Home > energia nucleare > Fukushima, l’olocausto nucleare un anno dopo.

Fukushima, l’olocausto nucleare un anno dopo.


SI all'abrogazione del nucleare!

E’ passato un anno dal disastro nucleare di Fukushima.  Inaspettato, determinato dalle conseguenze di un disastroso terremoto seguito da uno tsunami dalle dimensioni inimmaginabili.

Comunque s’è verificato e ha mandato al diavolo qualsiasi previsione compatibilista sul rischio nucleare.

Non dimentichiamolo, mai.

Gruppo d’Intervento Giuridico

 

 

A.N.S.A., 11 marzo 2012

Il Giappone si ferma ad un anno dalla tragedia. L’imperatore Akihito alla cerimonia ufficiale con il primo ministro Noda: http://www.ansa.it/web/notizie/rubriche/mondo/2012/03/11/visualizza_new.html_130210099.html

 

(disegno M.D., archivio GrIG)

Pubblicità
  1. icittadiniprimaditutto
    marzo 11, 2012 alle 4:38 PM

    Reblogged this on i cittadini prima di tutto.

  2. luglio 17, 2012 alle 9:26 PM

    da Il Corriere della Sera on line, 17 luglio 2012
    IL PRIMO STUDIO MEDICO SUGLI EFFETTI DEL DISASTRO NUCLEARE IN GIAPPONE.
    Fukushima: fino a 1.300 morti e 2.500 tumori per le radiazioni. I ricercatori: «Emergono numeri incerti, ma le affermazioni precedenti che negavano rischi per la salute non sono vere»: http://www.corriere.it/ambiente/12_luglio_17/fukushima-effetti-radiazioni-disastro-nucleare_5d50687e-d012-11e1-85ae-0ea2d62d9e6c.shtml

  3. luglio 23, 2012 alle 2:47 PM

    A.N.S.A., 23 luglio 2012
    Fukushima: rapporto, trascurati rischi. Rapporto commissione d’inchiesta, falso mito sicurezza nucleare: http://www.ansa.it/web/notizie/rubriche/topnews/2012/07/23/Fukushima-rapporto-trascurati-rischi_7223333.html

  4. agosto 21, 2012 alle 7:44 PM

    A.N.S.A., 21 agosto 2012
    Fukushima:record di pesce radioattivo.
    Tepco, contaminazione a 25.000 bq/kg, 258 volti limiti sicurezza: http://www.ansa.it/web/notizie/rubriche/topnews/2012/08/21/Fukushima-record-pesce-radioattivo_7364138.html

  5. settembre 5, 2012 alle 5:51 PM

    A.N.S.A., 5 settembre 2012
    Incidente in una centrale nucleare francese.
    A Fessenheim, nell’Est del Paese. Edf tranquillizza: nessun incendio, problema risolto: http://www.ansa.it/web/notizie/rubriche/mondo/2012/09/05/Incidente-una-centrale-nucleare-francese_7429182.html

  6. settembre 14, 2012 alle 10:33 PM

    era ora.

    A.N.S.A., 14 settembre 2012
    Giappone, via il nucleare in 30 anni. Francia, nel 2016 chiude centrale Fess.
    Governo nipponico approva nuove linee energetiche. Intanto Hollande annuncia chiusura centrale nucleare Fessenheim, al confine con la Germania: http://www.ansa.it/web/notizie/rubriche/associata/2012/09/14/NUCLEARE-GIAPPONE-USCITA-GRADUALE-30-ANNI_7473035.html

  7. ottobre 18, 2012 alle 9:34 PM

    da Il Fatto Quotidiano, 18 ottobre 2012
    Fukushima, ammissione choc di Tepco: “Il disastro nucleare si poteva evitare”.
    La rivelazione dopo il pressing del comitato incaricato di monitorare da vicino la ‘riforma’ della società proprietaria della centrale. Che ha dichiarato: “Sapevamo dei rischi dal 2002, ma non ci siamo preparati in anticipo per timore di creare ansie e dubbi nel Paese e per cercare di risparmiare”. (Andrea Bertaglio): http://www.ilfattoquotidiano.it/2012/10/17/fukushima-ammissione-choc-della-tepco-disastro-nucleare-poteva-essere-evitato/384662/

  8. novembre 7, 2012 alle 2:49 PM

    100 miliardi di euro, uno “scherzo”…

    A.N.S.A., 7 novembre 2012
    Fukushima, 100 miliardi per salvarla.
    La Tepco rivede e raddoppia le stime per la decontaminazione. La meta’ sara’ investita in nuove risorse dal governo giapponese: http://www.ansa.it/web/notizie/rubriche/mondo/2012/11/07/Fukushima-100-miliardi-salavarla_7753038.html

  9. marzo 18, 2013 alle 10:33 PM

    eppure esiste ancora qualche emerito “stronzo” giustificazionista..bene, se lo mangi lui, il pesce.

    da Greenreport.it, 18 marzo 2013
    Fukushima Daiichi, pescato il pesce più contaminato da radiazioni di tutti i tempi.
    La Tepco sta progettando di sterminare tutti i pesci davanti alla centrale nucleare: http://www.greenreport.it/_new/index.php?page=default&id=20974

  10. aprile 10, 2013 alle 2:56 PM

    voce di verità dal senno fuggita…

    da Il Fatto Quotidiano, 10 aprile 2013
    Usa, “tutti i 104 reattori nucleari attivi hanno problemi di sicurezza”.
    La clamorosa affermazione viene da Gregory B. Jaczko, ex-chairman della “Nuclear Regulatory Commission”, l’organo che si occupa di sovrintendere alla sicurezza degli impianti. Da anni molti gruppi ambientalisti si rivolgono, praticamente inascoltati, all’opinione pubblica: http://www.ilfattoquotidiano.it/2013/04/10/usa-tutti-104-reattori-nucleari-hanno-problemi-di-sicurezza/557007/

  11. aprile 17, 2013 alle 2:49 PM

    da Sardegna Quotidiano, 17 aprile 2013
    DEPOSITO NUCLEARE. Ritorna l’incubo scorie «L’Isola non è esclusa». (Marcello Zasso): http://www.regione.sardegna.it/rassegnastampa/1_56_20130417080349.pdf

  12. luglio 9, 2013 alle 10:03 PM

    da Il Fatto Quotidiano, 9 luglio 2013
    Fukushima, morto di cancro l’ex capo eroe della centrale colpita dallo tsunami.
    Masao Yoshida ignorò gli ordini ricevuti evitando di peggiorare la situazione. La Tepco esclude un collegamento della malattia con l’esposizione radioattiva. I livelli di radiottività nell’acqua del pozzo di osservazione sono aumentati. Intanto quattro utility hanno presentato domanda all’agenzia sulla sicurezza nucleare per far ripartire 10 reattori: http://www.ilfattoquotidiano.it/2013/07/09/fukushima-morto-di-cancro-lex-capo-della-centrale-danneggiata-dallo-tsunami/650631/

  13. luglio 22, 2013 alle 4:51 PM

    A.N.S.A., 22 luglio 2013
    Fukushima: ‘Acqua radioattiva in mare’, l’ammissione.
    Tepco rivela che acque radioattive accumulate sotto la centrale sono finite nel Pacifico: http://www.ansa.it/web/notizie/rubriche/mondo/2013/07/22/Fukushima-Acqua-radioattiva-mare-Tepco-ammette_9056637.html

  14. agosto 20, 2013 alle 5:22 PM

    da Il Corriere della Sera, 20 agosto 2013
    «SIAMO PREOCCUPATI». Fukushima: nuova perdita di acqua altamente radioattiva. Fuoriuscite 300 tonnellate che sono finite nel suolo. Incidente classificato di livello 1: http://www.corriere.it/ambiente/13_agosto_20/fukushima-perdita-acqua-radioattiva_c9dda5f8-097b-11e3-90e1-47a539d609c3.shtml

  15. agosto 28, 2013 alle 2:53 PM

    A.N.S.A., 28 agosto 2013
    Fukushima: rischio serio incidente. Authority alza gravità dopo perdita avvenuta la scorsa settimana. (http://www.ansa.it/web/notizie/rubriche/topnews/2013/08/28/Fukushima-rischio-serio-incidente_9208178.html)

    TOKYO, 28 AGO – La Nuclear Regulation Authority (Nra), l’agenzia sulla sicurezza nucleare nipponica, ha alzato ufficialmente a 3 (‘serio incidente’) il livello di gravità della abbondante perdita d’acqua radioattiva avvenuta la scorsa settimana alla centrale di Fukushima.
    L’aggiornamento, dal precedente livello 1 (‘anomalia’) è il passo più serio finora preso sul complesso danneggiato dal sisma/tsunami di marzo 2011 e causa della crisi di livello 7, il più alto possibile.

    • settembre 1, 2013 alle 9:07 PM

      A.N.S.A., 1 settembre 2013
      Fukushima: livelli record radiazioni. Possono uccidere un uomo in 4 ore. Probabili nuove perdite. (http://www.ansa.it/web/notizie/rubriche/topnews/2013/09/01/Fukushima-livelli-record-radiazioni_9230775.html)

      TOKYO, 1 SET – La contaminazione alla disastrata centrale nucleare di Fukushima fa sempre più paura: alti livelli di radioattività sono stati osservati nelle vicinanze di tre serbatoi e di una conduttura di collegamento, con valori letali per l’uomo in 4 ore a contatto diretto, come ingestione e inalazione. Il gestore Tepco ipotizza nuove perdite di acqua radioattiva dopo quella stimata in 300 tonnellate (forse finita nell’oceano Pacifico) lo scorso 19 agosto.

      ___________________________

      da Il Fatto Quotidiano, 1 settembre 2013
      Fukushima, cresce l’allarme: “Radiazioni 36 volte superiori a soglia consentita”.
      Nel serbatoio che contiene acqua contaminata il livello di radioattività ha raggiunto i 1.800 millisievert all’ora; una quantità che che uccide una persona esposta nel giro di quattro ore. Il 21 agosto l’operatore Tepco aveva annunciato una perdita: http://www.ilfattoquotidiano.it/2013/09/01/fukushima-sale-livello-di-contaminazione-radiazioni-36-volte-superiori-a-soglia/697835/

      • settembre 3, 2013 alle 2:48 PM

        A.N.S.A., 3 settembre 2013
        Fukushima: governo, 360 mln per bonifica. Presentato piano per rispondere a crisi presso centrale nucleare. (http://www.ansa.it/web/notizie/rubriche/topnews/2013/09/03/Fukushima-governo-360-mln-bonifica_9237201.html)

        TOKYO, 3 SET – Il governo giapponese ha presentato il piano che, con 47 miliardi di yen (360 milioni di euro), punta a risolvere il problema dell’acqua radioattiva accumulata nell’impianto nucleare di Fukushima. Il progetto, annunciato dal capo di gabinetto Yoshihide Suga, vuole venire incontro alle difficoltà della Tepco e rispondere ai timori internazionali dopo la recente perdita di 300 tonnellate di acqua radioattiva, a ridosso della scelta del Cio sulle olimpiadi del 2020, che vede Tokyo in gara.

  16. ottobre 3, 2013 alle 10:25 PM

    da Il Corriere della Sera, 3 ottobre 2013
    ALLARME RADIAZIONI. Fukushima, nuova fuoriuscita di acqua. Dal l’impianto usciti 430 litri radiattivi. L’acqua potrebbe essersi riversata nell’Oceano: http://www.corriere.it/esteri/13_ottobre_03/fukushima-nuova-fuoriuscita-acqua-radioattiva-l-impianto-daiichi-usciti-430-litri-77583774-2c19-11e3-b674-51fbe6c64466.shtml

  17. ottobre 6, 2013 alle 11:40 am

    da La Repubblica, 6 ottobre 2013
    Fukushima, l’appello del premier Abe: “Aiutateci a contenere le perdite”.
    Dopo i frequenti episodi di fuoriuscita di acqua radioattiva, l’ultimo appena tre giorni fa, il primo ministro giapponese si è deciso a chiedere aiuto all’estero: http://www.repubblica.it/ambiente/2013/10/06/news/fukushima_l_appello_al_mondo_del_premier_abe_aiutateci_a_contenere_le_perdite-67997979/?ref=HREC1-8

  18. ottobre 9, 2013 alle 5:41 PM

    A.N.S.A., 9 ottobre 2013
    Nuova fuga radioattiva, sei operai contaminati. Tepco: l’incidente per un errore dei tecnici: http://www.ansa.it/web/notizie/rubriche/associata/2013/10/09/Fukushima-nuova-fuga-radioattiva_9432385.html

  19. gennaio 31, 2014 alle 2:59 PM

    A.N.S.A., 31 gennaio 2014
    Gb:radiottività,stop parte sito nucleare.
    Impianto Sellafield nel nord ovest, è più grande d’Europa: http://www.ansa.it/web/notizie/rubriche/mondo/2014/01/31/Gb-radiottivita-stop-parte-sito-nucleare_9992451.html

  20. marzo 10, 2014 alle 2:40 PM

    A.N.S.A., 10 marzo 2014
    In migliaia a Tokyo marciano contro nucleare. La peggiore crisi nucleare dopo Cernobyl: http://www.ansa.it/web/notizie/rubriche/mondo/2014/03/09/migliaia-Tokyo-marciano-contro-nucleare_10205310.html

  21. marzo 9, 2016 alle 2:53 PM

    Fukushima, cinque anni dopo.

    A.N.S.A., 9 marzo 2016
    Fukushima, 5 anni fa il disastro atomico.
    In Giappone area lontana da ‘normalità’, ancora 100mila sfollati. (Alessandro Libri) (http://www.ansa.it/sito/notizie/mondo/2016/03/05/fukushima-5-anni-fa-il-disastro-atomico_4c6fb468-2a98-4dd2-ac9c-5055da5d41ab.html)

    A distanza di 5 anni dal triplice disastro di Fukushima, la zona di evacuazione attorno a quel che rimane della centrale nucleare rappresenta il 7% del territorio della prefettura: il governo di Tokyo ha speso 150 miliardi di dollari per la bonifica, ma l’area rimane ancora inospitale. Solo 60mila persone delle 160mila che lasciarono le proprie abitazioni per colpa delle radiazioni hanno potuto fare ritorno, mentre il calo della popolazione continua inesorabile e aumenta la diffidenza sull’operato della Tepco, gestore dell’impianto. Dall’11 marzo 2011, giorno del sisma/tsunami di magnitudo 9 seguito dalla peggiore crisi dopo Cernobyl, il problema è stato come smantellare la struttura, una volta contenuta l’emergenza.

    La parte più spinosa è capire cosa avviene all’interno dei reattori: la rimozione del combustibile nucleare non inizierà prima del 2017, attualmente neanche i robot comandati a distanza resistono all’alto livello di radiazioni nel cuore del reattore. Toru Ogawa, direttore dell’Agenzia dell’energia atomica giapponese (Jaea), ha stimato che sarà necessario almeno un anno ancora per sviluppare sistemi in grado di fare un’analisi del combustibile fuso nelle vasche di contenimento, la natura dei detriti presenti all’interno e il valore delle radiazioni. Il processo di bonifica della centrale prevede comunque una durata non inferiore ai 30/40 anni, ma viste le criticità del caso, il progetto sarà soggetto a drastiche revisioni. Una barriera di ghiaccio sotterranea di un chilometro e mezzo impedirà all’acqua, secondo il piano, di filtrare dal sottosuolo negli edifici e di contaminarsi, limitando i rischi associati al suo sversamento nell’oceano Pacifico.

    Dal momento dell’autorizzazione dell’Agenzia della sicurezza nucleare, il congelamento intorno ai reattori danneggiati dovrebbe realizzarsi in 7/8 mesi. Nella centrale sono immagazzinate 1.000 cisterne ermetiche capaci di contenere 600.000 tonnellate di acqua radioattiva, ma il processo di decontaminazione del liquido non consente il trattamento del trizio, isotopo radioattivo dell’idrogeno, né si conosce la destinazione finale dell’enorme volume ammassato nei 5 anni trascorsi per la stabilizzazione dei reattori. La dispersione delle radiazioni non è circoscritta solo al perimetro degli impianti nucleari. La bonifica del territorio riguarda quasi 20 milioni di metri cubi di suolo contaminato. Lungo le colline del villaggio di Iitate, uno dei più suggestivi della regione del Tohoku prima della catastrofe, sono stati ammassati 2 milioni e 900 mila sacchi di suolo radioattivo, e l’obiettivo del governo di far rientrare i residenti nel marzo del 2017 appare poco credibile. Kenichi Hasegawa, ex agricoltore di 62 anni, ha radunato 3.000 ex residenti di Iitate e iniziato una battaglia contro il governo di Tokyo per denunciare la campagna mediatica sulla pianificazione in vista delle Olimpiadi del 2020.

    Con il dosatore alla mano, Hasegawa ha spiegato all’ANSA di aver iniziato ad annotare i valori per dimostrare come il governo alteri le informazioni sui livelli delle radiazioni. Un sondaggio del quotidiano conservatore Yomiuri Shimbun, non a caso, ha rilevato che su 11 sindaci delle cittadine attorno alla fascia di evacuazione ben 8 sono contrari al rientro voluto dalle autorità. Oltre ai danni all’ambiente, gli oppositori al nucleare mettono in risalto le problematiche a livello umano. La prefettura di Fukushima ha registrato una riduzione della popolazione del 5,7% negli ultimi 5 anni, vale a dire 115.458 persone in meno, malgrado le municipalità abbiano introdotto copertura medica gratuita per i minori di 18 anni e incentivi per il trasloco alle famiglie. A cinque anni dal disastro su base nazionale sono stati riavviati solo tre impianti nucleari, mentre vanno avanti le ispezioni dell’Agenzia della sicurezza nucleare.

  22. aprile 21, 2016 alle 3:38 PM

    da Il Fatto Quotidiano, 11 marzo 2016
    Fukushima, “cinque anni dopo mutazioni negli alberi e coste contaminate”. Il costo del disastro stimato in 110 miliardi.
    L’11 marzo 2011 lo tsunami seguito a un terremoto provocava la fusione dei tre reattori della centrale nucleare Tepco di Daiichi. Un rapporto di Greenpeace stima i danni e i rischi per l’ambiente. Intanto 100mila persone evacuate vivono ancora in alloggi temporanei. E i costi di indennizzi e bonifiche vanno alle stelle: http://www.ilfattoquotidiano.it/2016/03/11/fukushima-cinque-anni-dopo-mutazioni-negli-alberi-e-coste-contaminate-il-costo-del-disastro-stimato-in-110-miliardi/2530996/

  23. febbraio 5, 2017 alle 12:39 PM

    da Il Fatto Quotidiano, 5 febbraio 2017
    Fukushima, radiazioni record in uno dei reattori nucleari danneggiati nel 2011. “Letali anche dopo breve esposizione”: http://www.ilfattoquotidiano.it/2017/02/03/fukushima-radiazioni-record-in-uno-dei-reattori-nucleari-danneggiati-nel-2011-letali-anche-dopo-breve-esposizione/3366735/

  24. febbraio 6, 2017 alle 10:23 PM

    da Il Corriere della Sera, 6 febbraio 2017
    GIAPPONE. Fukushima, la foto mai vista che testimonia il disastro nucleare.
    A sei anni dallo tsunami, per la prima volta delle immagini definiscono la portata del disastro. Un foro, l’altissima radioattività e i pericoli per l’ambiente naturale. (Paolo Salom): http://www.corriere.it/esteri/17_febbraio_05/fukushima-foro-che-dimostra-fusione-nocciolo-d-uranio-0e5492e6-ebe6-11e6-91eb-31433eb4de41.shtml

  25. febbraio 9, 2017 alle 3:59 PM

    in Francia.

    A.N.S.A., 8 febbraio 2017
    Rientra l’allarme dopo l’esplosione nella centrale nucleare di Flamanville, in Francia. Fermato un reattore.
    Possibili feriti. Prefettura: ‘Nessun rischio atomico: http://www.ansa.it/sito/notizie/mondo/2017/02/09/francia-esplosione-in-centrale-nucleare-flamanville_3f892fe8-e73c-48e6-be16-5e1056f48594.html

  26. marzo 11, 2017 alle 12:53 PM

    A.N.S.A., 11 marzo 2017
    Fukushima, Giappone si ferma a sei anni dalla catastrofe.
    Incognita demolizione centrale, tensione su ‘sfollati volontari’: http://www.ansa.it/sito/notizie/mondo/2017/03/07/fukushima-a-6-anni-dal-disastro-normalita-ancora-lontana_1dbcd6b4-1a31-406a-bab1-311a30f86b7e.html

  27. Maggio 21, 2017 alle 11:46 PM

    anche la Svizzera vuole abbandonare l’energia nucleare.

    A.N.S.A., 21 maggio 2017
    Svizzera: vincono i sì a uscita graduale da nucleare.
    Quesito referendum approvato dal 58,2% dei votanti: http://www.ansa.it/sito/notizie/mondo/2017/05/21/svizzera-al-voto-su-strategia-energetica-e-addio-a-atomo_76c82287-52ff-4c38-9e2c-803475f1ea82.html

  28. marzo 12, 2018 alle 2:56 PM

    A.N.S.A., 11 marzo 2018
    Fukushima: Giappone commemora anniversario sisma-tsunami.
    Le cerimonie di commemorazione si sono susseguite fin dall’alba: http://www.ansa.it/sito/notizie/mondo/asia/2018/03/11/fukushima-giappone-commemora-anniversario-sisma-tsunami-_be9ff6cb-2412-4755-becf-97aef31e04f4.html

  29. ottobre 20, 2018 alle 7:21 PM

    siamo alla follia?

    da Il Fatto Quotidiano, 20 ottobre 2018
    Fukushima, il Telegraph: “Giappone pronto a sversare in mare un milione di tonnellate di liquido radioattivo”.
    Un’inchiesta del quotidiano britannico cita documenti ufficiali e può contare su una fonte interna al governo di Tokyo. Violenta reazione da parte di residenti locali e organizzazioni ambientaliste, ma anche da Corea del Sud e Taiwan che temono che l’acqua contaminata arrivi sulle loro coste. (Luisiana Gaita). https://www.ilfattoquotidiano.it/2018/10/20/fukushima-il-telegraph-giappone-pronto-a-sversare-in-mare-un-milione-di-tonnellate-di-liquido-radioattivo/4702809/

  30. ottobre 23, 2018 alle 2:48 PM

    nell’Artico.

    da Il Fatto Quotidiano, 23 ottobre 2018
    Russia, Istituto di oceanologia: “Ghiacciai dell’arcipelago utilizzato per test nucleari si stanno sciogliendo: sono radioattivi”.
    I risultati di un mese di navigazione e indagine nel mare di Kara, nel circolo polare russo, del vascello Akademik Msticlav Keldysh sono piuttosto chiari. Vi sono evidenti segnali che i ghiacciai dell’arcipelago di Novaya Zemlya, contenenti materiale radioattivo risalente all’epoca dell’Unione Sovietica, si stiano sciogliendo a causa del surriscaldamento globale. Il vice-direttore dell’Istituto: “Dosi che eccedono il doppio rispetto il livello di riferimento sull’isola”.(Francesco Sassi): https://www.ilfattoquotidiano.it/2018/10/23/russia-istituto-di-oceanologia-ghiacciai-dellarcipelago-utilizzato-per-test-nucleari-si-stanno-sciogliendo-sono-radioattivi/4690923/

  31. marzo 11, 2019 alle 2:48 PM

    A.N.S.A., 11 marzo 2019
    Fukushima, otto anni fa la catastrofe. Il Giappone si ferma per ricordare.
    Decenni ancora per bonifica centrale, alto numero degli sfollati: http://www.ansa.it/sito/notizie/mondo/2019/03/11/fukushima-otto-anni-fa-la-catastrofe_481474b1-2bcd-45f1-a6d6-83cd529c7e22.html

  32. settembre 10, 2019 alle 6:27 PM

    siamo alla follìa…

    A.N.S.A., 10 settembre 2019
    Tokyo: unica opzione è versare l’acqua di Fukushima in mare.
    Il ministro dell’ambiente del Giappone: è una mia opinione, se ne occuperà il governo. (http://www.ansa.it/sito/notizie/mondo/2019/09/10/tokyo-unica-opzione-e-versare-lacqua-di-fukushima-in-mare-_0dd7c137-02b8-4342-b094-d9be4bb0549a.html)

    Il ministro giapponese dell’Ambiente Yoshiaki Harada ha detto che per la Tepco l’unica opzione disponibile per smaltire l’acqua radioattiva trattata nella centrale nucleare di Fukushima n.1 è quella di rilasciarla nell’Oceano Pacifico. Lo riferiscono i media giapponesi.

    “Non abbiamo altra opzione che liberarla e diluirla”, ha aggiunto Harada in una conferenza stampa precisando di parlare a titolo personale ma che della questione se ne occuperà il governo.

  1. No trackbacks yet.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: