Fukushima, l’olocausto nucleare un anno dopo.
E’ passato un anno dal disastro nucleare di Fukushima. Inaspettato, determinato dalle conseguenze di un disastroso terremoto seguito da uno tsunami dalle dimensioni inimmaginabili.
Comunque s’è verificato e ha mandato al diavolo qualsiasi previsione compatibilista sul rischio nucleare.
Non dimentichiamolo, mai.
Gruppo d’Intervento Giuridico
A.N.S.A., 11 marzo 2012
Il Giappone si ferma ad un anno dalla tragedia. L’imperatore Akihito alla cerimonia ufficiale con il primo ministro Noda: http://www.ansa.it/web/notizie/rubriche/mondo/2012/03/11/visualizza_new.html_130210099.html
(disegno M.D., archivio GrIG)
Rispondi Cancella risposta
Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.
Commenti recenti
ricerca (inserire tags)
Mandiamo un’e-mail per difendere il territorio e le coste della Sardegna!
Argomenti
costa e sua salvaguardia
- piano paesaggistico regionale della Sardegna – normativa e cartografia
- "La colata", un libro contro la speculazione edilizia (sulle coste) in Italia
- l'Agenzia della Conservatoria delle coste della Sardegna, la sua "storia" e le sue prospettive
- giurisprudenza sul P.P.R. della Sardegna
- privatizzazione del demanio marittimo sui litorali italiani
- abusivismo edilizio, speculazione immobiliare: Baia delle Ginestre story
- stop alla speculazione edilizia sulla baia di Piscinnì
- Ingurtosu, Piscinas, Costa Verde: favole e cemento
- speculazione immobiliare mediante i campi da golf
- speculazione immobiliare mediante il "nuovo" piano paesaggistico
- la speculazione sul litorale di Rimigliano
- "Finestre sul Paesaggio", convegno su ambiente, pianificazione, legalità
- Rimbocchiamoci le maniche per difendere l'ambiente e il territorio della Sardegna!
- Reportage sulla speculazione immobiliare lungo le coste della Sardegna (2013)
- NO alla privatizzazione delle spiagge!
- il "piano paesaggistico dei sardi", un'operazione spregiudicata e deleteria per l'ambiente della Sardegna
- ricorso contro lo "stravolgimento" del piano paesaggistico regionale della Sardegna
- La Giunta Pigliaru revoca definitivamente lo stravolgimento del P.P.R. operato dalla precedente Giunta Cappellacci
- la proposta di legge regionale sarda favorevole al cemento sulle coste (2017)
coste di Tuerredda e Malfatano - cronaca di una speculazione edilizia annunciata
cultura a rischio, Anfiteatro romano
cultura a rischio, Tuvixeddu
demani civici e diritti d'uso collettivi
- i Demani civici e i diritti di uso civico, con particolare riferimento in Sardegna
- il demanio civico di Carloforte
- recuperare il demanio civico di Portoscuso, svenduto al peggior offerente
- demani civici e il nuovo "editto delle chiudende"
- "Terre civiche, un bene comune da salvaguardare", dibattito (Nuoro, 2012)
- Inventario generale delle terre civiche in Sardegna (2012)
- il Consiglio regionale approva il nuovo "editto delle chiudende" contro i demani civici sardi
- attuazione del nuovo "editto delle chiudende" in Sardegna
- la Corte costituzionale boccia il nuovo "editto delle chiudende"
- l'offensiva istituzionale contro i demani civici della Sardegna e la risposta ecologista.
- la difesa del demanio civico dei Piani di Castelluccio di Norcia.
- finalmente una norma regionale per la difesa dei demani civici sardi
- la "storia" dei diritti di uso civico in Sardegna negli ultimi decenni
democrazia a rischio in Italia
- la legge Alfano ci rende "disuguali" rispetto al "principe": firma contro!
- le legge ritorna un po' a esser uguale per tutti, grazie alla Corte costituzionale
- la proposta riforma costituzionale per favorire i peggiori farabutti
- riforma della giustizia, pretesa di impunità: l'Italia in ostaggio
- il Governo Letta e i suoi "azionisti" vogliono cambiare la Costituzione: impediamoglielo!
difesa degli "altri" animali, caccia, bracconaggio
- XXII campagna anti-bracconaggio della L.A.C. nel Cagliaritano (2018)
- bilancio della stagione venatoria 2014-2015, morti e feriti, "umani" e "altri" animali
- NO alla deregulation venatoria!
- il Cervo sardo
- il Lupo
- l'Orso marsicano
- l'Orso bruno in Italia e la schizofrenìa umana
- la Foca Monaca
- come faccio a vietare la caccia sul mio terreno?
- il Grifone
- diritto all'obiezione di coscienza "venatoria": fuori i cacciatori dal mio terreno!
difesa del territorio
- parchi naturali, una grande risorsa per l'Italia
- parco nazionale del Gennargentu-Golfo di Orosei, l'occasione persa
- parco nazionale dell'Asinara, luci e ombre
- parco nazionale dell'Arcipelago della Maddalena, passi in avanti
- parco naturale regionale del Molentargius-Saline, ancora in difficoltà
- l'assalto furbesco al demanio
- l'hard discount del federalismo demaniale
- la calamità "innaturale" annunciata di Capoterra (alluvione 2008)
- piano stralcio di assetto idrogeologico (P.A.I.) della Sardegna
- piano regionale delle attività estrattive (P.R.A.E.) della Sardegna
- piano antincendi 2016 per la Sardegna
- parchi naturali "motori" di crescita senza "benzina"
- "Ciclone Cleopatra": acqua, dissestro idrogeologico, sangue in Sardegna
- difesa delle Foreste demaniali in Sardegna.
- il decreto "Sblocca Italia", nuovi "incubi" ambientali e sociali
- abusivismo edilizio in un area naturale protetta: il parco naturale regionale "Molentargius-Saline"
- i gravi rischi di smantellamento del diritto penale ambientale.
- I piani paesaggistici vigenti in Italia
diritti civili
- L'India non è un paese per bambini
- scuola pubblica a rischio, in Italia
- pedofilìa e silenzi della Chiesa
- ma si può morire in pace?
- la Corte costituzionale aiuta la fecondazione assistita
- morti bianche alla Saras, Sarroch
- un po' di giustizia per le morti bianche alla Thyssen
- lucrosi rimborsi elettorali ai partiti
- il distacco dalla politica, le elezioni minimaliste cagliaritane
- uno stupro piccolo piccolo, minore
- crisi economica, crisi sociale
- libera repubblica di corrotti e corruttori
- la prima impresa italiana, la Mafia s.p.a.
- come l'Amministrazione regionale Cappellacci butta i nostri soldi
- Mario Monti, premier contro la crisi economico-sociale
- crisi economica, lacrime e sangue
- Governo Monti, due pesi e due misure. A fin di bene?
- il referendum sulle modifiche costituzionali (4 dicembre 2016)
EcoSportello
edilizia, piano per la speculazione
- piano per l'edilizia e la speculazione in Sardegna
- ricorsi contro un c.d. piano dell'edilizia incostituzionale
- la leggina regionale sarda per il "mattone rapido"
- una "sberla" al c.d. piano per l'edilizia bis in Sardegna
- la Corte costituzionale si occuperà del c.d. piano per l'edilizia sardo
- il folle "piano casa" del Veneto
energia nucleare, "ritorno" in Italia
eolico, paesaggio, speculazione
- speculazione eolica in Sardegna
- la "cricca del vento" in Sardegna
- la "cricca del vento" su Annozero
- la speculazione eolica sul TG 3 nazionale
- speculazione eolica senza pianificazione energetica
- Appennino Umbro-Marchigiano, una selva di pale eoliche?
- Aree non idonee all'installazione di centrali eoliche – Sardegna
escursioni sulla Sella del Diavolo
G 8 a La Maddalena
gestione dei rifiuti
- rifiuti devastanti a Portoscuso
- piano regionale dei rifiuti urbani della Sardegna
- Portovesme, pattumiera europea dei fumi di acciaieria
- traffico illecito di rifiuti industriali da Portoscuso a giudizio
- lo "strano" inquinamento a Quirra
- 16° rapporto annuale sulla gestione dei rifiuti (A.R.P.A.S.) in Sardegna
- piano regionale di gestione dei rifiuti speciali (Sardegna)
grandi opere, grandi scempi ambientali e di denaro pubblico
la nostra acqua
- WISE, il portale europeo dell'acqua
- quanta acqua c'è in Sardegna?
- il folle progetto della diga di Monte Nieddu-Is Canargius
- reportage sulla diga senz'acqua, Monte Nieddu-Is Canargius
- l'incredibile progetto di dissalatore cagliaritano
- riparte la vergognosa diga di Monte Nieddu – Is Canargius!
- invasi idrici e rischio sismico, la follìa in Sardegna
- perchè i sardi rischiano di perdere l'acqua pubblica
la nostra aria
la nostra salute
- piombo nel sangue e deficit cognitivi nel Basso Sulcis
- uranio impoverito e salute
- la salute in fumo
- pesce marcio sul tuo piatto
- portale malattie rare – Regione autonoma della Sardegna
- lo "strano" inquinamento di Quirra, la salute, la giustizia
- Portoscuso, periferia di Taranto
- alterazioni del d.n.a. dei bambini di Sarroch, "picchi" di leucemie maschili nel Cagliaritano
- il silenzio dei sardi sui propri bambini avvelenati
- III Rapporto epidemiologico S.E.N.T.I.E.R.I. sulla salute nei siti inquinati
la Terra a rischio: i cambiamenti climatici
realtà di Cagliari
ricerca dell'energia rinnovabile
- il progetto di gasdotto Galsi lascia il posto a due rigassificatori?
- NO a questo tracciato del gasdotto Snam sull'Appennino
- in crescita la produzione di energia fotovoltaica in Italia
- il nuovo Piano energetico regionale della Sardegna (P.E.A.R.S.)
- il 17 aprile 2016 votiamo SI al referendum anti-trivelle!
Sardegna e fondi comunitari
Sardistàn e le sue cronache
- la Saras, un direttore di giornale e il Sardistàn
- le cornacchie domineranno il mondo, a iniziare dal Sardistàn
- poveri Gipeti, nel Sardistàn
- W il Sardistàn, oasi ecologica del giardinaggio!
- lotta dura senza esclusione di polpi per l'indipendenza del Sardistàn
- Sardistàn = Atlantidistàn?
- un direttore di giornale "cementato" per benino nelle sue posizioni
- Paolo Villaggio, pecore, Alcoa e Sardistàn
- i Sardi su Marte
siti web istituzionali
- Corte di Giustizia europea
- Presidenza della Repubblica Italiana
- Governo e Amministrazioni statali
- Senato della Repubblica
- Camera dei Deputati
- Corte costituzionale
- Ministero per i Beni e le Attività Culturali
- Ministero dell'Ambiente, della Tutela del Territorio e del Mare
- banca dati della Giustizia amministrativa
- banca dati dei vincoli ambientali/paesaggistici
- banca dati dei procedimenti di V.I.A.
- Regione autonoma della Sardegna
- Direzione regionale dei Beni culturali e paesaggistici per la Sardegna
- Corpo Forestale dello Stato
- Corpo Forestale e di Vigilanza Ambientale (Sardegna)
- Carabinieri – Comando per la tutela dell'ambiente
- Carabinieri – Comando per la tutela del patrimonio culturale
- Istituto Superiore per la Protezione e la Ricerca Ambientale (I.S.P.R.A.)
- Agenzia Regionale per la Protezione dell'Ambiente Sardegna (A.R.P.A.S.)
- Agenzia della Conservatorìa delle Coste della Sardegna
- il portale dei parchi e delle riserve naturali
- il portale dei parchi geominerari e di archeologia industriale
- parco nazionale dell'Arcipelago della Maddalena
- parco nazionale dell'Asinara
- parco naturale regionale di Porto Conte
- parco naturale regionale di Molentargius-Saline
- area marina protetta di Capo Caccia-Isola Piana
- area marina protetta del Sinis-Mal di Ventre
- area marina protetta di Tavolara-Punta Coda Cavallo
- area marina protetta di Capo Carbonara
- i parchi ambientali e storico-culturali della Val di Cornia
- parco faunistico del Monte Amiata
- parco faunistico del Monte Amiata
- elenco ufficiale delle aree naturali protette
- elenco delle zone umide di importanza internazionale
- Rete Natura 2000 in Italia (BioItaly)
- Conservatoire du Littoral
- Commissione Europea
- cartografia Z.P.S. – Sardegna
- cartografia S.I.C. – Sardegna
siti web rilevanti
- Amici della Terra
- Lega per l'Abolizione della Caccia
- Lexambiente – rivista giuridica telematica di diritto ambientale
- AmbienteDiritto – rivista giuridica telematica di diritto ambientale
- Patrimonio S.O.S.
- Comitato umbro-marchigiano No Tubo
- Federazione nazionale Pro Natura
- Comitato Salviamo Santa Lucia
- Monica Frassoni, Presidente dei Verdi europei
- Comitato per Campiglia
- Rete dei Comitati per la tutela del territorio – Toscana
- Eddyburg – urbanistica e società
- Associazione Vivere in Valdisieve
- Uguale per tutti, il blog dove magistrati e cittadini si confrontano
- il blog della Valle del Cedrino
- Associazione dei Comuni Virtuosi
- Scirarindi, portale della Sardegna naturale
- A.PRO.D.U.C., Associazione per la tutela degli usi civici e delle proprietà collettive
- Università degli Studi di Trento – Centro di documentazione sui demani civici e le proprietà collettive
- Gruppo di studio sui demani civici dell'Italia meridionale
- Annozero – RAI 2
- Report – RAI 3
- A.N.S.A. – Ambiente e Territorio
- Striscia la notizia
- Il Manifesto Sardo, informazione e approfondimenti
- Via dal vento, contro la speculazione eolica
- Forum nazionale "Salviamo il Paesaggio, Difendiamo i Territori"
- Andrea Zanoni, eurodeputato ecologista
- l'Astrolabio – newsletter degli Amici della Terra
- Comitato ambientale per la tutela del territorio di Costa Corallina, Olbia (OT)
- Comitato civico "No al Progetto Eleonora"
- Claudia Zuncheddu, consigliere regionale sarda indipendentista
- Comitato "Salviamo Tentizzos per Bosa"
- Emergenza Cultura – in difesa dell'articolo 9 della Costituzione
Testi normativi fondamentali
- Codice dell'ambiente (decreto legislativo n. 152/2006 e s.m.i.)
- Codice dei beni culturali e del paesaggio (decreto legislativo n. 42/2004 e s.m.i.)
- Testo unico dell'edilizia (D.P.R. n. 380/2001 e s.m.i.)
- direttiva n. 92/43/CEE sulla salvaguardia degli habitat naturali e semi-naturali, la fauna, la flora
- direttiva n. 2009/147/CE sulla salvaguardia dell'avifauna selvatica
- V.I.A. e V.A.S. di competenza regionale (Sardegna)
- normativa nazionale sulla caccia (legge n. 157/1992 e s.m.i.)
- normativa regionale sulla caccia (l.r. Sardegna n. 29/1998 e s.m.i.)
- legge quadro nazionale sulle aree protette (legge n. 394/1991 e s.m.i.)
- legge quadro regionale sulle aree protette (l.r. Sardegna n. 31/1989)
- normativa sul diritto all'informazione ambientale (decreto legislativo n. 195/2005)
- normativa nazionale sull'elettrosmog (legge n. 36/2001 e s.m.i.)
- limiti all'inquinamento elettromagnetico ad alta frequenza (D.P.C.M. 8 luglio 2003)
- limiti all'inquinamento elettromagnetico a media-bassa frequenza (D.P.C.M. 8 luglio 2003)
- normativa nazionale sugli usi civici (legge n. 1766/1927 e s.m.i.)
- regolamento attuativo in materia di usi civici (regio decreto n. 332/1928 e s.m.i.)
- normativa regionale sugli usi civici (l.r. Sardegna n. 12/1994 e s.m.i.)
- normativa sul vincolo idrogeologico (regio decreto n. 3267/1923 e s.m.i.)
- legge quadro nazionale sul randagismo (legge n. 281/1991 e s.m.i.)
- normativa regionale su animali e anagrafe canina (l.r. Sardegna n. 21/1994)
- normativa sul "ritorno" al nucleare (legge n. 99/2009)
- Convenzione europea sul paesaggio (20 ottobre 2000)
- Comuni abilitati alle funzioni amministrative in materia di paesaggio (Sardegna)
- direttiva n. 2014/52/UE sulla V.I.A. (codificazione e testo coordinato)
- legge sul procedimento amministrativo (legge n. 241/1990 e s.m.i.)
- indirizzi applicativi in materia di V.I.A. per i progetti di centrali eoliche
- Testo unico sull'urbanistica (Sardegna)
turismo e soggiorni convenzionati con il Gruppo d'Intervento Giuridico onlus
W il Blogroll!
la nuvola dei tags
"altri" animali abusi edilizi abusivismo edilizio acqua agricoltura alberi Alghero ambiente Amici della Terra aree urbane beni culturali biodiversità bonifica ambientale boschi bosco bracconaggio caccia Cagliari Carloforte Consiglio di Stato Corte costituzionale Corte di Cassazione coste demani civici difesa del territorio difesa del verde diritti civili diritti di uso civico dissesto idrogeologico edilizia energia energia eolica Europa fauna selvatica fonti rinnovabili giustizia grandi opere Gruppo d'Intervento Giuridico Gruppo d'Intervento Giuridico inquinamento Italia Lega per l'Abolizione della Caccia mare P.P.R. paesaggio parchi naturali pianificazione piano paesaggistico regionale Portoscuso procedimento di valutazione di impatto ambientale Regione autonoma della Sardegna rifiuti S.I.C. salute pubblica Sardegna Sella del Diavolo sentenza sequestro preventivo sito di importanza comunitaria società sostenibilità ambientale speculazione immobiliare spiaggia tagli boschivi terre collettive Toscana trasporti urbanistica usi civici V.I.A. V.Inc.A. Veneto verde pubblico Z.P.S. zone umidecome utilizzare il blog.
Questo è un blog, quindi viene aggiornato senza alcuna periodicità e quando si ha qualcosa di interessante da scrivere. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge 7 marzo 2001, n. 62 e successive modifiche ed integrazioni. I curatori, inoltre, non hanno alcuna responsabilità per quanto riguarda i siti web ai quali è possibile accedere tramite i collegamenti posti all’interno di questo blog, forniti come semplice servizio agli utenti della rete. Il fatto che il blog fornisca questi collegamenti non implica l’approvazione dei siti stessi, sulla cui qualità, contenuti e grafica è declinata ogni responsabilità. I contenuti inseriti in questo blog sono frutto di esperienze dirette o tratti da fonti di informazione pubbliche. In questo spazio virtuale si rispettano le regole comuni di Netiquette, ossia le buone maniere generalmente osservate nelle comunicazioni in Rete. Naturalmente la “navigazione” è libera, mentre i commenti sono liberi ma moderati dai curatori del blog, ci affidiamo al buonsenso, all’educazione e all’intelligenza dei nostri visitatori. Eventuali commenti anonimi, diffamatori, offensivi, pretestuosi, ripetitivi e fuori tema rispetto agli articoli presenti non verranno resi pubblici. In questo blog, pur avendo disponibile un vasto archivio informatico, possono eventualmente essere pubblicati materiali riportati da altri siti web, con esclusiva finalità informativa, così come da questo blog possono essere tratti materiali citandone la fonte. Condizioni generali presenti sul web. Tuttavia, a semplice richiesta di chi ne avesse titolo, tali materiali saranno rimossi.
Informativa sulla privacy.
Ai sensi del Provvedimento ” Individuazione delle modalità semplificate per l’informativa e l’acquisizione del consenso per l’uso dei cookie” (Gazzetta Ufficiale n. 126 del 3 giugno 2014) dell’8 maggio 2014, con cui il Garante per la Protezione dei Dati Personali detta le regole sulle modalità di adempimento agli obblighi di rilascio dell’informativa e di acquisizione del consenso degli utenti in caso di utilizzo di cookie, si informa che nella configurazione attuale della servizio di Web Analytics ShinyStat in utilizzo i cookie che garantiscono il servizio sono in regime di OPT-OUT, quindi NON NECESSITANO DI CONSENSO PREVENTIVO ALL’INSTALLAZIONE (c.d. “Informativa breve”).
Questo perchè la tecnologia utilizzata da Shiny prevede sistemi di aggregazione ed anonimizzazione dei dati che rendono già conforme alla normativa questo blog.
Riguardo l’informativa sulla Privacy e sui Cookie (c.d. “Informativa estesa”), ai sensi dell’art. 13 del Codice della Privacy, si invita alla consultazione della pagina web http://www.shinystat.com/it/informativa_privacy_generale_free.html
Il visitatore di questo blog potrà negare il proprio consenso all’installazione dei cookie di ShinyStat modificando opportunamente le impostazioni del proprio browser o cliccando sull’apposito link per attivare l’opt-out:
http://www.shinystat.com/it/opt-out_free.html.
Grazie per l’attenzione!
Archivio mensile
amministrazione blog
Blog Stats
- 4.982.757 hits
Reblogged this on i cittadini prima di tutto.
da Il Corriere della Sera on line, 17 luglio 2012
IL PRIMO STUDIO MEDICO SUGLI EFFETTI DEL DISASTRO NUCLEARE IN GIAPPONE.
Fukushima: fino a 1.300 morti e 2.500 tumori per le radiazioni. I ricercatori: «Emergono numeri incerti, ma le affermazioni precedenti che negavano rischi per la salute non sono vere»: http://www.corriere.it/ambiente/12_luglio_17/fukushima-effetti-radiazioni-disastro-nucleare_5d50687e-d012-11e1-85ae-0ea2d62d9e6c.shtml
A.N.S.A., 23 luglio 2012
Fukushima: rapporto, trascurati rischi. Rapporto commissione d’inchiesta, falso mito sicurezza nucleare: http://www.ansa.it/web/notizie/rubriche/topnews/2012/07/23/Fukushima-rapporto-trascurati-rischi_7223333.html
A.N.S.A., 21 agosto 2012
Fukushima:record di pesce radioattivo.
Tepco, contaminazione a 25.000 bq/kg, 258 volti limiti sicurezza: http://www.ansa.it/web/notizie/rubriche/topnews/2012/08/21/Fukushima-record-pesce-radioattivo_7364138.html
A.N.S.A., 5 settembre 2012
Incidente in una centrale nucleare francese.
A Fessenheim, nell’Est del Paese. Edf tranquillizza: nessun incendio, problema risolto: http://www.ansa.it/web/notizie/rubriche/mondo/2012/09/05/Incidente-una-centrale-nucleare-francese_7429182.html
era ora.
A.N.S.A., 14 settembre 2012
Giappone, via il nucleare in 30 anni. Francia, nel 2016 chiude centrale Fess.
Governo nipponico approva nuove linee energetiche. Intanto Hollande annuncia chiusura centrale nucleare Fessenheim, al confine con la Germania: http://www.ansa.it/web/notizie/rubriche/associata/2012/09/14/NUCLEARE-GIAPPONE-USCITA-GRADUALE-30-ANNI_7473035.html
da Il Fatto Quotidiano, 18 ottobre 2012
Fukushima, ammissione choc di Tepco: “Il disastro nucleare si poteva evitare”.
La rivelazione dopo il pressing del comitato incaricato di monitorare da vicino la ‘riforma’ della società proprietaria della centrale. Che ha dichiarato: “Sapevamo dei rischi dal 2002, ma non ci siamo preparati in anticipo per timore di creare ansie e dubbi nel Paese e per cercare di risparmiare”. (Andrea Bertaglio): http://www.ilfattoquotidiano.it/2012/10/17/fukushima-ammissione-choc-della-tepco-disastro-nucleare-poteva-essere-evitato/384662/
100 miliardi di euro, uno “scherzo”…
A.N.S.A., 7 novembre 2012
Fukushima, 100 miliardi per salvarla.
La Tepco rivede e raddoppia le stime per la decontaminazione. La meta’ sara’ investita in nuove risorse dal governo giapponese: http://www.ansa.it/web/notizie/rubriche/mondo/2012/11/07/Fukushima-100-miliardi-salavarla_7753038.html
eppure esiste ancora qualche emerito “stronzo” giustificazionista..bene, se lo mangi lui, il pesce.
da Greenreport.it, 18 marzo 2013
Fukushima Daiichi, pescato il pesce più contaminato da radiazioni di tutti i tempi.
La Tepco sta progettando di sterminare tutti i pesci davanti alla centrale nucleare: http://www.greenreport.it/_new/index.php?page=default&id=20974
voce di verità dal senno fuggita…
da Il Fatto Quotidiano, 10 aprile 2013
Usa, “tutti i 104 reattori nucleari attivi hanno problemi di sicurezza”.
La clamorosa affermazione viene da Gregory B. Jaczko, ex-chairman della “Nuclear Regulatory Commission”, l’organo che si occupa di sovrintendere alla sicurezza degli impianti. Da anni molti gruppi ambientalisti si rivolgono, praticamente inascoltati, all’opinione pubblica: http://www.ilfattoquotidiano.it/2013/04/10/usa-tutti-104-reattori-nucleari-hanno-problemi-di-sicurezza/557007/
da Sardegna Quotidiano, 17 aprile 2013
DEPOSITO NUCLEARE. Ritorna l’incubo scorie «L’Isola non è esclusa». (Marcello Zasso): http://www.regione.sardegna.it/rassegnastampa/1_56_20130417080349.pdf
da Il Fatto Quotidiano, 9 luglio 2013
Fukushima, morto di cancro l’ex capo eroe della centrale colpita dallo tsunami.
Masao Yoshida ignorò gli ordini ricevuti evitando di peggiorare la situazione. La Tepco esclude un collegamento della malattia con l’esposizione radioattiva. I livelli di radiottività nell’acqua del pozzo di osservazione sono aumentati. Intanto quattro utility hanno presentato domanda all’agenzia sulla sicurezza nucleare per far ripartire 10 reattori: http://www.ilfattoquotidiano.it/2013/07/09/fukushima-morto-di-cancro-lex-capo-della-centrale-danneggiata-dallo-tsunami/650631/
A.N.S.A., 19 luglio 2013
Fukushima:1.973 addetti a rischio cancro. Asahi cita esami medici fatti da Tepco su quasi 20.000 persone: http://www.ansa.it/web/notizie/rubriche/topnews/2013/07/19/Fukushima-1-973-addetti-rischio-cancro_9044297.html
A.N.S.A., 22 luglio 2013
Fukushima: ‘Acqua radioattiva in mare’, l’ammissione.
Tepco rivela che acque radioattive accumulate sotto la centrale sono finite nel Pacifico: http://www.ansa.it/web/notizie/rubriche/mondo/2013/07/22/Fukushima-Acqua-radioattiva-mare-Tepco-ammette_9056637.html
da Il Corriere della Sera, 20 agosto 2013
«SIAMO PREOCCUPATI». Fukushima: nuova perdita di acqua altamente radioattiva. Fuoriuscite 300 tonnellate che sono finite nel suolo. Incidente classificato di livello 1: http://www.corriere.it/ambiente/13_agosto_20/fukushima-perdita-acqua-radioattiva_c9dda5f8-097b-11e3-90e1-47a539d609c3.shtml
A.N.S.A., 28 agosto 2013
Fukushima: rischio serio incidente. Authority alza gravità dopo perdita avvenuta la scorsa settimana. (http://www.ansa.it/web/notizie/rubriche/topnews/2013/08/28/Fukushima-rischio-serio-incidente_9208178.html)
TOKYO, 28 AGO – La Nuclear Regulation Authority (Nra), l’agenzia sulla sicurezza nucleare nipponica, ha alzato ufficialmente a 3 (‘serio incidente’) il livello di gravità della abbondante perdita d’acqua radioattiva avvenuta la scorsa settimana alla centrale di Fukushima.
L’aggiornamento, dal precedente livello 1 (‘anomalia’) è il passo più serio finora preso sul complesso danneggiato dal sisma/tsunami di marzo 2011 e causa della crisi di livello 7, il più alto possibile.
A.N.S.A., 1 settembre 2013
Fukushima: livelli record radiazioni. Possono uccidere un uomo in 4 ore. Probabili nuove perdite. (http://www.ansa.it/web/notizie/rubriche/topnews/2013/09/01/Fukushima-livelli-record-radiazioni_9230775.html)
TOKYO, 1 SET – La contaminazione alla disastrata centrale nucleare di Fukushima fa sempre più paura: alti livelli di radioattività sono stati osservati nelle vicinanze di tre serbatoi e di una conduttura di collegamento, con valori letali per l’uomo in 4 ore a contatto diretto, come ingestione e inalazione. Il gestore Tepco ipotizza nuove perdite di acqua radioattiva dopo quella stimata in 300 tonnellate (forse finita nell’oceano Pacifico) lo scorso 19 agosto.
___________________________
da Il Fatto Quotidiano, 1 settembre 2013
Fukushima, cresce l’allarme: “Radiazioni 36 volte superiori a soglia consentita”.
Nel serbatoio che contiene acqua contaminata il livello di radioattività ha raggiunto i 1.800 millisievert all’ora; una quantità che che uccide una persona esposta nel giro di quattro ore. Il 21 agosto l’operatore Tepco aveva annunciato una perdita: http://www.ilfattoquotidiano.it/2013/09/01/fukushima-sale-livello-di-contaminazione-radiazioni-36-volte-superiori-a-soglia/697835/
A.N.S.A., 3 settembre 2013
Fukushima: governo, 360 mln per bonifica. Presentato piano per rispondere a crisi presso centrale nucleare. (http://www.ansa.it/web/notizie/rubriche/topnews/2013/09/03/Fukushima-governo-360-mln-bonifica_9237201.html)
TOKYO, 3 SET – Il governo giapponese ha presentato il piano che, con 47 miliardi di yen (360 milioni di euro), punta a risolvere il problema dell’acqua radioattiva accumulata nell’impianto nucleare di Fukushima. Il progetto, annunciato dal capo di gabinetto Yoshihide Suga, vuole venire incontro alle difficoltà della Tepco e rispondere ai timori internazionali dopo la recente perdita di 300 tonnellate di acqua radioattiva, a ridosso della scelta del Cio sulle olimpiadi del 2020, che vede Tokyo in gara.
da Il Corriere della Sera, 3 ottobre 2013
ALLARME RADIAZIONI. Fukushima, nuova fuoriuscita di acqua. Dal l’impianto usciti 430 litri radiattivi. L’acqua potrebbe essersi riversata nell’Oceano: http://www.corriere.it/esteri/13_ottobre_03/fukushima-nuova-fuoriuscita-acqua-radioattiva-l-impianto-daiichi-usciti-430-litri-77583774-2c19-11e3-b674-51fbe6c64466.shtml
da La Repubblica, 6 ottobre 2013
Fukushima, l’appello del premier Abe: “Aiutateci a contenere le perdite”.
Dopo i frequenti episodi di fuoriuscita di acqua radioattiva, l’ultimo appena tre giorni fa, il primo ministro giapponese si è deciso a chiedere aiuto all’estero: http://www.repubblica.it/ambiente/2013/10/06/news/fukushima_l_appello_al_mondo_del_premier_abe_aiutateci_a_contenere_le_perdite-67997979/?ref=HREC1-8
A.N.S.A., 9 ottobre 2013
Nuova fuga radioattiva, sei operai contaminati. Tepco: l’incidente per un errore dei tecnici: http://www.ansa.it/web/notizie/rubriche/associata/2013/10/09/Fukushima-nuova-fuga-radioattiva_9432385.html
A.N.S.A., 31 gennaio 2014
Gb:radiottività,stop parte sito nucleare.
Impianto Sellafield nel nord ovest, è più grande d’Europa: http://www.ansa.it/web/notizie/rubriche/mondo/2014/01/31/Gb-radiottivita-stop-parte-sito-nucleare_9992451.html
A.N.S.A., 10 marzo 2014
In migliaia a Tokyo marciano contro nucleare. La peggiore crisi nucleare dopo Cernobyl: http://www.ansa.it/web/notizie/rubriche/mondo/2014/03/09/migliaia-Tokyo-marciano-contro-nucleare_10205310.html
Fukushima, cinque anni dopo.
A.N.S.A., 9 marzo 2016
Fukushima, 5 anni fa il disastro atomico.
In Giappone area lontana da ‘normalità’, ancora 100mila sfollati. (Alessandro Libri) (http://www.ansa.it/sito/notizie/mondo/2016/03/05/fukushima-5-anni-fa-il-disastro-atomico_4c6fb468-2a98-4dd2-ac9c-5055da5d41ab.html)
A distanza di 5 anni dal triplice disastro di Fukushima, la zona di evacuazione attorno a quel che rimane della centrale nucleare rappresenta il 7% del territorio della prefettura: il governo di Tokyo ha speso 150 miliardi di dollari per la bonifica, ma l’area rimane ancora inospitale. Solo 60mila persone delle 160mila che lasciarono le proprie abitazioni per colpa delle radiazioni hanno potuto fare ritorno, mentre il calo della popolazione continua inesorabile e aumenta la diffidenza sull’operato della Tepco, gestore dell’impianto. Dall’11 marzo 2011, giorno del sisma/tsunami di magnitudo 9 seguito dalla peggiore crisi dopo Cernobyl, il problema è stato come smantellare la struttura, una volta contenuta l’emergenza.
La parte più spinosa è capire cosa avviene all’interno dei reattori: la rimozione del combustibile nucleare non inizierà prima del 2017, attualmente neanche i robot comandati a distanza resistono all’alto livello di radiazioni nel cuore del reattore. Toru Ogawa, direttore dell’Agenzia dell’energia atomica giapponese (Jaea), ha stimato che sarà necessario almeno un anno ancora per sviluppare sistemi in grado di fare un’analisi del combustibile fuso nelle vasche di contenimento, la natura dei detriti presenti all’interno e il valore delle radiazioni. Il processo di bonifica della centrale prevede comunque una durata non inferiore ai 30/40 anni, ma viste le criticità del caso, il progetto sarà soggetto a drastiche revisioni. Una barriera di ghiaccio sotterranea di un chilometro e mezzo impedirà all’acqua, secondo il piano, di filtrare dal sottosuolo negli edifici e di contaminarsi, limitando i rischi associati al suo sversamento nell’oceano Pacifico.
Dal momento dell’autorizzazione dell’Agenzia della sicurezza nucleare, il congelamento intorno ai reattori danneggiati dovrebbe realizzarsi in 7/8 mesi. Nella centrale sono immagazzinate 1.000 cisterne ermetiche capaci di contenere 600.000 tonnellate di acqua radioattiva, ma il processo di decontaminazione del liquido non consente il trattamento del trizio, isotopo radioattivo dell’idrogeno, né si conosce la destinazione finale dell’enorme volume ammassato nei 5 anni trascorsi per la stabilizzazione dei reattori. La dispersione delle radiazioni non è circoscritta solo al perimetro degli impianti nucleari. La bonifica del territorio riguarda quasi 20 milioni di metri cubi di suolo contaminato. Lungo le colline del villaggio di Iitate, uno dei più suggestivi della regione del Tohoku prima della catastrofe, sono stati ammassati 2 milioni e 900 mila sacchi di suolo radioattivo, e l’obiettivo del governo di far rientrare i residenti nel marzo del 2017 appare poco credibile. Kenichi Hasegawa, ex agricoltore di 62 anni, ha radunato 3.000 ex residenti di Iitate e iniziato una battaglia contro il governo di Tokyo per denunciare la campagna mediatica sulla pianificazione in vista delle Olimpiadi del 2020.
Con il dosatore alla mano, Hasegawa ha spiegato all’ANSA di aver iniziato ad annotare i valori per dimostrare come il governo alteri le informazioni sui livelli delle radiazioni. Un sondaggio del quotidiano conservatore Yomiuri Shimbun, non a caso, ha rilevato che su 11 sindaci delle cittadine attorno alla fascia di evacuazione ben 8 sono contrari al rientro voluto dalle autorità. Oltre ai danni all’ambiente, gli oppositori al nucleare mettono in risalto le problematiche a livello umano. La prefettura di Fukushima ha registrato una riduzione della popolazione del 5,7% negli ultimi 5 anni, vale a dire 115.458 persone in meno, malgrado le municipalità abbiano introdotto copertura medica gratuita per i minori di 18 anni e incentivi per il trasloco alle famiglie. A cinque anni dal disastro su base nazionale sono stati riavviati solo tre impianti nucleari, mentre vanno avanti le ispezioni dell’Agenzia della sicurezza nucleare.
da Il Fatto Quotidiano, 11 marzo 2016
Fukushima, “cinque anni dopo mutazioni negli alberi e coste contaminate”. Il costo del disastro stimato in 110 miliardi.
L’11 marzo 2011 lo tsunami seguito a un terremoto provocava la fusione dei tre reattori della centrale nucleare Tepco di Daiichi. Un rapporto di Greenpeace stima i danni e i rischi per l’ambiente. Intanto 100mila persone evacuate vivono ancora in alloggi temporanei. E i costi di indennizzi e bonifiche vanno alle stelle: http://www.ilfattoquotidiano.it/2016/03/11/fukushima-cinque-anni-dopo-mutazioni-negli-alberi-e-coste-contaminate-il-costo-del-disastro-stimato-in-110-miliardi/2530996/
da Il Fatto Quotidiano, 5 febbraio 2017
Fukushima, radiazioni record in uno dei reattori nucleari danneggiati nel 2011. “Letali anche dopo breve esposizione”: http://www.ilfattoquotidiano.it/2017/02/03/fukushima-radiazioni-record-in-uno-dei-reattori-nucleari-danneggiati-nel-2011-letali-anche-dopo-breve-esposizione/3366735/
da Il Corriere della Sera, 6 febbraio 2017
GIAPPONE. Fukushima, la foto mai vista che testimonia il disastro nucleare.
A sei anni dallo tsunami, per la prima volta delle immagini definiscono la portata del disastro. Un foro, l’altissima radioattività e i pericoli per l’ambiente naturale. (Paolo Salom): http://www.corriere.it/esteri/17_febbraio_05/fukushima-foro-che-dimostra-fusione-nocciolo-d-uranio-0e5492e6-ebe6-11e6-91eb-31433eb4de41.shtml
in Francia.
A.N.S.A., 8 febbraio 2017
Rientra l’allarme dopo l’esplosione nella centrale nucleare di Flamanville, in Francia. Fermato un reattore.
Possibili feriti. Prefettura: ‘Nessun rischio atomico: http://www.ansa.it/sito/notizie/mondo/2017/02/09/francia-esplosione-in-centrale-nucleare-flamanville_3f892fe8-e73c-48e6-be16-5e1056f48594.html
A.N.S.A., 11 marzo 2017
Fukushima, Giappone si ferma a sei anni dalla catastrofe.
Incognita demolizione centrale, tensione su ‘sfollati volontari’: http://www.ansa.it/sito/notizie/mondo/2017/03/07/fukushima-a-6-anni-dal-disastro-normalita-ancora-lontana_1dbcd6b4-1a31-406a-bab1-311a30f86b7e.html
anche la Svizzera vuole abbandonare l’energia nucleare.
A.N.S.A., 21 maggio 2017
Svizzera: vincono i sì a uscita graduale da nucleare.
Quesito referendum approvato dal 58,2% dei votanti: http://www.ansa.it/sito/notizie/mondo/2017/05/21/svizzera-al-voto-su-strategia-energetica-e-addio-a-atomo_76c82287-52ff-4c38-9e2c-803475f1ea82.html
A.N.S.A., 11 marzo 2018
Fukushima: Giappone commemora anniversario sisma-tsunami.
Le cerimonie di commemorazione si sono susseguite fin dall’alba: http://www.ansa.it/sito/notizie/mondo/asia/2018/03/11/fukushima-giappone-commemora-anniversario-sisma-tsunami-_be9ff6cb-2412-4755-becf-97aef31e04f4.html
siamo alla follia?
da Il Fatto Quotidiano, 20 ottobre 2018
Fukushima, il Telegraph: “Giappone pronto a sversare in mare un milione di tonnellate di liquido radioattivo”.
Un’inchiesta del quotidiano britannico cita documenti ufficiali e può contare su una fonte interna al governo di Tokyo. Violenta reazione da parte di residenti locali e organizzazioni ambientaliste, ma anche da Corea del Sud e Taiwan che temono che l’acqua contaminata arrivi sulle loro coste. (Luisiana Gaita). https://www.ilfattoquotidiano.it/2018/10/20/fukushima-il-telegraph-giappone-pronto-a-sversare-in-mare-un-milione-di-tonnellate-di-liquido-radioattivo/4702809/
nell’Artico.
da Il Fatto Quotidiano, 23 ottobre 2018
Russia, Istituto di oceanologia: “Ghiacciai dell’arcipelago utilizzato per test nucleari si stanno sciogliendo: sono radioattivi”.
I risultati di un mese di navigazione e indagine nel mare di Kara, nel circolo polare russo, del vascello Akademik Msticlav Keldysh sono piuttosto chiari. Vi sono evidenti segnali che i ghiacciai dell’arcipelago di Novaya Zemlya, contenenti materiale radioattivo risalente all’epoca dell’Unione Sovietica, si stiano sciogliendo a causa del surriscaldamento globale. Il vice-direttore dell’Istituto: “Dosi che eccedono il doppio rispetto il livello di riferimento sull’isola”.(Francesco Sassi): https://www.ilfattoquotidiano.it/2018/10/23/russia-istituto-di-oceanologia-ghiacciai-dellarcipelago-utilizzato-per-test-nucleari-si-stanno-sciogliendo-sono-radioattivi/4690923/
A.N.S.A., 11 marzo 2019
Fukushima, otto anni fa la catastrofe. Il Giappone si ferma per ricordare.
Decenni ancora per bonifica centrale, alto numero degli sfollati: http://www.ansa.it/sito/notizie/mondo/2019/03/11/fukushima-otto-anni-fa-la-catastrofe_481474b1-2bcd-45f1-a6d6-83cd529c7e22.html
siamo alla follìa…
A.N.S.A., 10 settembre 2019
Tokyo: unica opzione è versare l’acqua di Fukushima in mare.
Il ministro dell’ambiente del Giappone: è una mia opinione, se ne occuperà il governo. (http://www.ansa.it/sito/notizie/mondo/2019/09/10/tokyo-unica-opzione-e-versare-lacqua-di-fukushima-in-mare-_0dd7c137-02b8-4342-b094-d9be4bb0549a.html)
Il ministro giapponese dell’Ambiente Yoshiaki Harada ha detto che per la Tepco l’unica opzione disponibile per smaltire l’acqua radioattiva trattata nella centrale nucleare di Fukushima n.1 è quella di rilasciarla nell’Oceano Pacifico. Lo riferiscono i media giapponesi.
“Non abbiamo altra opzione che liberarla e diluirla”, ha aggiunto Harada in una conferenza stampa precisando di parlare a titolo personale ma che della questione se ne occuperà il governo.