoltà
- l'assalto furbesco al demanio
- l'hard discount del federalismo demaniale
- la calamità "innaturale" annunciata di Capoterra (alluvione 2008)
- piano stralcio di assetto idrogeologico (P.A.I.) della Sardegna
- piano regionale delle attività estrattive (P.R.A.E.) della Sardegna
- piano antincendi 2016 per la Sardegna
- parchi naturali "motori" di crescita senza "benzina"
- "Ciclone Cleopatra": acqua, dissestro idrogeologico, sangue in Sardegna
- difesa delle Foreste demaniali in Sardegna.
- il decreto "Sblocca Italia", nuovi "incubi" ambientali e sociali
- abusivismo edilizio in un area naturale protetta: il parco naturale regionale "Molentargius-Saline"
- i gravi rischi di smantellamento del diritto penale ambientale.
- I piani paesaggistici vigenti in Italia
diritti civili
- L'India non è un paese per bambini
- scuola pubblica a rischio, in Italia
- pedofilìa e silenzi della Chiesa
- ma si può morire in pace?
- la Corte costituzionale aiuta la fecondazione assistita
- morti bianche alla Saras, Sarroch
- un po' di giustizia per le morti bianche alla Thyssen
- lucrosi rimborsi elettorali ai partiti
- il distacco dalla politica, le elezioni minimaliste cagliaritane
- uno stupro piccolo piccolo, minore
- crisi economica, crisi sociale
- libera repubblica di corrotti e corruttori
- la prima impresa italiana, la Mafia s.p.a.
- come l'Amministrazione regionale Cappellacci butta i nostri soldi
- Mario Monti, premier contro la crisi economico-sociale
- crisi economica, lacrime e sangue
- Governo Monti, due pesi e due misure. A fin di bene?
- il referendum sulle modifiche costituzionali (4 dicembre 2016)
EcoSportello
edilizia, piano per la speculazione
- piano per l'edilizia e la speculazione in Sardegna
- ricorsi contro un c.d. piano dell'edilizia incostituzionale
- la leggina regionale sarda per il "mattone rapido"
- una "sberla" al c.d. piano per l'edilizia bis in Sardegna
- la Corte costituzionale si occuperà del c.d. piano per l'edilizia sardo
- il folle "piano casa" del Veneto
energia nucleare, "ritorno" in Italia
eolico, paesaggio, speculazione
- speculazione eolica in Sardegna
- la "cricca del vento" in Sardegna
- la "cricca del vento" su Annozero
- la speculazione eolica sul TG 3 nazionale
- speculazione eolica senza pianificazione energetica
- Appennino Umbro-Marchigiano, una selva di pale eoliche?
- Aree non idonee all'installazione di centrali eoliche – Sardegna
escursioni sulla Sella del Diavolo
G 8 a La Maddalena
gestione dei rifiuti
- rifiuti devastanti a Portoscuso
- piano regionale dei rifiuti urbani della Sardegna
- Portovesme, pattumiera europea dei fumi di acciaieria
- traffico illecito di rifiuti industriali da Portoscuso a giudizio
- lo "strano" inquinamento a Quirra
- 16° rapporto annuale sulla gestione dei rifiuti (A.R.P.A.S.) in Sardegna
- piano regionale di gestione dei rifiuti speciali (Sardegna)
grandi opere, grandi scempi ambientali e di denaro pubblico
la nostra acqua
- WISE, il portale europeo dell'acqua
- quanta acqua c'è in Sardegna?
- il folle progetto della diga di Monte Nieddu-Is Canargius
- reportage sulla diga senz'acqua, Monte Nieddu-Is Canargius
- l'incredibile progetto di dissalatore cagliaritano
- riparte la vergognosa diga di Monte Nieddu – Is Canargius!
- invasi idrici e rischio sismico, la follìa in Sardegna
- perchè i sardi rischiano di perdere l'acqua pubblica
la nostra aria
la nostra salute
- piombo nel sangue e deficit cognitivi nel Basso Sulcis
- uranio impoverito e salute
- la salute in fumo
- pesce marcio sul tuo piatto
- portale malattie rare – Regione autonoma della Sardegna
- lo "strano" inquinamento di Quirra, la salute, la giustizia
- Portoscuso, periferia di Taranto
- alterazioni del d.n.a. dei bambini di Sarroch, "picchi" di leucemie maschili nel Cagliaritano
- il silenzio dei sardi sui propri bambini avvelenati
- III Rapporto epidemiologico S.E.N.T.I.E.R.I. sulla salute nei siti inquinati
la Terra a rischio: i cambiamenti climatici
realtà di Cagliari
ricerca dell'energia rinnovabile
- il progetto di gasdotto Galsi lascia il posto a due rigassificatori?
- NO a questo tracciato del gasdotto Snam sull'Appennino
- in crescita la produzione di energia fotovoltaica in Italia
- il nuovo Piano energetico regionale della Sardegna (P.E.A.R.S.)
- il 17 aprile 2016 votiamo SI al referendum anti-trivelle!
Sardegna e fondi comunitari
Sardistàn e le sue cronache
- la Saras, un direttore di giornale e il Sardistàn
- le cornacchie domineranno il mondo, a iniziare dal Sardistàn
- poveri Gipeti, nel Sardistàn
- W il Sardistàn, oasi ecologica del giardinaggio!
- lotta dura senza esclusione di polpi per l'indipendenza del Sardistàn
- Sardistàn = Atlantidistàn?
- un direttore di giornale "cementato" per benino nelle sue posizioni
- Paolo Villaggio, pecore, Alcoa e Sardistàn
- i Sardi su Marte
siti web istituzionali
- Corte di Giustizia europea
- Presidenza della Repubblica Italiana
- Governo e Amministrazioni statali
- Senato della Repubblica
- Camera dei Deputati
- Corte costituzionale
- Ministero per i Beni e le Attività Culturali
- Ministero dell'Ambiente, della Tutela del Territorio e del Mare
- banca dati della Giustizia amministrativa
- banca dati dei vincoli ambientali/paesaggistici
- banca dati dei procedimenti di V.I.A.
- Regione autonoma della Sardegna
- Direzione regionale dei Beni culturali e paesaggistici per la Sardegna
- Corpo Forestale dello Stato
- Corpo Forestale e di Vigilanza Ambientale (Sardegna)
- Carabinieri – Comando per la tutela dell'ambiente
- Carabinieri – Comando per la tutela del patrimonio culturale
- Istituto Superiore per la Protezione e la Ricerca Ambientale (I.S.P.R.A.)
- Agenzia Regionale per la Protezione dell'Ambiente Sardegna (A.R.P.A.S.)
- Agenzia della Conservatorìa delle Coste della Sardegna
- il portale dei parchi e delle riserve naturali
- il portale dei parchi geominerari e di archeologia industriale
- parco nazionale dell'Arcipelago della Maddalena
- parco nazionale dell'Asinara
- parco naturale regionale di Porto Conte
- parco naturale regionale di Molentargius-Saline
- area marina protetta di Capo Caccia-Isola Piana
- area marina protetta del Sinis-Mal di Ventre
- area marina protetta di Tavolara-Punta Coda Cavallo
- area marina protetta di Capo Carbonara
- i parchi ambientali e storico-culturali della Val di Cornia
- parco faunistico del Monte Amiata
- parco faunistico del Monte Amiata
- elenco ufficiale delle aree naturali protette
- elenco delle zone umide di importanza internazionale
- Rete Natura 2000 in Italia (BioItaly)
- Conservatoire du Littoral
- Commissione Europea
- cartografia Z.P.S. – Sardegna
- cartografia S.I.C. – Sardegna
siti web rilevanti
- Amici della Terra
- Lega per l'Abolizione della Caccia
- Lexambiente – rivista giuridica telematica di diritto ambientale
- AmbienteDiritto – rivista giuridica telematica di diritto ambientale
- Patrimonio S.O.S.
- Comitato umbro-marchigiano No Tubo
- Federazione nazionale Pro Natura
- Comitato Salviamo Santa Lucia
- Monica Frassoni, Presidente dei Verdi europei
- Comitato per Campiglia
- Rete dei Comitati per la tutela del territorio – Toscana
- Eddyburg – urbanistica e società
- Associazione Vivere in Valdisieve
- Uguale per tutti, il blog dove magistrati e cittadini si confrontano
- il blog della Valle del Cedrino
- Associazione dei Comuni Virtuosi
- Scirarindi, portale della Sardegna naturale
- A.PRO.D.U.C., Associazione per la tutela degli usi civici e delle proprietà collettive
- Università degli Studi di Trento – Centro di documentazione sui demani civici e le proprietà collettive
- Gruppo di studio sui demani civici dell'Italia meridionale
- Annozero – RAI 2
- Report – RAI 3
- A.N.S.A. – Ambiente e Territorio
- Striscia la notizia
- Il Manifesto Sardo, informazione e approfondimenti
- Via dal vento, contro la speculazione eolica
- Forum nazionale "Salviamo il Paesaggio, Difendiamo i Territori"
- Andrea Zanoni, eurodeputato ecologista
- l'Astrolabio – newsletter degli Amici della Terra
- Comitato ambientale per la tutela del territorio di Costa Corallina, Olbia (OT)
- Comitato civico "No al Progetto Eleonora"
- Claudia Zuncheddu, consigliere regionale sarda indipendentista
- Comitato "Salviamo Tentizzos per Bosa"
- Emergenza Cultura – in difesa dell'articolo 9 della Costituzione
Testi normativi fondamentali
- Codice dell'ambiente (decreto legislativo n. 152/2006 e s.m.i.)
- Codice dei beni culturali e del paesaggio (decreto legislativo n. 42/2004 e s.m.i.)
- Testo unico dell'edilizia (D.P.R. n. 380/2001 e s.m.i.)
- direttiva n. 92/43/CEE sulla salvaguardia degli habitat naturali e semi-naturali, la fauna, la flora
- direttiva n. 2009/147/CE sulla salvaguardia dell'avifauna selvatica
- V.I.A. e V.A.S. di competenza regionale (Sardegna)
- normativa nazionale sulla caccia (legge n. 157/1992 e s.m.i.)
- normativa regionale sulla caccia (l.r. Sardegna n. 29/1998 e s.m.i.)
- legge quadro nazionale sulle aree protette (legge n. 394/1991 e s.m.i.)
- legge quadro regionale sulle aree protette (l.r. Sardegna n. 31/1989)
- normativa sul diritto all'informazione ambientale (decreto legislativo n. 195/2005)
- normativa nazionale sull'elettrosmog (legge n. 36/2001 e s.m.i.)
- limiti all'inquinamento elettromagnetico ad alta frequenza (D.P.C.M. 8 luglio 2003)
- limiti all'inquinamento elettromagnetico a media-bassa frequenza (D.P.C.M. 8 luglio 2003)
- normativa nazionale sugli usi civici (legge n. 1766/1927 e s.m.i.)
- regolamento attuativo in materia di usi civici (regio decreto n. 332/1928 e s.m.i.)
- normativa regionale sugli usi civici (l.r. Sardegna n. 12/1994 e s.m.i.)
- normativa sul vincolo idrogeologico (regio decreto n. 3267/1923 e s.m.i.)
- legge quadro nazionale sul randagismo (legge n. 281/1991 e s.m.i.)
- normativa regionale su animali e anagrafe canina (l.r. Sardegna n. 21/1994)
- normativa sul "ritorno" al nucleare (legge n. 99/2009)
- Convenzione europea sul paesaggio (20 ottobre 2000)
- Comuni abilitati alle funzioni amministrative in materia di paesaggio (Sardegna)
- direttiva n. 2014/52/UE sulla V.I.A. (codificazione e testo coordinato)
- legge sul procedimento amministrativo (legge n. 241/1990 e s.m.i.)
- indirizzi applicativi in materia di V.I.A. per i progetti di centrali eoliche
- Testo unico sull'urbanistica (Sardegna)
turismo e soggiorni convenzionati con il Gruppo d'Intervento Giuridico onlus
W il Blogroll!
la nuvola dei tags
"altri" animali abusi edilizi abusivismo edilizio acqua agricoltura alberi Alghero ambiente Amici della Terra aree urbane beni culturali biodiversità bonifica ambientale boschi bosco bracconaggio caccia Cagliari Carloforte Consiglio di Stato Corte costituzionale Corte di Cassazione coste demani civici difesa del territorio difesa del verde diritti civili diritti di uso civico dissesto idrogeologico edilizia energia energia eolica Europa fauna selvatica fonti rinnovabili giustizia grandi opere Gruppo d'Intervento Giuridico inquinamento Italia Lega per l'Abolizione della Caccia mare P.P.R. paesaggio parchi naturali pianificazione piano paesaggistico regionale Portoscuso procedimento di valutazione di impatto ambientale Regione autonoma della Sardegna rifiuti ripristino ambientale S.I.C. salute pubblica Sardegna Sella del Diavolo sentenza sequestro preventivo sito di importanza comunitaria società sostenibilità ambientale speculazione immobiliare spiaggia tagli boschivi terre collettive Toscana trasporti urbanistica usi civici V.I.A. V.Inc.A. Veneto verde pubblico Z.P.S. zone umidecome utilizzare il blog.
Questo è un blog, quindi viene aggiornato senza alcuna periodicità e quando si ha qualcosa di interessante da scrivere. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge 7 marzo 2001, n. 62 e successive modifiche ed integrazioni. I curatori, inoltre, non hanno alcuna responsabilità per quanto riguarda i siti web ai quali è possibile accedere tramite i collegamenti posti all’interno di questo blog, forniti come semplice servizio agli utenti della rete. Il fatto che il blog fornisca questi collegamenti non implica l’approvazione dei siti stessi, sulla cui qualità, contenuti e grafica è declinata ogni responsabilità. I contenuti inseriti in questo blog sono frutto di esperienze dirette o tratti da fonti di informazione pubbliche. In questo spazio virtuale si rispettano le regole comuni di Netiquette, ossia le buone maniere generalmente osservate nelle comunicazioni in Rete. Naturalmente la “navigazione” è libera, mentre i commenti sono liberi ma moderati dai curatori del blog, ci affidiamo al buonsenso, all’educazione e all’intelligenza dei nostri visitatori. Eventuali commenti anonimi, diffamatori, offensivi, pretestuosi, ripetitivi e fuori tema rispetto agli articoli presenti non verranno resi pubblici. In questo blog, pur avendo disponibile un vasto archivio informatico, possono eventualmente essere pubblicati materiali riportati da altri siti web, con esclusiva finalità informativa, così come da questo blog possono essere tratti materiali citandone la fonte. Condizioni generali presenti sul web. Tuttavia, a semplice richiesta di chi ne avesse titolo, tali materiali saranno rimossi.
Informativa sulla privacy.
Ai sensi del Provvedimento ” Individuazione delle modalità semplificate per l’informativa e l’acquisizione del consenso per l’uso dei cookie” (Gazzetta Ufficiale n. 126 del 3 giugno 2014) dell’8 maggio 2014, con cui il Garante per la Protezione dei Dati Personali detta le regole sulle modalità di adempimento agli obblighi di rilascio dell’informativa e di acquisizione del consenso degli utenti in caso di utilizzo di cookie, si informa che nella configurazione attuale della servizio di Web Analytics ShinyStat in utilizzo i cookie che garantiscono il servizio sono in regime di OPT-OUT, quindi NON NECESSITANO DI CONSENSO PREVENTIVO ALL’INSTALLAZIONE (c.d. “Informativa breve”).
Questo perchè la tecnologia utilizzata da Shiny prevede sistemi di aggregazione ed anonimizzazione dei dati che rendono già conforme alla normativa questo blog.
Riguardo l’informativa sulla Privacy e sui Cookie (c.d. “Informativa estesa”), ai sensi dell’art. 13 del Codice della Privacy, si invita alla consultazione della pagina web http://www.shinystat.com/it/informativa_privacy_generale_free.html
Il visitatore di questo blog potrà negare il proprio consenso all’installazione dei cookie di ShinyStat modificando opportunamente le impostazioni del proprio browser o cliccando sull’apposito link per attivare l’opt-out:
http://www.shinystat.com/it/opt-out_free.html.
Grazie per l’attenzione!
Archivio mensile
amministrazione blog
Blog Stats
- 4.586.879 hits
A.N.S.A., 27 novembre 2014
Abusi edilizi in Gallura, 16 indagati. Sigilli a lottizzazione Lu Cuccu, ville su terreno agricolo. (http://www.ansa.it/sardegna/notizie/2014/11/27/abusi-edilizi-in-gallura-16-indagati_1e87c162-3402-4583-9f80-006b8c50551e.html)
OLBIA, 27 NOV – Ancora abusi edilizi nel comune di Arzachena: in corso il sequestro preventivo disposto dal Gip del tribunale di Tempio, Marco Contuin, di una lottizzazione in località Lu Cuccu, sulla strada da Arzachena a Palau. Sedici gli indagati, tra questi, oltre ai proprietari di terreno e immobili, anche Antonello Matiz, che all’epoca del rilascio dell’autorizzazione era responsabile del settore tecnico del comune di Arzachena. Sul terreno agricolo di 7 ettari sono state costruite due villette.
da La Nuova Sardegna, 28 gennaio 2015
ORISTANO. Ruspe a Silì, demolite due case abusive.
Dopo le condanne per le violazioni edilizie è arrivato l’ordine di buttar giù gli edifici, lavori con la supervisione degli agenti del Corpo forestale. (Enrico Carta): http://lanuovasardegna.gelocal.it/oristano/cronaca/2015/01/28/news/ruspe-a-sili-demolite-due-case-abusive-a-sili-1.10755017
A.N.S.A., 26 marzo 2015
Sequestrate 11 ville abusive a Siniscola.
Dieci indagati fra cui anche il proprietario della lottizzazione: http://www.ansa.it/sardegna/notizie/2015/03/26/sequestrate-11-ville-abusive-a-siniscola_80f94fdc-50c2-489b-b38a-167d5b51fba1.html
______________________________________________
da La Nuova Sardegna, 26 marzo 2015
SINISCOLA. Abusi edilizi, sequestrate undici villette.
Dieci indagati fra cui anche il proprietario della lottizzazione: http://lanuovasardegna.gelocal.it/nuoro/cronaca/2015/03/26/news/abusi-edilizi-sequestrate-undici-villette-1.11121549
___________________________________
da L’Unione Sarda, 26 marzo 2015
Siniscola, sequestrate 11 villette. La procura di Nuoro: “Sono abusive”: http://www.unionesarda.it/articolo/cronaca_sardegna/2015/03/26/sequestrate_11_villette_la_procura_sono_abusive-6-412828.html
da La Nuova Sardegna, 25 maggio 2015
Arbus, abusi edilizi: sigilli a una villetta in area vincolata.
Il sequestro preventivo è stato eseguito dagli agenti del Corpo forestale nella zona di Seguris, il proprietario è residente in Belgio. (Luciano Onnis): http://lanuovasardegna.gelocal.it/cagliari/cronaca/2015/05/25/news/arbus-abusi-edilizi-sigilli-a-una-villetta-in-area-vincolata-1.11492060
da Sardinia Post, 25 maggio 2015
Abusi edilizi al Tanka Village a Villasimius, condannati i manager: http://www.sardiniapost.it/cronaca/abusi-edilizi-al-tanka-village-a-villasimius-condannati-i-manager-di-atahotels/
___________________________________________
da La Nuova Sardegna, 25 maggio 2015
Villasimius, abusi Tanka Village: manager condannati.
La Corte di Cassazione ha confermato gli otto mesi di reclusione con la sospensione condizionale della pena per gli amministratori del gruppo alberghiero Atahotels: http://lanuovasardegna.gelocal.it/cagliari/cronaca/2015/05/25/news/villasimius-abusi-tanka-village-manager-condannati-1.11493253
Ma finiamola con il definirlo sonno,la complicità dei comuni e delle forze dell’ordine (a questo punto le chiamerei del disordine) sono chiare.La struttura viene fermata a lavori finiti e poi chi ha i soldi e ingrassa i porci si gode la casa.Arrestatene un paio è buttate le chiavi,vedrete che ci penseranno 2 volte prima di rilasciare abusi.
da La Nuova Sardegna, 10 luglio 2015
Sotto sequestro la villa di un gioielliere.
Golfo Aranci: iI proprietario, svizzero, aveva demolito il vecchio immobile per realizzarne uno nuovo a 80 metri dal mare. (Giampiero Cocco): http://lanuovasardegna.gelocal.it/olbia/cronaca/2015/07/10/news/sotto-sequestro-la-villa-di-un-gioielliere-1.11753394
per non parlare di quanto accade nella Valle dei Templi, ad Agrigento.
A.N.S.A., 24 agosto 2015
Via a demolizioni Valle Templi Agrigento.
Ultimatum Procura a giugno, circa 650 le opere da eliminare. (http://www.ansa.it/sicilia/notizie/2015/08/24/via-a-demolizioni-valle-templi-agrigento_700085d6-ca95-4305-8eab-acd11bad913e.html)
E’ cominciata la demolizione degli immobili abusivi realizzati nella zona archeologica di Agrigento. Le ruspe stanno lavorando in contrada Poggio Muscello, radendo al suolo un muretto di recinzione, opera già acquisita al patrimonio del Comune. “Si comincia con la rimozione di qualche debole graffio all’interno del meraviglioso parco archeologico di 1.300 ettari”, ha detto il sindaco Lillo Firetto. La Procura di Agrigento, con il procuratore aggiunto Ignazio Fonzo, già all’inizio di giugno aveva lanciato un vero e proprio ultimatum: “si proceda alle demolizioni, altrimenti l’autorità giudiziaria procederà per abuso di ufficio ed omissione di atti di ufficio a carico dei responsabili degli uffici degli enti competenti che impediscono il ripristino della legalità nella zona del parco archeologico della valle dei Templi”. Parole rivolte al Comune di Agrigento, alla Sovrintendenza ai beni culturali e al parco archeologico. Da circa due anni è stato completato un censimento di immobili abusivi mai demoliti. Si parla di circa 650 manufatti. La Procura, lo scorso 16 luglio, aveva concesso 30 giorni di tempo per avviare le demolizioni.
___________________________________________________________
da Il Corriere della Sera, 24 agosto 2015
LAVORO IMMANE: SI CONTANO ALMENO SEICENTO IMMOBILI ABUSIVI NON A NORMA.
Valle dei Templi, la telenovela del muretto abusivo che non va giù. Era tutto pronto ma il proprietario del manufatto blocca tutto per un vizio di forma.
Il pm, sul posto, ordina di abbattere. Ma gli operai ci riescono solo a metà. Per ora: http://corrieredelmezzogiorno.corriere.it/palermo/cronaca/15_agosto_24/valle-templi-agrigento-vanno-giu-case-abusive-2ef1e6da-4a38-11e5-8512-0abde1eeee06.shtml
da Il Fatto Quotidiano, 27 agosto 2015
Valle dei Templi, demolisce struttura abusiva per non pagare spese al Comune.
Ad Agrigento sono tornate a lavoro le ruspe: il proprietario dell’edificio abusivo di circa 60 metri quadrati, che doveva essere demolito il 30 agosto prossimo, ha comunicato alle autorità di aver già abbattuto la struttura muraria di sua proprietà e di aver eliminato i detriti: http://www.ilfattoquotidiano.it/2015/08/26/valle-dei-templi-demolisce-struttura-abusiva-per-non-pagare-le-spese-al-comune/1984418/
da Il Corriere della Sera, 7 settembre 2015
Valle dei Templi, villetta da abbattere.
Dopo proteste va giù solo la veranda.
Residenti si scagliano contro gli operai. E Giuseppe Arnone, ex consigliere comunale e ambientalista, questa volta difende gli abusivi: http://corrieredelmezzogiorno.corriere.it/palermo/cronaca/15_settembre_07/demolizioni-valle-templi-sfondate-porta-una-villetta-l-avvocato-si-barrica-dentro-f3110a8e-553f-11e5-9cb9-704b6ebd96ca.shtml
—————————————————–
Valle dei Templi: leader ambientalista difende gli abusi edilizi.
Agrigento, l’uomo che sfidava i palazzinari fa scudo contro le ruspe. (Felice Cavallaro): http://www.corriere.it/cronache/15_settembre_08/valle-templi-leader-ambientalista-difende-abusi-edilizi-651ea394-55ee-11e5-b0d4-d84dfde2e290.shtml
Beh,oramai per vivere nella legalità bisogna diventare dei fuorilegge…….
Connivenze e convenienze a parte, spesso “i dormienti” sono, per contro, estremamente vigili nel prevenire e contrastare i possibili scoppi di merdoni, intendendo che, a danno avvenuto, spesso si prodigano perché i reati si “estinguano” prima che ci metta naso la Magistratura, anche commettendo, se necessario, i classici reati di contorno in abuso d’ufficio.
Poiché l’abuso edilizio si porta appresso un trenino di altri reati, va da sé che ad essere narcotizzati non sono soltanto autorità ed uffici comunali.
Nel caos delle competenze “chi fa cosa?” e nell’agire a compartimenti stagni dei soggetti istituzionali, è il successo dell’edilizia abusiva che scempia e depaupera il territorio, e sottrae risorse ed opportunità a cittadini ed imprese oneste.
Quando si tratta di progetti che devono passare ne hai di tempo Terrae,anche la magistratura dorme sonni tranquilli,carloforte è piena di questi casi……..e sembra che nessuno abbia intenzione di intervenire.GNAM GNAM GNAM🐷🐷🐷
E che non lo so, Fabrì?
Per la serie campa cavallo: Una lungaggine figlia della vendetta più bieca per aver osato scoprire gli altarini dell’ufficio tecnico comunale, ha fatto si che una richiesta di quietanza per l’acquisto di un lotto edificabile comunale abbia avuto risposta (negativa) dopo 11 anni.
Contro ogni evidenza (le ricevute di pagamento conformi alle richieste dello stesso Comune) non si sono fatti scrupolo di commettere un ulteriore abuso pur di consumare una vendetta che so non avrà mai fine.
Li devo abbattere?
Non fa, è vietato!
Confido in inquirenti più svegli e determinati capaci di superare il pressapochismo che ha fatto delle numerose “questa è la volta buona” delle altrettante occasioni mancate per ripristinare la legalità nel mio “bello paesello”.
Basterà aspettare,imploderanno,cosa che stanno cercando di evitare ma alla quale non sfuggiranno.Il tempo è galantuomo e tra le forze dell’ordine le persone per bene si stanno muovendo.
Intendiamoci. Parliamo di vermi dentro mele marce a causa loro. Il malaffare fatto a sistema.
Ma nella pubblica amministrazione e nelle Istituzioni tutte c’è tantissima gente per bene che dovrebbe armare di coraggio e volontà la propria indignazione contro lo strapotere di chi delinque e riscattare la propria superiorità morale iniziando, a ragion veduta, a rendere la vita difficile ai soliti delinquenti.
E vorrei non dimenticare le tante persone che nelle Istituzioni hanno combattuto contro interessi e pratiche illegittime in piena solitudine e a danno della propria salute e della propria carriera professionale.
Per restare in tema col post si può sintetizzare che ogni abuso edilizio può consumarsi grazie a qualche altro reato commesso parallelamente in uno o più uffici pubblici; fosse pure una semplice omissione.
da L’Unione Sarda, 10 novembre 2015
Siniscola, non eseguono le demolizioni: sindaco e tecnico comunale a processo: http://www.unionesarda.it/articolo/cronaca/2015/11/10/siniscola_non_eseguono_le_demolizioni_sindaco_e_tecnico_comunale-68-444634.html
da L’Unione Sarda, 4 febbraio 2016
Arzachena, la Procura sospetta abusi edilizi: blitz dei ranger in Municipio: http://www.unionesarda.it/articolo/cronaca/2016/02/04/arzachena_la_procura_sospetta_abusi_edilizi_blitz_dei_ranger_in_m-68-465351.html
ecco come si combatte l’abusivismo edilizio 😮 😮 😮
da Il Fatto Quotidiano, 14 marzo 2016
Casa abusiva? No, solo la scala per entrarci. Giudici ordinano demolizione, il caso finisce dal ministro.
Da oggi esecutivo l’ordine di abbattimento dei gradini che conducono alla porta d’ingresso della famiglia Ippolito a Rocchetta Sant’Antonio. Che per entrare dovrà fare un salto in alto di due metri. È quanto disposto dalla Corte d’Appello di Bari con una sentenza (1693/14) che sta destando polemiche, fino a interessare parlamento e Guardasigilli. (Andrea Gisoldi): http://www.ilfattoquotidiano.it/2016/03/14/casa-abusiva-no-solo-la-scala-per-entrarci-giudici-ordinano-demolizione-il-caso-finisce-dal-ministro/2542309/
a Pula.
A.N.S.A., 15 aprile 2016
Abusivismo, sequestrato resort a Pula.
Sette indagati, tra loro anche nipote del leader dell’Udc sardo. (http://www.ansa.it/sardegna/notizie/2016/04/15/abusivismo-sequestrato-resort-a-pula_abb96dc1-2242-4df5-9aa2-07d0a253c7ca.html)
CAGLIARI, 15 APR – Sigilli all’incantevole resort Villa Del Borgo Relais srl a Pula, nel cagliaritano. Questa mattina gli agenti del Nucleo investigativo regionale del Corpo forestale hanno sequestrato, come richiesto dal pm Andrea Schirra che coordina le indagini, il complesso alberghiero che si trova a poco più di un chilometro dalla spiaggia di Santa Margherita di Pula.
Le ipotesi di reato contestate sono abuso edilizio, lottizzazione abusiva e violazione delle leggi paesaggistiche, reati per i quali potrebbe addirittura arrivare la confisca. Sette i nomi delle persone finite nel registro degli indagati. Si tratta dei proprietari, dei committenti dei lavori e dei professionisti che si sono occupati della progettazione e realizzazione.
Indagati l’imprenditore Francesco Sulis e la moglie Simona Oppi, nipote del consigliere regionale e leader dell’Udc Giorgio Oppi, Giovanni Roberto Porcu, Nicoletta Olianas De Carolis e Francesco Frau, il direttore lavori Emiliano Locci e il fratello Antonello Locci.
Al centro delle indagini il complesso alberghiero realizzato, secondo l’accusa, in momenti differenti e poi unificato in un unico resort di lusso. Meno di un mese fa gli agenti della Forestale hanno effettuato un dettagliato sopralluogo di tutta l’area, utilizzando anche un drone per visionare dall’alto l’interezza della struttura alberghiera e in particolare dei due edifici principali.
Documenti, inoltre, sono stati acquisti all’interno delle società che si sono occupate della costruzione. L’ipotesi è che nella edificazione non siano state rispettate le norme paesaggistiche e quelle edilizie. Il provvedimento di sequestro preventivo è stato firmato dal Gip Ermengalda Ferrarese.
Possibile che questa gente debba avere le mani in pasta in ogni illecito?Possibile che ci si accorge di un resort solo quando è terminato?Possibile che questa gente deve continuare a delinquere solo perchè ha “conoscence “nei luoghi potere?Se non è connivenza questa…….la legge al servizio del potere.
A.N.S.A., 28 ottobre 2016
Villa abusiva sequestrata a Flumini.
Era nella disponibilità di un uomo arrestato per droga: http://www.ansa.it/sardegna/notizie/2016/10/28/villa-abusiva-sequestrata-a-flumini_90cd4534-2013-45e4-9507-79959fdebea2.html
a Siniscola, Capo Comino.
A.N.S.A., 17 gennaio 2017
Sigilli a ville vista mare nel nuorese. Indagate 9 persone. Lottizzazione abusiva area a speciale tutela. (http://www.ansa.it/sardegna/notizie/2017/01/17/sequestrate-ville-vista-mare-nel-nuorese_58c46c79-030e-4f33-8d02-06b5f879b51b.html)
Sono stati sequestrati sei fabbricati in una lottizzazione abusiva a Capo Comino (Siniscola) e denunciate nove persone. Il provvedimento è stato emesso dal Gip del tribunale di Nuoro, Claudio Cozzella, su richiesta del pm Giorgio Bocciarelli, ed è stato eseguito dal Nucleo investigativo del Corpo forestale.
Tra gli indagati i costruttori, i direttori dei lavori e i proprietari degli immobili che dovranno rispondere a vario titolo di violazione in materia urbanistica, di deturpamento e alterazione di bellezze naturali su zone sottoposte a speciale tutela e di falso in atto pubblico. Indagati anche i tecnici comunali per abuso d’ufficio e omissione a seguito di rilascio di concessioni edilizie illegittime e mancato controllo.
I sequestri sono stati effettuati nella zona di Sas Vaddes, di particolare pregio ambientale con vista sul golfo di Orosei.
________________
da La Nuova Sardegna, 17 gennaio 2017
Capo Comino, la Forestale sequestra una lottizzazione abusiva.
Denunciate nove persone con l’accusa di aver violato le norme urbanistiche: http://lanuovasardegna.gelocal.it/nuoro/cronaca/2017/01/17/news/capo-comino-la-forestale-sequestra-una-lottizzazione-abusiva-1.14727630
__________________
da L’Unione Sarda, 17 gennaio 2017
Siniscola, nove denunce per la lottizzazione abusiva di Capo Comino: http://www.unionesarda.it/articolo/cronaca/2017/01/17/siniscola_nove_denunce_per_la_lottizzazione_abusiva_di_capo_comin-68-561785.html
e nessuno s’è accorto di nulla a Pula? Proprio nessuno?
da Il Corriere della Sera, 31 marzo 2017
AMBIENTE E ILLEGALITÀ. Sardegna, ville abusive vista mare
nascoste sotto serre agricole.
Stavano nascendo a pochi metri dalla spiaggia di Is Molas nel Cagliaritano, erano grandi ciascuna 150 metri quadrati. Il costruttore le aveva addirittura denunciate al Catasto, sperando nella prescrizione della violazione edilizia. (Claudio Del Frate): http://www.corriere.it/cronache/17_marzo_31/sardegna-ville-abusive-vista-mare-nascoste-sotto-serre-agricole-cagliari-8c5a389c-15f0-11e7-b176-94ba31b8546a.shtml
__________________
da La Nuova Sardegna, 29 marzo 2017
Pula, la forestale sequestra otto villette abusive in costruzione dentro le serre.
Costruttore edile iscritto nel registro degli indagati, gli immobili sono da 120 metri quadri ciascuno. (Luciano Onnis): http://lanuovasardegna.gelocal.it/cagliari/cronaca/2017/03/29/news/pula-la-forestale-sequestra-otto-villette-abusive-costruite-dentro-le-serre-1.15109677
_______________
da Sardinia Post, 29 marzo 2017
Nella maxi serra villette abusive al posto dei pomodori, indagato 50enne: http://www.sardiniapost.it/cronaca/nella-serra-villette-abusive-al-posto-dei-pomodori-indagato-50enne-pula/
______________
da L’Unione Sarda, 29 marzo 2017
Pula, scoperte otto villette abusive nascoste in mezzo alla campagna: http://www.unionesarda.it/articolo/cronaca/2017/03/29/pula_scoperte_8_villette_abusive_nascoste_in_mezzo_alla_campagna-68-584413.html
Nascoste in mezzo alla campagna?
Di questi tempi, con foto aeree e satellitari a disposizione di tutti non può esserci nascosto che tenga.
Ma piedi, occhi e orecchie sono ancora validi strumenti di lavoro se oliati da senso del dovere, disciplina e onore.
Non intervenire adeguatamente significa farsi complice di chi commette reati.