Dialogo con il Presidente Pigliaru sugli usi civici in Sardegna.


Cuglieri, Cascata di Capo Nieddu

Lo scorso dieci aprile il Gruppo d’Intervento Giuridico onlus ha consegnato al Presidente della Regione Autonoma della Sardegna Francesco Pigliaru la petizione promossa dall’Associazione per la tutela delle terre ad uso civico della Sardegna che, nel giro di poche settimane, ha raggiunto 1.147 firme.

L’incontro ha rappresentato l’occasione per un dialogo franco e costruttivo con il Presidente Pigliaru, con il Direttore Generale della Presidenza Alessandro De Martini e con il Direttore Generale della pianificazione urbanistica territoriale e della vigilanza urbanistica Elisabetta Neroni e lo staff del Presidente, su realtà attuale e futuro degli usi civici in Sardegna.

Baunei, Baccu Goloritzè

Ricordiamo sinteticamente che la petizione promossa dal GrIG ha chiesto, per la tutela dei terreni gravati da uso civico:

1) l’abrogazione della recente legge regionale n. 26/2016, la quale aprirebbe la strada all’ennesima operazione di sdemanializzazione di terreni a uso civico;

2) la promulgazione di 123 provvedimenti di accertamento di terre a uso civico già predisposti ma tuttora giacenti da anni presso l’Assessorato regionale dell’Agricoltura e Riforma Agro-Pastorale;

3) l’avvio degli interventi sostitutivi nei confronti dei Comuni inadempienti per il recupero dei terreni a uso civico abusivamente occupati, ai sensi dell’art. 22 della legge regionale n. 12/1994 e successive modifiche e integrazioni.

Cabras, Torre di S. Giovanni di Sinis e Tharros

Dal vivace dialogo è emersa, comunque, la comune volontà di studiare delle soluzioni mirate a prevenire una eventuale perdita o comunque un impoverimento dello straordinario patrimonio paesaggistico, sociale e identitario rappresentato delle terre ad uso civico in Sardegna, e focalizzate soprattutto sull’esigenza di considerare la sdemanializzazione come ipotesi remota ed in ogni caso, da collegare con il trasferimento dei diritti di uso civico su altri terreni di rilevante calore ambientale (boschi, coste, zone umide), anche con il concorso della Regione, in modo da non privare la collettività del proprio patrimonio di terre civiche.

Per quanto attiene invece alla promulgazione dei provvedimenti di accertamento di terre ad uso civico e ai mancati recuperi delle terre civiche occupate illegittimamente, oggetto anche di procedimento penale aperto dalla Procura della Repubblica presso il Tribunale di Cagliari, le relative verifiche saranno avviate dall’Assessorato all’Agricoltura e Riforma Agro-Pastorale, competente in materia, ed il dialogo con il GrIG proseguirà nelle prossime settimane.

Il Gruppo d’Intervento Giuridico onlus non può che esprimere soddisfazione per l’attenzione e l’impegno manifestati dal Presidente Pigliaru in tale ambito e continuerà a vigilare e battersi per garantire alle collettività sarde una gestione razionale ed equa delle terre civiche.

Gruppo d’Intervento Giuridico onlus

 

qui il sintetico dossier Diritti di uso civico e demani civici in Sardegna

qui la Proposta di legge regionale “Trasferimento dei diritti di uso civico e sdemanializzazione di aree compromesse appartenenti ai demani civici resa disponibile gratuitamente dal Gruppo d’Intervento Giuridico onlus per chiunque volesse utilizzarla in sede di iniziativa legislativa.  La proposta è stata naturalmente consegnata anche al Presidente della Regione autonoma della Sardegna Francesco Pigliaru.

 

 

Cagliari, Villa Devoto, incontro con il Presidente della Regione autonoma della Sardegna Francesco Pigliaru (10 aprile 2017)

 

La Nuova Sardegna, 12 aprile 2017

(foto R.A.S., J.I., S.D., archivio GrIG)

  1. amico
    aprile 12, 2017 alle 7:41 am

    Se devo dire la verità trovo questo incontro francamente inutile che non fa altro che fare il gioco e pubblicità a chi la situazione l’ha creata e la sta gestendo (I partecipanti lo esplicitano). Inoltre, dove era l’Assessorato dell’Agricoltura ? Qualcuno ha chiesto a Pigliaru anche alla luce della deliberazione con la quale si è oramai consegnata la materia ad Argea del perchè di tale mossa? Avere speranza non costa niente. Io spero finisca al più presto una delle peggiori legislature che ricordi.
    Saluti

    • aprile 12, 2017 alle 10:02 PM

      abbiamo consegnato al Presidente Pigliaru la petizione con 1.147 adesioni per la difesa degli usi civici.
      E’ stata indirizzata a lui quale rappresentante della Regione autonoma della Sardegna e a lui doveva esser consegnata. A chi altri?
      Abbiamo avuto un incontro molto franco, su alcuni aspetti abbiamo trovato attenzione e aperture (es. trasferimenti dei diritti di uso civico nei casi di sdemanializzazione di terreni ormai irreversibilmente trasformati, coinvolgimento della Regione per la fornitura di terreni per il medesimo trasferimento di diritti di uso civico, recupero dei terreni a uso civico occupati illegittimamente), su altri abbiamo opinioni ben diverse (es. portata della legge regionale n. 26/2016), su altri aspetti ancora la Presidenza aveva scarse informazioni (es. promulgazione dei circa 120 accertamenti già svolti).
      Siamo rimasti per un ulteriore confronto con dirigenti e funzionari dell’Assessorato regionale dell’Agricoltura (competente in materia di usi civici) e poco convince il coinvolgimento dell’agenzia regionale Argea (non Laore, con tutta evidenza un errore dell’Ufficio Stampa R.A.S.).
      Il confronto è sempre positivo ed è la prima volta che la Regione si rende disponibile in proposito, ma naturalmente continueremo a batterci con ogni mezzo a disposizione per la difesa dei diritti di uso civico.
      E, naturalmente, attendiamo fatti concreti.

      Stefano Deliperi

      • amico
        aprile 12, 2017 alle 10:50 PM

        Contenti voi contenti tutti.

      • aprile 12, 2017 alle 10:57 PM

        come detto, aspettiamo fatti concreti e nel mentre le indagini della magistratura vanno avanti.
        Ovviamente non ci accontentiamo.

        Stefano Deliperi

  2. amico
    aprile 12, 2017 alle 8:55 am

    Ecco la pubblicità progresso della cara Giunta che approfitta dell’incontro per fare proclami anche errati (giusto per capire il livello di consapevolezza di quello che stanno facendo. Le competenze sono passate ad Argea non a Laore (http://www.regione.sardegna.it/documenti/1_274_20161207124503.pdf). Manco un comunicato stampa pubblicitario sono buoni a scrivere.

  3. aprile 12, 2017 alle 3:05 PM

    dal sito web istituzionale della Regione autonoma della Sardegna
    Usi civici, Pigliaru ha incontrato gruppo di intervento giuridico.
    Nello specifico è stata chiarita la portata della recente legge N.26 del 2016, con la quale la Regione Sardegna, unica in tutto il panorama nazionale, ha regolamentato gli effetti sul paesaggio degli interventi di sclassificazione, riconoscendo la necessità di intervento di Regione e Mibact. (http://www.regione.sardegna.it/j/v/25?s=334937&v=2&c=117&t=1)

    CAGLIARI, 11 APRILE 2017 – Si è tenuto ieri a Villa Devoto un primo incontro tra il presidente Francesco Pigliaru e i rappresentanti del Gruppo di Intervento Giuridico sulla questione degli usi civici. Nello specifico è stata chiarita la portata della recente legge N.26 del 2016, con la quale la Regione Sardegna, unica in tutto il panorama nazionale, ha regolamentato gli effetti sul paesaggio degli interventi di sclassificazione, riconoscendo la necessità di intervento di Regione e Mibact. Oltre a svolgere un’importante funzione economico-sociale garantendo le risorse alle collettività che ne sono proprietarie, gli usi civici costituiscono infatti beni paesaggistici e sono pertanto salvaguardati da precise disposizioni. È stato inoltre sottolineato che la Legge non ha introdotto nuove ipotesi di sclassificazione, ed è quindi da escludersi il paventato rischio di ampliamento delle ipotesi di sottrazione dei terreni all’uso collettivo. La Regione ha dato infine notizia che dal 3 aprile le competenze in materia di accertamenti degli usi civici è passata all’Agenzia Laore e che in breve tempo sarà concluso l’iter di ufficializzazione degli accertamenti di sussistenza dell’uso civici nei comuni in cui tale attività era rimasta incompiuta. Il dialogo con il GRIG proseguirà nelle prossime settimane.

    foto: https://www.flickr.com/photos/uffstamparas/33568937340/

    _____________________

    da Sardinia Post, 11 aprile 2017
    Terre ad uso civico, il Grig consegna a Pigliaru petizione con 1147 firme: http://www.sardiniapost.it/ambiente/terre-ad-uso-civico-grig-consegna-pigliaru-petizione-1147-firme/

    __________________

    da Cagliaripad, 11 aprile 2017
    Usi civici, dialogo tra Grig e presidente Regione Pigliaru.
    Dal vivace dialogo è emersa, comunque, la comune volontà di studiare delle soluzioni mirate a prevenire una eventuale perdita o comunque un impoverimento dello straordinario patrimonio paesaggistico: http://www.cagliaripad.it/news.php?page_id=48887

    __________________

    da Alguer.it, 11 aprile 2017
    Usi civici, dialogo tra ambientalisti e Regione.
    Lo scorso dieci aprile il Gruppo d’Intervento Giuridico onlus ha consegnato al Presidente della Regione Autonoma della Sardegna Francesco Pigliaru la petizione promossa dall’Associazione per la tutela delle terre ad uso civico della Sardegna che, nel giro di poche settimane, ha raggiunto 1.147 firme: http://notizie.alguer.it/n?id=121869

    _____________________

    da Porto Torres 24, 11 aprile 2017
    Usi civici, dialogo tra ambientalisti e Regione.
    Lo scorso dieci aprile il Gruppo d’Intervento Giuridico onlus ha consegnato al Presidente della Regione Autonoma della Sardegna Francesco Pigliaru la petizione promossa dall’Associazione per la tutela delle terre ad uso civico della Sardegna che, nel giro di poche settimane, ha raggiunto 1.147 firme: http://notizie.portotorres24.it/n?id=121869

    ______________

    da Sassari News, 11 aprile 2017
    Usi civici, dialogo tra ambientalisti e Regione.
    Lo scorso dieci aprile il Gruppo d’Intervento Giuridico onlus ha consegnato al Presidente della Regione Autonoma della Sardegna Francesco Pigliaru la petizione promossa dall’Associazione per la tutela delle terre ad uso civico della Sardegna che, nel giro di poche settimane, ha raggiunto 1.147 firme: http://notizie.sassarinews.it/n?id=121869

    __________________

    da Cagliari Oggi, 11 aprile 2017
    Usi civici, dialogo tra ambientalisti e Regione.
    Lo scorso dieci aprile il Gruppo d’Intervento Giuridico onlus ha consegnato al Presidente della Regione Autonoma della Sardegna Francesco Pigliaru la petizione promossa dall’Associazione per la tutela delle terre ad uso civico della Sardegna che, nel giro di poche settimane, ha raggiunto 1.147 firme: http://notizie.cagliarioggi.it/n?id=121869

    _________________

    da Nuoro News, 11 aprile 2017
    Usi civici, dialogo tra ambientalisti e Regione.
    Lo scorso dieci aprile il Gruppo d’Intervento Giuridico onlus ha consegnato al Presidente della Regione Autonoma della Sardegna Francesco Pigliaru la petizione promossa dall’Associazione per la tutela delle terre ad uso civico della Sardegna che, nel giro di poche settimane, ha raggiunto 1.147 firme: http://notizie.nuoronews.it/n?id=121869

    ___________________

    da Olbia 24, 11 aprile 2017
    Usi civici, dialogo tra ambientalisti e Regione.
    Lo scorso dieci aprile il Gruppo d’Intervento Giuridico onlus ha consegnato al Presidente della Regione Autonoma della Sardegna Francesco Pigliaru la petizione promossa dall’Associazione per la tutela delle terre ad uso civico della Sardegna che, nel giro di poche settimane, ha raggiunto 1.147 firme: http://notizie.olbia24.it/n?id=121869

    _________________

    da Oristano News, 11 aprile 2017
    Usi civici, dialogo tra ambientalisti e Regione.
    Lo scorso dieci aprile il Gruppo d’Intervento Giuridico onlus ha consegnato al Presidente della Regione Autonoma della Sardegna Francesco Pigliaru la petizione promossa dall’Associazione per la tutela delle terre ad uso civico della Sardegna che, nel giro di poche settimane, ha raggiunto 1.147 firme: http://notizie.oristanonews.it/n?id=121869

    ___________

    da La Provincia del Sulcis Iglesiente, 12 aprile 2017
    Si è tenuto ieri a Villa Devoto un primo incontro tra il presidente Francesco Pigliaru e i rappresentanti del Gruppo di Intervento Giuridico sulla questione degli usi civici: http://www.laprovinciadelsulcisiglesiente.com/wordpress/2017/04/si-e-tenuto-ieri-a-villa-devoto-un-primo-incontro-tra-il-presidente-francesco-pigliaru-e-i-rappresentanti-del-gruppo-di-intervento-giuridico-sulla-questione-degli-usi-civici/

  4. Carlo Forte
    aprile 12, 2017 alle 3:43 PM

    Chissa perchè diciamo sempre “una delle peggiori legislature che ricordi” e quando c’è da votare votiamo sempre lo stesso sistema.Non alludo a lei amico ma la sua esternazione mi ha fatto pensare al fatto che la paura del cambiamento ci ghiaccia.Saluti

  5. amico
    aprile 12, 2017 alle 5:58 PM

    Mi creda oramai venendo meno certi presupposti (ideologie) io cambio eccome se cambio in ragione dei candidati. Potessi rivolterei tutto.
    Saluti

  1. giugno 25, 2018 alle 11:51 PM

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: